Regolamento Campionato Nazionale calcio a 11 cat. Open Fase Provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento Campionato Nazionale calcio a 11 cat. Open Fase Provinciale"

Transcript

1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI NOVARA Gozzano Regolamento Campionato Nazionale calcio a 11 cat. Open Fase Provinciale Premessa Nello svolgimento dell attività sportiva del CSI in caso di contrasto, contraddizione o diversa interpretazione tra varie fonti normative relativamente allo stesso argomento prevalgono nell ordine: 1. lo Statuto del CSI 2. le norme per l attività sportiva del CSI ( sport in regola ) 3. Le norme annualmente emanate dalla Direzione Tecnica Nazionale 4. I regolamenti tecnici nell edizione propria del CSI 5. I regolamenti delle singole manifestazioni sportive approvate dal competente organismo del CSI ai sensi di quanto previsto dal Titolo II di sport in regola 6. I deliberati del CONI 7. I regolamenti e le varie norme emanate dalle rispettive federazioni nazionali. Art 1 Il torneo di calcio Open è formato da gironi: Serie A e Serie B. Art 2 Partecipano al campionato le squadre regolarmente affiliate al CSI per l anno Art 3 All attività ( agonistica e ricreativa) possono partecipare tutti gli atleti regolarmente tesserati come dall articolo 5 e che non abbiano preso parte ad alcuna gara ufficiale di altro ente di promozione sportiva dopo il 01 luglio Art 4 I giocatori per partecipare al campionato dovranno aver compiuto il 16 anno di età. Art 5 Il termine di iscrizione dei giocatori per il campionato in corso è il 28 Febbraio 2018 con deroga fino al 20 Maggio per soli n 3 Atleti per Società. Art 6 I giocatori iscritti ad una squadra sono vincolati ad essa per tutta la durata del torneo, comprese le fasi regionali e le finali nazionali. Art 7 Al campionato sono ammessi i giocatori squalificati in FIGC o altri enti di promozione sportiva, ma possono effettuare attività solo a squalifica scontata. Art 8 Nessun giocatore può partecipare alle gare se la richiesta di tesseramento non è stata consegnata al CSI nei termini previsti. La tessera CSI 1

2 è strettamente personale: tutti i giocatori e dirigenti dovranno tassativamente esserne muniti. Art 9 La richiesta di tesseramento dovrà essere compilata correttamente in ogni sua parte a macchina o in stampatello e firmata dall atleta. Art 10 Le Società potranno effettuare i tesseramenti in maniera tradizionale (compilando il modulo preposto e consegnarlo in sede al Comitato con allegato la documentazione del caso), oppure on-line direttamente sul nostro sito Art 11 Il tesseramento ha validità unicamente per l anno sportivo per il quale è stata rilasciata. La stagione sportiva per il calcio ha inizio il 1 Settembre e termina il 31 Luglio. Art 12 Il tesseramento ha validità solo se munito di fotografia del tesserato autenticata dal comitato organizzatore. Art 13 Ogni società può tesserare un numero illimitato di giocatori. Art 14 La firma del Presidente della società apposta in calce alla tessera è considerata quale garanzia dell esattezza dei dati anagrafici indicati sulla tessera stessa della firma del giocatore e sottintende che da parte del Presidente sono stati effettuati gli opportuni accertamenti. I Presidenti di società sono responsabili anche dell eventuale tesseramento di giocatori che risultassero poi non tesserabili ( fuori età, squalificati ecc..), e di qualsiasi problema derivato dalla mancanza del certificato medico di idoneità per attività agonistica necessario per ogni tesserato. Composizione squadre e sostituzioni Art 1 - Le squadre dovranno essere composte da n 11 giocatori; per poter iniziare l incontro ogni squadra dovrà presentare in campo minimo 7 giocatori più un guardialinee tesserato ( che non potrà prendere parte al gioco). La squadra ospitante dovrà inoltre, presentare anche un responsabile dirigente non giocatore quale responsabile arbitro. Tutti giocatori e dirigenti che si intendono utilizzare dovranno essere obbligatoriamente segnati in distinta prima dell inizio dell incontro. Art 1 bis Gli incarichi di: guardialinee, responsabile arbitro, dirigente, dirigente accompagnatore e allenatore, possono essere ricoperti da un medesimo tesserato, purché vengano rispettate le clausole di cui sopra. Art 2 Sono ammesse n 5 sostituzioni indipendentemente dal ruolo. I giocatori potranno essere sostituiti in qualsiasi momento. Le sostituzioni dovranno essere effettuate a gioco fermo previo avviso all arbitro. Adempimenti delle società Art.1- Le Società ospitanti, e comunque le prime nominate, dovranno mettere a disposizione un apparecchio defibrillatore e un addetto all'utilizzo dello stesso munito di certificazione ufficiale di formazione al suo utilizzo. 2

3 Questi addetti non dovranno essere per forza tesserati e nel qual caso potranno prender parte al gioco senza alcuna limitazione. Art 2- Presentazione documenti Il dirigente o il responsabile arbitro dovrà consegnare all arbitro almeno 15 minuti prima dell ora ufficiale di inizio della gara le tessere dei giocatori accompagnate da un elenco in duplice copia sul quale debbono essere indicati tutti i nominativi dei giocatori con specifica del capitano e vice capitano- del dirigente accompagnatore delle persone ammesse in campo con varie mansioni e del tesserato messo a disposizione per assolvere le funzioni di guardia linee con a fianco il numero delle rispettive tessere. Oltre a questi la squadra ospitante dovrà anche fornire un dirigente che assolva la mansione di responsabile arbitro e l'addetto all'utilizzo del defibrillatore ( vedi Art 1). Per i suddetti elenchi possono essere usati i moduli forniti dal CSI. Le società che compilano elenchi in modo inesatto, incomprensibile o che usino moduli personalizzati che il comitato organizzatore ritenga poco idonei, saranno punite con ammenda aumentabile in caso di recidività. Le Società potranno compilare questi elenchi anche on-line tramite il nostro sito dovranno essere consegnati all'arbitro sempre in duplice copia con le stesse modalità di quelle tradizionali, ma esonerano le Società stesse dalla presentazione delle tessere CSI in quanto di per se attestano l'appartenenza dell'atleta alla squadra stessa. Dovranno invece essere accompagnati da un documento di riconoscimento valido munito di fotografia o dalla stampa dei tesseramenti on-line con fotografia per il riconoscimento personale. Nessun dirigente o atleta potrà essere ammesso all interno del recinto di gioco se sprovvisto della tessera CSI o di un documento ufficiale di identità e se non iscritto nell elenco consegnato al direttore di gara. Art 3 Il responsabile arbitro La squadra ospitante deve provvedere ad un responsabile arbitro. Questi dovrà essere un tesserato non giocatore indicato in distinta il quale dovrà: a) Accogliere l arbitro facendosi riconoscere. b) Accompagnarlo presso lo spogliatoio. c) Vigilare sulla sua incolumità dal suo arrivo alla sua partenza dal recinto di gara. d) Assisterlo per tutto ciò di cui può aver necessità. La segnalazione da parte del direttore di gara di un comportamento non consono a quanto sopra da parte del responsabile arbitro comporterà sanzioni disciplinari sia nei confronti del tesserato che nei confronti della società stessa. Art 4 Tesserati ammessi in campo Oltre ai giocatori sono ammessi sui campi di gioco per ciascuna società n 4 rappresentanti purché muniti della tessera CSI. Tutte le persone ammesse in campo hanno l obbligo di comportarsi sportivamente e correttamente cooperando nell ambito delle proprie mansioni al regolare svolgimento della gara; in caso contrario l arbitro a suo insindacabile giudizio ha la facoltà di allontanarle dal campo. Qualora i suddetti dirigenti fossero sprovvisti di tessera essi potranno entrare in campo con un documento salvo l applicazione delle sanzioni previste dal regolamento di disciplina. 3

