Come scegliere il giusto font: consigli e risorse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come scegliere il giusto font: consigli e risorse"

Transcript

1 Come scegliere il giusto font: consigli e risorse I font sono dei e veri e propri compagni di vita per noi web designer e, se fino a poco tempo fa dovevamo accontentarci della cinquina verdana-timesnewroman-arial-centurygothic-georgia, soffocando ogni aspirazione a inventare qualcosa di creativo sul fronte tipografia web, oggi non abbiamo più limiti e possiamo dare libero sfogo alle nostre idee ed utilizzare praticamente qualsiasi tipo di font nei nostri progetti. Per fortuna, e in alcuni casi purtroppo. Infatti la scelta di un buon font da usare in un sito web spesso si trasforma in un attività puramente istintiva, emotiva. Superficiale. Mi piace quel font, lo trovo bello, lo voglio usare nel sito su cui sto lavorando. Chissenefrega se è un font grunge e sto progettando il sito di una banca. Chissenefrega se il kerning è pessimo e la resa estetica del font, a piccole dimensioni, rende qualsiasi testo praticamente illeggibile. L importante è che il font MI piaccia. Ma anche no. Certo, l impatto visivo gioca un ruolo importante e se un font ci piace dovremmo chiederci il motivo ed eventualmente metterlo nella rosa dei papabili. Ma, al di là del gusto personale, c è molto altro di cui sarebbe bene tenere conto. Perciò, per rispondere a tutti quelli che ci chiedono come si sceglie un buon font o qual è la differenza tra un font professionale e uno amatoriale, ecco alcuni spunti che mi auguro possano tornarvi utili. Come si sceglie un font per un sito web I limiti del font Il primo elemento che ti consiglio di prendere in considerazione riguarda gli eventuali limiti del font che stai analizzando. Un font potrebbe infatti prevedere una: - Limitazione dei caratteri nel pacchetto: alcuni font non hanno le lettere accentate, i numeri e le maiuscole; altri sono gratuiti ma hanno i caratteri speciali solo nella versione extended, perciò se non intendi investire nell acquisto del pacchetto completo considera questo limite prima di affezionarti troppo al font; - Limitazione sulla libertà di utilizzo: alcuni font hanno una licenza che li rende utilizzabili solo in progetti personali e non commerciali. Questo significa che avrai bisogno del permesso scritto dell autore del font prima di utilizzarlo, ad esempio, in un template. La qualità oggettiva del font 1 / 17

2 Ci sono font che d impatto potrebbero sembrare perfetti per il progetto su cui stiamo lavorando ma che con un analisi un po più approfondita si rivelano di pessima qualità. È consigliabile fare un documento di prova e controllare come si presentano i caratteri a diverse dimensioni, sia perché molti font perdono impatto visivo e diventano illeggibili quando utilizzati a piccole dimensioni, sia perché spesso solo aumentando notevolmente la dimensione del testo possiamo notare le eventuali imprecisioni e sbavature. Fig. 01 E facile notare le imperfezioni del font aumentandone le dimensioni Controlla accuratamente le lettere e accertati che le curvature siano morbide e che il tratto appaia regolare e ben definito. Per avere una visione migliore di ogni lettera ti consiglio di aumentare la spaziature tra le lettere e di controllare il font anche in negativo, con testo nero su background bianco. Un altro fattore da non trascurare per quanto riguarda la qualità del font è il kerning (crenatura in italiano), ovvero la spaziatura tra i caratteri. In alcuni font la spaziatura non è omogenea, 2 / 17

3 specialmente quando si utilizzano particolari coppie di caratteri che, per la loro peculiarità, vanno a formare uno spazio diverso rispetto a quello presente tra gli altri caratteri della stessa parola. Questo comporta uno squilibrio visivo veramente fastidioso, capace di compromettere l estetica e la leggibilità del testo. Nell immagine sopra, per esempio, abbiamo un spazio bianco eccessivo e decisamente antiestetico che separa le lettere R, V, A, T e O. La prima parte della parola è condensata e i caratteri hanno una spaziatura equilibrata, ma dalla lettera R in poi la parola assume un aspetto troppo irregolare. In un progetto grafico statico, come la realizzazione di un logo o di un cartellone pubblicitario possiamo ovviamente modificare le spaziature e dare alla parola un aspetto più uniforme, ma per quanto riguarda la tipografia web questo non è possibile: se usassimo un font del genere per i titoli di un sito e in alcuni titoli fossero presenti caratteri che creano questo effetto visivo, non potremmo risolvere la cosa. Infine, ultimo consiglio. Alcuni font presentano delle lettere o dei numeri particolarmente elaborati di cui magari non è facile accorgersi in un primo momento. Mi è capitato di scegliere un font e di rendermi conto solo all ultimo momento che le maiuscole erano oggettivamente indecenti, una vera bestemmia estetica; il cliente ormai aveva accettato il layout, per cui mi sono trovata in una posizione decisamente scomoda. Spesso dimentichiamo di controllare anche i numeri, li diamo per scontati, visto che generalmente svolgono un ruolo secondario. Ma, a pensarci bene, li usiamo spesso nel nostro layout: prezzi, numeri di telefono, orari, date. Due esempi di font con numeri particolarmente irregolari: 3 / 17

