RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 2011-2012"

Transcript

1 '00 '01 '02 '03 '04 '05 '06 '07 '08 '09 '10 '11 Istogramma RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno

2 Ufficio Scuola Confartigianato Impresa Famiglia Via E.Fermi, Vicenza Riferimenti: Arianna Vezzaro tel: 0444/ Jenny Lanaro tel: 0444/ Dott.ssa Sabrina Nicoli tel: Dott.ssa Sandra Fontana tel: 0444/ PRESENTAZIONE ATTIVITA Indice Commissione Scuola e Comitato Tecnico, Delegati mandamentali scuola Commissione ambito. pag. 3 Target Ufficio Scuola ; Tipologia delle azioni...pag. 4 Nostre Attività..pag. 6 Progetto Narciso. pag. 7 Orientamento..pag. 8 Progetto Dire, Fare e Pensare..pag. 9 Fiera Vicenza Educational...pag.10 Artigianato del tuo paese.. pag.11 Premio Mobilità Elettrica.. pag.12 Attività per scuole superiori..pag.13 Educazione degli Adulti: Scuola Genitori...pag.15 2

3 COMMISSIONE SCUOLA E COMITATO TECNICO DELEGATI MANDAMENTALI E COMMISSIONI D AMBITO E stata costituita nell ottobre 5 una Commissione Scuola, composta da rappresentanti di Confartigianato Vicenza, che seguono le attività con le scuole, e alcuni imprenditori referenti per le loro categoria, con l obiettivo di coordinare e monitorare le attività rivolte al mondo della scuola (scuole, insegnanti, alunni, genitori, ecc.). Inoltre a supporto di alcune attività di Orientamento sono coinvolti anche molti imprenditori che costituiscono il Comitato Tecnico. Ci sono poi i Delegati Mandamentali Scuola, che seguono alcune attività sul territorio, e i referenti per le Commissioni d Ambito. 3

4 TARGET UFFICIO SCUOLA : Studenti/Famiglie: Le azioni dell Ufficio Scuola si rivolgono a tutti i livelli di scuola e ai giovani in cerca di lavoro o da orientare al lavoro. In particolare, consapevoli dell influenza e dell importanza del sostegno delle famiglie nelle scelte scolastiche e lavorative, vi è attenzione a coinvolgere negli incontri di informazione, assieme ai giovani studenti, anche i loro famigliari. Per un azione formativa sistematica e approfondita verso i genitori si rimanda all attività di Confartigianato Impresa Famiglia. Docenti: A margine dei percorsi di orientamento e formazione per i giovani, ma volti a completarne l efficacia, vanno individuate le azioni rivolte al personale docente delle scuole di tutti gli ordini e gradi. Imprenditori: Inoltre per realizzare le azioni sono coinvolti in fase di costruzione e di valutazione gli imprenditori dell Associazione per costruire azioni di cui siano protagonisti sia l impresa che il mondo della scuola e delle famiglie. TIPOLOGIA DELLE AZIONI Le azioni intraprese dall Ufficio Scuola rivolte all esterno puntano a: Informare sulle attività artigianali, sulle risorse che richiede ad uno studente il mondo del lavoro. Informazione, ma non solo a parole e immagini per far conoscere ben oltre gli stereotipi e i pregiudizi ampiamente diffusi e fin dall età della scuola le realtà delle imprese artigiane del nostro territorio. Offriamo incontri a scuola, visite guidate in azienda. Potremmo dire che per noi informare significa creare un collegamento, una rete tra scuola e territorio che lavora; Promuovere la cultura del fare evidenziandone il collegamento col pensare: per rivalutare i lavoretti a scuola realizzando dei veri e propri laboratori formativi con documentazione riflessiva degli studenti. Laboratori di manualità, ma anche i concorsi per le scuole; Promuovere esperienze che facciano maturare la consapevolezza e la capacità di scegliere attraverso la conoscenza del proprio territorio (progetto Narciso), la valorizzazione della capacità progettuale degli studenti (progetto dal Toso), stage per studenti, stage per insegnanti, elaborazione di progetti di segmenti formativi in Alternanza scuola lavoro; Sviluppare cultura della formazione oltre l aula sia nella scuola che nelle imprese: stiamo lavorando ad una definizione di impresa formativa non nel senso di impresa che opera nel campo della formazione, ma di impresa capace di agire sul territorio la sua responsabilità formativa verso i giovani. 4

