La Domenica Metropolitana 4 giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Domenica Metropolitana 4 giugno 2017"

Transcript

1 La Domenica Metropolitana 4 giugno 2017 La Domenica Metropolitana di giugno presenta una vasta offerta di visite, percorsi e attività nei Musei Civici Fiorentini, definita grazie al sostegno di Giotto-FILA: tra queste si segnalano le Piccole storie di colori per le famiglie con bambini tra Museo Bardini e Palazzo Vecchio, ma anche le visite al Museo Gino Bartali, al Chiostro grande e alla cappella del Papa in Santa Maria Novella, alla cappella Brancacci e a Santo Spirito. Particolare attenzione è dedicata alla mostra Ytalia. Energia Pensiero Bellezza in apertura il 2 giugno presso il Forte di Belvedere e altri importanti musei cittadini. Per l intera giornata inoltre il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Stefano Bardini, il Museo Novecento e il Complesso di Santa Maria Novella saranno animati dalla presenza di giovani Ambasciatori dell arte, pronti ad accogliere il pubblico offrendo spiegazioni sugli ambienti e sulle opere. La proposta è frutto dell esperienza di Alternanza Scuola Lavoro sviluppata durante l anno scolastico con il Liceo Scientifico Antonio Gramsci, il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, il Liceo Artistico Leon Battista Alberti e il Liceo Scientifico Ernesto Balducci di Pontassieve ed è proposta in occasione dell iniziativa Amico Museo promossa dalla Regione Toscana. A Palazzo Strozzi è proposta al pubblico una conversazione in mostra in occasione dell esposizione Bill Viola. Rinascimento elettronico alle h11.30, max. 15 partecipanti. Bill Viola è uno degli artisti contemporanei più noti e apprezzati; le sue opere indagano l umanità: persone, corpi, volti sono i protagonisti dei suoi video, spesso ispirati da opere del passato. La mostra propone un dialogo tra antico e contemporaneo attraverso un confronto diretto con le opere che hanno influito sulla definizione del suo linguaggio. Sono inoltre in programma le visite accompagnate presso il Museo del Bigallo alle h9.30, 10.30, e (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel ) e presso il Museo della Misericordia alle h15.15 e alle h16.30 (Piazza Duomo, prenotazione obbligatoria, tel ). Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Senza prenotazione sono gli *accessi ai Musei Civici Fiorentini. Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00), **Torre di Arnolfo (orario 09.00/21.00, 30 persone ogni mezz ora), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00, 25 persone ogni mezz ora), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 11.00/20.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (Ingressi 10.00/16.00). Attenzione: le biglietterie chiudono un ora prima dell orario di chiusura. *Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza. **In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Sarà accessibile il camminamento di ronda. Il programma è realizzato grazie al sostegno di INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Da lunedì 29 maggio a sabato 3 giugno h e h (ATT.NE: il servizio non è attivo la domenica mattina). Tel , Mail info@muse.comune.fi.it Web

2 MUSEO DI PALAZZO VECCHIO Percorsi segreti orari: 10.00, 11.30, 14.30, La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de Medici, raffinatissimo scrigno di cose rare et pretiose, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento. Visita a Palazzo orari: Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un età dell oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia. La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli. I segreti di Inferno orario: 10.30, Palazzo Vecchio assomiglia a una gigantesca torre degli scacchi. Con la sua solida facciata squadrata e gli spalti merlati, l edificio è situato a guardia dell angolo sudorientale di piazza della Signoria. Così scrive Dan Brown nel suo ultimo best-seller, Inferno, ambientato a Firenze e in larga parte in Palazzo Vecchio. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà conoscerne la storia rivivendo le ambientazioni e le scene del romanzo, dalle sale pubbliche agli ambienti più segreti. Guidati da Giorgio Vasari orari: 10.30, Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino autore de Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un immenso lavoro per trasformare l edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Nel dialogo con il pubblico Giorgio Vasari illustra le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de Medici, committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi record, la nuova residenza ducale. Giallo. Piccole storie di colori target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni

3 orari: durata: 1h Il Giallo è oggi tra i colori più amati dai bambini: è il colore della vitalità, dell entusiasmo e della gioia essendo immediatamente associato al sole, fonte di luce e di energia. Anche nell antichità il Giallo era il colore del potere, della ricchezza e della saggezza fino a quando, in competizione con l oro, conosce un deprezzamento e diventa il colore-simbolo della menzogna, del tradimento e dell inganno: solo con gli Impressionisti tornerà a essere il colore vitale di un tempo. La prima parte dell attività permetterà ai bambini di conoscere il Giallo come luce, grazie a un installazione luminosa che rimanda al sole e che guiderà in un percorso multisensoriale sulla presenza del Giallo in natura, dopodiché l attività proseguirà nel museo alla scoperta del Giallo e dell Oro nell arte. Verde. Piccole storie di colori target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni orari: durata: 1h Il Verde è il colore dell erba, delle chiome degli alberi, del muschio che cresce sui sassi...insomma, è il colore della natura. Nel mondo dell arte antica, il Verde era un colore capriccioso: non era difficile da ottenere poteva essere ricavato da foglie, radici, fiori e persino dal rame ma risultava poco durevole: aderiva difficilmente ai tessuti, spariva dai dipinti e persino nelle fotografie di qualche decennio fa era il primo a scolorire. Ecco perché il Verde si è guadagnato la fama di colore dell instabilità. L attività prevede un introduzione sull importanza del Verde e della natura per la famiglia Medici, seguita da un percorso nelle sale di Palazzo Vecchio dove saranno i bambini stessi a diventare alberi, cespugli e animali per dare vita a un fantastico giardino animato. MUSEO STEFANO BARDINI Piccole storie di colori. Blu target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni orari: durata: 1h Il colore Blu è tra i più popolari dell odierna civiltà occidentale, ma non era così nei primi secoli dopo Cristo, quando il Blu (a eccezione della civiltà egizia) non era nemmeno ritenuto un vero colore. Dopo aver ripercorso caratteri e simboli del Blu nel corso dei secoli dal lapislazzuli al guado, dall indaco al blu di Prussia e aver avviato il concetto di Blu come colore del mondo celeste, l attività porta alla scoperta delle storie di quel grande libro che è il cielo, le cui costellazioni sono state prima tradotte in miti da poeti e poi in immagini dagli artisti. Opera di riferimento è L Atlante del Guercino, leggendario titano che sorregge il mondo e la sfera celeste. Visita al museo orari: Nel museo si respira la passione che ha animato l antiquario e connoisseur Stefano Bardini nell acquisire nel corso della sua vita una quantità così ingente di opere d arte. La visita permette di

4 conoscere la sua straordinaria collezione, dalle grandi opere fra cui la Carità di Tino di Camaino o la Madonna dei Cordai di Donatello alle preziose testimonianze di arti minori quali cassoni, maioliche, tappeti, armi, bronzetti. CAPPELLA BRANCACCI Visita Cappella Brancacci orari: durata: 50 Il convento di Santa Maria del Carmine racchiude un vero e proprio tesoro dell arte rinascimentale: la cappella voluta da Felice Brancacci e dipinta dai grandi maestri Masolino, Masaccio e Filippino Lippi. La visita consentirà di leggere le diverse scene delle storie di San Pietro centrando l attenzione sulle novità stilistiche e costruttive introdotte dal giovane Tommaso, chiamato Masaccio per sua straccurataggine - come scrive Vasari - ma divenuto universalmente noto per la portata rivoluzionaria della sua arte. FONDAZIONE SALVATORE ROMANO Visita della Fondazione Romano e di Santo Spirito orari: La visita consentirà di ammirare la raffinata collezione dell antiquario Salvatore Romano - donata alla città di Firenze e custodita nell antico cenacolo del convento agostiniano - e l annessa basilica, capolavoro di architettura rinascimentale, edificata nel XV secolo su progetto di Filippo Brunelleschi in sostituzione di una più modesta chiesa duecentesca, oggi patrimonio del fondo Edifici di Culto e scrigno a sua volta di preziose opere: un esempio per tutti, il Crocifisso di Michelangelo Buonarroti. COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA Visite al Chiostro Grande e alla Cappella del Papa orari: 14.30, 15.30, durata: 50 Le visite conducono alla scoperta degli spazi del complesso recentemente aperti al pubblico, primo fra tutti il monumentale Chiostro grande, esemplificativo della portata che il convento domenicano aveva assunto già nel Medioevo, sulle cui pareti si staglia uno straordinario ciclo di affreschi con le storie di San Domenico e di altre figure chiave dell ordine realizzato nella seconda metà del Cinquecento dai maggiori pittori dell Accademia fiorentina. Il percorso prosegue con la visita