4 I font abusati Quando un font è oggettivamente di qualità è facile che nel giro di poco tempo diventi un vero e proprio must-have di massa, con il suo conseguente abuso: è il caso di tantissimi font come l acclamatissimo Helvetica, il Museo, il Lobster (a proposito di quest ultimo, potete approfondire qui) e il Pacifico. Quest ultimi hanno segnato delle vere e proprie tendenze, condizionando migliaia di designer e diventando in breve tempo delle ahimè noiose costanti. I font più abusati, secondo alcune classifiche online, sono: 1- Comic Sans 2- Brush Script 3- Papyrus 4- Hobo 5- Curlz 6- Zapfino 7- Scriptina 8- Aria 9- Helvetica 4 / 17

5 10- Lobster 11- Trajan 12- Algerian 13- Vivaldi Alla fine è proprio a causa del suo uso sconsiderato in qualsiasi contesto che il Comic Sans è diventato il font più odiato nella storia della tipografia. Il consiglio generale è: se hai visto il font che vuoi usare in più di tre siti, puoi depennarlo dalla lista e cercare altrove. La scelta di un buon font, insieme alla scelta della giusta palette cromatica, può veramente fare la differenza durante la progettazione grafica del layout: non rischiamo di compromettere il tutto scadendo in risultati prevedibili, già visti e rivisti. Analisi del contesto Una volta analizzato il font per quanto riguarda le sue qualità tecniche, è necessario definire il contesto che questo font dovrà rappresentare. È inutile orientarsi su un font classico se stiamo lavorando sul sito della nostra band, che solitamente suona cover dei Metallica. I font che potremmo facilmente adattare ad ogni tipo di contesto, grazie alla loro oggettiva sobrietà, rientrano nelle categorie serif e sans-serif. In linea di massima i font serif (con le grazie) danno alla grafica un tocco di classicità ed eleganza. Sono font sobri e dal taglio tradizionale, il tipo di font che ti aspetti di trovare per esempio sul sito di uno studio legale o su quello di una gioielleria. 5 / 17

6 Fig.01 il font serif nel sito della Faber-Castell Nei progetti di logo design i font serif sono usati quando si vuole dare al brand un taglio essenziale ed elegante: 6 / 17

7 Sul web è preferibile optare per un font sans-serif per i paragrafi e i blocchi di testo più lunghi (i caratteri con grazie sono più leggibili su carta stampata, come nei quotidiani), mentre per intestazioni, titoli e slogan un serif corposo e dal taglio deciso può rivelarsi un ottima scelta, quale che sia l oggetto del layout su cui stiamo lavorando. 7 / 17

8 Secondo le statistiche, comunque, il 60% dei web designer preferisce utilizzare font serif sia nei testi principali (per l alta leggibilità dei font senza grazie), sia negli slogan e nei titoli, perché questo tipo di font ha uno stile più pulito e moderno. In effetti i siti che presentano intestazioni con font sans-serif superano di gran lunga quelli che utilizzano font serif, e hanno un impatto visivo molto accattivante: 8 / 17

9 Nel caso di serif e sans-serif possiamo dire che non c è un font migliore o un font peggiore: in entrambi i casi dipende dal font che scegliamo, perché in qualsiasi contesto stiamo lavorando entrambi le famiglie possono avere la stessa capacità estetica e comunicativa. Per esempio, se paragoniamo i seguenti logotipi: 9 / 17

10 Possiamo dire che entrambi hanno un taglio grafico gradevole e curato, ma il sans-serif rende il logo più leggibile e gli conferisce uno stile moderno e informale. Se il target di questo studio legale fosse composto da clienti facoltosi di una certa età il primo logo sarebbe senz altro più indicato; se lo stesso studio fosse invece una realtà nuova, con legali freschi di laurea e un target prettamente giovanile, il logo con il font sans-serif avrebbe certamente un impatto migliore. A grandi linee possiamo dire che i font di queste famiglie sono quelli più neutri, quelli con cui, per forza di cose, è più facile ottenere un risultato semplice ed efficace. Con i font calligrafici e quelli decorativi, invece, dobbiamo muoverci in punto di piedi e stare attenti a non dare al layout un aria amatoriale e poco professionale. I font calligrafici I font calligrafici sono particolarmente indicati per progetti di logo design, soprattutto quando il brand coincide con il nome e cognome del professionista o si vuole creare un logo con un monogramma o utilizzando le iniziali come simbolo grafico, perché grazie a questa tipologia di font il logo assume le sembianze di una firma: 10 / 17

11 11 / 17

12 Questo tipo di font ha un taglio particolarmente elaborato ed elegante, mentre i font handwritten, quelli che ricalcano una scrittura (non in corsivo, come nel caso dei calligrafici) sono decisamente più informali e per questo sono da preferire su siti web rivolti ad un target giovanile o nel caso si volesse dare ad alcune zone del layout un tocco di creatività. Non a caso sono usati spesso nei portfolio dei designer e nei siti che trattano tematiche o prodotti relativi all infanzia. 12 / 17

