COMUNE DI STATTE Provincia di Taranto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI STATTE Provincia di Taranto"

Transcript

1 COMUNE DI STATTE Provincia di Taranto Servizio gestione giuridica del personale, contenzioso, rogito contratti, trasparenza, anticorruzione CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI N. int. 2/2017/SER.. Importo a base di gara, al lordo degli oneri per la sicurezza, al netto dell i.v.a ,51 Termine entro cui presentare le offerte 07/04/2017 ore Apertura dei plichi 10/04/2017 ore Criterio di selezione dell offerta Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo Durata del contratto 8 mesi N. C.I.G A95 Pubblicato ai sensi del D. Lgs. n. 50/2016 artt. 36/9 e 73 La procedura aperta si svolge con richiesta di offerta sul mercato elettronico gestito da CONSIP COMUNE DI STATTE Via San Francesco c.a.p codice fiscale n p. i.v.a n centralino n. tel. 099/ telefax n. 099/ ; 099/ sito internet : indirizzo mail : appalti@comune.statte.ta.it pag. 1 di 24

2 INDICE Art. 1 Finalità della procedura e oggetto del contratto di appalto - Clausola sociale ( ex art. 50 del Codice ). Art. 2 Informazioni diverse. Art. 3 Obbligo di sopralluogo preventivo. Art. 4 Subappalto. Art. 5 Avvalimento. Art. 6 Descrizione degli immobili interessati, tempistica di erogazione. Art. 7 Obblighi dell appaltatore. Art. 8 Il rapporto contrattuale. Art. 9 Reperimento dell oggetto dell appalto sugli strumenti di acquisto messi a disposizione da CONSIP SPA e/o dalle centrali di committenza regionali. Art. 10 Corrispettivo dell appalto e modalità di pagamento Tracciabilità dei flussi finanziari - Intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di inadempienza contributiva dell esecutore e dell eventuale subappaltatore ( ex art. 30/5 del Codice ) Intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di inadempienza retributiva dell esecutore e dell eventuale subappaltatore ( ex art. 30/6 del Codice ). Art. 11 Stipulazione del contratto di appalto, spese contrattuali, cessione di crediti, cessione del contratto. Art. 12 Penali Recesso - Risoluzione del contratto. Art. 13 Elezione di domicilio Foro competente. Art. 14 Diritto di accesso - Trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003. Art. 15 Norma di rinvio. Elenco delle ABBREVIAZIONI usate nel presente documento. Per Si intende Codice il D. Lgs. n. 50/2016 ANAC RUP CSA l Autorità Nazionale Anticorruzione il Responsabile unico del procedimento il capitolato speciale di appalto Art. 1 Finalità della procedura e oggetto del contratto di appalto - Clausola sociale ( ex art. 50 del Codice ). 1. Finalità della procedura e oggetto del contratto di appalto. La presente procedura è finalizzata all affidamento, con contratto di appalto, del servizio di pulizia degli immobili comunali - immobili di cui l Ente detiene il possesso a titolo di proprietà o ad altro titolo - ( con la collaterale fornitura di prodotti per l igiene). 2. Clausola sociale ( ex art. 50 del Codice ). Ai sensi dell art. 50 del Codice, l appaltatore deve prioritariamente assumere gli stessi addetti che operavano alle dipendenze dell appaltatore uscente, a condizione che il loro numero e/o la loro qualifica siano armonizzabili con l organizzazione di impresa dell aggiudicatario e/o con le esigenze tecnico organizzative e di manodopera da questi previste. Gli addetti sono complessivamente sette e sono di secondo livello. Qualora il soggetto aggiudicatario decida di acquisire le dette unità, prima della stipulazione del contratto di appalto dovrà sia perfezionarsi la relativa assunzione sia documentarsi a questa stazione appaltante la detta avvenuta assunzione. SEGNALAZIONE Al fine di evitare quesiti al riguardo, SI SEGNALA che questo Ente non conosce il numero di ore lavorative svolte dalle unità occupate nell attuale appalto 3. Per il resto e per ogni dettaglio si fa rinvio al presente CSA e alla restante documentazione di gara, tutta resa disponibile sul profilo di committente all indirizzo pag. 2 di 24

3 Art. 2 Informazioni diverse. 1. Importo dell appalto, al lordo degli oneri per la sicurezza, al netto dell i.v.a. 1/1. L importo dell appalto, a corpo, al lordo degli oneri per la sicurezza da rischi interferenziali, al netto dell i.v.a., è pari a complessivi ,51, di cui : ,51, per il servizio di pulizia ( con la collaterale fornitura di prodotti per l igiene ), soggetti a ribasso ; 1.730,00, per oneri per la sicurezza da rischi interferenziali, soggetti a ribasso. 1/2. Fermo quanto riportato nella relazione tecnico illustrativa economica, resa disponibile sul profilo di committente con la restante documentazione di gara, si riporta il percorso di fissazione dell importo a base di gara per il servizio di pulizia. Si è assunto a riferimento il valore di 1,674, valore di aggiudicazione per lo standard alto dell ultima convenzione CONSIP in materia, FACILITY MANAGEMENT 3, LOTTO 11 PER PUGLIA E MOLISE. Pertanto, l importo di ,51, è stato così determinato. A B C D E F SEDE SUPERFICIE INTERVENTI Valore Convenzione Importo mensile Importo servizio per Consip Facility servizio mesi 8 ( dato da E x 8 Management 3 mesi) (lotto 11) Sede comunale di Via San Francesco mq al giorno per 5 gg a settimana 1, ,14 ( dato da BxD ) ,16 Sede comunale di mq al giorno per 7 gg 1, , ,56 Piazza Vittorio Veneto a settimana ( dato da BxDx2 ) Sede della Biblioteca mq al giorno per 5 gg 1, , ,64 civica a settimana ( dato da BxD ) Sede comunale di Via mq al giorno per 5 gg 1, , ,44 Pergolesi a settimana ( dato da BxD ) Centro Sociale mq al giorno per 6 gg 1, , ,64 a settimana ( dato da BxD ) Spogliatoi del campo mq al giorno per 7 gg 1, , ,80 sportivo, relativi a settimana ( dato da BxDx2 ) servizi igienici e immobile un tempo destinato a casa del custode TOTALI mq , ,51 2. Oneri della sicurezza e DUVRI. La stazione appaltante ha proceduto alla stesura del DUVRI, che è parte integrante ed essenziale della documentazione di gara, a cui si fa rinvio. Gli oneri per la sicurezza da rischi interferenziali sono stati quantificati in 1.730, Suddivisione in lotti. La lottizzazione del servizio non è tecnicamente né economicamente conveniente, per la ridotta superficie di intervento, per l identità della struttura fisica degli immobili interessati dall intervento, per la necessità di avere un'unica controparte contrattuale con rapportarsi e che assuma la piena responsabilità di tutte le fasi. 4. Durata del contratto. La durata del contratto è di otto mesi decorrenti dalla data di stipulazione del contratto, salvo quanto in appresso. Reperimento dell oggetto dell appalto sugli strumenti di acquisto messi a disposizione da CONSIP SPA e/o dalle centrali di committenza regionali. Qualora prima dell aggiudicazione e/o prima della stipulazione del contratto di appalto e/o durante il rapporto contrattuale l oggetto del servizio sia disponibile sugli strumenti di acquisto messi a disposizione da CONSIP SPA e/o dalle centrali di committenza regionali con parametri di prezzo e/o qualità più favorevoli rispetto a quelli contrattualizzati, l appaltatore dovrà adeguarsi a tali parametri. Qualora l appaltatore decida di non adeguarsi, il contratto cesserà - senza preavviso e senza che l appaltatore possa avanzare pretese - al perfezionamento dell acquisizione da parte del Comune di Statte del servizio reso disponibile sugli strumenti di acquisto messi a disposizione da CONSIP SPA e/o dalle centrali di committenza regionali. E fatto salvo il corrispettivo delle prestazione rese fino a quel momento. 5. Luogo di esecuzione. Immobili comunali aventi sede sul territorio dell Ente. pag. 3 di 24