5 dell adiacente Dormitorio, ritmato da snelli ed eleganti pilastri, e della Cappella del Papa al primo piano, decorata in occasione della venuta di papa Leone X a Firenze nel 1515 da Ridolfo del Ghirlandaio e ultimata da Pontormo. MUSEO DEL CICLISMO GINO BARTALI Visita al Museo target: per tutti, a partire dai 10 anni orari: 10.00, 11.00, durata: 50 La visita consente di rivivere gli anni del ciclismo sportivo in cui correva Gino Bartali vincitore, fra le numerose gare, di tre Giri d Italia (negli anni 1936, 1937, 1946) e di due Tour de France (1938, 1948) e recentemente insignito dell onorificenza Giusto tra le nazioni e di approfondire le tematiche del mondo della bicicletta. Oltre ai cicli, ai trofei e ai cimeli legati alla storia di Bartali sarà quindi possibile osservare esemplari storici di biciclette, da corsa e non, realizzate a cavallo fra Ottocento e Novecento. FORTE DI BELVEDERE Visite a Ytalia. Energia Pensiero Bellezza target: per tutti, a partire dai 10 anni orari: 10.30, 12.00, 15.00, La visita permette di comprendere i tratti salienti della fortezza medicea intrecciando le architetture con le opere dell esposizione Ytalia, che riunisce e presenta i capolavori di dodici grandi artisti che hanno fatto la storia dell arte del Novecento italiano: Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi. Le opere esposte consentono al pubblico di immergersi nei meandri dell arte del nostro tempo decifrandone i codici e avvicinandosi alla poetica dei loro autori, nella convinzione che proprio nell arte italiana - dall antico al contemporaneo - affondino le radici più profonde della nostra civiltà e, quindi, della nostra identità. Il collage, l arte di scegliere target: per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni orari:11.30 MUSEO NOVECENTO

6 Nel collage, tecnica prettamente novecentesca, non si usano pennelli, colori o pastelli, bensì si opera una scelta selezionando e sovrapponendo in forma critica dettagli di immagini, fotografie, riviste, scritte e altro per creare e comporre qualcosa di inedito. In questo senso l opera che ne deriva è spesso straniante, non volendo illudere la realtà ma raccontare un modo di vedere che utilizza le forme di rappresentazione per andare oltre. Dopo una breve visita al museo, nella quale saranno messe in luce le opere che hanno nella composizione il loro tratto distintivo e sarà posta l attenzione sulle possibili modalità di raffigurazione del reale, i partecipanti potranno cimentarsi nell esecuzione di un ritratto/autoritratto in forma di collage/décollage che, superando l idea di riproduzione realistica, includa emozioni, qualità, espressioni e caratteri della persona rappresentata. Novecento storie. Visita al Museo Novecento orari:16.30 Al di là di ogni nozione, l incontro con l arte è sempre un momento importante nella scoperta di se stessi e del proprio modo di relazionarsi con il mondo; l osservazione di un'opera può portare ad amplificare le percezioni e creare un nuovo canale per le emozioni, le sensazioni e i ricordi. In occasione dell iniziativa Amico Museo promossa dalla Regione Toscana, il Museo Novecento sarà raccontato da chi al XX secolo appartiene di diritto, grazie alle storie nate dal lavoro collettivo di anziani affetti da patologie senili: un contrappunto di voci che guiderà i visitatori a un diverso sguardo sui capolavori delle collezioni civiche.

