Banda larga nel Comune di Baricella: cosa si è fatto negli anni scorsi? L' iniziativa non fu sufficiente a smuovere Telecom...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banda larga nel Comune di Baricella: cosa si è fatto negli anni scorsi? L' iniziativa non fu sufficiente a smuovere Telecom..."

Transcript

1 Banda larga nel Comune di Baricella: cosa si è fatto negli anni scorsi? L' iniziativa non fu sufficiente a smuovere Telecom... Estate 2004: petizione per l'attivazione del servizio ADSL a Baricella

2 Banda larga nel Comune di Baricella: cosa si è fatto negli anni scorsi? Molte aspettative dal Wi-Fi, ma quando il servizio fu avviato, cominciarono i guai : realizzazione di un'infrastruttura Wi-Fi per portare la banda larga a costi contenuti a Baricella Primavera 2007: l'esperienza Wi-Fi naufraga, mentre a Baricella (finalmente!) arriva la fibra ottica di Lepida... che però solo gli uffici pubblici possono utilizzare. Dopo tanti sforzi, a fine 2007 a Baricella non c'è ancora la banda larga a costi contenuti...

3 Inizio Novembre 2007: un gruppo di cittadini (esasperati) cominciano a darsi da fare......contattano il responsabile Telecom per la rete ADSL nell'area Italia centro-nord e gli comunicano che a Baricella c'è fibra ottica Ringraziamento... e vengono a conoscenza che in provincia di Parma una parte di Lepida sarà utilizzata per portare l'adsl - ai privati cittadini - in zone affette dal digital divide ; la stessa soluzione potrebbe essere adottata per Baricella! La svolta

4 Non sarà comunque facile replicare il caso di Parma; E' opinione diffusa (lo pensano in molti e in buona fede) che Lepida non possa essere utilizzata per portare l'adsl a privati cittadini Usare Lepida si può (è già stato fatto) Telecom chiede,come per Parma, di utilizzare Lepida a prezzo politico ; dopodiché aggiorna le centrali; per la fibra dovrà essere avviata una trattativa che coinvolge: Telecom Regione Emilia-Romagna (proprietaria di Lepida) Acantho S.p.A. (società che manutiene Lepida) collegata a Regione Lepida S.p.A (società che gestisce Lepida) collegata a Regione Comune di Baricella (diretto interessato)

5 14 Novembre 2007 in un'affollata assemblea, quel gruppo di cittadini decide di costituire il Comitato Civico PRO banda larga per Baricella Perché un Comitato? Perché non lasciare che la Regione, Telecom e compagnia se la sbrighino fra loro? QUANDO C'E' UN PROBLEMA CHE RIGUARDA I CITTADINI, E LE ISTITUZIONI NON RIESCONO A RISOLVERLO IN AUTONOMIA, E' GIUSTO CHE I CITTADINI SI MOBILITINO E SI ASSOCINO FRA DI LORO!

6 Il Comitato può contribuire a mantenere alta l'attenzione dell'opinione pubblica sul tema In ogni caso ci si pone in cooperazione con le istituzioni e non in competizione con esse Principio della trasparenza nelle attività della Pubblica Amministrazione - Il Comitato, in qualità di associazione regolarmente costituita, chiede di presenziare alle fasi della trattativa. Forte di questa presenza può esercitare funzioni di: sollecitazione controllo informazione sullo stato avanzamento lavori A cosa serve il Comitato

7 5 Dicembre 2007 prima riunione in Regione- ROSE E FIORI... Per Baricella: si usa la fibra ottica di Lepida che raggiunge già il Municipio, Telecom aggiorna la centrale, e sarà ADSL in primavera 2008 Per San Gabriele-Mondonuovo: si costruirà (2008) una nuova tratta di Lepida che collega Baricella a San Pietro Capofiume, Telecom aggiorna la centrale, e sarà ADSL tra il 2008 e il 2009 Per Boschi: Telecom potrebbe utilizzare un apparato in sperimentazione (UCR) e sarà ADSL Ci si aggiorna al 16 Gennaio 2008, per dare una soluzione al problema. Le cose stanno andando bene; non ha senso muoversi e il Comitato non lo fa

8 24 Gennaio 2008 seconda riunione in Regione -...E QUALCHE SPINA Per Baricella: Telecom ed Acantho non riescono a mettersi d'accordo sull'uso della fibra ottica di Lepida che già raggiunge il Municipio di Baricella; si impegnano a raggiungere l'accordo entro febbraio Per San Gabriele-Mondonuovo: la nuova tratta di Lepida è a cura di Infratel (società che fa capo al Ministero delle Telecomunicazioni) quindi i tempi saranno più lunghi (2009) Per Boschi: bisogna comunque verificare la disponibilità di UCR per Boschi Ci si aggiorna al 28 Febbraio NON CI SIAMO!!!