4 6. Criterio di selezione delle offerte. Ai sensi dell art. 95 del Codice, l'aggiudicazione dell appalto avrà luogo sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. 7. Varianti nelle offerte. Ai sensi dell art. 95/14 del Codice, non sono ammesse varianti da parte degli offerenti. 8. Adempimenti ai sensi del piano nazionale anticorruzione e del piano triennale per la prevenzione della corruzione. 8/1. Nessuno dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara ha interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara. 8/2. Il RUP rilascerà specifica dichiarazione attestante l insussistenza di cause di incompatibilità con l aggiudicatario della gara e con la seconda classificata, avendo riguardo anche a possibili collegamenti soggettivi e/o di parentela con i componenti dei relativi organi amministrativi e societari, con riferimento agli ultimi 5 anni. 8/3. Inoltre, si fa rinvio a quanto disposto nel articolo dedicato alla Commissione Giudicatrice. 9. Protocolli di legalità. 9/1. Clausola di cui all art. 3 del Protocollo di legalità in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro nella Provincia di Taranto ( stipulato con la Prefettura di Taranto il 28/10/2011 ). Fermo quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, dal Protocollo legalità in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro della Provincia di Taranto ( stipulato con la Prefettura di Taranto il 28/10/2011 ), dallo schema di contratto nella detta materia e che quivi deve intendersi trascritto, ai sensi dell art. 3 del citato Protocollo, all atto dell installazione del cantiere, l appaltatore, il subappaltatore, il subcontraente comunque denominato e qualunque altro operatore economico intervenga nell esecuzione del contratto a qualunque titolo, si rendono disponibili a ricevere una visita del Comitato Paritetico Territoriale di Taranto, finalizzato alla verifica dei requisiti minimi di sicurezza sul lavoro previsti dal D. Lgs. n. 81/2008 nell ambito delle finalità formative e informative precipuamente riconosciute a tale organismo. La stazione appaltante a sua volta si impegna, unitamente alla comunicazione obbligatoria alla DPL e alla ASL, a informare il CPT in merito alle date di inizio lavori relativi alle gare aggiudicate. L affidatario osserva e si obbliga a far osservare a chiunque partecipi all intervento a qualsivoglia titolo quanto ivi prescritto. Ai sensi dell art. 1/17 della L. n. 190/2012, il mancato rispetto del Protocollo è inoltre causa di esclusione immediata dalla procedura. 9/2. Clausole di cui al Protocollo in materia di legalità ( stipulato con la Prefettura di Taranto il 21/12/2011 ). L affidatario osserva e si obbliga a far osservare a chiunque partecipi all intervento a qualsivoglia titolo quanto ivi prescritto. In particolare, l affidatario deve far osservare quanto prescritto nel citato protocollo al subappaltatore, al subcontraente comunque denominato e a qualunque altro operatore economico intervenga nell esecuzione del contratto a qualunque titolo. Ai sensi dell art. 1/17 della L. n. 190/2012, il mancato rispetto del Protocollo è inoltre causa di esclusione immediata dalla procedura. 10. Patto di integrità. Il presente Patto d Integrità stabilisce la reciproca e formale obbligazione, del Comune di Statte, dei partecipanti alla procedura, dell affidatario del contratto e di qualunque altro operatore economico intervenga nell esecuzione del contratto, di conformare i rispettivi comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l espresso impegno anticorruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio, beneficio o utilità comunque denominata, sia direttamente che indirettamente, al fine dell assegnazione del contratto e al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Il personale, i collaboratori ed i consulenti del Comune di Statte impiegati e impegnati a ogni livello nell espletamento di questa procedura e nel controllo dell esecuzione del relativo contratto assegnato, sono consapevoli sia del presente Patto d Integrità che si obbligano a rispettare e il cui spirito condividono pienamente, sia delle sanzioni previste a loro carico in caso di mancato rispetto di esso Patto. Il Comune di Statte si impegna a comunicare a tutti i concorrenti i dati più rilevanti riguardanti la procedura, ai sensi e per gli effetti di cui al Codice, in particolare ai sensi del relativo art. 76. Il concorrente si obbliga ad osservare il presente Patto di integrità, ferma restando l osservanza di tutte le prescrizioni di cui alla documentazione di gara. L affidatario del contratto si obbliga ad osservare il presente Patto di integrità, ferma restando l osservanza di tutte le prescrizioni di cui alla documentazione di gara e al contratto, e si obbliga a fa osservare il Patto medesimo a qualunque altro soggetto intervenga nell esecuzione dell intervento. Il concorrente deve astenersi dal compiere qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della procedura. L affidatario del contratto deve astenersi dal compiere qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione durante l esecuzione dei contratti. pag. 4 di 24

5 Il concorrente si impegna a segnalare agli organi giurisdizionali, alle forze di polizia, nonché al Comune di Statte, qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della procedura, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla procedura medesima. L affidatario del contratto si impegna a segnalare agli organi giurisdizionali, alle forze di polizia, al Comune qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento del contratto, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative. Il concorrente non deve trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento ( formale e/o sostanziale ) con altri partecipanti alla procedura, salvo che provi che la detta situazione non ha influito sull offerta che è stata formulata autonomamente. Il concorrente non deve accordarsi con altri partecipanti alla procedura al fine di alterare, nell un caso e nell altro, il fisiologico svolgimento di essa. Il concorrente/l affidatario dichiara di non avere interessi propri, ovvero di parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale, ovvero, di soggetti od organizzazioni con cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito significativi, ovvero di soggetti od organizzazioni di cui sia tutore, curatore, procuratore o agente, ovvero di enti, associazioni anche non riconosciute, comitati, societa' o stabilimenti di cui sia amministratore o gerente o dirigente. Il concorrente/l affidatario dichiara di non trovarsi in conflitto di interesse rispetto ai dipendenti della stazione appaltante per rapporti di coniugio, parentela o affinità o pregressi rapporti professionali. L affidatario si impegna a non intrattenere rapporti di servizio, fornitura, professionale in genere con amministratori e dipendenti del Comune e loro familiari (coniuge o convivente e parenti/affini entro il secondo grado) durante l'esecuzione del contratto. L affidatario si impegna a rendere noti, su richiesta del Comune, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il contratto assegnato, inclusi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. L affidatario osserva e si obbliga a far osservare a qualunque operatore economico intervenga nell esecuzione del contratto a qualunque titolo quanto prescritto nel Patto di integrità nonchè quanto prescritto nel codice di comportamento e nel piano triennale di prevenzione della corruzione comunali che si obbliga ad acquisire dal sito dell Ente. Il concorrente e l affidatario accettano che nel caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con questo Patto di Integrità, potranno essere applicate, in particolare e senza esaustività, le seguenti sanzioni : esclusione immediata dalla procedura ; escussione della cauzione di cui all art. 93 del Codice ; escussione della cauzione di cui all art. 103 del Codice ; responsabilità per danno arrecato al Comune di Statte nella misura dell 8% del valore del contratto, restando impregiudicata la prova dell esistenza di un danno maggiore ; esclusione del concorrente dalle procedure indette dal Comune di Statte fino a due anni ; risoluzione del contratto ; segnalazione all ANAC, ferme restando le altre segnalazioni prescritte per legge. Per le controversie afferenti la procedura di gara è competente, in via esclusiva, l Autorità Giurisdizionale Amministrativa di Lecce. Per le controversie afferenti il rapporto contrattuale è competente l Autorità Giurisdizionale Civile di Taranto, senza che si faccia luogo ad arbitrato. Per le controversie afferenti il presente Patto di Integrità è competente l Autorità Giurisdizionale Civile di Taranto, senza che si faccia luogo ad arbitrato. Resta fermo quant altro stabilito, in particolare, dal Codice e dalla L. n. 190/ Codice di comportamento. Il codice di comportamento di cui al d.p.r. n. 62/2013 e il codice di comportamento vigenti presso il Comune di Statte si applicano anche all aggiudicatario per quanto compatibili, prevedendosi nel contratto che violazioni ritenute gravi, anche nella forma della reiterazione, possono condurre, previa valutazione del RUP, alla risoluzione del contratto medesimo. L affidatario osserva e si obbliga a far osservare quanto prescritto nei detti codici a qualunque operatore economico intervenga nell esecuzione del contratto a qualunque titolo. I citati documenti sono reperibili sul profilo di committente all indirizzo Tipo di procedura. Procedura aperta, di cui all art. 60 del Codice, svolta mediante richiesta di offerta sulla piattaforma MEPA di CONSIP. 13. Fonti di finanziamento. Fondi comunali. 14. Disciplina di riferimento della procedura e del contratto. In particolare : Codice, relativi decreti attuativi e relative linee guida dell ANAC ; Regolamento, per le parti ancora vigenti ; documentazione di gara, formata in particolare e senza esaustività : CSA ; pag. 5 di 24

