La Domenica Metropolitana 7 gennaio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Domenica Metropolitana 7 gennaio 2018"

Transcript

1 La Domenica Metropolitana 7 gennaio 2018 Per la prima Domenica Metropolitana dell anno 2018 viene proposto un ricco ventaglio di iniziative per bambini, giovani e adulti: il programma, definito grazie al sostegno di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e di Mukki propone infatti numerose attività nei Musei Civici Fiorentini: fra queste le Danze a corte per rivivere l atmosfera festiva della residenza medicea, l attività sulla storia del Cioccolato e le attività per i più piccoli Intorno al Porcellino, Favola della tartaruga con la vela, Piccole storie di animali; ma anche le proposte intorno alla mostra di Adrian Paci. Di queste luci si servirà la notte al Museo Novecento e alle Murate, le visiteconversazioni intorno all opera di Urs Fischer Big Clay #4 in piazza Signoria, il focus su La Sala di Giove - nella quale la narrazione si intreccia alla musica, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini - e la visita su La bella Maniera in Palazzo Vecchio, proposta nell ambito di un programma di iniziative definito con la Fondazione Palazzo Strozzi in occasione della mostra Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna. Alla visita in Palazzo Vecchio si accompagna infatti in Palazzo Strozzi la visita tematica L arte dei Medici a Palazzo Strozzi, che permetterà di scoprire le opere esposte grazie a un osservazione approfondita e partecipata (visita alle h11.30, attività gratuita con biglietto d ingresso alla mostra, max 15 partecipanti). L osservazione dei grandi dipinti del Bronzino e di Giorgio Vasari, così come le sculture di Giambologna e Bartolomeo Ammannati, sarà il punto di partenza per conoscere più da vicino la storia del Cinquecento attraverso le committenze medicee e approfondire il dibattito culturale e le importanti trasformazioni artistiche a Firenze. Novità: Da gennaio 2018 entra a far parte della Domenica Metropolitana anche il MuseoFondazione Franco Zeffirelli (Piazza San Firenze 5). Ingresso libero senza prenotazione: h Sono inoltre in programma come di consueto le visite guidate al Museo della Misericordia alle h15.15 e h (Piazza Duomo 19, prenotazione obbligatoria, tel ) e al Museo del Bigallo alle h10.00 e alle h12.00 (Piazza San Giovanni 1, tel ). Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Senza prenotazione sono gli accessi* ai Musei Civici Fiorentini. Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), Torre di Arnolfo** (orario 10.00/17.00, 30 persone ogni mezz ora), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 11.00/19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingressi 10.00/16.00). Attenzione: le biglietterie chiudono un ora prima dell orario di chiusura. *Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza. **In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Sarà accessibile il camminamento di ronda. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2018, h e h ATTENZIONE: il servizio non è attivo la domenica mattina. Tel , Mail info@muse.comune.fi.it

2 FONDAZIONE FRANCO ZEFFIRELLI Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo (Piazza San Firenze, 5) orario: Ingresso libero, senza prenotazione Info e biglietteria: , Il Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo nasce a Firenze per la volontà di Franco Zeffirelli di mettere a disposizione dei cultori e degli appassionati delle arti dello spettacolo il suo ricco patrimonio artistico e culturale, collezionato e custodito durante quasi settant anni di carriera internazionale. Il Museo, ubicato al primo piano del Complesso Monumentale di San Firenze, ospita oltre trecento opere di Franco Zeffirelli, tra bozzetti di scena, disegni e figurini di costumi che il Maestro ha realizzato e collezionato sin dai primi esordi. Il percorso espositivo suddiviso cronologicamente nella successione delle sale in Teatro di prosa, Opera in musica e Cinema illustra per temi gli allestimenti teatrali, le regie d opera e le trasposizioni cinematografiche (tratte dalla letteratura classica e da quella contemporanea). Ad integrarlo, sono foto di scena, locandine, studi preparatori, e tutta una documentazione che dà ampia testimonianza delle rappresentazioni sui palcoscenici più importanti e degli autori, del teatro e dell opera prediletti. MISERICORDIA DI FIRENZE (in Piazza Duomo) Visite guidate gratuite orario: 15.15, partecipanti ciascuna: la prenotazione gratuita è obbligatoria tel L edificio di piazza Duomo, riaperto lo scorso 20 gennaio 2016, custodisce pregevoli opere, quali una Madonna del Ghiberti, la magnifica composizione di Luca della Robbia, che sovrasta l altare dell Oratorio, il bellissimo San Sebastiano martire patrono del Sodalizio opera del noto scultore Benedetto da Maiano ed ancora la famosa Madonna della Misericordia, accolta nel sostengo a tempietto, sempre nell Oratorio, di sicura scuola fiorentina appositamente realizzata per la Compagnia.

