COLOMBO COSTRUZIONI S.p.A. - BREVE PROFILO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLOMBO COSTRUZIONI S.p.A. - BREVE PROFILO"

Transcript

1 COLOMBO COSTRUZIONI S.p.A. - BREVE PROFILO Fondata a Lecco nel 1905, Colombo Costruzioni si appresta, l'anno prossimo, a compiere i 110 anni di attività. Colombo Costruzioni è in grado di proporsi in una serie di attività e di ruoli diversi per rispondere al meglio a tutte le esigenze: General Contractor Project Financing Global Service Gestione dei Patrimoni Immobiliari. Rappresentano impegni aziendali: il rispetto dei preventivi di spesa il rispetto dei tempi la qualità delle realizzazioni la non contenziosità la soddisfazione dei Committenti. Su due fattori in particolare, abbiamo sempre investito: uomini e tecnologie. La Società, che conta un organico di 180 dipendenti diretti, 60 collaboratori tecnici appartenenti a Società partecipate per lo sviluppo di Ingegneria Civile ed Impiantistica, rappresenta nel complesso una realtà di circa 1000 addetti dislocati nei siti di produzione (cantieri). Il nostro personale è altamente specializzato, costantemente formato e aggiornato anche sulle più avanzate tecnologie informatiche. Nell arco di oltre un secolo di attività Colombo Costruzioni è cresciuta fino a diventare oggi una realtà a carattere nazionale affermandosi nella costruzione di centri commerciali, direzionali ed edifici residenziali; sedi centrali di banche, edifici industriali, auditorium, centri culturali, alberghi, ospedali, tra cui Porta Nuova Garibaldi (Unicredit Tower), l'auditorium di Roma, il complesso residenziale a Trento sull area ex Michelin e il nuovo Museo delle Scienze di Trento, Banca Popolare di Lodi, la sede della Gazzetta dello Sport e del Corriere della Sera di Milano, Sky Italia ecc. 1

2 Siamo certificati: per la qualità ISO 9001 per la sicurezza OHSAS per l'ambiente ISO Si aggiunge inoltre l esperienza consolidata nella conduzione di progetti e costruzioni con certificazione L.E.E.D. (Leadership in Energy and Environmental Design) e CasaClima. Con tali titoli è in grado di rispondere alle esigenze di Committenti operanti in un mercato sempre più sfidante, potendo soddisfare le richieste di Investitori, Enti finanziatori e Società di Assicurazione e validazione, con le più ampie garanzie di un processo realizzativo ed amministrativo controllato in ogni fase. RELAZIONE TORRE TCA IL PROGETTO Colombo Costruzioni nella veste di General Contractor si è aggiudicata la gara d appalto, a cui hanno partecipato altre grandi imprese italiane, per l esecuzione delle opere di realizzazione della Torre Isozaki. Il progetto firmato dall architetto giapponese Isozaki con la collaborazione dell'arch. Maffei - consiste nella costruzione di una torre di 50 piani fuori terra, alta 207 metri, avente una pianta di circa 1100 metri quadri. Sarà il più alto edificio d Italia con presenza fisica sino alla massima altezza. Alla base della torre un ampia area interrata accoglierà i servizi tecnici, i parcheggi ed una futura area commerciale collegata con la stazione della linea metropolitana M5. Particolarmente stringente la tempistica di ultimazione delle opere indicata dal Committente: il cantiere è partito a luglio 2012 e la consegna dell immobile è prevista per aprile 2015, (30 mesi di lavoro - febbraio a cui seguiranno 2 mesi per l effettuazione dei collaudi per un totale di 32 mesi (aprile 2015), con un cronoprogramma ritmato dal raggiungimento di obbiettivi intermedi decisamente incalzanti. Con 400 persone mediamente presenti in cantiere, cui vanno ad aggiungersi 50 tra ingegneri, architetti, geometri e addetti all amministrazione, il cantiere vedrà il clou delle presenze proprio questa estate 2014, con una previsione di circa 450 addetti e un indotto di circa 2500 persone. Nel luglio 2012 Colombo Costruzioni ha allestito il cantiere e a settembre ha iniziato le prime opere in elevazione, partendo da fondazioni già predisposte dal Committente. Per rispondere alla richiesta di completamento delle opere, si è previsto il montaggio di 7 gru edili, di cui 2 in grado di raggiungere le altezze richieste dalla dimensione dell edificio con portate adeguate ai carichi in gioco, l utilizzo di casserature speciali di tipo auto rampante realizzate appositamente per questo cantiere, sistemi di pompaggio del cls all avanguardia, la realizzazione di un organizzato villaggio di cantiere dotato di uffici tecnici - gestionali e aree per i subappaltatori. La realizzazione delle strutture di base, complesse ed importanti, hanno richiesto grande impegno tanto che il primo livello è stato raggiunto a dicembre dello stesso anno. Successivamente, grazie ad un sistema di industrializzazione del processo costruttivo, con l approntamento del sistema di casserature autorampanti e la messa a regime di tutte 2