13 13 / 17

14 Sul web sono reperibili tantissimi font calligrafici ed handwritten, ma è necessaria una buona scrematura e scegliere solo quelli di buona fattura. Controlla che siano abbastanza leggibili (se da usare in un sito web) o abbiano una linea grafica originale (se da usare in un logo) e che non siano dozzinali o appesantiti da grazie eccessive. Se utilizzato con cognizione di causa questo tipo di font può veramente dare un impronta originale e personale al layout ed enfatizzare alcuni elementi della pagina come titoli e call to actions. I font decorativi Per comodità inserisco nella categoria font decorativi tutti i font che presentano delle caratteristiche grafiche particolari, come i grunge, i dingbats, i font stencil, quelli western, horror, ecc. ecc. Gli aspiranti designer attingono a questa categoria di font a piene mani, con l intenzione di creare layout di impatto e originali. I designer senior li guardano inorriditi, in nome della sobrietà e del minimalismo. In realtà, come in tante altre cose, la verità sta nel mezzo: con il giusto contesto e a piccole dosi i font decorativi possono essere un punto di forza di ogni progetto grafico, basta lavorare con la dovuta prospettiva. 14 / 17

15 Sul sito della casa discografica Bristol Archive (specializzata in musica punk e reggae) un font grunge è efficace ed è coerente con lo stile grafico adottato nel layout. Ma se usassimo lo stesso stile grunge per, ad esempio, il logo di un sito che presenta un interfaccia minimal ed elegante, il risultato sarebbe per forza di cose diverso. Il font scelto apparirebbe completamente fuori contesto e l intero layout perderebbe in questo modo coerenza grafica. Ma: 15 / 17

16 Allo stesso modo un font in stile western può essere perfetto per il sito di un pub e di una taverna, ma sarà da evitare se stai progettando il sito di un ristorante di lusso. Quando il contesto lo consente, ben vengano i font decorativi, anche i più particolari, a patto che mantengano comunque una buona leggibilità. È da evitare invece l utilizzo di font capace di dare un impatto comunicativo incoerente con quello che è il brand aziendale, l oggetto del sito e il suo target. Nel forum di OYT un ragazzo ha postato una bozza di logo caratterizzato da un font decorativo in cui il testo appariva incorniciato in una pellicola fotografica. Inserire un logo simile nel portfolio di un web designer avrebbe come risultato quello di confondere l utente che accede al sito: la prima sensazione sarebbe quella di trovarsi su sito attinente alla fotografia, non al web design. Conclusioni e risorse Ricapitoliamo? Prima di scegliere un font controllane gli eventuali limiti (glifi, maiuscole, numeri, ecc) e la licenza; accertati della sua qualità tecnica verificando l assenza di sbavature e 16 / 17

17 Your Inspiration Web imperfezioni varie e controllando ogni singolo carattere; Sii sicuro che il font non sia abusato e infine analizza il contesto che deve rappresentare per essere certo di non confondere l utente con messaggi contradditori. E infine, segui l istinto e non smettere mai di tenere in esercizio il tuo senso estetico. Con il tempo capirai da solo se il font che hai davanti ha una buona resa estetica ed è abbastanza leggibile, o se è amatoriale e quindi è da evitare a priori. Ti lascio alcune risorse utili, nel caso volessi mettere in saccoccia qualche font professionale: PS. Io chiamo i font al maschile: IL font e non LA font. Ho provato a usare il femminile sembra che in alcuni ambienti faccia tanto figo - ma non ci sono riuscita, il suono non mi piace. Mettetemi pure alla gogna se volete, ma tant è. 17 / 17 Powered by TCPDF (

Guida base alla realizzazione di un logo (2a parte)

Guida base alla realizzazione di un logo (2a parte) Guida base alla realizzazione di un logo (2a parte) Nella precedente guida abbiamo visto come scegliere un buon font per il nostro logo. Adesso vedremo come arricchire il font con eventuali elementi grafici.

Dettagli

Come progettare un layout minimalista? attenzione ai dettagli

Come progettare un layout minimalista? attenzione ai dettagli Come progettare un layout minimalista? attenzione ai dettagli Secondo Webdesignerledger è uno dei web design trend del 2010, secondo altri è uno stile destinato a rimanere ormai intramontabile e segno

Dettagli

Risorse: font, tutorial, icone, texture e template per un favoloso grunge style

Risorse: font, tutorial, icone, texture e template per un favoloso grunge style Risorse: font, tutorial, icone, texture e template per un favoloso grunge style E sporco, disordinato, stropicciato. Eppure continua a piacere. Se qualcuno pensava che il grunge fosse una moda destinata

Dettagli

Tendenze: il nuovo web design retrò e lo stile CSS3

Tendenze: il nuovo web design retrò e lo stile CSS3 Tendenze: il nuovo web design retrò e lo stile CSS3 Sul web impazzano la CSS3 e l HTML5 mania, e questa non è una novità. I web designer di tutto il mondo si sbizzarriscono con animazioni dalla dubbia

Dettagli

Showcase di architettura & interior design

Showcase di architettura & interior design Showcase di architettura & interior design Estetica, semplicità, comodità e funzionalità: vi suonano familiari? Come nel web design, anche nell architettura queste parole sono di uso comune e fondamentali

