Unione di Comuni anno 2003 Raggruppamento a livello regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unione di Comuni anno 2003 Raggruppamento a livello regionale"

Transcript

1 Unione di Comuni anno 2003 Raggruppamento a livello regionale Regione ABRUZZO CITTÀ DELLA FRENTANIA E COSTA DEI TRABOCCHI CITTA` TERRITORIO VAL LIBRATA MARRUCINA MARSICA EST MONTESILVANO,FRANCAVILLA AL MARE E ALTRI CALABRIA Totale regionale n. 5 COLLI DELLO SCRIGNO PANDOSIA PRE SILA CATANZARESE PRESILA SOLEO CAMPANIA Totale regionale n. 5 ALTO CALORE AREA CASERTA SUD OVEST ATELLA MADDALONI-S.NICOLA LA STRADA-SAN MARCO EVANGELISTA MONTI LATTARI AREE MONTANE E PEDEMONTE MONTI TREBULANI SANT`ARSENIO, SAN RUFO, SAN PIETRO AL TANAGRO SANTI SANNITI VALLE DELL`ORCO EMILIA ROMAGNA Totale regionale n. 9 CIVICA TERRE DEL PO DEL SORBARA DELL`ALTO APPENNINO REGGIANO DELLA VALCONCA GALEATA - SANTA SOFIA SORBOLO E MEZZANI TERRE DI CASTELLI LAZIO Totale regionale n. 7 ANTICA TERRA DI LAVORO Pagina 1 di 7

2 BASSA SABINA CINQUE CITTA` CIVITAS EUROPAE COMINIUM DEGLI ERNICI DELL`ALTA SABINA DELLA VAL D`AIA DELLA VALLE DEL TEVERE LUCRETILI - ERNICI MEDANIENE MONTI PRENESTINI MUNICIPI D`EUROPA NOVA SABINA PAESI DELLA CIOCIARIA SABINA ROMANA VALLE DEL TEVERE- SORATTE VALLE DELL`OLIO - AREA DI OSTERIA NUOVA VALLE DI COMINO VALLE USTICA LOMBARDIA Totale regionale n. 20 ALBOSAGGIA, CEDRASCO E FUSINE ALMÈ E VILLA D`ALME ALTA VALLECAMONICA BARBANIELLO, CASANOVA LONATI, PINAROLO PO, SANTA GIULETTA BASIANO E MASATE BASSO PAVESE BEREGUARDO E TROVO CALVATONE E TORNATA CAMPOSPINOSO E ALBAREDO CASALBUTTANO ED UNITI, CORTE DÈ CORTESI CON CIGNONE BORDOLANO CENTRO VALSASSINA E DELLA GRIGNA SETTENTRIONALE CERVESINA - PIZZALE - PANCARANA CETO CIMBERGO E PASPARDO CIGOGNOLA-LIRIO-MONTÙ BECCARIA E SAN DAMIANO AL COLLE CORTE DE` FRATI,OLMENETA,POZZAGLIO ED UNITI DEI FONTANILI DEI NAVIGLI DEL SORESINESE DELL`ALTA VALLE VERSA Pagina 2 di 7