3 le risorse umane e tecnologiche, il cantiere si è progressivamente attestato su un avanzamento di un piano alla settimana, pur garantendo condizioni di lavoro di assoluta sicurezza alle maestranze con scudi di protezione al vento e alle cadute posizionati su tutto il perimetro del piano di lavoro. BELT TRUSS Elementi costruttivi caratterizzanti, sia dal punto di vista progettuale sia dal punto di vista strutturale, sono le Belt Truss poste al 24 piano: due travi reticolari aventi la funzione di legare i due nuclei dell edificio rendendo più rigida l intera torre. Ciascuna di esse è stata composta con elementi sagomati di lamiera d acciaio con spessore di 7-10 cm saldati fino a realizzare un unico manufatto del peso di circa 225 tonnellate, lungo 36 metri per 5,90 metri di altezza. Le due travi, costruite in Friuli a Pordenone (tra Polcenigo e San Giorgio di Nogaro) presso le officine CIMOLAI, sono state trasferite a Milano (470 chilometri) con permessi particolari per un trasporto eccezionale durato cinque notti. Il convoglio utilizzato per il trasporto delle travi composto da motrice e 2 carrelli a 10 assi era lungo 50 metri ed era, durante le fasi di trasferimento, seguito da circa 15 addetti che si sono occupati di tutte le operazioni di movimentazione, stazionamento e segnalazione. Posizionate orizzontalmente su appositi supporti al piede della torre sono state preventivamente trattate con rivestimento antincendio, ruotate verticalmente e quindi sollevate utilizzando strand jack,speciali apparecchiature funzionanti mediante circuiti oleodinamici in accoppiamento con una serie di 38 trefoli di acciaio armonico, supportate da un sistema di strutture metalliche posizionate tra i livelli 26 e 27 della torre. Il sollevamento, si è completato in circa 24 ore in relazione alla velocità di circa quattro metri all ora (filmato). Salita la prima trave sul lato sud della torre, tutta l attrezzatura è stata spostata sul lato nord e l operazione è stata ripetuta per posizionare la seconda trave. La collocazione delle Belt Truss, con tecniche non usuali nell edilizia civile, è stata un impegno notevole determinante per l avanzamento dei piani successivi e quindi per il risultato dell intero intervento. Sono state realizzate altre due travi con medesima funzione tra i livelli 49 e 50 della torre alla quota assoluta di 330,63 metri sul livello del mare, ovvero a oltre 200 metri dal piano stradale. Per una serie di scelte tecniche e progettuali queste ultime sono state realizzate con l utilizzo di speciale calcestruzzo ad alta resistenza, armature tradizionali e cavi di precompressione. AVANZAMENTO DEL CANTIERE Dati i tempi ristretti previsti per l ultimazione delle opere, particolare attenzione è stata posta nella programmazione dei lavori, che ha consentito un accurata gestione delle attività di cantiere man mano che la torre cresceva. Attraverso uno studio dettagliato sono stati pianificate tutte le sequenze di costruzione riferite alle varie categorie di opere, individuate le tempistiche per ciascuna attività elementare e organizzato il lavoro al fine di garantire la massima produttività. 3