9 E' un passo indietro. Il Comitato allora decide di muoversi: Il 12 Febbraio 2008 Il Resto del Carlino dà spazio alla voce del Comitato pubblicando un articolo: IL COMITATO CHIEDE ALLA REGIONE DI MANTENERE LE PROMESSE Basta con le parole, è tempo di ADSL (funzione di sollecitazione) Il 20 Febbraio 2008 il Comitato organizza un'assemblea pubblica per informare i cittadini (funzione di informazione) sullo stato dell'arte della banda larga nel Comune di Baricella.

10 28 Febbraio 2008 terza riunione in Regione FINALMENTE! Viene raggiunto l'accordo per l'uso da parte di Telecom della fibra ottica che raggiunge il Municipio di Baricella Viene preso l'impegno a non fare uscire nulla sui giornali prima dell'ufficializzazione dell'accordo L'accordo il 28 Febbraio 2008 è raggiunto, non firmato. Sarà firmato, a causa di qualche intoppo, solo la settimana dopo Pasqua Quindi il Comitato, contrariamente a quanto può sembrare, non ha NULLA A CHE VEDERE CON L'ARTICOLO USCITO SU IL RESTO DEL CARLINO il 16 Marzo 2008 Quindi quando abbiamo fissato la data di questa assemblea pubblica,e abbiamo cominciato a organizzarla, non sapevamo se per oggi gli intoppi sarebbero stati rimossi e l'accordo sarebbe stato firmato!

11 L'accordo è stato firmato: istituzioni ed aziende hanno accettato il principio seguente: Si prevede di intervenire nei comuni in situazione di digital divide realizzando a complemento della rete Lepida, in alcuni casi, nuove tratte in fibra ottica sino a raggiungere la centrale locale di Telecom Italia a fronte di un impegno di Telecom stessa ad investire per attrezzare le centrali medesime GRAZIE ALL'APPLICAZIONE DI QUESTO PRINCIPIO COMINCIAMO A VEDERE DEI RISULTATI

12 Il Comitato Civico PRO banda larga per Baricella doverosamente ringrazia per l'ottimo lavoro fin qui svolto tutti coloro - in Regione Emilia-Romagna, Acantho, Telecom, Comune di Baricella - che hanno reso possibile il raggiungimento di tale accordo. Quando istituzioni, aziende e cittadini condividono degli obiettivi anche gli ostacoli più grossi possono essere superati... Ed ora? Per Baricella capoluogo è fatta, ma per le frazioni c'è ancora da lavorare! PER QUESTO ABBIAMO DISTRIBUITO VOLANTINI DIVERSI PER IL CAPOLUOGO E PER LE FRAZIONI

13 Banda larga nel Comune di Baricella: ADESSO COME SIAMO MESSI? BARICELLA A Minerbio dovrà essere fatto uno scavo di poche decine di metri per raccordare la fibra ottica di Telecom con la fibra ottica di Lepida A Baricella dovrà essere fatto uno scavo di poche centinaia di metri per raccordare la fibra ottica di Lepida con la centrale telefonica di Telecom Telecom dovrà aggiornare la centrale telefonica di Baricella Fatto ciò, Baricella avrà l'adsl a 7 megabit in download Telecom dichiara che l'adsl sarà fruibile entro la fine dell'estate 2008

14 Banda larga nel Comune di Baricella: ADESSO COME SIAMO MESSI? SAN GABRIELE - MONDONUOVO Acantho S.p.A. costruirà una tratta di Lepida che va da Baricella a Malalbergo, passando per San Gabriele Via Cavalle Infratel S.p.A. costruirà una tratta di Lepida che va da San Gabriele a San Pietro Capofiume, passando per la centrale Telecom di San Gabriele, che si trova all'altezza di Via Camerone Telecom dovrà aggiornare la centrale telefonica di San Gabriele Fatto ciò, San Gabriele - Mondonuovo avrà l'adsl a 7 megabit in download Si parla del 2009, e c'è di mezzo Infratel...

