ALPINE PEARLS: QUANDO LA VACANZA NELLE ALPI SI FA GREEN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALPINE PEARLS: QUANDO LA VACANZA NELLE ALPI SI FA GREEN"

Transcript

1

2 ALPINE PEARLS: QUANDO LA VACANZA NELLE ALPI SI FA GREEN

3 in 28 secondi la filosofia di Alpine Pearls Type a quote here. -Johnny Appleseed

4 Alpine Pearls nasce nel 2006 all interno dei progetti europei Interreg B della regione alpina Alps Mobility. Il Ministero Austriaco dell Agricoltura, foreste, ambiente e gestione delle acque era Partner Leader. La fondazione era co-finanziata dall Unione Europea. Il nucleo iniziale contava 17 destinazioni turistiche in Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera.

5

6 PARTNERS DI COOPERAZIONE OGGI Ministeri: Ambiente, Trasporti Austria. Mobility e carsharing provider: DB, O BB, SBB, MeinFernbus Flixbus, JOJOB, Zipcar, Bund Carsharing Deutschland Tour operator: Ecobnb, WWF-Nature, Equotube, Organizzazioni turistiche regionali e nazionali Cooperazioni internazionali: CIPRA, Convenzione delle Alpi, Nature Friends International (NFI), C.A.I., DMO Mediterranean Pearls Cross-Marketing con altri settori dell économia

7 ORGANIZZAZIONE Oggi è un associazione di comuni e un marchio che riunisce destinazioni turistiche in tutta la regione alpina. Ha sede a Werfenweng (Austria). L associazione è costituita da 25 Perle in Francia, Svizzera, Italia, Austria, Germania e Slovenia. Dal 2015 possono aderire ad Alpine Pearls non solo singoli comuni, ma anche destinazioni turistiche (piu comuni).

8 25 PERLE CHE. 25 localita in cui vivere l esperienza di una vacanza in mobilita dolce. 25 localita comodamente raggiungibili con mezzi ecocompatibili, in treno o in autobus. 25 localita impegnate a conservare le proprie tipicita e bellezze regionali. 25 localita con assoluta garanzia di mobilita in loco, per arrivare ovunque anche senza la propria auto. 25 localita con un focus speciale sulle energie rinnovabili. 25 localita ideali per andare semplicemente a piedi, lontano da traffico e gas di scarico. 25 localita che preservano e promuovono la tipicita culinarie e culturali.

9 MESSAGGIO CHIARO SUL MERCATO Noi siamo destinazioni turistiche in cui una vacanza ecosostenibile all insegna della mobilita dolce non solo è possibile, ma divertente e con garanzia di qualita

10 COOPERAZIONE CON TOUR OPERATOR E PARTNER ECONOMICI Scambio internazionale di esperienze per la pianificazione del traffico, la gestione degli arrivi e la creazione di pacchetti in mobilita dolce Aumentare il livello di consapevolezza di tutte le Perle delle Alpi Il numero di arrivi e presenze sta aumentando: valore aggiunto per le comunita socie

11 ALPINE PEARLS: I PREMI Climate Star Climate Alliance VCD: CSR-Mobility Award VCO : Mobility Award Salzburg A Energy Globe Award Salzburg Ecotrophea of DRV Nominated for UTOPIA Award Climate Protection Award Austria Travel One Sustainability Award T.A.I. AdvertisingGrandPrix Tourist Austria International A st place WTTC Award WWF Panda d Oro nd place

12 L IMPEGNO NEI BANDI EU Partecipa a progetti UE: 15 domande per progetti europei nel 2016 e 5 i progetti finanziati. S.T.R.E.E.T - Sustainable Transport Education for Environment and Tourism GEMS - Green European Meetings for Sustainability: Eventi per favorire il coinvolgimento dei cittadini e l'integrazione sui temi del turismo sostenibile. E-MOTICON - E-Mobility Transnational strategy for an Interoperable Community and Networking in the Alpine Space: omogeneizzazione e diffusione di centraline di ricarica per veicoli elettrici sull'arco alpino. Mobility.Camp.Alps: laboratori attivi per coinvolgere gli abitanti nello sviluppo di nuovi metodi per una mobilità sostenibile sulle Alpi.