4 Infatti, mentre venivano realizzati i getti dei solai in sommità, ai piani sottostanti venivano di volta in volta avviate le attività di montaggio degli impianti e delle opere civili, compreso il montaggio delle cellule di facciata per assicurarne la chiusura e consentire il completamento delle finiture interne. L assidua organizzazione delle lavorazioni, l integrata gestione dei diversi subappaltatori selezionati dal General Contractor ed il continuo monitoraggio dell avanzamento operato al fine del costante intervento a superare tutte le eventuali problematiche hanno permesso di avere 20 piani interamente finiti e oltre 35 piani chiusi perimetralmente dalle facciate definitive, mentre ancora venivano realizzati gli ultimi getti strutturali in cima all edificio. Contemporaneamente, ai piedi della torre sono stati realizzati quasi mq di superficie (più di 7 campi da calcio) costruite con solai post-tesi destinate prevalentemente a parcheggi pubblici e privati, zone commerciali e piazza esterna. Al centro di questa estesa superficie sono nate le centrali impiantistiche: imponenti macchine, tubi e canali, che costituiranno il motore funzionale dell edificio. Si deve sottolineare che nonostante le tempistiche esecutive strette particolare attenzione è stata riposta all effettuazioni di controlli dell opera via via eseguita affinchè fosse garantito costantemente il rispetto del livello qualitativo richiesto dalle specifiche tecniche. Nella costruzione, il General Contractor Colombo Costruzioni ha coinvolto dall inizio a oggi oltre 100 imprese, provenienti da tutta Italia, attivando inoltre attività produttive presso officine e stabilimenti per la fornitura e lavorazioni di componenti sia edili che impiantistici. PUNTONI Altro significativo appuntamento nel cronoprogramma è la collocazione ( prevista a partire da settembre 2014) di due coppie di puntoni in acciaio, verniciati color oro, fissati a terra e collegati all edificio all 11 livello in apposite sedi ricavate nei nuclei nei prospetti nord e sud dell edificio. Oltre ad un indiscutibile caratterizzazione del progetto, questi elementi, il cui profilo è stato studiato anche con l ausilio della galleria del vento del Politecnico di Milano assolveranno al compito di assicurare il migliore comfort per gli utilizzatori dell edificio in quanto perfezioneranno il comportamento dell intera struttura. Saranno muniti di speciali apparecchiature al piede in grado di dissipare l energia conseguente alla sollecitazione impressa dal vento sull edificio. Il montaggio dei puntoni, che hanno lunghezze comprese tra i 40 e i 60 metri e sono costituiti ciascuno da 3 tubi in acciaio curvati e collegati secondo un preciso disegno architettonico, prevede dapprima l assemblaggio in posizione verticale di elementi prefabbricati di lunghezza pari a circa 20 metri e il riempimento degli stessi con calcestruzzo per ottenere una massa consistente ed evitare fenomeni vibrazionali per effetto del vento. Segue la messa in opera finale mediante l utilizzo di un sistema di stralli in acciaio, comandati da martinetti idraulici, che guideranno i puntoni, già vincolati al piede nella loro sede definitiva, fino al punto di collegamento con le strutture della torre. Il montaggio dei dissipatori e la loro taratura avverrà dopo il completamento delle facciate. 4