La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017

La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017 La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017 La Domenica Metropolitana di maggio offre un ampio programma di visite e di attività per la scoperta dei Musei Civici Fiorentini, sviluppato grazie al sostegno di

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016

La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016 La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016 Come ogni prima domenica del mese, domenica 3 aprile torna la Domenica Metropolitana. Durante la Domenica Metropolitana di aprile sarà possibile, come di consueto

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016

La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016 La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta - grazie al supporto di Giotto-FILA - numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici: fra queste si segnalano

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017

La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017 La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017 La Domenica Metropolitana di febbraio presenta come di consueto una ricca offerta di visite e attività nei Musei Civici Fiorentini, programmate grazie al sostegno

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017 La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017 Per la Domenica Metropolitana di novembre presenta un ricco ventaglio di proposte per bambini, giovani e adulti: il programma, definito grazie al sostegno di Giotto

Dettagli

Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016

Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016 Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta - grazie al supporto di Giotto-FILA - numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici: fra queste si segnalano

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 settembre 2017

La Domenica Metropolitana 3 settembre 2017 La Domenica Metropolitana 3 settembre 2017 La Domenica Metropolitana di settembre presenta come di consueto numerose visite alla scoperta dei Musei Civici Fiorentini, proposte grazie al sostegno di Giotto-FILA:

Dettagli

La Domenica Metropolitana 1 ottobre 2017

La Domenica Metropolitana 1 ottobre 2017 La Domenica Metropolitana 1 ottobre 2017 Per la Domenica Metropolitana di ottobre sono in programma, grazie al sostegno di Giotto FILA, numerosi percorsi nei Musei Civici Fiorentini - escluso il Museo

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017 La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017 La Domenica Metropolitana di novembre presenta un ricco ventaglio di proposte per bambini, giovani e adulti: il programma, definito grazie al sostegno di Giotto

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016

La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016 La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016 La prima #DomenicaMetropolitana del 2016 presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire, un ampia offerta di visite

Dettagli

La Domenica Metropolitana 8 gennaio 2017

La Domenica Metropolitana 8 gennaio 2017 La Domenica Metropolitana 8 gennaio 2017 La prima Domenica Metropolitana del 2017 chiude in bellezza il periodo delle festività natalizie con un ampia offerta di visite, percorsi e attività nei Musei Civici

Dettagli

Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini.

Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini. La Domenica Metropolitana 2 Luglio 2017 La Domenica Metropolitana di luglio offre, grazie al sostegno di Giotto-FILA, un ricco ventaglio di visite, percorsi e attività nei Musei Civici Fiorentini: fra

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016

La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016 La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016 La Domenica Metropolitana di luglio offre un variegato spettro di visite e di attività, proposte grazie al supporto di Giotto-FILA: fra queste le visite per adulti

Dettagli

Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014

Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 9 marzo 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia Nel mese di marzo la giornata della Domenica del

Dettagli

La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017

La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017 La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017 La Domenica Metropolitana di aprile presenta un ricchissimo programma per la scoperta dei Musei Civici Fiorentini, sviluppato grazie al sostegno di Giotto-FILA:

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016 La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016 L Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta 2015/DG/00246 del 3/07/2015 ha ridefinito le modalità di accesso ai Musei Civici Fiorentini la prima domenica di

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017 La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017 Anche la Domenica Metropolitana di marzo offre numerose proposte per la scoperta e la fruizione dei Musei Civici Fiorentini, realizzate grazie al sostegno di Giotto-FILA