3 MUSEO DI PALAZZO VECCHIO Percorsi segreti orario: 10.00, 11.30, La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de Medici, raffinatissimo scrigno di cose rare et pretiose, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento. La bella Maniera in Palazzo Vecchio orari: La visita permette di scoprire i capolavori del Cinquecento fiorentino racchiusi in Palazzo Vecchio, potentemente rinnovato nel XVI secolo per volere di Cosimo de Medici. L osservazione dei dipinti di Agnolo Bronzino, di Francesco Salviati, di Giorgio Vasari e della sua cerchia, ma anche delle sculture di Giambologna o di Vincenzo de Rossi, consente di immergersi nella fervida atmosfera artistica della corte medicea e di cogliere le peculiarità stilistiche dei diversi artisti. La visita è parte di un programma di iniziative definito con la Fondazione Palazzo Strozzi in occasione della mostra Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna. Parliamone. Intorno a Big Clay #4 orari: 11.00, durata: 45 La visita-conversazione offre la possibilità di conoscere meglio le coordinate in cui si situano la monumentale opera Big Clay#4, cogliendone le ragioni e i riferimenti. Gli appuntamenti permettono così di conoscere le principali linee di lavoro di Urs Fischer ponendole in raffronto sia con gli artisti che hanno indagato i medesimi materiali sia con gli autori dei capolavori che si stagliano in piazza Signoria: fra queste un attenzione particolare viene dedicata al Giambologna e al suo Ratto delle Sabine, che Fischer aveva riproposto durante la Biennale di Venezia del L attenzione sarà poi portata sulla gigantesca opera in piazza, che - così vicina alla terra e pure sfidante il cielo sembra riportarci non solo alle origini dell arte plastica ma alle radici dell arte di tutti i tempi.