5 In copertura, oltre alla presenza di un apparecchiatura specifica necessaria per il lavaggio delle facciate e per le eventuali opere di manutenzione, sarà posizionato un palo metallico di circa 36 metri destinato al sostegno di antenne trasmissione RAI. LO STUDIO DI INGEGNERIA Le attività per rendere esecutivo e successivamente costruttivo il progetto definitivo dell architetto Isozaki/Maffei, sono state coordinate da Mpartner, società d ingegneria appartenente al Gruppo Colombo Costruzioni, affiancata da un pool di professionisti conosciuti a livello nazionale in cui spiccano le figure del Professor Franco Mola, Ordinario di teoria e progetto delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso e del professor Francesco Iorio, Contrattista di tecnica delle costruzioni, entrambi docenti del Politecnico di Milano. Complessivamente l età media del personale tecnico gestionale non raggiunge i 40 anni, l età media scende sotto i 35 anni considerando il solo personale dell ufficio tecnico. Aggiungiamo che la presenza femminile in cantiere con ruolo tecnico o gestionale sono oltre una quindicina. Il progetto prevede il raggiungimento dei crediti per ottenere la Certificazione Leed Gold. Al completamento dell opera verranno complessivamente processati, emessi e revisionati circa 7000 elaborati a cui si aggiungono relazioni tecniche e specifiche. SCHEDA TORRE ISOZAKI SLP COMPLESSIVA mq SUPERFICIE MEDIA DI PIANO mq 1100 posti auto n. 600 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE QUANTITA DI CALCESTRUZZO GETTATO mc QUANTITA DI ACCIAIO DI ARMATURA POSATO ton FACCIATE VETRATE mq (circa 4500 cellule) ASCENSORI n. 16 (Velocità fino a 7m/s) di cui 6 panoramici fino in sommità 5

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive Company profile Qualità per scelta Nata nel 1960 Ha sempre operato alla ricerca della miglior qualità. Produce con successo edifici prefabbricati ad uso industriale, commerciale, terziario, logistica.

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

Torre Isozaki. 1 di 7

Torre Isozaki. 1 di 7 Torre Isozaki Location: Milano, ex polo urbano della Fiera Developer: CityLife S.p.A. Architetti: Arata Isozaki, con Andrea Maffei Destinazione: uffici Tenant: Gruppo Allianz General contractor: Colombo

Dettagli

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

di Marco Clozza Aa Inverno 2012 50 Aa Inverno 2012 Parkhaus: flessibilità e redditività di Marco Clozza 1 La fiera di Stoccarda è conosciuta a livello internazionale e rappresenta una delle principali vetrine del settore economico in

Dettagli

SISTEMA SOLAIO SMEFOR

SISTEMA SOLAIO SMEFOR SISTEMA SMEFOR PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO SISTEMA SMEFOR LASTRE ESTRUSE IN C.A.P. PER IMPALCATI CIVILI E INDUSTRIALI Il sistema solaio SMEFOR, lastra estrusa in calcestruzzo precompresso, per la formazione

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. Nel recupero e adeguamento sismico dell edificio del 500, scelto a sede

Dettagli

in mano di Corrado Colombo

in mano di Corrado Colombo 18 Aa Autunno 2010 Il progetto chiavi in mano di Corrado Colombo Nel comune di Salorno, sulla strada statale che collega Bolzano a Trento, la società Alpetrans ha deciso di realizzare con la formula chiavi

Dettagli

VISITA TECNICA - Mercoledì 9 Luglio 2003

VISITA TECNICA - Mercoledì 9 Luglio 2003 VISITA TECNICA - Mercoledì 9 Luglio 2003 I Nuovi uffici dell IMMOBILIARE CENTRO NORD a Castelletto di Belfiore (VR) Gli uffici, in fase di avanzata costruzione, prevedono l impiego dei nuovissimi solai

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA 3. CANTIERE LUOGO CANTIERE ATTIVITA 1 CANTIERE ATTIVITÀ PRODUTTIVA ANOMALA Nomade Stagionale Produce solo prototipi Instabile per le oscillazioni del mercato e per i cambiamenti delle risorse umane CANTIERE

Dettagli

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti: 1.1 Prescrizioni Progettuali Travi PREM SD a1 Al Progettista del complesso strutturale spetta individuare, per le Travi PREM considerate nel progetto, la loro morfologia e la loro categoria strutturale.

Dettagli

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SCE PROJECT Grazie alla competenza e al dinamismo di uno staff giovane ma altamente qualificato, SCE Project è dal 2001 un punto di riferimento nel settore della progettazione integrata e del project management.

Dettagli

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati Prove e controlli Monitoraggi strutturali Sollevamenti sincronizzati Manutenzione straordinaria Rinforzi e consolidamenti Interventi speciali Sintesi Intervento

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

Vimostaff è un centro di trasformazione dell acciaio fondato nel 1966 dopo anni di esperienza maturati nei cantieri.