4 Art 5 Colori e numeri maglie Qualora le squadre in gara abbiano maglie dello stesso colore o che a giudizio dell arbitro sono confondibili è obbligo della società ospitante sostituirle. Tutti i giocatori di una squadra devono indossare maglie identiche eccetto il portiere e con numerazione progressiva. La sola numerazione sui calzoncini non è ritenuta sufficiente. Alle società in difetto saranno applicate le sanzioni previste dal regolamento di disciplina. Art 6 Palloni La squadra ospitante all atto della presentazione dei documenti dovrà presentare almeno 2 palloni regolamentari in buonissimo stato, la squadra ospite 1 pallone in buonissimo stato; In caso di disaccordo sul pallone da usare l arbitro indicherà quello più idoneo. La mancata presentazione dei palloni o la presentazione di palloni non ritenuti idonei dall arbitro comporta per la società in difetto le sanzioni del caso. N.B. Nel caso in cui per qualsiasi motivo un incontro avrà svolgimento su campo neutro la squadra prima nominata dovrà presentare due palloni l altra squadra uno solo. Art 7 Tempi di gioco Le gare del campionato si disputeranno in due tempi della durata di 35 minuti l uno. Ogni squadra, nel corso dei due tempi di gioco, può chiedere una sospensione della durata di 2 minuti ciascuna. Tali sospensioni del gioco possono essere richieste dall'allenatore presente in panchina o, in mancanza, solo ed esclusivamente dal capitano della squadra. Art 8 Campi di gioco e orari Tutte le gare si disputeranno il sabato e la domenica salvo particolari disposizioni del comitato organizzatore. La presentazione delle squadre in campo deve avvenire all orario fissato in calendario. E tuttavia ammessa una tolleranza massima pari ad un tempo di gioco cioè 35 minuti che comporta per la società in difetto una ammenda aumentabile in caso di recidività. Si sottolinea che per tolleranza massima di 35 minuti si intende che l arbitro designato dovrà inderogabilmente dare il fischio di inizio della gara non oltre 35 minuti dopo l orario ufficiale. La squadra responsabile del ritardo sarà dichiarata rinunciataria perderà la gara 0-3 e verrà multata. Art 9 Il fuori gioco La regola del fuori gioco vale su tutti campi di gioco. Art 10 Spostamenti Gare Non sono ammessi spostamenti di calendario e di data. Per constatati casi di forza maggiore si concederanno spostamenti purché richiesti entro le 21,30 del Lunedì precedente la data ufficiale in cui l incontro avrebbe dovuto disputarsi. La commissione organizzatrice comunque ha la facoltà di accettare o negare tale richiesta a seconda dei casi e delle motivazioni addotte. Art 11 Recuperi 4

5 Nel caso di rinvio di un incontro le due società sono tenute a fissare immediatamente data, orario e campo su cui disputare il recupero e comunicarlo al comitato organizzatore il lunedì successivo. In caso di mancata comunicazione tali dati saranno fissati improrogabilmente dalla commissione giudicante la settimana successiva. Art 12 Sospensione di una gara o del torneo per maltempo L impraticabilità del campo sarà decisa solo dall arbitro dell incontro. In caso di sospensione del torneo per maltempo verrà effettuata comunicazione alle singole società. Nei casi di persistenza del maltempo o per qualsiasi altro motivo le società sono tenute a chiedere informazioni alla segreteria del CSI (Tel ) Art 13 Non è prevista la designazione di guardialinee ufficiali. Le società sono tenute a porre a disposizione dell arbitro per assolvere detta funzione un calciatore o un dirigente regolarmente tesserato che non siano colpiti da provvedimenti disciplinari. E inibito ai dirigenti ai calciatori ed in genere a tutti i tesserati del CSI o altri enti colpiti da provvedimenti di squalifica o inibizione di svolgere le funzioni di guardialinee fino a quando risulti regolarmente scontata la sanzione loro inflitta pena l inasprimento della stessa e la perdita della partita per 0-3 alla squadra che lo ha utilizzato. I guardialinee anche se atleti non potranno prendere parte al gioco e verranno considerati come giocatori in campo. Qualora vengano espulsi verranno sostituiti da un tesserato (dirigente o giocatore ) in distinta. Arbitri e commissari di campo Art 1 La direzione delle partite sarà affidata ad arbitri designati dalla Commissione preposta. Art 2 In caso di assenza dell arbitro dopo l attesa regolamentare di 35 minuti le due squadre potranno: 1. Lasciare il campo 2. Accordarsi nello scegliere una persona disponibile per la direzione della partita, in questo caso i due capitani dovranno controfirmare il rapporto arbitrale per accettazione prima dell inizio della gara. Art 3 La commissione Calcio può inviare degli incaricati in veste di commissari di campo con il compito di riferire sull andamento delle gare. I commissari di campo in caso di necessità debbono assistere e tutelare l arbitro ed invitare ove occorra i dirigenti delle società a prendere provvedimenti atti al mantenimento dell ordine pubblico. Salvo il caso in cui sopra essi potranno astenersi dal rivelare il mandato ricevuto. I commissari di campo qualora lo ritengano opportuno hanno diritto ad entrare nel recinto del campo di gioco. Art 4 Direzione del campionato La direzione del Campionato è di esclusiva competenza della commissione Tecnica calcio a 11. Regolamento generale della disciplina 5

