IL PROBLEMA DELL AGEING NEGLI STABILIMENTI RIR: CRITICITA, CASI PRATICI E IL RUOLO PUBBLICO NELLA PROMOZIONE DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROBLEMA DELL AGEING NEGLI STABILIMENTI RIR: CRITICITA, CASI PRATICI E IL RUOLO PUBBLICO NELLA PROMOZIONE DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO"

Transcript

1 IL PROBLEMA DELL AGEING NEGLI STABILIMENTI RIR: CRITICITA, CASI PRATICI E IL RUOLO PUBBLICO NELLA PROMOZIONE DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO ING. FRANCESCO PILO (VVF) 1

2 AGEING the MARS data provides the most appropriate basis to assess the significance of ageing. The study has determined that approximately 60% of incidents are related to technical integrity and, of those, 50% have ageing as a contributory factor. Plant Ageing Study HSE RR823 ING. FRANCESCO PILO (VVF) 2

3 DIFETTI DI ORIGINE USURA API ANNI Da quanti anni esistono alcuni Stabilimenti RIR in ITALIA? ING. FRANCESCO PILO (VVF) 3

4 Corrosione atmosferica e CUI (Corrosion under insulation) PERDITA DA SUPPORTO SALDATO ING. FRANCESCO PILO (VVF) 4

5 Corrosione atmosferica e CUI (Corrosion under insulation) PERDITA DA LINEA DI DRENAGGIO Linea tracciata con vapore Coibentata PN 250 DN 15 SPn3,73 mm Poco esercita Zone residuali a 0,5 mm ETA circa 45 anni ING. FRANCESCO PILO (VVF) 5

6 Corrosione atmosferica e CUI (Corrosion under insulation) CRITICITA Anni di servizio: le apparecchiature, e le linee non sono eterne; Mancata verniciatura esterna: alcune aree esposte a corrosione atmosferica per la loro posizione o temperatura non sono verniciabili; Zone di difficile ispezionabilità: alcune aree non sono raggiungibili facilmente; Zone di ristagno d acqua: le coibentazioni possono comportare l accumulo d acqua piovana e quindi possibili situazioni di bagno asciuga. ING. FRANCESCO PILO (VVF) 6

7 Corrosione Erosione Evento 2001 presso la raffineria Conocophillips HumberRefinery(UK) linea di testa di una colonna de-etanatrice P: 27 bar T: 50 C SPn: 7 mm Immagini HSE 75 t di liquidi infiammabili e 110 t di vapori e gas infiammabili. UVCE e FIREBALL ING. FRANCESCO PILO (VVF) 7

8 CRITICITA GESTIONALE DIFFICILE ISPEZIONABILITA TEMPI, COSTI TENSIONE ISP-PROD Nella pianificazione dell intervento ispettivo, la scelta e la responsabilità di evitare il controllo di alcune zone ritenute critiche dalla struttura aziendale Ispezioni/Manutenzioni sia condivisa anche con la Produzione, e che in caso di divergenze, la prima abbia maggiore potere decisionale ING. FRANCESCO PILO (VVF) 8

9 HTHA (High Temperature Hydrogen Attack) Evento 2010 presso la Raffineria Tesoro Anacortes(USA) Scambiatore in Hydrotreater T: profilo termico attorno 250 C P: 40 bar Immagini CSB ING. FRANCESCO PILO (VVF) 9

10 HTHA (High Temperature Hydrogen Attack) CURVE DI NELSON ING. FRANCESCO PILO (VVF) 10

11 HTHA (High Temperature Hydrogen Attack) CURVE DINELSON -API 581 ANNI DISERVIZIO basso legato 1,25 Cr 0,5 Mo a 45 bar e 430 C Acciaio al carbonio a 45 bar e 230 C ING. FRANCESCO PILO (VVF) 11