3 DELLA PRESOLANA DELLA TREMEZZINA DELLA VALMALENCO DELLA VALSAVIORE EST LOMBARDIA FOEDUS FRASCAROLO- TORRE BERETTI-CASTELLARO GERUNDO LOMELLO E GALLIAVOLA LONATE POZZOLO E FERNO LUNGAVILLA - VERRETTO - ROBECCO PAVESE MEDIA VALLE CAVALLINA MUNICIPIA OLTRE ADDA LODIGIANO OLTREPADANI OLTREPADANI BIS OLTREPO CENTRALE OLTREPO NORD OCCIDENTALE PIADENA DRIZZONA PIEVE DEL CAIRO E GAMBARANA PIEVE PORTO MORONE- BADIA PAVESE PRIMA COLLINA SAN ZENONE AL PO, SPESSA SANTA MARIA DELLA VERSA, ROVESCALA, CANEVINO SOLAROLO RAINERIO - S.GIOVANNI IN CROCE - VOLTIDO SPRIANA E TORRE DI SANTA MARIA TERRA DEI GELSI DELL`OLTREPO PAVESE TERRE DI FRONTIERA TORREVECCHIA PIA E MARZANO VALLE DEL GARZA VALTENESI VALVARRONE VELLEZZO BELLINI-ROGNANO ZERBO E COSTA DEI NOBILI MARCHE Totale regionale n. 53 BELVEDERE OSTRENSE - MORRO D`ALBA - SAN MARCELLO CASTEL COLONNA E MONTERADO COMUNI DI CORINALDO, BARBARA E CASTELLEONE DI SUASA DELL`ALTA VALCONCA MONTEFELTRO Pagina 3 di 7

4 DELLA MEDIA VALLESINA MEDIA E ALTA VALLE DEL FOGLIA MONDOLFO,MONTEPORZIO, SAN COSTANZO PIAN DEL BRUSCOLO ROVERESCA VALDASO MOLISE Totale regionale n. 10 ALTO BIFERNO ALTO VOLTURNO BASSO BIFERNO DEL MATESE DELLA VALLE DEL TAMMARO MEDIA VALLE SANNIO MONTAGNOLA PENTRI PIEMONTE Totale regionale n. 8 ALTO MONFERRATO AQUESE BALZOLA, CONIOLO, MORANO SUL PO, PONTESTURA E VILLANOVA MONFERRATO BARAGGIA VERCELLESE BASSA SESIA BASSO NOVARESE CAMAGNA MONFERRATO- CONZANO E CUCCARO MONFERRATO CASTELLI TRA L`ORBA E LA BORMIDA COLLINE DI LANGA E DEL BAROLO COMUNITÀ COLLINARE ALTO ASTIGIANO COMUNITÀ COLLINARE COLLI E CASTELLI DEL MONFERRATO COMUNITÀ COLLINARE COLLINE ALFIERI COMUNITÀ COLLINARE DELLA VALCERRINA COMUNITÀ COLLINARE TRA BARAGGIA E BRAMATERRA COMUNITÀ COLLINARE TRA LANGA E MONFERRATO COMUNITÀ COLLINARE VAL RILATE COMUNITÀ COLLINARE VAL TIGLIONE E DINTORNI COMUNITÀ COLLINARE VALTRIVERSA COMUNITÀ COLLINARE VIGNE E VINI COMUNITA` COLLINARE "COLLINA TORINESE" COMUNITA` COLLINARE AREE PREGIATE DEL NEBBIOLO E DEL PORCINO COMUNITA` COLLINARE COLLI TORTONESI Pagina 4 di 7

5 COMUNITA` COLLINARE VIA FULVIA COSER BASSA VERCELLESE DEI COLLI DIVINI NEL CUORE DEL MONFERRATO DEI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE- BELGIRATE, LESA, MEINA- DEL CUSIO GRANGIA VERCELLESE INTORNO AL LAGO IRIDE MOLINO DEI TORTI E ALZANO SCRIVIA MONFERRATO VALLE VERSA NOVARESE 2000 PIANALTO ASTIGIANO SEI IN LANGA U.V.A. UNIONE VERSA ASTIGIANO UNIONE COLLINARE DEL MONFERRATO VAL PITTA PUGLIA Totale regionale n. 37 ACQUARICA DEL CAPO E PRESICCE ALLISTE - MELISSANO - RACALE - TAVIANO ANDRANO, SPONGANO E DISO BOTRUGNO, GIUGGIANELLO, NOCIGLIA, SANARICA, SAN CASSIANO E SURANO CAVALLINO, LIZZANELLO, CAPRANICA DI LECCE, CASTRI DI LECCE COSTA ORIENTALE DELLE SERRE SALENTINE ENTROTERRA IDRUNTINO GRECIA SALENTINA MONTEDORO NORD SALENTO TALASSA - MARE DI LEUCA TERRA DI LEUCA TERRE DI LEUCA BIS UNION 3 SARDEGNA Totale regionale n. 15 BASSO CAMPIDANO MARRUBIU, URAS E SAN NICOLO` D`ARCIDANO PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO TREXENTA Pagina 5 di 7