6 bando e disciplinare di gara, modulistica ; schema di contratto ; norme del codice civile per tutto quanto non previsto nel contratto. 15. N. CIG A N. CPV RUP. Responsabile del Servizio, Segretario Generale Avv. Marianunzia MARGHERITA : sede comunale di Via San Francesco, Statte, piano terra, stanza n. 8 ; telefono diretto : 099/ ; telefax : 099/ ; e mail : appalti@comune.statte.ta.it 18. Direttore dell esecuzione ( ex art. 101 del Codice ). Il sunnominato RUP. 19. Soggetto che verifica la conformità della prestazione ( ex art. 102 del Codice ). Il sunnominato RUP. 20. Acquisizione della documentazione di gara. Presso il Servizio Appalti e Contratti del Comune di Statte, sito in Via San Francesco, Statte, piano terra, stanza n. 9, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore ; ovvero ( ex art. 74 del Codice ). I documenti non sono a pagamento. 21. Punti di contatto. Capo Servizio Appalti e Contratti Avv. Donato LISI : sede comunale di Via San Francesco, Statte, piano terra, stanza n. 8 ; telefono diretto : 099/ ; telefax : 099/ ; posta elettronica : appalti@comune.statte.ta.it ; Istruttore Amministrativo Dott.ssa Rosanna BROUSSARD : sede comunale di Via San Francesco, Statte, piano terra, stanza n. 9 ; telefono diretto : 099/ ; telefax : 099/ ; posta elettronica : appalti@comune.statte.ta.it 22. Pubblicità. La pubblicità ha luogo ai sensi dell art. 73 del Codice. L avviso sui risultati della procedura sarà pubblicato, ai sensi degli artt. 29 e 98 del Codice. La documentazione di gara è pubblicata sul sito internet del Comune di Statte, e sulla piattaforma MEPA della CONSIP. L estratto del bando di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 33 del 20/03/ Altre informazioni. La presente procedura è stata avviata con determinazione n. 245/ Chiarimenti ( ex art. 74/4 del Codice ). E possibile, da parte dei soggetti che intendono concorrere all appalto, ottenere chiarimenti in ordine alla presente procedura, mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al RUP all indirizzo di questi come su indicato, entro 15 giorni prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite entro 6 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine utile indicato. La stazione appaltante pubblicherà, in forma anonima, le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura sul sito internet del Comune di Statte, e nella sezione Comunicazione con i fornitori della RDO attivata sulla piattaforma MEPA di CONSIP. 25. Prescrizioni contrattuali. Fatto salvo l esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l ipotesi di differimento espressamente concordata con l aggiudicatario, il contratto di appalto verrà stipulato nel termine di 60 giorni che decorre dalla data in cui l aggiudicazione definitiva è divenuta efficace ( ex art. 32/8 del Codice ). pag. 6 di 24

7 La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia ed al controllo del possesso dei requisiti prescritti. SI SEGNALA che ove le informazioni antimafia di cui all art. 91 del D. Lgs. n. 159/2011 abbiano dato esito positivo, il contratto è risolto di diritto e sarà applicata una penale a titolo di liquidazione forfettaria dei danni nella misura del 10% del valore maturato del contratto, salvo il maggior danno. Tale penale sarà applicata senza ulteriori formalità e costituirà fondo risarcitorio a fronte dei maggiori costi e tempi derivanti dalle attività conseguenti dalla risoluzione. 26. Restituzione della documentazione. I concorrenti, ad eccezione dell aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara. 27. Firma digitale. Svolgendosi la gara sulla piattaforma MEPA di CONSIP, SI SEGNALA che tutta la documentazione che si richiede sia prodotta dal concorrente e tutta la documentazione che il concorrente produrrà DOVRA ESSERE FIRMATA DIGITALMENTE, A PENA DI ESCLUSIONE. Art. 3 Obbligo di sopralluogo preventivo. 1. Il soggetto concorrente è obbligato a compiere, preventivamente, pena l esclusione immediata dalla gara, il sopralluogo sui siti oggetto dell intervento. 2. Il sopralluogo si effettua preferibilmente il 27 e il 29 marzo 2017 ; il sopralluogo potrà essere effettuato anche in altre date nel periodo compreso fra il 27 marzo 2017 e il 3 aprile 2017 esclusi il sabato e la domenica. Il sopralluogo si fissa previo appuntamento telefonico al n. tel. 099/ , Dipendente Dott.ssa Rosanna BROUSSARD, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore L Ente rilascerà l attestato di avvenuto sopralluogo. Art. 4 Subappalto ( ex art. 105 del Codice ) 1. Il subappalto non è ammesso. Art. 5 Avvalimento ( ex art. 89 del Codice ). 1. Si fa rinvio all art. 89 del Codice. Nel caso di ricorso all avvalimento, il concorrente produce, inserendola nella busta amministrativa ( busta n. 1 ), la documentazione ivi prescritta. Si rappresenta che almeno il contratto di avvalimento deve dettagliare i requisiti e le risorse messe a disposizione dall impresa ausiliaria. 2. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. 3. In caso di avvalimento, il soggetto che partecipa alla gara dovrà produrre il PASSOE dell impresa ausiliaria. 1. Art. 6 Descrizione degli immobili interessati, tempistica di erogazione. Sede degli immobili oggetto Superfici relative Modalità di erogazione del servizio pag. 7 di 24

8 del servizio di pulizia Sede comunale di Via mq dal lunedì al venerdì, un intervento S. Francesco al giorno Sede comunale di Piazza mq. 266 dal lunedì alla domenica due Vittorio Veneto interventi al giorno Sede della Biblioteca Civica mq. 187 dal lunedì al venerdì, un intervento al giorno Sede comunale di Via mq. 535 dal lunedì al venerdì, un intervento Pergolesi al giorno Centro sociale mq giorni la settimana, un intervento al giorno Spogliatoi del campo mq. 300 dal lunedì alla domenica due sportivo, relativi servizi interventi al giorno igienici e immobile un tempo destinato a casa del custode Totale mq Dovranno inoltre prevedersi specifici interventi nelle sedi di svolgimento delle sedute consiliari, prima e dopo la relativa celebrazione. 2. Tempistiche. Attività da prestare ogni Scopatura e lavaggio con sostanze detergenti-disinfettanti di tutti i pavimenti giorno degli uffici, corridoi, locali e scale. Spolveratura ad umido con panni imbevuti di detergente-disinfettante di scrivanie, sedie mobili, banchi, ecc. Svuotamento e lavaggio cestini gettacarte e portacenere. Lavaggio e disinfezione di tutti i servizi igienico-sanitari, lavandini, wc, con specifici prodotti ad azione germicida e deodorante. Scopatura aree esterne, compresi scale e terrazzini. Pulizia, con prodotti detergenti-disinfettanti, di rubinetti, portasapone ed accessori vari di tutti i servizi igienico-sanitari con contestuale lavaggio, disinfezione e deodorazione dei pavimenti e delle superfici piastrellate. Attività da prestare una Pulizia di fondo dei servizi igienici compresi i rivestimenti murali in ceramica. volta la settimana Scopatura e lavaggio con sostanze detergenti-disinfettanti di pavimenti degli archivi e depositi. Lavaggio con sostanze detergenti-disinfettanti dei terrazzini. Spolveratura ad umido, con panni imbevuti di detergente disinfettante, di davanzali ed infissi, termosifoni. Eliminazione di macchie di sporco dalle porte interne. Pulizia delle porte interne e vetri. Deragnatura. Spolveratura di ringhiere, passamanerie di scale e balconi. Attività da prestare una Pulizia di fondo dei pavimenti e loro trattamento con cera. volta al mese Pulizia di fondo degli arredi, esternamente ed internamente. Spolveratura e lavaggio a fondo di vetri e infissi interni ed esterni. Pulizia dei termosifoni. Spolveratura libri. Attività da prestare ogni Pulizia dei lampadari. quattro mesi Spolveratura di muri e soffitti. Lavaggio con sostanze detergenti disinfettanti dei rivestimenti murali in marmo e/o plastica delle pareti. Lavaggio con acqua e detersivi disinfettanti e asciugatura di ringhiere, passamanerie di scale e balconi. Pulizia dei ventilatori a pala. Lavaggio con sostanze detergenti disinfettanti delle serrande o tapparelle esterne. Smontaggio, lavaggio, rimontaggio delle tende dei vari uffici. Inoltre, l appaltatore munire tutti gli edifici interessati dal servizio di pulizia di idonei contenitori pag. 8 di 24

