Relazione Annuale sulle Attività di Tutorato e Orientamento in Itinere per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Annuale sulle Attività di Tutorato e Orientamento in Itinere per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica"

Transcript

1 Relazione Annuale sulle Attività di Tutorato e Orientamento in Itinere per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica di Patrizia Lamberti Delegato Orientamento in itinere e tutorato e Presidente Commissione Tutorato del Consiglio Didattico di Ingegneria Informatica (CDII) Fisciano, 12 dicembre 2014 Pag. 1 di 13

2 Introduzione Nel seguito di questo documento verranno presentate le principali azioni e i risultati ottenuti nell ambito delle attività di orientamento in itinere rivolte agli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica dell Università di Salerno nel periodo Novembre 2013/novembre Tale relazione è resa ai sensi della procedura CDII/PGE/012, PROCESSO C4 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI CONTESTO E DELLE ATTIVITÀ IN COLLABORAZIONE, SOTTOPROCESSO C4.3: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO E TUTORATO IN ITINERE del sistema Gestione Qualità del Consiglio Didattico di Ingegneria Informatica (CDII) che prevede in uscita la Relazione sulle attività svolte da utilizzare ai fini del riesame e del miglioramento, acquisendo in ingresso le Opinioni degli studenti. A valle di tale relazione, ovvero del riesame che ne consegue, verrà predisposto il Piano di attività da porre in atto (da proporre al CDII per l approvazione e che verrà registrato nel verbale del consiglio). La relazione è strutturata in tre parti. Nella Parte I viene riportata la descrizione dei soggetti attuatori della politica di orientamento in itinere e tutoraggio e le relative azioni espletate per il CDII nel periodo di osservazione nel rispetto del Piano delle attività da porre in atto risultante dal riesame 2014 che così recitava: 1) Seminario di presentazione dell Offerta Formativa e delle attività ERASMUS per orientamento in itinere al fine di realizzare una scelta consapevole del proprio percorso di studi da effettuare durante il secondo semestre e diretto a studenti del 1 anno Laurea Magistrale (marzo-maggio 2014). 2) somministrazione questionario sull orientamento in itinere, primo semestre 2014 a studenti di 2 anno Laurea Magistrale 3) Predisposizione di Frequently Asked Questions (FAQ) come supporto all orientamento in itinere (luglio 2014) Nella Parte II viene riportato l esito della somministrazione del questionario di valutazione dei servizi di orientamento in itinere (MODULO CDINF/FORM/ SOTTOPROCESSO: D4.2 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI LE ATTIVITÀ DIDATTICHE - MODULO: Scheda rilevazione opinioni su orientamento in itinere) finalizzato all acquisizione del parere degli studenti sui servizi all orientamento resi dal CDII e il confronto con i risultati ottenuti dall analisi dello stesso questionario somministrato durante lo scorso anno accademico, da usare come base di programmazione per le azioni future e come supporto/avvallo delle decisioni prese durante l anno trascorso. Nella Parte III vengono riportate le FAQ predisposte. Pag. 2 di 13

3 PARTE I Soggetti attuatori della politica di orientamento in itinere e tutorato e relative azioni. Il Consiglio Didattico di Ingegneria Informatica (CDII) riconosce quali soggetti attivi nel supporto alle attività di tutorato e orientamento in itinere per gli studenti della Laurea in Ingegneria Informatica 1) il Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT) 2) i docenti del Corso di Studi, il docente tutor, ed in particolare la Commissione Tutorato e il delegato ai Piani di studio. 1) Il Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT) L Università degli studi di Salerno ha istituito il Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT, art. 32, comma 2, del Regolamento Didattico di Ateneo) il quale fornisce a tutti gli studenti informazioni sulle opportunità formative dell'ateneo ed assicura molteplici forme di sostegno, svolgendo anche attività di orientamento in itinere mediante Azioni informative volte a supportare gli studenti iscritti, come nel seguito descritte: a) Sportello informativo, attivo presso il CAOT già dal 2002, che supporta gli studenti nelle diverse fasi del percorso universitario. E particolarmente frequentato nel periodo preiscrizione dagli studenti in ingresso. Fornisce, inoltre, un servizio tramite telefono e posta elettronica (orientamento@unisa.it). Lo Sportello svolge anche attività di orientamento in itinere ed in uscita, rispondendo alle numerose richieste provenienti dagli studenti iscritti e dai laureandi. b) Sito Web Orientamento ( c) Biblioteca multimediale per l'orientamento, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, dove è possibile reperire una raccolta di volumi specialistici, riviste di settore e materiali multimediali sull'orientamento. La raccolta, finalizzata a diffondere la cultura dell orientamento, è stata realizzata nell ambito del Progetto Schola, finanziato dall Unione Europea (Fondo Sociale Europeo) tramite il M.I.U.R., nell ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione, , Asse III. Misura 5, Azione Orientamento. 2) Docenti del Corso di Studi Ai sensi della legge legge 341/90 (riforma degli ordinamenti didattici universitari) compito delle università è fornire un opportuno servizio di orientamento e tutorato agli studenti al fine di migliorare l efficienza e l efficacia dei percorsi di studio. Tale compito è parte delle funzioni che ricadono nei COMPITI E DOVERI DIDATTICI DEI DOCENTI. Nell ambito delle attività che i docenti afferenti al CDII esplicano, di seguito si elencano quelle che si configurano quali azioni di orientamento in itinere e tutorato. a) Orario di ricevimento. Ciascun docente del corso di studi, durante le normali ore di ricevimento connesse al corso che gli viene affidato, fornisce implicitamente un servizio di orientamento in itinere in ottemperanza all art. 21 del Regolamento Didattico di Ateneo (COMPITI E DOVERI DIDATTICI DEI DOCENTI). I docenti dei corsi attivano almeno due ore a settimana di ricevimento studenti durante tutto l anno accademico. L elenco dei docenti afferenti al CDII è reperibile alla pagina Sulla pagina ufficiale del sito docente (indirizzo è disponibile l orario di ricevimento di ciascun docente. Pag. 3 di 13

4 b) Docente tutor. L Area Didattica di Ingegneria dell Informazione (ADINF) da cui discende l attuale organizzazione del CDII, in ottemperanza all art. 13 della legge 341/90 (riforma degli ordinamenti didattici universitari) assegnava ogni anno agli studenti immatricolati un tutor tra i docenti e i ricercatori appartenenti all area didattica stessa che avesse le mansioni di supporto all orientamento in itinere fino al conseguimento del titolo, istituendo la figura del Tutor accademico. Gli studenti immatricolati al corso di Laurea in Ingegneria Informatica, fino all anno accademico 2012/2013, hanno effettivamente ricevuto e assegnato in maniera automatica dall Area Didattica, fin dal primo anno, un docente tutor. Ciascun tutor ha messo a disposizione il proprio orario di ricevimento per le azioni di tutoraggio richieste eventualmente dagli studenti ad essi assegnati. c) Commissione Tutorato. il CDII si avvale dell istituzione della Commissione Tutorato, presieduta dal Delegato al Tutorato ed orientamento in itinere (Patrizia LAMBERTI) e composta da 9 docenti afferenti al CDII come riportati in Tabella II. Tabella I. Elenco docenti membri della Commissione Tutorato LAMBERTI Patrizia CHIACCHIO Pasquale DE SANTO Massimo FEMIA Nicola GUIDA Maurizio LONGO Maurizio MARCELLI Angelo TUCCI Vincenzo VENTO Mario A questa commissione è stata affidata la gestione del tutoraggio degli studenti che si sono immatricolati nell anno accademico che ricade nel periodo di osservazione (2013/2014) e per gli anni a seguire alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Di questa commissione è opportuno dare evidenza agli allievi. d) Delegato Piani di studio Magistrale. Orientamento in itinere è anche la stesura coerente e consapevole di un piano di studi che rifletta competenze ed aspirazioni dello studente, con l analisi di una eventuale carriera pregressa. Al fine di supportare gli studenti nella fase di definizione del proprio Piano Carriera, il CDII ha individuato un delegato, nella persone del prof. Francesco BASILE, per attività concernenti i Piani di studio Magistrale. Azioni intraprese nel rispetto del Piano delle attività da porre in atto risultante dal riesame ) Il 29 maggio 2014 è stato organizzato un seminario di presentazione dell OF e delle possibilità Erasmus agli allievi del 1 anno della Laurea Magistrale durante l orario di corso del secondo semestre, con il coinvolgimento di tutti i docenti che hanno esami a scelta sul percorso di studi. Si rileva che la fase di scelta e definizione del piano di studi avviene a Ottobre, forse lontana dalla presentazione dei corsi a scelta, per cui si suggerisce di valutare l opportunità di effettuare la presentazione all inizio del primo semestre. Pag. 4 di 13

5 2) A novembre 2014 è stato somministrato agli allievi del secondo anno della Laurea Magistrale il questionario sull orientamento in itinere, i cui risultati vengono riportati nella Parte II parte del presente documento 3) Sono state predisposte Frequently Asked Questions (FAQ) come supporto all orientamento in itinere, la cui attuale struttura è riportata nella Parte III del presente documento. Pag. 5 di 13

6 PARTE II Esito della somministrazione del questionario di valutazione dei servizi di orientamento in itinere resi dal CDII. Al fine di acquisire le opinioni degli studenti sui servizi di orientamento e tutorato disponibili per gli allievi della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica è stato somministrato agli allievi del secondo anno il seguente questionario: Pag. 6 di 13

7 Tale questionario costituisce il documento CDINF/FORM/ , SOTTOPROCESSO: D4.2 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI LE ATTIVITÀ DIDATTICHE, MODULO: Scheda rilevazione opinioni su orientamento in itinere, redatto ai sensi del Sistema di Gestione per la Qualità di ateneo adottato dal CDII. Con particolare riferimento alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica si evidenzia che: a) Con la domanda 1) vengono messi in luce i servizi che si vogliono tenere sotto osservazione, ovvero Tutor accademico Attività di tutorato da parte del Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato Docenti nei loro orari di ricevimento Compilazione Piani di Studio/Commissione b) I dati raccolti con la domanda 1) saranno utili al fine di capire quali servizi vengono realmente usati e quali invece sono non noti all utente. c) Con le domande da 2) a 4) e con la domanda 6) si vogliono raccogliere informazioni circa il servizio ricevuto (tipologia, frequenza e valutazione). In particolare la frequenza con cui si usufruisce del servizio (domanda 2a)) per valutarne l opportunità il motivo per cui si è usufruito del servizio (domande 2b) e 3a)) in maniera da monitorare ed evidenziare le reali esigenze dell utente in termini di orientamento e tutorato l utilità percepita dall utente in base al servizio ricevuto (domande 2), 3c), 4) e 6)) d) La domanda 7) è posta al fine di capire le motivazioni di chi non usufruisce di nessun servizio e per orientare le azioni successive del CDII in merito alle attività di orientamento in itinere e tutorato. e) Viene infine lasciata una domanda aperta per recepire eventuali indicazioni di miglioramento del servizio da parte dell utente con la domanda 8). Il questionario è stato sottoposto il giorno 12 novembre 2014 a 27 allievi frequentanti un corso del II anno - I semestre della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, durante l orario di svolgimento ufficiale di una lezione in calendario. Pag. 7 di 13

8 Dalle risposte al quesito 1), sintetizzate in Fig. 1, si evidenzia che non tutti i servizi che si è deciso di porre in osservazione sono effettivamente utilizzati dagli studenti si no non ne ero a conoscenza Fig. 1. Risposte al quesito 1) Di quali servizi di orientamento ha usufruito durante il presente Corso di Studio? Dai dati riportati in Fig.1 è possibile osservare che il servizio di cui maggiormente hanno fruito gli studenti è Docenti nei loro orari di ricevimento (20 allievi su 27 si sono rivolti ai docenti per questioni relative all orientamento in itinere durante il normale ricevimento studenti attuato da questi durante i corsi) seguito dalla Commissione Piani di studio. Invece nessuno dei 27 studenti si è avvalso del supporto della Commissione Piani di Studio (solo alcuni non lo hanno fatto per mancata conoscenza del servizio) a differenza dello scorso anno in cui il servizio di supporto per la compilazione dei piani di studio era risultato il secondo come percentuale di utilizzo da parte degli allievi della LM. C è da rilevare però che poi gli studenti hanno risposto al quesito 6 per valutare il servizio di supporto alla compilazione piani di studio ricevuto, il che rende il dato non attendibile. Invece resta elevata, come lo scorso anno, la percentuale di studenti che non conosce i sevizi del CAOT o che non si è rivolto al Tutor accademico. Inoltre come l anno scorso si evidenzia che non tutti i servizi che si è deciso di porre in osservazione sono effettivamente utilizzati dagli studenti. Con il quesito 2) si può analizzare il servizio di Tutor accademico, rilevando che i 2 allievi che ne hanno fatto uso reputano abbastanza utile il servizio ricevuto, riguardante informazioni sull orientamento della propria carriera uno e su metodica e apprendimento l altro, sebbene ne abbiano usufruito per un numero di volte inferiore a tre. Il dato qui ottenuto è però poco significativo come lo scorso anno (nel 2013 solo 1 studente ha risposto al presente quesito). Con il quesito 3) cui ha risposto un solo allievo, si può analizzare il servizio di Attività di tutorato da parte del Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato, segnalando che ha ritenuto abbastanza utili le informazioni reperite attraverso il sito web del CAOT. Con il quesito 4) si può analizzare il servizio di orientamento in itinere svolto dai Docenti nei loro orari di ricevimento, rilevando che l utente apprezza il servizio ricevuto (nessuno ritiene inutile il Pag. 8 di 13

9 servizio e quasi il 90% degli studenti ritiene utile o molto utile il supporto ricevuto, Fig. 2), risultato del tutto analogo a quanto rilevato lo scorso anno. 12 Se si è rivolto ai suoi docenti nell orario di ricevimento, come giudica il servizio ricevuto? inutile abbastanza utile utile molto utile Fig. 2. Risposte al quesito 4). Se si è rivolto ai suoi docenti nell orario di ricevimento, come giudica il servizio ricevuto? Con il quesito 6) si può analizzare il servizio di Compilazione Piani di Studio/Commissione. Le risposte al quesito raccolte in occasione della presente indagine, riportate in Fig. 3, rilevano che l utente non è soddisfatto del servizio ricevuto, ritenendolo inutile nel 36% dei casi, indicando una criticità per l anno in corso Se ha chiesto consigli sulla compilazione dei piani di studio, come giudica il servizio ricevuto? inutile abbastanza utile utile molto utile Fig. 3. Risposte al quesito 6). Se ha chiesto consigli sulla compilazione dei piani di studio, come giudica il servizio ricevuto? Pag. 9 di 13

10 Le risposte al quesito 7) riportate in Fig. 4, rilevano che gli studenti che non hanno usufruito di nessun servizio posto in analisi con il presente questionario lo hanno fatto perché non ne hanno avuto bisogno (11 su 14 totali). Solo nel 27% dei casi la non fruizione è dovuta a mancanza di informazione. Tuttavia nessuno studente ha evidenziato la possibilità che tali servizi non siano utili né tantomeno sono stati frenati da timidezza. Se non ha usufruito di nessun servizio offerto, quale è stato il motivo? non ne ero a conoscenza non li ritengo utili non ne ho avuto bisogno timidezza Fig. 4. Risposte al quesito 7) Se non ha usufruito di nessun servizio offerto, quale è stato il motivo? Infine la risposta aperta disponibile per lo studente nel quesito 8) fornisce indicazioni circa la necessità avvertita di una maggiore pubblicizzazione dei servizi di orientamento in itinere, poiché questi vengono percepiti come diretti ai soli studenti di Laurea e non a quelli di Laurea Magistrale. Inoltre molti suggerimenti riguardano la presentazione dell offerta formativa e il rispetto della stessa. Di seguito le risposte raccolte: 8) hai dei suggerimenti per migliorare il servizio? 1. Parlarne di più. 2. FAQ, piattaforma interattiva/forum cooperativo Studenti/Docenti/Personale. 3. Rendere le informazioni maggiormente reperibili ed a vista. 4. Rispettare i piani di studio previsti al momento dell iscrizione; a tal proposito essere avvisati da chi deve. 5. Diffondere informazioni sui piani di studio che rispecchino la realtà 6. Aumentare numero di ore di ricevimento. 7. Incoraggiare maggiormente l utilizzo dell attività di tutorato. 8. Maggiore informazione. 9. Informare attivamente gli studenti riguardo i nuovi sistemi di tutoraggio. 10. Informare maggiormente gli studenti sui servizi offerti dato che per molti sono sconosciuti. 11. Fatevi conoscere. Pag. 10 di 13

11 PARTE III FAQ Versione 1.0 Cos è un Corso di studio? Indica tutti quei corsi che prevedono il rilascio di un titolo accademico, tra cui: Corso di Laurea (durata triennale, 180 crediti formativi), Corso di Laurea Magistrale (durata biennale, 120 crediti formativi), Chi gestisce i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica? Tali Corsi di Studio afferiscono al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Ingegneria Elettrica e Matematica Applicata (DIEM). Sono gestiti dal Consiglio Didattico di Ingegneria Informatica, composto dai docenti che insegnano in tali Corsi di Studio e da rappresentanti degli studenti. La Facoltà di Ingegneria è la struttura di raccordo tra tutti i Dipartimenti che organizzano Corsi di Studio in Ingegneria. Dove trovo le regole che devo seguire? Nel Regolamento Didattico del Corso di studio, reperibile sul sito del Consiglio Didattico. Nel Manifesto degli Studi Nella normativa di riferimento, di ateneo e nazionale Cos è il piano di studio? È il percorso che comprende tutte le attività formative (insegnamenti, tirocini, ecc.) che si devono svolgere per conseguire la Laurea o la Laurea Magistrale. Il piano di studi non è univoco: comprende alcune attività obbligatorie ma altre devono essere scelte dallo studente in maniera completamente libera oppure tra quelle di un elenco prefissato. E quindi indispensabile che lo studente presenti il suo piano di studio secondo le regole di presentazione. Il piano di studi può essere modificato ogni anno. Che cosa sono le attività formative? In ogni corso di laurea ci sono varie tipologie di attività formative: le attività di base sono le materie (insegnamenti) i cui contenuti sono fondamentali per affrontare quello specifico corso di studi (ad esempio, Matematica 1), le attività caratterizzanti sono le materie i cui contenuti riguardano in maniera molto specifica caratterizzante, appunto - il corso di studi (ad esempio, Calcolatori Elettronici), le attività affini o integrative sono le materie i cui contenuti approfondiscono e allargano ulteriormente le conoscenze trasmesse nel corso di studi (ad esempio, Elettrotecnica, le attività a scelta libera dello studente sono insegnamenti che egli può scegliere per integrare il suo percorso formativo, le altre attività possono comprendere tirocini o stage presso aziende, seminari, la preparazione della prova finale, ecc. Pag. 11 di 13