5 L azione orientativa e formativa rivolta alla scuola primaria punta alla conoscenza delle realtà di impresa locali e a promuovere la cultura del fare. Quella rivolta alle Medie accentua l impegno a diffondere conoscenze corrette del mondo dell impresa e a mettere a fuoco gli elementi su cui si basa la scelta successiva degli studi, in modo che sia motivata e consapevole. Si ritiene infatti che le competenze personali necessarie ad un ingresso qualificato nel mondo del lavoro dipendano più che dal tipo di scuola superiore scelto, dalla motivazione con cui tale scelta viene fatta e dalla consapevolezza dei propri obiettivi formativi. Nei riguardi della scuola Superiore, infine, le azioni sono orientate, da un lato, a sviluppare l autonomia dei giovani offrendo loro esperienze in azienda e, dall altro, a maturare negli insegnanti la consapevolezza del differente valore formativo della scuola e del lavoro, la loro capacità di progettare percorsi che integrino la formazione teorica e tecnica con quella proveniente dalla pratica in contesto di tali conoscenze. In particolare la nostra convinzione è che per accedere ad un lavoro nel mondo dell impresa sono necessarie sì conoscenze scientifiche e tecnologiche, ma ancor più è necessario che tali conoscenze siano coniugate a competenze di utilizzo e gestione di tali conoscenze, a competenze di risoluzione dei problemi, ecc e che queste competenze si formano esercitandole e questo significa un organizzazione del tempo della formazione scolastica che ne dedichi una parte a tale esercizio. In altre parole non sono i contenuti proposti dalla scuola frequentata che fanno la qualità del futuro cittadino e lavoratore, ma l esercizio e il potenziamento delle competenze trasversali sopra citate. Questo non vuol dire che tutte le scuole sono uguali, ma che la priorità nel promuovere cambiamento sta, a nostro avviso, nella capacità di scuola e impresa di costruire nuovi stili formativi. L impegno del nostro Ufficio Scuola è stato quello di proporre ai suoi interlocutori occasioni di crescita e di consapevolezza che portino in questa direzione. 5

6 LE NOSTRE ATTIVITA : Pacchetto Orientamento formativo Scuola Media - progetto Narciso esteso (con strumento didattico) - incontri con le classi e con i genitori (orientamento) - Laboratori DFP (anche scuola primaria) - Laboratori Fiera Vicenza Educational ad Abilmente(anche scuola primaria) - Laboratori Fiera Vicenza Educational a Spazio Casa (anche scuola primaria) - Concorso l artigianato del tuo paese Pacchetto Orientamento Scuole Superiori - Spazio giovani - Incontri territoriali di orientamento - Stage in azienda - Progetti Alternanza Scuola Lavoro - Progetto Dal Toso /Concorso Mobilità Elettrica Scuola per Genitori Corsi Monografici Attività Scuola primaria Scuola Sec. 1 Scuola Sec. 2 Giovani Genitori Incontri di orientamento x x x Concorso Scuole Medie x Progetto Narciso x Premio Dal Toso/Mobilità x Dire Fare e Pensare x x Fiera Vic. Abilmente X x Fiera Vic. Spazio Casa X x Stage x x Alternanza Scuola Lavoro x Progetti con le scuole x Spazio Giovani x Scuola per Genitori x 6

7 PROGETTO NARCISO VII Edizione Visite aziendali nel settore metalmeccanico e della concia La categoria metalmeccanica di Confartigianato Vicenza ha scelto di intitolare il progetto a questo personaggio mitologico nell auspicio che i giovani vedano nelle aziende metalmeccaniche lo specchio del loro futuro. L augurio è che, dopo aver conosciuto da vicino il mondo dell artigianato, le sue tradizioni, la sua creatività e le prospettive occupazionali che offre, si proiettino in esso con progetti professionali di largo respiro. L obiettivo è di far sì che i giovani scoprano in quella nuova immagine dell artigianato vicentino il riflesso del loro futuro. Nell edizione 2011/2012, accanto alle aziende della metalmeccanica, hanno partecipato al progetto anche quelle del settore conciario, in particolare nell area da sempre specializzata in questo comparto, vale a dire quella di Arzignano. A sostenere il progetto l Istituto Industriale Conciario Galilei, che da lunga tradizione propone un percorso formativo che si è sempre saputo rinnovare negli anni a seconda delle esigenze del mercato. Anche in questa edizione del Progetto Narciso sono stati confermati gli eccezionali numeri dello scorso anno: sono state 32 le scuole medie che hanno aderito per un totale di circa 0 studenti coinvolti. A completare il percorso, con la visita aziendale e la consegna dei temi e delle relazioni inerenti alle visite, e a partecipare al concorso finale hanno aderito 13 scuole per un totale di 735 scritti pervenuti a Confartigianato Vicenza. 7

