Le Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo Officine del Volo a Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo Officine del Volo a Milano"

Transcript

1 Le Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo Officine del Volo a Milano Le Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo di via Mecenate a Milano sono una delle testimonianze più significative della grande Milano industriale. Oggi recuperate, regalano spazi unici per caratteristiche e storia.

2 Storia delle Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo, bene di archeologia industriale Oltre le mura della città, dalla parte di Porta Vittoria, ad est del fiume Lambro, sorgeva l area denominata Cascina Taliedo che, sino alla prima decade del 1900, si caratterizzava per l attività agricola. Grazie però ai sui ampi spazi disponibili a ridosso della la città, nel 1910 tale area venne selezionata per ospitare la competizione aeronautica Circuito Aereo Internazionale di Milano. Nasce così il primo campo di volo cittadino. Successivamente, il Ministero della Guerra, decise di impiantare nell area del Circuito Aereo un insediamento militare permanete che crebbe notevolmente a cavallo della Prima Guerra Mondiale attraverso la realizzazione di nuovi hangar. È in questo periodo che entra in scena l ing. Giovanni Caproni, legando per sempre il proprio nome alla zona di Taliedo. L ingegnere Gianni Caproni fu uno dei più grandi pionieri dell aviazione mondiale. Iniziò la sua attività di costruttore e sperimentatore nel 1909 e nel maggio 1910 fece volare il suo primo aeroplano. Si stabilì prima a Malpensa poi a Vizzola Ticino producendo molti tipi di aeroplani che si aggiudicarono numerosi successi e primati. Per avvicinarsi alla città e reperire così manodopera più facilmente, l ing. Caproni decise di spostare le sue officine nella zona di Taliedo avvantaggiandosi della presenza del campo di volo militare per il decollo e l atterraggio dei suoi aeromobili. Dal 1915 al 1918 lo stabilimento di Taliedo produsse un ingente numero di biplani e triplani. Dopo una battuta d arresto fisiologica nel periodo durante le due guerre, con l arrivo del Fascismo la produzione civile e militare riprese a tutto regime. La fabbrica venne ampliata sino ad estendersi dall altro lato di via Mecenate, un sottopasso congiungeva le

3 due parti dello stabilimento. Agli inizi degli anni 40 lo stabilimento si avvantaggiò di una nuova schiera di capannoni in parte affacciati su via Fantoli, questi i nomi delle nuovi grandi edifici: Duralluminio, Re 2000, Nuova aviorimessa montaggio duralluminio, Montaggio C. Durante la Seconda Guerra Mondiale la società Aeroplani Caproni raggiunse i dipendenti. Alla fine della guerra, con la drastica diminuzione delle commesse militari, nonostante gli svariati tentativi di riconversione verso la produzione di carrozzerie, veicoli ferrotranviari, elettrodomestici, ecc., l azienda fu costretta a chiudere per bancarotta nel L intera area di Taliedo perse così la sua vocazione aeronautica trasformandosi in zona residenziale. Per far fronte ai debiti, i capannoni della Caproni non furono demoliti, ma gradualmente venduti o affittati salvandoli dall abbandono. Officine del Volo e il recupero di archeologia industriale delle ex Officine Aeronautiche Caproni A seguito della chiusura delle Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo, gli spazi, pregevole esempio di archeologia industriale, sono stati via via acquistati e ristrutturati B吠 〲ㄨ 氀