13 L IMPEGNO NELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E MOBILITA DOLCE. Collabora con le comunita socie per lo sviluppo di un prodotto turistico accessibile a tutti, sostenibile e transnazionale. Collabora con i partner: ferrovie, tour operator, centri di mobilita, organizzazioni turistiche e operatori commerciali. Ottimizza le risorse per marketing, comunicazione, pubbliche relazioni ed eventi Lavora in direzione dell Internazionalita del gruppo: informazione e materiale informativo in 6 lingue diverse. Brochure informative e sito web con descrizione di ogni Perla e delle offerte vacanza.

14 IL TARGET DI RIFERIMENTO Abitanti di grandi citta che spesso non posseggono un automobile. In particolare: Utenti di car sharing e car rental Persone che viaggiano in treno e possessori di abbonamenti per i mezzi pubblici Trekkers, cicloturisti, turisti sportivi, famiglie

15 IL CATALOGO DEI CRITERI Ogni Perla Alpina deve rispettare una lista di criteri: Mobilita ecosostenibile: arrivi e partenze, mobilita in loco. Focus sulla mobilita dolce per le attivita proposte agli ospiti Informazioni e servizi sulla mobilita dolce Uso di risorse rinnovabili Natura, cultura, qualita ambientale, biodiversita, enogastronomia regionale cooperazioni, marketing, lavoro sui media Verifica annuale attraverso autocontrollo e mutuo controllo tra Perle Verifica annuale a campione svolta da un organo esterno

16 LE OFFERTE SU IN 5 LINGUE

17 OFFERTE IN VALDIDENTRO

18 VALDIDENTRO

19 MARCHIO OSPITALITA ALPINE PEARLS Marchio per le strutture ricettive nelle nostre Perle (attualmente circa 80). Le strutture ricettive Alpine Pearls garantiscono una vacanza in mobilita dolce nelle nostre Perle. Sono impegnati nella tutela dell ambiente e del paesaggio e sostengono attivamente la mobilita green. Promozione sul sito web di Alpine Pearls e sui portali partner e possibilita di attivita marketing (viaggi stampa, cooperazioni con i media, ecc.). Le strutture ricettive devono rispettare il catalogo dei criteri.

20 GUEST CARD CON MOBILITA INCLUSA Molte guest card delle Perle offrono l uso gratuito dei servizi di mobilita all interno della regione Ad es. trasporto pubblico gratuito, navetta, servizi shuttle, noleggio e- bike, trenini e funivie in estate, e altre attivita incluse.

21

22 Arosa Disentis Interlaken Les Diablerets Pacchetto speciale per scoprire le Perle svizzere in modo sostenibile: in treno ALCUNI ESEMPI DI OFFERTE IN TRENO DI PERLA IN PERLA

23 MOBILITA LOCALE IN CARROZZA Termignon, Francia: una carrozza speciale trainata dai cavalli Trottibus garantisce in inverno gli spostamenti tra le vie del paese (gratuita).

24 E-BIKES E TRASPORTO LOCALE A COGNE Cogne, Valle d Aosta: oltre 200 e-bike in circolazione e trasposto pubblico gratuito tra le frazioni.

25 SAMO CARD A WERFENWENG Offerta onnicomprensiva di mobilita dolce con la SaMo Card ideata da Peter Brandauer, Presidente di Alpine Pearls. Accesso gratuito a molte offerte di mobilita sostenibile come E-shuttle ed E-taxi, 12 E-cars a noleggio e molte offerte di mobilita con fun-vehicles.

26 Sostenibilita ambientale, mobilita dolce nel viaggio di arrivo nella Perla e durante tutta la permanenza, e molte offerte di attivita in loco.

27 TUTELA DEL CLIMA NON DEVE ESSERE VUOTA PROMESSA O SLOGAN PUBBLICITARIO

28 LE PERLE PUNTANO SULLE ENERGIE ALTERNATIVE

29 LE PERLE SI SONO DATE OBIETTIVI CONCRETI E CERCANO INSIEME STRADA INNOVATIVE PER REALIZZARLI

30 10 ANNI DI MOBILITA DOLCE PER LE VACANZE LUNGO L ARCO ALPINO

31 10 ANNI DI MOBILITA DOLCE!! Alpine Pearls nasce all interno dei progetti europei Interreg B della regione alpina Alps Mobility. La fondazione è cofinanziata dall Unione Europea. Il nucleo iniziale contava 17 destinazioni turistiche in Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera. Il Ministero dell Agricoltura, foreste, ambiente e gestione delle acque austriaco era partner leader.