Vimostaff è un centro di trasformazione dell acciaio fondato nel 1966 dopo anni di esperienza maturati nei cantieri. Vimostaff è un centro di trasformazione dell acciaio fondato nel 1966 dopo anni di esperienza maturati nei cantieri. Originariamente costituita per la lavorazione in laboratorio di staffe in ferro, ha

Dettagli

Magazzino logistica e prodotti finiti

Magazzino logistica e prodotti finiti Descrizione generale dell intervento In breve Un edificio che accoglie sistemi tecnologicamente avanzati per lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti, e che desidera mantenere elevati i livelli di

Dettagli

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere Edifi ci a Grande Altezza Ing. Emanuele Alborghetti Studio Ingegneria Alborghetti 1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere L cio Campari, che l architetto Marzorati

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

Il cantiere del Nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze

Il cantiere del Nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze Il cantiere del nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze Giovanni CARDINALE Il cantiere del Nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze rappresenta una esperienza significativa nel tema del coordinamento per la

Dettagli

LE FONDAZIONI dirette

LE FONDAZIONI dirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI dirette 1 LE FONDAZIONI Fondazioni dirette e Fondazioni indirette In relazione alle CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TERRENO le

Dettagli

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze LTL S.r.l. Grazie al costante orientamento, alla qualità e alla innovazione tecnologica, LTL oggi vanta un elevato know how nella lavorazione di precisione nel settore della deformazione della lamiera.

Dettagli

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E

Dettagli

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C C O M P L E S S O P O L I F U N Z I O N A L E E L I C A - C A R D I T O ( N A ) M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C 8 1 0 3 0 T E V E R O L A ( C E ) T E L. 0 8 1 8 9 1 1 3 3 7 I

Dettagli

lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A.

lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A. lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A. 1305-CPD-1018 prodotti prefabbricati di calcestruzzo per elementi strutturali lineari UNI EN 13225:2004/ AC:2006 La

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Comune di Santena Provincia di Torino FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 art. 91 c. 1 lettera b) OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria per miglioramento sismico e consolidamento

Dettagli

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

IMPORTANTE: NON SCRIVERE NELLO SPAZIO SOPRASTANTE! DENUNCIA. (articolo 65 decreto Presidente della Repubblica 6/6/2001, n. 380)

IMPORTANTE: NON SCRIVERE NELLO SPAZIO SOPRASTANTE! DENUNCIA. (articolo 65 decreto Presidente della Repubblica 6/6/2001, n. 380) timbro d avvenuto deposito IMPORTANTE: NON SCRIVERE NELLO SPAZIO SOPRASTANTE! Allo Sportello Unico Edilizia del COMUNE DI GAZZO VERONESE Settore Tutela Territorio e Ambiente DENUNCIA PER OPERE IN CEMENTO

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE Prof. arch. Renato Laganà La progettazione operativa Insieme degli elaborati necessari per prescrivere le modalità di realizzazione delle parti dell intervento

Dettagli

La preparazione del cantiere

La preparazione del cantiere Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2005-06 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti La preparazione del cantiere

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

Responsabile commerciale

Responsabile commerciale WWW.LAMEC.NET Responsabile commerciale Sig. Alvaro Brini tel. +39 0546 50422 E-mail: lamec@lamec.net PRESENTAZIONE La Lamec snc di Brini Alvaro e C. opera nel settore oleodinamico con altissima specializzazione

Dettagli

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L. PREMIO APE. TERZA EDIZIONE. CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI SOSTENIBILI. LA NUOVA SEDE BAUER S.P.A. Arch. Massimo Leonardelli Arch. Alberto Grassi PLANED FOR: Ortofoto Area Spini di Gardolo BOLZANO

Dettagli

Un opera tutta curve in Canada con PERI

Un opera tutta curve in Canada con PERI Un opera tutta curve in Canada con PERI Soluzioni produttive per architetture complesse Basiano, 24 Febbraio 2011 - Si avvitano spettacolari nel cielo del Canada, i due grattacieli dell Absolute World