4 I dipinti suonano. La sala di Giove orari: durata: 1h Al secondo piano di Palazzo Vecchio vi è un Quartiere dedicato interamente alle storie delle divinità celesti, ovvero mitologiche. Fra queste, un particolare rilievo assume la sala dedicata a Zeus/Giove, re di tutti gli dei. I dipinti sul soffitto ne raccontano le gesta da fanciullo e nel Cinquecento erano accompagnati da un ricco apparato di arazzi alle pareti. La visita permetterà di comprendere funzioni e caratteri della sala; la narrazione sarà intrecciata a brevi esecuzioni musicali del trio di chitarre del Conservatorio Luigi Cherubini ispirate allo stesso ambiente. L appuntamento è proposto grazie alla collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze Trio di chitarre: Daniele Mugelli, Luca Scofano, Roberto Gallicchio Classe di musica da camera prof. Fulvio Caldini La corte in festa target: per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni orario: A Palazzo c'è aria di festa: la famiglia ducale si prepara ai festeggiamenti del Ceppo, ovunque si intendono le prove di musiche, si predispongono addobbi e arredi, si immaginano luci, paramenti e decori che regalino al Palazzo una veste straordinaria e splendente. Il percorso fra le sale consente di rivivere un'atmosfera festosa, fervida di immaginazione e di attesa, mentre lo sguardo sui preparativi - la tavola principesca, gli apparati sfarzosi, lo studio delle danze, le nuove vesti coinvolge grandi e piccini nelle prove e nei lavori "dietro le quinte" per i festeggiamenti. Squisita scoperta. Il Granducato di Toscana e la via del cioccolato target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni orario: Il cacao approda a Firenze nei primi del Seicento, offerto in dono a Ferdinando de Medici dal viaggiatore Francesco d Antonio Carletti di ritorno da un lungo viaggio intorno al mondo, e desta immediatamente curiosità e interesse, Nel dialogo fra corte medicea e Nuovo Mondo, l attività segue la storia e i gusti del cioccolato dall antica preparazione azteca alla cioccolata in tazza calda e dolce del Settecento, per giungere alle straripanti vie del cioccolato nel mondo contemporaneo. Danze a corte target: per famiglie con bambini dagli 6 ai 10 anni orario: Nella seconda metà del Cinquecento si tennero nel Palazzo Ducale oggi Palazzo Vecchio numerosi festeggiamenti, arricchiti di meravigliosi banchetti ed elegantissime danze. Per il tempo di un pomeriggio adulti e bambini avranno l onore di essere accolti a corte per cimentarsi, sotto la guida del maestro di danza Santino Baillarino, in una serie di danze rinascimentali. Potranno così ammirare i volteggi di una pavane e provare i passi semplici e coinvolgenti delle farandole e delle caroles; le prove di danza si concluderanno con un ballo finale in Sala dei Gigli. Favola della tartaruga con la vela target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni orari: durata: 1h Alla fine del XV secolo i Capitani francesi di Carlo VIII, diretti a Napoli per riconquistarne il regno, si adornavano di pompose imprese, simboli portati nelle sopravvesti, barde e bandiere, per significare parte delle loro qualità e virtù. A imitazione di questi capitani, anche i grandi signori e i nobili cavalieri italiani adottarono questa usanza, tanto che l impresa divenne uno dei tratti più caratteristici della sofisticata cultura Cinquecentesca. Fra le sue imprese il duca Cosimo aveva una particolare predilezione per la tartaruga con la vela, che è infatti onnipresente nelle sale del suo Palazzo. Sarà proprio una piccola tartaruga a raccontare ai bambini un antica storia che parla di

5 bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza. Al termine della storia i bambini si cimenteranno in una caccia alla tartaruga con la vela negli ambienti di Palazzo Vecchio. Piccole storie di animali per chi: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni orari: durata: 1h Gli animali sono inseparabili dagli esseri umani, non solo come ausilio per il lavoro o come risorse per il sostentamento: la loro storia è strettamente legata a quella umana e da questa determinata. Degli uomini possono rappresentare i vizi e le virtù, i sogni e le paure, i desideri e i bisogni. Ecco la storia di un animale molto celebre: il Leone. Una storia che intreccia elementi naturalistici, analisi sociali, riscontri culturali e che sono supportate da una serie di indizi multisensoriali. Dopo un breve video che rende conto della ricchezza zoologica di Palazzo Vecchio, i bambini ascolteranno il racconto di leoni molto speciali con il supporto di un piccolo teatro portatile, in giapponese chiamato Kamishibai, per poi cimentarsi nella ricerca delle loro numerose rappresentazioni in Palazzo Vecchio. MUSEO STEFANO BARDINI Visita al museo orari: Nel museo si respira la passione che ha animato l antiquario e connoisseur Stefano Bardini nell acquisire nel corso della sua vita una quantità così ingente di opere d arte. La visita permette di conoscere la sua straordinaria collezione, dalle grandi opere fra cui la Carità di Tino di Camaino o la Madonna dei Cordai di Donatello alle preziose testimonianze di arti minori quali cassoni, maioliche, tappeti, armi, bronzetti. Intorno al Porcellino target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni orari: durata: 1h Tutti coloro che si recano presso il Mercato Nuovo più noto come Loggia del Porcellino non possono evitare di toccare come portafortuna il muso dell animale. In verità è un cinghiale, realizzato da Pietro Tacca nel Seicento e trasferito in museo dopo un delicato intervento di restauro. L animale è seduto ai margini di una pozza d acqua, circondato da una miriade di piante e di piccoli animali: presenze curiose che, grazie alla fantasia dei bambini, prenderanno vita per popolare un inedito prato.