32 UNA NUOVA RETE DI MOBILITA DOLCE DALL ARCO ALPINO ALL ETNA. DA ALPINE PEARLS A MEDITERRANEAN PEARLS Debora Sanna Segretario Generale Mediterranean Pearls, Karmen Mentil Manager Alpine Pearls e Peter Brandauer Presidente di Alpine Pearls firmano il protocollo d intesa. NASCE IN GERMANIA NELL OTTOBRE DEL 2016 IL PROGETTO GEMELLO DI ALPINE PEARLS: DMO MEDITERRANEAN PEARLS APS

33 DMO MEDITERRANEAN PEARLS DMO Mediterranean Pearls (destination management organization) è una cooperazione internazionale con base a Catania e con due hub in Milano e a Spoleto, al fine di promuovere le destinazioni turistiche del bacino del Mediterraneo italiano ed estero che puntano sul turismo sostenibile ed eco-compatibile.

34 I PRIMI RICONOSCIMENTI DEL 2017 Vincitori al Challenge Borghi e Cammini del MIBACT e INVITALIA con il progetto UNIVERSO ALCANTARA" Secondi classificati al Contest GELSO di ISPRA AMBIENTE Buone pratiche per l attuazione a livello locale degli obiettivi si Sviluppo Sostenibile per l ambiente

35 INSIEME FACCIAMO E FAREMO Alpine Pearls è partner privilegiato del progetto DMO Mediterranean Pearls e offre alla DMO il proprio know-how utile al lancio nel mercato del turismo sostenibile di questo brand creato per il bacino del Mediterraneo.

36 INSIEME FACCIAMO E FAREMO OFFERTE DI VIAGGIO IN MARE E MONTAGNA Mediterranean Pearls vuole promuovere il turismo ecologico nelle zone di mare, di collina, di fiume e lacuali creando pacchetti di turismo Perle Alpine/Perle Mediterranee, basandosi soprattutto sulla mobilità ecologica. La mobilità ecologica sarà importante per l'arrivo e la partenza dalle destinazioni/perle o nelle destinazioni/perle e nei dintorni e fra le destinazioni/perle.

37 INSIEME FACCIAMO E FAREMO Reciprocal visibility on their websites and social media pages. Reciprocal support in project, research and lobbying activity. Invitation and attendance to the respective yearly general assembly. To answer the relevant consultation by the European Union. Development of new projects and new communication tools such as a City of Mountains and Seas App and a digital hub that aggregates content and information about mountain and seaside destinations engaged on the issue of so mobility and sustainability. Cooperation in carrying out the Wikipedia project Wiki Loves Monuments. Develop in the medium to long term creation of special packages that o er stays in localities in both the mountains and at the seaside car-free. e pursuit of a more stable and e ective cooperation through the formation of a brand concerning the meta-district Mountain/Mediterranean Europe that takes advantage of its morphological (mountain, seaside, hillside, lakeside, spa facilities) and its agro-alimentary elements. Joint attendance, where possible, to the TTG Meetings in Rimini with a desk to inform about and promote the tourist destination situated in the Alps and in the Mediterranean basin.

38 GRAZIE PER L ATTENZIONE Roberto Greco & Debora Sanna 25 giugno 2017 Premadio Officine Kairos & Associati- Comunicazione Coop.Intern. Alpine Pearls

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE Criteri e procedure di valutazione nel campo della mobilità sostenibile www.alpine-pearls.com Sede: ALPINE PEARLS. c/o TVB Werfenweng Presidente: Dr. Peter Brandauer

Dettagli

Viaggiatori in mobilità dolce.