Dettagli

Ispirazione: 20 siti di pasticcerie e cioccolaterie per un dolce web design

Ispirazione: 20 siti di pasticcerie e cioccolaterie per un dolce web design Ispirazione: 20 siti di pasticcerie e cioccolaterie per un dolce web design Dato che su Your Inspiration Web vige la teoria per cui, se una cosa è utile a noi autori molto probabilmente può esserlo anche

Dettagli

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA Tipografia digitale Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2005-2006 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli

Dettagli

Impaginare con InDesign: le tabelle

Impaginare con InDesign: le tabelle Impaginare con InDesign: le tabelle Perchè scrivere un articolo solo per parlare delle tabelle in InDesign? Se hai letto l articolo dedicato ai paragrafi lo puoi immaginare: trattiamo un eccezione alla

Dettagli

Creare sfondi accattivanti tramite CSS: i gradients

Creare sfondi accattivanti tramite CSS: i gradients Creare sfondi accattivanti tramite : i gradients I gradients sono elementi molto importanti che donano ai nostri siti uno stile sorprendente, interessante, ma soprattutto, accattivante. La novità nei gradients

Dettagli

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Se ne parla spesso come di un qualcosa di affascinante e sfuggente che ancora nelle nostre menti di web designer stenta a prendere forma in un concetto

Dettagli

Canva: come creare una grafica accattivante.

Canva: come creare una grafica accattivante. Creare una grafica accattivante in pochi passaggi adesso è possibile con Canva, uno strumento di design che permette di creare immagini, infografiche e qualsiasi altro tipo di contenuto visuale online.

Dettagli

Portfolio? No,VCard: quando fare le cose "in piccolo" è meglio

Portfolio? No,VCard: quando fare le cose in piccolo è meglio Portfolio? No,VCard: quando fare le cose "in piccolo" è meglio Chi di voi ha visto il film American Psyco ricorderà senz altro la parte intrisa di pathos in cui Patrick Bateman e gli altri figli di papà

Dettagli

I tooltips nel web design: a cosa servono e come si utilizzano

I tooltips nel web design: a cosa servono e come si utilizzano I tooltips nel web design: a cosa servono e come si utilizzano Oggi voglio parlarvi dei tooltips, ovvero le finestre pop up che si aprono nel momento in cui posizioniamo il mouse su un immagine o su un

Dettagli

Come mostrare se stessi nel proprio sito web: consigli e tendenze

Come mostrare se stessi nel proprio sito web: consigli e tendenze Come mostrare se stessi nel proprio sito web: consigli e tendenze Due righe scarse di descrizione, magari una piccola foto formato francobollo e un curriculum in pdf da scaricare: ormai la classica sezione

Dettagli

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti USARE I FONT piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti francesco fumelli 2009 Perchè Una cosa di cui i pesci non sanno assolutamente niente è l acqua Marshall McLuhan

Dettagli

Ristoranti e web design: best practices e showcase

Ristoranti e web design: best practices e showcase Ristoranti e web design: best practices e showcase Realizzare un sito per un ristorante o un attività gastronomica in generale può essere molto stimolante per un designer e, di certo, i modi per attingere

Dettagli

Tutto quello che c é da sapere sulle mascotte nel web design

Tutto quello che c é da sapere sulle mascotte nel web design Tutto quello che c é da sapere sulle mascotte nel web design Piccole, dolci, tenere, con grandi occhi da cucciolo. Oppure furbe, con sguardi intriganti e giocosi, simpatiche, stilizzate, colorate o in

Dettagli

PRESENTAZIONE NUOVO LOGO CAMMINO DI CANNETO

PRESENTAZIONE NUOVO LOGO CAMMINO DI CANNETO PRESENTAZIONE NUOVO LOGO CAMMINO DI Premessa In queste pagine viene presentato lo studio grafico che ha portato alla realizzazione del nuovo logo, evocativo dell'immagine del Cammino di Canneto A tal fine,

Dettagli

COME CREARE UNA PRESENTAZIONE ACCESSIBILE

COME CREARE UNA PRESENTAZIONE ACCESSIBILE COME CREARE UNA PRESENTAZIONE ACCESSIBILE Introduzione Resta aperto alla diversità dell audience e ad ogni tema di accessibilità. Quindi, in linea generale, rispetta i bisogni del pubblico in sala, adattandoti

Dettagli

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva Linee guida per la comunicazione del piano Elementi base dell identità visiva 2 Associazione Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Elementi base dell identità visiva - Versione 1.01-31/07/2014 Realizzato

Dettagli

L insostenibile leggerezza della forma

L insostenibile leggerezza della forma Non siamo nati per leggere, ma per guardare sì. E guardare un testo è la prima cosa che facciamo da lettori. Sappiamo che la scrittura non è fatta solo di lettere, parole e numeri, ma anche di spazi, forme

Dettagli

Tendenze: mettiamo una foto come background del sito?