6 COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA Visita alla basilica orari: La visita porta alla comprensione di uno straordinario documento della storia dei domenicani ma anche di un fondamentale capitolo della storia della città di Firenze. In questo senso un attenzione particolare sarà dedicata alla storia dell ordine, i cui caratteri teologici soggiacciono a tutte le vicende architettoniche e artistiche del convento, ma anche alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati. Sarà così possibile comprendere le peculiarità storiche ed estetiche dei maggiori capolavori del complesso, eseguiti dai maggiori artisti del Medioevo e del Rinascimento: fra questi Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi. Visita ai chiostri orari: La visita consente di apprezzare l eccezionale l importanza storica e artistica degli spazi del convento domenicano, a cominciare dal celebre Chiostro verde, i cui meravigliosi affreschi della prima metà del Quattrocento, dipinti da Paolo Uccello e collaboratori, sono ora esposti nel Refettorio dopo il delicato intervento di restauro condotto dall Opificio delle Pietre Dure. Il percorso prosegue con la visita della sala dell antico capitolo, più nota come cappellone degli Spagnoli, il cui ciclo affrescato da Andrea di Bonaiuto si pone come una delle più alte e spettacolari rappresentazioni della missione domenicana e del trecentesco Chiostro Grande, da poco riaperto alla fruizione pubblica, che ospita uno straordinaria serie di affreschi dei maggiori pittori dell Accademia fiorentina del Cinquecento. Infine, un vero e proprio gioiello della pittura fiorentina nella fase di transizione fra Rinascimento e Manierismo, la Cappella del Papa.

7 MUSEO NOVECENTO La mia casa, ovunque vado per chi: per giovani e adulti orari: Maestro della pittura e del video, Adrian Paci porta all attenzione del pubblico i grandi temi della società contemporanea l immigrazione e l emigrazione, la casa e il viaggio, il luogo e il non-luogo, l individuo e le sue relazioni, l identità e il ricordo con grande poesia, fascino e raffinatezza, in stretta connessione con le proprie esperienze di vita e con quelle della sua terra natale, l Albania, lasciata vent anni fa con la speranza di un futuro migliore. Le visite alla mostra saranno l occasione per riflettere sulle proprie radici e restituire in forma video una piccola memoria della propria casa, ovunque essa sia, lavorando con il linguaggio dell arte sulle fragilità e sulle liquidità del mondo odierno: perché, come afferma l artista, la vulnerabilità e la fragilità sono, per me, condizioni umane elementari, capaci di conferire al contempo bellezza e dignità. Ciascuno è invitato a portare con sé un oggetto significativo della propria vita, della propria storia o della propria terra. La proposta è in collaborazione con lo Sportello Immigrazione, Comune di Firenze Adrian Paci. I volti della luce per chi: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni orari: A partire dal lavoro compiuto dall artista a Firenze culminante nella performance e nell opera video esposta al museo, che dà il titolo alla mostra i bambini e le loro famiglie saranno invitati a indagare i silenzi, le voci, le sfumature, i misteri della luce. La luce è infatti presente in molte opere di Adrian Paci in quanto elemento capace di leggere, rileggere e trasformare la realtà; queste saranno il via per avviare una piccola azione performativa che coinvolgerà piccoli e grandi per dare nuova luce alla nostra quotidianità e al nostro sguardo, in linea con il pensiero dell artista: il mio progetto di intervento sull Arno consiste nel passaggio serale di una barca sul fiume, dalla quale escono una decina di fili luminosi che vanno a pescare l immagine nascosta del fondo dell Arno. Portare la luce nel buio del profondo del fiume per cercare di rendere visibile quello che normalmente rimane nascosto, in questo consiste il mio tentativo. Per me l arte, più che una produzione di qualcosa di nuovo, è rendere visibile in modo diverso quello che pensiamo di conoscere già. La proposta si inserisce nel programma di F-Light 2018

