RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno"

Transcript

1 RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno

2 Ufficio Scuola Confartigianato Impresa Famiglia Via E.Fermi, Vicenza Riferimenti: Segreteria: Arianna Vezzaro tel: 0444/ Dott.ssa Carina Bianchi tel: 0444/ Dott.ssa Sabrina Nicoli tel: Dott.ssa Sandra Fontana tel: 0444/ PRESENTAZIONE ATTIVITA Indice Commissione Scuola e Comitato Tecnico.pag. 3 Delegati mandamentali scuola ; Commissione ambito. pag. 5 Target Ufficio Scuola ; Tipologia delle azioni...pag. 6 Nostre Attività.pag. Progetto Narciso. pag. Orientamento..pag. Progetto Dire, Fare e Pensare..pag. Fiera Vicenza Educational pag. -Abilmente -Spaziocasa Artigianato del tuo paese.. pag. Premio Igino dal Toso.. pag. Educazione degli Adulti: Scuola Genitori...pag. 2

3 COMMISSIONE SCUOLA E COMITATO TECNICO Attività per l orientamento La Commissione Scuola è stata costituita nell ottobre 2005 ed è composta da: COGNOME NOME LOCALITA AZIENDA FONTANA SANDRA Vicenza Responsabile Ufficio Scuola MIOTTO CLAUDIO Torri Q/lo CLAUDIO MIOTTO NARDELLO ANDREA Malo NARDELLO LUCIANO & C.SNC BARI LUIGINO Lonigo Elettromeccanica F.lli Bari snc SOLDA SONIA Cornedo MARMI 3 ESSE SNC GARLANI RUGGERO Marostica Panificio Garlani snc Il Comitato Tecnico che già da 3 anni segue l orientamento è composto da: COGNOME NOME INDIRIZZO LOCALITA' CATEGORIA Agosti Roberto Via ss trinità, Schio Pasticcere Barbato Riccardo Via della Cooperazione, Noventa Vic. Abbigliamento Barco Giovanni Valdagno Pens.(Parrucchiere) Bari Luigino Via Pompale Sarego Elettronica Basso Giangiaco mo Via Trieste, Breganze Abbigliamento Bressan Enza Via Monticello di Fara Sarego Concia Busato Giancarlo Contrà Porta S. Lucia, Vicenza Tipografi Cavion Gianluca Contrada Zanchi di Novale 20/A Valdagno Movimento Terra Cazzaro Roberto Via Lago Maggiore Altavilla Vic Meccanico Centomo Marta Maria Via Chiesa Di Novale Valdagno Estetica Colombara Giorgio Via Ferracina Camisano Elettrico Cortese Eros Contrà Pologni, Conco Tessile Costa Paolo Via Fermi 19 Costa Mauro Via dell'artigianato, Costabissara Gambugliano Orafi Tornitore Costalunga Francesco Via Aspromonte Schio Lav.Mat.Plastiche Dal Zotto Andrea Via Caribollo, Marostica Legno (G.Giovani) Dalla Vecchia Nerio via luigi cazzola, Schio Installaz. Impianti De Rossi Antonio Via Michelangelo, Thiene Dipintori 3

4 Faccin Martino Via Roma, Carrè Panificatore Faccin Loredano Via Pettinà, Zanè Inst.Impianti Facco Maurizio Via Petrarca, Camisano Orafo Finozzi Alberto Via Mazzini, Schio Restauro Fortunato Riccardo Via IV Novembre, Santorso Imp.Elettrici Fracca Luigino Via Pieve, Chiampo Installazioni Elettriche Frigo Paolo Via Croce 44/ Castelnovo Ceramica Gariboldi Arturo Via Mentana, Vicenza Odontotecnici Gentilin Roberto Via Sirtori, Vicenza Odontotecnici Girardi Paola Corso Fogazzaro, Vicenza Sarta Gonzato Floris Viale Anconetta Vicenza Acconciatore Lagni Renata Via Vicenza Schio Meccanico Lazzarotto Gilberto Via Bellodo Marostica Meccanico Leoni Lucio Via Ortigara, 2/A Fara Vic. Tipografi Lopez Michele Via Europa, Sarcedo Vi Abbigliamento Muzzolon Adriana Via Roma, Lonigo Abbigliamento NARDELLO ANDREA Via Pisa Malo Metalmeccanici Nardello Antonella Via Pisa, Schio Metalmeccanici Pasquariello Silvia Via marco corner, Thiene Grafico Pavan Franco Via Corbetta, Vicenza Tipografi Pellegrin Maurizio Via dell'artigianato, Mossano Installaz. Impianti Pellizzari Rinaldo Via Copernico Arcugnano Grafica Pilotto Marco Via A.VOLTA, Arcugnano Elettromeccanico Piras Gianni Via Monte Grappa, Malo Abbigliamento Pomi Claudio Via Zamenhof Vicenza Orafi Prebianca Giuliano Via Edison, Valdagno Installaz. Impianti Rizzo Stefano Via Cà Orecchiona, Thiene Legno Roggia Gregorio Via Molino, 42/A Bressanvido Tessile Ruaro Dario Via Lago Di Vico, 4 Schio Serramenti Scalchi Nicoletta Via Zambon, 2/ Creazzo Abbigliamento Schiarante Eugenio P.zza della Libertà, Altavilla Vic Elettronico SOLDA' Sonia Via Maggio di Sopra 19/ Cornedo Marmo Spanevello Moreno Via Lelia, Recoaro Ter. Pasticcere Stenta Stefano Viale Astichello, 163/U Vicenza Abbigliamento Tosetto Marco Via A.Volta, Campiglia Metalmeccanico Venzo Sandro Via Nardi 132/b Bassano Metalmeccanici Viero Raffaella Via S.Giuseppe, Nove Tipografi Zanotto Matteo Via cà Dolfin, 62/a Rosà Legno Zattara Mauro Via Abruzzi, Schio Inst.Impianti Zerbato Ezio Via Cavour, Brendola Tornitore Zocche Mariano Via Lanza, Vicenza Odontotecnici 4

5 DELEGATI MANDAMENTALI SCUOLA Delegato Fortunato Riccardo Soldà Sonia Stella Roberto Guidolin Giancarlo Bari Luigino Zanotto Roberto Dal Zotto Andrea Giorio Marisa Bortolotto Luca Dall Osto Fabio Ogisti Cristina Tosetto Marco Mandamento Schio Valdagno Asiago Vicenza Lonigo Bassano Marostica Barbarano Malo Thiene Arzignano Noventa COMMISSIONI AMBITO Referente Nardello Andrea Fortunato Riccardo Soldà Sonia Stella Roberto Miotto Claudio Costa Mauro Stefano Stenta Bari Luigino Marangoni Enrico Garlani Ruggero Dal Zotto Andrea Commissione Ambito Schio-Thiene Valdagno Asiago Vicenza Lonigo-Noventa Bassano-Marostica 5