9 dovrà per la raccolta della carta. I rifiuti dovranno essere depositati presso i contenitori della raccolta differenziata più vicini ; assicurare la fornitura di salviettine di carta, di carta igienica e di detergente liquido per i servizi igienici. Art. 7 Obblighi dell appaltatore. 1. Salvo quanto previsto negli altri articoli di cui al presente capitolato, si dispone come segue. 2. Obbligazioni generali. Sono a carico dell appaltatore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale di cui oltre, tutti gli oneri ed i rischi relativi alla prestazione dei servizi connessi oggetto del contratto, nonché ogni attività che si rendesse necessaria per la prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi gli oneri fiscali, le imposte e le tasse, gli oneri per la sicurezza, gli eventuali oneri relativi alle spese di viaggio e di missione per il personale addetto all esecuzione contrattuale. L appaltatore è tenuto ad eseguire tutte le prestazioni a perfetta regola d arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel contratto. I servizi e, in generale, le prestazioni contrattuali dovranno necessariamente essere conformi alle caratteristiche tecniche e commerciali e alle specifiche indicate dall appaltatore, nonché a quanto stabilito in questo capitolato. L appaltatore si obbliga a osservare, nell esecuzione delle prestazioni contrattuali, tutte le norme e le prescrizioni legislative e regolamentari applicabili siano esse di carattere generale o specificamente inerenti al settore merceologico cui i servizi appartengono, ed in particolare le norme e le prescrizioni di carattere tecnico, di sicurezza, di igiene e sanitarie, in materia ambientale vigenti tempo per tempo, incluse quelle che dovessero essere emanate successivamente alla conclusione del contratto. L appaltatore si impegna a rispettare, per quanto applicabili, le norme internazionali vigenti per la gestione e l assicurazione della qualità delle proprie prestazioni; a predisporre tutti gli strumenti e i metodi, comprensivi della relativa documentazione, al fine di consentire all Ente, per quanto di sua competenza, di verificare la conformità dei servizi offerti; a predisporre tutti gli strumenti e i metodi,comprensivi della relativa documentazione, atti a garantire elevati livelli di servizio, compresi quelli relativi alla sicurezza e riservatezza. Gli eventuali maggiori oneri derivanti dall obbligo di osservare le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla stipula del contratto, resteranno ad esclusivo carico dell appaltatore, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale; l appaltatore non potrà, pertanto, avanzare pretesa di indennizzi e/o compensi a tale titolo nei confronti dell Ente. L appaltatore si impegna espressamente a manlevare e tenere indenne l Ente da tutte le conseguenze derivanti dall eventuale inosservanza delle prescrizioni di cui alla documentazione di gara al contratto e al presente capitolato, incluse, tra l altro, quelle derivanti dagli infortuni e dai danni arrecati all Ente ai suoi dipendenti e a terzi in relazione alla mancata osservanza delle vigenti norme tecniche, di sicurezza, di igiene e sanitarie. L appaltatore si obbliga a dare immediata comunicazione all Ente di ogni circostanza che abbia influenza sull esecuzione delle obbligazioni contrattuali. In particolare, l appaltatore si impegna a mantenere i requisiti richiesti al momento della conclusione del contratto fino alla completa e perfetta esecuzione dello stesso. L appaltatore si impegna, altresì, a dare immediata comunicazione all Ente della sopravvenuta perdita dei requisiti di abilitazione. Le attività contrattuali da svolgersi presso le sedi dell Ente dovranno essere eseguite senza interferire con il normale lavoro degli uffici; modalità e tempi dovranno comunque essere concordati con il RUP, fermo restando che il servizio di pulizia deve essere reso al di fuori dell orario di lavoro dei dipendenti comunali. L appaltatore si impegna ad avvalersi di personale specializzato che potrà accedere agli uffici di riferimento dell Ente nel rispetto di tutte le prescrizioni di sicurezza e di accesso, fermo restando che sarà cura ed onere dell appaltatore verificare preventivamente le relative procedure. L appaltatore deve altresì provvedere a sua cura e spese, e senza diritto a compenso alcuno, al montaggio, all'impiego e smontaggio di ponteggi, elevatori, sia fissi che mobili, eventualmente necessari per determinati interventi. Di tali oneri e obblighi, come dagli altri indicati o richiamati nel testo del presente capitolato, l appaltatore deve tenere debito conto nello stabilire i prezzi delle attività. Nell adempimento delle proprie prestazioni ed obbligazioni, l appaltatore si impegna ad osservare tutte le indicazioni operative, di indirizzo e di controllo che a tale scopo saranno predisposte e comunicate dall Ente, nonché le indicazioni relative alla buona e corretta esecuzione del contratto. L appaltatore si obbliga a consentire all Ente di procedere, in qualsiasi momento e senza preavviso, alle verifiche della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto, nonché a prestare la propria collaborazione per lo svolgimento di tali verifiche. L appaltatore si impegna a liberare l Ente e i suoi incaricati da qualsiasi pretesa, azione o molestia di terzi derivante dall'esecuzione dei servizi oggetto del presente appalto. L appaltatore si impegna a mantenere sui luoghi dei lavori una severa disciplina da parte del suo personale, con l'osservanza scrupolosa delle particolari disposizioni di volta in volta impartite e con facoltà, da parte dell Ente, di chiedere l'allontanamento di quegli operai o incaricati che non avessero un comportamento consono all'incarico affidatogli. pag. 9 di 24

10 L appaltatore si impegna ad utilizzare, per le attività dell'appalto, personale abilitato ai sensi di legge nei casi prescritti e munito di preparazione professionale e di conoscenze tecniche adeguate. Lo stesso personale dovrà avere conoscenza delle norme antinfortunistiche e sarà tenuto all'osservanza delle norme del Comune, codice di comportamento incluso. L appaltatore ha l obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all esecuzione del contratto. L appaltatore è responsabile per l esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, e di chiunque intervenga nell esecuzione del contratto, degli obblighi di segretezza anzidetti. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, l Ente ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto, fermo restando che l appaltatore sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare all Ente. L appaltatore potrà citare i contenuti essenziali del contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione dell appaltatore medesimo a gare e appalti. L appaltatore si impegna, altresì, a rispettare quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 ( codice della privacy ), dai Protocolli di legalità, dal Patto di integrità e dal codice di comportamento in essere presso il Comune surriportati. 3. Obbligazioni specifiche. L appaltatore : deve svolgere il servizio a regola d arte ; deve prestare il servizio in orari e con modalità tali da non ostacolare l attività dell Ente e da non arrecare incomodo o disagio al pubblico ; è tenuto a osservare e applicare integralmente tutte le norme di cui al contratto collettivo nazionale di lavoro e ai contratti collettivi integrativi aziendali e territoriali di riferimento, tempo per tempo vigenti ; è tenuto a osservare tutti gli obblighi fissati in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa. L Ente si riserva il diritto di esercitare le verifiche del caso, anche ad es. mediante richiesta di esibizione dei libri matricola e paga ; è tenuto a osservare le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. L appaltatore si impegna, oltre a quanto previsto dal presente capitolato, a : a) fornire i Servizi ed erogare i servizi connessi nei tempi, con le modalità e, in generale, in conformità a quanto stabilito dal contratto; b) predisporre tutti gli strumenti e le metodologie atti a garantire i requisiti ed i livelli di fornitura dei servizi indicati nel presente capitolato, ivi compresi quelli relativi alla sicurezza; c) c) assumere ogni responsabilità conseguente alla violazione di diritti di brevetto, di marchio, di autore ed in genere di privativa altrui, manlevando e tenendo indenne l Ente di tutti gli oneri conseguenti, incluse le spese eventualmente sostenute per la difesa in giudizio, qualora venga promossa nei confronti della stessa azione giudiziaria da parte di terzi. L appaltatore si impegna ad eseguire la prestazione dei servizi presso i luoghi ed i locali indicati dall Ente. Qualsiasi omissione o ritardo nella richiesta di adempimento del contratto ( o di parte di esso ) da parte dell Ente non costituisce in nessun caso rinuncia ai diritti ad esso spettanti, che questi si riserva comunque di far valere nei limiti della prescrizione. Tutti i mezzi e le attrezzature utilizzate dovranno essere certificate e conformi alle prescrizioni antinfortunistiche vigenti nonché alla normativa ambientale; a tale riguardo, l appaltatore dovrà dimostrare, con apposita documentazione, che i mezzi e le attrezzature utilizzati rispettino le citate normative e di aver provveduto ad eseguire la manutenzione ordinaria e programmata. L appaltatore dovrà in ogni caso operare con la massima diligenza affinché le attrezzature, i mezzi e le modalità operative utilizzate, non comportino alterazioni o danni al patrimonio dell Ente. Eventuali strutture e/o mezzi e/o locali di servizio che l Ente dovesse dare, in prestito d uso, all appaltatore per lo svolgimento delle attività previste dovranno essere certificate da idonea previsione del verbale di attivazione in cui l appaltatore riconosce il buono stato di conservazione delle stesse e si impegna formalmente a prendersene cura ed a manutenerle in modo tale da garantire il buono stato di conservazione delle stesse. L appaltatore dovrà garantire per il personale addetto il rispetto di tutte le norme inerenti la sicurezza sul lavoro. L appaltatore dovrà garantire l impiego di personale specializzato e dovrà assicurare lo svolgimento del servizio negli orari prestabiliti. Variazioni dell'orario di servizio non sono ammesse se non preventivamente concordate. L appaltatore dovrà garantire che il personale impiegato indossi idonea e decorosa divisa di lavoro, facilmente riconoscibile e mantenga sempre un contegno irreprensibile, inoltre è obbligata a dotare lo stesso personale di targhetta di riconoscimento per la libera circolazione negli ambienti di lavoro interessati al servizio. L appaltatore è obbligato, nell'esecuzione dei servizi, ad osservare tutte le vigenti normative in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell ambiente ed a farle rispettare ai propri dipendenti. L Ente, attraverso persona idonea, dovrà fornire preventivamente all appaltatore anche sulla base del DUVRI dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'area in cui è destinato ad operare ed in relazione all'attività oggetto dell ordine, al fine di consentire all appaltatore l adozione delle opportune misure di prevenzione e di emergenza. pag. 10 di 24