8 ORIENTAMENTO IN CLASSE L attività di orientamento professionale è prevista da tutti i programmi scolastici delle scuole medie e superiori. Per quanto riguarda le scuole medie sono stati realizzati degli incontri con rappresentanti di Confartigianato rivolti alla mattina agli studenti delle classi terze e alla sera ai genitori. Gli incontri si sono svolti in tutta la provincia di Vicenza, su adesione e richiesta delle singole scuole, per un totale di diciassette incontri con gli alunni e diciassette con i genitori. Per quanto riguarda invece le superiori, l attività di orientamento rivolta agli studenti si è svolta con un incontro (tre le date proposte) in collaborazione con lo Studio P.R. Consulting Srl di Padova, in cui accanto alle riflessioni sull evoluzione dell economia italiana ed internazionale e sul made in Italy e il comparto artigianale, si sono affrontati i temi: cosa significa essere e diventare imprenditori (educazione all autonomia), le skills richieste oggi dal mercato del lavoro, passione, talento, creatività, scegliere e prendere decisioni e leadership e il lavoro di squadra. In totale hanno partecipato a questa attività quasi mille studenti. Incontri di orientamento presso le scuole medie e superiori negli ultimi 10 anni Scuole Superiori Scuole Medie

9 PROGETTO DIRE, FARE E PENSARE Il Progetto DFP si articola in due fasi: - nella prima, un gruppo di maestri artigiani e di esperti viene coinvolto nella formazione degli insegnanti, attraverso una serie di laboratori pratici di manualità (incisione, pittura, pannelli tattili, scrittura creativa, costruiamo libri animati, ceramica/argilla, una ciotola tante ciotole, fotografia digitale, creazioni con il legno, decorazioni con la carta, ura creativa, giocando con le immagini, lavoriamo con la luce, creazioni con la paglia ecc.); - nella seconda, gli stessi artigiani ed esperti, con l aiuto degli insegnanti già formati, entrano in classe e svolgono lo stesso laboratorio con gli studenti. Gli obiettivi del progetto sono legati all orientamento scolastico e professionale oltre che ad un recupero della manualità e ad un miglioramento dell immagine dell artigianato. In questa edizione sono stati realizzati: 3 laboratori a Vicenza, 9 in provincia e 15 progetti speciali per un totale di 162 insegnanti iscritti (ai quali vanno aggiunti quelli che hanno collaboratori alla realizzazione di progetti speciali) e quasi due mila alunni coinvolti. Partecipazione insegnanti al Progetto negli ultimi 10 anni Medie Elementari Infanzia

10 FIERA VICENZA EDUCATIONAL Grazie ad un accordo tra Confartigianato Vicenza, Comune di Vicenza Fiera è stata istituita da cinque anni l Area Educational all interno di alcune manifestazioni fieristiche aperte al pubblico. Si tratta di spazi laboratoriali destinati il giovedì e il venerdì mattina a gruppi classe e il sabato e la domenica alle famiglie (bambini e adulti) che possono cimentarsi, guidati da esperti e artigiani, nella realizzazione di pregevoli manufatti. L obiettivo è di dare contenuto educativo alle visite fieristiche creando un momento formativo che associ la creatività con la progettazione e la produzione, elementi determinanti del saper fare vicentino. Per l edizione 1/2012 sono stati realizzati quattro laboratori (ripetuti con diverse fasce orarie) nelle manifestazioni: ABILMENTE (20-23 OTTOBRE 2011) e SPAZIOCASA (12-13 FEBBRAIO 2012) 10