6 SICILIA Totale regionale n. 4 ALTO VERDURA E GEBBIA BASSA VALLE DEL TORTO BOVO MARINA- ERACLEA MINOA-TORRE SALSA CORLEONESE CORVO- ELEUTERIO DALL`ELEUTERIO A ROCCA BUSAMBRA DEL GOLFO DELLA BARONIA FEUDO D`ALÌ LE QUATTRO TERRE MONREALE - JETAS TERRE DI COLLINA TERRE SICANE VALDEMONE VALLE DEGLI IBLEI VALLE DEL SOSIO VALLE DEL TORTO E DEI FEUDI VALLI DEI NEBRODI UMBRIA Totale regionale n. 18 TERRE DELL`OLIO E DEL SAGRANTINO VENETO Totale regionale n. 1 BASSA PADOVANA BASSOFELTRINO - SETTE VILLE BOARA PISANI E VESCOVANA CALDOGNO - COSTABISSARA - ISOLA VICENTINA CAMPOLONGO SUL BRENTA - POVE DEL GRAPPA E SOLAGNA CAMPOSAMPIERESE CASSOLA - MUSSOLENTE - ROMANO D`EZZELINO CITTÀ DELLA RIVIERA DEL BRENTA CODEVIGO- PONTELONGO -CONA COLLI BERICI VAL LIONA COLLI EUGANEI DALL`ADIGE AL FRATTA DEL BRENTA DELL`ADIGE GUA Pagina 6 di 7

7 DELL`ALTA PADOVANA DELL`ERIDANO DELLA SCULDASCIA DESTRA ADIGE FOSSALTA DI PORTOGRUARO - TEGLIO VENETO MAROSTICENSE MEDIO CANAL DI BRENTA MEGLIADINA METROPOLIS PADOVA NORDOVEST PADOVA SUD ROVERÈ - VELO - SAN MAURO SANT`ANNA D`ALFAEDO ERBEZZO VALLE DEL BIOIS VERONA EST VERONESE TARTAROTIONE Totale regionale n. 30 Totale generale n. 222 Pagina 7 di 7

Unione di Comuni anno 2003 Raggruppamento a livello regionale e provinciale

Unione di Comuni anno 2003 Raggruppamento a livello regionale e provinciale Unione di Comuni anno 2003 Raggruppamento a livello regionale e provinciale Regione Provincia Unione ABRUZZO L'AQUILA MARSICA EST CHIETI MARRUCINA CITTÀ DELLA FRENTANIA E COSTA DEI TRABOCCHI PESCARA MONTESILVANO,FRANCAVILLA

Dettagli

Elenco delle Unioni dei Comuni Italiani

Elenco delle Unioni dei Comuni Italiani Elenco delle Unioni dei Comuni Italiani Piemonte Provincia di Alessandria Comunità Collinare Alto Monferrato Acquese Comunità Collinare Colli Tortonesi Comunità Collinare del Monferrato Comunita' Collinare

Dettagli

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP DM 12 maggio 2016 - Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP Unioni di Comuni (dati aggiornati al 14/11/2016) Eventuali aggiornamenti anagrafici (fusioni, nuova denominazione, ecc.) e le istituzioni

Dettagli

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP DM 12 maggio 2016 - Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP Unioni di Comuni (dati aggiornati al 06/03/2017) Eventuali aggiornamenti anagrafici (fusioni, nuova denominazione, ecc.) e le istituzioni