6 TARGET UFFICIO SCUOLA : Studenti/Famiglie: Le azioni dell Ufficio Scuola si rivolgono a tutti i livelli di scuola e ai giovani in cerca di lavoro o da orientare al lavoro. In particolare, consapevoli dell influenza e dell importanza del sostegno delle famiglie nelle scelte scolastiche e lavorative, vi è attenzione a coinvolgere negli incontri di informazione, assieme ai giovani studenti, anche i loro famigliari. Per un azione formativa sistematica e approfondita verso i genitori si rimanda all attività di Confartigianato Impresa Famiglia. Docenti: A margine dei percorsi di orientamento e formazione per i giovani, ma volti a completarne l efficacia, vanno individuate le azioni rivolte al personale docente delle scuole di tutti gli ordini e gradi. Imprenditori: Inoltre per realizzare le azioni sono coinvolti in fase di costruzione e di valutazione gli imprenditori dell Associazione per costruire azioni di cui siano protagonisti sia l impresa che il mondo della scuola e delle famiglie. TIPOLOGIA DELLE AZIONI Le azioni intraprese dall Ufficio Scuola rivolte all esterno puntano a: Informare sulle attività artigianali, sulle risorse che richiede ad uno studente il mondo del lavoro. Informazione, ma non solo a parole e immagini per far conoscere ben oltre gli stereotipi e i pregiudizi ampiamente diffusi e fin dall età della scuola le realtà delle imprese artigiane del nostro territorio. Offriamo incontri a scuola, visite guidate in azienda. Potremmo dire che per noi informare significa creare un collegamento, una rete tra scuola e territorio che lavora; Promuovere la cultura del fare evidenziandone il collegamento col pensare: per rivalutare i lavoretti a scuola realizzando dei veri e propri laboratori formativi con documentazione riflessiva degli studenti. Laboratori di manualità, ma anche i concorsi per le scuole; Promuovere esperienze che facciano maturare la consapevolezza e la capacità di scegliere attraverso la conoscenza del proprio territorio (progetto Narciso), la valorizzazione della capacità progettuale degli studenti (progetto dal Toso), stage per studenti, stage per insegnanti, elaborazione di progetti di segmenti formativi in Alternanza scuola lavoro; Sviluppare cultura della formazione oltre l aula sia nella scuola che nelle imprese: stiamo lavorando ad una definizione di impresa formativa non nel senso di impresa che opera nel campo della formazione, ma di impresa capace di agire sul territorio la sua responsabilità formativa verso i giovani. L azione orientativa e formativa rivolta alla scuola primaria punta alla conoscenza delle realtà di impresa locali e a promuovere la cultura del fare. Quella rivolta alle Medie accentua l impegno a diffondere conoscenze corrette del mondo dell impresa e 6

7 a mettere a fuoco gli elementi su cui si basa la scelta successiva degli studi, in modo che sia motivata e consapevole. Si ritiene infatti che le competenze personali necessarie ad un ingresso qualificato nel mondo del lavoro dipendano più che dal tipo di scuola superiore scelto, dalla motivazione con cui tale scelta viene fatta e dalla consapevolezza dei propri obiettivi formativi. Nei riguardi della scuola Superiore, infine, le azioni sono orientate, da un lato, a sviluppare l autonomia dei giovani offrendo loro esperienze in azienda e, dall altro, a maturare negli insegnanti la consapevolezza del differente valore formativo della scuola e del lavoro, la loro capacità di progettare percorsi che integrino la formazione teorica e tecnica con quella proveniente dalla pratica in contesto di tali conoscenze. In particolare la nostra convinzione è che per accedere ad un lavoro nel mondo dell impresa sono necessarie sì conoscenze scientifiche e tecnologiche, ma ancor più è necessario che tali conoscenze siano coniugate a competenze di utilizzo e gestione di tali conoscenze, a competenze di risolvere i problemi, ecc e che queste competenze si formano esercitandole e questo significa un organizzazione del tempo della formazione scolastica che ne dedichi una parte a tale esercizio. In altre parole non sono i contenuti proposti dalla scuola frequentata che fanno la qualità del futuro cittadino e lavoratore, ma l esercizio e il potenziamento delle competenze trasversali sopra citate. Questo non vuol dire che tutte le scuole sono uguali, ma che la priorità nel promuovere cambiamento sta, a nostro avviso, nella capacità di scuola e impresa di costruire nuovi stili formativi. L impegno del nostro Ufficio Scuola è stato quello di proporre ai suoi interlocutori occasioni di crescita e di consapevolezza che portino in questa direzione. 7

8 LE NOSTRE ATTIVITA : Pacchetto Orientamento formativo Scuola Media - progetto Narciso esteso (con strumento didattico) - incontri con le classi e con i genitori (orientamento) - progetto editoriale - Laboratori DFP (anche scuola primaria) - Laboratori Fiera Vicenza Educational ad Abilmente(anche scuola primaria) - Laboratori Fiera Vicenza Educational a Spazio Casa (anche scuola primaria) - Concorso l artigianato del tuo paese Pacchetto Orientamento Scuole Superiori - Spazio giovani - Incontri territoriali di orientamento - Stage in azienda - Insegnanti di Eccellenza (progetti Alternanza Scuola Lavoro) - Progetti Alternanza Scuola Lavoro - Progetto Dal Toso Scuola per Genitori Corsi Monografici Attività Scuola primaria Scuola Sec. 1 Scuola Sec. 2 Giovani Genitori Incontri di orientamento x x x Concorso Scuole Medie x Progetto Narciso x Premio Dal Toso x Insegnanti di Eccellenza x Dire Fare e Pensare x x Fiera Vic. Abilmente X x Fiera Vic. Spazio Casa X x Stage x x Alternanza Scuola Lavoro x Progetti con le scuole x Spazio Giovani x Scuola per Genitori x 8