11 L ARTIGIANATO DEL TUO PAESE BANDO DI CONCORSO Rivolto agli studenti delle classi seconde e terze delle scuole medie di tutta la provincia XVIII EDIZIONE ANNO Negli ultimi quindici anni l Associazione Artigiani ha proposto alle scuole medie della provincia un concorso sulle attività artigianali che maggiormente caratterizzano il nostro territorio. Grazie a questa iniziativa migliaia di ragazzi e decine di insegnanti hanno presentato elaborati di grande originalità e fantasia, ma anche di un certo rigore scientifico sui diversi mestieri che, da sempre, rappresentano la loro economia. L edizione 1/2012 del concorso ha proposto un tema che lascia spazio alla creatività e alle modalità di esecuzione di ogni scuola: Scegli un settore artigianale che caratterizza il tuo territorio e prova a presentare un elaborato che lo rappresenti. Il premio è stato assegnato alla Scuola Media Giuriolo di Arzignano (sede staccata Beltrame di Montorso) ed è stato consegnato ai vincitori durante la cerimonia che si è svolta, all interno della Settimana dell Artigianato, al Centro Congressi Confartigianato alla presenza degli studenti e degli insegnanti che hanno partecipato, delle aziende che hanno collaborato e delle autorità del Comune di Vicenza e di Confartigianato Vicenza. Il premio Speciale Legno, da cinque anni assegnato dalla Categoria di mestiere a quelle scuole che, nell ambito dell approfondimento e della ricerca sulle attività artigianali del loro territorio, realizzano un manufatto in legno, è stato invece vinto dalla Scuola Media Ambrosoli dell Istituto Comprensivo 9 di Vicenza. Al concorso hanno preso parte anche la Scuola Media dell Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Caldogno, con delle realizzazioni in ceramica, e l Istituto Torri 2 di Marola, con un cd sulla lavorazione di gioielli in rame. 11

12 Premio Mobilità Elettrica XIII EDIZIONE Con il contributo di Dopo dodici anni di esperienza con gli Istituto Superiori Vicentini sui più svariati temi legati al mondo della meccanica, la categoria Metalmeccanica di Confartigianato Vicenza ha deciso di promuovere un edizione speciale del concorso su un tema di grandissima attualità: la Mobilità Elettrica. La proposta è stata indirizzata a tutti gli studenti degli istituti della provincia proprio perché imperniata su un tema di grande attualità ambientale, e perciò meritevole di riflessione anche da parte dei giovani. Il bando, che ha avuto il supporto e il patrocinio di Provincia di Vicenza, Camera di Commercio e Ufficio Scolastico Territoriale, prevedeva due sezioni: una di ricerca, l altra legata a un progetto tecnico. Hanno concluso il percorso 14 gruppi di lavoro in rappresentanza di 9 scuole (Galilei di Arzignano, Da Ponte e Fermi di Bassano, Da Vinci di Noventa, De Pretto/Martini di Schio, Boscardin, Canova, Lampertico e Rossi di Vicenza), per un totale di 68 ragazzi affiancati da 18 docenti. Due sono stati i lavori premiati: quello proposto dal Liceo Scientifico Da Ponte di Bassano e quello presentato da uno dei tre gruppi dell Istituto Da Vinci di Noventa. 12