15 Banda larga nel Comune di Baricella: ADESSO COME SIAMO MESSI? BOSCHI Telecom sta per portare a termine, o ha appena portato a termine, la sperimentazione di un apparato (UCR), che consentirebbe di portare l'adsl a Boschi Appena ne avrà disponibilità per Boschi, Telecom lo dovrebbe installare Fatto ciò, Boschi avrà l'adsl a 640 KBit in download Dovrebbe essere nel 2009

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA IL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE

Dettagli

Newsletter Tematica di Approfondimento. Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL

Newsletter Tematica di Approfondimento. Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL Newsletter Tematica di Approfondimento Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL 1 Presentazione Il numero delle centrali chiuse alla commercializzazione

Dettagli

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga Piano nazionale banda larga Il rilancio economico del Paese passa attraverso la modernizzazione della propria infrastruttura di telecomunicazione Una vera banda larga a disposizione dei cittadini e delle

Dettagli

Interrogazione n Diffusione fibra ottica in Trentino

Interrogazione n Diffusione fibra ottica in Trentino CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino Trento, 9 marzo 2017 Ill.mo Signor Bruno Dorigatti Presidente del consiglio provinciale SEDE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. LEPIDA Spa, con sede in Bologna in via Aldo Moro 64, nella persona del Presidente e legale rappresentante Gabriele Falciasecca

PROTOCOLLO D INTESA. LEPIDA Spa, con sede in Bologna in via Aldo Moro 64, nella persona del Presidente e legale rappresentante Gabriele Falciasecca PROTOCOLLO D INTESA UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA, con sede in Bologna, via Aldo Moro 62, nella persona del Presidente e legale rappresentante Carlo Alberto Roncarati E LEPIDA Spa, con sede in Bologna in

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Sessione II La sfida della migrazione dei servizi Relatore Stefano Luisotti amministratore

Dettagli

Presentazione Progetto RAN SICILIA

Presentazione Progetto RAN SICILIA Presentazione Progetto RAN SICILIA MAN Comuni Capoluogo Sedi Regione Siciliana Palermo Febbraio 2008 Sicilia e-innovazione: e mission Sicilia e-innovazione e S.p.A. ha come unico azionista la Regione Siciliana

Dettagli

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Sviluppo della Banda Larga in Liguria Banda Larga Sviluppo della Banda Larga in Liguria Comitato di Sorveglianza PSR FEASR 2007-2013 Genova - 18 Giugno 2014 1 Banda Larga l.r. n. 42/2006 «Istituzione del Sistema Informativo Regionale Integrato

Dettagli

La presente relazione costituisce adempimento agli obblighi di informazione e pubblicità previsti dal Regolamento (CE) n.

La presente relazione costituisce adempimento agli obblighi di informazione e pubblicità previsti dal Regolamento (CE) n. La presente relazione costituisce adempimento agli obblighi di informazione e pubblicità previsti dal Regolamento (CE) n. 1974/2006 - INTERVENTO Infrastrutture per le telecomunicazioni PSR finanziato con

Dettagli

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna Primi risultati Bologna, 3 marzo 2011 1 BANDA LARGA EVOLUZIONE NEL TEMPO Rete fissa VELOCITÀ SERVIZI ABILITATI

Dettagli

e LepidaSpA, rappresentata dal Direttore Generale Gianluca Mazzini

e LepidaSpA, rappresentata dal Direttore Generale Gianluca Mazzini Modifica alla convenzione per la realizzazione di una dorsale in fibra ottica tra la sede municipale del Comune di Castello d Argile e la frazione di Mascarino-Venezzano Comune di Castello d Argile, rappresentato

Dettagli

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale Il servizio VoIP in Emilia-Romagna Gianluca Mazzini, Direttore Generale Sistema di telefonia VoIP-ER Il servizio VoIPER di Lepida SpA nasce per fornire a tutti gli Enti dell Emilia- Romagna una nuova gestione

Dettagli

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Inquadramento dell intervento nell aiuto di stato BUL Il Progetto Strategico del MISE definisce le modalità di impiego

Dettagli

N. 26/2011 del Reg. Delibere

N. 26/2011 del Reg. Delibere COPIA N. 26/2011 del Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO OGGETTO: DECRETO DEL PRESIDENTE N. 3 DEL 09.06.2011 AVENTE AD OGGETTO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA PARCO NAZIONALE DELL

Dettagli

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE L investimento complessivo di TIM per realizzare le infrastrutture di nuova generazione

Dettagli

Banda Larga: L autostrada digitale è arrivata in Liguria. Genova 24 Novembre 2009

Banda Larga: L autostrada digitale è arrivata in Liguria. Genova 24 Novembre 2009 L autostrada digitale Genova 24 Novembre 2009 Il progetto infrastrutturale della Regione Liguria Enrico Castanini Genova 24 Novembre 2009 Dove eravamo La realtà dei fatti (Punto di Partenza) Fonte: Osservatorio