Tendenze: mettiamo una foto come background del sito? Tendenze: mettiamo una foto come background del sito? Sembra che nel web design del futuro ci sia sempre meno spazio per la grafica e per i fronzoli: presto, a spopolare, saranno le foto. Larghe e ovviamente

Dettagli

Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress

Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress Cos è Boemia? È un elegante tema per WordPress, semplice e di classe come un cristallo di Boemia, puro ma dalle più svariate sfaccettature

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 2 Elaborazione di testi (parte 1) Mario Alviano Sommario Formattazione di Caratteri Paragrafi

Dettagli

Di verso: un Template HTML Free, versatile e responsive

Di verso: un Template HTML Free, versatile e responsive Di verso: un Template HTML Free, versatile e responsive Come ti avevamo promesso nell articolo di ieri, iniziamo questa nuova stagione con una splendida risorsa che abbiamo deciso di rilasciare in modo

Dettagli

Tendenze del Web Designer 3.0

Tendenze del Web Designer 3.0 Tendenze del Web Designer 3.0 Ogni Web Designer ha un proprio stile e una propria idea di design, ma come tutti gli esseri mortali ci facciamo prendere da certi fattori di tendenza. Il Flat Design, il

Dettagli

MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti

MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti Questo articolo è il terzo di una serie volta alla realizzazione di un template personalizzato per Magento; invito quindi coloro che non

Dettagli

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace il Curriculm Vitae è tra gli strumenti più efficaci per trovare lavoro Se vuoi creare il tuo Curriculum Vitae e distribuirlo per trovare

Dettagli

DEPLIANT Font: Colori

DEPLIANT Font: Colori DEPLIANT Scegliere l idea comunicativa portante, ovvero la coerenza di fondo che lega i vari elementi, significa quali valori trasmettere quale mondo possibile evocare. Una comunicazione persuasiva, per

Dettagli

Come misurare e valutare il successo di un sito dopo il lancio?

Come misurare e valutare il successo di un sito dopo il lancio? Come misurare e valutare il successo di un sito dopo il lancio? Un buon web designer deve essere in grado di valutare il successo di un sito web. Ovviamente non deve obbligatoriamente essere un esperto

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Filippi Giovanni. Filippi Giovanni. Grafica:

MANUALE OPERATIVO. Filippi Giovanni. Filippi Giovanni. Grafica: MANUALE OPERATIVO Filippi Giovanni Grafica: filippigiovannirieti@libero.it Filippi Giovanni filippigiovannirieti@libero.it SOMMARIO 1. FASE DI PROGETTAZIONE 1.1 Scansione dell immagine 3 1.2 Descrizione:

Dettagli

Maggio: suggerimenti dalla redazione

Maggio: suggerimenti dalla redazione Maggio: suggerimenti dalla redazione Eccoci di nuovo al nostro appuntamento mensile con i "suggeriti dalla redazione". Questo mese il materiale interessante che vogliamo condividere con voi e' veramente

Dettagli

Master in Grafica e Web Design

Master in Grafica e Web Design Master in Grafica e Web Design Il Master Il Master in Grafica e Web Design è un percorso formativo annuale, ideale per chi vuole entrare da professionista nel mondo lavorativo della comunicazione visiva.

Dettagli

Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd

Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd La nostra rubrica sugli stili del web design procede: nuovo giro, nuovo tutorial questa volta tocca ad un layout in stile magazine, realizzato

Dettagli

Manuale di Identità. Elementi Base

Manuale di Identità. Elementi Base Manuale di Identità Elementi Base Il Marchio/Logo Il Marchio/Logo iren è l elemento base del sistema di identità visiva ed è costituito dal simbolo grafico (A) e dalla scritta iren. Manuale di Identità

Dettagli

Risorse gratuite per web designer: facciamo il pieno!

Risorse gratuite per web designer: facciamo il pieno! Risorse gratuite per web designer: facciamo il pieno! Indipendentemente dall'acceso dibattito che vedo scatenarsi ogni tanto ("è leale utilizzare risorse gratuite per un progetto che il cliente paga?"

Dettagli

MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017

MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017 MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017 INDEX 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 LOGOTIPO DECLINAZIONI DEL LOGOTIPO MARCHIO FONT FONT SECONDARIO PALETTE COLORI VERSIONI MONOCROMATICHE / COLORI

Dettagli

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY / HOONEY PLATFORM IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY 01 Promuovere la propria azienda comunicando con media nuovi come, quando, ma soprattutto dove vuoi.

Dettagli

Come realizzare un layout in stile grunge?

Come realizzare un layout in stile grunge? Come realizzare un layout in stile grunge? Qualche articolo fa abbiamo visto quali sono le caratteristiche e i trend dello stile grunge; oggi realizzeremo, passo dopo passo, un layout accattivante nello

Dettagli

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 CORPORATE IDENTITY 2016 INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 DIMENSIONI MINIME / MINIMUM SIZE... 9 APPLICAZIONI

Dettagli

Qual è l editor migliore con cui scrivere il proprio codice? Ecco una lista dei più utilizzati dai webdesigner

Qual è l editor migliore con cui scrivere il proprio codice? Ecco una lista dei più utilizzati dai webdesigner Qual è l editor migliore con cui scrivere il proprio codice? Ecco una lista dei più utilizzati dai webdesigner Uno degli strumenti più importanti per un web designer è senza dubbio l editor (IDE - Integrated