6 Art 1 Perdita della gara a) La società che ritenuta responsabile anche oggettivamente di fatti o situazioni che abbiano influito sullo svolgimento regolare di una gara o che ne abbiano impedito la regolare effettuazione soggiace alla perdita della gara stessa con il punteggio di 0-3. b) La punizione sportiva di perdita della gara può essere inflitta alle due società interessate qualora la responsabilità dei fatti sopra citati risulti di comune ad entrambe. c) La punizione sportiva di perdita della gara è parimenti inflitta alla società che fa partecipare alla gara giocatori squalificati o comunque non abbiano titolo per prendere parte legittimamente a gare. Art 2 Sanzioni a carico delle società Le società che si rendono responsabili della violazione delle norme regolamentari e di ogni altra disposizione vigente sono punibili secondo la natura e la gravità dei fatti commessi con una o più delle seguenti sanzioni: 1. ammonizione 2. ammenda 3. penalizzazione di uno o più punti in classifica 4. retrocessione all ultimo posto in classifica 5. esclusione dal campionato o torneo. Art 3 Sanzioni a carico dei tesserati a) I dirigenti, i soci, i giocatori o comunque tesserati che si rendano responsabili delle violazioni regolamentari e di ogni altra disposizione vigente sono punibili secondo la gravità dei fatti commessi con una o più delle seguenti sanzioni: a. ammonizione b. ammonizione con diffida c. squalifica temporanea (cartellino azzurro) con la tempistica e le modalità previste dal regolamento Sport in regola. d. squalifica sino a 12 giornate effettive di gara e. squalifica a tempo: sino ad un massimo di 2 anni per i tesserati che al momento dell'infrazione non abbiano compiuto 18 anni, sino ad un massimo di 4 anni per i tesserati che al momento dell'infrazione abbiano già compiuto 18 anni b) Ai giocatori che firmano richiesta di tesseramento per più di una società si applica la squalifica di almeno sei mesi. Art 4 Inasprimento delle sanzioni La recidività La società il socio il giocatore o comunque il tesserato in genere che dopo essere stato punito nell anno sportivo in corso per una qualsiasi violazione delle norme regolamentari o ad ogni altra disposizione vigente ne commetta altra della stessa specie soggiace ad aggravamento della sanzione tecnico disciplinare. Spetta all organo della disciplina sportiva fissare i limiti tenuto conto della gravità dell infrazione e dei procedimenti disciplinari del trasgressore. 6

7 Art 5 Esecuzioni delle sanzioni a) Le sanzioni che comportino squalifiche di tesserati per una o più giornate di gara devono essere scontate in quelle immediatamente successive alla data di affissione del relativo comunicato ufficiale dei provvedimenti disciplinari, il tesserato colpito da squalifica per una o più giornate di gara dovrà scontare la sanzione nel campionato e per la squadra nella quale egli giocava quando è avvenuta l infrazione che ha determinato il provvedimento; b) I dirigenti i soci i giocatori ed i tesserati in genere colpiti da provvedimenti disciplinari a termine (squalifiche a tempo, inibizioni ecc.) non possono svolgere alcuna attività sportiva (campionato o coppa che sia) fintanto che non sia regolarmente scontata la sanzione agli stessi inflitta; c) Le gare in riferimento alle quali le sanzioni a carico dei tesserati si considerano scontate sono quelle che hanno conseguito un risultato valido agli effetti della classifica. Eccezione: qualora una società rinunci alla disputa di una gara alla quale il proprio giocatore squalificato non avrebbe potuto prendere parte per effetto di squalifica la sanzione disciplinare non sarà ritenuta scontata ed il giocatore dovrà scontarla in occasione della gara immediatamente successiva; d) Le sanzioni in tutto debbono essere scontate anche per il solo residuo, solo se superiori a 2 (due) giornate, nell anno sportivo seguente anche nel caso in cui il giocatore ed il tesserato colpito da sanzione abbia cambiato società; e) le sanzioni di carattere disciplinare inflitte dagli organi della disciplina sportiva sono immediatamente esecutive anche se contro di esse sia presentato ricorso. Art 6 Sospensioni cautelari Il giudice sportivo può disporre in via cautelare la sospensione di ogni attività sportiva a carico dei tesserati nei cui confronti è istituito o è in corso procedimento disciplinare. Il provvedimento perde efficacia dopo un mese dalla sua data. Qualora il giudice sportivo presuma di irrogare una sanzione disciplinare superiore a tre mesi lo stesso provvederà a sospendere in via cautelare il tesseramento ed a convocarlo entro 30 giorni per la discussione dei fatti. Se la parte interessata non è convocata entro il termine di cui sopra il provvedimento di sospensione perde la sua efficacia dopo il trentesimo giorno. Qualora la parte interessata regolarmente convocata entro il termine di cui sopra non si presenti il giudice sportivo ha facoltà di deliberare in merito. Art 7 Automatismo delle sanzioni L espulsione dal campo di un giocatore comporta l automatica squalifica per una gara da scontarsi nella prima gara ufficiale immediatamente successiva a quella in cui il giocatore è stato espulso. Art 8 Espressioni blasfeme Il Comitato territoriale ha stabilito che i propri direttori di gara comminino il provvedimento dell espulsione temporanea anche per sanzionare espressioni blasfeme usate in campo da atleti e dirigenti. Art 9 Non impugnabilità delle sanzioni 7