4 segmento delle ex Officine Aeronautiche Caproni, le Officine del Volo recuperano e mantengono il fascino di una storica architettura industriale milanese dei primi del 900, trasformandosi in un luogo attuale e dinamico, sempre in divenire. L architetto Gisonda, passando davanti a questi luoghi, capì che la ex Fabbrica Caproni poteva passare idealmente il testimone alla Milano del lavoro di oggi. Ovvio che la ristrutturazione non potesse essere un semplice lavoro di progettazione e muratura. Non si doveva ricostruire, ma far rinascere. Così è stato. Tutto ciò che è stato possibile recuperare è stato recuperato. I legni del parquet, delle capriate del tetto, i mattoni delle facciate, le pietre, gli intonaci dei muri e le vetrate sono state restaurati e ripuliti mediante particolari tecniche che ne hanno riportato alla luce le caratteristiche di originalità salvaguardando i segni del tempo. Il progettista inoltre seguendo sempre il suo iniziale obiettivo non ricostruire ma far rinascere, ha utilizzato per la realizzazione dei nuovi elementi i tre materiali originari dell intero fabbricato: cemento, legno e ferro. Ha disegnato inoltre elementi di design leggibili in tutto lo spazio: la grande scala esterna in ferro è quasi una passerella sospesa; la recinzione, in lamiera piegata di acciaio corten, disegna il profilo alare di un aereo investito e sospinto dal vento; l ascensore, elemento modernissimo, è realizzato in cristallo e acciaio. Tutto questo ha comportato un impegno che nessun altro luogo della Milano del lavoro oggi può vantare. Il complesso delle Officine del Volo risulta così composto di tre sale, ognuna con caratteristiche architettoniche e decorative proprie (la sala Monoplano, la sala Biplano e la sala Eliche) per un totale di mq, dotate di attrezzature tecnologiche e moderne; il risultato è un unione sofisticata che unisce passato e presente.

5 Grazie a una spiccata abilità imprenditoriale e a una gestione accurata e attenta ai dettagli, Officine del Volo è oggi uno spazio iconico, riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Tra le tante attività che vi si sono svolte in particolare segnaliamo le riprese dei film Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo e Happy Family di Gabriele Salvatores, le riprese di programmi come Masterchef e Fashion Style, spot pubblicitari tra cui Fiat e Acqua Vitasnella, eventi di Swarovski, Eni, BMW, Estee Lauder, il cinquantesimo anniversario di GQ AMERICA ed eventi moda di Jacob Cohen, Dsquared, Calvin Klein, Versace e Armani. 10 Anni di Officine del Volo Storia per immagini di uno spazio di successo #SaveTheDate Officine del Volo festeggia quest anno i suoi 10 anni di attività attraverso una mostra che ripercorre la storia del sito attraverso un racconto per immagini, inserito in un originale installazione allestita presso il bistrot Corsia del Giardino. La mostra sarà visitabile fino al 3 marzo 2014 Corsia del Giardino Via Manzoni 16, Milano

6 Tutti i giorni dalle 9.00 alle Sito archeologico industriale: Le Ex Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo Settore industriale:aereonautica Luogo: Milano-Lombardia Proprietà/gestione:Officine del Volo Testo a cura di:officine del Volo

La Fondazione Pirelli a Milano

La Fondazione Pirelli a Milano La Fondazione Pirelli a Milano La storia di Pirelli è contraddistinta da una cultura d impresa capace di coniugare innovazione tecnologica e cultura umanistica, ricerca scientifica e sperimentazione artistica,

Dettagli

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico Località Modalità di intervento consentita Codice Via Cavour n Restauro Isolato n 6 Unità e. n 1 Corte formata per aggregazione Residenziale Edifici di pregio storico architettonico CHIESA S. ANNA Indicazioni

Dettagli

La Casa moderna Emozioni Open space in un vecchio mulino

La Casa moderna Emozioni Open space in un vecchio mulino La Casa moderna Emozioni Open space in un vecchio mulino Texte Photo MARIA ZANOLLI ASSOSTUDIO SIAMO NEI DINTORNI DEL FIUME LAMBRO, A MONZA. QUI, DA UNA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO DEI PRIMI DELL

Dettagli

Progetti sostenibili Ristrutturazione Cascina Triulza EXPO Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio

Progetti sostenibili Ristrutturazione Cascina Triulza EXPO Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio RISTRUTTURAZIONE CASCINA TRIULZA EXPO 2015 Polo espositivo e servizi Rho (MI), Italia Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio Tra i simboli più rappresentativi di Expo 2015 può essere

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 302 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 144 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI

Dettagli

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO IL QUARTIERE E L ISOLA PEDONALE Il quartiere Crocetta è storicamente una delle zone residenziali di maggiore prestigio. Cominciò a svilupparsi a partire dal XVII secolo intorno all omonima chiesa della

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Arquata Scrivia, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Arquata Scrivia, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUERRA GABRIELE Indirizzo Telefono 3209487401 Fax 0143666141 E-mail Via Roma,74 15061, Arquata Scrivia, Italia gabriele.guerra@gmail.com

Dettagli

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva comune di Lisignago PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2009-2012 Adozione definitiva SCHEDE DI RILEVAZIONE EDIFICI DEGLI INSEDIAMENTI STORICI MODIFICATE: N 7 il progettista arch. Renzo Giovannini Comune

Dettagli

Pierugo Gobbato. Lingotto, dove sarebbero state trasferite negli anni successivi tutte le lavorazioni della fabbriche iniziali Fiat in corso Dante.