9 PROGETTO NARCISO VI Edizione Visite aziendali nel settore metalmeccanico La categoria metalmeccanica dell Associazione Artigiani ha scelto di intitolare il progetto a questo personaggio mitologico nell auspicio che i giovani vedano nelle aziende metalmeccaniche lo specchio del loro futuro. L augurio è che, dopo aver conosciuto da vicino il mondo dell artigianato, le sue tradizioni, la sua creatività e le prospettive occupazionali che offre, si proiettino in esso con progetti professionali di largo respiro. L obiettivo è di far sì che i giovani scoprano in quella nuova immagine dell artigianato vicentino il riflesso del loro futuro. Anche in questa edizione del Progetto Narciso sono stati confermati gli eccezionali numeri dello scorso anno: sono state 34 le scuole medie che hanno aderito per un totale di 2300 studenti coinvolti. SCUOLE Alunni SCUOLE Alunni I.C. N 8-Scuola Mediacarta 81 I.C. G-GIARDINO MUSSOLENTE 45 I.C. St.P. Antonibon Nove/Cartigliano 34 I.C. ZANELLA 60 Scuola Media Di Quinto Vic.-Ic.Giacomo Zanella 41 I.C. Montecchio 1-Anna Frank 50 Ic Roncalli \ Scuola Secondaria Di 1 Grado Di Orgiano 60 I.C. Di Creazzo 25 Ic 2 U.Bombieri Di Valstagna 62 Ic 2 Di Alte Di Montecchio Magg. 80 Sms N. Dalle Laste Di Marostica 73 Ic Galilei Di Brendola 73 I.C. G.Rodari Di Rossano Veneto 88 I.C. G.Ungaretti 63 Scuola Sec. Di 1 Grado G.Marconi 17 I.C. N 2-Bortolan 20 Scuola Sec. Di 1 Grado Don eccat 78 Scuola Sec. Di 1 Grado Giuriolo E Plesso Di Montorso 99 I.C. G.Zanella 125 Ic Don Bosco Di eccatroni C.Otto 90 I.C Don eccat Di Mason Vic. 67 I.C. Camisano Vic. 113 I.C. Torri 1secondaria Di 1 Grado Giovanni Xxiii \ Scuola Media Stat. Bellavitis \ Scuola Media Stat. Bassani-Ferrarin 48 I.C. eccatr Enego E Foza 24 I.C. Fusinato 150 Scuola Media Montegrappa 257 I.C. Toaldo Di Montegalda 76 Scuola Media Plesso Gambellara 22 Scuola Media eccatr-ic N A completare il percorso inviando i temi e le relazioni inerenti alle visite e a partecipare al concorso finale sono state 17 scuole per un totale di oltre 1000 scritti pervenuti all Associazione Artigiani. 9

10 ORIENTAMENTO IN CLASSE L attività di orientamento professionale è prevista da tutti i programmi scolastici delle scuole medie e superiori. Esperti del mondo economico (generalmente rappresentanti delle Associazioni di categoria) vengono invitati in classe per illustrare agli studenti le caratteristiche del proprio settore e le eventuali prospettive occupazionali, in modo da permettere loro di fare una scelta scolastica o professionale in linea con le richieste del mercato. Incontri di orientamento presso le scuole medie e superiori negli ultimi 10 anni Scuole Superiori Scuole Medie Per l anno 2010/11 l orientamento presso le scuole superiori è in elaborazione Incontri di orientamento per mandamenti anno scolastico su un totale di Vicenza Valdagno-Arzi Bassano-Maros Area Berica Schio-Malo 18 Thiene-Arsiero N.B. In questo istogramma sono presenti anche le attività di orientamento serale con i genitori presso le scuole che lo hanno richiesto. 10

11 PROGETTO DIRE, FARE E PENSARE Il Progetto DFP si articola in due fasi: - nella prima, un gruppo di maestri artigiani e di esperti viene coinvolto nella formazione degli insegnanti, attraverso una serie di laboratori pratici di manualità (incisione, decorazioni con la carta, fotografia digitale, costruiamo libri animati, decorazioni per tutto l anno, giochi con il legno, scrittura creativa, l abc delle tecniche pittoriche, giocando con le immagini, lavoriamo con la luce, ecc.); - nella seconda, gli stessi artigiani, con l aiuto degli insegnanti già formati, entrano in classe e svolgono lo stesso laboratorio con gli studenti. Gli obiettivi del progetto sono legati all orientamento scolastico e professionale oltre che ad un recupero della manualità e ad un miglioramento dell immagine dell artigianato. In questa edizione sono stati realizzati: 5 laboratori a Vicenza, 12 in provincia e 9 progetti speciali. Partecipazione insegnanti al Progetto negli ultimi 10 anni Medie Elementari Infanzia

12 FIERA VICENZA EDUCATIONAL ABILMENTE OTTOBRE 2010 gg. Laboratori Shopper dipinta Burattini c/cucchiai legno Decorazioni paglia Sab. 23/10/10 h 14:30 Sab. 23/10/10 h 17:30 Dom. 24/10/10 h 11:00 Dom. 24/10/10 h 14:30 Dom. 24/10/10 h 17:00 Totale Burattini a mano in stoffa Totale FIERA VICENZA EDUCATIONAL SPAZIOCASA FEBBRAIO 2011 gg. Sabato Sabato Domenica Domenica 12/02/ /02/ /02/ /02/2011 Totale Laboratori h. 14:30 h. 16:30 h. 14:30 h. 16:30 Burattino Libro pop up Fata dei fiori Fantasie di colori Totale Dati quantitativi sulla partecipazione ai laboratori svolti, nello spazio di Fiera Vicenza Educatiolan in occasione di Abilmente e Spaziocasa, da artigiani ed esperti che hanno guidato bambini e genitori realizzando pregevoli lavori, sperimentando insieme nuove manualità ed occasioni divertenti per la famiglia in spazi laboratoriali appositamente attrezzati. 12

13 L ARTIGIANATO DEL TUO PAESE BANDO DI CONCORSO Rivolto agli studenti delle classi seconde e terze delle scuole medie di tutta la provincia XVI EDIZIONE ANNO Negli ultimi quindici anni l Associazione Artigiani ha proposto alle scuole medie della provincia un concorso sulle attività artigianali che maggiormente caratterizzano il nostro territorio. Grazie a questa iniziativa migliaia di ragazzi e decine di insegnanti hanno presentato elaborati di grande originalità e fantasia, ma anche di un certo rigore scientifico sui diversi mestieri che, da sempre, rappresentano la loro economia. La nuova edizione del concorso propone un tema che lascia spazio alla creatività e alle modalità di esecuzione di ogni scuola: Scegli un settore artigianale che caratterizza il tuo territorio e prova a presentare un elaborato che lo rappresenti ELENCO SCUOLE MEDIE PARTECIPANTI AL CONCORSO L ARTIGIANATO DEL TUO PAESE ( ) SCUOLA Classi Alunni IC Giuriolo di Arzignano Plesso Montorso 2 39 Pedrollo Di Montebello Vic 3 58 Ic 2 Bortolan Di Vicenza 1 16 Ic Caldogno 2 20 Ic Torri Ic Marconi Di Cassola 1 17 Don Lorenzo eccat Di Mason Vic 3 30 Ic Manzoni Di Creazzo 1 20 TOTALE