Dettagli

Cos'è la partecipazione online

Cos'è la partecipazione online Cos'è la partecipazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO COMUNE DI PIEVE DI CENTO PROVINCIA DI BOLOGNA TERRITORIO E PATRIMONIO DETERMINAZIONE N. 170 del 02/11/2017 OGGETTO COLLEGAMENTO IN FIBRA OTTICA E CONNETTIVITA' ALLA BANDA ULTRALARGA DELL'ASILO NIDO/POLO

Dettagli

Rassegna Stampa TESTATA:

Rassegna Stampa TESTATA: Quanta, al via operazione fibra ottica anche a Napoli: formazione gratuita per 90 ragazzi Quanta Spa, società italiana leader nei servizi per le risorse umane, lancia la nuova edizione dell Operazione

Dettagli

Informativa sullo stato di realizzazione della banda larga

Informativa sullo stato di realizzazione della banda larga COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA 2007/2013 Palermo 12 Giugno 2013 Informativa sullo stato di realizzazione della banda larga Ordine del giorno n. 11 ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

Dettagli

AVVERTIMENTO : DURANTE LA PROCEDURA D'INSTALLAZIONE RICEVERETE LE ISTRUZIONI RELATIVE AL MOMENTO IN CUI EFFETTUARE LE CONNESSIONI NECESSARIE.

AVVERTIMENTO : DURANTE LA PROCEDURA D'INSTALLAZIONE RICEVERETE LE ISTRUZIONI RELATIVE AL MOMENTO IN CUI EFFETTUARE LE CONNESSIONI NECESSARIE. Breve guida all'uso AVVERTIMENTO : PER ADESSO NON COLLEGATE : - LA STAZIONE BASE - IL CAVO ETHERNET - L'ADATTATORE WIRELESS WIFI DURANTE LA PROCEDURA D'INSTALLAZIONE RICEVERETE LE ISTRUZIONI RELATIVE AL

Dettagli

ALLEGATO B COSTITUZIONE E MODALITÀ OPERATIVE E DI FUNZIONAMENTO DELLO STEERING COMMITTEE E DEL COMITATO DI GARANZIA ALLEGATO B 1 STEERING COMMITTEE Le Parti si impegnano a costituire lo Steering Committee

Dettagli

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga Riccardo Battaglini Direttore Business Unit Pa-RL e Territorio Genova, 8 Febbraio 2017 Di cosa parleremo La banda ultra larga nella strategia digitale Cosa è stato

Dettagli

Tutti alla carica di Open Fiber per i bandi Infratel

Tutti alla carica di Open Fiber per i bandi Infratel Tutti alla carica di Open Fiber per i bandi Infratel Il Consorzio creato da Retelit, Eolo ed EDS Infrastrutture, si schiera nella battaglia campale che vede alcuni operatori del settore della fibra ottica

Dettagli

F.A.Q. - Domande Generali

F.A.Q. - Domande Generali F.A.Q. F.A.Q. - Domande Generali Cos'è? COMMON NET è un Internet Service Provider (ISP) che offre soluzioni communitydriven per l accesso ad Internet e la digitalizzazione del territorio. Per chi è? COMMON

Dettagli

Il Piano telematico regionale

Il Piano telematico regionale Il Piano telematico regionale CONTESTO La Regione Marche è caratterizzata da: particolare conformazione geo-morfologica (susseguirsi della fascia montuosa a quella collinare e infine litoranea) complessi

Dettagli

La Banda larga in montagna oggi e domani

La Banda larga in montagna oggi e domani La Banda larga in montagna oggi e domani Luigi Gregori Capogruppo Aziende Informatica e Telecomunicazioni Confindustria Udine Perchè serve la banda larga Informazione E government E Learning E School Entertainment

Dettagli

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci; ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DALLO STUDIO DI FATTIBILITÀ ALLA COSTITUZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE PER LA LEGALITÀ E IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA IN ATTUAZIONE

Dettagli

Diversi modi per connettere l azienda ad internet

Diversi modi per connettere l azienda ad internet 1 Diversi modi per connettere l azienda ad internet Come muoversi nel mercato delle telecomunicazioni tra offerte e reali esigenze Autore SERGIO MARCHESE 2 Da 20 anni a questa parte, Internet è uno dei

Dettagli

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. L Agenda Digitale dell Emilia-Romagna come strumento per la competitività del territorio. Una sintesi delle linee strategiche. DI COSA PARLIAMO. la visione. la strategia. gli