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE I finanziamenti statali a favore dell associazionismo comunale nell anno 2006 Roma, Ottobre

Dettagli

LA GESTIONE ASSOCIATA IN LOMBARDIA

LA GESTIONE ASSOCIATA IN LOMBARDIA LA GESTIONE ASSOCIATA IN LOMBARDIA Documento di sintesi per la Commissione Speciale per il Riordino delle Autonomie Milano, 17 luglio 2013 Pag. 1 a 10 LE GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE I Piccoli Comuni

Dettagli

Le Unioni di Comuni Sommario Premessa... 1 La normativa sull dei Comuni... 2 Le Unioni di Comuni nelle regioni italiane... 9 Le Unioni di Comuni nelle città metropolitane... 14 I comuni obbligati alla

Dettagli

comuni inferiori ai abitanti 84 comuni tra e abitanti 83 comuni tra e abitanti 19 comuni superiori 15.

comuni inferiori ai abitanti 84 comuni tra e abitanti 83 comuni tra e abitanti 19 comuni superiori 15. Le dimensioni dei comuni in provincia di Pavia comuni inferiori ai 1.000 84 comuni tra 1.001 e 5.000 83 comuni tra 5.001 e 15.000 19 comuni superiori 15.000 4 190 inferiori ai 1.000 1. Rocca de' Giorgi

Dettagli

LISTA DEI SEGRETARI COMUNALI CHE EFFETTUANO IL SERVIZIO DI LEVATA PROTESTI SEGRETARIO COMUNALE DEL COMUNE DI ALAGNA PV COD. 1

LISTA DEI SEGRETARI COMUNALI CHE EFFETTUANO IL SERVIZIO DI LEVATA PROTESTI SEGRETARIO COMUNALE DEL COMUNE DI ALAGNA PV COD. 1 LISTA DEI SEGRETARI COMUNALI CHE EFFETTUANO IL SERVIZIO DI LEVATA PROTESTI Art. 4 del Decreto 9 agosto 2000, n. 316 SEGRETARIO COMUNALE DEL COMUNE DI ALAGNA PV COD. 1 SEGRETARIO COMUNALE DEL COMUNE DI

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Protocollo A del 10/05/2016

Protocollo A del 10/05/2016 Regione Lombardia - Giunta AREA - AFFARI ISTITUZIONALI LEGISLATIVO, RIFORME ISTITUZIONALI E RIORDINO DEGLI ENTI TERRITORIALI RAPPORTI CON GLI ENTI TERRITORIALI E RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 23 marzo 2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 23 marzo 2016 Bollettino Ufficiale 73 D.d.s. 17 marzo 2016 - n. 1952 Iscrizione al «Registro delle Unioni di Comuni Lombarde» dell Unione dei Comuni del Delmona e dell Unione dei Comuni Lombarda Terre di Pievi e Castelli,

Dettagli

RIFIUTI URBANI - Comuni Provincia di PAVIA

RIFIUTI URBANI - Comuni Provincia di PAVIA Alagna PV 904 1,589 27,5% 12 93,9% 26,7% 67,2% 2,1% 3,22 124,4 Albaredo Arnaboldi PV 243 1,649 21,3% 12 34,2% + 34,2% 2,47 134,7 Albonese PV 565 1,659 29,7% 8 93,3% 29,1% 64,2% 97,0 Albuzzano PV 3.547

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO STAFFORA Comuni di: BAGNARIA, BRALLO DI PREGOLA, MENCONICO, ROMAGNESE, SANTA MARGHERITA STAFFORA, VAL DI NIZZA, VALVERDE, VARZI, ZAVATTARELLO COLLINE SETTENTRIONALI

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acquarica del Capo 110 Nessuna Nessuna Alessano 140 Nessuna Nessuna Alezio 75 Nessuna Nessuna Alliste 54 Nessuna Nessuna Andrano 110