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

30 Aa Inverno Italia Cernusco S. N. (MI)

30 Aa Inverno Italia Cernusco S. N. (MI) Aa Inverno Un centro vitale d acciaio di Marco Clozza Il Praxis business park, alle porte di Milano, è un moderno e funzionale centro direzionale che nasce per dar vita a un nuovo modo di intendere lo

Dettagli

Complesso del Cantiere Navale di Oristano di proprietà di Europa Invest scarl Relazione tecnica

Complesso del Cantiere Navale di Oristano di proprietà di Europa Invest scarl Relazione tecnica Dott. BRUNO MORELLI Architetto Via Della Magnanina 23-52100 Arezzo tel. e fax 0575/906681 pers. 3485833920 Email arch.brunomorelli@gmail.com bruno.morelli@archiworlpec.it Complesso del Cantiere Navale

Dettagli

Montauto Venere a 2 colonne

Montauto Venere a 2 colonne Montauto Venere a 2 colonne Caratteristiche L impianto di sollevamento per autovetture Venere 2C, consente di superare dislivelli anche notevoli; può essere predisposto anche per fermate intermedia di

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali EDIFICIO PARALLELO Edificio terziario-produttivo Milano, Via Santander Vista esterna Daniele Domenicali Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in via Santander,

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione 48 Aa Autunno 2010 1 Trasparente come il vetro e solida come l acciaio di Laura Della Badia 190 mq di superficie, 161,3 m d altezza, 39 piani: la nuova sede della Regione Lombardia è una delle opere più

Dettagli

COSTI DI PROGETTAZIONE DI RIFERIMENTO PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO

COSTI DI PROGETTAZIONE DI RIFERIMENTO PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO COSTI DI PROGETTAZIONE DI RIFERIMENTO PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO Pag. 1 di 8 Premessa Scopo di questa relazione è illustrare come, nel corso degli anni, insieme all esperienza maturata nel campo delle

Dettagli

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO I NOSTRI STANDARD QUALITITATIVI ELEVATI, IL NOSTRO KNOW-HOW E LA NOSTRA ESPERIENZA, AL SERVIZIO DEL GENERAL CONTRACT. Il NOSTRO STAFF TECNICO

Dettagli

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6 La società ERCOLCASA è stata fondata nel 1978 dopo aver acquisito a partire dagli anni sessanta, una importante esperienza nei settori delle costruzioni residenziali, commerciali e industriali. Mettendo

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

Le sfide dell edilizia moderna: puntare sempre più in alto con il sistema prefabbricato

Le sfide dell edilizia moderna: puntare sempre più in alto con il sistema prefabbricato Le sfide dell edilizia moderna: puntare sempre più in alto con il sistema prefabbricato Realizzazione di n. 4 torri prefabbricate di smistamento nastri carbone nell ambito dei lavori di ambientalizzazione

Dettagli

Project Management, Gestione Opere Pubbliche e Cantiere

Project Management, Gestione Opere Pubbliche e Cantiere Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2010/2011 Project Management, Gestione Opere Pubbliche e Cantiere Prof. Arch. Francesco

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA RAA_REL_05 RIMINI ACQUA ARENA Progetto Preliminare RIMINI ACQUA ARENA 30/06/2014 Committente: Rimini Fiera S.p.A via Emilia, 155 47921 Rimini (RN) tel. 0541 744111 fax. 0541

Dettagli

3 Caratteristiche dell intervento

3 Caratteristiche dell intervento 3 Caratteristiche dell intervento Premessa La ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A, per conto di H3G S.p.A che è in possesso di licenza per la gestione e l erogazione per tutto il territorio nazionale di servizi

Dettagli

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO Dalla progettazione alla costruzione Progettare un edificio significa: Idearne l aspetto, la sua collocazione nel territorio, la struttura e la suddivisone

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

sistema costruttivo C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce. Pluripiano

sistema costruttivo C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce. Pluripiano 2 C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce. è leader su tutto il territorio nazionale nella progettazione e fornitura di edifici prefabbricati per ogni destinazione d uso: industriale, commerciale,