Viaggiatori in mobilità dolce. Viaggiatori in mobilità dolce QUALITÀ DELLO SPAZIO Lo spazio pubblico deve essere di qualità fatto di strade tranquille senza traffico veicolare, che possono essere utilizzate da pedoni, ciclisti, cavalieri

Dettagli

una vacanza all insegna della mobilità dolce nelle località alpine più belle d Europa! info@alpine-pearls.com www.alpine-pearls.

una vacanza all insegna della mobilità dolce nelle località alpine più belle d Europa! info@alpine-pearls.com www.alpine-pearls. una vacanza all insegna della mobilità dolce nelle località alpine più belle d Europa! Sede dell Associazione: ALPINE PEARLS. c/o TVB Werfenweng Presidente: Dr. Peter Brandauer Weng 138 A-5453 Werfenweng,

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Provincia di Forlì-Cesena Elisa Cangini Ufficio Progetti Europei Target

Dettagli

McWatt IL LEASING PER LA MOBILITÀ ELETTRICA

McWatt IL LEASING PER LA MOBILITÀ ELETTRICA McWatt IL LEASING PER LA MOBILITÀ ELETTRICA McWatt è il primo portale di e-commerce della mobilità green. IL NOSTRO OBIETTIVO? ESSERE IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE AZIENDE CHE VOGLIONO GUARDARE LONTANO

Dettagli

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016 Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari Brescia, 25 Ottobre 2016 IoT CR MN BG WiFi BUL Efficientamento edifici Mobilità elettrica 100+ ADESIONE

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Green Event L Ente Fiera di Trento continua a portare avanti il suo impegno per migliorare la sostenibilità ambientale del Mercatino di Natale, in collaborazione

Dettagli

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO i passi dolomitici Pozza di Fassa 08.03.2016 le DOLOMITI, l IUCN e l UNESCO Nel 2009 l'iucn (unione mondiale per la conservazione della natura) esprime

Dettagli

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili Mobility as a sustainable service THE GREEN TECHNOLOGIES EXPO Contemporary with IEG Italian Exhibition Group Cos è The green core: Tutela dell ecosistema

Dettagli

Green Energy Clean Mobility. calendario

Green Energy Clean Mobility. calendario Green Energy Clean Mobility calendario 2017 Energia Verde + Mobilità Elettrica Il Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A. e la sua società partecipata Energia Corrente Srl presentano I feel Greeen,

Dettagli

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana SMART GENDER MOBILITY plurale femminile Camilla Mele Cittadini in transito. Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, 25 novembre 2016

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO Turismo sostenibile per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del Gruppo di lavoro o della Piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il Gruppo

Dettagli

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability Barometro 2014 Utilizzo di veicoli green Tipologia di veicoli green utilizzati Barometro 2014: Campione: 4 560 interviste, di cui 3.634 in Europa e 926 fuori

Dettagli

TEAM Sepp Kusstatscher MEP. trasporti, mobilità e sostenibilità

TEAM Sepp Kusstatscher MEP. trasporti, mobilità e sostenibilità TURISMO trasporti, mobilità e sostenibilità ambientale PREMESSE: Dobbiamo ancora discuterle? Spero di no... Il caos climatico è la sfida del millennio La continuazione delle modalità della nostra economia

Dettagli

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti 800 km² di territorio 280.000 abitanti totali 6 mln/anno di presenze turistiche I nostri punti di forza: Acqua, Energia,

Dettagli

Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche: il caso del progetto SEEMORE

Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche: il caso del progetto SEEMORE Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche: il caso del progetto SEEMORE D.ssa Elisa Cangini Provincia di Forlì-Cesena Forlì, 20 novembre 2014 Il progetto SEEMORE in 5 punti: 1) SEEMORE

Dettagli

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017 Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017 Giovanni Berrino Assessore al Lavoro, Trasporti e Turismo Vision Collaborazione Trasversalità Attenzione al mercato Mission Comunicare

Dettagli

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016 Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016 elaborato: Presentazione codifica: 1603600133_00 data: 23/11/2016 elaborato: Paolo

Dettagli

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XI TOP / POJ / ODG / TDR A5 IT OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI ALLEGATO 1 A

Dettagli

OBIETTIVI DEL MASTER

OBIETTIVI DEL MASTER L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. 2 turisti stranieri su 3 considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e

Dettagli

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA SPAZIO ALPINO 2014-2020 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA Torino 7 febbraio 2016 Remo Chuc Vicepresidente del Comitato Nazionale This programme is co- f i nanced by t he European Regional

Dettagli

Idee, visioni e strumenti per una rete di mobilità dolce nel mediterraneo:motore di sviluppo della microeconomia

Idee, visioni e strumenti per una rete di mobilità dolce nel mediterraneo:motore di sviluppo della microeconomia Idee, visioni e strumenti per una rete di mobilità dolce nel mediterraneo:motore di sviluppo della microeconomia Incentivazione dell offerta turistica qualificata in ambiti territoriali strategici: offerta

Dettagli

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space Federico Cavallaro Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio Accademia Europea di Bolzano Bolzano, 08.03.2013

Dettagli

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

E-Mobility: le nuove sfide del mercato E-Mobility: le nuove sfide del mercato Il mercato dei veicoli elettrici in Europa Previsioni I veicoli elettrici saranno per tutti Focus su mercato VE Italia Previsioni Il mercato dei VE, benché ancora

Dettagli

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni LIFE+ PERHT Il progetto Parking

Dettagli

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI Progetto Azione di Destination Management Organization (DMO). Cos è: la struttura vive e

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma

Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma Stato di attuazione dell Obiettivo CTE e del Programma Torino 11 maggio 2017 Viviana Russo This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Il quadro di riferimento 19 PROGRAMMI

Dettagli

La mobilità dolce nelle destinazioni turistiche alpine Buone pratiche e sfide per il futuro dott.ssa Anna Scuttari COMUNE DI BIBBONA

La mobilità dolce nelle destinazioni turistiche alpine Buone pratiche e sfide per il futuro dott.ssa Anna Scuttari COMUNE DI BIBBONA La mobilità dolce nelle destinazioni turistiche alpine Buone pratiche e sfide per il futuro dott.ssa Anna Scuttari Mobilità e trasporto «La mobilità è associata alla libertà di muoversi, di fare esperienze,

Dettagli

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO?

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO? TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO? HACKATHON #HACKFERRARA17 21 maggio 2017 Stefano Casellato AQUA Servizi turistici e ambientali IL CICLOTURISMO Un esperienza per tutti Aumenta la voglia di fare turismo

Dettagli

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali Il Programma introdotto con la legge 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni

Dettagli

Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione

Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione Valentino IZZO EASME Project Officer Turismo Accessibile: un nuovo modello di business per le imprese in Europa

Dettagli

Misurare il turismo sostenibile

Misurare il turismo sostenibile Misurare il turismo sostenibile L uso di ETIS come strumento per gestire le destinazioni turistiche europee Maria Laura Gasparini Indicatori: cosa sono e come funzionano? Indicatori: strumenti sintetici

Dettagli

bikeitalia.it media kit

bikeitalia.it media kit bikeitalia.it media kit BikeItalia chi siamo Bikeitalia.it è unportaleindipendente voluto e pensato da opinion leader che da anni creano cultura in Italia attorno al tema della bicicletta in ambito urbano

Dettagli

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI Obiettivi Supportare l azienda per: Migliorare i suoi risultati economici Aumentare la sua

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po PSL 2014-2020: Via Verde del Po Il turismo nelle Riserve di Biosfera MaB UNESCO Esperienze ed opportunità a confronto Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile

Dettagli

Le Alpi, una regione affascinante, complessa e delicata. L impegno della CIPRA per conservarne il patrimonio naturale e culturale

Le Alpi, una regione affascinante, complessa e delicata. L impegno della CIPRA per conservarne il patrimonio naturale e culturale Le Alpi, una regione affascinante, complessa e delicata. L impegno della CIPRA per conservarne il patrimonio naturale e culturale Milano, 21 marzo 2014 Francesco Pastorelli Direttore di CIPRA Italia 1

Dettagli

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012 Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda Milano, 19 novembre, 2012 2 Punti di forza dell agriturismo Che cosa è l agriturismo assoluto relax e buona cucina 14% giusto equilibrio

Dettagli

Press release. Survey about sustainable mobility and tourism (2017/07/07)

Press release. Survey about sustainable mobility and tourism (2017/07/07) Press release. Survey about sustainable mobility and tourism (2017/07/07) Turismo e mobilità sostenibile: la parola agli albergatori, con un indagine del progetto Elba Sharing Quanti alberghi o campeggi

Dettagli

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara 1 Amministrazione Comunale della Città di Pescara IONAS Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation Febbraio 2006 Progetto IONAS: redazionale 2 La Commissione Europea ha approvato e co-finanziato

Dettagli

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO CORDATA REGINA delle OROBIE Presolana, 8-9 LUGLIO 2017 - PRESENTAZIONE PROGETTO - Cordata internazionale per la Sicurezza, Salvaguardia e Sostenibilità in Montagna Provincia di Bergamo CLUB ALPINO ITALIANO

Dettagli

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano Tipologia di cooperazione Area eleggibile Flessibilità geografica Obiettivo

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

L ecosistema turistico lucchese

L ecosistema turistico lucchese L ecosistema turistico lucchese Antonio Marino Comune di Lucca 1 Lucca e il contesto territoriale Nuova filosofia di offerta turistica Prodotti specifici Destinazioni Nuove geografie Addio ai confini amministrativi

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

CHARGING CITIES. Project Outline

CHARGING CITIES. Project Outline CHARGING CITIES Project Outline Il Problema: Ognuno dei diversi attori riscontra problemi, barriere e preoccupazioni nei confronti della mobilità elettrica Operatori: Mancanza di regole certe e chiare

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il mercato turistico nazionale e internazionale (principali fonti statistiche) Principali fonti statistiche internazionali: World Tourism Organisation (UNWTO),

Dettagli

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte Malesco, Museo Archeologico della Pietra Ollare sabato, 13 settembre 2008, ore 9:00 Il Parco Nazionale della Val Grande

Dettagli

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale.

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. 1 Who we are: the territory La Provincia di Rimini è la più giovane dell

Dettagli

Turismo e mobilità sostenibile

Turismo e mobilità sostenibile Ordine degli Ingegneri della Provincia di CONVEGNO Turismo e mobilità sostenibile ISCHIA Venerdì 29 settembre 2017 ore 10.00 Sala conferenze Bar Calise Via A. Sogliuzzo, Ischia Responsabile Scientifico:

Dettagli

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini 23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini 10.30-13.00 Si ringrazia la Direzione Generale Turismo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Terre di Bari Guest Card è una piattaforma

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017 Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì 17 Maggio 2017 FASE 1 analisi dello stato di fatto: Punti di rilevamento del traffico veicolare 2 FASE 1 analisi dello stato di fatto: Flussogramma

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO MAKARSKA 24 APRILE 2008 PREMESSA

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO MAKARSKA 24 APRILE 2008 PREMESSA TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE MAKARSKA 24 APRILE 2008 PREMESSA Dalla ricerca di settore effettuata sul turismo integrato dell area adriatico-ionica (per integrato si intende un offerta

Dettagli

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Università italiane: quale mobilità sostenibile? Università degli Studi di Catania, 22 giugno 2012 Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Prof. ing. Giulio MATERNINI Mobility Manager

Dettagli

Le Origini: La visione:

Le Origini: La visione: Le Origini: L associazione New A.G.E (New Albanian Generation Era) nasce nel 2004 a Milano con l obiettivo principale di aiutare e rappresentare gli studenti albanesi che studiano e vivono in Lombardia.

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

e-bikes: soluzioni innovative per la Smart Logistic Roberto Nocerino Milano, 24 Febbraio 2016

e-bikes: soluzioni innovative per la Smart Logistic Roberto Nocerino Milano, 24 Febbraio 2016 e-bikes: soluzioni innovative per la Smart Logistic Roberto Nocerino Milano, 24 Febbraio 2016 Consorzio Poliedra Consorzio del Politecnico di Milano 1. Valutazione ambientale 2. Pianificazione territoriale

Dettagli

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino elaborato: Presentazione codifica: 170360039_00 data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus verificato: Alessandra Porro approvato: Valentino Sevino Adriano Loporcaro Roberta Righini revisione: 00 Alessandra

Dettagli

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis FONDATION GRAND PARADIS Fondation Grand Paradis nasce per promuovere la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale dei comuni valdostani territorialmente

Dettagli

INTERMODAL. Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile. The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA)

INTERMODAL. Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile. The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA) INTERMODAL Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile INTERMODAL I PARTNER Coordinatore e lead partner : Conerobus Azienda pubblica per la mobilità provinciale di Ancona Partners: Ministero dei Lavori

Dettagli

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab Marco Katzemberger Nardò, 3 febbraio 2011 La Cets come metodo di lavoro La Carta europea del turismo sostenibile

Dettagli

Vacanze per tutte le famiglie

Vacanze per tutte le famiglie Vacanze per tutte le famiglie Media Kit 1 Chi siamo Mamme e papà che ben conoscono le esigenze delle famiglie 2 Maria Vitali Founder Laurea in Matematica, PhD in Informatica, Software Engineer. Francesca

Dettagli

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino ALPS - Festival internazionale del cinema di montagna nasce con l intento di valorizzare l ambiente, le risorse e il patrimonio culturale che

Dettagli

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA Workshop rivolto ad imprese agrituristiche, multifunzionali ed agli stakeholder dello sviluppo rurale 2014-2020 Angela Galasso e Francesco Fratto

Dettagli

Nuove tecnologie e nuova mobilità (sharing mobility)

Nuove tecnologie e nuova mobilità (sharing mobility) RAPPORTO NAZIONALE 2016 LA SHARING MOBILITY IN ITALIA: NUMERI, FATTI E POTENZIALITA 16/10/2017 Nuove tecnologie e nuova mobilità (sharing mobility) francesco.deflorio@polito.it AIIT - Sezione Piemonte

Dettagli

FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE

FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE Workshop partecipato 20 settembre 2016 Viale A. Vespucci, 2, Cesenatico per la condivisione e il miglioramento dell itinerario terra-mare Facilitatore: Emanuela Manca

Dettagli

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016 QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016 NUMERO STRUTTURE e FLUSSI TURISTICI N. Alberghi 37 36-1 N. posti letto strutture alberghiere 1215 1202-13 N. Camere strutture alberghiere

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

TERRE DI CASOLE. bike eat live. con il Patrocinio del Comune di Casole

TERRE DI CASOLE. bike eat live. con il Patrocinio del Comune di Casole TERRE DI CASOLE bike eat live con il Patrocinio del Comune di Casole Territorio La Toscana, da sempre meta turistica privilegiata da stranieri ed italiani, custodisce un enorme patrimonio paesaggistico,

Dettagli

obiettivi e primi risultati Cristina Cavicchioli Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA

obiettivi e primi risultati Cristina Cavicchioli Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA Progetto Interrege-MOTICON: obiettivi e primi risultati Cristina Cavicchioli Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA INDICE RSE in pillole RSE per la mobilità elettrica Politiche europee e di Spazio Alpino

Dettagli

Conferenza Stampa Bari, 3 febbraio 2017

Conferenza Stampa Bari, 3 febbraio 2017 Conferenza Stampa Sottoscrizione Protocollo d Intesa Regione Puglia Euromobility Per la redazione delle Linee-Guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Protocollo Regione Puglia Euromobility

Dettagli

FORTE DI BARD 27 GIUGNO 2014

FORTE DI BARD 27 GIUGNO 2014 DOTT.SSA ELENA LANDI DIPARTIMENTO TRASPORTI ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA FORTE DI BARD 27 GIUGNO 2014 OPPORTUNITA CON LA COOPERAZIONE Il Dipartimento

Dettagli

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager 2003 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager Le premesse 1998 Con il Decreto Ronchi nasce la figura del Mobility

Dettagli

54 A EDIZIONE OTTOBRE 2017 FIERA DI RIMINI TRAVEL & TOURISM NETWORK

54 A EDIZIONE OTTOBRE 2017 FIERA DI RIMINI TRAVEL & TOURISM NETWORK FIERA INTERNAZIONALE B2B DEL TURISMO 54 A EDIZIONE 12-14 OTTOBRE 2017 FIERA DI RIMINI TRAVEL & TOURISM NETWORK in contemporanea con organizzato da 66 SALONE INTERNAZIONALE DELL OSPITALITÀ www.siaguest.it

Dettagli

Varese for Expo 2015

Varese for Expo 2015 Varese for Expo 2015 VARESE for EXPO UN OPPORTUNITÀ DA COGLIERE Una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio di Varese Perché è: un occasione unica per organizzare il territorio aggregare

Dettagli

Europa Creativa

Europa Creativa Europa Creativa 2014-2020 16 marzo 2015 Jesi Opportunità di finanziamento per la Cultura Prof.ssa Francesca Spigarelli Ph.D. Candidate Massimiliano Gatto Il sistema produttivo culturale Fonte: Symbola