Dettagli

Webdesign by deviantart: creatività sconosciute

Webdesign by deviantart: creatività sconosciute Webdesign by deviantart: creatività sconosciute Alla faccia di chi si ostina a credere che i capolavori di design si possano trovare solo nei siti delle gallery css: basta perdersi nei meandri di deviant

Dettagli

Come disegnare un layout in stile vintage? tutorial e psd

Come disegnare un layout in stile vintage? tutorial e psd Come disegnare un layout in stile vintage? tutorial e psd Due settimane fa abbiamo analizzato le caratteristiche dello stile vintage nel web design e abbiamo raccolto un sacco di risorse e di ispirazione

Dettagli

Scrivere per il web. Indice:

Scrivere per il web. Indice: Scrivere per il web di Alessandrini Alessandro www.sitoservice.it Indice: 1. Perché questo manuale 2. Folgorazione Web Writing 3. Leggere il web 4. I contenuti principali 5. La scelta dei fonts leggibili

Dettagli

Sorgent.e Holding brand identity standard

Sorgent.e Holding brand identity standard Sorgent.e Holding brand identity standard Index our signature... 5 our logotype... 7 space... 9 limited...11 tipography...13 color...15 image style... 17 holding logos... 19 3 symbol logotype sorgent.e

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 Pietro 1 ROI, ROE E ROS Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport Pietro 2 COME CREARE UN SITO INTERNET Pietro 3 VERIFICARE

Dettagli

Presentazioni efficaci con PowerPoint

Presentazioni efficaci con PowerPoint Presentazioni efficaci con PowerPoint Seconda Lezione Fascicolo Operativo A cura di Marco Trapani Docente di informatica in ambito umanistico (Università degli Studi di Firenze) Presentation Design e Presentation

Dettagli

COME SI FA UNA TESINA

COME SI FA UNA TESINA COME SI FA UNA TESINA UNA GUIDA PRATICA Prof. G. Carucci 1 CHE COS È UNA TESINA? LA TESINA È UN LAVORO DI APPROFONDIMENTO SU UN ARGOMENTO SPECIFICO PUÒ ESSERE UN LAVORO SCRITTO IN FORMA CARTACEA (ANCHE

Dettagli

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale Il Master Il Master in Grafica pubblicitaria e editoriale è un percorso formativo completo rivolto a tutte le persone che vogliono intraprendere la carriera

Dettagli

Dario Bovero. Comunicazione Integrata e Art Direction

Dario Bovero. Comunicazione Integrata e Art Direction Dario Bovero Comunicazione Integrata e Art Direction Dario Bovero è consulente per le attività di comunicazione visiva e promozionale che le aziende rivolgono al mercato e alle istituzioni. Nodo centrale

Dettagli

Comunicare con le SLIDES

Comunicare con le SLIDES Comunicare con le SLIDES Aspetti generali. Attenzione a: Pensare che possano compensare discorsi senza appeal Confondere la slide con la scaletta o gli allegati Perdere il senso delle misure (quante ne

Dettagli

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE 3 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. LOGO 3. CARATTERI TIPOGRAFICI 4. COLORI 5. FOGLIO A4 CON LOGO 4 1. INTRODUZIONE 5 1. INTRODUZIONE Dal 1936, la Mission che anima il nostro lavoro quotidiano è contribuire allo

Dettagli

Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento

Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento Perché utilizzare delle rappresentazioni visive e delle applicazioni di presentazione? 3 funzioni principali Le rappresentazioni

Dettagli

UNIQUE Unica, come te. Dall armonia e dal ritmo delle finiture in legno e tessuto nasce UNI- QUE, una nuova linea di fotoalbum con cofanetto coordinato, dal design giovane e vivace, che permette di creare

Dettagli

Settimana 5 Personal Branding Personalità Target Offerte

Settimana 5 Personal Branding Personalità Target Offerte Settimana 5 Personal Branding Personalità Target Offerte Ripartiamo dalla mission che hai trovato nella settimana 3, e che abbiamo rielaborato insieme: La mission è il primostep del tuo personal branding:

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout

Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout Attività 1 Selezionare un sito esistente di buon impatto grafico e costruito professionalmente e individuare: Layout. il sito segue un layout fluido

Dettagli

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa Titolo: Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa www.valuemultilingualism.org Il diario delle vacanze Durata: 1 ora di lezione per spiegare l attività Il tempo di completare l attività specificato

Dettagli

Il Defensive Design messo in pratica nei portali e-commerce

Il Defensive Design messo in pratica nei portali e-commerce Il Defensive Design messo in pratica nei portali e-commerce Da appassionata di libri, a volte i miei acquisti si svolgono su Internet in portali conosciuti. Su tre siti di e-commerce per libri, ho provato

Dettagli

IL TUO DESIGN PREFERITO NELLA GIUSTA TAGLIA

IL TUO DESIGN PREFERITO NELLA GIUSTA TAGLIA GROHE.IT DALLA XS ALLA XL IL TUO DESIGN PREFERITO NELLA GIUSTA TAGLIA DALLA XS ALLA XL IL TUO DESIGN PREFERITO NELLA GIUSTA TAGLIA Da anni, GROHE offre una vasta gamma di rubinetti e miscelatori in diversi