11 L appaltatore si impegna a portare a conoscenza di tali rischi i propri dipendenti destinati a prestare la loro opera nell'area predetta, a controllare l'applicazione delle misure di prevenzione e a sviluppare un costante controllo durante l'esecuzione delle attività. L appaltatore dovrà osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per dipendenti delle imprese del settore e degli accordi integrativi dello stesso in vigore per il periodo di durata dell'appalto e per la località dove si svolge il servizio medesimo, anche nelle ipotesi di scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e comunque fino alla loro sostituzione, indipendentemente che sia o non aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, della natura giuridica dell'impresa (industriale, artigiana, ecc.), della sua struttura, della sua dimensione, e da ogni altra qualificazione tecnica, giuridica, economica, sindacale. L appaltatore si obbliga altresì, nell esecuzione delle prestazioni: a non procedere a sversamenti nelle condutture della rete fognaria o nei cassonetti pubblici, residui di sostanze pericolose e/o inquinanti per le persone e per l ambiente; a non procedere, a qualsiasi titolo, all accumulo o deposito di scorte di materiali, attrezzi etc. lungo le vie di circolazione e di esodo, vani antiscale, in prossimità delle porte di emergenza oltre che di quei luoghi accessibili al pubblico. L appaltatore deve utilizzare propri mezzi ed attrezzature, adeguati al lavoro da svolgere nonché idonei a garantire la sicurezza e la tutela della salute degli operatori, dell utenza mobile e della cittadinanza in genere, ma anche dell'ambiente e del territorio; a tale riguardo deve poter dimostrare, con apposita documentazione, che i mezzi e le attrezzature utilizzati rispettino la normativa macchine e la normativa ambientale e di aver provveduto ad eseguire la manutenzione ordinaria e programmata. Tutti i prodotti chimici utilizzati per la pulizia e sanificazione dovranno essere registrati al Ministero della Sanità e dovranno rispondere alle normative vigenti in Italia e nell UE relativamente a biodegradabilità, dosaggi, avvertenze di pericolosità e comunque alla normativa ambientale tempo per tempo vigente. Tutte le macchine utilizzate per la pulizia dovranno essere certificate e conformi alle prescrizioni antinfortunistiche vigenti e tutti gli aspiratori per polveri devono essere provvisti di meccanismo di filtraggio dell aria in uscita secondo le disposizioni di legge; a tale riguardo dovrà dimostrare, con apposita documentazione, che i mezzi e le attrezzature utilizzati rispettino la normativa e di aver provveduto ad eseguire la manutenzione ordinaria e programmata. L appaltatore dovrà in ogni caso operare con la massima diligenza affinché prodotti, attrezzature, mezzi e le modalità operative utilizzate per l asportazione dello sporco, non comportino alterazioni o danni alle superfici trattate. 4. Osservanza delle misure di gestione ambientale nell esecuzione del contratto, ai sensi, in particolare e senza esaustività, del D. M. 24/5/ /1. Tutti i prodotti dovranno essere accompagnati da scheda tecnica e scheda di sicurezza CE comprendenti : i simboli di pericolo, le frasi di rischio e prudenza e le indicazioni per il primo intervento; i numeri di telefono dei centri antiveleno presso i quali sono depositate le schede di sicurezza. E vietato l'uso di prodotti tossici e/o corrosivi ed in particolare di acido cloridrico e ammoniaca. 4/2. L appaltatore deve applicare misure di gestione ambientale, attraverso l'adozione di un sistema di gestione ambientale conforme ad una norma tecnica riconosciuta Emas o Iso in corso di validità, e in osservanza cumulativa di tutto quanto qui riportato. 4/3. Detergenti multiuso, detergenti per servizi sanitari, detergenti per la pulizia delle finestre. L appaltatore deve fare uso di detergenti multiuso, di detergenti per servizi sanitari, di detergenti per la pulizia delle finestre con etichetta ambientale ecolabel europeo o di altre etichette ambientali iso di tipo i ( norma iso ). I prodotti per l igiene non devono essere classificati e non devono contenere ingredienti classificati con le frasi di rischio o le indicazioni di pericolo di cui alla tabella seguente : Classificazione direttiva 67/548 Classificazione regolamento 1272/2008 CLP T+ R26 (gas) Acute tox 2 H330 T+ R26 (vapori) Acute tox 1 H330 T+ R26 (polvere/nebbia) Acute tox 2 H330 T+ R27 Acute tox 1 H310 T+ R28 Acute tox 2 H300 T R23 (gas) Acute tox 3 H331 T R23 (polvere/nebbia) Acute tox 3 H311 T R24 Acute tox 3 H331 T R25 Acute tox 3 H301 Le sostanze tensioattive dei prodotti devono essere rapidamente biodegradabili con livello di biodegradabilità (mineralizzazione) almeno pari al 60 % entro 28 giorni. I prodotti non devono contenere le seguenti sostanze, né come componenti della formulazione, né come componenti di qualsiasi miscela inclusa nella formulazione: alchilfenoletossilati (APEO) e relativi derivati EDTA (etilendiamminatetracetato) e relativi Sali NTA (nitrilotricetato) pag. 11 di 24