12 Che significa attività a scelta libera? La normativa prevede che un certo numero di crediti formativi venga assegnato ad attività a scelta libera dello studente, purché compatibili con gli obiettivi formativi del corso. Ovviamente, non possono essere scelti dallo studente insegnamenti il cui programma copra argomenti già presenti nelle attività obbligatorie. Per aiutare la scelta il Consiglio Didattico può suggerire degli insegnamenti che si ritengono utili al completamento delle formazione culturale dello studente. Si ricorda che il piano di studi può essere modificato ogni anno e quindi le scelte effettuate possono essere cambiate. Cos è il Credito Formativo Universitario (CFU)? Qualsiasi attività formativa (insegnamenti, seminari, tirocinio, prova finale ) equivale ad un certo numero di crediti formativi. Il credito formativo universitario (CFU) è impiegato per quantificare il lavoro di apprendimento dello studente e si calcola tenendo in considerazione sia le ore di attività didattiche in aula che le ore di studio individuale richieste ad uno studente in possesso di un adeguata preparazione iniziale, per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste nel Manifesto degli Studi. Ad 1 CFU corrispondono complessivamente 25 ore di lavoro. Il rapporto tra il numero di ore attribuite all attività didattica in aula sulle 25 ore totali di un credito formativo universitario può variare a seconda delle attività formative. Si può andare dai seminari (1 ora corrisponde ad un impegno totale di 1 ora), alla lezione teorica (2 ore di lezione possono richiedere 6 ore di impegno individuale per un totale di 8 ore), all esercitazione in laboratorio (a 2 ore possono corrispondere ulteriori 2 ore di impegno individuale per un totale di 4 ore). Per gli insegnamenti presenti nei Corsi di Studio di Ingegneria Informatica i programmi dei corsi sono elaborati in modo che a 1 CFU corrispondano 10 ore di attività in aula e 15 ore di studio individuale. Tutti gli studenti che superano un esame, per es., di 9 crediti, maturano 9 crediti. Può invece essere diversa la valutazione conseguita, che può variare da studente a studente, da 18/30 a 30/30 e lode. Quindi, superando lo stesso esame tutti gli studenti maturano lo stesso numero di crediti ma possono conseguire valutazioni diverse. Il fatto che si acquisiscano dei crediti significa che si sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti per quella attività formativa, la valutazione riportata misura il livello delle conoscenze raggiunte. Ad esempio: Gennaro e Lucia superano entrambi l esame di Fondamenti di Informatica (9 CFU) ma Gennaro ottiene 21/30 mentre Lucia 29/30: entrambi hanno raggiunto i risultati di apprendimento del corso (ad es., tutti e due sono in grado di scrivere un programma in linguaggio C, uno dei risultati di apprendimento) ma Lucia con un maggior livello di approfondimento e consapevolezza (ad es., Gennaro nello scrivere il programma ha commesso qualche errore sintattico e ha usato impropriamente una struttura dati, Lucia lo ha scritto senza errori, ha utilizzato quasi correttamente le strutture dati e ha anche saputo realizzare il collaudo del programma). Cos è la propedeuticità? Pag. 12 di 13

13 Alcuni insegnamenti prevedono che prima di seguire il corso (o almeno prima di sostenere l esame) lo studente abbia superato gli esami relativi ad insegnamenti propedeutici, cioè abbia acquisito delle conoscenze considerate necessarie. Cos è l anno di corso? E l anno di corso di studi a cui sei iscritto (ad es. 1, 2 ) Cos è la coorte? In molti documenti universitari si fa riferimento alla coorte. La coorte è l insieme degli studenti immatricolati in un certo anno. Ad esempio, lo studente che sì è immatricolato nell anno accademico 2012/2013 appartiene alla coorte Perché si richiede la conoscenza della lingua inglese? Un Ingegnere Informatico, dovendo interagire con il mercato internazionale, deve essere capace di intendere i documenti tecnici esistenti e comunicare con professionisti di altre nazioni. In questo campo l inglese si è affermato come lingua comune. Il Consiglio Didattico richiede che per laurearsi lo studente debba dimostrare di conoscere l inglese almeno a livello Alte 1 (CEFR A2) mentre per iscriversi alla laurea magistrale debba dimostrare di conoscerlo almeno a livello Alte 2 (CEFR B1). Come posso dimostrare il mio livello di conoscenza dell inglese? Conseguendo nella sezione di lingua inglese del test di accesso a Ingegneria almeno il risultato di 33/60 (CEFR A2) o 48/60 (CEFR B1), oppure superando il Quick Placement Test presso il Centro Linguistico di Ateneo con il punteggio di almeno 40 (CEFR A2) o 50 (CEFR B1), oppure presentando un certificato rilasciato da un Ente Certificatore (un elenco di enti riconosciuti dal Ministero è disponibile qui). Come posso migliorare il mio inglese? I livelli di conoscenza richiesti non sono particolarmente elevati e dovrebbero essere stati raggiunti dallo studente nel corso degli studi precedenti. Il Consiglio Didattico non organizza corsi specifici i quali sono invece offerti, a tariffe competitive, dal Centro Linguistico di Ateneo. Pag. 13 di 13

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2010)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2010) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2016-2017

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Ordine degli Studi 2016/2017 Anni attivati: I, II e III Obiettivi formativi specifici L ingegnere

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti Prerequisiti I l titolo di studio richiesto per l ammissione al Corso di laurea è quello determinato dalla

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2015/2016

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2015/2016 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Ordine degli Studi 2015/2016 Anni attivati: I, II e III Obiettivi formativi specifici L ingegnere

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dipartimento di Ingegneria Industriale Regolamento delle attività di tirocinio formativo per i corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria Industriale (Approvato in Consiglio di Dipartimento in data 20 aprile 2016) Articolo 1 (Definizioni

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Scheda n. 3 - Compilata per ogni insegnamento all iscrizione all esame in caso di mancata compilazione durante le lezioni dagli studenti non frequentanti o con frequenza inferiore al 50% (determinata o

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015) REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica industriale, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018 Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova Allegato n.3 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza a Treviso cl. LMG/01 (DM 270/04) Ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe LM-12 Design ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Laurea in Informatica A.A. 2014/2015

Laurea in Informatica A.A. 2014/2015 Laurea in Informatica A.A. 2014/2015 Il percorso di studi Laurea Durata: 3 anni Mondo del lavoro Laurea magistrale Durata: 2 anni Durata: 3 anni Dottorato di ricerca Il Credito Formativo n L unità di misura

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Anno Accademico 011/01 Il

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Premessa. Art. 1 - Norme generali

Premessa. Art. 1 - Norme generali Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria di Processo e dei Materiali- (IN 17) a.a. 2014/15 Classe LM-22 - Ingegneria chimica & LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM) Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia sanitaria, della nutrizione e dell ambiente lo studente deve acquisire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2013-2014 Con l Anno Accademico 2013-2014 viene sostanzialmente confermato il Piano di Studi dell A. A. 2012-13. In appendice

Dettagli

Corso di Laurea in Tecnologie del Legno

Corso di Laurea in Tecnologie del Legno Corso di Laurea in Tecnologie del Legno Anno accademico 2006-2007 Presidente e referente per orientamento, tutorato e tirocinio: prof. Luca Uzielli (luca.uzielli@unifi.it) Delegato per l orientamento e

Dettagli

Laurea in Informatica A.A. 2010/2011

Laurea in Informatica A.A. 2010/2011 Laurea in Informatica A.A. 2010/2011 Il percorso di studi Laurea Laurea magistrale Durata: 3 anni Durata: 2 anni Mondo del lavoro Durata: 3 anni Dottorato di ricerca Il Credito Formativo L unità di misura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PARTE NORMATIVA Art. 1 - Accesso 1. L attivazione dell anno di Tirocinio Formativo Attivo è subordinata alla previsione annuale di fabbisogno di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito

Dettagli