12 SCC (STRESS CORROSION CRACKING) CRITICITA PIPELINE Public Inquiry Concerning Stress Corrosion Cracking on Canadian Oil and Gas Pipelines National Energy Board, CANADA ING. FRANCESCO PILO (VVF) 12

13 AGEING RISPETTO A NUOVI REQUISITI DI SICUREZZA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE L utilizzo di strumentazione di sicurezza certificata L utilizzo e l incremento dei sistemi fissi di protezione con eventuale asservimento ai sistemi di rilevazione. Simulation and modelling of water spray in the 3D explosion simulation program FLACS, Elin Kristin, Dale 2004, The University of Bergen Fire, Explosion and Risk Assessment Topic Guidance Hazard Installations Directorate Offshore Division HSE (UK) ING. FRANCESCO PILO (VVF) 13

14 AGEING RISPETTO A NUOVI REQUISITI DI SICUREZZA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE Parchi serbatoi atmosferici Inserimento di sistemi ridondanti di controllo e blocco di livello al fine di ridurre il rischio di sovra-riempimenti, si ricordi l evento accaduto presso il deposito petrolifero di Buncefield Hemel Hempstead, Hertfordshire (UK), l 11 dicembre 2005; Protezione al fuoco e motorizzazione delle valvole radice: la loro manovrabilità da zona sicura e la resistenza al fuoco riducono la magnitudo degli scenari Realizzazione di doppi fondi: misura di tutela ambientale presente ormai nella maggior parte delle autorizzazioni integrate ambientali. Valutazione delle portate di raffreddamento ING. FRANCESCO PILO (VVF) 14

15 PA PROMOTRICE DI NUOVI REQUISITI DI SICUREZZA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE EVITARE L EFFETTO L RISVEGLIO Situazione nella quale uno stabilimento, non seguito e migliorato nel tempo, dopo decenni si trova con un gap non colmabile rispetto ai requisiti di sicurezza ambientali richiesti dal contesto territoriale. ING. FRANCESCO PILO (VVF) 15

THEO-GIS-V.01 STRUMENTO PER L ANALISI E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN PRESENZA DI AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN REGIONE LOMBARDIA.

THEO-GIS-V.01 STRUMENTO PER L ANALISI E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN PRESENZA DI AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN REGIONE LOMBARDIA. THEO-GIS-V.01 STRUMENTO PER L ANALISI E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN PRESENZA DI AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN REGIONE LOMBARDIA. 2 Informazioni Tecniche Linguaggio di scrittura e librerie

Dettagli

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA Eventi incidentali.docx Marzo 2012 Nome file Il presente allegato è composto da una Relazione di n 28 pagine. ICARO Srl Uffici:

Dettagli

ANALISI DELLA ROTTURA DI UNA TUBAZIONE DI METANO DI PRIMA SPECIE: ANALISI DELLE CAUSE E MISURE MIGLIORATIVE INTRODOTTE

ANALISI DELLA ROTTURA DI UNA TUBAZIONE DI METANO DI PRIMA SPECIE: ANALISI DELLE CAUSE E MISURE MIGLIORATIVE INTRODOTTE ANALISI DELLA ROTTURA DI UNA TUBAZIONE DI METANO DI PRIMA SPECIE: ANALISI DELLE CAUSE E MISURE MIGLIORATIVE INTRODOTTE Pilo F.¹, Micele N.², Guidotti M.², Faotto R.², Ziron M.³ ¹ Ministero dell Interno,

Dettagli

Immagazzinamento dei fluidi

Immagazzinamento dei fluidi Generalità Immagazzinamento dei fluidi Prof. Silvia Recchia Resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute a pressione di esercizio tensione di vapore pressione idrostatica scelta opportuna dello spessore

Dettagli

TSU-M Accumulo termico con ghiaccio

TSU-M Accumulo termico con ghiaccio M Vantaggi chiave Costi di investimento ridottissimi Risparmio energetico Affidabile M - Caratteristiche Scioglimento esterno del ghiaccio Alimentato a glicole Gamma di capacità 647-2676 kwh Applicazioni