12 muschi azotati e muschi policiclici, tra cui ad esempio: muschio xilene: 5-ter-butil-2,4,6-trinitro-mxilene; muschio di ambretta: 4-terbutil-3-metossi-2,6-dinitrotoluene; moschene: 1,1,3,3,5- pentametil-4,6-dinitroindano; muschio tibetina: 1-ter-butil-3,4,5-trimetil-2,6- dinitrobenzene; muschio chetone: 4-ter-butil-2,6-dimetil-3,5-dinitroacetafenone HHCB (1,3,4,6,7,8-esaidro-4,6,6,7,8,8-esametilciclopenta(g)-2-benzopirano) AHTN (6-acetil-1,1,2,4,4,7-esametiltetralina) 2-Bromo-2-nitropropane-1,3-diol Diazolidinilurea Formaldeide N- (idrossimetil) glicinato di sodio HHCB alchilfenoletossilati (APEO) e relativi derivati EDTA (etilendiamminatetracetato) e relativi Sali NTA (nitrilotricetato) muschi azotati e muschi policiclici, tra cui ad esempio: muschio xilene: 5-ter-butil-2,4,6-trinitro-mxilene; muschio di ambretta: 4-terbutil-3-metossi-2,6-dinitrotoluene; moschene: 1,1,3,3,5- pentametil-4,6-dinitroindano; muschio tibetina: 1-ter-butil-3,4,5-trimetil-2,6- dinitrobenzene; muschio chetone: 4-ter-butil-2,6-dimetil-3,5-dinitroacetafenone HHCB (1,3,4,6,7,8-esaidro-4,6,6,7,8,8-esametilciclopenta(g)-2-benzopirano) AHTN (6-acetil-1,1,2,4,4,7-esametiltetralina) 2-Bromo-2-nitropropane-1,3-diol Diazolidinilurea Formaldeide N- (idrossimetil) glicinato di sodio HHCB I prodotti non devono contenere sostanze (in qualsiasi forma, comprese le nanoforme) che rispondono ai criteri per la classificazione nelle indicazioni di pericolo o frasi di rischio specificati appresso, a norma del regolamento (Ce) n.1272/2008 o della direttiva 67/548/Cee del Consiglio, né le sostanze afferenti all'art. 57 del regolamento Reach n. 1907/2006. H300 Letale se ingerito H301 Tossico se ingerito H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie H310 Letale a contatto con la pelle H311 Tossico a contatto con la pelle H330 Letale se inalato H331 Tossico se inalato H340 Può provocare alterazioni genetiche (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) H341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) H350 Può provocare il cancro (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) H350i Può provocare il cancro se inalato H351 Sospettato di provocare il cancro (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) H360F Può nuocere alla fertilità H360D Può nuocere al feto H360FD Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto. H360Fd Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto H360Df Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità H361f Sospettato di nuocere alla fertilità H361d Sospettato di nuocere al feto H361fd Sospettato di nuocere alla fertilità Sospettato di nuocere al feto H362 Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno H370 Provoca danni agli organi (o indicare tutti gli organi interessati, se noti) (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) R28 Molto tossico per ingestione R25 Tossico per ingestione R65 Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione R27 Molto tossico a contatto con la pelle R24 Tossico a contatto con la pelle R23 Tossico per inalazione (vapori) R26 Molto tossico per inalazione R23 Tossico per inalazione (gas; polveri/nebbia) R46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie R68 Possibilità di effetti irreversibili R45 Può provocare il cancro R49 Può provocare il cancro per inalazione R40 Possibilità di effetti cancerogeni prove insufficienti R60 Può ridurre la fertilità R61 Può danneggiare i bambini non ancora nati R60 Può ridurre la fertilità R61 Può danneggiare i bambini non ancora nati R60-R61 Può ridurre la fertilità. Può danneggiare i bambini non ancora nati R60 Può ridurre la fertilità R63 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati R61 Può danneggiare i bambini non ancora nati R62 Possibile rischio di ridotta fertilità R62 Possibile rischio di ridotta fertilità R63 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati R62 Possibile rischio di ridotta fertilità R63 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati R64 Possibile rischio per i bambini allattati al seno R39/23 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione R39/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle R39/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione R39/26 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione R39/27 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle pag. 12 di 24

13 H371 Può provocare danni agli organi (o indicare tutti gli organi interessati, se noti) (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) H372 Provoca danni agli organi (o indicare tutti gli organi interessati, se noti) in caso di esposizione prolungata o ripetuta (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) H373 Può provocare danni agli organi (o indicare tutti gli organi interessati, se noti) in caso di esposizione prolungata o ripetuta (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) H400 Molto tossico per gli organismi acquatici H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H413 Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata EUH059 Pericoloso per lo strato di ozono EUH029 A contatto con l'acqua libera un gas tossico EUH031 A contatto con acidi libera un gas tossico EUH32 A contatto con acidi libera un gas altamente tossico EUH070 Tossico per contatto oculare H334 Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato H317 Può provocare una reazione allergica della pelle R39/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione R68/20 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione R68/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle R68/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per ingestione R48/23 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. R48/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle R48/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per ingestione R33 Pericolo di effetti cumulativi R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione R48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle R48/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per ingestione R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico R53 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico R59 Pericoloso per lo strato di ozono R29 A contatto con l'acqua libera gas tossici R31 A contatto con acidi libera gas tossico R32 A contatto con acidi libera gas molto tossico R39 Pericolo di effetti irreversibili molto gravi R41 Rischio di gravi lesioni oculari R42 Può provocare sensibilizzazione per inalazione R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle I prodotti detergenti devono contenere solo biocidi che esercitano un'azione conservante e in dose appropriata a tale scopo. I prodotti non devono contenere profumi a base di muschi azotati o muschi policiclici. 4/4. Disinfettanti, prodotti per impieghi specifici ( cere, deceranti, decappanti, smacchiatori ecc. ), detergenti superconcentrati multiuso, detergenti superconcentrati per servizi sanitari, detergenti superconcentrati per la pulizia di finestre. L appaltatore deve fare uso di prodotti con etichetta ambientale ecolabel europeo o di altre etichette ambientali iso di tipo i ( norma iso ). I prodotti non devono essere classificati e non devono contenere ingredienti classificati con le frasi di rischio o le indicazioni di pericolo di cui alla tabella seguente : Classificazione direttiva 67/548 Classificazione regolamento 1272/2008 CLP T+ R26 (gas) Acute tox 2 H330 T+ R26 (vapori) Acute tox 1 H330 T+ R26 (polvere/nebbia) Acute tox 2 H330 T+ R27 Acute tox 1 H310 T+ R28 Acute tox 2 H300 T R23 (gas) Acute tox 3 H331 T R23 (polvere/nebbia) Acute tox 3 H311 T R24 Acute tox 3 H331 T R25 Acute tox 3 H301 Le sostanze tensioattive dei prodotti devono essere rapidamente biodegradabili con livello di biodegradabilità (mineralizzazione) almeno pari al 60 % entro 28 giorni. Il prodotto non deve contenere le seguenti sostanze, né come componenti della formulazione, né come componenti di qualsiasi miscela inclusa nella formulazione : alchilfenoletossilati (APEO) e relativi derivati EDTA (etilendiamminatetracetato) e relativi Sali in misura maggiore del 3% NTA (nitrilotricetato) in misura maggiore del 3% pag. 13 di 24

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA n. 62/ LOTTO n... Osservanza Criteri Ambientali Minimi servizio di pulizia

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA n. 62/ LOTTO n... Osservanza Criteri Ambientali Minimi servizio di pulizia ALLEGATO 16 LOTTO n. CITTA' DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA n. 62/2016 - LOTTO n.... Osservanza Criteri Ambientali Minimi servizio di pulizia DOCUMENTI E DICHIARAZIONI DA FORNIRE

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità Patto d integrità PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RESOCONTAZIONE DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CIG.552618936D Patto di integrità Pagina 1 di 5 Patto di Integrità

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione BANDO DI GARA Trasporto, trasloco e facchinaggio ALLEGATO 6 Patto di integrità per le esigenze degli immobili utilizzati dall Amministrazione Regionale Allegato 6:Patto di integrità Pagina 1 di 5 Patto

Dettagli

Marca e denominazione commerciale dei PRODOTTI DETERGENTI (elenco):

Marca e denominazione commerciale dei PRODOTTI DETERGENTI (elenco): (Da compilare su carta intestata dell'offerente) All B7 ALLEGATO A DM 24/05/2012 Dichiarazione relativa ai PRODOTTI DETERGENTI multiuso, ai detergenti per servizi sanitari e ai detergenti per finestre

Dettagli

della Sardegna PATTO D INTEGRITA Art.1 AMBITO DI APPLICAZIONE

della Sardegna PATTO D INTEGRITA Art.1 AMBITO DI APPLICAZIONE PATTO D INTEGRITA Art.1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il Patto d Integrità è lo strumento che la ATS adotta al fine di disciplinare i comportamenti degli operatori economici e del personale, sia interno che

Dettagli

ALLEGATO D MODELLO DI OFFERTA TECNICA

ALLEGATO D MODELLO DI OFFERTA TECNICA ALLEGATO D MODELLO DI OFFERTA TECNICA Servizio di pulizia presso la sede di Informatica Trentina S.p.A. SCHEMA DI OFFERTA TECNICA PREMESSA Se necessario, il concorrente, con motivata e comprovata dichiarazione,

Dettagli

Dm Ambiente 24 maggio 2012

Dm Ambiente 24 maggio 2012 Dm Ambiente 24 maggio 2012 Criteri ambientali minimi per l affidamento del servizio di pulizia e per la fornitura di prodotti per l igiene 5.3 Specifiche tecniche 5.3.1 Prodotti per l igiene (detergenti

Dettagli

ATTUAZIONE BENI E SERVIZI GENERALI DETERMINAZIONE. Estensore USSIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento MIGNANO ROLANDO

ATTUAZIONE BENI E SERVIZI GENERALI DETERMINAZIONE. Estensore USSIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento MIGNANO ROLANDO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: CENTRALE ACQUISTI ATTUAZIONE BENI E SERVIZI GENERALI DETERMINAZIONE N. G00193 del 16/01/2015 Proposta n. 351 del 14/01/2015 Oggetto: Albo Fornitori Unico. Approvazione