8 LE MURATE Visita alle Murate e alla mostra Adrian Paci. Di queste luci si servirà la notte per chi: per giovani e adulti orari: 10.30, La visita permetterà di conoscere la storia del complesso delle Murate, dalla sua fondazione come convento femminile per le monache di clausura le murate alla sua trasformazione in carcere nell Ottocento fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini. L itinerario si snoderà tra gli spazi del complesso per concludersi nel carcere duro, la zona detentiva più severa, dedicando un attenzione particolare anche alle opere della mostra Adrian Paci. Di queste luci si servirà la notte. Negli spazi di Progetti Arte Contemporanea trovano infatti sede due importanti lavori dell artista, Home to go e Rasha e tre opere inedite dei giovani artisti Davide D Amelio, Gianni Barelli e Lori Lako, in grado di offrirci una serie di interrogativi sui temi dell identità, della casa e della libertà. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2018, h e h ATTENZIONE: il servizio non è attivo la domenica mattina. Tel , Mail info@muse.comune.fi.it

La Domenica Metropolitana 8 gennaio 2017

La Domenica Metropolitana 8 gennaio 2017 La Domenica Metropolitana 8 gennaio 2017 La prima Domenica Metropolitana del 2017 chiude in bellezza il periodo delle festività natalizie con un ampia offerta di visite, percorsi e attività nei Musei Civici

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017 La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017 Per la Domenica Metropolitana di novembre presenta un ricco ventaglio di proposte per bambini, giovani e adulti: il programma, definito grazie al sostegno di Giotto

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016

La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016 La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016 La prima #DomenicaMetropolitana del 2016 presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire, un ampia offerta di visite

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016

La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016 La Domenica Metropolitana 3 aprile 2016 Come ogni prima domenica del mese, domenica 3 aprile torna la Domenica Metropolitana. Durante la Domenica Metropolitana di aprile sarà possibile, come di consueto

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017

La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017 La Domenica Metropolitana 5 novembre 2017 La Domenica Metropolitana di novembre presenta un ricco ventaglio di proposte per bambini, giovani e adulti: il programma, definito grazie al sostegno di Giotto

Dettagli

Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014

Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014 Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014 La Domenica del Fiorentino di dicembre, già sotto l egida del prossimo Natale, presenta un ricco ventaglio di proposte per le famiglie con bambini di ogni età,

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 dicembre 2017

La Domenica Metropolitana 3 dicembre 2017 La Domenica Metropolitana 3 dicembre 2017 Per la Domenica Metropolitana di dicembre MUS.E presenta un ricco ventaglio di proposte per bambini, giovani e adulti: il programma, definito grazie al sostegno

Dettagli

La Domenica Metropolitana 1 ottobre 2017

La Domenica Metropolitana 1 ottobre 2017 La Domenica Metropolitana 1 ottobre 2017 Per la Domenica Metropolitana di ottobre sono in programma, grazie al sostegno di Giotto FILA, numerosi percorsi nei Musei Civici Fiorentini - escluso il Museo

Dettagli

Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016

Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016 Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta - grazie al supporto di Giotto-FILA - numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici: fra queste si segnalano

Dettagli

Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014

Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014 Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014 La Domenica del Fiorentino di maggio presenta, grazie al supporto di Giotto-FILA, numerose attività, visite e percorsi tesi a familiarizzare con il patrimonio dei

Dettagli

13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino

13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino 13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia La Domenica del Fiorentino di aprile propone un programma particolarmente ricco e

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016

La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016 La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta - grazie al supporto di Giotto-FILA - numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici: fra queste si segnalano

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016

La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016 La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016 La Domenica Metropolitana di luglio offre un variegato spettro di visite e di attività, proposte grazie al supporto di Giotto-FILA: fra queste le visite per adulti

Dettagli

La Domenica del Fiorentino

La Domenica del Fiorentino 9 febbraio 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia La Domenica del Fiorentino di febbraio presenta un programma per famiglie molto ricco,

Dettagli

8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia 8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia La Domenica del Fiorentino di dicembre si presenta come

Dettagli

10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia 10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia Per il mese di novembre la Domenica del Fiorentino presenta