Pierugo Gobbato. Lingotto, dove sarebbero state trasferite negli anni successivi tutte le lavorazioni della fabbriche iniziali Fiat in corso Dante. Testimonianze su Ugo Gobbato Pierugo Gobbato apà (Ugo) e mamma (Dianella Marsiaj) Psi erano sposati a Milano nel 1916 e lì era nata, nel febbraio 1917 la prima figlia, Annafranca (Bebè). Papà era in guerra

Dettagli

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6 SCHEDE DEL CENTRO STORICO MODIFICATE. Il progettista arch.

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6 SCHEDE DEL CENTRO STORICO MODIFICATE. Il progettista arch. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO VARIANTE n. 6 SCHEDE DEL CENTRO STORICO MODIFICATE Il progettista arch. Giancarlo Sicher

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

TEMA : Riqualificazione Dell Edifici Abbandonati Progetto Di Abbondonato Edificio Di Aldo;Rossi Sul Naviglio

TEMA : Riqualificazione Dell Edifici Abbandonati Progetto Di Abbondonato Edificio Di Aldo;Rossi Sul Naviglio ARC II Scuola di Architettura Civile BV ARCHITETTURA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA TEMA : Riqualificazione Dell Edifici Abbandonati Progetto Di Abbondonato Edificio Di Aldo;Rossi Sul Naviglio Supervisor

Dettagli

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana La ex Vetreria Ricciardi di Vietri sul Mare in provincia di Salerno conserva tra le sue mura le tracce di un

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS U Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato:

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti SC 420

Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti SC 420 RESTAURO STORICO DIREZIONE LAVORI E PROGETTO ARCHITETTONICO Arch. Benedetto Gori DIREZIONE TECNICO CANTIERE Arch. Eddy Basso IMPRESA ESECUTRICE Rivvek S.p.A. Via Boscalto, 10/B 31023 - Resana (TV) tel.:

Dettagli

MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI. Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia. Registro Storico Moto Sterzi

MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI. Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia. Registro Storico Moto Sterzi Macchine per scrivere e da calcolo Registro Storico Moto Sterzi MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia Il Museo. Il Museo San Fedele nasce nel 1995

Dettagli

CASTEL GANDOLFO (RM) Via Bruno Buozzi 14 PROPRIETÀ ENI SPA COMPLESSO IMMOBILIARE IN VENDITA

CASTEL GANDOLFO (RM) Via Bruno Buozzi 14 PROPRIETÀ ENI SPA COMPLESSO IMMOBILIARE IN VENDITA COMPLESSO IMMOBILIARE IN VENDITA VILLA INSERITA IN PARCO PRIVATO CON ANNESSA FORESTERIA EX CENTRO FORMAZIONE ENI SPA pag 1 di 17 INDICE IDENTIFICAZIONE DEL BENE... 3 CARATTERISTICHE GENERALI... 5 CONSISTENZA

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti: INTRODUZIONE Il presente Piano di Recupero prevede la ricomposizione volumetrica con variazione di destinazione d uso dei capannoni e delle tettoie presenti all interno dell area sita nel comune di Sanfront

Dettagli

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Associazione temporanea di professionisti Progetto architettonico: arch. Marco Locatelli

Dettagli

IDENTIFICATIFI CATASTALI NCEU Comune di Verona FG. 298 PART. 42 NUMERO PIANI 2 VOLUME MC SUPERFICIE DI SEDIME MQ 5.980

IDENTIFICATIFI CATASTALI NCEU Comune di Verona FG. 298 PART. 42 NUMERO PIANI 2 VOLUME MC SUPERFICIE DI SEDIME MQ 5.980 magazzino1 IDENTIFICATIFI CATASTALI NCEU Comune di Verona FG. 298 PART. 42 NUMERO PIANI 2 VOLUME MC. 51.756 SUPERFICIE DI SEDIME MQ 5.980 EDIFICIO VINCOLATO AI SENSI DEL D.LGS 490/99 TITOLO I D.LGS 490/99