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

SALTECO-CASTOLIN: ESPERTI IN MANUTENZIONE; VANTAGGI DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA;

SALTECO-CASTOLIN: ESPERTI IN MANUTENZIONE; VANTAGGI DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA; SOLUZIONI PER LA MANUTENZIONE PREVENTIVA DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE CONTRO L USURA E LA CORROSIONE ASPETTI CRITICI DOVUTI ALL USURA NEL PETROLCHIMICO; SALTECO-CASTOLIN: ESPERTI IN MANUTENZIONE;

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA e in collaborazione con: Vantaggi e soluzione delle criticità

Dettagli

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98 ANALISI PRELIMINARE PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO INSTALLAZIONE STOGIT S.p.A LOCALITA' ALFOSINE IMPIANTO CLUSTER A UNITA' 10-METANOLO SOSTANZE ALCOOL METILICO PRESSIONE P= 100 bar

Dettagli

Denominazione progetto Tipologia Descrizione

Denominazione progetto Tipologia Descrizione Area Progetti HSE (progetti eseguiti) Denominazione progetto Tipologia Descrizione Supporto per l implementazione ed il mantenimento di Sistemi di Gestione HSE Supporto HSE ai distretti e controllate di

Dettagli

Associazione degli Analisti dell Ambiente, dell Affidabilità e della Sicurezza Industriale XXI Convegno 3ASI Roma 22/23 novembre 2005

Associazione degli Analisti dell Ambiente, dell Affidabilità e della Sicurezza Industriale XXI Convegno 3ASI Roma 22/23 novembre 2005 Associazione degli Analisti dell Ambiente, dell Affidabilità e della Sicurezza Industriale XXI Convegno 3ASI Roma 22/23 novembre 2005 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IDROGENO: APPARECCHIATURA

Dettagli

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax Componenti ed accessori per stazioni di gas naturale per autotrazione Catalogo generale DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055 421 22 (4 linee) Fax 055 421 58 E-mail Componenti

Dettagli

Scambiatore di calore con guarnizioni XG

Scambiatore di calore con guarnizioni XG Scheda tecnica Scambiatore di calore con guarnizioni XG Descrizione/Applicazione L'XG è uno scambiatore di calore con guarnizioni, sviluppato per l'uso negli impianti di teleriscaldamento e raffreddamento.

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2C ENI

Dettagli

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 TI-P067-10 ST Ed. 1.1 IT - 2016 Scaricatore di condensa

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a colonna MFGE-160

Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a colonna MFGE-160 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a colonna MFGE-160 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento ad aria,

Dettagli

BOLLITORI STORM

BOLLITORI STORM 04 BOLLITORI STORM 7 04 BOLLITORI BOLLITORE VERTICALE 8 modello con serpentino Impiego: produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS) Materiali e finiture: materiali e finiture interne, idonei

Dettagli

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO Raccordi Elettrofusione in PE 100 per impianti di acqua e gas AGRULINE Prodotto La saldatura per elettrofusione è stata collaudata per una permanente ed eccellente

Dettagli

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet INTRODUZIONE PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet 1 Introduzione Il PFD (Process Flow Diagram) ed il P&ID (Piping and Instrument Design) costituiscono i documenti fondamentali

Dettagli

ART. VSIC. - VALVOLE DI SICUREZZA

ART. VSIC. - VALVOLE DI SICUREZZA ITC ISP ART. VSIC. - DI DI Le valvole di sicurezza in acciaio inox AISI 304L/316L sono impiegate nei processi industriali di numerosi settori nei campi alimentare e chimico. Le valvole di sicurezza svolgono

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

RLFE. Ex de. - Veloci e semplici nella manutenzione - Adatta per lampade a scarica fino a 400W - Robuste e sicure nel tempo - Zona 1, 2, 21, 22