Dettagli

BANDA LARGA E E-GOVERNMENT

BANDA LARGA E E-GOVERNMENT BANDA LARGA E E-GOVERNMENT Relazione tenuta al seminario interno di Astrid del 20 marzo 2003 20 marzo 2003 1 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO SEGMENTARE il il territorio relativamente all estensione della della

Dettagli

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie 1 Ministero delle Comunicazioni Ministro per l Innovazione e le Tecnologie CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA - Larga Banda - Palazzo Chigi, 18 Marzo 2004 Crescita della larga

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta congiunta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. proposta congiunta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 10.7.2017 JOIN(2017) 23 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATO della proposta congiunta di decisione

Dettagli

CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE

CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE Relatore: Gianpiero Riva 21-12-2016 ore 16:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO Percorso partecipato di modifica dello Statuto del Comune di Vignola UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO 17/06/2016 Città di Vignola 1 Elaborazione grafica Aitec srl 17/06/2016 Città di Vignola 2 Elaborazione

Dettagli

ESTRATTO DEL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DEL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilaquattordici (2014), il giorno sedici (16) del mese di dicembre, alle ore 10,30, in una sala del Palazzo Comunale, convocata

Dettagli

15/01/2017

15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 15/01/2017 16/01/2017 RENONEWS.IT 14/01/2017 APPENNINO Crisi SAECO: per i dipendenti in mobilità l opportunità per riqualificarsi Dopo poco più di un

Dettagli

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria?

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria? Liguria La Liguria è una piccola regione italiana. Si trova a nord ovest, sul Mar Ligure. È vicina alla Toscana, all Emilia Romagna, al Piemonte e alla Francia. Come è fatta la Liguria? Guardando la cartina

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 114 DEL 27/02/2017 PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI CATTOLICA A LEPIDA S.P.A. SOCIETÀ REGIONALE CHE GESTISCE LA RETE TELEMATICA IN FIBRA

Dettagli

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1 Premesse

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1 Premesse ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO LABALT (LABORATORIO APPALTI, LEGALITÀ E TRASPARENZA): AZIONI PER IL RAFFORZAMENTO DI UNA RETE PROVINCIALE PER L INTEGRITÀ DELLE PUBBLICHE

Dettagli

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

C O M U N E D I S E N I G A L L I A C O M U N E D I S E N I G A L L I A PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 101 Seduta del 16/05/2017 OGGETTO: AVVIO DELLA PROCEDURA FINALIZZATA ALLA STIPULA DI CONVENZIONE CON INFRATEL

Dettagli

LISTINO BUSINESS VANTAGGI

LISTINO BUSINESS VANTAGGI LISTINO BUSINESS Arcolink è l offerta commerciale di Next.it ( www.nextit.it ) per fornire sistemi e servizi wireless professionali, ad utenza business e residenziale particolarmente esigente. Il know-how

Dettagli

La Banda Larga, motore di sviluppo del territorio ligure

La Banda Larga, motore di sviluppo del territorio ligure La Banda Larga, motore di sviluppo del territorio ligure Trento 17 Maggio 2006 Ing. Giulio Siccardi Digital Divide??? Analisi e Soluzione Mappa dell offerta di infrastrutture e servizi a banda larga;

Dettagli

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto COMUNICATO STAMPA Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto PRIMA LE MAMME E I BAMBINI e un programma per garantire l accesso gratuito al parto sicuro e la cura del neonato.

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Primi risultati Conferenza stampa 21 dicembre 2015 AMIU Genova LO SCENARIO DI PARTENZA A Cogoleto la raccolta differenziata si attestava al

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/04/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale. ;iass.: AOOO.01.6 r'ral rase lìegati N 1

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/04/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale. ;iass.: AOOO.01.6 r'ral rase lìegati N 1 r Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/04/2017-0009886 REGIONEDEL VENETO giunta regionale Cala2 1 APR. 2015^ProiocolloN" '(STl-^ ;iass.: AOOO.01.6 r'ral rase lìegati N 1 Oggetto: Risposta allinterrogazione

Dettagli

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione DIPARTIMENTO/SERVIZIO AUTONOMO: Direzione Generale SERVIZIO Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione SCHEDE RIEPILOGATIVE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA DI RILEVANZA

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016 Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016 1 L Europa continua a chiedere all'italia uno sforzo per portare "banda larga a tutto il paese" ma le segnalazioni di inadeguatezze e i disagi non sembrano cessare.