14 Rivolto agli studenti delle scuole superiori e dei CFP ad indirizzo meccanico e/o meccatronico Premio Igino Dal Toso XII EDIZIONE Con il contributo di L Associazione Artigiani della provincia di Vicenza, per stimolare la creatività e lo spirito di iniziativa dei giovani vicentini, bandisce un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori del settore meccanico. La ricchezza di una società non si misura esclusivamente con le risorse economiche, produttive o naturali del territorio, ma anche e soprattutto con quelle umane. Le nuove idee, gli spiriti propositivi, i giovani entusiasmi rappresentano infatti gli unici garanti del miglioramento e dello sviluppo culturale di un Paese. Risorsa che sembra scarseggiare in uno dei settori che rappresenta il vanto imprenditoriale del comparto produttivo vicentino: il settore metalmeccanico lamenta infatti una preoccupante carenza di manodopera specializzata. Questo concorso si pone dunque come obiettivo principale quello di sensibilizzare gli studenti sull importanza della qualità della formazione richiesta loro in uscita dal percorso scolastico. In collaborazione con i loro insegnanti i partecipanti al concorso dovranno sviluppare un progetto tecnico sul seguente tema: Progetta e realizza una lampada da tavolo snodabile Consuntivo adesioni premio dal Toso SCUOLA GRUPPI STUDENTI Ipsia Da Vinci Di Noventa Vic I.P.Garbin Di Schio 1 4 I.I.S. Rosselli E Sartori Di Lonigo 1 6 Itis De Prettodi Schio 3 15 Itis Rossi Di Vi 1 3 Ipsia Lampertico Di Vi 1 6 Ipsia Scotton Di Bassano 2 11 Engim Veneto Di Thiene 3 13 Fermi Bassano 1 3 TOTALE 71 14

15 ATTIVITA PER LE SCUOLE SUPERIORI: PROGETTO INSEGNANTI DI ECCELLENZA è un progetto che sviluppa la tematica dell Alternanza Scuola Lavoro, privilegiando la formazione dei docenti attraverso uno stage dell insegnante in azienda. L obiettivo centrale del progetto è quello di far entrare in contatto le due culture, quella d impresa e quella del mondo della scuola, di migliorare la conoscenza reciproca e di maturare la capacità di scuola e impresa di costruire percorsi formativi condivisi. L esperienza di stage aziendale, di cui sono protagonisti un insegnante e un imprenditore, è nello stesso tempo strumento e opportunità perché docenti e imprenditori coinvolti realizzino tali obiettivi. L esperienza di stage, inoltre, è inserita in un percorso formativo/riflessivo rivolto a insegnanti e imprenditori, coordinato dalla prof.ssa Carina Bianchi con la partecipazione del prof. Renato Di Nubila dell Università di Padova. Tale percorso prevede l intervento di esperti e ha il triplice scopo di definire il quadro di riferimento dell Alternanza Scuola Lavoro, di individuare le risorse disponibili tra scuola e territorio per sviluppare modalità formative oltre l aula e di ricondurre le ricadute dell esperienza dei docenti a concreti percorsi formativi per gli studenti. Ogni docente, al termine dell esperienza di stage, potrà cimentarsi, infatti, con la collaborazione dell imprenditore, nella ideazione di un progetto di ASL per i propri studenti. Tra i progetti presentati verranno selezionati, da un apposita commissione, i tre migliori. A ciascuno di essi verrà assegnato un premio in denaro all insegnante e alla sua scuola. Partecipanti Insegnanti di Eccellenza 2010/2011che hanno concluso il percorso INSEGNANTE SCUOLA MATERIA INSEGNATA AZIENDA PRODUZIONE DI: Barolo Alessio Ist.D istruzione Sup. Asiago Economia Aziendale Barolo Giuseppe Edizione Libri Canale Carlo Itis Galilei Tecnologia Conciaria E Chimica Pieropan & Bauce Srl Lavorazione delle pelli De Stefani Eros Contro Riccardo & C. Istituto D istruzione Sup. Rosselli-Sartori Lab. Informatica Gestionale Edizioni E Grafica Snc Grafica disegnatori tecnici De Tommasi Luigi I.I.S. Da Vinci Lettere Zorzetto Snc carpenteria, lavoraz. Meccaniche in genere Ferraretto Roberto Istituto Tecnico Agrario Trentin Lab. Informatica Tecnografica Ferretti Benito fabbricaz. Timbri, cartellonistica in genere Mazzotta Antonietta Ipssct Da Schio Economia Aziendale Girardi Paola sartoria 15

16 SPAZIO GIOVANI (circa 3000 studenti delle superiori coinvolti) CALENDARIO 2010/2011 VICENZA 7 ANNO 1 RELATORE TEMA DATE Paolo Crepet e Massimo Marchiori Dal tam tam al tom tom. Le comunità sociali nel web Ven 28/01/ Don Antonio Mazzi Esistono davvero le cattive compagnie? Sab 05/02/ Maria Rita Parsi Vivere in famiglia: un limite o un opportunità? Sab 26/03/2011 Paolo Crepet Massimo Marchiori Don Antonio Mazzi Maria Rita Parsi Psichiatra, sociologo e scrittore Matematico, informatico e divulgatore scientifico, professore associato presso il Dipartimento di Matematica Pura e Applicata all Università di Padova Sacerdote, pedagogista e scrittore Psicopedagogista, scrittrice e pubblicista INCONTRO AZIENDE STUDENTI Presenza in Fiera a Vicenza il 2 e 3 dicembre 2010 in occasione della manifestazione rivolta agli studenti sul tema del lavoro, formazione e orientamento COMMISSIONI AMBITO PROVINCIA Presenza di rappresentanti dell Associazione nelle Commissioni d ambito 16