RLFE. Ex de. - Veloci e semplici nella manutenzione - Adatta per lampade a scarica fino a 400W - Robuste e sicure nel tempo - Zona 1, 2, 21, 22 Staffa di montaggio RLFE - Veloci e semplici nella manutenzione - Adatta per lampade a scarica fino a 400W - Robuste e sicure nel tempo - Zona 1, 2, 21, 22 Pressacavo ingresso/uscita Gabbia di protezione

Dettagli

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA italiano & & Le lance della serie V si caratterizzano per la testa tonda che presenta un migliore rapporto di superfi cie fra interno ed esterno. Insieme agli ugelli in alluminio incassati, la testa rimane

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA Università degli Studi di Bologna Corso di laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE Di LAUREA IN Disegno tecnico industriale e laboratorio T STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2G -

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche POMPE PER VUOTO E COMPRESSORI Scheda Tecnica I 025 A MEMBRANA N 023 ANE Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica

Dettagli

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa

Dettagli

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n. Green Shipping Summit Genova, 30 novembre 2012 Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.151 Marco

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 3 Sistema 3P Soluzioni integrate per serbatoi di stoccaggio fuori terra Indice La missione di Maremmana Ecologia Le

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40

VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40 VALVOLE MANUALI VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40 2 3 VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE INTERNA Mod. VFI/51 gg25 VFE/54 gg40 esente da manutenzione 4 5 VALVOLA A FLUSSO AVVIATO

Dettagli

Compensatori di dilatazione AR

Compensatori di dilatazione AR I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 7 3C.510 Ed. 6.1 IT - 2016 Compensatori di dilatazione AR I

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Valvola di non ritorno a disco, tipo "WAFER"

Valvola di non ritorno a disco, tipo WAFER 18/04/2013 Valvola di non ritorno a disco, tipo "WAFER" Valvola di ritegno a disco oscillante tipo "WAFER" (si può fabbricare con flange su richiesta). Corpo in ghisa di un solo pezzo con forma conica

Dettagli

Hot Water - Scaldacqua in pompa di calore

Hot Water - Scaldacqua in pompa di calore TWMI 150/190/300A Hot Water - Scaldacqua in La rappresenta l evoluzione ecologica dei boiler elettrici tradizionali. Sfrutta l'energia termica contenuta nell aria come fonte rinnovabile permettendo di

Dettagli

CDX Essiccatori a refrigerazione

CDX Essiccatori a refrigerazione CDX 4-840 Essiccatori a refrigerazione Solidi, semplici, intelligenti. Affidabilità avanzata nell aria compressa. Facile installazione - Design leggero e compatto - Facile da trasportare - Facile installazione,

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Valvole di sicurezza a molla qualificate ad alzata totale Leser modello 441 e 442 XXL (DN )

Valvole di sicurezza a molla qualificate ad alzata totale Leser modello 441 e 442 XXL (DN ) Pagina 1 di 5 6A.051 Ed. 3 IT - 2009 Impiego Le valvole di sicurezza modello 441 e 442 sono utilizzabili con vapore, gas e liquidi. Versioni Mod. 4412 XXL - Costruzione in acciaio al carbonio e cappello

Dettagli

SERIE B-SOL / BM / BD

SERIE B-SOL / BM / BD SERIE B-SOL / BM / BD BOLLITORI INTEGRATI PER SOLARE SERIE B-SOL BOLLITORI SPECIFICI PER IMPIANTI SOLARI E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA. Bollitore a 2 serpentini in acciaio al carbonio, completo di

Dettagli

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE Direttiva di Prodotto - 94/9 CE D.P.R. n 126 28 marzo 1998 Regolamento in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive Atmosfere Esplosive.