Dettagli

La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017

La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017 La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017 La Domenica Metropolitana di maggio offre un ampio programma di visite e di attività per la scoperta dei Musei Civici Fiorentini, sviluppato grazie al sostegno di

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014

Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 9 marzo 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia Nel mese di marzo la giornata della Domenica del

Dettagli

La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017

La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017 La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017 La Domenica Metropolitana di aprile presenta un ricchissimo programma per la scoperta dei Musei Civici Fiorentini, sviluppato grazie al sostegno di Giotto-FILA:

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 settembre 2017

La Domenica Metropolitana 3 settembre 2017 La Domenica Metropolitana 3 settembre 2017 La Domenica Metropolitana di settembre presenta come di consueto numerose visite alla scoperta dei Musei Civici Fiorentini, proposte grazie al sostegno di Giotto-FILA:

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017

La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017 La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017 La Domenica Metropolitana di febbraio presenta come di consueto una ricca offerta di visite e attività nei Musei Civici Fiorentini, programmate grazie al sostegno

Dettagli

12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia 12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia La prima Domenica del Fiorentino del 2014 propone oltre

Dettagli

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana di novembre propone, come di consueto grazie al sostegno di Giotto-FILA, un ricco programma di visite e di attività dedicate al patrimonio

Dettagli

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana di novembre propone, come di consueto grazie al sostegno di Giotto-FILA, un ricco programma di visite e di attività dedicate al patrimonio

Dettagli

Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016

Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 La Domenica Metropolitana di ottobre offre un programma particolarmente ricco, che - grazie al supporto di Giotto-FILA e di Publiacqua - permette di conoscere e apprezzare

Dettagli

La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016

La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 La Domenica Metropolitana di ottobre offre un programma particolarmente ricco, che - grazie al supporto di Giotto-FILA e di Publiacqua - permette di conoscere e

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016 La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016 L Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta 2015/DG/00246 del 3/07/2015 ha ridefinito le modalità di accesso ai Musei Civici Fiorentini la prima domenica di

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

#DomenicalMuseo 1 marzo 2015

#DomenicalMuseo 1 marzo 2015 #DomenicalMuseo 1 marzo 2015 Dal 2015 l offerta di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini si allinea con l iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, estendendo la gratuità a tutti i visitatori, e dedicando

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire,, un ampia offerta di visite

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 giugno 2017

La Domenica Metropolitana 4 giugno 2017 La Domenica Metropolitana 4 giugno 2017 La Domenica Metropolitana di giugno presenta una vasta offerta di visite, percorsi e attività nei Musei Civici Fiorentini, definita grazie al sostegno di Giotto-FILA:

Dettagli

#DomenicalMuseo 1 febbraio 2015

#DomenicalMuseo 1 febbraio 2015 #DomenicalMuseo 1 febbraio 2015 Dal 2015 l offerta di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini si allinea con l iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, estendendo la gratuità a tutti i visitatori, e

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015

La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015 La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015 La Domenica Metropolitana di settembre presenta come di consueto un ampia offerta di visite, attività e laboratori, resa possibile grazie al sostegno di Giotto-FILA.

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016

La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016 La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016 Anche per la Domenica Metropolitana di novembre sono in programma numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici, rese possibili grazie al supporto di

Dettagli

La Domenica del Fiorentino

La Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati a Firenze ovunque residenti e residenti a Firenze e provincia Nel mese di marzo la giornata della Domenica del Fiorentino

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini.

Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini. La Domenica Metropolitana 2 Luglio 2017 La Domenica Metropolitana di luglio offre, grazie al sostegno di Giotto-FILA, un ricco ventaglio di visite, percorsi e attività nei Musei Civici Fiorentini: fra

Dettagli

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018. Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018 www.adartem.it Fondato da Galeazzo II Visconti e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, il Castello sforzesco è con il Duomo il monumento

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016

La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016 La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016 La Domenica Metropolitana di settembre offre - grazie al sostegno di Giotto FILA e di Publiacqua - numerose visite e attività per adulti e famiglie: fra questi

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Parafrasando Ennio Flaiano, potremmo dire che molti si sposano a Firenze, non avendo

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana di ottobre coincide con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, promossa da Kids Art Tourism in tutta Italia: oltre alle consuete

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana di ottobre coincide con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, promossa da Kids Art Tourism in tutta Italia: oltre alle consuete

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Continua il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di offrire

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017 La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017 Anche la Domenica Metropolitana di marzo offre numerose proposte per la scoperta e la fruizione dei Musei Civici Fiorentini, realizzate grazie al sostegno di Giotto-FILA

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017

La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017 La Domenica Metropolitana 5 marzo 2017 Anche la Domenica Metropolitana di marzo offre numerose proposte per la scoperta e la fruizione dei Musei Civici Fiorentini, realizzate grazie al sostegno di Giotto-FILA

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo Il Museo dell Opera del Duomo propone una divertente caccia al tesoro all interno delle proprie sale. Ma solo i bimbi con la memoria

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, La Venaria Reale offre un programma ricchissimo di eventi ed iniziative eccezionali. Domenica 5 e lunedì 6

Dettagli

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti FIRENZE 3 giorni/ 2 notti Primo giorno Arrivo a Firenze e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita del Complesso del Duomo con: il Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese della città.

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo Programma Musica 17 28 luglio ore 21 (evento annullato) Carlo Loffredo e la sua jazz band Da New Orleans a Glenn Miller Castel Sant Elmo 18

Dettagli

Programma autunno 2017

Programma autunno 2017 Consiglio Territoriale Tirreno Gruppo - Toscana Firenze Programma autunno 2017 Percorsi culturali pagg 3-4 Abbonamenti e spettacoli pag 5 Cultura Gite sociali pag 6 Turismo Sport e Tempo Libero Programma

Dettagli

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e spettacolo, passeggiate, piaceri del cibo, giochi e relax

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire,, un ampia offerta di visite

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto - TIZIANO TINTORETTO e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto [nella foto: «Sebastiano Venier» di J. Tintoretto] 1 15 ARTISTI CONTEMPORANEI IN BREVE 5 ARTISTI RINASCIMENTALI

Dettagli

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI Piacenza Con speciale accesso agli affreschi della cupola del Duomo e alla mostra del Guercino Sabato 8 aprile 2017 Piacenza, città dalle antiche

Dettagli

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015 Mostra temporanea Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre 2014-16 gennaio 2015 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio INCONTRARE, SCOPRIRE, SPERIMENTARE, GODERE CIÒ CHE DÀ VITA AL TERRITORIO Al centro dell attività la scoperta del territorio intesa come occasione d incontro con l Arte e la Bellezza: dai beni storico-artistici

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

Fondazione Ordine Mauriziano

Fondazione Ordine Mauriziano Fondazione Ordine Mauriziano Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre: Lo stile e la moda a corte Domenica 8 ottobre LIFE! Vita di corte Domenica 15 ottobre

Dettagli

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto - TIZIANO TINTORETTO e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto [nella foto: «Sebastiano Venier» di J. Tintoretto] 1 15 ARTISTI CONTEMPORANEI IN BREVE 5 ARTISTI RINASCIMENTALI

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) 8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) DESCRIZIONE: Visita al Duomo della città e alle sue suggestive cappelle laterali: in una

Dettagli

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE COMUNE DI CATANIA Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE Chiesa Monumentale di San Nicolò l Arena, Piazza Dante Dalle ore 19,00, ingresso libero a gruppi di 40 visitatori,

Dettagli

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Mercoledì 16 luglio ore 20.40 1 / 6 Roma al femminile: Beatrice Cenci. Visita

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Spettacolo con lettura drammatizzata e presentazione del libro Sarà presente l'autore Chi ha ucciso

Dettagli

Il nostro tour per immagini

Il nostro tour per immagini LICEO ARTISTICO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE CLASSI 3A-3B A FIRENZE E SIENA 8-12 marzo 2016 Il nostro tour per immagini Alla scoperta dei 15 spazi espositivi del Museo Novecento, negli ambienti dell antico

