LA RIFORMA DEL PAPATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIFORMA DEL PAPATO"

Transcript

1 LA RIFORMA DELLA CHIESA NELL'ANNO MILLE PROF. MARCELLO PACIFICO

2 Indice 1 LA CRISI LA RIFORMA DEL PAPATO LA CHIESA UNIVERSALE BIBLIOGRAFIA di 15

3 1 La crisi L ordinamento ecclesiastico durante il X secolo aveva attraversato un periodo di profonda crisi dovuta alla frantumazione del potere politico e alla conseguente mancanza del suo sostegno: i laici iniziarono a influenzare l elezione del papa e delle altre cariche ecclesiastiche, i membri del clero trascurarono i loro doveri pastorali e si occupavano dei loro interessi mentre il livello culturale e morale di tutta la Chiesa di abbassava inesorabilmente. A far peggiorare questa situazione contribuirono vari aspetti di corruzione della Chiesa come la diffusione della simonia: questa era una procedura di vendita delle cariche religiose ; infatti sovrani, vescovi e signori non esitavano ad accettare denaro da chi volesse acquistare la dignità ecclesiastica. il problema dei chierici sposati: tale fenomeno si diffuse molto nell Italia meridionale a causa degli influssi della Chiesa greca che invece ammetteva il matrimonio dei preti. La crisi della Chiesa fu sentita molto dalla popolazione che negli uomini di Chiesa aveva sempre riposto fiducia; le manchevolezze di questi ultimi furono perciò avvertite come molto gravi e imperdonabili sia dai grandi signori che dai semplici fedeli. La Chiesa però aveva le energie intellettuali per capire la natura di quei fenomeni e cercarne la soluzione tanto che al suo interno nacque un movimento di riforma destinato a imprimere un volto nuovo all assetto organizzativo ecclesiastico. I primi segni di rinnovamento si manifestarono all interno dei monasteri, i luoghi dove nonostante la crisi l attività di studio e di riflessione teologica non era mai cessata. Nel corso del X secolo all interno di alcune realtà monastiche si sperimentarono nuove forme di convivenza fraterna che riducevano al minimo i condizionamenti esterni. 3 di 15

4 L esperienza che si rivelò più feconda fu quella del monastero francese di Cluny, fondato nel 910 da Guglielmo d Aquitania e dall abate Bernone; a Cluny venne applicata rigorosamente un organizzazione di tipo centralistico nel senso che i monasteri non erano autonomi l uno dall altro e dovevano sottostare alla sola autorità dell abate e del vescovo ma molti monasteri erano sotto la guida del solo abate di Cluny. Questo si faceva aiutare dai priori e così poteva garantire uniformità di governo e minori condizionamenti dall esterno. L abate di Cluny inoltre godeva di immunità ed era dipendente direttamente dal papato; novità importanti si ebbero anche in campo culturale e religioso infatti il lavoro manuale fu completamente eliminato dai compiti dei monaci che ebbero così più tempo per dedicarsi sia alla lettura giornaliera dei salmi, delle sacre scritture, delle vite dei santi sia per partecipare alle funzioni liturgiche, ai culti dei santi, alla distribuzione dei pasti ai poveri. Preghiere, riti e opere di misericordia erano i concetti su cui si fondava l abbazia; l obiettivo era di creare una comunione universale tra vivi e defunti, benefattori e amici. Molti monaci si dedicavano allo studio e all attività letteraria volta a comporre opere utili all edificazione morale di laici ed ecclesiastici; si dava spazio alla preghiera e alle pratiche liturgiche ed inoltre alla composizione di opere agiografiche. I cluniacensi affidarono il lavoro manuale solo a servi e a coloni. Il prestigio dell abbazia di Cluny si diffuse presto in tutta Europa e il suo modello organizzativo fu imitato da altri riformisti; il monachesimo cluniacense era caratterizzato però dalla grandiosità dei riti e degli edifici e dalla grande disponibilità economica, tutti elementi che, per contrasto, spinsero alcuni uomini a ricercare delle forme di spiritualità più vicine all ideale originario del Vangelo. 4 di 15