8 Non sono impugnabili in alcuna sede e sono immediatamente esecutivi i provvedimenti disciplinari: a) ammonizioni a società e giocatori b) squalifica a giocatori pari a una giornata di gara squalifiche a termine fino a 07 giorni c) inibizioni a tesserati non giocatori fino ad un mese d) provvedimenti pecuniari quando non siano superiori al 30% del massimo. Per i provvedimenti suddetti attesa la loro impugnabilità si prescinde dalla motivazione sul comunicato ufficiale dei provvedimenti disciplinari. Art 10 Recidività delle ammonizioni I giocatori che durante lo svolgimento dell attività abbiano ricevuto per qualsiasi motivo n 4 ammonizioni ufficiali ( in gare diverse) saranno squalificati per una giornata di gara; scontata la quale le precedenti ammonizioni costituiranno motivo di ulteriore recidività. Dopo la prima squalifica per somma di ammonizioni le ulteriori squalifiche per recidività saranno nell ordine 3 / 2 / 1. Il giudice sportivo segnerà sul comunicato stesso i giocatori che per avvenuta somma di ammonizioni dovranno scontare un turno di squalifica. Al termine di ogni gara le società riceveranno dall arbitro l elenco degli ammoniti ed espulsi della gara stessa tramite consegna di un modulo.. Tali dati ogni modo avranno esclusivamente valore informativo e non ufficiale. Art 11 Rinuncia a gare La società che rinuncia alla disputa di una gara subisce la perdita della stessa per 0-3 e la penalizzazione di un punto in classifica oltre all applicazione delle sanzioni previste dal regolamento di disciplina. L ammenda verrà dimezzata e la penalizzazione verrà annullata in caso di rinuncia preventivamente e tempestivamente annunciata. Una eventuale recidività annullerà queste ultime agevolazioni. Art 12-- Il comunicato ufficiale dei provvedimenti disciplinari Il comunicato ufficiale dei provvedimenti disciplinari è l unico documento probatorio circa la decorrenza dei termini dei provvedimenti disciplinari. Ogni società e tenuta ad consultarlo per le necessità del caso; tale documento verrà pubblicato il Mercoledì a cura della segreteria del CSI sul proprio sito ( Sarà cura delle società stesse interessarsi per le necessità del caso. Art 13 Rinuncia, ritiro o estromissione dal campionato a) Le società hanno l obbligo di portare a termine le manifestazioni alle quali si siano iscritte e di condurre a termine le gare iniziate; b) La società che rinuncia alla disputa di una gara o che si ritira da una gara iniziata oltre al pagamento delle ammende e degli eventuali indennizzi subisce ogni volta la perdita della gara con il punteggio di 0-3 ed inoltre la penalizzazione di un punto in classifica. (Nello specifico vedere Art 11 pag.8 Rinuncia a gare) c) Qualora una società si ritiri da una qualsiasi competizione ufficiale o ne venga esclusa tutte le gare precedentemente disputate dalla sua squadra non hanno valore per la classifica che viene stabilita senza tener conto dell esito delle gare stesse. 8

9 d) La società che rinuncia per la terza volta ad una gara viene automaticamente esclusa dalla manifestazione con le conseguenze previste dal comma c) e) Qualora una società dichiari di ritirarsi da una manifestazione o ne venga esclusa se ha disputato la metà delle gare non si applicano i provvedimenti sulla classifica di cui al precedente comma c) in tal caso la società viene semplicemente considerata rinunciataria alle gare ancora in calendario. Le società che si ritirano o che vengono estromesse da qualsiasi manifestazione non potranno presentare domanda di iscrizione alla successiva edizione della manifestazione stessa. I ricorsi I ricorsi devono essere inoltrati all organo competente secondo le modalità previste dal Regolamento per la Giustizia Sportiva. a) La tassa-reclamo per l istanza al Giudice Unico è pari a 50,00. b) La tassa-reclamo per l istanza di revisione alla Commissione Giudicante di Comitato è pari a 60,00. c) La tassa-reclamo per l istanza di revisione alla Commissione Giudicante Regionale è pari a 100,00 Le classifiche Art 1 La classifica La compilazione della classifica segue i seguenti parametri: Tre punti in caso di vittoria Un punto in caso di pareggio Zero punti in caso di sconfitta Nel caso in cui due squadre terminino a parità di punteggio verrà presa in considerazione la classifica disciplina. Nel caso la parità persista si esamineranno, prima gli scontri diretti, quindi la differenza reti ed infine le reti fatte. Art 2 La classifica disciplina La classifica disciplina viene stilata calcolando il punteggio corrispondente ai punti disciplina come dal regolamento Sport in regola senza conteggiare la classifica tecnica. Inoltre la squadra che si aggiudicherà tale classifica riceverà un premio pari a Euro 150,00, mentre la seconda usufruirà dell adesione al C.S.I. gratuita al campionato stesso l anno successivo. Art 3 La classifica Fair-Play La classifica Fair-play viene stilata come riportato dal regolamento Sport in regola. Tasse e ammende Massimo ammenda Euro 300,00 9

10 Ritardata presenza in campo (1 volta) Euro 10,00 Ritardata presenza in campo (2 volta) Euro 20,00 Ecc. Distinta non regolamentare o consegnata in ritardo (1 volta) Euro 10,00 Distinta non regolamentare o consegnata in ritardo (2 volta) Euro 20,00 Ecc... Mancanza di idoneità del pallone o segnatura del campo (1 volta) Euro 10,00 Mancanza di idoneità del pallone o segnatura del campo (2 volta) Euro 20,00 Ecc... Rinuncia gara senza preavviso o ritiro durante la gara (1 volta) Euro 40,00 (2 volta) Euro 80,00 (3 volta) Euro 120,00 + Esclusione Rinuncia gara con preavviso (1 volta) Euro 20,00 (2 volta) Euro 40,00 (3 volta) Euro 60,00 + Esclusione Perdita della gara per irregolare tesseramento (1 volta) Euro 50,00 (2 volta e successive) Euro 100,00 Ritardo nel pagamento delle sanzioni disciplinari Euro 30,00 Inoltre le società riceveranno 4 speciali punti penalità per ogni ammonizione comminata ai propri tesserati e 8 per ogni espulsione. Al termine del girone di andata e di quello di ritorno le società saranno multate con un ammenda pari ad 1,00 per ogni punto penalità accumulato. Il ritardo nel pagamento i tali penalità sarà punito con un ammenda come sopra. Varie Art 1 E facoltà della Commissione Calcio CSI stabilire modalità o varianti al presente regolamento. L iscrizione al campionato o torneo implica la totale accettazione del presente regolamento. Art 2 Il Comitato organizzatore del CSI declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone o cose prima durante e dopo le gare salvo quanto previsto dalla parte assicurativa della tessera. La Commissione Tecnica 10

Regolamento Campionato Nazionale calcio a 5 cat. Open Fase Provinciale

Regolamento Campionato Nazionale calcio a 5 cat. Open Fase Provinciale CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI NOVARA Gozzano 10-09-2014 Regolamento Campionato Nazionale calcio a 5 cat. Open Fase Provinciale Premessa Nello svolgimento dell attività sportiva del CSI in caso di