Dettagli

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione:

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione: V- PRODOTTI DERIVATI 1 Travi saldate 1a - Travi Alveolari Descrizione: Le travi alveolari, commercializzate e distribuite con brevetto da alcuni produttori, sono profili con forma a doppia T laminati e

Dettagli

La geometria del gioco

La geometria del gioco OPUS 11OPUS 11 La geometria del gioco Il campo sportivo di Lasesarre si trova a Baracaldo, nell area metropolitana di Bilbao. In seguito al processo di ristrutturazione industriale degli anni ottanta,

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova Telefono fax

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova  Telefono fax SISTEMA BETONFLEX CARATTERISTICHE TECNICHE PANNELLI I pannelli casseri sono realizzati con lamiera d acciaio Fe510 dello spessore di 1.2 mm. Si tratta di conci di lunghezza massima di 20 25 cm e spessore

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT 08. STAFFA FORTEX TIPOLOGIE STRUTTURALI STAFFA FORTEX Fortex è una staffa a spirale, antisismica, che fissa nuovi standard qualitativi nell armatura del calcestruzzo.

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura Progetto della nuova centralità su lotto A.T.A.C. adiacente la stazione di Acilia Sud Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella Anno: 2017 Località:

Dettagli

A corpo 5.000,00. [m] /m 60,00 78, ,20 Rinfianco e cappa di protezione tubi. tot. [mc] 0,50 60,00 30,00 93, ,40.

A corpo 5.000,00. [m] /m 60,00 78, ,20 Rinfianco e cappa di protezione tubi. tot. [mc] 0,50 60,00 30,00 93, ,40. Opere provvisionali e di carattere generale: esecuzione di tutte le opere di carattere provvisorio, preparatorio e logistico per consentire un ottimale svolgimento di tutti i lavori, deviazione di tutte

Dettagli

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture Importo quadro economico:. 300.000,00

Dettagli

Storia Aziendale. La nostra esperienza è basata su varie settori di lavorazione, tra cui:

Storia Aziendale. La nostra esperienza è basata su varie settori di lavorazione, tra cui: Storia Aziendale C.M.L. Steel S.r.l. è una società specializzata nel settore della Carpenteria Meccanica Pesante e nelle Costruzioni Metalmeccaniche Civili ed Industriali, che opera sino dal 1978, raggiungendo

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

TABARELLI. STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio

TABARELLI. STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio OFFICINE SRL TABARELLI STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio L esperienza quarantennale di Officine Tabarelli S.r.l. nel progettare e sviluppare strutture metalliche antisismiche è stata

Dettagli

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia PROCESSO EDILIZIO SEQUENZA ORGANIZZATA DI FASI O OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE, CHE PORTANO DALLA RILEVAZIONE DI UN BISOGNO ALLA SUA SOLUZIONE IN TERMINI DI EDILIZIA Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

Dettagli

Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano

Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano L Allianz Tower è destinata a diventare nel 2017 il nuovo quartier generale a Milano del Gruppo Allianz Italia, guidato dall Amministratore

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE A d v a n c e d B u i l d i n g S y s t e m SISTEMA EMMEDUE Sistema costruttivo antisismico isotermoacustico TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE ALLA TECNOLOGIA EMMEDUE Rev. 00 del 18/04/2000

Dettagli

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA Il modulo singolo portante GENIAL WALL, è ottenuto dalla connessione di due lastre in EPS, ricavate da blocchi conformi a UNI 7891. Le lastre costituiscono la parete

Dettagli

Direttore lavori in edilizia

Direttore lavori in edilizia identificativo scheda: 09-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il dirige i lavori di costruzione nelle imprese di costruzioni edili. Verifica che i lavori di cantiere vengano svolti come previsto

Dettagli

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A Scheda N. VII-2 Dati: Altezza dei cavalletti = 10,5 m, Distanza = 4 m, trasferimento dei carichi per tre linee di applicazione,