17 STAGES AZIENDALI nell anno 2010/2011 sono stati attivati 73 stages aziendali tra Vicenza e provincia attraverso la convenzione dell Associazione con i Centri per l Impiego. Per attivare lo stage di cui alla convenzione quadro con la provincia è sufficiente contattare l Ufficio Scuola dell Associazione Artigiani (tel. 0444/168520) al fine di predisporre il relativo progetto formativo. Come funziona Le imprese devono provvedere ad assicurare il tirocinante: a) contro gli infortuni sul lavoro presso l INAIL; b) per la responsabilità civile verso terzi presso compagnie assicurative operanti nel settore. Qualora le imprese interessate non abbiano alcuna polizza si consiglia di contattare il servizio assicurativo SPAVI presso l Associazione Artigiani (tel. 0444/392303). Lo stage viene attivato attraverso un incontro preliminare con i rappresentanti dei Centri per l Impiego e alla presenza del titolare dell azienda e dello stagista durante il quale viene perfezionata la sigla dei contraenti sul progetto formativo. Ulteriori incontri sono previsti a metà del tirocinio e in prossimità della sua conclusione. Per informazioni contattate l Ufficio Scuola. STAGES SCOLASTICO Sono ormai diversi anni che le scuole offrono agli studenti la possibilità di svolgere un periodo formativo all interno delle aziende. Con la Riforma scolastica, esso ha legittimamente acquisito un valore pedagogico e un riconoscimento didattico attraverso il credito formativo. In tutti i sistemi scolastici europei si è capita l importanza del collegamento tra educazione e mondo esterno e la necessità di confrontare le conoscenze dello studente con le competenze professionali richieste dal mercato. Non si può più pensare che studiare e lavorare siano due azioni isolate, da fare in momenti diversi della vita. Oggi queste due azioni assumono pari dignità e simultaneità. E bene però che ci si intenda sugli obiettivi dello stage. Esso non è un luogo ideale in cui si possono mettere in pratica le conoscenze teoriche o concretizzare le teorie già apprese. Questo modo di vedere, preso alla lettera, non può che portare al rigetto delle teorie poiché queste non potranno mai essere applicate tali e quali ad un contesto professionale. Ecco a cosa dovrebbe servire uno stage: a scoprire altri aspetti delle conoscenze, investigare dei terreni su cui diverse pratiche interagiscono, a decidere cosa, tra ciò che conosco, può essere utile per capire le nuove situazioni in cui ci si trova, a creare degli spazi di confronto che non possono esistere se non nella pratica. Uno stage serve per valutare le proprie competenze, per vedersi agire nel presente e immaginarsi agire nel futuro, per osservare in modo implicante e partecipativo, per elaborare, per riflettere, per prepararsi ad agire, per agire. Tanti momenti in cui razionalità ed azione si fondono, inseparabili. L Associazione Artigiani, grazie alle convenzioni stipulate con la maggior parte delle scuole della provincia di Vicenza, permette agli studenti di trovare inserimento nelle aziende associate (stages esterni) ma anche in tutti gli uffici associativi distribuiti sul territorio (stages interni). Ad ogni stagista la scuola garantisce una copertura assicurativa sia per eventuali incidenti sul lavoro (INAIL) sia nei confronti di terzi. Non costituendo rapporto di lavoro, lo stage, inoltre, non comporta per l azienda nessun costo retributivo o contributivo. 17

18 La Scuola per Genitori, arrivata a Vicenza al suo 7 anno, ha rivelato un grande bisogno di assistenza, di consulenza e di confronto su tematiche socio-psicologiche da parte delle famiglie, non solo vicentine. L obbiettivo che ci prefiggiamo è quindi fare cultura della famiglia, riconoscere i valori e dignità ai legami parentali, responsabilizzare i ruoli di genitori e figli, favorirne una comunicazione efficace in modo da innescare una spirale virtuosa che porti beneficio e benessere alla società e che rinforzi le fondamenta delle nostre aziende. N. partecipanti negli ultimi 7 anni a Vicenza e nella provincia Le altre Scuole Genitori di Impresa Famiglia in Italia nell anno 2010/2011 CITTA ANNI CITTA ANNI Alessandria 1 anno 2010/11 Arezzo 2 anno Avellino 2010/ anno 2010/11 Bassano (VI) 2 anno Belluno 1 anno 2010/2011 Brescia 1 anno 2010/11 Carmignano (PD) 3 anno Castelfranco (TV) 4 anno Cemmo (BS) 1 anno 2010/11 Copparo (FE) 1 anno 2010/11 Codigoro (FE) 1 anno 2010/11 Ferrara 3 anno Lonigo (VI) 2 anno Macerata 1 anno 2010/11 Malo (VI) 2 anno Modena-Sassuolo 2 anno Parma 2 anno Ravenna 1 anno 2010/11 S. Maria di Sala (VE) 1 anno 2010/11 Udine 2 anno Varese 2 anno Verona 2 anno Vicenza 7 anno 18

19 Città in cui la Scuola per Genitori è stata presente CITTA ANNI CITTA ANNI Terni 3 anni Forlì 4 anni Cesena 3 anni Treviso 2 anni Isernia 2 anni Lecco 1 anno Le attività collaterali corsi monografici CORSO Corso sull affettività di coppia Corso sui talenti dei figli Corso sulle Regole Corso sull Autostima Corso sulla Gestione delle riunioni Corso sulla Gestione dei conflitti nel lavoro e in famiglia Corso su come parlare in pubblico 2010/11 Corso sulla Didattica delle Emozioni 2010/11 Corso sui Problemi dell apprendimento 2010/11 RELATORE M. Rossi e L. Pelamatti M. Polito A.O. Ferraris, O.Poli, P.Scalari M.R.Parsi, M.Polito, L.Pelamatti M. Polito M. Polito M. Polito R.Schiralli, U.Mariani D. Lucengeli Maggio 2011 Lo staff di Ufficio Scuola & Confartigianato Impresa Famiglia 19

www.artigiani.vi.it www.scuolagenitori.it www.impresafamiglia.it Indice

www.artigiani.vi.it www.scuolagenitori.it www.impresafamiglia.it Indice Ufficio Scuola Confartigianato Impresa Famiglia Via E.Fermi 134 36100 Vicenza Riferimenti: Segreteria: Arianna Vezzaro tel. 0444/168520 a.vezzaro@vi.artigianinet.com Dott.ssa Sabrina Nicoli tel. 0444/168525

Dettagli

Calendario Corso Formazione - 1 Febbraio dalle 8:30 alle 9:45 Registrazione partecipanti e a seguire l'attività di formazione.

Calendario Corso Formazione - 1 Febbraio dalle 8:30 alle 9:45 Registrazione partecipanti e a seguire l'attività di formazione. Calendario Corso Formazione - 1 Febbraio dalle 8:30 alle 9:45 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO I.C.S. "A. CROSARA" CORNEDO VIC. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "A. FUSINIERI" Vicenza Liceo PIGAFETTA

Dettagli

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII - Ufficio scolastico di Vicenza Borgo Scroffa 2-36100 Vicenza Prot.

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTOPIANO DI ASIAGO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO BOSCO CEDUO 13100,00 1-(1) I TERRENI VANNO BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni 1998-2015. Anni popolazione residente per classi d'età 64 anni TOTALE 1998 112.059 293.076

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni...............................................................................................

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui.

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui. Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni 2008-2011. 2008 2009 2010 2011 1 Totale Totale Totale Totale Verona 55.313 25.872 64.018

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 870.246 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA 5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti 865.353 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 317,8 Presenze turistiche 1.899.857 Abitanti equivalenti 870.558 Adesioni al 77.687 Comuni in (ai sensi dell

Dettagli

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia.

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. TIPOLOGIA STELLE NUMERO AFFITTACAMERE 66 AGRITURISMO 107 ALBERGO 1 * 52 ALBERGO 2 ** 82 ALBERGO 3 *** 94 ALBERGO

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb.