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO 1 Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento ha per oggetto la REGOLAMENTAZIONE del TORNEO di CALCIO

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA 16/17 REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA (indicare la categoria delle squadre partecipanti) ART. 1 : ORGANIZZAZIONE La Società : Matr.FIGC: Sede c.a.p. via Telef. Fax email Dirig.Resp. Sig. telef. Cell. indice

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 - 1 - COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 TORNEO REGIONALE LAZIO CALCIO A 5 MASCHILE (stagione sportiva 2011/12) REGOLAMENTO 1. SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE Il Fssi organizza

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2016/2017 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

PLAY- OFF / PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO

PLAY- OFF / PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO NOVEMBRE 2008 COMUNICATO UFFICIALE N.159/DIV DELL 8 APRILE 2016 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 159/389 PLAY- OFF / PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2015-2016 In relazione alle gare dei Play-off e Play-out

Dettagli

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti Regolamento generale della manifestazione La Società in collaborazione con l A.S.D. Memorial Caminiti indice ed organizza il torneo a carattere provinciale denominato: 9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO ORGANICO ART. 1 - DOVERI DELLE SQUADRE E DEI TESSERATI a) Le squadre iscritte al Campionato Provinciale di Calcio a 7 hanno il dovere

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO 1 T0RNEO A COLORI DI CALCIO GIOVANILE CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO Categoria PICCOLI AMICI 2008/09 PICCOLI AMICI 2008/2009 ART. 1 ORGANIZZAZIONE La Società A.S.D. SPOLETO

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2015 2016 COMUNICATO UFFICIALE N 21 S.G.S. del 13 aprile 2016 MANIFESTAZIONI A CARATTERE NAZIONALE Sentiti i componenti del Consiglio

Dettagli

Roma, 4 Febbraio 2016. Prot.n. 398/IS

Roma, 4 Febbraio 2016. Prot.n. 398/IS Roma, 4 Febbraio 2016 Prot.n. 398/IS ALLE SOCIETA AFFILIATE AL CONSIGLIO FEDERALE AI COMITATI / DELEGATI REGIONALI ALLA DIREZIONE ARBITRALE CANOA ALLO STAFF TECNICO L O R O S E D I CIRCOLARE N. 17/2016

Dettagli

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età REGOLAMENTO FASI ORATORIALI 2014-2015 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2015 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze degli

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 Massimo Giacomin i CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 436

Comunicato Ufficiale N. 436 Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N. 436 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque Con riferimento al Comunicato Ufficiale

Dettagli

COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = 06129 PERUGIA (PG) CENTRALINO: 075 5069611 FAX: 075 5069631/34

COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = 06129 PERUGIA (PG) CENTRALINO: 075 5069611 FAX: 075 5069631/34 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = 06129 PERUGIA (PG) CENTRALINO: 075 5069611 FAX: 075 5069631/34 mailbox: cru@figc.it NUMERO COMUNICATO

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5 PISCINE SANTINI 4 LUGLIO - 17 LUGLIO 2011

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5 PISCINE SANTINI 4 LUGLIO - 17 LUGLIO 2011 REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5 PISCINE SANTINI 4 LUGLIO - 17 LUGLIO 2011 ART. 1 Il regolamento di giuoco del torneo Calcio a 5 è quello stilato dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) in base

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt. LEGA NUOTO NAZIONALE CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale 2016 Riccione 18 19 Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt. REGOLAMENTO TECNICO 1) Programma della

Dettagli

CALCIO A 7 Under 12 1 Sq. ai camp.ti Nazionali Ammesse Regionali

CALCIO A 7 Under 12 1 Sq. ai camp.ti Nazionali Ammesse Regionali COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 19.05.2014 FINALI REGIONALI DEI CAMPIONATI NAZIONALI UNDER 10/12 Per le ammissioni alle fasi regionali si è usato il criterio dei campionati nazionali, Due squadre per ogni

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O R E G O L A M E N T O Milan School Cup - 11^ Edizione 2016 La Polisportiva Dilettantistica Cimiano e L A.C. Milan - Progetto Giovani, Organizzano la 11^ edizione della MILAN SCHOOL CUP, manifestazione

Dettagli

XXVIII Edizione dei Tornei di Calcio a 5 "PAESE DI CASTIGLIONCELLO" VI MEMORIAL GUIDO MARTINELLI Categoria Open II TROFEO MARIO BERTELLI REGOLAMENTO

XXVIII Edizione dei Tornei di Calcio a 5 PAESE DI CASTIGLIONCELLO VI MEMORIAL GUIDO MARTINELLI Categoria Open II TROFEO MARIO BERTELLI REGOLAMENTO XXVIII Edizione dei Tornei di Calcio a 5 "PAESE DI CASTIGLIONCELLO" VI MEMORIAL GUIDO MARTINELLI Categoria Open II TROFEO MARIO BERTELLI REGOLAMENTO ART.1 ) Il Centro Ricreativo e Culturale della Parrocchia

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 29

Comunicato Ufficiale N. 29 Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N. 29 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE FEMMINILE Con

Dettagli

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Iscrizione delle Squadre Ogni squadra dovrà compilare il modulo d iscrizione nel quale sarà riportato il nome della squadra, nome e riferimenti

Dettagli

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE ANNO SPORTIVO 2007/08 CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE 1. NORME DI PARTECIPAZIONE Il Centro Sportivo Italiano di Napoli indice ed organizza il campionato provinciale CSI di Calcio

Dettagli

mailbox: cru@figc.it NUMERO COMUNICATO 110 DATA COMUNICATO 29/01/2015 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 COMUNICAZIONI... 2109

mailbox: cru@figc.it NUMERO COMUNICATO 110 DATA COMUNICATO 29/01/2015 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 COMUNICAZIONI... 2109 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = 06129 PERUGIA (PG) CENTRALINO: 075 5069611 FAX: 075 5069631/34 mailbox: cru@figc.it NUMERO COMUNICATO

Dettagli

INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7

INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7 La ASD ANTHROPOS INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7 DA SVOLGERSI PRESSO IL CENTRO SPORTIVO VILLA CONTI IN CIVITANOVA MARCHE NEL PERIODO 18-26 LUGLIO 2015 MINIMO SQUADRE PREVISTE 6 MASSIMO SQUADRE PREVISTE

Dettagli

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017 Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017 CAMPIONATI A SQUADRE... 2 Articolo 1.1. - Serie A/1 maschile.... 2 Articolo 1.2. - Serie A/2

Dettagli

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017; INDIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE 34^ COPPA PIEMONTE Trofeo Fratel Giovanni Dellarole PARTECIPAZIONE Possono prendere parte alla COPPA PIEMONTE MASCHILE e FEMMINILE tutte le società iscritte ai Campionati

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE D. BERRETTI

CAMPIONATO NAZIONALE D. BERRETTI COMUNICATO UFFICIALE N. 94/TB DEL 1 FEBBRAIO 2014 DEL 1 FEBBRAI LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 94/244 CAMPIONATO NAZIONALE D. BERRETTI FASE FINALE In riferimento al Regolamento di cui al Com. Uff.

Dettagli

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia.

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia. TROFEO DEI TRE MARI 2015 11^ EDIZIONE INDOOR Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Barletta (BT) 23 e 24 maggio 2015 Pagina 1 di 6 PARTECIPAZIONE Al Torneo prenderanno parte 8 squadre, ammesse secondo

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 A V V I S O I M P O R T A N T E Sono disponibili sul nostro sito i calendari dei campionati provinciali. Le

Dettagli

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2015 Domenica 28 giugno 2015 - "ARENA BEACH" - Cellatica (BS) Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Dettagli

1 TROFEO CITTA DI BOVEZZO. MODULO ISCRIZIONE DA INOLTRARE A Nome della Squadra. Responsabile squadra Sig.

1 TROFEO CITTA DI BOVEZZO. MODULO ISCRIZIONE DA INOLTRARE A Nome della Squadra. Responsabile squadra Sig. U.S.O. UNITED ASD MODULO ISCRIZIONE DA INOLTRARE A notturno@usounited.it Nome della Squadra Responsabile squadra Sig. Via n Località Documento identità Nr. e data rilascio Richiede l iscrizione al Dichiara

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 42 del 28.04.2005 Comitato Provinciale di Roma - Settore Giovanile e Scolastico

Comunicato Ufficiale n. 42 del 28.04.2005 Comitato Provinciale di Roma - Settore Giovanile e Scolastico PRONTO A.I.A. Solo per i Campionati di Calcio a 5 333 68.85.416 Calcio a 5 Comunicato Ufficiale n. 42 del 28.04.2005 Comitato Provinciale di Roma - Settore Giovanile e Scolastico 27 00156 Roma Via Tiburtina

Dettagli

LEGA CALCIO UISP FIRENZE

LEGA CALCIO UISP FIRENZE LEGA CALCIO UISP FIRENZE NORME DI PARTECIPAZIONE Stagione Sportiva 2015/2016 Classificazione delle Attività L attività della Lega Calcio inizia il 01 settembre 2015 e termina il 31 agosto 2016. La normativa

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE MEDIO CAMPIDANO

COMITATO PROVINCIALE MEDIO CAMPIDANO COMITATO PROVINCIALE MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO CALCIO A 5 2010-11 OPEN Articolo 1 Nell ambito del campionato nazionale il Comitato provinciale del Medio Campidano indice ed organizza la fase provinciale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO PRIMAVERA TIM 2011/2012 TROFEO GIACINTO FACCHETTI

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO PRIMAVERA TIM 2011/2012 TROFEO GIACINTO FACCHETTI COMUNICATO UFFICIALE N. 12 DEL 29 LUGLIO 2011 REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO PRIMAVERA TIM 2011/2012 TROFEO GIACINTO FACCHETTI 1) SOCIETA PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE La Lega Nazionale Professionisti

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale n. 22 del 25 Novembre 2015

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale n. 22 del 25 Novembre 2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE SALERNO via San Leonardo, 120 Loc. Migliaro 84131 Salerno Tel. (089) 332951 - Fax (089) 331556 Sito: www.figc-sa.it

Dettagli

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ( per i promotori) ADEMPIMENTI CHE PRECEDONO LE MANIFESTAZIONI Per lo svolgimento di manifestazioni di sorte locale i promotori devono presentare comunicazione (senza marca

Dettagli

Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana Comitato Regionale Toscana Settore scuola e promozione SCUOLE REGIONALI DI PALLAVOLO FIPAV PREMESSA al Bando Il progetto fa riferimento alla delibera 209 del Consiglio Federale del 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE - CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE - REGOLAMENTO CIRCUITO NAZIONALE 2016 Riservato ai soci ordinari dell Associazione Italiana Promotori Finanziari Golfisti Comprende 9 (nove)

Dettagli

Lega Calcio UISP di Prato

Lega Calcio UISP di Prato COMUNICAZIONE Lega Calcio UISP di Prato GIRONE A GIRONE B ASD REGGIANA GS COLLI ALTI ASD S.PAOLO ASD VERGAIO 2003 ASD GIGLIO ASD I MAGGIO GALECETELLO ASD CDP VAIANO ASD GIUSTI STEFANO POL. NARNALI POL.

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO - CRL 35/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - PARAGRAFO 1: PARTECIPANTI quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - Il Torneo di calcio a 8 GAMING CUP è un Torneo riservato alle Società Operatrici di scommesse Eurobet, Codere,

Dettagli

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. Comune di Canicattì Provincia di Agrigento REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. - Art.1 Ambito di Applicazione

Dettagli

LEGA CALCIO UISP BERGAMO

LEGA CALCIO UISP BERGAMO REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 REGOLAMENTO ORGANICO ART. 1 - DOVERI DELLE SQUADRE E DEI TESSERATI a) Le squadre iscritte al Campionato Provinciale di Calcio a 7 hanno il dovere dell osservanza

Dettagli

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009 Roma, 9 novembre 2009 Prot. n. 2215/ER A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA 4-5 - 6 DICEMBRE 2009 ECCELLENZA: BOWLING S.GIULIANO Via Cechov 7 20098 S. Giuliano

Dettagli

ANNO SPORTIVO

ANNO SPORTIVO COMITATO DI ROMA ANNO SPORTIVO 2015 2016 AFFILIAZIONE ASSOCIAZIONI,SOCIETÀ SPORTIVE 1) PRIMA AFFILIAZIONE Documentazione La domanda deve essere presentata al Comitato A.I.C.S di ROMA unitamente ai seguenti

Dettagli

65 TORNEO DELLA MONTAGNA EDIZIONE 2016 TROFEO PIERINO RICCI

65 TORNEO DELLA MONTAGNA EDIZIONE 2016 TROFEO PIERINO RICCI Il Centro Sportivo Italiano di Reggio Emilia indice e la Commissione Tecnica CSI Gioco Calcio organizza, in collaborazione con la F.I.G.C., il 65 Torneo della Montagna Edizione 2016, riservato alle società

Dettagli

Mundialito, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

Mundialito, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35 Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 02/06/2014 ANALITICO CALCIO A 7 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

Vinci Ibiza, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

Vinci Ibiza, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35 Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 30/05/2016 ANALITICO CALCIO A 7 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

Risultati della 5^ GIORNATA: Girone A.