Dettagli

Il percorso che ha portato al d.l. 78/2010 Sintesi delle tappe fondamentali

Il percorso che ha portato al d.l. 78/2010 Sintesi delle tappe fondamentali Il percorso che ha portato al d.l. 78/2010 Sintesi delle tappe fondamentali Normativa statale di riferimento Legge 8.6.1990, n. 142, riforma delle autonomie locali Dà vita alle Unioni dei Comuni, come

Dettagli

VOUCHER - SOGGETTI EROGATORI ACCREDITATI AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

VOUCHER - SOGGETTI EROGATORI ACCREDITATI AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO 1 RSA Pii Istituti Unificati Belgioioso Belgioioso 0382-960445 VOUCHER - SOGGETTI EROGATORI ACCREDITATI Corteolona 2 II. AA. RR. (S. Margherita - Pertusati -G. Emiliani) 0382-3811 3 Associazione per la

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce ADDETTI ALLE UNITÀ LOCALI ATTIVE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Dettagli

Cognome Nome Prv Tipo Prog. Indirizzo Comune Res. Prv. Res. ACCOLLA

Cognome Nome Prv Tipo Prog. Indirizzo Comune Res. Prv. Res. ACCOLLA ELENCO UFFICIALI LEVATORI ATTIVI LA PROVINCIA DI PAVIA ELENCO NOTAI Cognome Nome Prv Tipo Prog. Indirizzo Comune Res. Prv. Res. ACCOLLA FRANCESCO GIROLAMO N 1 VIA SAN ZENO 1 PAVIA CARIDI PAOLO N 2 VIA

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA DEI SITI WEB

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA DEI SITI WEB View this page in: English Translate Turn off for: Italian Options Select Language LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA DEI SITI WEB Accesso rapido Colora la trasparenza Ti trovi in :Home>Classifica - Comunità

Dettagli

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) A) B) E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) AMBITO TARIFFARIO: NORD OCCIDENTALE (Valle d'aosta, Piemonte, Liguria) 120 116,76 123,81-7,05-5,69% 480 254,33

Dettagli

Posti letto. Camere Bagni Esercizi. Alessano Alliste

Posti letto. Camere Bagni Esercizi. Alessano Alliste Tabella 13 - Consistenza degli esercizi ricettivi per comune della provincia di Lecce, al 31.12.2016 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi di 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi di 4 stelle Alberghi di 3 stelle

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

Tabella 2 - Imprese per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Tabella 2 - Imprese per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce Tabella 2 - Imprese per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce Comune Agricoltura, Caccia e Silvicoltura* Pesca, Piscicoltura e Servizi Connessi Estrazione di Minerali Manifatturiere

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

ACQUARICA DEL CAPO 1 LECCE 3 LECCE ALEZIO ALEZIO

ACQUARICA DEL CAPO 1 LECCE 3 LECCE ALEZIO ALEZIO Primarie coalizione di centro sinistra. Comitato Puglia cittadini residenti nel provincia comune Ufficio elettorale luogo Indirizzo n altre informazioni 1 LECCE ACQUARICA DEL CAPO ACQUARICA DEL CAPO SEDE

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.36/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 26/2016 - settimana n.36, dal 5 all'11 settembre 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Area Corriere della Sera nord ovest 205.985.561 8,34 A pagamento La Repubblica centro 189.241.106 7,67 A pagamento La Gazzetta dello Sport nord

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA PROCEDURA DI SUPPORTO ALLA TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO

COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA PROCEDURA DI SUPPORTO ALLA TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO COMMERCIALIZZAZIONE DELL OLIO DI OLIVA PROCEDURA DI SUPPORTO ALLA TENUTA DEL REGISTRO DI CARICO E SCARICO ELENCO DEI CAMPI OBBLIGATORI E DI QUELLI NON RICHIESTI PER LE DENOMINAZIONI VERSIONE 1.0 DEL 12/10/2015