Dettagli

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA LA FOTOGRAFIA D'ARCHITETTURA Fotografare chiese, monumenti, palazzi e simili presenta, per il fotografo dilettante, qualche difficoltà. Ci saremo spesso incontrati con

Dettagli

MATADOR BOXING. Non pretendiamo di piacere a tutti, ci basta accontentare i migliori

MATADOR BOXING. Non pretendiamo di piacere a tutti, ci basta accontentare i migliori MATADOR BOXING Non pretendiamo di piacere a tutti, ci basta accontentare i migliori CHI SIAMO La nostra azienda nasce dalla passione per la nobile arte, che si è poi trasformata in un vero e proprio chiodo

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di

Dettagli

Manuale Operativo Cinzia Latorre

Manuale Operativo Cinzia Latorre H A RR odc k FRe sat iiv N al Manuale Operativo Cinzia Latorre HARD IL NOME E IL MARCHIO Hard Rain è una rassegna dedicata alla musica rock. Il suo ambizioso obiettivo è quello di unire i più grandi classici

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

1. Titolo per catturare l attenzione

1. Titolo per catturare l attenzione 1. Titolo per catturare l attenzione [RSB] Come... *risultato che il tuo pubblico vuole ottenere* [es] Come creare un perfetto report in soli 10 minuti Facoltativo: puoi terminare il titolo con un beneficio

Dettagli

3 - Uso accessibile del colore

3 - Uso accessibile del colore 3 - Uso accessibile del colore di Michele Diodati michele@diodati.org http://www.diodati.org La linea guida 2 delle WCAG 1.0 2 di 14 Dice molto sinteticamente: Don't rely on color alone, ovvero Non basatevi

Dettagli

BASIC GUIDELINES EUROPEE DAL 1910 LINEA GUIDA OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA.

BASIC GUIDELINES EUROPEE DAL 1910 LINEA GUIDA OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA. QUALITÀ LOGO E DEBEER COMPETENZA REFINISH BASIC GUIDELINES EUROPEE DAL 1910 LINEA GUIDA OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA www.de-beer.com 1 2 LOGO DEBEER INDICE REFINISH LOGO 4 BASIC

Dettagli

Web design sociale: i siti umanitari

Web design sociale: i siti umanitari Web design sociale: i siti umanitari Un sito web non è solo un valido biglietto da visita per presentare online il proprio business: è prima di tutto un ampia serie di opportunità, fatte di relazioni sociali,

Dettagli

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI PILLOLA 3.5 LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI QUESTIONARIO Il questionario è utile per raccogliere grosse quantità di dati e per effettuare su di essi analisi quantitative

Dettagli

I Font (Tipi di Carattere)

I Font (Tipi di Carattere) I Font (Tipi di Carattere) Mentre stiamo creando un testo in un programma per la videoscrittura (Word, Writer) oppure all'interno di un foglio di calcolo (Excel, Calc) oppure ancora, mentre stiamo ritoccando

Dettagli

Corso di Acquerello MODERNO

Corso di Acquerello MODERNO Corso di Acquerello MODERNO www.caterinaedintorni.blogspot.com TUTORIAL OMAGGIO Un progetto per cominciare subito Buongiorno a tutte le lettrici di Hobbydonna, un sito al femminile che raccoglie e propone

Dettagli

Elementi base. Introduzione

Elementi base. Introduzione Introduzione 1 Il logotipo Regione Liguria, i suoi colori e i caratteri tipografici costituiscono gli elementi della nostra identità. Riprodotti e usati con precisione, coerenza e con le giuste proporzioni

Dettagli

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo.

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Logotipo. Versione principale Il nome e il simbolo, di matrice tipografica, richiamano chiaramente il primo articolo della costituzione italiana. L utilizzo

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

LABIRINTO LEGO. [ Le possibilità sono praticamente infinite. ]

LABIRINTO LEGO. [ Le possibilità sono praticamente infinite. ] 21305 LABIRINTO LEGO Il Labirinto LEGO reinventa il classico gioco della biglia e del labirinto, aggiungendo un tocco di creatività LEGO al divertimento. Costruito interamente con elementi LEGO, il Labirinto

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo. Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Modulo 1: Le I.C.T. : Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

Laboratori Bellaria Igea Marina 2016/2017

Laboratori Bellaria Igea Marina 2016/2017 Laboratori Bellaria Igea Marina 2016/2017 FONTastico! Scuola elementare Ferrarin 2 A, 2 B, 2 C Contatti delle insegnanti/educatrici: patriziacono@hotmail.it; cristina_coppola@yahoo.it; chiara.grassi@gmail.com

Dettagli

Roberto Cavalli ha creato la linea Just Cavalli nel 2001, dedicandola ad una nuova generazione di individui dallo spirito libero e contemporaneo.