5 Nei primi secoli dopo Cristo alcuni sentirono l esigenza di isolarsi completamente dalla società dando vita a quel fenomeno conosciuto con il termine di eremitismo. Intorno all anno Mille questo fenomeno riprese vigore proprio come una forma di religiosità più vicina all ideale evangelico di povertà e semplicità. All inizio alcuni uomini decisero di vivere lontano dalle città ma ben presto questi venivano raggiunti da fedeli o da discepoli e nacquero piccole comunità di eremiti. Al filone eremitico si deve collegare l ordine dei Certosini fondato in Francia alla fine del XI secolo da Bruno di Colonia; quest ordine prese il nome dal luogo dove sorse la prima comunità mentre i monasteri vennero chiamati certose. Ogni certosa costituiva un grande complesso edilizio costituito da luoghi comuni di preghiera e da celle singole ognuna dotata di un piccolo giardino in cui i certosini trascorrevano gran parte della loro giornata. Ordini religiosi di tipo eremitico furono fondati a Camaldoli (nell Aretino). Un altro ordine di tipo eremitico fu quello dei Cistercensi nato sempre in Francia (Citeaux) alla fine del XI secolo; grande esponente era Bernardo di Chiaravalle. I monaci cistercensi oltre a voler vivere solitudine avevano anche il desiderio di recuperare lo spirito benedettino legato alla povertà e agli ideali evangelici. I cistercensi si insediarono in luoghi paludosi e incolti che bonificarono con il loro lavoro; questi inoltre vollero restare sottomessi ai vescovi che li premiarono favorendo la diffusione del loro ordine. I Cistercensi erano in netto contrasto con i cluniacensi ma anche loro entrarono in crisi quando cominciarono ad accumulare ricchezze e ad avere potere (le cose di cui tanto avevano mosse critiche a Cluny); anche loro dovettero lasciare il lavoro manuale e pian paino persero quello 5 di 15

6 slancio iniziale che li aveva caratterizzati e lasciarono campo libero all affermazione degli ordini mendicanti. Un altra componente importante del movimento di riforma della Chiesa fu costituita dalle comunità canonicali; le prime comunità di questo tipo furono creata da Ludovico il Pio che con esse aveva tentato di ripristinare la vita comune del clero in appositi edifici, i claustra canonicorum. Con la crisi dell ordinamento ecclesiastico anche queste realtà persero il loro spirito originario ma coloro che animarono i movimenti riformistici capirono l importanza della vita comune, che si rivelava come una buona soluzione contro il concubinato, e cercarono di ripristinare la vita in comune del clero. Nel corso dell XI secolo di formarono vere e proprie comunità canonicali costituite da chierici che vivevano in comunione per imitare gli apostoli e prepararsi meglio all esercizio del ministero sacerdotale. Questo clima di rinnovamento ecclesiastico forniva ai laici sempre più intense esperienze di vita contemplativa lontane da quelle caratterizzate invece dalla corruzione materiale e morale che il clero aveva vissuto nel passato. Da sempre gli imperatori tedeschi avevano compreso quanto importante fosse l appoggio del clero a sostegno del loro potere; avevano anche cercato di far giungere al soglio pontificio prelati dall alta levatura morale e intellettuale e non ostacolarono in nessun modo il processo di rinnovamento che interessò la Chiesa tra il X e l XI secolo. Enrico III, ad esempio, oltre che appoggiare i piccoli feudatari intraprese un opera di moralizzazione all interno dei suoi territori; condannò i vescovi che conducevano uno stile di vita 6 di 15

7 simile a quello dei grandi signori e appoggiò le forme di vita monastica come quella del monastero di Cluny. Nel 1046 Enrico intervenne anche per portare ordine e moralità a Roma; la gestione della Chiesa era caduta in mano all aristocrazia romana che aveva eletto ben tre papi, arrivato in Italia Enrico convocò il Concilio di Sutri durante il quale depose i tre papi, fece eleggere un suo candidato, Clemente II e depose tutti gli ecclesiastici giudicati simoniaci. Pian piano si fece strada l idea che fosse giusto eliminare ogni ingerenza laica dagli affari della Chiesa; nel 1049 salì al soglio pontificio Leone IX il quale riunì a Roma i maggiori riformisti del tempo e insieme a loro organizzò concili durante i quali furono condannate simonia e concubinato e fu proclamato il primato del papa sulla Chiesa universale. Leone IX si fronteggiò anche con i Normanni che avevano occupato i territori dell Italia meridionale; fu sconfitto e fatto prigioniero per un anno e liberato dopo aver accettato di stringere con loro un intesa che prevedeva ai Normanni di aver riconosciute le loro conquiste e al papato di aver il loro appoggio militare e politico. L attività moralizzatrice dell imperatore Enrico nel frattempo incontrò diverse difficoltà poiché Leone IX stava prendendo autonomia dalle sue direttive, i vescovi erano ostili all idea di cambiare stile di vita e anche alcuni riformisti sentirono il bisogno di separare l attività ecclesiastica da quella dell imperatore che nel 1056 morì; la sua morte evitò temporaneamente l esplodere dei contrasti e consentì ai riformatori romani di delineare con calma una strategia. Il movimento riformatore della Chiesa era caratterizzato dall esistenza di due diverse posizioni, quella rigorista e quella più moderata. 7 di 15

8 Lo schieramento rigorista, guidato da Umberto di Silvacandida, desiderava un completo distacco della Chiesa dal potere imperiale e regio, la netta condanna di ogni forma di simonia e corruzione, la deposizione dei vescovi simoniaci e l annullamento di ogni loro atto. Lo schieramento moderato, guidato da Pier Damiani, riteneva impraticabili tali richieste poiché i sacramenti erano sempre validi e non aveva importanza la correttezza morale di chi li aveva impartiti e anche perché alcuni sacramenti, come l ordinazione, non potevano essere impartiti due volte e avrebbero pure causato la perdita di molti rettori e chierici nelle chiese. Nel 1056 la morte di Enrico III e la debolezza del potere imperiale retto dall imperatrice Agnese, in nome del figlio Erico IV evitarono l esplodere di ulteriori lotte. Il papato approfittò della minore età del figlio di Enrico III, Enrico IV, per rafforzarsi stringendo sempre più strette alleanze con i Normanni, accelerando la riforma religiosa che previde anche: la modifica delle procedure per l elezione del papa (riservata ai soli cardinali), il rinnovo dell obbligo del celibato per tutti gli ecclesiastici, il divieto per ogni membro del clero di ricevere, anche come dono, chiese dai laici, la deposizione definitiva dei vescovi simoniaci ma non la sconsacrazione dei sacramenti che avevano impartito. 8 di 15

9 2 La riforma del Papato Nel 1059, alla stipula dell accordo di Melfi con Roberto il Guiscardo, fu stipulata un intesa con i Normanni, grazie alla quale egli ottenne il titolo di duca di Puglia e di Calabria. Nel 1066 Enrico IV prese il potere e si rese conto che l operato riformista del papato lo aveva di fatto privato di ogni potere sulle sedi vescovili e sulle abbazie e gli aveva tolto di controbilanciare l eccessivo potere dell aristocrazia laica appoggiandosi al clero. Nel 1073 fu eletto papa Gregorio VII ( ), un monaco convinto sostenitore della riforma, Gregorio aveva una forte personalità e teneva in alta considerazione la dignità papale tanto che rivendicò subito il primato della Chiesa di Roma e la sua identificazione a Cristo che determinava la richiesta di obbedienza assoluta da tutti gli uomini. Questa sua intransigenza creò fratture all interno della Chiesa e molti riformatori ritornarono dalla parte dell imperatore anche vescovi riformatori contrari però al primato papale. Nel 1075 il pontefice scrisse un testo, il Dictatus papae, che riteneva estesa la sua giurisdizione anche all ambito temporale e si considerava un monarca universale superiore a ogni carica laica. Queste sue affermazioni fecero nascere la «lotta per le investiture» fra Gregorio VII ed Enrico IV che fu combattuta non solo con le armi ma anche con interventi di intellettuali, scrittori e filosofi che si contrastavano anche sul piano ideologico. 9 di 15

10 Gregorio VII già nel 1074 aveva proibito a imperatori, re e signori feudali di concedere investiture a vescovi o abati (pena la scomunica) e agli abati e ai vescovi aveva impedito di consacrare uomini già investiti da laici pena la deposizione. Nel 1076 Enrico convocò una dieta a Worms e con il consenso dei partecipanti (laici ed ecclesiastici) fece deporre e scomunicare il papa che, a sua volta, rispose con la deposizione e la scomunica dei vescovi partecipanti e dell imperatore. La scomunica per Enrico costituì un grave problema e lo mise in una situazione di fragilità di fronte alla sempre riottosa aristocrazia tedesca che subito ne approfittò chiedendo che Enrico si sottoponesse al giudizio del papa ad Augusta nel 1077, appunto nella dieta ad Augusta. Il papa si mise in cammino e si fermò al castello di Canossa, presso la contessa Matilde, sua amica e fedele alleata, in attesa della scorta tedesca che lo doveva condurre in Germania ma durante questa sosta arrivò l imperatore Enrico che aveva lasciato segretamente la Germania per andare a chiedere l assoluzione dalla scomunica privatamente. Il papa rifiutò per ben tre giorni: l imperatore attese a piedi nudi in mezzo alla neve in abito da penitente, riottosa I principi tedeschi però non fermarono la loro rivolta e nel 1077 elessero un nuovo re, Rodolfo di Svevia che però non riuscì a imporsi; Enrico di nuovo forte si ribellò nuovamente al papa che gli rinnovò la scomunica. Enrico durante un concilio a Magonza depose Gregorio ed elesse Clemente III ( ), successivamente scese in Italia riuscendo ad entrare a Roma nel 1084 e costringere Gregorio a rifugiarsi presso Castel Sant Angelo. Clemente III fu riconosciuto papa ed Enrico incoronato imperatore ma da quel momento in poi nulla fu più come prima nei rapporti tra papato e impero. 10 di 15