Dettagli

RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO

RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO COMUNE DI BITETTO P.U.E. DENOMINATO BRINDISI DELLA MAGLIA COMPRESA TRA LE VIA MARCARIO BITRITTO NELL AMBITO DEL CONTESTO URBANO CONSOLIDATO INDIVIDUATO DAL PUG RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 M01 Scavo di sbancamento in materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte o bagnate, anche rifinito a mano ed in presenza di acqua compreso aggottamento della stessa con idonei mezzi, Sbancamento

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti Esempio di comparazione di

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. STRUTTURE ESISTENTI... 1 3. PROGETTO... 1 3.1. DEMOLIZIONI... 2 3.2. OPERE EDILI... 2 3.3. STRUTTURE... 2 3.4. IMPIANTI... 3 E626/R0CB001.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione

Dettagli

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO 3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO Il sistema costruttivo basato su termoblocco rappresenta una evoluzione dei sistemi costruttivi tradizionali ed in questo senso abbraccia la filosofia costruttiva ADGREEN

Dettagli

LA QUALITÀ DELLE SOLUZIONI ISO 9001:2008

LA QUALITÀ DELLE SOLUZIONI ISO 9001:2008 ISO 9001:2008 LA QUALITÀ DELLE SOLUZIONI PROFILO Palazzina uffici La ditta BI E CI Metal Steel s.r.l. è una realtà aziendale di primo piano nella realizzazione di carpenterie di ogni genere, nella lavorazione

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

Esempio: comparazione analitica dei costi di esecuzione in opera di due solai

Esempio: comparazione analitica dei costi di esecuzione in opera di due solai Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Esempio: comparazione analitica dei costi di esecuzione in opera di due solai Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing.

Dettagli

>> Trave reticolare Freespan con nodi di giunzione brevettati

>> Trave reticolare Freespan con nodi di giunzione brevettati SPREAD YOUR IDEAS TIMBER CONSTRUCTION >> Trave reticolare Freespan con nodi di giunzione brevettati La nostra competenza consiste nel realizzare strutture portanti e tetti completi di campate ineguagliabili

Dettagli

Le casseforme per i solai

Le casseforme per i solai Le casseforme per i solai Le casseforme o casseri sono i ben noti sistemi di legno o metallo che, opportunamente predisposti in cantiere, permettono di conferire alle strutture da realizzare in calcestruzzo

Dettagli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA PROGETTO: AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE COMMITTENTE: PROVINCIA DI MODENA IMPRESA COSTRUTTRICE:

Dettagli

degli elaborati progettuali alla base della realizzazione delle opere.

degli elaborati progettuali alla base della realizzazione delle opere. L impresa OCE - Organizzazione Case Economiche - S.p.A. è stata fondata nel maggio 1956. L attività svolta in questi cinquantasei anni è consistita e consiste in costruzioni civili (case in condominio)

Dettagli

CARPENTERIA METALLICA CENTRO DI TRASFORMAZIONE MANUTENZIONI MECCANICHE COSTRUZIONI E MANUTENZIONI EDILI FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO

CARPENTERIA METALLICA CENTRO DI TRASFORMAZIONE MANUTENZIONI MECCANICHE COSTRUZIONI E MANUTENZIONI EDILI FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO CARPENTERIA METALLICA CENTRO DI TRASFORMAZIONE MANUTENZIONI MECCANICHE COSTRUZIONI E MANUTENZIONI EDILI FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO Settore Attività Carpenteria metallica strutturale Carpenteria metallica

Dettagli

STRUTTURE INDUSTRIALI COSTRUZIONI

STRUTTURE INDUSTRIALI COSTRUZIONI ITALIANO STRUTTURE INDUSTRIALI Padiglione fieristico L AZIENDA Padiglione fieristico a due piani di 400 mq. Forniture comprese di struttura, rivestimento, soffitti, scale e impiantistica. Il gruppo Deltabi

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) 1 / 4 TRASPORTO E APPRONTAMENTO DELL'ATTREZZATURA DI 01.14.0001 PERFORAZIONE A ROTAZIONE E ROTOPERCUSSIONE. Trasporto dell'attrezzatura di perforazione

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA N. CODICE INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE 1 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli