Comune di Vaglio di Basilicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Vaglio di Basilicata"

Transcript

1 C:\Documents and Settings\Domenico\Documenti\PROFESSIONE\logo1_full.bmp Colangelo Civil Engineering Via Aldo Moro, 33/ Atella (Pz) Italy Tel Comune di Vaglio di Basilicata Provincia di Potenza - REGIONE BASILICATA Oggetto : CAVA DI CALCARE SITA IN LOCALITÀ "POGGIO LA SALA" DEL COMUNE DI VAGLIO DI BASILICATA Committente INERTI S.r.l. Via della Tecnica n Potenza P.I Tavola B RELAZIONE TECNICA ECONOMICA Il Progettista e Direttore dei lavori Ing. Domenico COLANGELO Arch. Vito LEGGIERI Data Revisione Aggiornamento Protocollo

2 RELAZIONE TECNICA ECONOMICA A) Illustrazioni della metodologia di abbattimento e coltivazione in funzione delle caratteristiche della roccia e dell impiego dei prodotti. Prima della fase di coltivazione l area di cava sarà delimitata da recinzione con rete metallica romboidale altezza cm 160 con un filo zincato ad interasse 30 cm per arrivare ad un altezza cm 190 per tutto il perimetro in tratti idonei per tale lavoro. Mentre per i tratti aventi elevati aclività la recinzione con rete, sarà sostituita con fili zinactati avente interasse 30/40 cm con h non meno di 1,80 cm. Lungo tutta la recinzione, nei posti visibili saranno apposti cartelli ammonitori di divieto di accesso ai lavori minerari, i cartelli saranno posti in quantità necessari per la visibilità. I paletti di sostegno saranno in legno di castagno aventi diam 10 cm e altezza utile per il sostegno della recinzione prevista. Inoltre saranno fornitura e posati paletti tubolari con altezza fuori terra pari a 50 cm fissi e inamovili in quantità corrispondente ai vertici dell area di cava con tebella di cm 15 x 15 su cui è inciso il numero corrispondente del vertice del perimetro di cava. Il giacimento fa parte della formazione di roccia carbonatica e come ben si vede nell elaborato fotografico. La ditta per l estrazione userà esclusivamente escavatiri meccanici con martelli che avranno la duplice finalità di scavare e cariacre gli autocarri che raggiungeranno i siti di fornitura. Per l attività sopra citata si farà uso di idonei mezzi meccanici di seguito elencati: Escavatore CAT 319 completo di demolitore idraulico Montalbert V55; 200 q.li 130 hp 1

3 Escavatore Cat 323 E 230 q.li 150 hp Sui piazzali sono presenti altresì i seguenti mezzi: n. 1 pala Caterpillar 930 n. 1 terna JCB I mezzi presenti in cava son tutti conformi alla direttiva macchine con marchiatura CE come illustrato nel paragrafo E. I mezzi elencati garantiscono le quantità necessarie ed occorrenti per soddisfare i bisogni derivanti dalla costruzione dei parchi eolici nei Comuni di Tricarico, Oppido e Tolve. La caratteristica del materiale di strazione è idonea alla realizazione delle fondazioni stradali e piazzole, per l istallazione di aerogeneratori. La società Inerti S.r.l. è in contattatto con le imprese esecutrici dei parchi per la fornitura in questione. All atto dell autorizzazione della cava si procederà con la stipulazione dei contratti di fornitura. B) Illustrazione delle misure idonee alla salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori e impianti Per la sicurezza degli addetti ai lavori l'abbattimento del materiale avviene dall'alto verso il basso. Durante l'abbattimento del materiale l'altezza del fronte di cava non supera mai quella del braccio del mezzo meccanico per evitare pericolosi ingrottamenti che potrebbero causare pericolo ai manovratori ed agli operai. Tutti i lavoratori sono muniti ed usano elmetto e scarpe antinfortunistiche e mascherine antipolvere. 2

4 Gli stessi operai sono sottoposti regolarmente a visite mediche così come prescritte dalle norme vigenti in materia. Nel cantiere saranno realizzate idonee strade percorribili agevolmente in caso evacuazione forzata degli operatori ed operai. Nell are di cava sarà presente una cisterna d acqua da caricare su autocarro con appositi ugelli per l innaffiamento del sito che impedisce alle particelle sottili di liberarsi nell'atmosfera, migliorando la vivibilità in cantiere e rispettando l'ambiente. Tutte le zone di carico del materiale, in particolar modo nei mesi più caldi, saranno innaffiate le aree di cava polvelurenti. Tutte le cabine delle macchine utilizzate per l'abbattimento del materiale sono insonorizzate e dotate di un impianto di climatizzazione dell'area, gli stessi i mezzi vengono regolarmente controllati e revisionati per evitare eventuali incendi che possono svilupparsi a bordo ad evitare qualsiasi eventuale pericolo che potrebbe causare danno agli addetti. Non ci sono scarti nelle lavorazioni, dal momento che gli escavatori caricheranno tutto il materiale estratto. C) Definizione della produzione media annua preventivata in rapporto al piano di coltivazione ed alle potenzialità di lavorazione, e commercializzazione dei materiali di cava. PRODUZIONE MEDIA ANNUA La produzione media annua, come già specificato in precedenza, risulta in mc , che per il momento risulta congrua per sostenere le richieste di mercato Serie La maggior parte della produzione si svolgerà nel periodo estivo, con una stima di lavorazione di 150 giorni di lavoro annuo. 3

5 Pertanto la produzione giornaliera corrisponde a 187 mc. La disponibilità complessiva di cava è pari a mc. D) Analisi e valutazione del costo medio annuo di produzione e del prezzo medio annuo di commercializzazione dei materiali estraibili A) Valore della Produzione Annua Ricavi della vendidta e prestazione Materiale commerciabile anno mc x 10./mc ,00 B) Costi della Produzione Gasolio 150 litri x 150 giornate x / litro 1, ,00 Manutenzione ordinaria e starordinaria mezzi ,00 Gestione sicurezza D.lgs 81 (2% Ricavi) 5.600,00 Servizio di trasporto per forniture su cantieri affidati ad imprese esterne 3,5 /mc ,00 Sub Totale ,00 Per il personale 1) salari e stipendi (4 unità x 200 gg/anno x 8 ore/gg x 12./ora) ,00 2)TFR (10% salari e stipendi) 7.680,00 Sub Totale ,00 Ammortamenti e svalutazione Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali 2.500,00 Ammortamenro spese di ripristino ambientale 7.350,00 Oneri diversi di gestione ,00 Sub Totale ,00 Totale costi di produzione ,00 Differenza tra valore e costi di produzione (A B) ,00 UTILE DI IMPRESA ,00 4

6 Di seguito riportiamo la valutazione economica dell intera iniziativa. A) Valore della Produzione Complessiva Ricavi della vendidta e prestazione Materiale commerciabile anno mc x 10./mc ,00 B) Costi della Produzione Gasolio 200 litri x 150 giornate x / litro 1,3x5anni ,00 Manutenzione ordinaria e starordinaria mezzi ,00 Gestione sicurezza D.lgs 81 (2% Ricavi) ,00 Servizio di trasporto per forniture su cantieri affidati ad imprese esterne 4 /mc ,00 Sub Totale ,00 Per il personale 1) salari e stipendi ( 5 unità x 200 gg/anno x 8 ore/gg x 14./orax5) ,00 2)TFR (10% salari e stipendi) ,00 Sub Totale ,00 Ammortamenti e svalutazione Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ,00 Ammortamenro spese di ripristino ambientale ,00 Oneri diversi di gestione ,00 Sub Totale ,00 Totale costi di produzione ,00 Differenza tra valore e costi di produzione (A B) ,00 UTILE DI IMPRESA COMPLESSIVO ,00 5

7 E) Descrizione tecnica delle macchine operatrici aventi idonea documentazione di conformità alle direttive macchine (UE) da impiegarsi per la coltivazione. I mezzi da impiegare come indicato nei paragrifi precedenti sono escavatori cingolati di nuova generazione il più datao è stato costruito nel In cantiere saranno disponibili tutti i certificati di orgini con relativa marchiatura CE e dichiarazione del costruttura in conformità alle direttive macchine (UE). Un escavatore è una macchina utilizzata per tutte le operazioni che richiedono un movimento di terra, ovvero la rimozione di porzioni di terreno non particolarmente coerente, tale da consentirne una relativamente facile frantumazione. L'operatore che aziona la macchina viene definito escavatorista. F) Piano di occupazione delle unità lavorative necessarie Occupazione di maestranze locali. L attività estrattiva si inserisce nel contesto socio economico della zona come una realtà che fornisce occupazione per il personale direttamente impiegato ed occasioni di commesse per l indotto (servizi e forniture). Occorre, infatti, precisare che trovano occupazione diretta: a tempo parziale n 1 direttore lavori e RSPP e a tempo pieno n* 1 amministratore della società, n 2 operai specializzati e n 1 sorvegliante. A tale impiego diretto, occorre sommare l indotto che si esplica in tutte le lavorazioni riguardanti l abbattimento del materiale, la movimentazione interna all area della cava, il trasporto alle varie destinazioni e il lavoro svolto dalle imprese di servizi, che si esplica in ulteriori 4 unità lavorative. Si può pertanto ritenere che nel contesto socio economico della zona, che come visto in precedenza risulta abbastanza statico e depresso, l iniziativa, porta un buon contributo all economia. 6

8 G Valutazione degli impiegni finanziari previsti con valutazione dei costi benefici con piano di ammortamento. N. fase Descrizione fase Costo Aziendale Ricavo Ammortamento (in Anni) 1 Progettazione e assistenza ,00 10 tecnica 2 Allestimento Cantiere con ,00 10 oneri sicurazza 3 Scotico Vegetale , Estrazione di calcare , , Conferimento di terreni da , ,00 10 altri cantieri 6 Rimodellamento con terreno vegetale ,00 1 H Cronoprogramma delle singole fasi di coltivazione mineraria N. fase Descrizione fase 1 1 Progettazione e assistenza tecnica 2 Allestimento Cantiere con oneri sicurazza 3 Scotico Vegetale 4 Estrazione di calcare 5 Conferimento di terreni da altri cantieri 6 Rimodellamento con terreno vegetale Il tecnico 7

RELAZIONE TECNICA. Per la perfetta riuscita dell intervento occorrerà utilizzare mezzi ed attrezzature idonee, ed in particolare:

RELAZIONE TECNICA. Per la perfetta riuscita dell intervento occorrerà utilizzare mezzi ed attrezzature idonee, ed in particolare: RELAZIONE TECNICA Interventi urgenti di recupero ambientale nella zona sovrastante la Via Giovanni Pascoli nel tratto compreso tra le Vecchie Mura Spagnole (a ridosso del Tirone ) ed il Condominio Pascoli,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA. e SUL RIPRISTINO AMBIENTALE. - Progetto per la coltivazione di una cava di materiale calcareo - 1 di 7

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA. e SUL RIPRISTINO AMBIENTALE. - Progetto per la coltivazione di una cava di materiale calcareo - 1 di 7 RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA e SUL RIPRISTINO AMBIENTALE - Progetto per la coltivazione di una cava di materiale calcareo - 1 di 7 INDICE PREMESSA PROGETTO FASI DI CANTIERE VINCOLISTICA RIPRISTINO AMBIENTALE

Dettagli

Cap. OPERE DA IMPRENDITORE EDILE

Cap. OPERE DA IMPRENDITORE EDILE Cap. I OPERE DA IMPRENDITORE EDILE PAG. 1 1.2 NOLEGGI E TRASPORTI Tariffe medie praticate dalle imprese noleggiatrici nell'ambito territoriale del Comune di Modena per ordinazioni dirette da parte del

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano Utilizzo Indennità di disagio ambientale L.R. n.11/2009. Strada Casamanza parte alta bitumatura strada,

Dettagli

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36 AP02 Detrazione al prezzo di gabbioni e materassi per recupero di pietrame proveniente dal disfacimento di vecchi gabbioni e materassi o per recupero di ghiaia estratta nell alveo fluviale, previa autorizzazione

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA

PROVINCIA SUD SARDEGNA PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna PERIZIA GIUSTIFICATIVA LAVORI DI SOMMA URGENZA AI SENSI DELL'ART. 163 DEL D.LGS

Dettagli

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 Ordine dei Geologi della Regione Umbria Città di Spoleto Sviluppo Locale Sostenibile Palazzo Mauri 18/03/2016 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 L evoluzione delle attività

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Pagina 1 di 9 DUVRI COMMITTENTE II.RR.BB. Casa di Riposo A. Rossi Via Metastasio 5, 06081 Assisi (PG) SOGGETTO APPALTATORE Descrizione generale del lavoro in appalto considerato Gestione del servizio di

Dettagli

F.to IL DIRIGENTE (Ing. Angelo LEFONS)

F.to IL DIRIGENTE (Ing. Angelo LEFONS) R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO E INNOVAZIONE Servizio Attività Estrattive Via delle Magnolie, 6 Z.I. MODUGNO (BA) tel. 0805406885 -fax 0805404302 Viale Aldo

Dettagli

Ordinanza n 1 in materia di SICUREZZA nei luoghi di lavoro

Ordinanza n 1 in materia di SICUREZZA nei luoghi di lavoro R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO E INNOVAZIONE Servizio Attività Estrattive Via delle Magnolie, 6 Z.I. MODUGNO (BA) tel. 0805406885 -fax 0805404302 Viale Aldo

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011 PROVINCIA DI CHIETI Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri PROGETTO ESECUTIVO Progettazione e Direzione Lavori C.da Piane, 39/A - Francavilla al Mare V.le B. Croce,

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA COMUNE DI GESICO Provincia di CAGLIARI pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: MANUTENZIONE ORDINARIA E PULIZIA CORSI D ACQUA RICADENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI GESICO COMMITTENTE: COMUNE DI GESICO

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

Costi specifici della sicurezza

Costi specifici della sicurezza Costi specifici della sicurezza Ord. N E.P. Rif. E.P. Descrizione parti Lun. Lar. Alt/Area Q.tà Prezzo u. Importo 85 82 NP 13 Realizzazione di opera di sostegno dello scavo (Rif. art.7, c.1, a) ed Allegato

Dettagli

Incarico: Piano di coltivazione ai sensi della L.R. 78/98 e s.m.i. e della L.R. 10/10 Committente: Canaloni Marmi S.r.l. Via Piave 7/a Carrara

Incarico: Piano di coltivazione ai sensi della L.R. 78/98 e s.m.i. e della L.R. 10/10 Committente: Canaloni Marmi S.r.l. Via Piave 7/a Carrara (MS) Regione Toscana Comune di Carrara Foglio: 1 di 9 Cava di marmo Campanella n 131 Bacino di Colonnata Perizia di Stima Ai sensi dell'art. 12 comma 2 punto f) della Legge Regionale n 3/11/98, numero

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE ANALISI DEI PREZZI

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE ANALISI DEI PREZZI pag. 1 Nr. 1 C.0001.001 Taglio di pavimentazioni stradali eseguito con sega semovente a disco, per una profondità di cm 15-20 pavimentazioni in conglomerato bituminoso (A) [B.0004.0001.0012] SEGA A DISCO,

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

UNIONE ROVERESCA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

UNIONE ROVERESCA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Analisi ecocentro PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI UN ECOCENTRO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SITA NEL COMUNE DI ORCIANO DI PESARO IN VIA PIEVE CANNETI ANALISI DEI PREZZI Orciano di Pesaro,il

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI CIVITAVECCHIA, FIUMICINO E GAETA

AUTORITA PORTUALE DI CIVITAVECCHIA, FIUMICINO E GAETA AUTORITA PORTUALE DI CIVITAVECCHIA, FIUMICINO E GAETA PORTO DI FIUMICINO DRAGAGGIO DEI FONDALI DEL PORTO CANALE E DELLA DARSENA DI FIUMICINO E VASCA DI CONTENIMENTO PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELLE MANUTENZIONI

Dettagli

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI Comune di Scansano Servizio n 4 Servizi per il Territorio Responsabile del Servizio: Fabio Arch. Detti OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI CONCESSIONARIA: UNICAL/BETONVAL

Dettagli

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) CATANZARO COSTRUZIONI S.R.L. GESTORE IPPC IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) INDICE 1 PREMESSA... 2 2 LAVORAZIONI

Dettagli

DEPOSITO TEMPORANEO MACERIE

DEPOSITO TEMPORANEO MACERIE DEPOSITO TEMPORANEO MACERIE L area per il deposito temporaneo delle macerie è stata individuata presso la proprietà UNIMER spa sita in via Salaria al Km. 145., a confine con la Regione Lazio ed individuata

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA

COMUNE DI PIETRACAMELA COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo REGIONE ABRUZZO CIG: 682577795D CUP: D61B16000300004 RIPRISTINO FUNZIONALITA CAMPEGGIO JARKHUN CON REALIZZAZIONE PIAZZOLE DI SOSTA PER CAMPER RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Villanova Mondovì Provincia di Cuneo

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Villanova Mondovì Provincia di Cuneo Comune di Villanova Mondovì Provincia di Cuneo pag. 1 OGGETTO: Piano Esecutivo Convenzionato Zona R6.7 - Via Biscia VARIANTE Opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione e opere previste da accordi con

Dettagli

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.)

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.) COMUNE DI RECANATI (MC) Fg.: 1 P.lla: 41,43,24 PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.) 1 PIANO DI DISMISSIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Gli

Dettagli

Stima costi della sicurezza

Stima costi della sicurezza Università di Roma "La Sapienza" Area Gestione Edilizia pag. 1 Stima costi della sicurezza OGGETTO: Servizio Annuale di Manutenzione Ordinaria del Verde della Città Universitaria e di alcune Sedi Esterne.

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

REGIONE BASILICATA Studio Tecnico di Architettura Arch. Carmine PROPATI Loc. San Migalio Terranova di Pollino(PZ)

REGIONE BASILICATA Studio Tecnico di Architettura Arch. Carmine PROPATI Loc. San Migalio Terranova di Pollino(PZ) + REGIONE BASILICATA Studio Tecnico di Architettura Arch. Carmine PROPATI Loc. San Migalio 85030 Terranova di Pollino(PZ) Tel. 3471475363 Fax: 0973 782198 Pec: carmine.propati@archiworldpec.it e-mail:

Dettagli

Standard minimi di prevenzione

Standard minimi di prevenzione PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Cave in collaborazione con ASL di Sondrio - Servizio P.S.A.L. Standard minimi di prevenzione relativi agli adempimenti di sicurezza e salute nelle attività estrattive di cava

Dettagli

STIMA DELLA SICUREZZA

STIMA DELLA SICUREZZA PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA PIANO DI SICUREZZA Revisione 0 Pagina 1 di 5 LAVORI : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI BASSO FERRARESE ANNO 2011. COD. LAV. MAN VIB 00015-2011

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

Elaborato 14 PRIME INDICAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Elaborato 14 PRIME INDICAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E COORDINAMENTO COMUNE DI CERVIA (Provincia di Ravenna) PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA - BORGO MARINA- VILLAGGIO DEI PESCATORI- SOTTOSETTORE Ad 6 (PIANO DI RECUPERO) Proprietario: Veniero Vallerani Viale

Dettagli

Provincia Regionale di Caltanissetta

Provincia Regionale di Caltanissetta Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 00115070856 Area Servizi Tecnici - Sett.. VIII - Edilizia OGGETTO Progetto per i lavori di impermeabilizzazione della copertura. dell

Dettagli

COMPUTO METRICO 1. Num Art. di Indicazioni dei lavori e delle Somministrazioni Quantità Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni

COMPUTO METRICO 1. Num Art. di Indicazioni dei lavori e delle Somministrazioni Quantità Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni COMPUTO METRICO 1 Num Art. di Indicazioni dei lavori e delle Somministrazioni Quantità Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni REALIZZAZIONE PISTA DI ACCESSO 1 4.01.02 SALPAMENTO DI SCOGLIERE ESISTENTI

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico-illustrativa Relazione tecnico-illustrativa Premessa Il sottoscritto Geom. Perrod Andrea Luigi iscritto all'albo dei Geometri di Aosta al n. 822 su incarico conferito dal Signor Gaglianone Gennaro avente titolo sugli

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

CATALOGO CORSI E SERVIZI

CATALOGO CORSI E SERVIZI CATALOGO CORSI E SERVIZI Via Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTAZIONE Documento Di Valutazione Dei Rischi (D.V.R.) Rilevazioni tecniche: fonometriche e vibrazioni

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sassetta Provincia di Livorno RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO OGGETTO: Data, 21/11/2013 IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO. Comune di Sassetta Provincia di Livorno RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO OGGETTO: Data, 21/11/2013 IL TECNICO. pag. Comune di Sassetta Provincia di Livorno pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO Data, 21/11/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

Dettagli

Piano Neve 2017/ Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve

Piano Neve 2017/ Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve Piano Neve 2017/2018 - Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve Prot. Sansepolcro, 28.09.2017 AVVISO PUBBLICO PIANO DI SGOMBERO NEVE STAGIONE 2017-2018 MANIFESTAZIONE

Dettagli

REALIZZAZIONE IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE, OPERE D INGEGNERIA NATURALISTICA, STRADE, SOTTOSTAZIONI, ELETTRODOTTI, METANODOTTI, OLEODOTTI,

REALIZZAZIONE IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE, OPERE D INGEGNERIA NATURALISTICA, STRADE, SOTTOSTAZIONI, ELETTRODOTTI, METANODOTTI, OLEODOTTI, REALIZZAZIONE IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE, OPERE D INGEGNERIA NATURALISTICA, STRADE, SOTTOSTAZIONI, ELETTRODOTTI, METANODOTTI, OLEODOTTI, COSTRUZIONI EDILI E CIVILI CHI SIAMO IDOKA COSTRUZIONI Realizzazione

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Ricordiamo che la formazione dei lavoratori deve essere periodicamente ripetuta in relazione a: evoluzione

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Pagina 1 di 3 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Committente Ubicazione Cava : Loc. Casa Renai LATERINA (AR) SOMMARIO DEL DOCUMENTO INTEGRAZIONE

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

Piano Neve 2014/ Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve

Piano Neve 2014/ Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve Piano Neve 2014/2015 - Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve Prot. 0045058/14 Avezzano, 18.11 2014 AVVISO PUBBLICO PIANO DI SGOMBERO NEVE STAGIONE 2014-2015 MANIFESTAZIONE

Dettagli

ANALISI PREZZI. Le retribuzioni ed i costi orari della mano d opera edile sono riferite al 1 Aprile 2010.

ANALISI PREZZI. Le retribuzioni ed i costi orari della mano d opera edile sono riferite al 1 Aprile 2010. ANALISI PREZZI I prezzi riportati sono da intendersi non comprensivi dell incidenza per spese generali ed utili dell impresa e sono stati rilevati dalle tabelle allegate al D.M. LL.PP. dell 11.12.78 redatte

Dettagli

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino.

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del 15-6-2017 33665 DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino. Avviso di deposito istanza di verifica,

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

F.A.Q. Codice C.U.P. C94H Codice C.I.G A

F.A.Q. Codice C.U.P. C94H Codice C.I.G A AREA APPROVVIGIONAMENTI, PATRIMONIO E LOGISTICA SERVIZIO GARE E APPALTI F.A.Q. PROCEDURA NEGOZIATA PER I LAVORI DI RIFACIMENTO DEL MANTO DI COPERTURA CORPO ALA SUD-OVEST LATO VIA MARZOLO DEL COMPLESSO

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI ALLOGGI DI

Dettagli

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 2/11 Sulla Gazzetta N. 375 Novembre 2011 il Presidente scrive: È iniziata la fase finale dei lavori e il riempimento

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale BUSINESS COMPANY Presentazione aziendale La SOCEA S.r.l. nasce nel giugno del 1985 e, da oltre trent anni, opera nel settore delle costruzioni sia pubbliche che private. Svolge la propria attività prevalentemente

Dettagli

STIMA DELLA SICUREZZA

STIMA DELLA SICUREZZA PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA PIANO DI SICUREZZA Revisione 0 Pagina 3 di 5 LAVORI : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE ANNO 2011. PROGETTO ESECUTIVO STIMA

Dettagli

FALLIMENTO DITTA "GT INERTI E DEI SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI (OCCHIOBELLO) PERIZIA DI STIMA AUTOMEZZI ED ATTREZZATURE

FALLIMENTO DITTA GT INERTI E DEI SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI (OCCHIOBELLO) PERIZIA DI STIMA AUTOMEZZI ED ATTREZZATURE 1 TRIBUNALE DI ROVIGO FALLIMENTO DITTA "GT INERTI E DEI SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI (OCCHIOBELLO) PERIZIA DI STIMA AUTOMEZZI ED ATTREZZATURE Giudice Delegato : DOTT.GUIDO MARZELLA Curatore: dott.

Dettagli

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI 1 SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI dati del settore estrattivo Servizio Minerario P.A.T. - arch. Carlo Filz 2 settore estrattivo MINIERE (comprese le acque minerali) CAVE INERTI DA COSTRUZIONE

Dettagli

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Allegato al paragrafo: 10. STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Allegato al paragrafo: 10. STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Allegato al paragrafo: 10. STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Piano di Sicurezza e Coordinamento - Valutazione delle spese per l'attuazione dei singoli elementi del Piano Architetto CLAUDIO DOMINI - Studio

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX NOME O AMPLIAMENTO DELLA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA 1. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DESCRIZIONE Dovrà essere indicata e descritta la localizzazione e l utilizzazione attuale del territorio

Dettagli

a 240 x 270 x per i primi 30 giorni lavorativi 240 x 270 x per i primi 30 giorni lavorativi cad 220,00

a 240 x 270 x per i primi 30 giorni lavorativi 240 x 270 x per i primi 30 giorni lavorativi cad 220,00 Articolo di elenco 1 INDICAZIONE DELLE PRESTAZIONI Utilizzo di baracca dimensioni 240 x 270 x 240 attrezzata con servizi igenico-sanitari dotato di WC alla turca.un lavabo.utilizzo di baracca dimensioni

Dettagli

R I P O R T O. CALCOLO MANODOPERA: Prezzo Voce euro 5,58 Utili Impresa 10% euro -0,51 Spese Generali 14% euro -0,62

R I P O R T O. CALCOLO MANODOPERA: Prezzo Voce euro 5,58 Utili Impresa 10% euro -0,51 Spese Generali 14% euro -0,62 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Demolizione e asportazione parziale di pavimentazione C.001 stradale esistente realizzata in conglomerato bituminoso o calcestruzzo anche armato per uno spessore

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

DEFISCALIZZAZIONE GASOLIO PER FORZA MOTRICE

DEFISCALIZZAZIONE GASOLIO PER FORZA MOTRICE DEFISCALIZZAZIONE GASOLIO PER FORZA MOTRICE Roberto Paolucci Massimo Cicala Aliquote di accisa sul gasolio Dal 1 marzo 2014 e fino al 31 dicembre 2014 le aliquote di accisa sul gasolio sono fissate nella

Dettagli

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I. Pag. 1 di 9 RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI E SERVIZI DI IGIENE URBANA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Maggio 2009 ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I. 1 Pag. 2 di 9 APPALTATORE SUBAPPALTATORE (CROCETTARE

Dettagli

SEZIONE ECOLOGIA ATTESTA

SEZIONE ECOLOGIA ATTESTA All.G: MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE ORDINANZE SULLA SICUREZZA IN CAVA (Ordinanza 2) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il sottoscritto.in qualità di...

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila) Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila) AREA FORMAZIONE CIRCOLARE N. 19/2016 L Aquila 11 Novembre 2016 Imprese iscritte alla

Dettagli

COMPUTO METRICO ONERI DELLA SICUREZZA

COMPUTO METRICO ONERI DELLA SICUREZZA FERROVIE APPULO LUCANE BARI pag. 1 COMPUTO METRICO ONERI DELLA SICUREZZA OGGETTO: COMMITTENTE: "Velocizzazione e incremento della poptenzialità della linea BARI-MATERA" < "INNALZAMENTO DEI MARCIAPIEDI

Dettagli

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax:

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax: QUESTIONARIO Per consentire ai nostri progettisti di meglio conoscere le Vostre esigenze, abbiamo predisposto l allegato questionario che ci indirizzerà nella progettazione degli immobili secondo le Vostre

Dettagli

CALENDARIO CORSI ANNO 2017

CALENDARIO CORSI ANNO 2017 MEDICINA DEL LAVORO - SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE AZIENDALE 81/2008 CALENDARIO CORSI ANNO ENTE FORMATIVO ACCREDITATO IN www.clsmedicinadellavoro.com App: Notillo In, successivamente cercare Centro

Dettagli

PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA (Art. 23 della L.R. Emilia Romagna N.23/2004) VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA DEI LAVORI DI DEMOLIZIONE DELLE OPERE ABUSIVE E RIPRISTINO DEI LUOGHI REALIZZAZIONE DI MANUFATTO AD

Dettagli

AGG. OPERATORE MACCHINE MOVIMENTO TERRA

AGG. OPERATORE MACCHINE MOVIMENTO TERRA 19-gen-17 AGG. OPERATORE CARRELLI ELEVATORI 13,30-17,30 19-gen-17 OPERATORE CARRELLI ELEVATORI 19-gen-17 13,30-17,30 SEMOVENTI (MULETTO) 20-gen-17 19-gen-17 19-gen-17 OPERATORE CARELLI ELEVATORI 13,30-17,30

Dettagli

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI Comune di Foglizzo pag. 1 ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA S.P. 82 IN COMUNE DI FOGLIZZO MEDIANTE DEMOLIZIONE DEL FABBRICATO DENOMINATO EX-CINEMA BERTOLINO COMMITTENTE: IL TECNICO

Dettagli

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO P.S.C. ALL. C: STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO P.S.C. ALL. C: STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA S T U D I O D I P R O G E T T A Z I O N E C I V I L E E D I N D U S T R I A L E D O T T. I N G. P R E T T O F L A V I O COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA N. CODICE INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE 1 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse

Dettagli

Esposizione a silice in edilizia

Esposizione a silice in edilizia Esposizione a silice in edilizia Milano, 10 maggio 2011 Sicurezza su lavoro:prevenzione dei tumori professionali Sicurezza su lavoro:prevenzione dei tumori professionali Attività svolte Collaborazione

Dettagli

La sicurezza in cantiere l applicazione del Dlgs 81/08 e indicazioni per l elaborazione dei piani di sicurezza

La sicurezza in cantiere l applicazione del Dlgs 81/08 e indicazioni per l elaborazione dei piani di sicurezza La sicurezza in cantiere l applicazione del Dlgs 81/08 e indicazioni per l elaborazione dei piani di sicurezza A.1. Gli adempimenti amministrativi in tema di sicurezza nei cantieri edili I lavori oggetto

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

COMUNE DI BURCEI Provincia di Cagliari

COMUNE DI BURCEI Provincia di Cagliari COMUNE DI BURCEI Provincia di Cagliari AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI STUDIO INGEGNERIA CIVILE Ing. G. MURGIA Sede Legale Studio: Via Capitanata n. 36-09121 CAGLIARI ( 070/27688 È380-718129 : E-mail: ing.giovannimurgia@gmail.com

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO C Comune di Messina Provincia di Messina STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Moderazione del

Dettagli

CURRICULUM AZIENDALE

CURRICULUM AZIENDALE CURRICULUM AZIENDALE RAMERO DOMENICO & C. SNC VIA GAUTERI 60 12100 CUNEO C.F. / P.IVA 02756040040 TEL. FAX 0171 403319 EMAIL domenico.ramero@libero.it PEC: ramerosnc@pec.it DATI GENERALI Ragione sociale:

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO S.P. N 112 DEL LANDRO : B CATENAVECCHIA LANDRO B SANTA CATERINA.

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO S.P. N 112 DEL LANDRO : B CATENAVECCHIA LANDRO B SANTA CATERINA. PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO AREA INFRASTRUTTURE TERRITORIO VIABILITA PROVINCIALE MOBILITA' E TRASPORTI CLASSIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE S.P. N 112 DEL LANDRO : B CATENAVECCHIA LANDRO

Dettagli

Via Angeli, 1. MARTER di Roncegno (TN) Tel Fax Cell Cell

Via Angeli, 1. MARTER di Roncegno (TN) Tel Fax Cell Cell Via, 1 MARTER di Roncegno (TN) Tel. 0461 764 232 Fax 0461 771 085 Cell. 337 452851 Cell. 348 2572799 www.angeli.tn.it Come in ogni ambito professionale anche nel campo degli autotrasporti, degli scavi

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Regione Lombardia Provincia di Mantova Comune di San Giorgio di Mantova STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ai sensi del Titolo IV del Decreto Legislativo n 81/2008 e s.m.i. OGGETTO: Opere di adeguamento delle

Dettagli

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali

L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali L'esperienza delle società di progettazione. La progettazione in sicurezza nelle opere stradali SPEA Ingegneria Europea S.p.A. 4 Luglio 2013 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna ITER

Dettagli

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano

Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano Regione Umbria - Comune di Montecchio - Provincia di Terni Progetto di coltivazione di cava attiva di travertino sita in loc. Cordigliano IMPRESA ISTANTE: Rancichino Luciano DATA: Settembre 2015 ELABORATO:

Dettagli

COMUNE DI CESANO BOSCONE

COMUNE DI CESANO BOSCONE CONVENZIONE PER INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MATERIALI CONTENETI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (M.C.A.) PRESENTI NELLE PROPRIETA PRIVATE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CESANO BOSCONE TRA Il comune

Dettagli

EDILIZIACROBATICA S.r.l. I Primi in altezza con tecniche di sicurezza su corde.

EDILIZIACROBATICA S.r.l. I Primi in altezza con tecniche di sicurezza su corde. EDILIZIACROBATICA SRL OFFERTA ECONOMICA Messa in sicurezza prospetto lato strada Condominio Via Carlo V, n 7 88100 Catanzaro - 1 - Prot. N 2011/1038 Milano, lì 15/07/2011. Spett.le Amministratore condominio

Dettagli

AGG. OPERATORE MACCHINE MOVIMENTO TERRA

AGG. OPERATORE MACCHINE MOVIMENTO TERRA 4-mar-17 AGG. ADDETTO\PREPOSTO AL 5 08,00-13,00 09-mar-17 AGG. MOVIMENTO TERRA 4 08,30-12,30 09-mar-17 PATENTINO CUMULATIVO 4 08,30-12,30 09-mar-17 MACCHINE MOVIMENTO TERRA 16 4 13,30-17,30 10-mar-17 ore

Dettagli

Allegato n. 1 verbale n. 3

Allegato n. 1 verbale n. 3 Concorso elettricisti PROVA NUMERO UNO 1) T1 D Quali caratteristiche devono avere i materiali, le apparecchiature, i macchinari o le installazioni secondo la Legge 186 del 1968? T9 D La Dichiarazione di

Dettagli

PIANO DI DISMISSIONE

PIANO DI DISMISSIONE COMUNE DI FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA REGIONE MARCHE PIANO DI DISMISSIONE Progetto PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA IN COMUNE DI FABRIANO (AN) LOCALITA' PONTE MOSCANO Proponente

Dettagli

COMPUTO METRICO DELL'APPALTO PER SERVIZI DI IGIENE URBANA E DI SMALTIMENTO RIFIUTI PERIODO (pagina 1 di 8)

COMPUTO METRICO DELL'APPALTO PER SERVIZI DI IGIENE URBANA E DI SMALTIMENTO RIFIUTI PERIODO (pagina 1 di 8) E DI SMALTIMENTO RIFIUTI PERIODO 2012-2020 (pagina 1 di 8) SERVIZI DI IGIENE URBANA E DI SMALTIMENTO RIFIUTI PERIODO 2012 2020 COMPUTO METRICO D APPALTO IL RESPONSABILE DELL U.O. POLITICHE PER LO SVILUPPO

Dettagli

0,00 Costo Totale dei Materiali occorrenti [A] 460,00. Elemento di Computo U.M.

0,00 Costo Totale dei Materiali occorrenti [A] 460,00. Elemento di Computo U.M. ANALISI PREZZO P.A. 04 : cad. Sedile in legno lamellare incollato termotrattato su appoggio in metallo zincato verniciato a polveri (tipo NIPPON KUUP EXTERY). Dimensione cm. 60x60 altezza cm. 45. Il prezzo

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

Sviluppo & Ambiente S.r.l.

Sviluppo & Ambiente S.r.l. Sviluppo & Ambiente S.r.l. via G. Leopardi, 231-80125 Napoli tel. 081/5937455-333/9996324 www.sviluppoeambiente.it CORSO PER COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE DURANTE LA PROGETTAZIONE E

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O C M

S T U D I O T E C N I C O C M RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE AGGIUDICATRICI Impresa Appalto Ai fini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la presente si richiedono i documenti necessari per l inizio

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA. per attività con emissioni diffuse. D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA. per attività con emissioni diffuse. D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Pag. 1 Emiliana Conglomerati S.p.a. Impianto: Cava Lorenzana Strada Provinciale n.12 42027 Montecchio Emilia (RE) RELAZIONE TECNICA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE AI SENSI DEGLI ARTT.269 E 281, D.Lgs.

Dettagli