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE) ALLEGATO A1 Spett.le SUA LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: SUA.LECCO. COMUNE DI

Dettagli

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO Servizio pulizia locali uffici comunali. CIG: 6756567F75 1 PREMESSA Per l acquisizione del servizio in oggetto l Amministrazione si avvale della procedura telematica di acquisto

Dettagli

PATTO DI INTEGRITA' (ALLEGATO CONTRATTO N. REP. ) tra. il Comune di Sassari (Settore Ambiente e Verde Pubblico) la Ditta

PATTO DI INTEGRITA' (ALLEGATO CONTRATTO N. REP. ) tra. il Comune di Sassari (Settore Ambiente e Verde Pubblico) la Ditta PATTO DI INTEGRITA' (ALLEGATO CONTRATTO N. REP. ) tra il Comune di Sassari (Settore Ambiente e Verde Pubblico) e la Ditta Art. 1 - Ambito di applicazione 1) Il Patto di integrità è lo strumento che il

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PARTE 1 ATTIVITA' PRINCIPALE: SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRODOTTI DI PULIZIA

CAPITOLATO TECNICO PARTE 1 ATTIVITA' PRINCIPALE: SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRODOTTI DI PULIZIA Allegato n. 5 CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO, PERSONALE DOCENTE, CENTRI ESTIVI, ASILO NIDO COMUNALE CON ANNESSA REALIZZAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE) ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE) Spett.le SUA LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: Sua.Lecco. Comune di

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA Assessorato Economia Dipartimento Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Siciliana Servizio 6 Centrale Unica di Committenza PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SERVIZIO

Dettagli

Modello di patto di integrità. Art. 1. Ambito di applicazione

Modello di patto di integrità. Art. 1. Ambito di applicazione Modello di patto di integrità Art. 1 Ambito di applicazione 1) Il Patto di integrità è lo strumento che la Regione Sardegna adotta al fine di disciplinare i comportamenti degli operatori economici e del

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Provincia Medio Campidano --- --- Piazza Risorgimento, 18 cap 09020 tel. 070/9307592 07592 fax 070/9367253 COMPLETAMENTO OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA DELLA ZONA PEEP ECONOMIE

Dettagli

COMUNE DI MUROS PROVINCIA DI SASSARI PATTI DI INTEGRITA. Per il Comune di Muros. Il Segretario Comunale Dott.ssa Gavina Cocco.

COMUNE DI MUROS PROVINCIA DI SASSARI PATTI DI INTEGRITA. Per il Comune di Muros. Il Segretario Comunale Dott.ssa Gavina Cocco. Approvato con Delibera G.C. n. 46 del 19.08.2016 COMUNE DI MUROS PROVINCIA DI SASSARI PATTI DI INTEGRITA Per il Comune di Muros Il Segretario Comunale Dott.ssa Gavina Cocco L aggiudicatario Art. 1 Ambito

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

PATTO D INTEGRITA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI

PATTO D INTEGRITA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI Allegato A ENTE PER LA GESTIONE ACCENTRATA DEI SERVIZI CONDIVISI R E G I O N E A U T O N O M A F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A S E R V I Z I O S A N I T A R I O R E G I O N A L E PATTO D INTEGRITA

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PATTO D INTEGRITA NEGLI AFFIDAMENTI PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI (adottato con deliberazione n.1036 del 05/05/2016 in attuazione dell art.1, comma 17 L. n. 190/2012)

Dettagli

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione Allegato F 1. Il presente Patto di integrità degli appalti pubblici comunali (nel seguito, per brevità,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Spett.le ASL DI LECCO C.so C. Alberto, 120 23900 - LECCO _l_ sottoscritt nat a il in qualità di (indicare: legale rappresentante o procuratore autorizzato dell impresa concorrente o comunque altra persona

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA PREFETTURA DI TORINO BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA DEI CARABINIERI DI TORINO E PROVINCIA.

Dettagli

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI INDICE PARTE I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Disposizioni generali

Dettagli

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano Comune di Paullo Città Metropolitana di Milano BANDO DI GARA D APPALTO - AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI PROFESSIONALI FINALIZZATI ALLA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO RELATIVA AL BANDO DI FONDAZIONE

Dettagli

PATTO DI INTEGRITA (ex art. 1 comma 17 della legge n. 190/2012)... tra

PATTO DI INTEGRITA (ex art. 1 comma 17 della legge n. 190/2012)... tra PATTO DI INTEGRITA (ex art. 1 comma 17 della legge n. 190/2012) Relativo alla gara d appalto dell AOU di Sassari per la fornitura di :.. tra L AOU di Sassari con sede legale in Via M. Coppino n. 26 07100

Dettagli

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA Procedura aperta tramite MePA (R.D.O.) per l affidamento dell organizzazione degli eventi di videomapping, illuminazione architetturale e spettacoli

Dettagli

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA. DISCIPLINARE PER SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO AL RUP RELATIVO ALLA PREDISPOSIZIONE DEL CAPITOLATO D APPALTO PER LA REFEZIONE SCOLASTICA (CIG ZA61C654BA). ART. 1 OGGETTO Il Comune di Opera intende affidare

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI INDICE PARTE I : IMPRESE Art. 1: Art. 2: Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art. 6: Art. 7: Art. 8: Ambito di applicazione Dovere di correttezza Concorrenza

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE) ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE) Spett.le SUA LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: SUA.Lecco. COMUNE DI

Dettagli

ALLEGATO ALLA DEL. C.C. n. 1 del 06/02/2010. COMUNE DI GAVORRANO (Provincia di Grosseto) CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

ALLEGATO ALLA DEL. C.C. n. 1 del 06/02/2010. COMUNE DI GAVORRANO (Provincia di Grosseto) CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI ALLEGATO ALLA DEL. C.C. n. 1 del 06/02/2010 COMUNE DI GAVORRANO (Provincia di Grosseto) CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI 1 INDICE PARTE I Art. 1 Disposizioni generali relative alla parte

Dettagli

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/ CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, 4 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/660231 Fax 02/66011464 www.comune.cinisello-balsamo.mi.it Con Delibera Commissariale (con poteri spettanti alla giunta

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì Prot. Recanati, lì 05.04.2016 APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLE VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA. (CIG.: 6635526148) BANDO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante).

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante). AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LO SVOLGIMENTO DI UNA RDO SUL MERCATO ELETTRONICO, RIGUARDANTE LA FORNITURA E IL MONTAGGIO DI TENDE PER DUE SCUOLE PRIMARIE. CIG: Z7C2024C5F Il Comune di Belluno

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

C I T T À DI A L T A M U R A Città Metropolitana di Bari

C I T T À DI A L T A M U R A Città Metropolitana di Bari Patto di Integrità (art. 1 co. 17 legge 190/2012) Articolo 1 Il presente Patto d integrità, obbliga stazione appaltante ed operatore economico ad improntare i propri comportamenti ai principi di lealtà,

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE PER IL PERIODO 2016/2017 C.I.G. CUP E34B13000020003 Importo netto: Euro.

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE BANDO DI GARA D APPALTO DI SERVIZI - ID 3309 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER L IGIENE.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER L IGIENE. ALLEGATO Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione ovvero Piano d Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) CRITERI AMBIENTALI MINIMI

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER L IGIENE. ALLEGATO

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER L IGIENE. ALLEGATO ALLEGATO Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione ovvero Piano d Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) CRITERI AMBIENTALI MINIMI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4f al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

BIBLIOTECA ANTONINO DE STEFANO

BIBLIOTECA ANTONINO DE STEFANO BIBLIOTECA ANTONINO DE STEFANO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA OGGETTO: fornitura e domiciliazione di abbonamenti ai periodici cartacei stranieri per la dotazione della Biblioteca Antonino De Stefano,

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19 COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: 6240692DF1 I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19 cap 80141 Napoli; tel. 0817957292 fax 0815992991. Sito internet: www.comune.napoli.it

Dettagli

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Determinazione N. 186 del 16 marzo 2017 Oggetto: PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016, PER L AFFIDAMENTO DELLA

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Determinazione a contrattare: n dell 8 novembre 2016 del dirigente