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

SCHEDA RILIEVO EDIFICIO 01/CASCINA Zona omogenea PTC Parco Lombardo della Valle del Ticino Identificazione destinazione d'uso originaria Zona "C2" Casa di abitazione Stalla/Fienile DATI DIMENSIONALI Superficie

Dettagli

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI DI RIPARAZIONE DANNI CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN EDIFICO RURALE STRUMENTALE, DANNEGGIATO DAL SISMA DEL 20-29 MAGGIO 2012, COMPOSTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA UBICAZIONE DEL FABBRICATO E DESCRIZIONE DELL AREA L edificio è ubicato sulla Strada Provinciale SP15 Ramiseto-Lagastrello nel Comune di Ventasso loc. Ramiseto. L area è in zona in zona pianeggiante. La

Dettagli

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO A PARMA, RESTAURO DI UNA CASA SU LOTTO GOTICO Progetto e direzione

Dettagli

Proposta di Sponsorship

Proposta di Sponsorship Award Dinner Best Workplaces 2016 25 febbraio 2016 Le Officine del Volo Proposta di Sponsorship >> 2 Opportunità di sponsorship Caro Sponsor, anche quest anno Great Place to Work premierà le migliori aziende

Dettagli

SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO...

SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO... SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO... l azienda La ditta artigiana, CMG, Costruzioni Metalliche Grassi, creata nel 2001, nasce dall esperienza del titolare, con l apprendimento

Dettagli

MEMORIA 1981MEMORIA 2005

MEMORIA 1981MEMORIA 2005 1 MEMORIA 1981MEMORIA 2005 Spazi comunicanti L officina 57 Métal è l ultimo vestigio delle fabbriche Renault di Boulogne-Billancourt. Progettato da Claude Vasconi ed entrato in esercizio dal 1984, questo

Dettagli

COSTRUIAMO LA TUA CASA

COSTRUIAMO LA TUA CASA RESIDENZA SAN GIOVANNI: planimetria generale Costruzione di appartamenti di varia metratura Le abitazioni in appartamenti sono realizzate in tre palazzine distinte. La posizione, di ogni palazzina sull

Dettagli

per un moderno ritorno

per un moderno ritorno 38 Aa Inverno 2012 1 Travi alveolari per un moderno ritorno dal passato di Giovanna Rinaldi L intervento di recupero per la nuova sede della scuola di volo dell AirVergiate a S. Anna in Sesto Calende,

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale

Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale Committente: Parrocchia San Nicolò di Bari Zafferia Messina Progettisti architettonici: arch. Giuseppe Intersimone, arch.

Dettagli

Residenza in Val Tidone

Residenza in Val Tidone Residenza in Val Tidone Filippo Pagliani, Michele Rossi Park Associati Foto di Andrea Martiradonna La raffinata ristrutturazione di una grande casa-fienile dei primi del Novecento nel paesaggio piacentino

Dettagli

Sicilia Isolotto in vendita con immobili sul mare da ristrutturare in vendita in Sicilia

Sicilia Isolotto in vendita con immobili sul mare da ristrutturare in vendita in Sicilia Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Sicilia Isolotto in vendita con immobili sul mare da ristrutturare in vendita in Sicilia, IT Descrizione Sicilia,

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA COMUNI DI CERVIGNANO D ADDA e MULAZZANO PROVINCIA DI LODI Piano di Governo del Territorio Redatto ai sensi della Legge Urbanistica Regionale Marzo 00 e successive modifiche ed integrazioni COMUNE DI CERVIGNANO

Dettagli

I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo

I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo I Frigoriferi Milanesi, uno spazio polifunzionale da due cuori pulsanti il Palazzo dei Frigoriferi ed il Palazzo del Ghiaccio, è uno dei complessi

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE M Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: buono Stato del fabbricato: ristrutturato

Dettagli

Le stazioni del Trammino

Le stazioni del Trammino Fabio Vasarelli Riccardo Cerasa Le stazioni del Trammino Edizioni ETS Le stazioni del Trammino 5 La ferrovia elettrica Pisa-Tirrenia-Livorno di Fabio Vasarelli Un convoglio a forte composizione in partenza

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.1 relazione illustrativa Il Progettista Geom. Giuseppe Biondi