Dettagli

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011 Case study 2 - Progetto Bambino Autore Attività didattiche in rete per la scuola primaria Scuola primaria Copernico Corsico (MI) Contesto: Scuola primaria Età: 5-10 anni Il progetto Bambino Autore è nato

Dettagli

PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO. Milano, 13 febbraio 2013

PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO. Milano, 13 febbraio 2013 PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO Milano, 13 febbraio 2013 TRE PRINCIPALI FILONI DI INTERVENTO PROGETTO AREE INDUSTRIALI AVVIATO SVILUPPO LTE DA AVVIARE SMART CITIES

Dettagli

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 04 dicembre 2016 in versione facile da leggere Guida realizzata grazie al contributo dei lettori di prova di Anffas Onlus Udine Per visualizzare e scaricare altri documenti

Dettagli

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.9.2016 COM(2016) 552 final 2011/0103 (NLE) Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la firma e l'applicazione provvisoria dell'accordo sui trasporti aerei

Dettagli

Il profilo COMUNICATI STAMPA TWITTER 15/11/2013

Il profilo COMUNICATI STAMPA TWITTER 15/11/2013 Il profilo è il più grande operatore alternativo di telecomunicazioni di rete fissa in Italia Qualità e capacità di soddisfare i bisogni dei clienti rappresentano, da sempre, un binomio inscindibile nella

Dettagli

Web Internet ADSL fino a 20 Mega. 20 euro al mese. fino a 20Mbps in download (min. 2 Mbps) fino a 1Mbps in upload (min. 0,5 Mbps)

Web Internet ADSL fino a 20 Mega. 20 euro al mese. fino a 20Mbps in download (min. 2 Mbps) fino a 1Mbps in upload (min. 0,5 Mbps) Web Internet ADSL fino a 20 Mega 20 euro al mese.50 fino a 20Mbps in download (min. 2 Mbps) fino a 1Mbps in upload (min. 0,5 Mbps) Internet di nuova generazione WiFiber Internet fibra fino a 100 Mega 25

Dettagli

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione CONVENZIONE TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MARCO BIAGI - PER UNA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA LEGGE

Dettagli

Prot. n. 34 Torino, 13/2/2017 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Piemontesi LORO SEDI

Prot. n. 34 Torino, 13/2/2017 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Piemontesi LORO SEDI Prot. n. 34 Torino, 13/2/2017 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Piemontesi LORO SEDI Oggetto: Piano per la copertura del territorio regionale con Reti di TLC a Banda Ultra Larga. Aggiornamenti di carattere normativo

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Monitoraggio Regionale

Monitoraggio Regionale Website Monitoraggio Regionale 5-9 dicembre 2016 Banda larga: fibra ottica disponibile a Lanciano (ANSA) Anche Lanciano entra nella lista delle citta' italiane scelte da Tim per il lancio dei servizi a

Dettagli

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015 Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia 16 Febbraio 2015 Attività BUL un corso Il progetto Banda Ultra Larga in Puglia, allo stato attuale, prevede che numerosi comuni e aree industriali

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax /

Via Farini, Roma tel / fax / Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia Convegno

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

Il giorno 2 novembre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 2 novembre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Protocollo: vedi segnatura XML TITOLO 2015.1.10.4.1 2013.1.10.21.1744 LEGISLATURA X Il giorno 2 novembre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione

Dettagli

I Numeri della Società clienti 2 milioni di minuti al giorno di traffico telefonico gestito conversazioni telefoniche contemporaneamente

I Numeri della Società clienti 2 milioni di minuti al giorno di traffico telefonico gestito conversazioni telefoniche contemporaneamente UNO Communications -La nostra storia 1998 Inizio attività come Internet Service Provider 2002 Ottenimento Licenze Ministeriali per Reti di Telecomunicazione, Telefonia Vocale, Wireless Local Loop Regione

Dettagli

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi Protocollo di intesa Tra Ministero dello Sviluppo Economico (di seguito il MiSE) Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (di seguito il MiBACT) Agenzia per l Italia Digitale (di seguito

Dettagli

Il digitale terrestre della Regione Emilia-Romagna. Il progetto Lepida

Il digitale terrestre della Regione Emilia-Romagna. Il progetto Lepida Supplemento 1.2006 153 Il digitale terrestre della Regione Emilia-Romagna. Il progetto Lepida Gaudenzio Garavini* Intanto un ringraziamento per l invito, e per la possibilità di socializzare un progetto

Dettagli

Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale. Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl

Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale. Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl Trentino in Rete - Visione Distribuzione geografica della

Dettagli

Rinnovo della Parte Economica del CCNL per medici dipendenti delle case di cura private e religiose e da centri di riabilitazione (AIOP)

Rinnovo della Parte Economica del CCNL per medici dipendenti delle case di cura private e religiose e da centri di riabilitazione (AIOP) Accordo 23 04.2009 Rinnovo della Parte Economica del CCNL per medici dipendenti delle case di cura private e religiose e da centri di riabilitazione (AIOP) Epigrafe Verbale di stipula Tabelle retributive