13 ATTIVITA PER LE SCUOLE SUPERIORI: Incontri di Orientamento (vedi pag. 8) Spazio Giovani Nell ambito dell iniziativa Scuola per Genitori, a partire dal 44/5, si è deciso di dedicare degli spazi agli studenti delle scuole superiori vicentine per creare delle occasioni e delle situazioni in cui i giovani abbiano la possibilità di far sentire la propria voce e dire quello che pensano riguardo a temi che li coinvolgono da vicino. E nato così Spazio Giovani, ovvero alcune mattinate rivolte agli studenti delle scuole superiori del vicentino su temi di attualità o scelti direttamente da loro attraverso sondaggi preventivi. In queste occasioni, alle quali partecipano solo le scuole che hanno inviato adesione all iniziativa, i ragazzi hanno la possibilità di interagire con noti personaggi del mondo dello sport, della psicologia, della sociologia per confrontarsi, attraverso interventi diretti o via sms, sui conflitti interiori del mondo giovanile, per incontrarsi e per parlare di se stessi e delle proprie idee. In questi otto anni hanno partecipato allo Spazio Giovani circa 3000 studenti per ogni edizione, dando vita in ogni incontro a dibattiti, considerazioni e confronti molto partecipati e ricchi di emozioni. Anche l edizione 2011/2012 della Scuola per Genitori ha dedicato degli spazi ai ragazzi delle Scuole superiori di Vicenza e provincia: venerdì 9 marzo 2012 in Fiera a Vicenza con ospite Pino Costalunga, attore, regista e formatore vicentino, e Guido Sgardoli, autore di Frozen boy, sul tema Il rapporto padre e figlio/a ; e venerdì 13 aprile 2012 al Teatro San Marco, sempre con Pino Costalunga e i professionisti del teatro, con il patrocinio della Provincia di Vicenza e dell Ufficio Scolastico Territoriale, con la collaborazione della Fita Veneto e di Glossa Teatro, sul tema I mestieri dello spettacolo. Quando creatività e passione diventano lavoro. COMMISSIONI AMBITO PROVINCIA Presenza di rappresentanti dell Associazione nelle Commissioni d ambito STAGES AZIENDALI Nell anno 2011/2012 sono stati attivati numerosi stages aziendali tra Vicenza e provincia attraverso la convenzione di Confartigianato con i Centri per l Impiego. Per attivare lo stage di cui alla convenzione quadro con la provincia è sufficiente contattare l Ufficio Scuola dell Associazione Artigiani (tel. 0444/168520) al fine di predisporre il relativo progetto formativo. Come funziona Le imprese devono provvedere ad assicurare il tirocinante: a) contro gli infortuni sul lavoro presso l INAIL; b) per la responsabilità civile verso terzi presso compagnie assicurative operanti nel settore. Qualora le imprese interessate non abbiano alcuna polizza si consiglia di contattare il servizio assicurativo SPAVI presso l Associazione Artigiani (tel. 0444/392303). 13

14 Lo stage viene attivato attraverso un incontro preliminare con i rappresentanti dei Centri per l Impiego e alla presenza del titolare dell azienda e dello stagista durante il quale viene perfezionata la sigla dei contraenti sul progetto formativo. Ulteriori incontri sono previsti a metà del tirocinio e in prossimità della sua conclusione. STAGES SCOLASTICO Sono ormai diversi anni che le scuole offrono agli studenti la possibilità di svolgere un periodo formativo all interno delle aziende. Con la Riforma scolastica, esso ha legittimamente acquisito un valore pedagogico e un riconoscimento didattico attraverso il credito formativo. In tutti i sistemi scolastici europei si è capita l importanza del collegamento tra educazione e mondo esterno e la necessità di confrontare le conoscenze dello studente con le competenze professionali richieste dal mercato. Non si può più pensare che studiare e lavorare siano due azioni isolate, da fare in momenti diversi della vita. Oggi queste due azioni assumono pari dignità e simultaneità. E bene però che ci si intenda sugli obiettivi dello stage. Esso non è un luogo ideale in cui si possono mettere in pratica le conoscenze teoriche o concretizzare le teorie già apprese. Questo modo di vedere, preso alla lettera, non può che portare al rigetto delle teorie poiché queste non potranno mai essere applicate tali e quali ad un contesto professionale. Ecco a cosa dovrebbe servire uno stage: a scoprire altri aspetti delle conoscenze, investigare dei terreni su cui diverse pratiche interagiscono, a decidere cosa, tra ciò che conosco, può essere utile per capire le nuove situazioni in cui ci si trova, a creare degli spazi di confronto che non possono esistere se non nella pratica. Uno stage serve per valutare le proprie competenze, per vedersi agire nel presente e immaginarsi agire nel futuro, per osservare in modo implicante e partecipativo, per elaborare, per riflettere, per prepararsi ad agire, per agire. Tanti momenti in cui razionalità ed azione si fondono, inseparabili. Confartigianato, grazie alle convenzioni stipulate con la maggior parte delle scuole della provincia di Vicenza, permette agli studenti di trovare inserimento nelle aziende associate (stages esterni) ma anche in tutti gli uffici associativi distribuiti sul territorio (stages interni). Ad ogni stagista la scuola garantisce una copertura assicurativa sia per eventuali incidenti sul lavoro (INAIL) sia nei confronti di terzi. Non costituendo rapporto di lavoro, lo stage, inoltre, non comporta per l azienda nessun costo retributivo o contributivo. 14