Roberto Cavalli ha creato la linea Just Cavalli nel 2001, dedicandola ad una nuova generazione di individui dallo spirito libero e contemporaneo. Roberto Cavalli ha creato la linea Just Cavalli nel 2001, dedicandola ad una nuova generazione di individui dallo spirito libero e contemporaneo. Partendo dal suo stile eclettico ed immaginifico, lo stilista

Dettagli

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa Le PMI ed il web marketing Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa VOGHERA 30/06/2014 INIZIAMO CON UNA BREVE PRESENTAZIONE AVETE UNO SMARTPHONE? USATE

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

LINKEDIN PERSONAL BRANDING TIPS

LINKEDIN PERSONAL BRANDING TIPS LINKEDIN PERSONAL BRANDING TIPS INTRODUZIONE Nell era della comunicazione digitale la creazione e la cura del proprio marchio personale è un must che non si può trascurare. L espressione personal branding

Dettagli

Illustrator: come creare forme complesse?

Illustrator: come creare forme complesse? Illustrator: come creare forme complesse? Gli elementi grafici sono spesso usati, come parte del disegno di un logo, al fine di trasmettere una particolare idea o concetto in modo efficace e accattivante.

Dettagli

Graphic Design. www.e-look.it Catalogo 1/2011 2011 - e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF.

Graphic Design. www.e-look.it Catalogo 1/2011 2011 - e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF. Graphic design Graphic Design www.e-look.it Catalogo 1/2011 2011 - e-max info@e-max.it Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF. E-look, il vestito giusto per il tuo business I nostri presupposti?

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

COS E E COME FUNZIONA MAILCHIMP

COS E E COME FUNZIONA MAILCHIMP MAILCHIMP COS E E COME FUNZIONA MAILCHIMP E uno degli strumenti più apprezzati nell email marketing per la gestione e l invio di NEWSLETTER. E uno strumento semplice ed è integrato alle più famose piattaforme

Dettagli

HOSTING AD ALTI LIVELLI LIVELLO DI PERFORMANCE 1&1: PRESTAZIONI CHE CRESCONO IN BASE ALLE TUE ESIGENZE

HOSTING AD ALTI LIVELLI LIVELLO DI PERFORMANCE 1&1: PRESTAZIONI CHE CRESCONO IN BASE ALLE TUE ESIGENZE HOSTING AD ALTI LIVELLI LIVELLO DI PERFORMANCE 1&1: PRESTAZIONI CHE CRESCONO IN BASE ALLE TUE ESIGENZE Il successo del tuo sito web dipende dalla velocità di apertura del sito e dai brevi tempi di reazione.

Dettagli

Come scegliere la miglior pompa da laghetto

Come scegliere la miglior pompa da laghetto 08-04-2017 Come scegliere la miglior pompa da laghetto In questo articolo darò le indicazioni necessarie per poter scegliere la migliore pompa da laghetto in funzione dell'utilizzo che vogliamo farne,

Dettagli

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi!

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi. Prima di partire

Dettagli

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2 Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2 Le linee guida riportano le istruzioni per la somministrazione del test e una tabella con i criteri di assegnazione dei punteggi, le

Dettagli

L impronta della semplicità

L impronta della semplicità L impronta della semplicità Da Simon Urmet nasce una nuova estetica di placche in tecnopolimero per la serie civile Nea. Linee omogenee, profilo sottile e inarcato: Flexa colpisce per l armonia delle sue

Dettagli

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Se hai in mente di intraprendere una nuova attività o un nuovo progetto, avrai bisogno di un capitale iniziale per il pagamento

Dettagli

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione? La comunicazione: obiettivi e strategie Qual è l obiettivo della comunicazione? Serata informativa per agenti immobiliari del 14 novembre 2008 POTENZIALITA DELL OFFERTA MERCATO TARGET Come faccio ad orientarmi?

Dettagli

Un buon portfolio online? ecco qualche consiglio

Un buon portfolio online? ecco qualche consiglio Un buon portfolio online? ecco qualche consiglio Stai pensando di realizzare il tuo primo portfolio online, oppure sei in procinto di farne un restyling? Con questo articolo voglio darti qualche piccolo

Dettagli

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008 MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008 Indice 1. Elementi base Marchio 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Versione a colori Versione in bianco e nero Area di rispetto Leggibilità del marchio Colori istituzionali Posizionamento

Dettagli

Elementi della campagna pubblicitaria. Ministero dell Economia e delle Finanze Servizio fondi strutturali 1

Elementi della campagna pubblicitaria. Ministero dell Economia e delle Finanze Servizio fondi strutturali 1 Elementi della campagna pubblicitaria Ministero dell Economia e delle Finanze Servizio fondi strutturali 1 Premesse La soluzione creativa adottata intende sgomberare il campo della presunta dicotomia tra

Dettagli

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Guida alla consultazione IL NUOVO MARCHIO FARMACIA DEI SERVIZI

Dettagli

Manuale d uso Studente (Redattore) Versione 1.5 del 30/11/2009. [ ]

Manuale d uso Studente (Redattore) Versione 1.5 del 30/11/2009. [  ] Repubblica@SCUOLA Manuale d uso Studente (Redattore) [ www.repubblicascuola.it ] Versione 1.5 del 30/11/2009 Pagina 1 di 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. ISCRIZIONE 4 3. ACCESSO 5 4. SCRIVERE UN TEMA O UNA

Dettagli

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse Corso di Cmap Tools 5-Lavorare con le risorse 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Caricare (uploading) file in rete Scaricare (downloading) file dalla rete 2 1 Introduzione In questa Unità

Dettagli