Dettagli

Tit del 29/04/2016

Tit del 29/04/2016 Determinazione n. 6/2016 DEFC.2016.6 Tit. 2014.1.10.21.120 del 29/04/2016 OGGETTO: Definizione controversia XXX / Fastweb X, società a socio unico e soggetta all attività di direzione e coordinamento di

Dettagli

Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano

Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano Terza Giornate del lavoro agile 18 febbraio 2016: primi dati su imprese ed enti aderenti [Ricerca a cura di Marco Mareggi; fonte

Dettagli

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca; SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SPORTELLO ANTIRACKET-ANTIUSURA E CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO A SERVIZIO DEL CIRCONDARIO IMOLESE E DEL TERRITORIO DELLA ROMAGNA

Dettagli

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Roma, 7-11 settembre 2009 IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA Il progetto di intervento pubblico Banda larga nelle aree rurali proposto dal Mipaaf nell ambito dell Asse III Misura 321 IL TEMA DELLA

Dettagli

Trentino in Rete: il progetto nella Comunità della Paganella

Trentino in Rete: il progetto nella Comunità della Paganella Trentino in Rete: il progetto nella Comunità della Paganella 9 giugno 2011-1 - Il contesto 1/2 La digitalizzazione, l innovazione e la disponibilità di infrastrutture a larga banda sono le leve attraverso

Dettagli

Il giorno 10 gennaio 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 10 gennaio 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti: Protocollo: vedi segnatura XML TITOLO 2015.1.10.4.1 2014.1.10.21.235 LEGISLATURA X Il giorno 10 gennaio 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione

Dettagli

Hotel Campeggi Ristoranti. Alberghi Spiagge Agriturismi. B&B Piazze Bar Pizzerie

Hotel Campeggi Ristoranti. Alberghi Spiagge Agriturismi. B&B Piazze Bar Pizzerie La Piattaforma social Wi-Fi Professional che aiuta locali e strutture aperte al pubblico ad offrire ai propri ospiti un connessione Wi-Fi facile da usare con le più avanzate tecnologie e funzionalità.

Dettagli

Il ruolo di Enel Open Fiber per lo sviluppo del piano della banda ultra-larga. Roma, 16 marzo 2016

Il ruolo di Enel Open Fiber per lo sviluppo del piano della banda ultra-larga. Roma, 16 marzo 2016 Il ruolo di Enel Open Fiber per lo sviluppo del piano della banda ultra-larga Roma, 16 marzo 2016 Mercato della Banda Larga: netto ritardo dell Italia rispetto ad altri paesi Europei Broadband 2-20Mbps

Dettagli

per le sue citate premesse, le parti convengono di pervenire ad un accordo-ponte economico per il biennio e pertanto

per le sue citate premesse, le parti convengono di pervenire ad un accordo-ponte economico per il biennio e pertanto Acc. 23-04-2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del C.C.N.L. per i dipendenti da case di cura private, laiche e religiose e da centri di riabilitazione (AIOP) Epigrafe Verbale di stipula Tabelle

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2011/0103 (NLE) 11984/16 AVIATION 174 USA 51 RELEX 722 PROPOSTA Origine: Data: 6 settembre 2016 Destinatario:

Dettagli

Delta Web: gli investimenti nel triennio

Delta Web: gli investimenti nel triennio Delta Web: gli investimenti nel triennio 2016 2018 Si distinguono quattro linee di attività: a. Costruzione, ampliamento e gestione della rete in fibra ottica nel territorio aziendale ed extraaziendale:

Dettagli

NOTIZIE DALLE VALLI DEL RENO E DEL SETTA

NOTIZIE DALLE VALLI DEL RENO E DEL SETTA NOTIZIE DALLE VALLI DEL RENO E DEL SETTA A proposito di rifiuti. Il ' quesito' di Marco : se di anno in anno gli italiani consumano sempre meno alimenti e altri generi non alimentari e qui in Appennino

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ADSL INFOSTRADA SENZA CANONE Postato da Pablito - 2009/04/04 11:28 Salve a tutti. Oggi nel tardo pomeriggio riceverò la visita di un responsabile infostrada per parlarmi dell'adsl di infostrada senza canone.

Dettagli

TASSO DI PRESENZA (ferie, malattie, legge 104, maternità, congedi parentali, aspettative, ecc.)