Dettagli

pagina 1 di 6 SISMICITA' STORICA GAETA DA CATALOGO TERREMOTI

pagina 1 di 6 SISMICITA' STORICA GAETA DA CATALOGO TERREMOTI 2 1005 CASSINO Figliuolo & Mar., 2002 7 41,488 13,831 7 3 1019 BENEVENTO Figliuolo & Mar., 2002 6 41,129 14,777 6 4 1044 BENEVENTO Figliuolo & Mar., 2002 6 41,129 14,777 6 9 1094 BENEVENTO Figliuolo &

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.26/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La rete di

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi Page 1 of 9 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 20/2016 - settimana n.24, dal 13 al 19 giugno 2016 6 Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.23/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 19/2016 - settimana n.23, dal 6 al 12 giugno 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017 Pagina 1 di 9 settimana n.4/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 4/2017 - settimana n.4, dal 23 al 29 gennaio 2017 La rete di rilevazione

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2014

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2014 Pagina 1 di 9 settimana n. 47/2014 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 43/2014 - settimana n.47, dal 17 al 23 novembre 2014 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.1/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 1/2017 - settimana n.1, dal 2 all'8 gennaio 2017 La rete di rilevazione

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte 7-25040 Esine (BS) fax 0364-46135 - e-mail: info@duevallipubblicita.it - www.duevallipubblicita.

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte 7-25040 Esine (BS) fax 0364-46135 - e-mail: info@duevallipubblicita.it - www.duevallipubblicita. DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 PAVIA Alagna 906 --- 5 5 PAVIA Albaredo Arnaboldi 223 --- 5 5 PAVIA Albonese 567 --- 5 5 PAVIA Albuzzano

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 223.878.390 7,5% A pagamento La Repubblica Centro 210.144.544

Dettagli

LE TABELLE Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni 2015

LE TABELLE Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni 2015 LE TABELLE Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni 2015 Tab. 1 Numero di contribuenti Irpef, 2009-2015 969.903 923.447-46.456-4,8 41.802.902 40.716.548-1.086.354-2,6 Fig. 1 Numero di contribuenti per anno

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.8/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 7/2016 - settimana n.8, dal 22 al 28 febbraio 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. REGIONE Toscana (offerta/profilo 7 Mbps Download / 256 Kbps Upload) Kbps 4708

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 222.078.833 7,8 A pagamento La Repubblica Centro 206.380.411

Dettagli

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse Nona Relazione Semestrale Persone italiane e straniere scomparse in Italia e all estero e ancora da ricercare ITALIANI FASCE DI ETA' SCOMPARSI

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli Le elezioni politiche del 2013 Risultati, partiti e flussi elettorali Gianluca Passarelli Università La Sapienza, Roma Istituto Cattaneo Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Le elezioni politiche

Dettagli

SETTORE UNIONE DEI COMUNI, CONSORZI E COMPRENSORI MONTANI REGIONE ABRUZZO UNIONE DEI COMUNI CITTA' TERRITORIO VAL VIBRATA TOTALE 0 0 0 0,00 0,00

SETTORE UNIONE DEI COMUNI, CONSORZI E COMPRENSORI MONTANI REGIONE ABRUZZO UNIONE DEI COMUNI CITTA' TERRITORIO VAL VIBRATA TOTALE 0 0 0 0,00 0,00 SETRE UNIONE DEI COMUNI, CONSORZI E COMPRENSORI MONTANI REGIONE ABRUZZO ASSEGNA UNIONE DEI COMUNI MARSICA EST AQ UNIONE DEI COMUNI CITTA' DELLA FRENTANIA E COSTA DEI TRABOCCHI CH UNIONE DEI COMUNI DELLA

Dettagli

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE. Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE. Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE Lagrein D.O.C. Franz Haas 22,00 Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero Franz Haas 25,00 Meczan ( Pinot Nero ) J.Hofstatter 18,00

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 35/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 35/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.35/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 24/2017 - settimana n.35, dal 28 agosto al 3 settembre 2017 Bianchi