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Determinazione a contrattare: n dell 8 novembre 2016 del dirigente BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA Determinazione a contrattare: n. 1092 dell 8 novembre 2016 del dirigente del Settore Lavori Pubblici, Viabilità e Trasporti. C.I.G.: 6854515CB5 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO PATTO DI INTEGRITÀ tra L Università degli Studi di Palermo, codice fiscale 80023730825 partita iva, con sede in Palermo nella Piazza Marina n. 61 cap 90133, rappresentata dal Rettore in carica Prof. nato

Dettagli

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DEI BILANCI DELL ISMEA CIG

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DEI BILANCI DELL ISMEA CIG PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DEI BILANCI DELL ISMEA CIG 7260751146 1 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 CIG 7071112238 FORNITURE L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P. SOCIETÀ PER AZIONI A SOCIO UNICO, SOGGETTA ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE, DI COORDINAMENTO E DI CONTROLLO DELLA PROVINCIA DI SALERNO. PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias BANDO DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E RECAPITO CORRISPONDENZA DEL COMUNE DA PARTE DI POSTE PRIVATE, PERIODO LUGLIO 2011 LUGLIO.2012-

Dettagli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n COMUNE DI MOGLIANO VENETO (Provincia di Treviso) Prot. n. ------------------------------------------------------------------- DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONA- LE PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE: 1. ENTE AGGIUDICATORE: BANDO DI GARA Nome: ATAF S.p.A. Indirizzo: viale dei Mille 115, 50131 Firenze - All'attenzione di: Ufficio Gare e Contratti Numeri di telefono: 055/5650476-496 fax: 055/5650239 Indirizzo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO GARE E CONTRATTI. Comune di BUSALLA (GE) Servizio Gare e Contratti Ufficio Procedure di Gara C.A.P.

PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO GARE E CONTRATTI. Comune di BUSALLA (GE) Servizio Gare e Contratti Ufficio Procedure di Gara C.A.P. CERTIFICATO N. 4626/01 PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO GARE E CONTRATTI BANDO DI GARA D APPALTO DI FORNITURE - ID n. 2826 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI SEZIONE I): AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: A.L.E.R. Milano - Punti di contatto: UFFICIO

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania 2007-2013 Asse 4 - Approccio LEADER GRUPPO DI AZIONE LOCALE RIF.GAL D.1 PROCEDURA APERTA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO - RICERCA AVENTE PER OGGETTO

Dettagli

SCHEMA PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO DI PULIZIA INTEGRALE SALA POLIFUNZIONALE IN AMBITO CRU 16 PER INAUGURAZIONE.

SCHEMA PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO DI PULIZIA INTEGRALE SALA POLIFUNZIONALE IN AMBITO CRU 16 PER INAUGURAZIONE. SCHEMA PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO DI PULIZIA INTEGRALE SALA POLIFUNZIONALE IN AMBITO CRU 16 PER INAUGURAZIONE. Art. 1 STAZIONE APPALTANTE Comune di Seregno Via Umberto I n. 76/78 20038 Seregno (MB) Centralino

Dettagli

RICHIESTA DI PREVENTIVO

RICHIESTA DI PREVENTIVO RICHIESTA DI PREVENTIVO Oggetto: Affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale presso gli uffici amministrativi ISPE di via San Lazzaro, 15 17, piano terra e primo piano, a Lecce. Cig. Z6A1A82044.

Dettagli

D.Lgs.18/4/2006, n.50 Trasparenza. 8 giugno Alberto Mischi

D.Lgs.18/4/2006, n.50 Trasparenza. 8 giugno Alberto Mischi D.Lgs.18/4/2006, n.50 Trasparenza 8 giugno 2016 Alberto Mischi 1 Comunicazioni ai concorrenti Le stazioni appaltanti comunicano d'ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a 5 giorni:

Dettagli

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Articolo 1 - Stazione Appaltante Guardia di Finanza REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO SICILIA - Ufficio Amministrazione - Sezione Acquisti- (Via Cavour, 2 90133 Palermo Tel. 091/7442046 P.e.c. PA0520000p@pec.gdf.it) OGGETTO: DISCIPLINARE

Dettagli

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese N. 1/2013 Pubblicato dal 09/10/2013 al 29/10/2013 AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 01/01/2014 31/12/2018 CIG ZF00BBD711

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE: BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE: Nome: ATAF S.p.A. Indirizzo: viale dei Mille 115, 50131 Firenze - All'attenzione di: Ufficio Gare e Contratti Numeri di telefono: 055/5650476-496-465 fax: 055/5650239

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE BANDO DI GARA D APPALTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZI CIG DD9

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE BANDO DI GARA D APPALTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZI CIG DD9 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE BANDO DI GARA D APPALTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZI CIG 3552711DD9 SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE,

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

BANDO DI GARA RESTAURO CONSERVATIVO PARZIALE DELL EDIFICIO SITO IN VIA SELMI 1,3 A BOLOGNA PER LA I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

BANDO DI GARA RESTAURO CONSERVATIVO PARZIALE DELL EDIFICIO SITO IN VIA SELMI 1,3 A BOLOGNA PER LA I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO BANDO DI GARA RESTAURO CONSERVATIVO PARZIALE DELL EDIFICIO SITO IN VIA SELMI 1,3 A BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI LABORATORI E STUDI CODICE CIG: 3457514ECC Istruzioni Operative Autorità del 31.03.2010

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Rep. CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DI CASCINA LEVADA PERIODO 01/09/2015 31/08/2020.

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI Delibera C.d. I del 01.03.2016 n. 16 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Ufficiale: Concessioni Autostradali

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE: BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE: Nome: ATAF S.p.A. Indirizzo: viale dei Mille 115, 50131 Firenze - All'attenzione di: Ufficio Gare e Contratti Numeri di telefono: 055/5650476-496-465 fax: 055/5650239

Dettagli

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia Bando di gara Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: Università degli Studi di Torino Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI REGOLAMENTO ALBO FORNITORI 1 INDICE ART. 1. PREMESSA...3 ART. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 3. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE...3 ART. 4. REQUISITI PER L ISCRIZIONE

Dettagli

22 Febbraio Guido Croce

22 Febbraio Guido Croce 22 Febbraio 2012 - Guido Croce I CAM adottati ADOTTATI (DM 12 OTTOBRE 2009 GU 9/11/2009 N. 261) 1. CARTA IN RISME 2. AMMENDANTI ADOTTATI (DM 22 FEBBRAIO 2011 GU 19/03/2011 ) 1. IT (COMPUTER, STAMPANTI,

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE GIUDICATRICE I.1) Denominazione, Indirizzi e Punti di Contatto Denominazione Ufficiale: Comune di Catania, Piazza Duomo Punti di contatto: Servizio Pubblicità e

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. 1 TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l Italia S.p.A. BANDO DI GARA 1. STAZIONE APPALTANTE TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. - Via G. Porzio

Dettagli

BANDO DI GARA. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA Autorita regionale o locale.

BANDO DI GARA. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA Autorita regionale o locale. BANDO DI GARA Oggetto: affidamento del servizio di Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione (RSPP) finalizzato al coordinamento delle attività connesse alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Prot. N 3514/C02 Asti,15 giugno 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016, n, 50 e ai sensi dell art. 34 del D.I.

Dettagli

Prot. n Lì, AVVISO PUBBLICO

Prot. n Lì, AVVISO PUBBLICO COMUNE DI ROSSANO VENETO Piazza Marconi, 4-36028 Rossano Veneto (Vicenza) tel. 0424547120-4-5-6-7 - fax 0424 84935 - C.F. 00261630248 mail: llpp@comune.rossano.vi.it pec: llpp.comune.rossanoveneto.vi@pecveneto.it

Dettagli

Alla Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC

Alla Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC Data pubblicazione: 29/09/2017 Alla Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC provveditorato@pec.onaosi.it _l_ sottoscritt, nat_ a, il, in qualità di rappresentante legale della ditta, P.I., tel., presenta la seguente

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 Lotto 1: CIG 6681938DA9 Lotto 2: CIG 66609050B2 FORNITURE L appalto rientra nel campo di

Dettagli

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli - 1 - AVVISI E BANDI DI GARA Comune di Poli Area Tecnica 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, 2 00010 Poli (RM). Tel. n. 06 9551002, Fax 06 9551613, ufficio tecnico, responsabile: Arch. Daniele

Dettagli

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n. BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Comune di Brescia Indirizzo postale: Piazza della Loggia

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI Art.1 - Oggetto dell appalto FOGLIO PATTI E CONDIZIONI L'appalto ha per oggetto l esecuzione di allacciamenti provvisori e lavori agli impianti elettrici a servizio della realizzazione della 50^ Fiera

Dettagli