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb. Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2013. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29 29 30

Dettagli

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno AUSILIO DOCFA VANI UTILI SUPERFICI MINIME E MASSIME. CLASSI ORDINARIE PER CATEGORIA. n 1 In collaborazione con:

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza Dipartimento Stato Sociale Cgil Vicenza IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza 1-27/09/2011 L Imposta comunale sugli immobili - ICI

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015 I sem. 2007 II sem. 2007 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I

Dettagli

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Nota su personale ATA - FLC CGIL VICENZA Data ricezione 21/03/ :27 Mittenti: FLC CGIL Vicenza - Gest. doc.

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Nota su personale ATA - FLC CGIL VICENZA Data ricezione   21/03/ :27 Mittenti: FLC CGIL Vicenza - Gest. doc. Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Nota su personale ATA - FLC CGIL VICENZA Data ricezione email: 21/03/2017 18:27 Mittenti: FLC CGIL Vicenza - Gest. doc. - Email: - PEC: flc.vicenza@pecgil.it Indirizzi nel campo

Dettagli

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Dipartimento Stato Sociale Vicenza L'Addizionale Irpef applicata in Provincia di Vicenza nel 2011 Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Vicenza - Settembre 2011 Premessa Cos'è

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014 Il 2013 registra ancora dinamiche negative per le imprese artigiane del Veneto, che mostrano un tasso di crescita pari a -2,3%. Vicenza

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2016

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2016 I sem. 2007 II sem. 2007 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioOttobre 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: 3^ Lezione - Corso di formazione per Assistenti Amministrativi - Organizzato da FLC CGIL Data ricezione 24/03/2017

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: 3^ Lezione - Corso di formazione per Assistenti Amministrativi - Organizzato da FLC CGIL Data ricezione   24/03/2017 Oggetto: POSTA CERTIFICATA: 3^ Lezione - Corso di formazione per Assistenti Amministrativi - Organizzato da FLC CGIL Data ricezione email: 24/03/2017 18:38 Mittenti: FLC CGIL Vicenza - Gest. doc. - Email:

Dettagli

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: FLC CGIL: avvio ricorsi anno Scatti di anzianit e ricostruzione della carriera, Personale Docente e ATA Data

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: FLC CGIL: avvio ricorsi anno Scatti di anzianit e ricostruzione della carriera, Personale Docente e ATA Data Oggetto: POSTA CERTIFICATA: FLC CGIL: avvio ricorsi anno 2017 - Scatti di anzianit e ricostruzione della carriera, Personale Docente e ATA Data ricezione email: 09/03/2017 11:05 Mittenti: FLC CGIL Vicenza

Dettagli

SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE DI CONCORSO/TIPOLOGIA SOSTEGNO VIIC80700T 2 2

SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE DI CONCORSO/TIPOLOGIA SOSTEGNO VIIC80700T 2 2 POSTI DI POTENZIAMENTO PROVINCIA DI VICENZA TOTALE POSTI ACQUISITI: 149 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 77 ISTITUTO DI RIFERIMENTO SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE DI CONCORSO/TIPOLOGIA SOSTEGNO NUMERO

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2014. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO COMUNE AGUGLIARO ALBETTONE ALONTE ALTAVILLA ALTISSIMO ARCUGNANO ARSIERO ARZIGNANO nr. SEGGIO UBICAZIONE SEGGIO VOTA A LONIGO SEDE PD, Via De Gasperi 15 VOTA A CHIAMPO SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via

Dettagli

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1 1 COMUNE (n.108+32) Inviata richiesta Come ha risposto VIA ANAGRAFICA ISCRITTI DELIBERA Agugliaro sì al telefono non c'è 0 Albettone sì al telefono non c'è 0 Alonte sì al telefono non c'è 0 Altavilla Vicentina

Dettagli

1 ARZIGNANO CTP VICT70200G CTP CS 31/08/ CTP - ex IC 2 Arzignano 2 VICENZA CTP VICT CTP CS 31/08/

1 ARZIGNANO CTP VICT70200G CTP CS 31/08/ CTP - ex IC 2 Arzignano 2 VICENZA CTP VICT CTP CS 31/08/ UST VICENZA A.S. 2017-18 PERSONALE A.T.A. - DISPONIBILITA' POSTI PROFILO COLLABORATORI SCOLASTICI AL 31/08/2018 COMUNE ISTITUTO COD. MECC. TIP. PROFILO TIP.POSTO ORE FIRMA NOTE 1 ARZIGNANO CTP VICT70200G

Dettagli

ORIENTA INSIEME. a.s. 16/17

ORIENTA INSIEME.  a.s. 16/17 ORIENTA INSIEME www.orientainsieme.it a.s. 16/17 2 Assemblea Dirigenti 14/09/2016 o.d.g. scuole aderenti alla rete a.s. 16/17; reti d ambito e di scopo; iniziative di orientamento per studenti e famiglie

Dettagli

ORE RESIDUE 2 ARZIGNANO IC 2 ARZIGNANO VIIC87900Q IC AA 30-giu ALTAVILLA MARCONI IC ALTAVILLA VIIC82300Q IC AA 30-giu-18 ORE RESIDUE 3

ORE RESIDUE 2 ARZIGNANO IC 2 ARZIGNANO VIIC87900Q IC AA 30-giu ALTAVILLA MARCONI IC ALTAVILLA VIIC82300Q IC AA 30-giu-18 ORE RESIDUE 3 UST A.S. 2017- PERSONALE A.T.A. - RESTITUITE PER ESAURIMENTO GRADUATORIE - PROFILO ASSISTENTI AMMINISTRATIVI A.S. 2017/ COMUNE ISTITUTO COD. MECC. TIP. PROFILO DURATA TIP. 1 ALTAVILLA MARCONI IC ALTAVILLA

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 2011-2012

RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 2011-2012 1400 1 1000 800 600 400 0 '00 '01 '02 '03 '04 '05 '06 '07 '08 '09 '10 '11 Istogramma 1 187 296 368 711 700 738 688 650 550 1180 1070 850 RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 2011-2012 1 Ufficio Scuola

Dettagli

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014141.14-11-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Vicenza Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 684.539

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 138 DEL 28/11/2016 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle città metropolitane,

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioAgosto 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioLuglio 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

AGENZIA INDIRIZZO COMUNE

AGENZIA INDIRIZZO COMUNE ALTAVILLA SRL Via Morosini, 13 ALTAVILLA VICENTINA LEDER CESARE Piazza Libertà, 48 ALTAVILLA VICENTINA VALDASTICO PRATICHE SAS Via Marconi, 35 ARSIERO ARZIGNANO PRATICHE Corso Garibaldi, 34/C ARZIGNANO

Dettagli

ORIENTA - INSIEME www.orientainsieme.it

ORIENTA - INSIEME www.orientainsieme.it ORIENTA - INSIEME www.orientainsieme.it REPORT INCONTRO ISTITUTI PARTNER ORIENTA-INSIEME 18 maggio 2015 Oggi, lunedì 18 maggio, alle ore 16.30 si sono riuniti, presso la sede dell Istituto S. Gaetano,