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. PAVIA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. PAVIA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 10/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 10/2015 Pagina 1 di 9 settimana n. 10/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 9/2015 - settimana n.10, dal 2 all'8 marzo 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.13/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 10/2016 - settimana n.13, dal 27 marzo al 3 aprile 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Comune Sede del Seggio Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso BRONI CASTEGGIO STRADELLA CASTELLO D'AGOGNA STRADELLA STRADELLA CARBONARA AL TICINO

Comune Sede del Seggio Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso BRONI CASTEGGIO STRADELLA CASTELLO D'AGOGNA STRADELLA STRADELLA CARBONARA AL TICINO PARTITO DEMOCRATICO DELLA LOMBARDIA PRIMARIE PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA REGIONALE ELENCO DEI SEGGI IN PROVINCIA DI PAVIA DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014 NOTA BENE: di seguito sono riportati

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

Ritiriamo il tuo notebook a domicilio,lo ripariamo e lo riconsegnamo direttamente a casa tua.

Ritiriamo il tuo notebook a domicilio,lo ripariamo e lo riconsegnamo direttamente a casa tua. centro riparazione notebooks Pavia e vendita ricambi pc portatili Pavia specialisti a Pavia nella riparazione di motherboard notebook e macbook, inoltre laboratorio specializzato in sostituzione pannelli

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA 58230 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA 7 dicembre 2016, n. 392 Validazione delle percentuali di raccolta differenziata dei Comuni per la determinazione del tributo speciale

Dettagli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE 2016 Tabella 1 Editoria quotidiana: quote di mercato in volume (2016) Gruppo di riferimento Soggetto Denominazione Testata RCS GELE CALTAGIRONE

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1026_PR217_av214_1 UGAL FEDERALBERGHI RIVIERA DI LEVANTE 960 2 PF1006_PR390_av214_1 ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI NOVARA

Dettagli

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Gli Appennini sono un sistema montuoso collegato a nord-ovest alle Alpi e che si estende fino al di là dello Stretto di Messina,

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif.

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif. TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif. Provincia di BARI Direttiva CEE 268/75 art.3 paragr.4

Dettagli

I vini bianchi D'Abruzzo

I vini bianchi D'Abruzzo I vini bianchi D'Abruzzo Trebbiano D Abruzzo Colle secco 2011 10.-- Tollo Pecorino Torre Zambra 2013 12.-- Torre Zambra Passerina 2013 12.-- Torre Zambra Pecorino 2013 14.-- Pasetti Trebbiano D Abruzzo

Dettagli

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta) Tabella 1 Valle d Aosta) Valle d Aosta 2 L 22 1 3 L 23 4 L 24 7 L 32 8 L 34 2 12 L 42 15 L 46 1 Utilizzi compatibili con il multiplex di servizio pubblico della Rai in Piemonte 2 Risorsa destinata alle

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

val d aosta piemonte veneto

val d aosta piemonte veneto val d aosta piemonte veneto alto adige friuli venezia giulia trentino friuli venezia giulia emilia romagna champagne blanquette de limoux franciacorta champagne metodo classico spumanti metodo charmat

Dettagli

Isola Sant'Antonio Dintorni

Isola Sant'Antonio Dintorni Isola Sant'Antonio Dintorni Localita vicine a Isola Sant'Antonio C Castelnuovo Scrivia D Cornale J Sale Lomellina: zone turistiche vicino a Isola Sant'Antonio La Lomellina è un vasto territorio della provincia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014. Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS)

DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014. Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS) DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014 Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS) 1 / 115 4.0 - Ore 15:41 italiane. Terremoto Guarda avvertito la carta in epicentrale una vasta area ) di Calabria e

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA N Prog. R.u.P. Denominazione Presentatore Punteggio Totale 1 PF1535_PR1000_av_215_2 CONFCOMMERCIO PIEMONTE 940 2 PF1562_PR1000_av_215_2 ASCOM ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA

Dettagli