Dettagli

Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014

Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014 Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014 La Domenica del Fiorentino di maggio presenta, grazie al supporto di Giotto-FILA, numerose attività, visite e percorsi tesi a familiarizzare con il patrimonio dei

Dettagli

#DomenicalMuseo 1 marzo 2015

#DomenicalMuseo 1 marzo 2015 #DomenicalMuseo 1 marzo 2015 Dal 2015 l offerta di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini si allinea con l iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, estendendo la gratuità a tutti i visitatori, e dedicando

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana di ottobre coincide con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, promossa da Kids Art Tourism in tutta Italia: oltre alle consuete

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana di ottobre coincide con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, promossa da Kids Art Tourism in tutta Italia: oltre alle consuete

Dettagli

10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia 10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia Per il mese di novembre la Domenica del Fiorentino presenta

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 dicembre 2017

La Domenica Metropolitana 3 dicembre 2017 La Domenica Metropolitana 3 dicembre 2017 Per la Domenica Metropolitana di dicembre MUS.E presenta un ricco ventaglio di proposte per bambini, giovani e adulti: il programma, definito grazie al sostegno

Dettagli

La Domenica del Fiorentino

La Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati a Firenze ovunque residenti e residenti a Firenze e provincia Nel mese di marzo la giornata della Domenica del Fiorentino

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015

La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015 La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015 La Domenica Metropolitana di settembre presenta come di consueto un ampia offerta di visite, attività e laboratori, resa possibile grazie al sostegno di Giotto-FILA.

Dettagli

#DomenicalMuseo 1 febbraio 2015

#DomenicalMuseo 1 febbraio 2015 #DomenicalMuseo 1 febbraio 2015 Dal 2015 l offerta di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini si allinea con l iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, estendendo la gratuità a tutti i visitatori, e

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017 La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017 Anche la Domenica Metropolitana di marzo offre numerose proposte per la scoperta e la fruizione dei Musei Civici Fiorentini, realizzate grazie al sostegno di Giotto-FILA

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016

La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016 La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016 La Domenica Metropolitana di settembre offre - grazie al sostegno di Giotto FILA e di Publiacqua - numerose visite e attività per adulti e famiglie: fra questi

Dettagli

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana di novembre propone, come di consueto grazie al sostegno di Giotto-FILA, un ricco programma di visite e di attività dedicate al patrimonio

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana di novembre propone, come di consueto grazie al sostegno di Giotto-FILA, un ricco programma di visite e di attività dedicate al patrimonio

Dettagli

12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia 12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia La prima Domenica del Fiorentino del 2014 propone oltre

Dettagli

La Domenica del Fiorentino

La Domenica del Fiorentino 9 febbraio 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia La Domenica del Fiorentino di febbraio presenta un programma per famiglie molto ricco,

Dettagli

La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016

La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 La Domenica Metropolitana di ottobre offre un programma particolarmente ricco, che - grazie al supporto di Giotto-FILA e di Publiacqua - permette di conoscere e

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino

13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino 13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia La Domenica del Fiorentino di aprile propone un programma particolarmente ricco e

Dettagli

8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia 8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia La Domenica del Fiorentino di dicembre si presenta come

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014

Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014 Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014 La Domenica del Fiorentino di dicembre, già sotto l egida del prossimo Natale, presenta un ricco ventaglio di proposte per le famiglie con bambini di ogni età,

Dettagli

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018. Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018 www.adartem.it Fondato da Galeazzo II Visconti e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, il Castello sforzesco è con il Duomo il monumento

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016

Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 La Domenica Metropolitana di ottobre offre un programma particolarmente ricco, che - grazie al supporto di Giotto-FILA e di Publiacqua - permette di conoscere e apprezzare

Dettagli

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti FIRENZE 3 giorni/ 2 notti Primo giorno Arrivo a Firenze e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita del Complesso del Duomo con: il Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese della città.