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

Canapificio Martinelli 1857 Residence

Canapificio Martinelli 1857 Residence Descrizione: Canapificio Martinelli 1857 Residence Gli appartamenti sono stati realizzati mediante accurata opera di restauro di un fabbricato industriale risalente agli inizi del 1900. Il complesso, situato

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s SCHEDA IMMOBILE L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s UFFICIO PATRIMONIO GENNAIO 2017 UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita, in origine destinato a Sede Circoscrizionale

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI N. 1, 13

Dettagli

CASALMAGGIORE - CREMONA Recupero Conservativo Sala Lido RESTAURO STORICO

CASALMAGGIORE - CREMONA Recupero Conservativo Sala Lido RESTAURO STORICO RESTAURO STORICO IMPRESA ESECUTRICE Azimut S.r.l. Via delle Industrie, 20 26041 Casalmaggiore (CR) tel.: 0375 20 12 16 info@azimutcostruzioni.it www.azimutcostruzioni.it PROGETTISTA Studiorinnova Arch.

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII SCUOLA PRIMARIA BATTISTA E MARIANNA RONCALLI RIQUALIFICAZIONE DEL POLO SCOLASTICO: REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA PRIMARIA CON ANNESSA STRUTTURA

Dettagli

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO URBANO polihotels **** HOTEL VILLA GABR I ELE D'ANNUNZIO UBICAZIONE E CARATTERISTICHE IMMOBILE Descrizione Struttura ricettiva di tipologia alberghiera situata

Dettagli

RESTAURO DI UNA CASA RURALE IN CITTÀ CA' NOVA - PARMA

RESTAURO DI UNA CASA RURALE IN CITTÀ CA' NOVA - PARMA INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Borgo della Salnitrara 4, 43121 Parma (PR) Tel. 0521 1811288 / 0521 1810634 www.ingegneriarchitettiparma.it Email studio@ingegneriarchitettiparma.it RESTAURO DI UNA CASA RURALE

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. DI PRECENICCO 4. ELENCO MODIFICHE PUNTUALI INTERNE ALLA FASCIA DI RISPETTO

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Inaugurata la passerella per

Inaugurata la passerella per Inaugurata la passerella per la Valle dei Templi di Agrigento Interamente prefabbricata per non interferire con il sito, collega due templi passando sopra la strada statale. I dettagli del progetto firmato

Dettagli

ito1707 tenuta Grosseto, Grosseto, Toscana

ito1707 tenuta Grosseto, Grosseto, Toscana ito1707 tenuta Grosseto, Grosseto, Toscana Italia / Toscana Caratteristiche principali Provincia: Grosseto Località: Grosseto Tipo di terreno: Mediterraneo, центральная часть Tipologia immobile: Casa (Villa),

Dettagli

LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE

LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE & &2 20 081 81( (' ',,3 3$9 $9,,$ 6(77 6(7725( (/$9 $925,,38%% %%/,&, 352* 2*(77 (77$=,21 21(( ((',5(= (=,21 21( (/$9 $925, &,0,7( 7(52 20$** **,25( (',,6$1* 1*,29$ 9$11 11,12 12 ² ²&203/(7 (7$0(172 23$5

Dettagli

AMBITO B EDIFICIO N. 4

AMBITO B EDIFICIO N. 4 AMBITO B EDIFICIO N. 4 Fg. 48 Mapp. 351 Sub. Zona urbanistica F.PS F.AS DATI GENERALI Sup. coperta mq. 340,20 Altezza ml.8,4 (gronda) 11,9 (colmo) Volume mc.3.453,03 Piani n.2 +interrato e sottotetto TIPOLOGIA

Dettagli

COMPENDIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE-COMMERCIALE

COMPENDIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE-COMMERCIALE COMPENDIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE-COMMERCIALE RESIDENZA LA FORNACE VADO LIGURE (SV) Ubicazione Vado Ligure è un comune molto industrializzato, in esso sorgono numerosi stabilimenti industriali ed aziende.