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

CONFINDUSTRIA VICENZA

CONFINDUSTRIA VICENZA Consiglio Raggruppamento Bassano del Grappa PRESIDENTE Bernardi Dott. Francesco Nato nel 1965 a Padova (Pd) Delegato dall'impresa di VITECGROUP ITALIA SPA - Cassola VICE PRESIDENTI Beggio Dott.ssa Marina

Dettagli

INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ISTITUTI con Offerta Formativa nell INDIRIZZO

INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ISTITUTI con Offerta Formativa nell INDIRIZZO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ISTITUTI con Offerta Formativa nell INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Dettagli

SCUOLA APERTE 2017 Reggio Emilia

SCUOLA APERTE 2017 Reggio Emilia SCUOLA APERTE 2017 Reggio Emilia LICEO ARIOSTO SPALLANZANI GENITORI SEDE CLASSICA 15.00-16.30 /ALUNNI FUTURE P.TTA PIGNEDOLI 16/12/17 GENITORI SEDE 17.00-18.30 /ALUNNI FUTURE SCIENTIFICA VIA FRANCHETTI

Dettagli

Si ringrazia per la collaborazione.

Si ringrazia per la collaborazione. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII - Ufficio scolastico di Vicenza Borgo Scroffa 2-36100 Vicenza Prot

Dettagli

formazione ed orientamento

formazione ed orientamento Tirocinio di formazione ed orientamento 04 febbraio - 08 febbraio 2013 Classe IV a.s. 2012/2013 liceo scientifico biologico progetto Aretusa opzione salute Il Liceo Scientifico Biologico (estratto del

Dettagli

POP Euganeo 2016/2017

POP Euganeo 2016/2017 l Istituto Euganeo di oggi è la tecnologia di domani 1 POP Euganeo Piano Orientamento Permanente 2016/2017 Istituto Istruzione Superiore Euganeo Via Borgofuro, 6 35042 Este(PD) Tel. 0429.21.16 Fax 0429.41.86

Dettagli

FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA. ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste, Montecchio Maggiore VI Tel

FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA. ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste, Montecchio Maggiore VI Tel Per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione, filiali aperte nei giorni 23, 24 e 27 marzo fino alle 18.45 e sabato 25 marzo dalle 9.00 alle 13.00 FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA ALTE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro L alternanza scuola - lavoro è una metodologia didattica che consente di offrire agli studenti la possibilità di fare scuola in situazioni lavorative. E un percorso che si attiva

Dettagli

CONCORSO Vinci una gita a Podere Rossi! - Le classi vincitrici

CONCORSO Vinci una gita a Podere Rossi! - Le classi vincitrici CONCORSO Vinci una gita a Podere Rossi! - Le classi vincitrici Gli insegnanti delle classi vincitrici dovranno confermare la gita entro il 30 novembre 2017, altrimenti il premio sarà assegnato a una delle

Dettagli

Dopo la terza media dove vado?

Dopo la terza media dove vado? Dopo la terza media dove vado? Il sistema scolastico e formativo A cura del C.O.S.P Centro di Orientamento Scolastico e Professionale Via Bardassano, 5a - 10132 Torino tel. 011 01138750 - cosp@comune.torino.it

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro I percorsi di Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro 14 febbraio 2017 VICENZA www.orientainsieme.it orientainsieme@gmail.com 43 Partner CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 1. Istituto S. Gaetano

Dettagli

VIMM80801P SMS "CISCATO" MALO VIA MARANO N.53 VIIC80800N (SEZIONE ASSOCIATA) COMUNE: E864 - MALO DISTRETTO: CAP TEL.

VIMM80801P SMS CISCATO MALO VIA MARANO N.53 VIIC80800N (SEZIONE ASSOCIATA) COMUNE: E864 - MALO DISTRETTO: CAP TEL. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA PAG. 1 VIMM80701V SMS "GIARDINO" MUSSOLENTE VIA PIO X 2 VIIC80700T (SEZIONE ASSOCIATA) COMUNE: F829 - MUSSOLENTE DISTRETTO: 015 - CAP 36065 TEL. 0424/577052 VIMM80801P

Dettagli

CONCORSO Vinci una gita a Podere Rossi! - La lista di riserva

CONCORSO Vinci una gita a Podere Rossi! - La lista di riserva CONCORSO Vinci una gita a Podere Rossi! - La lista di riserva I referenti delle classi nella lista di riserva saranno contattati soltanto se le classi vincitrici rinunceranno alla gita. a. scuole che non

Dettagli

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U).0010428.25-08-2017 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO VIII di VICENZA Alla Direzione Generale Regionale per il Veneto VENEZIA Ai Dirigenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

DATE SCUOLA APERTA ORIENTA INSIEME 12 RACCOLTA ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI CITTÀ DI VICENZA. a.s. 13/14

DATE SCUOLA APERTA ORIENTA INSIEME 12 RACCOLTA ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI CITTÀ DI VICENZA. a.s. 13/14 ORIENTA INSIEME 12 RACCOLTA DATE SCUOLA APERTA ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI CITTÀ DI VICENZA a.s. 13/14 www.orientainsieme.it 1 Raccolta date scuola aperta Rete Scolastica Orienta-Insieme NOME ISTITUTO

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO Scegli con noi il tuo domani 13 febbraio 2014 I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI

Dettagli

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s Ai Sigg. Genitori delle classi terze Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s.2015-2016 Gent.mi genitori, desidero informarvi su una novità didattica, prevista dalla nuova normativa nazionale,

Dettagli

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI ANALIZZARE, VALUTARE, IMPLEMENTARE I.T.T.S. Prof. Simone Casucci, TUTOR GRUPPO DI LAVORO TERNI I. T. I. E GEOMETRI ALLIEVI SANGALLO TERNI MONTANA NICOLA

Dettagli

Filiali aperte fino alle ore nei giorni 20 / 21 / 22 marzo per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione.

Filiali aperte fino alle ore nei giorni 20 / 21 / 22 marzo per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione. Filiali aperte fino alle ore 18.45 nei giorni 20 / 21 / 22 marzo per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione. FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste,

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014 Una analisi delle aliquote nei 121 comuni della provincia Le aliquote medie IMU e TASI sugli immobili produttivi in provincia di Vicenza

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2015/16 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali con il patrocinio CONCORSO Io, bambino con gli occhiali Sezione Scuole Primarie CONCORSO Io, bambino con gli occhiali Sezione Scuole Primarie Il Gruppo Giovani Imprenditori e la Sezione Industrie Produttrici

Dettagli

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Venezia 15 novembre 2017

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Venezia 15 novembre 2017 PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Venezia 15 novembre 2017 Il SiRVeSS come modello efficace di collaborazione tra Scuola e Istituzioni Daniela Marcolina

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell'esercizio dei poteri della Giunta Provinciale N. 251 DEL 12/11/2013

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 14 DEL 09/01/2017 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE OGGETTO: ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Oggetto: Calendario di incontri per l ORIENTAMENTO per l anno scolastico 2011/2012. Il calendario di incontri

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G.

ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G. ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G. DIOCESI TITOLO INIZIATIVA SEDE SVOLGIMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO DIOCESI DI BELLUNO- 1) Sviluppo della religiosità

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

I.T.E. I.T.T. I.P.S.I.A. Istituto Tecnico Economico. Istituto Tecnico Tecnologico. Istituto Professionale per Industria e Artigianato.

I.T.E. I.T.T. I.P.S.I.A. Istituto Tecnico Economico. Istituto Tecnico Tecnologico. Istituto Professionale per Industria e Artigianato. La Preside Antonella SARPI https://twitter.com/antosarpi dirigente@iissgravina.it L innovazione, oggi, informa il cambiamento in tutte le sue declinazioni: tecnologiche, gestionali, organizzative, culturali.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 396 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 396 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 396 del 15-6-2015 O G G E T T O Convenzione con l'istituto Tecnico Statale "Guido Piovene" di Vicenza per lo svolgimento

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO P. PALEOCAPA 24125 BERGAMO Via Gavazzeni, 29 Tel. 035/31.93.88 Fax 035/31.87.41 C.F. 80025490162 www.itispaleocapa.it bgtf010003@pec.istruzione.it segreteria@itispaleocapa.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione Vuoi lavorare come tutor per l apprendimento con studenti con DSA e BES? Oppure progetti di aprire un doposcuola specializzato per l autonomia nello studio? CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO a piccolo

Dettagli

MIUR - Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca. USRV Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

MIUR - Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca. USRV Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto T.I. MIUR - Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca SPEZONI ORARI E POSTI DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA DA RESTITUIRE ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE POSTI DI LINGUA DENOMINAZIONE

Dettagli

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI Prot. 6338/C34a Lucca, 3 novembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di I Grado LUCCA Ai Docenti referenti Orientamento Oggetto: - -- PROGETTO ORIENTAMENTO I. S. I. FERMI - GIORGI -- Anche

Dettagli

Corso base ricostruzione unghie mani in gel uv

Corso base ricostruzione unghie mani in gel uv Corso base ricostruzione unghie mani in gel uv Vicenza - via viale verona n 73 presso Gessy School. durata del corso 2 g.g. Training Director Onicotecnica Gessica Temelin. Training Director Marketing Valentino

Dettagli

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO Bando di concorso 1 Art. 1 PREMESSA Confindustria Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino, bandiscono l edizione regionale del concorso rivolto a: Università degli studi di Camerino - Università

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA ------------------------------------ I n. 10 Distretti (ATO) di Protezione Civile della Provincia di Le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Ungaretti ALTISSIMO (VI) a.s SOPRA LA MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Ungaretti ALTISSIMO (VI) a.s SOPRA LA MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO Ungaretti ALTISSIMO (VI) a.s. 2014-15 SOPRA LA MEDIA http://www.venetolavoro.it/sopralamediaweb/web/index/home/ ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO A.S. 2014/2015 MONTECCHIO MAGGIORE

Dettagli

ORIENTA INSIEME 11 OPEN DAY ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI CITTÀ DI VICENZA

ORIENTA INSIEME 11 OPEN DAY ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI CITTÀ DI VICENZA ORIENTA INSIEME 11 OPEN DAY ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI CITTÀ DI VICENZA www.orientainsieme.it 1 NOME ISTITUTO GIORNO DATA ORA Via/Piazza INDIRIZZO STUDIO/QUALIFICA CONTATTI CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico IPSCT "LUIGI EINAUDI" LAMEZIA TERME Codice meccanografico della sede centrale CZRC03000X Indirizzo LEONARDO

Dettagli

PORTFOLIO: CORSI DI FORMAZIONE, ATTIVITÀ DIDATTICHE e LABORATORI

PORTFOLIO: CORSI DI FORMAZIONE, ATTIVITÀ DIDATTICHE e LABORATORI Pag.1 PORTFOLIO: CORSI DI FORMAZIONE, ATTIVITÀ DIDATTICHE e LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2016 2017 LICEO Scientifico Galilei, Macerata (MC) Maggio 2017 Progetti di robotica per il potenziamento dell apprendimento

Dettagli

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO Facoltà DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Curriculum Educatore professionale nei servizi alla persona Curriculum Educazione nell'infanzia SEDE

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Catasto Terreni - Comune di FOZA Pag.: 1 di 12 D750 1 237 LUNARDI PAOLINO FOZA 09/11/1959 VI0053489 2012 001 D750 1 237 LUNARDI ROBERTO ASIAGO 24/02/1968 VI0053489 2012 002 D750 2 34 LUNARDI PIETRO FOZA 26/04/1941 VI0053499 2012 001 D750

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 2012-2013

RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 2012-2013 14 1 1 8 6 4 ' '1 ' '3 '4 '5 '6 '7 '8 '9 '1 '11 1 Istogramma 1 187 96 368 711 7 738 688 65 55 118 17 85 11 RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 1-13 1 Ufficio Scuola Confartigianato Impresa Famiglia

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAPPELLA MAGGIORE (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAPPELLA MAGGIORE (TV) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAPPELLA MAGGIORE (TV) SCUOLA DELL INFANZIA DI RUGOLO SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI DI CAPPELLA MAGGIORE, COLLE UMBERTO, FREGONA E SARMEDE Via Livel, n

Dettagli

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA OTTOBRE 2017 IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA OTTOBRE 2017 IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA organizzato in collaborazione con SCUOLE DI NOVARA E PROVINCIA SEDE DI NOVARA SEZ. NOVARA 25 OTTOBRE 2017 MANIFESTAZIONI PREVISTE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA PER GLI STUDENTI DELLA

Dettagli

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi: RELAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. PER L AREA ORIENTAMENTO ISTITUTO G. QUARENGHI DOCENTI: MARIA ANTONIETTA CIAMPA E LAURA BRANCAZI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali

Dettagli

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto Chi siamo Denominazione Codice meccanografico della sede centrale "G.FERRARIS" REGGIO CAL. RCTD09000N Indirizzo Pio Xi Rione Modena 317 89132 Reggio Calabria Dirigente Scolastico Miccolis Francesca Provincia

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA FRA AFOL MONZA BRIANZA AIMB FORMAPER ISTITUTO GATTI APA CONFARTIGIANATO BRIANZA SOLIDALE MAESTRI DEL LAVORO COOP SPAZIOGIOVANI

Dettagli