15 La Scuola per Genitori, arrivata a Vicenza al suo 8 anno, ha rilevato un grande bisogno di assistenza, di consulenza e di confronto su tematiche socio-psicologiche da parte delle famiglie, non solo vicentine. Per il terzo anno, oltre alla sede di Vicenza, la Scuola per Genitori è stata presente in altre tre sedi del vicentino: Bassano (San Giuseppe di Cassola), Lonigo e per l Alto Vicentino, dopo due anni a Malo, Schio. L obbiettivo che ci prefiggiamo è fare cultura della famiglia, riconoscere i valori e dignità ai legami parentali, responsabilizzare i ruoli di genitori e figli, favorirne una comunicazione efficace in modo da innescare una spirale virtuosa che porti beneficio e benessere alla società e che rinforzi le fondamenta delle nostre aziende. N. partecipanti negli ultimi 8 anni a Vicenza e nella provincia '00 '01 '02 '03 '04 '05 '06 '07 '08 '09 '10 '11 Istogramma Le altre Scuole Genitori di Impresa Famiglia in Italia nell anno 2011/2012 La Scuola per Genitori oltre che nel Vicentino, sta riscuotendo consensi su tutto il territorio nazionale dove è presente in 20 province per un totale di 28 sedi: Alessandria, Arezzo, Gorizia, Imola, Brescia, Ferrara, Macerata, Santa Maria di Sala, Padova, Ravenna, Faenza, Alcamo, Marsala, Trapani, Viterbo, Treviso, Trieste, Udine, Vicenza e Verona Città in cui la Scuola per Genitori è stata presente La Scuola per Genitori è stata presente anche ad Asiago, Avellino, Belluno, Cesena, Castelfranco, Forlì, Isernia, Modena, Oristano, Parma, Terni, Torino, Trento, Varese. 15

16 Le attività collaterali corsi monografici CORSI 2011/2012 I problemi dell apprendimento Strategie per gestire l ansia Leggere con i figli CORSI EFFETTUATI NEGLI ANNI SCORSI Corso sull affettività di coppia Corso sui talenti dei figli Corso sulle Regole Corso sull Autostima Corso sulla Gestione delle riunioni Corso sulla Gestione dei conflitti nel lavoro e in famiglia Corso su come parlare in pubblico 2010/11 Corso sulla Didattica delle Emozioni 2010/11 Corso sui Problemi dell apprendimento 2010/11 RELATORE Daniela Lucangeli Mario Polito Pino Costalunga RELATORE M. Rossi e L. Pelamatti M. Polito A.O. Ferraris, O.Poli, P.Scalari M.R.Parsi, M.Polito, L.Pelamatti M. Polito M. Polito M. Polito R.Schiralli, U.Mariani D. Lucangeli Maggio 2012 Lo staff di Ufficio Scuola & Confartigianato Impresa Famiglia 16

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 2012-2013

RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 2012-2013 14 1 1 8 6 4 ' '1 ' '3 '4 '5 '6 '7 '8 '9 '1 '11 1 Istogramma 1 187 96 368 711 7 738 688 65 55 118 17 85 11 RESOCONTO ATTIVITA UFFICIO SCUOLA Anno 1-13 1 Ufficio Scuola Confartigianato Impresa Famiglia

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Verso la Scuola Secondaria di II grado Verso la Scuola Secondaria di II grado Il passaggio dalla Scuola Secondaria di I grado alla Scuola Secondaria di Secondo Grado costituisce spesso un momento difficile se non è accompagnato da iniziative

Dettagli

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà C I B I A M O : P r o g e t t o d i e d u c a z i o n e a l ime n t a r e SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà Il nostro Istituto Comprensivo ha aderito all unanimità alla Rete Scuole che promuovono

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto Anna Guerrieri, Genitori si diventa Onlus, Coordinamento CARE componente dei gruppi di lavoro MIUR sul tema adozione e scuola Convegno Una scuola

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO PREMESSA Il presente Statuto regolamenta le attività del Comitato dei genitori (C.d.G.) dell Istituto Comprensivo Maria

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA CONCORSO PERCHÉ NO promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA Il Centro di Solidarietà di Genova (CSG) bandisce il concorso

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PDF Create! 3 Trial. www.scansoft.com. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

PDF Create! 3 Trial. www.scansoft.com. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto Perché abbiamo scelto l ASL Ci è sembrata una opportunità particolarmente adatta a un Istituto Professionale

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli