LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI"

Transcript

1 LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

2 SOCIETA FEUDALE MODELLO EDUCATIVO DEL CAVALIERE FEDELTA AL SIGNORE FEDE IN DIO

3 GLI ELEMENTI DETERMINANTI DELL EPOCA I MONACI DIVENTANO UNA CATEGORIA COLTA CLERICIZZZIONE DEL SAPERE RIFORMA SCOLASTICA DI CARLO MAGNO ANTICHITA ELLENISMO ARTI LIBERALI LATINO

4 LE DUE CATEGORIE DI MONACI EREMITI O ANACORETI CENOBI VIVONO IN SOLITUDINE FUORI DAI CENTRI ABITATI PURIFICAZIONE ELEVAZIONE SPIRITUALE COMUNIONE CON DIO VIVONO IN COMUNITA CON REGOLE PRECISE OBBEDIENZA AL MONACO DIRETTORE PREGHIERA MEDITAZIONE LAVORO ARTIGIANALE-AGRICOLO- PASTORALE ASSISTENZA AI MALATI E PELLEGRINI

5 BENEDETTO DA NORCIA DI ORIGINE AGIATA SI DEDICA ALL EREMITAGGIO PER 3 ANNI FONDA NEL 528 IL MONASTERO DI MONTECASSINO REGULA MONASTERIORUM REGOLA DEI MONASTERI CON PRINCIPI SPIRITUALI MORALI EDUCATIVI ORGANIZZATIVI

6 IL VALORE PEDAGOGICO DELLA REGULA MONASTERIORUM «ORA ET LABORA» IL COMPORTAMENTO DEL MONACO OBBEDIRE ALL ABATE DA ABBA (PADRE in ebraico) DA CUI ABBAZIE OVVERO I MONASTERI BENEDETTINI L ABATE AVEVA SIA UN RUOLO DIRETTIVO CHE EDUCATIVO VENIVA ELETTO DAI MONACI E DURAVA IN CARICA TUTTA LA VITA LAVORARE GRANDE NOVITA POICHE SI RICONOSCE DIGNITA AL LAVORO INOLTRE GARANTIVA L AUTOSUFFICIENZA DELLE ABBAZIE CENTRI ECONOMICI FIORENTI ATTIVITA INTELLETTUALI COPIATURA DI TESTI DI CULTURA GENERALE-AMANUENSI

7 PER BENEDETTO PRIMA BISOGNAVA OPERARE NELLA VITA COMUNITARIA SOLO SUCCESSIVAMENTE SI POTEVA ACCEDERE ALLA VITA DEGLI ANACORETI ALCUNI MONACI VENIVANO INFATTI AUTORIZZATI A CONDURRE UNA VITA DA EREMITI CONSIDERATA IL LIVELLO PIU ALTO DELLO SPIRITO

8 GLI OBLATI (OFFERTI A DIO) ERANO CHIAMATI COSI I BAMBINI OFFERTI AI MONASTERI DALLE FAMIGLIE PER VARIE RAGIONI DA QUEL MOMENTO DOVEVANO SEGUIRE LA REGULA E LA SCUOLA MONASTICA O CLAUSTRALE CHE AVEVA L OBIETTIVO DI CANCELLARE LE PASSIONI

9 LE SCUOLE LE SCUOLE CLASSICHE ELLENISTICHE CONTINUARONO NELL IMPERO BIZANTICNO NELL IMPERO ROMANO INVECE TALI SCUOLE PIAN PIANO SCOMPARVERO LASCIANDO SOLO LE SCUOLE DEI MONASTERI E LE SCUOLE PER LA FORMAZIONE DEI SACERDOTI

10 LA CULTURA CRISTIANA ARTI LIBERALI ARTI DEL TRIVIO GRAMMATICA LATINA RETORICA DIALETTICA ARTI DEL QUADRIVIO ARITMETICA GEOMETRIA ASTRONOMIA MUSICA

11 SEVERINO BOEZIO (filosofo romano ) SCRISSE VARI TRATTATI SULLE ARTI LIBERALI UTILIZZATI COME LIBRI DI TESTO SCRISSE INOLTRE «DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE IN CUI IMMAGINA LA FILOSOFIA COME UNA NOBILDONNA CHE LO CONSOLA Egli infatti fu imprigionato per volere di Teodorico che lo accusò di aver complottato contro di lui

12 Altri autori ISIDORO VESCOVO DI SIVIGLIA BEDA MONACO BENEDETTINO INGLESE

13 SCUOLE PER I SACERDOTI SCUOLE EPISCOPALI SCUOLE PRESBITERIALI CHIAMATE COSI PERCHE VICINE AL VESCOVO NEI GROSSI CENTRI URBANI CHIAMATE COSI PERCHE VICINE ALLE PARROCCHIE DI CAMPAGNA

14 GREGORIO MAGNO ( ) IL PRIMO BENEDETTINO DIVENUTO PAPA SCRISSE LA «REGULA PASTORALIS» EGLI PARLAVA DI «FLESSIBILITA» PARLAVA ANCHE DI «ARTE DELLA PAROLA» ELABORO LA «BIBBIA DEI POVERI» FECE UNA FORTE CAMPAGNA DI EVANGELIZZAZIONE FRA LE POPOLAZIONI BARBARICHE UN TESTO CON LE INDICAZIONI PER I SACERDOTI NEL TENERE CONTO DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI DEGLI ALLIEVI UTILE PER DIFFONDERE LA DOTTRINA IL PIU POSSIBILE CON NUMEROSE IMMAGINI

15 LA SCHOLA CANTORUM ESISTEVANO GIA PRECEDENTEMENTE DEI GRUPPI COREUTICI MA GREGORIO MAGNO LI ORGANIZZO COME SCUOLE VERE E PROPRIE CORO DI GIOVANI DESTINATO AD ANIMARE LE LITURGIE IL FINE ERA QUELLO DI DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEI TESTI SACRI

16 L ETA CAROLINGIA CARLO MAGNO NOMINO NUOVI DELEGATI PER CONTROLLARE I TERRITORI EMANO ORDINANZE DETTE «CAPITOLARI» PERCHE ORGANIZZATE IN CAPITOLI LA NUOVA SCRITTURA CAPITOLINA DOVEVA ESSERE SEMPLICE E CHIARA LE SUE RIFORME SCOLASTICHE AVEVANO IL COMPITO DI CREARE UN CLERO COLTO PER NOMINARE FUNZIONARI IDONEI UNA CLASSE DIRIGENTE LAICA ED ISTRUITA VEDI LA SCUOLA PALATINA ISTITUITA A PALAZZO PER I FIGLI DEI NOBILI LAICI DIRETTA DA ALCUINO (DOTTO MONACO INGLESE)

17 ALCUINO ( ) DETTO LE LINEE ESSENZIALI DELLA POLITICA SCOLASTICA I PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO ARTICOLATI IN 3 LIVELLI PRIMARIO LETTURA- SCRITTURA-PRIMA COMPRENSIONE DELLA BIBBIA SECONDARIO ARTI LIBERALI TERZO LIVELLO CONOSCENZA DELLE SACRE SCRITTURE

18 ALLA MORTE DI CARLO MAGNO IL POTERE PASSA NELLE MANI DEI FEUDATARI VENGONO FAVORITI I VALORI DELLA SOTTOMISSIONE E DELL OBBEDIENZA LA MORALE E TOTALMENTE DIPENDENTE DALLA FEDELTA AL SIGNORE FEUDALE E DALLA FEDE IN DIO IN QUESTO CLIMA DI TIMORE GENERALIZZATO SI SVILUPPANO PAURE-OSSESSIONI SOCIALI IL DIAVOLO LE CALAMITA NATURALI PER DIFENDERSI BISOGNAVA FARE RICORSO A PERSONAGGI ESPERTI E COLTI DEL CLERO CHE AVEVA IL COMPITO DI RASSICURARE I FEDELI

19 L EDUCAZIONE CAVALLERESCA L EDUCAZIONE LAICA E SOLO ARISTOCRATICA E SVILUPPA L IDEALE CAVALLERESCO RIVOLTA A GIOVANI NON EREDI

20 LA FORMAZIONE DEL CAVALIERE COSA IMPARAVA? CULTURA MILITARE CULTURA GENERALE DI BASE REGOLE DI COMPORTAMENTO A CORTE FINO A 14 ANNI L EDUCAZIONE ERA CURATA DAL PADRE A 14 ANNI VENIVA MANDATO IN UN ALTRO CASTELLO QUALE SCUDIERO O ARMIGERO A 21 ANNI C ERA LA CERIMONIA DELL INVESTITURA DURANTE LA QUALE IL NUOVO CAVALIERE GIURAVA FEDELTA A DIO E AL PROPRIO SIGNORE LE VIRTU ERANO LA FEDELTA -L ABILITA -LA GIUSTIZIA-LA LEALTA -IL CORAGGIO-LA SAGGEZZA-L UMILTA -LA GENEROSITA E LA FEDE

21 ESERCIZI sulla PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO 1. Qual era il modello educativo feudale per eccellenza? 2. Spiega la «clericizzazione del sapere» 3. Descrivi in modo argomentativo le due tipologie di monaci dell epoca: anacoreti e cenobi 4.Chi era Benedetto da Norcia? 5. Cosa prevedeva la «Regula Monasteriorum»? 6. Chi erano gli oblati? 7. Quale fu il destino delle scuole ellenistiche? 8. Quali sono le «Arti liberali»? 9. Chi era Severino Boezio? 10. Descrivi le scuole per sacerdoti 11. chi era Gregorio Magno? Cosa scrisse? 12. perché parlava di flessibilità? 13. a cosa doveva servire l arte della parola? 14. cos è la «Bibbia dei poveri»? 15. cos è la «Schola cantorum»? 16. Le riforme scolastiche di Carlo Magno che obiettivo perseguivano? 17. Cos era la Scuola palatina? 18. chi era Alcuino? 19. cosa cambia con la morte di Carlo Magno? 20. Descrivi l educazione cavalleresca

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

Il monachesimo occidentale

Il monachesimo occidentale Il monachesimo occidentale ORA et LABORA San Benedetto da Norcia San Benedetto da Norcia Norcia (Pg) 480 - Montecassino 546 Benedetto nasce nel 480 nella cittadina umbra di Norcia (Perugia) da una famiglia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Prof. Monti a.s

Prof. Monti a.s Conclusioni sulla Patristica ti e considerazioni generali > I PERIODI DELLA PATRISTICA < Abbiamo visto come l avvento del Cristianesimo abbia deviato la filosofia, dandole un nuovo aspetto. Agostino è

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» COSA SUCCEDE IN QUESTO PERIODO? 323 a.c. 529 d.c. 323 MORTE DI ALESSANDRO MAGNO DOPO LA SUA MORTE 168 a.c. 529 D.C. L'IMPERO VIENE

Dettagli

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO DESCRIZIONE Carlo era alto circa 1,90 m. ed aveva un corpo robusto La testa era tonda, gli occhi grandi e il naso lungo. Si vestiva con abiti semplici: sulla pelle

Dettagli

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo Il monachesimo Origini del monachesimo Tra la fine del III e gli inizi del IV secolo si viene profilando nel mondo cristiano il singolare fenomeno religioso, molto vasto e ramificato, del monachesimo.

Dettagli

1) Il maestro non può insegnare nulla senza l illuminazione divina dell educando

1) Il maestro non può insegnare nulla senza l illuminazione divina dell educando Padri latini : - Aurelio Agostino - Gerolamo AURELIO AGOSTINO (354-430) Opere più importanti: -DE MAGISTRO -DE DOCTRINA CHRISTIANA -CONFESSIONI 1) Il maestro non può insegnare nulla senza l illuminazione

Dettagli

DOVE NASCE IL MONACHESIMO?

DOVE NASCE IL MONACHESIMO? DOVE NASCE IL MONACHESIMO? Il monachesimo è nato in Oriente durante la crisi dell impero Romano La parola monaco deriva dal greco «mònos» cioè unico.i monaci passavano la loro vita a pregare,lavorare e

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 La luce della coscienza.indd 2 07/05/19 14:17 MIGUEL CUARTERO SAMPERI TOMMASO MORO La luce della coscienza Prefazione

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

STORIA DELLA PEDAGOGIA: STORIA DELLA PEDAGOGIA STORIA DELLA PEDAGOGIA: A cura di : Lanciotti Giulia e Marcucci Martina 3Alsu Indice: Capitolo 1: UNITA 1 L EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA L educazione laica nel Basso Medioevo

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

Carlo Magno. e il Sacro romano impero Carlo Magno e il Sacro romano impero Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo. 2 La dinastia carolingia L impero carolingio dura quasi tutto il IX secolo 3 Il Patrimonio di San Pietro Gli

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana

Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana Attraverso l'applicazione dei criteri della cultura classica alla cultura cristiana Es.: coerenza (identità, non contraddizione, terzo escluso) l'accordo

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA Catechisti/e intervistati 2352 Diocesi coinvolte Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano Il

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE In Oriente 270 d.c. Antonio, un giovane di Coma (Quena) in Egitto decide di vendere tutti i suoi averi e di ritirarsi a vita solitaria in un forte romano abbandonato

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Il monachesimo è: guida di un anziano. interiore riguarda ogni uomo che cerchi se stesso, facendo deserto intorno a se.

Il monachesimo è: guida di un anziano. interiore riguarda ogni uomo che cerchi se stesso, facendo deserto intorno a se. Il monachesimo è famoso in tutto il mondo, le figure monastiche più antiche sono quelle dell India. Ma degli elementi monastici si trovano anche nel taoismo cinese, nelle religioni azteca e inca dell America

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA FEUDALE

ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA FEUDALE FEUDALESIMO sistema di organizzazione politica e dei territori basato sul vassallaggio punto di forza del vassallaggio LEGEMI DI FEDELTA tra sovrano e feudatario FEUDATARIO: colui che ricaveva il beneficio

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE Programma svolto Liceo Scienze Umane sede di Rivoli Anno scolastico: 2018/2019 Insegnante: Prof.ssa Carmelina Luppino Materia: Scienze Umane Classe: 2 Sezione: L PEDAGOGIA LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

Dettagli

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica Tassi, I saperi dell educazione, cap. 1, pp. 5-19 Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 1, pp. 479-83 + testo pp. 502-503 SCOLASTICA = filosofia cristiana del

Dettagli

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s. 2018-2019) PRIMO ANNO Per l inserimento in corso d anno (non oltre l inizio del secondo quadrimestre), i contenuti da studiare saranno concordati direttamente

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Indirizzo di saluto a S. E. Mons. Marcello Semeraro nel 130 genetliaco del Ven.le Servo di Dio Don Antonio Palladino

Indirizzo di saluto a S. E. Mons. Marcello Semeraro nel 130 genetliaco del Ven.le Servo di Dio Don Antonio Palladino Indirizzo di saluto a S. E. Mons. Marcello Semeraro nel 130 genetliaco del Ven.le Servo di Dio Don Antonio Palladino Cerignola - Cattedrale - 10 novembre 2011 Eccellenza Reverendissima e carissima, 1.

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ GIORGIO ZEVINI LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ Metodo ecclesiale ed orante per leggere le Scritture Prefazione di Enzo Bianchi Queriniana Indice Prefazione... 5 Introduzione... 9 1. Linee

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 3

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 3 Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 3 Educazione e scuola nel cristianesimo Cultura pagana Cristianesimo Laicità 0 476 600 800 1000-1300 Impero romano

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

La fine dell Impero di Carlo Magno

La fine dell Impero di Carlo Magno La fine dell Impero di Carlo Magno Carlo Magno muore nel l 814 d.c. e l impero passa nelle mani del suo unico figlio Ludovico il Pio. Quando muore Ludovico il Pio il regno va al primogenito, ma i due fratelli

Dettagli

Quale domanda fondamentale pone?

Quale domanda fondamentale pone? S. Tommaso d Aquino Nasce nel 1225 nel castello di Roccasecca presso Aquino, nel basso Lazio, da un antica famiglia nobile (il padre di stirpe longobarda, la madre di stirpe normanna, I primi studi li

Dettagli

Storia della medicina

Storia della medicina Storia della medicina Prof. Fabio CAVALLI 7. Il medioevo in Occidente I L Alto Medioevo In area bizantina, si continuarono a studiare e a trasmettere i testi antichi, come a Ravenna o nell'italia Meridionale,

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

STATUTO. Costituzione

STATUTO. Costituzione STATUTO Costituzione Art. 1. In ottemperanza al decreto conciliare Christus Dominus n.27 e al motu proprio Ecclesiae Sancte n.16, a norma dei canoni 511-514 C.J.C., è costituito nella diocesi di Agrigento

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa: SIMONIA NEPOTISMO VENDITA DELLE INDULGENZE 31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Dettagli

Problemi per rendere acuta la mente dei giovani

Problemi per rendere acuta la mente dei giovani Alcuino di York Problemi per rendere acuta la mente dei giovani Propositiones ad acuendos juvenes Giochi matematici alla corte di Carlomagno a cura di Raffaella Franci Seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com

Dettagli

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA GRECIA ARCAICA FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» STORIA DELLA GRECIA IN BREVE INIZIA FRA IL II ED IL I MILLENNIO a.c. LA GRECIA VIENE OCCUPATA DA POPOLI NOMADI DI ORIGINE INDOEUROPEA «ELLENI»

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana La parola greca diákonos indica un servitore del Signore, ma il riconoscimento di questo servizio cambia all interno delle principali

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA RELAZIONE FINALE a.s. 2012/2013 Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 2 BSU CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : Modulo / U.D. Periodo /ore Che cosa si intende con intelligenza

Dettagli

Auguri per il Millennio INDULGENZA PLENARIA

Auguri per il Millennio INDULGENZA PLENARIA INDULGENZA PLENARIA L'indulgenza plenaria potrà essere ricevuta dai fedeli veramente pentiti, che potranno anche applicarla a modo di suffragio alle anime dei fedeli trattenute nel Purgatorio, se: 1. visiteranno

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia.

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Merovingi La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Clodoveo nel 482 d.c. diventa re dell Austrasia e dà

Dettagli

IL FEUDALESIMO. Indicazioni metodologiche: - creazione della linea del tempo visualizzata; - lettura e comprensione del manuale.

IL FEUDALESIMO. Indicazioni metodologiche: - creazione della linea del tempo visualizzata; - lettura e comprensione del manuale. IL FEUDALESIMO OBIETTIVI COGNITIVI 1 Collocazione Abilità: sull'asse capacità di inserire sulla linea del tempo visualizzata l'epoca cui si riferisce questo cronologico modello di società. Indicazioni

Dettagli

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua. CLASSE: PRIMA -Saper riconoscere Dio come Creatore e Padre degli uomini. Scoprire Dio Creatore e Padre. -Il Creato e/o rappresentazioni iconiche di vario tipo e/o scritti (in primo luogo la Bibbia) che

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Vita, messaggio e opere di San Francesco di Paola. d * Prima sezione

Vita, messaggio e opere di San Francesco di Paola. d * Prima sezione Prima sezione Vita, messaggio e opere di San Francesco di Paola Questa sezione riproduce 27 iconografie curate per il Quinto Centenario della morte di San Francesco (2007) da Monsignor Giuseppe Fiorini

Dettagli

Il culto nella Bibbia

Il culto nella Bibbia Il culto nella Bibbia 27.01.2016 Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nel rompere il pane e nelle preghiere. I caratteri

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale IRC CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

Dettagli

SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE.

SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE. SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE. INIZIAMO DA QUI: IL SACRO ROMANO IMPERO NON ERA UNO STATO.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE  E. CURIEL  Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI Classe: 1B - 1D -1G 1 I Natura e finalità dell IRC Primo periodo: IRC e catechesi: quali differenze Il fascino della vita Le origini e le cause del fatto religioso Le interpretazioni del fatto religioso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei?

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Per entrare in argomento: Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Sai come e quando nacque la religione protestante? Trova

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO...

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO... Il medioevo FINE DI UN IMPERO ODOACRE SCONFIGGE ROMOLO AUGUSTOLO E PONE FINE ALL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE. INIZIA UNA SPARTIZIONE DELL IMPERO TRA I POPOLI: OSTROGOTI, VISIGOTI, FRANCHI SASSONI, VANDALI...

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) A. S. 2015/2016 Classe II A

Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) A. S. 2015/2016 Classe II A Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE A. S. 2015/2016 Classe II A PREMESSA La programmazione che segue riguarda, nell'ambito delle Scienze

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 STORIA DELLA PEDAGOGIA 1 ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A. 2015-2016 LEZIONE 5 Dott.ssa Alberta Bergomi IL RINASCIMENTO IL PERIODO DELLE RIFORME Un processo integrato Frattura dell universalismo medievale...

Dettagli

San Domenico di Guzman

San Domenico di Guzman San Domenico di Guzman 1170-1221 un uomo evangelico così l hanno chiamato i suoi contemporanei Un uomo abitato profondamente dalla presenza di Dio un uomo appassionato per la salvezza degli uomini, cioè

Dettagli

Cos è l Ordine di Malta?

Cos è l Ordine di Malta? L ORDINE DI MALTA Cos è l Ordine di Malta? Il Sovrano Militare Ordine di Malta, ha una duplice natura: 1. E uno dei più antichi Ordini religiosi cattolici, essendo stato fondato a Gerusalemme intorno all

Dettagli