Risultati della 5^ GIORNATA: Girone A. Commissione Tecnica Calcio CSI CARPI 18 TORNEO PRIMAVERA CALCIO A CINQUE ATUTTOCAMPO.COM SERIES 1 trofeo Cav. Dott. Lauro Semellini Comunicato n 7bis del 27/6/2015 DECISIONI IN CASO DI MALTEMPO Si ricorda

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A CINQUE ANNO SPORTIVO 2013/2014

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A CINQUE ANNO SPORTIVO 2013/2014 REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A CINQUE ANNO SPORTIVO 2013/2014 Art. 1 Regolamento tecnico di gioco Le norme tecniche per il calcio a cinque della presente sezione integrano le Norme per l Attività

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 126/A Il Consiglio Federale - Vista la modifica all art. 31 del Regolamento della Lega

Dettagli

DANONE NATIONS CUP NOCETO CENTRO SPORTIVO IL NOCE SABATO 21 - DOMENICA 22 MAGGIO

DANONE NATIONS CUP NOCETO CENTRO SPORTIVO IL NOCE SABATO 21 - DOMENICA 22 MAGGIO DANONE NATIONS CUP NOCETO CENTRO SPORTIVO IL NOCE SABATO 21 - DOMENICA 22 MAGGIO EDIZIONE 2011 NORME TECNICHE GENERALI Gironi all italiana con partite di sola andata. Si qualifica alla fase successiva

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Prot. n - 24458/4 Cagliari, 29 Febbraio 2008 Ai Dirigenti Scolastici Scuole ed Istituti di I e II Grado loro sedi e, p.c.

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO - 1 SGS/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF 5. PIRAMIDE GIOCATORI 5.1 Brevetto (B) Il Brevetto (B) è riservato solo agli under 16. Ha validità per l anno solare ed è assegnato o rinnovato a giocatori che non abbiano casi pendenti presso il Procuratore

Dettagli

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE)

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) PALLAVOLO FEMMINILE DATA ED ORARIO DI SVOLGIMENTO: martedì 5 luglio ore 21:30 COMPOSIZIONE SQUADRE: 6 titolari + 4 riserve. CAMBI AMMESSI: senza limite. FORMULA:

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 66 del 29/10/2015

Comunicato Ufficiale N 66 del 29/10/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Marche Via Schiavoni, snc - 60131 ANCONA CENTRALINO: 071 285601 - FAX: 071 28560403 sito internet: www.lnd.it e-mail: crlnd.marche01@figc.it

Dettagli

Criterium Universitario 2016 TIRO A VOLO MASCHILE

Criterium Universitario 2016 TIRO A VOLO MASCHILE 1 2 Criterium Universitario 2016 TIRO A VOLO MASCHILE SPECIALITA DOUBLE TRAP REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ORGANIZZAZIONE. Il Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) in collaborazione con la Federazione

Dettagli

CIRCOLARE n 3 STAGIONE SPORTIVA 2009/2010

CIRCOLARE n 3 STAGIONE SPORTIVA 2009/2010 FIGC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Circolare n.3 Stagione sportiva 2009/2010 CIRCOLARE n 3 STAGIONE SPORTIVA 2009/2010 Il Presidente Federale, con provvedimento pubblicato sul Comunicato Ufficiale 92/A,

Dettagli

11 FANTACALCIO EL LADIN CAMPIONATO 2016/2017 REGOLAMENTO

11 FANTACALCIO EL LADIN CAMPIONATO 2016/2017 REGOLAMENTO 11 FANTACALCIO EL LADIN CAMPIONATO 2016/2017 REGOLAMENTO 1) LE SQUADRE PARTECIPANTI DOVRANNO ESSERE FORMATE DA CALCIATORI TESSERATI DALLE SOCIETA CALCISTICHE DI SERIE A. 2) LA SQUADRA DOVRA ESSERE COMPOSTA

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n (Beach Soccer n. 5/BS)

COMUNICATO UFFICIALE n (Beach Soccer n. 5/BS) COMUNICATO UFFICIALE n. 326 (Beach Soccer n. 5/BS) La Lega Nazionale Dilettanti, per il tramite del Dipartimento Beach Soccer, organizza la Coppa Italia 2016, che si svolgerà secondo la formula del concentramento

Dettagli

Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3.

Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3. Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3. Il presente documento si prefigge di chiarire alcuni aspetti riguardanti le infrazioni alla procedura di sostituzione,

Dettagli

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di Milano Via Riccardo Pitteri, 95/2-20134 MILANO Tel. 02.21722700 - Fax 02.21722702/714 MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

4 TORNEO DI CALCIO A 7 Estate 2016

4 TORNEO DI CALCIO A 7 Estate 2016 4 TORNEO DI CALCIO A 7 Estate 2016 Regolamento Ufficiale ART. 1 - Iscrizione al Torneo L iscrizione al torneo di una squadra viene accettata dall organizzazione dopo che: venga compilata la scheda di iscrizione

Dettagli

ANNATA VENATORIA 2016/2017 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2016

ANNATA VENATORIA 2016/2017 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2016 ANNATA VENATORIA 2016/2017 Il Comitato di Gestione dell Ambito Territoriale di Caccia CS2, al fine di garantire una corretta ed efficace gestione della caccia nel territorio dei 29 Comuni, VISTO la Legge

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMMISSIONE DI SETTORE HOCKEY INLINE ROMA - VIALE TIZIANO,

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMMISSIONE DI SETTORE HOCKEY INLINE ROMA - VIALE TIZIANO, FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMMISSIONE DI SETTORE HOCKEY INLINE 00196 ROMA - VIALE TIZIANO, 74 - Tel.06-91684012 - 0623326645 - www.fihp.org / e-mail - hockey@fihp.org COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail: ATLETICA LEGGERA PORTO TORRES ANNO DI FONDAZIONE ED AFFILIAZIONE F.I..D.A.L. 1985 TROFEO MARTIRI TURRITANI Porto Torres Sabato 21 Maggio 2016 La Società Sportiva Dilettantistica ATLETICA LEGGERA PORTO