Dettagli

Sanitari. ELIO pag. 50

Sanitari. ELIO pag. 50 Sanitari ELIO pag. 0 9 CATALOGO TECNICO - MAGGIO 06 ELIO R, R Bollitore vetrificato idoneo per pompa di calore e altra fonte di energia 00 0 00 00 00 00 600 70 00 000 0 00 000 00 000 000 000 I bollitori

Dettagli

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n. Workshop GNL Roma, 21 novembre 2013 Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.151 Paola DE NICTOLIS

Dettagli

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 TI-P601-32 ST Ed. 6.1 IT - 2016 Valvole di ritegno a disco

Dettagli

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI

BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI BOLLY 2 ST BOLLITORE POLYWARM CON 2 SCAMBIATORI FISSI IMPIEGO Produzione ed accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). MATERIALI E FINITURE Materiali e finiture interne, idonei per acqua potabile ai sensi

Dettagli

TRATTAMENTI E RIVESTIMENTI ANTICORROSSIVI, ANTIACIDI E DI PROTEZIONE DAL FUOCO IN STABILIMENTO

TRATTAMENTI E RIVESTIMENTI ANTICORROSSIVI, ANTIACIDI E DI PROTEZIONE DAL FUOCO IN STABILIMENTO TRATTAMENTI E RIVESTIMENTI ANTICORROSSIVI, ANTIACIDI E DI PROTEZIONE DAL FUOCO IN STABILIMENTO La sempre maggiore attenzione alla qualità ed al rispetto dell ambiente nei processi di verniciatura ha portato

Dettagli

HOSE LINING Riabilitazione idraulica condotte in pressione con hose lining caratteristiche e vantaggi. Ing.

HOSE LINING Riabilitazione idraulica condotte in pressione con hose lining caratteristiche e vantaggi. Ing. HOSE LINING Riabilitazione idraulica di condotte in pressione con hose lining: caratteristiche e vantaggi. Ing. Arnold Cekodhima Cos è lo Slip-lining? La tecnologia trenchless più vecchia e semplice. Diametro

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA Capacità: 60L/85L/110L CARATTERISTICHE PRINCIPALI Diametro della camera di sterilizzazione: la spessa camera di sterilizzazione del diametro di 40cm offre

Dettagli

Processo filtri doppi in linea pressione media / alta PFMD / PFHD

Processo filtri doppi in linea pressione media / alta PFMD / PFHD Processo filtri doppi in linea pressione media / alta PFMD / PFHD PFxD-0 PFxD-1 PFxD-2 PFxD-3 Caratteristiche tecniche Connessione: G 1 / SAE 1 Q S max: 120 l/min p S max: 100 bar Gradi di filtrazione:

Dettagli

rotazione Protezione marcia a secco 10 /20 mm passaggio libero con tecnologia GID Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI

rotazione Protezione marcia a secco 10 /20 mm passaggio libero con tecnologia GID Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI JUNG PUMPEN Raffreddamento camicia motore Dispositivo di auto-lavaggio Aspirazione piatta grazie alla base filtro removibile Tenuta meccanica in silicio indipendente dal senso di rotazione Protezione marcia

Dettagli

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Candidato Michele Belligotti Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Università di Bologna sede di Forlì III sessione 21/3/2006

Dettagli

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni fuggitive (runaway) fisiche L ESPLOSIONE ESPLOSIONI ESPLOSIONE = rapido sviluppo di una grande quantità di gas provocato da fenomeni fisici o chimici, accompagnato da violenti effetti acustici, termici e meccanici Cause: chimiche

Dettagli

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life 27010941 - rev. 0 09/2015 Generatori Murali Satellite 2 Complementi Bollitore ad accumulo in acciaio inox da 55 litri Abbinabile alle caldaie murali solo riscaldamento www.riello.it Energy For Life GENERATORI

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

Processo filtri in linea pressione media / alta PFM / PFH

Processo filtri in linea pressione media / alta PFM / PFH Processo filtri in linea pressione media / alta PFM / PFH PFx-0 PFx-1 PFx-2 PFx-3 Caratteristiche tecniche Connessione: G 1 Q S max: 8 m 3 /h p S max: 100 bar Gradi di filtrazione: 1-2000 µm 1. DESCRIZIONE

Dettagli

Verso il Futuro Insieme ai Nostri Partner

Verso il Futuro Insieme ai Nostri Partner Gamma Prodotti 2016 Verso il Futuro Insieme ai Nostri Partner Da oltre trent anni operiamo con l obiettivo di trasferire valore ai nostri clienti, progettando e realizzando prodotti di elevata qualità

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE Foglio 1 di 5 1. SCOPO 2. NORME DI RIFERIMENTO 3. CONDIZIONI DI PROGETTO 3.1 Lato mantello 3.2 Lato piastre 4. CARATTERISTICHE DEI FLUIDI 5. PARTICOLARI COSTRUTTIVI E MATERIALI 6. PITTURAZIONE / ISOLAMENTO

Dettagli

PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 1

PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 1 PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre 2013 1 Boiling liquid expanding vapor explosion DEFINIZIONE DI BLEVE -rif. AIChE- PERDITA IMPROVVISA DI CONTENIMENTO DI UN GAS LIQUEFATTO PRESSURIZZATO CHE AL MOMENTO DELLA

Dettagli

Essiccatori a refrigerazione CDX da 4 a 840 IT

Essiccatori a refrigerazione CDX da 4 a 840 IT Essiccatori a Refrigerazione CDX da 4 a 840 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

With the future in mind. Smart Multi E 200-300 - 400 600-800. excellence in hot water

With the future in mind. Smart Multi E 200-300 - 400 600-800. excellence in hot water With the future in mind 00-300 - 400 00-800 excellence in hot water 00-300 - 400-00 - 800 Ideale per tutte le utenze mono - plurifamiliari dotate di impianto di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura,

Dettagli

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Per un buon funzionamento di una colonna è necessario mantenere costante la temperatura

Dettagli

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700 ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE CDX da 4 a 700 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

Valvole di intercettazione con tenuta a soffietto BSA e BSAT

Valvole di intercettazione con tenuta a soffietto BSA e BSAT Pagina 1 di 10 TI-P137-18 ST Ed. 3 IT - 2009 BSA6T Descrizione Valvole d'intercettazione con tenuta stelo a soffietto a doppio foglio, con attacchi flangiati PN16, PN25 e PN40 (ANSI a richiesta), previste

Dettagli

Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo

Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo Davide Manca PSE-Lab, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Milano ITALY

Dettagli

SHE Scambiatori di calore sanitari

SHE Scambiatori di calore sanitari I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 CH Ed. 2.1 IT - 201 Descrizione Gli (Sanitary Heat Exchangers)

Dettagli

DM 9 maggio 2001: Pianificazione del territorio e rischio tecnologico

DM 9 maggio 2001: Pianificazione del territorio e rischio tecnologico Seminario DM 9 maggio 2001: Pianificazione del territorio e rischio tecnologico 28 Gennaio 2005 Varese Sala Convegni Villa Recalcati P.zza Libertà, 1 Walter Restani PERCORSO NORMATIVO SUI RISCHI INCIDENTI

Dettagli

Pianeta. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

Pianeta. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life 27010938 - rev. 0 10/2015 Generatori Murali Pianeta Complementi Bollitori ad accumulo in acciaio vetrificato Abbinabile alle caldaie murali solo riscaldamento www.riello.it Energy For Life GENERATORI MURALI

Dettagli

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04 Gestra Elettronica Industriale - Gruppo A Riduttore di pressione Gestra Mod 501 Edizione 05/0 501 Applicazioni I riduttori autoazionati Gestra 501 vengono utilizzati per mantenere costante la pressione

Dettagli

La gestione di un Impianto Fiaccola Dr. Luciano Rosanio

La gestione di un Impianto Fiaccola Dr. Luciano Rosanio La gestione di un Impianto Fiaccola Dr. Luciano Rosanio La gestione di un Impianto Fiaccola Impianto Fiaccola Saras La gestione di un Impianto Fiaccola 2 Impianto fiaccola Saras La gestione di un Impianto

Dettagli

GRUPPO DI RICERCA. Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO. RELATORE: Dott. Ing.

GRUPPO DI RICERCA. Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO. RELATORE: Dott. Ing. GRUPPO DI RICERCA Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO RELATORE: Dott. Ing. ALBERTO BENATO CURRICULUM VITAE Diploma di Perito Industriale (07/2004) Laurea

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Tipo wafer Valvola a farfalla con sede resiliente e corpo e disco in materiale composito speciale per un eccezionale resistenza chimica sia interna che esterna Caratteristiche Applicazioni generali Poiché

Dettagli

VALVOLA A FARFALLA A DOPPIO ECCENTRICO

VALVOLA A FARFALLA A DOPPIO ECCENTRICO VALVOLA A FARFALLA A DOPPIO ECCENTRICO TIPO DE 80 + 100 GAS DE DE VALVOLA A FARFALLA TIPO DE LEVA Valvola a farfalla a doppio eccentrico per liquidi e gas Elevata resistenza chimica di tutti i componenti

Dettagli

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato.

Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. Caldaia a basamento a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica del prodotto SVBS C 3/ S-4 M Solar, un modello

Dettagli

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? Carburanti I CONTAMINANTI NEI CARBURANTI I contaminanti presenti nel gasolio possono essere di 3 tipi: Particelle

Dettagli

KEYSTONE WINN HI-SEAL VALVOLA A FARFALLA HIGH PERFORMANCE

KEYSTONE WINN HI-SEAL VALVOLA A FARFALLA HIGH PERFORMANCE La valvola a farfalla high performance Hi-Seal garantisce un efficace tenuta bidirezionale in un ampio spettro di condizioni di esercizio CARATTERISTICHE Tenuta perfetta ottenuta meccanicamente e senza

Dettagli

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata EVALED RV Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata Evaporatori EVALED RV La Solution EVALED RV rappresenta la gamma di evaporatori a ricompressione meccanica del vapore,

Dettagli

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d'aria InoxSabiana 10 comprende 7 differenti diametri interni (da 80 a 230 ) ed una completa

Dettagli

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione Corso di IMPIANTI di CONVERSIONE dell ENERGIA Origini e sviluppo delle turbogas L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli termodinamici

Dettagli

Manometro a molla tubolare con uno o due contatti elettrici fissi, custodia in acciaio inox Modello PGS21

Manometro a molla tubolare con uno o due contatti elettrici fissi, custodia in acciaio inox Modello PGS21 Misura di pressione meccatronica Manometro a molla tubolare con uno o due contatti elettrici fissi, custodia in acciaio inox Modello PGS21 Scheda tecnica WIKA PV 21.02 per ulteriori omologazioni vedi pagina

Dettagli

ARMACELL SOLUZIONI PER I SISTEMI ENERGIE RINNOVABILI

ARMACELL SOLUZIONI PER I SISTEMI ENERGIE RINNOVABILI ARMACELL SOLUZIONI PER I SISTEMI ENERGIE RINNOVABILI ARMAFLEX DUOSOLAR DUOSOLAR 220 HT/ARMAFLEX HT/ ARMAFLEX S SOLUZIONI PER IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE Armacell offre soluzioni ottimali in risposta

Dettagli

RACCORDI RACCORDI ACCIAIO INOX, DA SALDARE

RACCORDI RACCORDI ACCIAIO INOX, DA SALDARE RACCORDI ACCIAIO INOX, DA SALDARE I raccordi di acciaio inox da saldare sono disponibili: - stampati, saldati di acciao inox AISI 304 L, EN 1.4307 con spessore 2, di acciao inox AISI 316 L, EN 1.4404 con

Dettagli

MCF TRADE SRL ELENCO MACCHINE IN VENDITA BACINELLA IN ACCIAIO INOX LT.100 BACINELLA LT.1000 CONTATTI: TEL E.MAIL:

MCF TRADE SRL ELENCO MACCHINE IN VENDITA BACINELLA IN ACCIAIO INOX LT.100 BACINELLA LT.1000 CONTATTI: TEL E.MAIL: CU5450T BACINELLA IN ACCIAIO INOX LT.100 ad intercaperine di tipo fisso d con capacita di LT.100, costruita interamente in acciaio inox, completa di: -agitatore con pale raschianti La macchina è completa

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI. CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali Bologna 24 ottobre 2014 LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

Dettagli

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

VAL SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations VAL SOTTOCENTRALE MURALE Indice VAL Sottocentrale murale 04 Documentazione tecnica 05 Caratteristiche tecniche 06 Allestimenti

Dettagli

Esempi di collegamento dei collettori

Esempi di collegamento dei collettori Stazioni solari Schüco STE 110 MF 7, MF 7 HE, MF 11 HE Schüco 5 Esempi di collegamento dei collettori Suddivisione collegamenti in serie e in parallelo e le necessarie sezioni di tubo per il circuito del

Dettagli

AQUATIX GAMMA ACQUA CALDA SANITARIA. PRESENTAZIONE DELLA GAMMA UNITA Piscine... KSWP Compak... KHP Serbatoi G...

AQUATIX GAMMA ACQUA CALDA SANITARIA. PRESENTAZIONE DELLA GAMMA UNITA Piscine... KSWP Compak... KHP Serbatoi G... GAMMA ACQUA CALDA SANITARIA PRESENTAZIONE DELLA GAMMA...356 UNITA Piscine... KSWP...360 Compak... KHP...362 Serbatoi G...364 INSTALLAZIONI SIGNIFICATIVE...368 GAMMA ACQUA CALDA SANITARIA ACS GAMMA ACQUA

Dettagli

COMPANY OVERVIEW. LA COGENERAZIONE FINANZIATA

COMPANY OVERVIEW. LA COGENERAZIONE FINANZIATA COMPANY OVERVIEW LA COGENERAZIONE FINANZIATA www.ener-g.it La cogenerazione finanziata per la piccola medio impresa manifa9uriera. Analisi delle cri

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2E - LIQUIGAS

Dettagli

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI Azione Diretta Camera in pressione con membrana intermedia in tessuto rinforzato Idoneo per liquidi, aria compressa e gas neutri (no vapore) Max pressione ingresso 25 bar Max pressione uscita 20 barg Connessioni

Dettagli

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale Ruolo e attivita del Comitato Tecnico Regionale in materia di Rischi di Incidenti Rilevanti e controllo dell urbanizzazione

Dettagli

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Scheda Tecnica I 015 N 920 APE con alimentazione AC (con controllo esterno optional) N 920 APDC B con motore Brushless (con controllo

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari Effetto del trattamento preliminare sulle proprietà dell acciaio AISI M2 sottoposto a trattamento criogenico R. Sola, R. Giovanardi, P. Veronesi, A. Forti Università di Modena e Reggio Emilia G. Parigi

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

Raccolta dati componenti meccanici impianti ausiliari ICE

Raccolta dati componenti meccanici impianti ausiliari ICE Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Raccolta dati componenti meccanici impianti ausiliari ICE P. Gaggini, V. abanti Report

Dettagli

Impianti OZONFILT OZVa

Impianti OZONFILT OZVa Produzione di ozono da 5 a 90 g di ozono/h Gli impianti di ozono OZONFILT OZVa sono impianti a pressione nei quali il gas di alimentazione, aria o ossigeno, viene immesso in pressione nel generatore di

Dettagli