11 Nel 1088 fu eletto papa un monaco cluniacense, Urbano II il quale strinse stretti legami con gli episcopati dei quali rafforzò l autorità e dotò di mezzi come nuove canoniche che avrebbero aiutato i vescovi nella cura delle anime. Questo orientamento episcopalista riportò dalla parte del papa gran parte dei vescovi che si erano allontanati e così l imperatore restò isolato e l antipapa Clemente III ebbe sempre maggiori difficoltà a controllare Roma. Urbano II viaggiò molto in Italia e in Francia per incitare i suoi aderenti allo sforzo contro il partito filo imperiale mentre il consenso verso di lui e il suo operato cresceva sempre di più. Nel 1095 Urbano II tenne un concilio a Clermont- Ferrand esortò tutti i cristiani che si erano macchiati di aver lottato contro altri cristiani di partire in pellegrinaggio verso la Terrasanta per purificarsi dai peccati; il fatto che molti accettarono il suo invito fa capire come la sua autorità stava diventando sempre più forte a discapito di quella dell imperatore. 11 di 15

12 3 La chiesa universale Dal 1099 al 1118 fu pontefice un altro monaco, Pasquale II che favorì un ritorno dell orientamento rigorista di Gregorio VII. Nel Concilio del Laterano del 1102 il pontefice lanciò una proposta di disarmante semplicità che consisteva nel ritorno a una Chiesa povera, il papa invitò tutti gli ecclesiastici a rinunciare ai beni e alle cariche che avevano ricevuto dallo Stato per eliminare così anche ogni tipo di ingerenza laica all interno della Chiesa. Questa proposta ebbe anche il consenso dell Imperatore. Nell 1111, Enrico V incontrò il Papa a Sutri e raggiunsero un accordo che però non fu gradito dai rispettivi partiti perché la divisione dei due poteri dopo secoli di interazione sembrava impossibile. Questo malcontento generale indusse un concilio a sconfessare Pasquale II, il papa divenne succube dell imperatore infatti oltre che incoronarlo dovette anche concedergli il potere di investire i vescovi. scomunicato. Nel 1112 un nuovo concilio annullò le concessioni estorte al papa e nel 1116 Enrico V fu Tra varie vicende continuava il dibattito sul ruolo dei vescovi e alla fine acquistò più forza la posizione di coloro i quali confidavano in un compromesso: vescovi e abati avrebbero potuto continuare a svolgere compiti spirituali e politici però dividendo nettamente i due ambiti perciò: l autorità ecclesiastica avrebbe conferito cariche spirituali con l anello e il pastorale l autorità politica avrebbe invece avrebbe potuto investire per le sole funzioni temporali utilizzando i simboli del potere politico. 12 di 15

13 Nel 1122 il pontefice Callisto II stipulò il Concordato di Worms che segnò una vittoria per la Chiesa che così evitava le ingerenze imperiali nell elezione di vescovi e abati. Specialmente in Germania comunque all imperatore restò un ampio margine di manovra visto che lui o un suo delegato poteva assistere all investitura o all elezione e intervenire in caso di dissenso suo o degli elettori. Tuttavia le concessioni che il papato rilasciò non furono destinate all impero ma alla singola persona di Enrico V, così facendo la Chiesa metteva fine a un periodo di contrasti troppo lungo ma si lasciava ampio spazio per manovre politiche future. Il concordato di Worms venne ratificato dal Concilio lateranense nel 1123 al quale parteciparono circa trecento vescovi e tutti gli abati della Chiesa occidentale; dopo questo concilio il papato fu di nuovo al vertice della società, ritrovò il suo primato e seppe avviare una grandiosa opera di consolidamento in tutti i campi. Prima di tutto il concilio ribadì la condanna alla simonia e al concubinato, escluse i laici da ogni attività all interno degli organismi ecclesiastici e si dotò di un efficiente apparato burocratico (cancelleria, uffici finanziari, autorità politiche) e strumenti in grado di poter intervenire nel controllo di tutti i settori. Pian piano ogni decisione importante fu convogliata presso la curia romana: l elezione dei vescovi, le funzioni amministrative, finanziarie e politiche. Nel 1139 si tenne il secondo Concilio ecumenico lateranense in cui si eleggevano i vescovi da capitolo cattedrale con il beneplacito di Roma. Nel corso del XII secolo lo Stato pontificio poteva godere di numerose entrate derivanti dall immenso patrimonio fondiario laziale costituite dal censo pagato dagli Stati vassalli della Santa 13 di 15

14 Sede (Sicilia, Aragona, Portogallo); l obolo di San Pietro (Polonia e Ungheria) versato dai regni i cui sovrani avevano ottenuto la corona dal Pontefice; il censo pagato dai monasteri (Cluny, Camaldoli, Montecassino, Cava, Montevergine), le offerte erogate dai vescovi in occasione della visita ad limina apostolorum per il Papa. Tutte le entrate furono censite in un elenco ufficiale nel 1192 noto come Liber censuum di Cencio Savelli, futuro papa Onorio III camerlengo. 14 di 15

15 Bibliografia C.D. Fonseca, Medioevo Canonicale. Milano, Vita E Pensiero, 1970 AA.VV. G. M Cantarella, I Monaci Di Cluny, Torino, Einaudi, 1993 G. Vitolo, Vescovi E Diocesi, In Storia Del Mezzogiorno, Dir. Da G. Galasso e R. Romeo Vol. III Napoli Edizioni Del Sole, 1990 P. Golinelli, Matilde E I Canossa Nel Cuore Del Medioevo, Firenze, Camunia 1996 Storia dell italia religiosa a cura di de rosa 15 di 15

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore Il papato nel Medioevo Lezioni d'autore L epoca di affermazione della Cristianità I papi del XX secolo, da Paolo VI a Francesco, hanno sempre più accentuato la visione universalistica della Chiesa di Roma.

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita 1 Albori di vita nuova intorno all anno 1000 e la riforma della Chiesa Rinascita demografica ed economica Fine invasioni Superamento anarchia feudale Sostituzione della grande feudalità laica con ecclesiastici

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE Lutero INDICE LA RIFORMA (DEFINIZIONE) LE CAUSE I FATTI LE CONSEGUENZE Cos è? E una rivoluzione religiosa che divise la cristianità in confessioni diverse (protestanti luterani,

Dettagli

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198,

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198, Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice p. 144, 198, 200-204 Privilegio di Ottone p. 144 Privilegio di Ottone è un atto promulgato a Roma nel 962 da Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

BASSO MEDIOEVO PARTE II

BASSO MEDIOEVO PARTE II BASSO MEDIOEVO PARTE II Tra xl e xii secolo diventarono più forti i contrasti tra papato e impero,soprattutto sulla questione della nomina dei vescovi. Molti cristiani volevano una riforma della Chiesa,

Dettagli

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio Le crociate 1 L espansione dell islam Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio 2 1 I turchi selgiuchidi I turchi conquistarono l impero arabo, ma si convertirono all islam.

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

L ETA DI INNOCENZO III

L ETA DI INNOCENZO III L ETA DI INNOCENZO III 1198-1216 Dopo Federico Barbarossa Suo figlio Enrico VI sposò Costanza d Altavilla erede del regno normanno Unì così la corona imperiale a quella del regno di Sicilia Morì però

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO Disgregazione imperiale Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo comincia un periodo di DECADENZA Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo

Dettagli

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani Una vita per amore I viaggiatori che transitano in queste terre (nelle terre polesane) sono piuttosto confusi: è scomparso un intero paese: San

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI SOCIETA FEUDALE MODELLO EDUCATIVO DEL CAVALIERE FEDELTA AL SIGNORE FEDE IN DIO GLI ELEMENTI DETERMINANTI DELL EPOCA I MONACI DIVENTANO UNA CATEGORIA

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA Scegliendo il nome di Benedetto, il papa Ratzinger aveva chiaramente indicato il fondatore del monachesimo occidentale come il simbolo dell urgenza di recuperare le

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

La Chiesa all inizio del Cinquecento

La Chiesa all inizio del Cinquecento La Chiesa all inizio del Cinquecento Gran parte del clero si era allontanata dagli insegnamenti di Cristo (umiltà, povertà, castità) CORRUZIONE MORALE DELLA CHIESA I Papi non erano più, da molti secoli,

Dettagli

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534. CHIESA ANGLICANA La Chiesa anglicana fu costituita nel 1534, quando Enrico VIII fece approvare dal parlamento l Atto di

Dettagli

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA Appunti di teologia e spiritualità terza edizione Editrice Queriniana Nota dell editore Queste pagine che escono con il titolo La vita consacrata. Appunti di teologia

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007 Elena Percivaldi Polirone, mille anni di Storia Presentate le celebrazioni del monastero legato a Matilde di Canossa: mostre, convegni e percorsi ad hoc per riscoprire un gioiello dell arte e della spiritualità

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

A4- I grandi regni dell Italia meridionale A4- I grandi regni dell Italia meridionale IL REGNO DEI NORMANNI ANGIOINI E ARAGONESI NELL ITALIA MERIDIONALE COSTRUIRE UNA SINTESI IL REGNO DEI NORMANNI La fine del dominio arabo in Sicilia e la formazione

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana La parola greca diákonos indica un servitore del Signore, ma il riconoscimento di questo servizio cambia all interno delle principali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il monachesimo occidentale

Il monachesimo occidentale Il monachesimo occidentale ORA et LABORA San Benedetto da Norcia San Benedetto da Norcia Norcia (Pg) 480 - Montecassino 546 Benedetto nasce nel 480 nella cittadina umbra di Norcia (Perugia) da una famiglia

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi.

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. SARCENI UNGARI NORMANNI I SARACENI Nome che indicava tutte le popolazioni convertite

Dettagli

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano annuario accademico STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Perego don Stefano I. Il tentativo di controllare la Chiesa: i grandi teologi: i Cappadoci gli imperatori teologi: Zenone, Giustino, Giustiniano il

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Ricostruzione Di Un Drappello Di Ospitalieri Della Prima Metà Del XIII Secolo, Con Accampamento Fortificato E Ospedale Da Campo.

Ricostruzione Di Un Drappello Di Ospitalieri Della Prima Metà Del XIII Secolo, Con Accampamento Fortificato E Ospedale Da Campo. Pagina 1 di 6 Ricostruzione Di Un Drappello Di Ospitalieri Della Prima Metà Del XIII Secolo, Con Accampamento Fortificato E Ospedale Da Campo. Unità da battaglia Il progetto si pone l obiettivo di ricostruire

Dettagli

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001 BIBLIOGRAFIA Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, 1897 Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001 Bender L., Chiesa e Stato, Roma, 1945 Botta R., Manuale di diritto ecclesiastico,

Dettagli

l epoca dello Spirito Santo sarebbe stata un era di perfezione!

l epoca dello Spirito Santo sarebbe stata un era di perfezione! l epoca dello Spirito Santo sarebbe stata un era di perfezione! Il primo periodo, fu guidato dal PADRE; Il secondo periodo, fu guidato dal FIGLIO; Il terzo periodo, il contemporaneo. E' il periodo della

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

La riforma di Lutero

La riforma di Lutero La riforma di Lutero I LUOGHI DELLA RIFORMA I PROTAGONISTI PAPA LEONE X IMPERATORE CARLO V MARTIN LUTERO PRINCIPI RIBELLI CITTA' INDIPEDENTI TEDESCHE MUNTZER E I CONTADINI TEDESCHI ESIGENZE DI RINNOVAMENTO:

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI www.didadada.it LA CHIESA TRA ERESIE E NUOVI ORDINI RELIGIOSI ERESIA: un movimento religioso, o le sue dottrine,

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII

IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII Sia fatta la volontà di Dio Il patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, è uno degli ultimi cardinali ad arrivare a Roma per il Conclave. Parte di notte, in

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Chiesa gerarchica & Chiesa carismatica

Chiesa gerarchica & Chiesa carismatica Chiesa gerarchica & Chiesa carismatica Chiesa gerarchica GERARCHIA: rapporto reciproco di supremazia e subordinazione Trasmissione del mandato di annunciare il Vangelo da Gesù ai suoi apostoli, dagli apostoli

Dettagli