Dettagli

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018 Consiglio Territoriale Lombardia Gruppo Lombardia - Milano Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018 PROGRAMMA

Dettagli

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO n. A1 URBINO UNA CITTA IN FORMA DI PALAZZO (hd) Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei

Dettagli

i T e s o r i n a s c o s t i

i T e s o r i n a s c o s t i i T e s o r i n a s c o s t i tino di camaino caravaggio gemito a cura di V i t t o r i o S g a r b i Napoli 6 dicembre 2016 28 maggio 2017 associazione Pietrasanta Polo culturale - Basilica di Santa Maria

Dettagli

#DomenicalMuseo 7 giugno 2015

#DomenicalMuseo 7 giugno 2015 #DomenicalMuseo 7 giugno 2015 La #DomenicalMuseo di giugno - che dall inizio del 2015 si allinea con l iniziativa ministeriale estendendo la gratuità di ingresso a tutti i visitatori - presenta, grazie

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO OTTOBRE 2017 PROGRAMMA 2017-2018 Martedì 17: Prof. Giovanni Cipriani (Università di Firenze) Dai Medici ai Lorena: il nuovo volto della Toscana (1) Giovedì 19: Dott. Francesco Biron (Esperto di Storia

Dettagli

FEBBRAIO. al museo. A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia

FEBBRAIO. al museo. A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia FEBBRAIO al museo A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 febbraio 2016 MARTEDI 2 FEBBRAIO Iniziativa realizzata con il sostegno della Banca Monte dei Paschi di Siena e con i proventi dell

Dettagli

Organizzazione Serate Speciali

Organizzazione Serate Speciali Organizzazione Serate Speciali Teatro alla Scala - EXPO 2015 Pacchetto Serate Speciali Nei sei mesi di apertura straordinaria in occasione di Expo, il Teatro alla Scala darà la possibilità di vivere momenti

Dettagli

MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO. Museo di Palazzo Vecchio. Dal 20 gennaio al 24 marzo Per bambini dai 6 agli 11 anni

MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO. Museo di Palazzo Vecchio. Dal 20 gennaio al 24 marzo Per bambini dai 6 agli 11 anni MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO Museo di Palazzo Vecchio Dal 20 gennaio al 24 marzo 2018 Per bambini dai 6 agli 11 anni Attività Programmazione Informazioni Modalità di iscrizione e pagamento

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Primo grado Anno Scolastico 2012-2013

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Marzo: Gli abitanti del palazzo Domenica 12 marzo Stupinigi Lab! Royal paper dolls Domenica 19 marzo LIFE vita di corte

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2013_2014 ProPoSte SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2013_2014 ProPoSte SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo conoscere Firenze E I MUSEI CIVICI Anno scolastico 2013_2014 PROPOSTE SCUOLA PRIMARIA II CICLO E SECONDARIA I E II GRADO Chi siamo L Associazione MUS.E cura la valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini

Dettagli

Kandinskij. Il cavaliere errante

Kandinskij. Il cavaliere errante Kandinskij. Il cavaliere errante 15 Marzo - 9 luglio 2017. MUDEC - Via Tortona, 56 Il Mudec rende omaggio a Kandinskij con una mostra che accosta sue opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune

Dettagli

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Maggio: LA CORTE EN PLEIN AIR Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa Domenica 14 maggio Life vita di

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA Dopo una lunga chiusura e importanti lavori di restauro, riapre a Ivrea il Museo Civico Pier Alessandro Garda. Situato in Piazza Ottinetti nell'antico Monastero

Dettagli

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 33 - settembre 2017 Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Via di Casaglia, 3 Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 17.00

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA NEL CASTELLO DELLA ROVERE INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DELLA BIBLIOTECA SABATO 30 SETTEMBRE 2006 Ore 10.00: partenza da piazza Marconi con musici,

Dettagli

ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A

ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A CONOSCERE IL TERRITORIO, CON 6 ITINERARI TEMATICI Venticinque visite suddivise

Dettagli