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSO ALTA BRIANZA E-mail: gssabseregno@gmail.com Città di Seregno CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile LISSONE 23 24 FEBBRAIO 2008 CAMPIONATO ITALIANO

Dettagli

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO 2016 Art. 1 - PARTECIPAZIONE Il Trofeo è riservato: specialità SINGOLO: ad atleti di ambo i sessi che negli anni precedenti non abbiano mai fatto gare di campionato a qualsiasi

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

TORNEO PROVINCIALE DI CALCIO A SETTE DEI DONATORI DI SANGUE -- EDIZIONE STRAORDINARIA --

TORNEO PROVINCIALE DI CALCIO A SETTE DEI DONATORI DI SANGUE -- EDIZIONE STRAORDINARIA -- TORNEO PROVINCIALE DI CALCIO A SETTE DEI DONATORI DI SANGUE -- EDIZIONE STRAORDINARIA -- San Martino Buon Albergo 24 giugno 2012 2 REGOLAMENTO 1. NORME GENERALI 1.1 La partecipazione è aperta a tutte le

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis organizza la seconda edizione del CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI PADDLE. 1. AMMISSIONE a) Al Campionato potranno

Dettagli

CAMPIONATI NAZIONALI DI CALCIO REGOLAMENTO GENERALE FASE INTERPROVINCIALE AV-SA CALCIO A 7

CAMPIONATI NAZIONALI DI CALCIO REGOLAMENTO GENERALE FASE INTERPROVINCIALE AV-SA CALCIO A 7 AREA TECNICA AVELLINO ANNO SPORTIVO 2014/15 CAMPIONATI NAZIONALI DI CALCIO REGOLAMENTO GENERALE FASE INTERPROVINCIALE AV-SA 1. NORME DI PARTECIPAZIONE Il Centro Sportivo Italiano di Avellino indice ed

Dettagli

CALCIO A 7 NORME DI PARTECIPAZIONE

CALCIO A 7 NORME DI PARTECIPAZIONE CALCIO A 7 NORME DI PARTECIPAZIONE Il Comitato Provinciale della Lega Calcio UISP di Modena, indice ed organizza per la stagione sportiva 2014/2015, l attività di Campionato per le seguenti categorie con

Dettagli

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09 SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 10 10.1. Regola 15 La rimessa dalla linea laterale 10.2. Regola

Dettagli

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico Premessa Il Trofeo Coni è riservato ai giovani atleti Under 14 tesserati alle ASD regolarmente iscritte al Registro Coni. Entro il 15 luglio i Comitati Regionali dovranno

Dettagli

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI 1) CATEGORIE FEDERALI Tutti gli atleti che svolgono attività agonistica in ambito federale sono collocati, secondo i criteri di

Dettagli

CIRCOLARE n.5 del 28 gennaio 2014

CIRCOLARE n.5 del 28 gennaio 2014 Settore Tecnico Nazionale Dilettanti Prot.187 Roma, 28 gennaio 2014 Trasmissione a mezzo e-mail Ai Sig.ri Presidenti e Delegati degli Organi Territoriali F.P.I. e p.c. Ai Sig.ri Consiglieri Federali Loro

Dettagli

1 CAMPIONATO NAZIONALE AGENTI IMMOBILIARI CALCIO A 7

1 CAMPIONATO NAZIONALE AGENTI IMMOBILIARI CALCIO A 7 in collaborazione con La Nazionale delle tre Federazioni organizzano 1 CAMPIONATO NAZIONALE AGENTI IMMOBILIARI CALCIO A 7 PREMESSA Sportland in collaborazione con la Nazionale Calcio Agenti Immobiliari

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO REGOLA 125.2 Gli ARBITRI sono RESPONSABILI del rispetto delle regole ( compresi i regolamenti

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso 17-10121 Torino e-mail: uef.to@usrpiemonte.it Nota Prot. n.2243/u/c32a Torino, 27 marzo 2015 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE 2016 Petanque Alto Livello 2016 1 ALTO LIVELLO 2016 Campionato di Società di Serie A maschile. Campionato di Società di Serie A femminile. Campionato di Società di Serie

Dettagli

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO REGOLAMENTO NUOTO Pag. 1 / 5 CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO. 13 Campionato Regionale CSI di Nuoto 1) CALENDARIO GARE E LOCALITA D ATA 23/02/2014 16/03/2014 30/03/2014

Dettagli

UISP - LEGA CALCIO COMITATO PROVINCIALE DI GROSSETO

UISP - LEGA CALCIO COMITATO PROVINCIALE DI GROSSETO UISP - LEGA CALCIO COMITATO PROVINCIALE DI GROSSETO 1 TROFEO ENZO BASTOGI dall 8 Giugno 2015 TORNEO DI CALCIO A 5 c/o CIRCOLO TENNIS ORBETELLO ASD Via Giovanni da Orbetello 2 58015 Orbetello (Gr) 0564/867539

Dettagli

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT 13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT VOLLEY DEL GARDA 13^ EDIZIONE BRESCIA 25 APRILE 2015 SVOLGIMENTO DEL TORNEO PALAZZETTI DELLO SPORT DI MONTICHIARI MASCHILE PALAZZETTO DELLO SPORT PALAGEORGE Gara 1 campo

Dettagli

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009 1 La UISP Unione Italiana Sport Per Tutti, organizza sul territorio della provincia di Torino campionati

Dettagli

48 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione

48 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione Federazione scacchistica italiana - Comitato Regionale Puglia 8 Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione Regolamento di attuazione 06. Ammissioni e iscrizioni, contributi. Iscrizione delle squadre

Dettagli

Finali Regionali residenziali Cascia 2-3-4-5 giugno 2016. Calendario gare

Finali Regionali residenziali Cascia 2-3-4-5 giugno 2016. Calendario gare Comunicato Ufficiale n. 1 Calcio a 11 del 29/4/2016 Finali Regionali residenziali Cascia 2-3-4-5 giugno 2016 Girone Arancio Girone Blu Roma 1 Viterbo 1 Cassino 2 Cassino 1 Viterbo 2 Roma 2 (1 = vincente

Dettagli