Dettagli

CARPENTERIA METALLICA

CARPENTERIA METALLICA CARPENTERIA METALLICA L azienda nasce nel 1964 a Casazza, nella media Valle Cavallina in provincia di Bergamo, come carpenteria ed idraulica. Successivamente allarga il proprio raggio di azione nel settore

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

Istituzione del museo di Arte Contemporanea e certificazione di qualità del borgo: la bandiera arancione

Istituzione del museo di Arte Contemporanea e certificazione di qualità del borgo: la bandiera arancione COMUNE DI SAN DEMETRIO CORONE Provincia di Cosenza Istituzione del museo di Arte Contemporanea e certificazione di qualità del borgo: la bandiera arancione PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO N. 1 Relazione Tecnica

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Scheda di progetto 2017 Casa degli artisti Giacomo Vittone Borgo medioevale di Canale TENNO Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Provincia Autonoma di Trento Comune di Tenno Comune di Arco Comune

Dettagli

Studio di riconversione delle officine Faur (ex officine Malaxa) di Bucarest in parco industriale, nel quadro di un nuovo piano di riassetto urbano.

Studio di riconversione delle officine Faur (ex officine Malaxa) di Bucarest in parco industriale, nel quadro di un nuovo piano di riassetto urbano. Studio di riconversione delle officine Faur (ex officine Malaxa) di Bucarest in parco industriale, nel quadro di un nuovo piano di riassetto urbano. A- Indirizzo del site : S.C«FAUR» S.A. Bulevardul Basarabia

Dettagli

Viste di dettaglio del living dove risalta la particolarità dei volumi e la teatralità dello spazio; splendido il contrasto in chiaroscuro tra gli

Viste di dettaglio del living dove risalta la particolarità dei volumi e la teatralità dello spazio; splendido il contrasto in chiaroscuro tra gli confini superati Un progetto capace di relazionarsi al meglio con lo splendido contesto, portando all interno di una villa la sinuosità delle onde del Lago di Garda. Il giusto rapporto tra dinamicità ed

Dettagli

Matteo Sacco architetto. works. Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, Savona

Matteo Sacco architetto. works. Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, Savona Matteo Sacco architetto works Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, 17020 Savona. +39 3492651356 matteo.sacco@ymail.com www.matteosacco.it Casa in Arenys de Mar Barcellona, 2010-2011. Guibernau-Mateu

Dettagli

BOOK PRIDE FIERA NAZIONALE DELL EDITORIA INDIPENDENTE ALLEGATO C FRIGORIFERI MILANESI

BOOK PRIDE FIERA NAZIONALE DELL EDITORIA INDIPENDENTE ALLEGATO C FRIGORIFERI MILANESI BOOK PRIDE FIERA NAZIONALE DELL EDITORIA INDIPENDENTE ALLEGATO C FRIGORIFERI MILANESI BOOK PRIDE FIERA NAZIONALE DELL EDITORIA INDIPENDENTE OO I FRIGORIFERI MILANESI Nati nel 1899 come fabbrica del ghiaccio

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.2 relazione tecnica Il Progettista Geom. Giuseppe Biondi 1

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

LA SITUAZIONE ANTE OPERAM

LA SITUAZIONE ANTE OPERAM LA SITUAZIONE ANTE OPERAM L idea del progetto di ripristino ed ampliamento della Vasca Tuffi del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti dell Acqua Acetosa di Roma nasce dalla congiunta volontà espressa

Dettagli

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI SCHEDA N 2_30a n uova Rif. cartografico 1 C.T.R: 318051 FOGLIO CATASTALE: 30 PARTICELLA CATASTALE: 16 LOCALITA Valmaggiore s.s. aurelia 1 n c: 7 TOPONIMO: Valmaggiore RIF. RIL. PRECEDENTI: 2_30a Sub Sistema

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento Tipologie di intervento 1. localizzazione dell unit unità oggetto dell intervento 2. individuazione del tipo di riferimento nelle Schede di Analisi 3. individuazione nelle Schede di Analisi della tipologia

Dettagli

MAGLIASO COMPRENSORIO CENTRALE. AGGIORNATO CON MODIFICHE D UFFICIO Secondo Risoluzione C.d.S. N del Allegato alle norme d attuazione

MAGLIASO COMPRENSORIO CENTRALE. AGGIORNATO CON MODIFICHE D UFFICIO Secondo Risoluzione C.d.S. N del Allegato alle norme d attuazione Comune di MAGLIASO Allegato B Maggio 2011 COMPRENSORIO CENTRALE AGGIORNATO CON MODIFICHE D UFFICIO Secondo Risoluzione C.d.S. N. 1390 del 01.03.2011 ZONA DI ESPANSIONE DEL NUCLEO (EN) Allegato alle norme