Dettagli

INformation and MObility for TOurism

INformation and MObility for TOurism INformation and MObility for TOurism La piattaforma per la gestione completa ed integrata del turismo in mobilità Domenico Talia ICAR-CNR, Rende (CS) talia@icar.cnr.it MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE

Dettagli

Adriamuse: il museo fuori dalle proprie mura. Laura Carlini Giulia Pretto

Adriamuse: il museo fuori dalle proprie mura. Laura Carlini Giulia Pretto Adriamuse: il museo fuori dalle proprie mura Laura Carlini Giulia Pretto IBC Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali IBC nasce nel 1974 come strumento della programmazione regionale e organo

Dettagli

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Vision +20: Uno sguardo d insieme Tavolo del 16 giugno 2014 - Feltre Aspetti Positivi: Le speranze della Vision a 20

Dettagli

We-drive Destination La soluzione smart mobility per la tua impresa

We-drive Destination La soluzione smart mobility per la tua impresa We-drive Destination La soluzione smart mobility per la tua impresa Costruisci insieme a noi la smart region Alto Adige e affronta il mercato del futuro con nuovi servizi per la mobilità elettrica. Siamo

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 16 a Prato, 27 e 28 ottobre 2016 La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 Lorenzo Bertuccio - Euromobility Mobility Management Il Mobility Management (MM) è un approccio

Dettagli

Ufficio Fondi Europei-Comune di Rieti

Ufficio Fondi Europei-Comune di Rieti SPRINO - Peaceful European SParrows and RINOCEROS: St. Pierre les Elbeuf, RIeti and NOrdhorn Cooperation in Europe for Reciprocal Opportunities and Success L idea progettuale La proposta progettuale I

Dettagli

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Presentazione del corso Dott.ssa Elisabetta Zanella DESTINAZIONE TURISTICA? TERRITORIO? LUOGO TURISTICO? LOCALITA TURISTICA? SISTEMA TURISTICO? PRODOTTO

Dettagli

E-mobility Regione Umbria

E-mobility Regione Umbria E-mobility Regione Umbria Indice L infrastruttura di ricarica (stazioni + EMM) I progetti già realizzati La rete di ricarica Prossimi passi L infrastruttura di ricarica Le stazioni di ricarica Quick Charger

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager. Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it 3 8Moduli Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

ATTO N del Consigliere SMACCHI

ATTO N del Consigliere SMACCHI Assemblea legislativa Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA e-mail: atti@crumbria.it ATTO N. 544 MOZIONE del Consigliere SMACCHI CAR SHARING ELETTRICO IN UMBRIA - POLITICHE DA ADOTTARSI DA PARTE DELLA G.R. Depositato

Dettagli

L Ecolabel Europeo per la Ricettivita Turistica. Marketing & Implementazione. Verso un ambiente sano per il futuro

L Ecolabel Europeo per la Ricettivita Turistica. Marketing & Implementazione. Verso un ambiente sano per il futuro L Ecolabel Europeo per la Ricettivita Turistica Marketing & Implementazione Rainer Stifter Verso un ambiente sano per il futuro ENERGON Gli obiettivi dell Ecolabel Europeo Stabilire uno standard unico

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

CTE, POR FESR E ITINERARI TURISTICI

CTE, POR FESR E ITINERARI TURISTICI CTE, POR FESR E ITINERARI TURISTICI Diego VECCHIATO, Direttore Regione del Veneto Itinerari turistici CTE 2007-2013 Programma N. progetti Budget partner veneti coinvolti Output Interreg IV Italia-Austria

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it Moduli8 Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS Pistoia, 3 Marzo 2017 Sergio De Lazzari MODE Consulting INDICE 1. Linee guida nazionali PUMS 2. Punti salienti Linee guida UE 3. Un focus sul quadro

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

Manuale per la promozione del carsharing

Manuale per la promozione del carsharing Manuale per la promozione del carsharing Situazione di partenza: Carsharing auto a livello locale, ma per utilizzare la condivisione della macchina è necessario superare le inibizioni, in quanto considerata

Dettagli

TOUR 2017 MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E DIPENDENTI

TOUR 2017 MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E DIPENDENTI in collaborazione con TOUR 2017 MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E DIPENDENTI MOBILITÀ SOSTENIBILE: MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DIPENDENTI 2 PER MOLTE NECESSITÀ

Dettagli