TASSO DI PRESENZA (ferie, malattie, legge 104, maternità, congedi parentali, aspettative, ecc.) TASSI DI DEL PERSONALE Gennaio 2015 aspettative, 157 2937 706 24,04 % 75,96% 223 07,59 % 92,41% TASSI DI DEL PERSONALE Febbraio 2015 aspettative, 157 3108 534 17,18 % 82,82% 318 10,23 % 89,77% TASSI DI

Dettagli

Spettabile. Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless. La rete EOLO e l impianto presso sede cliente.

Spettabile. Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless. La rete EOLO e l impianto presso sede cliente. Spettabile Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless Spettabile, come da accordi intercorsi, con la presente Vi sottoponiamo la nostra offerta per i servizi in oggetto. Nel documento

Dettagli

Sostenibilità è intelligenza

Sostenibilità è intelligenza Milano 02 luglio 2012 Smart City Summit 2012 Sostenibilità è intelligenza Renato Mazzuca, Sindaco di San Giovanni in Persiceto Comune di San Giovanni in Persiceto Chi siamo ~ 28.000 abitanti Non lontano

Dettagli

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO L'anno 2015, il giorno ventidue Luglio, alle ore 12:00 presso gli uffici della Città Metropolitana, il Vicesindaco DANIELE MANCA in sostituzione

Dettagli

Oggetto: richiesta di convocazione di Consiglio comunale ai sensi dell'art. 6 del Regolamento

Oggetto: richiesta di convocazione di Consiglio comunale ai sensi dell'art. 6 del Regolamento Vercelli, 31/12/2014 Al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale Oggetto: richiesta di convocazione di Consiglio comunale ai sensi dell'art. 6 del Regolamento I Sottoscritti Consiglieri Comunali

Dettagli

Prof. Ghelfi Carlo. Pag. 1 di 5

Prof. Ghelfi Carlo. Pag. 1 di 5 RELAZIONE SOPRALLUOGO PER INTERVENTO DI ADEGUAMENTEO DELLA RETE LAN-WLAN MEDIANTE I FONDI STRUTTURALI EUROPEI DENOMINATI PON PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Dettagli

La tua impresa sempre con te. con Microsoft Office 365 LA TUA IMPRESA SEMPRE CON TE CON MICROSOFT OFFICE 365 1

La tua impresa sempre con te. con Microsoft Office 365 LA TUA IMPRESA SEMPRE CON TE CON MICROSOFT OFFICE 365 1 La tua impresa sempre con te con Microsoft Office 365 LA TUA IMPRESA SEMPRE CON TE CON MICROSOFT OFFICE 365 1 E' risaputo che la maggior parte dei tuoi clienti e dipendenti è già mobile. L'idea per cui

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

di Venerdì 26 febbraio 2016

di Venerdì 26 febbraio 2016 di Venerdì 26 febbraio 2016 Testata: Gazzetta di Reggio 11 Economia locale 26/02/2016 "COSI' LA CGIL RESISTERA' AI TAGLI DEL GOVERNO" 4 11 Economia locale 26/02/2016 A REGGIO CALANO I FINANZIAMENTI ALLE

Dettagli

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi; SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO LEGAL-MENTE IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011 TRA La Regione Emilia Romagna,

Dettagli

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Viviamo nella Connected Society Main benefit della digitalizzazione Velocità nell informazione Meno burocrazia Servizi

Dettagli

Telecomunicazioni e Supporto informatico

Telecomunicazioni e Supporto informatico Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Telecomunicazioni e Supporto informatico Riccardo Bono (riccardo.bono@enea.it) ENEA - Unità Tecnica Antartide Le telecomunicazioni Due tipologie di telecom:

Dettagli

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE Mirandola, 5 dicembre 2011 Creazione di un centro di

Dettagli

momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge technology all'interno di un gruppo di telecomunicazioni?

momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge technology all'interno di un gruppo di telecomunicazioni? Grazie intanto per l'invito, cerco di essere breve. Nel momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge il famoso interrogativo: qual è il concetto di information technology all'interno di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena -

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena - Al via gli appuntamenti di I-MODena - Telematica per la Città, fra febbraio e marzo 2006. Sono previste attività di formazione e alfabetizzazione telematica presso biblioteche, circoscrizioni e associazioni

Dettagli

CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia

CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia nella foto Maximo Ibarra CK Hutchison Holdings Ltd. ( CK Hutchison ), azionista di 3 Italia, e VimpelCom

Dettagli

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA Maurizio Savoja Maurizio.savoja@beniculturali.it Codice dei beni culturali Codice dei beni culturali e paesaggistici, d. lgs. 42/2004 Riferimenti ai beni culturali

Dettagli