Dettagli

SCHIAVI ANGELA VIA DANGHELO N

SCHIAVI ANGELA VIA DANGHELO N FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SCHIAVI ANGELA VIA DANGHELO N.210 339 2460483 angelaschiavi@alice.it Nazionalità Data di nascita ITALIANA

Dettagli

S-Riva Loft.indd :24:52

S-Riva Loft.indd :24:52 Il giardino di Riva Lofts Florence con la piscina a disposizione degli ospiti. Rivestita in spessa arenaria bianca, è situata a un livello superiore rispetto agli edifici. S-Riva Loft.indd 34 28-01-2011

Dettagli

Prende forma Scalo Milano, il polo dedicato a design e moda, firmato Metrogramma

Prende forma Scalo Milano, il polo dedicato a design e moda, firmato Metrogramma 1 di 6 23/03/2016 09:42 ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/progettazione-e-architettura/2016-03-21/prende-forma-scalo-milano-polo-dedicato-design-moda-e-food-firmato-metrogramma-cotefa-

Dettagli

San Giuseppe. Complesso di

San Giuseppe. Complesso di Complesso di San Giuseppe Recupero funzionale del complesso di San Giuseppe a Empoli, con interventi finalizzati al recupero dell impianto storico, alla riorganizzazione dei percorsi e delle connessioni

Dettagli

PRESENTAZIONE. La Corte di Arenaro: la storia

PRESENTAZIONE. La Corte di Arenaro: la storia PRESENTAZIONE La Corte di Arenaro: la storia Nel 1926 la grande tenuta di Torre in Pietra, di proprietà dei conti Albertini e Carandini, iniziava i suoi ambiziosi progetti di bonifica. L'aspettava un territorio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE ETROUBLES NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet 6 SCHEDE DEI FABBRICATI: Rilievo ed intervento

Dettagli

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona DIMENSIONE: 7,09 kmq ABITANTI: 7.800 Il comune di Castiglione Olona ha avuto un grande sviluppo industriale

Dettagli

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA CR/01 Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale estratto ortofoto 1 CR01 ESTRATTI CATASTALI ESTRATTO CATASTO STORICO ANNO 1906 SCALA 1:2000 ESTRATTO

Dettagli

Milano Via Bernardino Verro 31

Milano Via Bernardino Verro 31 1 In via Verro 31, zona Bocconi, proponiamo per la vendita un ampio complesso immobiliare composto da: capannone industriale (frazionabile in loft) e laboratori uffici al piano rialzato due appartamenti

Dettagli

Recupero di una residenza nel centro storico

Recupero di una residenza nel centro storico Recupero di una residenza nel centro storico Biella, Via Quintino Sella oggetto della Lavori di risanamento conservativo e di ristrutturazione dell edificio progettazione a destinazione residenziale sito

Dettagli

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Attrezzature di interesse collettivo... 2 Indice Attrezzature di interesse collettivo... 2 Scuola media statale...3 Scuola elementare...4 Area per scuola elementare...5 Municipio...6 Oratorio maschile...7 Scuola materna parrocchiale e cinema...8

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE Località Comune catastale: Particelle edificiali: Vezzena 190 - LEVICO p.ed. 1007 Indirizzo: Via dei Forti, 28 Numero scheda: Data: Rilevatore: 140 21/08/2009 Passamani Estratto catastale 3 1 2 5 4 Corografia

Dettagli

ARCHITETTO ILARIA TOMMASI Via Risorgimento n. 212 cap Monsummano Terme (PT)

ARCHITETTO ILARIA TOMMASI Via Risorgimento n. 212 cap Monsummano Terme (PT) Allegato 1_ RELAZIONE TECNICA STORICO- CRITICA RELAZIONE TECNICA STORICO-CRITICA OGGETTO: PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE DESTINATO A CIVILE ABITAZIONE,

Dettagli

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI Video e foto aeree con risoluzione fino a 4k POLIEDRON srl - Viale Corsica, 16-20137 MI T/F +39 02 89697594 - info@poliedron.com - www.poliedron.com POLIEDRON SRL Poliedron

Dettagli