Dettagli

Programma visite anno 2016

Programma visite anno 2016 Programma visite anno 2016 Febbraio 2016 Dal Musée d Orsay Impressionisti tête à tête Roma martedì 2 febbraio La società parigina nella seconda metà dell Ottocento fu interessata a grandi mutamenti artistici

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire,, un ampia offerta di visite

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016

La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016 La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016 Anche per la Domenica Metropolitana di novembre sono in programma numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici, rese possibili grazie al supporto di

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

#DomenicalMuseo 7 giugno 2015

#DomenicalMuseo 7 giugno 2015 #DomenicalMuseo 7 giugno 2015 La #DomenicalMuseo di giugno - che dall inizio del 2015 si allinea con l iniziativa ministeriale estendendo la gratuità di ingresso a tutti i visitatori - presenta, grazie

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

Visite guidate a partenza garantita

Visite guidate a partenza garantita MENGO MUSIC FEST XIII 1-8 LUGLIO 17 ARTE AD AREZZO Visite guidate a partenza garantita a cura di ACROSS TUSCANY e CENTRO GUIDE di AREZZO e PROVINCIA Il Mengo Music Fest è un occasione imperdibile per scoprire

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI Piacenza Con speciale accesso agli affreschi della cupola del Duomo e alla mostra del Guercino Sabato 8 aprile 2017 Piacenza, città dalle antiche

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

GALLERIA D ARTE MODERNA GIARDINO DI BOBOLI

GALLERIA D ARTE MODERNA GIARDINO DI BOBOLI GIARDINO DI BOBOLI Non occorrono presentazioni per questo polmone verde di inusitata bellezza. Possiamo solo aggiungere che attende, con le sue fontane, i prati e i suoi viali prospettici, i fiorentini

Dettagli

ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A

ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A CONOSCERE IL TERRITORIO, CON 6 ITINERARI TEMATICI Venticinque visite suddivise

Dettagli

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) 8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) DESCRIZIONE: Visita al Duomo della città e alle sue suggestive cappelle laterali: in una

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pagina 1 di 5 I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pistoia riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l omaggio alla

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

i T e s o r i n a s c o s t i

i T e s o r i n a s c o s t i i T e s o r i n a s c o s t i tino di camaino caravaggio gemito a cura di V i t t o r i o S g a r b i Napoli 6 dicembre 2016 28 maggio 2017 associazione Pietrasanta Polo culturale - Basilica di Santa Maria

Dettagli

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo Il Museo dell Opera del Duomo propone una divertente caccia al tesoro all interno delle proprie sale. Ma solo i bimbi con la memoria

Dettagli

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie ARTE IN CLASSE Un progetto per le Scuole Primarie per l anno scolastico 2014-2015 La metodologia Il progetto intende favorire un esperienza formativa a partire dall incontro con l arte, i suoi temi e linguaggi.

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire,, un ampia offerta di visite

Dettagli

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 22.02: NAPOLI/FIRENZE Ritrovo dei partecipanti alle ore 07:00 presso la stazione ferroviaria di Napoli Centrale. Sistemazione in treno FRECCIAROSSA nei posti prenotati

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Parafrasando Ennio Flaiano, potremmo dire che molti si sposano a Firenze, non avendo

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, La Venaria Reale offre un programma ricchissimo di eventi ed iniziative eccezionali. Domenica 5 e lunedì 6

Dettagli

La Domenica Metropolitana 7 gennaio 2018

La Domenica Metropolitana 7 gennaio 2018 La Domenica Metropolitana 7 gennaio 2018 Per la prima Domenica Metropolitana dell anno 2018 viene proposto un ricco ventaglio di iniziative per bambini, giovani e adulti: il programma, definito grazie

Dettagli

Kandinskij. Il cavaliere errante

Kandinskij. Il cavaliere errante Kandinskij. Il cavaliere errante 15 Marzo - 9 luglio 2017. MUDEC - Via Tortona, 56 Il Mudec rende omaggio a Kandinskij con una mostra che accosta sue opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

Programma autunno 2017

Programma autunno 2017 Consiglio Territoriale Tirreno Gruppo - Toscana Firenze Programma autunno 2017 Percorsi culturali pagg 3-4 Abbonamenti e spettacoli pag 5 Cultura Gite sociali pag 6 Turismo Sport e Tempo Libero Programma

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015 Mostra temporanea Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre 2014-16 gennaio 2015 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture NEL LAZIO Time is Out of Joint Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad un opera, selezionata sulla base

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017_2018 PER LA SCUOLA PRIMARIA (II CICLO) E SECONDARIA (I E II GRADO)

ANNO SCOLASTICO 2017_2018 PER LA SCUOLA PRIMARIA (II CICLO) E SECONDARIA (I E II GRADO) CONOSCERE FIRENZE E I MUSEI CIVICI ANNO SCOLASTICO 2017_2018 PER LA SCUOLA PRIMARIA (II CICLO) E SECONDARIA (I E II GRADO) IL MUSEO DI PALAZZO VECCHIO LA CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA DEL CARMINE IL

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Alla scoperta dei musei della città

Alla scoperta dei musei della città Alla scoperta dei musei della città MUSEI CIVICI FIORENTINI 11-14 settembre 2017 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI Attività Informazioni Modalità di iscrizione e di pagamento Modulistica: scheda di iscrizione

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

SCHEDA VIAGGIO FIRENZE - LARDERELLO

SCHEDA VIAGGIO FIRENZE - LARDERELLO FIRENZE LARDARELLO 18.DOC SCHEDA VIAGGIO 2017-18 FIRENZE - LARDERELLO FINALITA GENERALI DEL VIAGGIO Approfondimento e verifica di tematiche oggetto di studio Sviluppo di un autentico spirito collaborativo

Dettagli

Il nostro tour per immagini

Il nostro tour per immagini LICEO ARTISTICO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE CLASSI 3A-3B A FIRENZE E SIENA 8-12 marzo 2016 Il nostro tour per immagini Alla scoperta dei 15 spazi espositivi del Museo Novecento, negli ambienti dell antico

Dettagli

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA VICENZA NUMISMATICA Dal 1992 Vicenza Numismatica, il salone della numismatica, medaglistica e cartamoneta, è da sempre caratterizzata per l alta qualità

Dettagli

MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO. Museo di Palazzo Vecchio. Dal 20 gennaio al 24 marzo Per bambini dai 6 agli 11 anni

MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO. Museo di Palazzo Vecchio. Dal 20 gennaio al 24 marzo Per bambini dai 6 agli 11 anni MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO Museo di Palazzo Vecchio Dal 20 gennaio al 24 marzo 2018 Per bambini dai 6 agli 11 anni Attività Programmazione Informazioni Modalità di iscrizione e pagamento

Dettagli

Fondazione Ordine Mauriziano

Fondazione Ordine Mauriziano Fondazione Ordine Mauriziano Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre: Lo stile e la moda a corte Domenica 8 ottobre LIFE! Vita di corte Domenica 15 ottobre

Dettagli

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO 4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO La Galleria d Arte Moderna Palazzo Forti, membro di Amaci, partecipa anche quest anno alla Giornata del Contemporaneo con alcune iniziative: la mostra Fermi

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

Informazioni pratiche Museo accessibile

Informazioni pratiche Museo accessibile Informazioni pratiche Museo accessibile 1 Come raggiungerci Via Manzoni Gallerie d Italia Teatro alla Scala Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Palazzo Marino Metropolitana Se vieni

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2013 Perugia 1 giorno - 31 maggio GENOVA PERUGIA 06,00 partenza dall Aeroporto

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20 Ai Musei Capitolini per ripercorrere l incredibile storia di Roma, al Chiostro del Bramante per scoprire i labirinti e le mirabilie prospettiche di Escher, alla Farnesina, per visitare la villa delle favole

Dettagli