Il fondo unico PER lo spettacolo (FUS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fondo unico PER lo spettacolo (FUS)"

Transcript

1 Il fondo unico PER lo spettacolo (FUS) in EmiliaRomagna 217 OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO NITOGGIO

2 Osservatorio dello Spettacolo della Regione EmiliaRomagna Servizio Cultura e Giovani Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico dell Osservatorio dello Spettacolo Regione EmiliaRomagna ATER Elaborazioni a cura di Simona Giuliano Anno di pubblicazione 217 Creative Commons License Quest'opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo 4. Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web:

3

4

5 Indice PMESSA 3 1. ASSEGNAZIONI FUS IN EMILIAROMAGNA 5 2. RIPARTIZIONI DELLE ASSEGNAZIONI FUS IN EMILIAROMAGNA 2.1 Ripartizione per generi 2.2 Ripartizione per aree territoriali ELENCO DEI CONTRIBUTI A VALE SUL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO IN EMILIAROMAGNA 3.1 Ambito Musica 3.2 Ambito Teatro 3.3 Ambito Danza 3.4 Ambito Multidisciplinare 3.5 Ambito Circo 3.6 Ambito Residenze

6

7 Premessa Il presente documento riporta gli esiti in EmiliaRomagna delle assegnazioni per l anno 217 dei finanziamenti allo Spettacolo dal vivo da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo. Propone dati ed elaborazioni statistiche che consentono alcune riflessioni a seguito dell'applicazione del D.M. 1 luglio 214 Nuovi criteri per l'erogazione e modalità per la liquidazione e l'anticipazione di contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 3 aprile 1985, n Il citato D.M. ha introdotto, complessivamente, importanti cambiamenti, non ultimi la triennalità nell assegnazione dei contributi, la modifica delle categorie, la nuova articolazione dell ambito precedentemente definito progetti speciali, il sostegno ai giovani, il finanziamento di soggetti multidisciplinari e, in particolare, l introduzione dei circuiti, nonché le residenze artistiche (art. 45). Per favorire l analisi, oltre alle assegnazioni relative al 217, nelle tabelle sono riportati i contributi erogati attraverso il FUS nel periodo compreso tra il 212 e il 215, fermo restando che al momento della stesura non è ancora stata approvata la relazione relativa all'utilizzo del FUS nel 216, in merito al quale si riportano i dati relativi alle assegnazioni. Inoltre, tra le informazioni riportate in questo report vi sono i settori di appartenenza dei soggetti già destinatari di contributi prima del 215 anno dell entrata in vigore del D.M. e riconfermati sulla base delle normative attuali. È necessario precisare che, anche se il D.M. 1 luglio 214 non riguarda l ambito delle Fondazioni Lirico Sinfoniche i cui finanziamenti sono regolati sulla base di altre normative, per completezza informativa in questo report si fa riferimento anche al dato sulla Fondazione Teatro Comunale di, unico ente lirico in EmiliaRomagna. Tutte le elaborazioni che seguono sono state realizzate sulla base dei dati presenti nei Decreti direttoriali di assegnazione dei contributi di cui al D.M. 1 luglio 214 e ss.mm. pubblicati nelle pagine web della Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo MiBACT. ( 3

8 4

9 1. Assegnazioni FUS in EmiliaRomagna* Musica Istanze 8** Ferrara Teatro Euro Istanze Danza Euro Istanze Circo Multidisciplinare Euro Istanze Euro Istanze Residenze (art. 45) Euro Istanze Totale Euro Istanze Euro ForlìCesena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Totale ** Comprende la Fondazione Teatro Comunale di * Si precisa che il numero di istanze non coincide con il numero di beneficiari, in quanto alcuni soggetti sono sostenuti per le tournée all estero con diversa istanza, e che le analisi in questo report non comprendono le informazioni relative alle assegnazioni per i progetti speciali di cui all art. 46 comma 2 del D.D. 1 luglio

10 6

11 2. Ripartizione delle assegnazioni FUS in EmiliaRomagna Grafico 1. Ripartizione delle assegnazioni FUS in EmiliaRomagna, anno Ripartizioni per generi Grafico 2. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Musica 7

12 Grafico 3. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Teatro Grafico 4. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Danza 8

13 Grafico 5. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Multidisciplinare 9

14 2.2 Ripartizioni per aree territoriali Grafico 6. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Area di Grafico 7. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Area di Ferrara Grafico 8. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Area di ForlìCesena 1

15 Grafico 9. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Area di Grafico 1. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Area di Parma Grafico 11. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Area di Piacenza 11

16 Grafico 12. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Area di Ravenna Grafico 13. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Area di Reggio Emilia Grafico 14. Ripartizione FUS in EmiliaRomagna, anno 217 Area di Rimini 12

17 3. Elenco dei contributi a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo in EmiliaRomagna 3.1 Ambito Musica: Contributi FUS Assegnazioni 216 e 217 Settore attribuito sulla base D.M. 1 luglio 214 Fondazioni Lirico Sinfoniche Soggetto Prov. Fondazione Teatro Comunale di Città Totale Fondazioni LiricoSinfoniche ICO (I sottoinsieme) Fond. A. Toscanini Orchestra Reg. dell'emiliaromagna Parma Totale Istituzioni Concertistico Orchestrali Fondazioni LiricoSinfoniche 217 Settore attribuito prima del Istituzioni Concertistico Orchestrali Totale Fondazioni LiricoSinfoniche Totale ICO Var. % 214/213 2,9 Var. % 215/214 8,2 Var. % 216/215 6, Var. % 217/216 2,7 Var. 216/ Var. 217/ ,9 8,2 6, 4,8 1,4 2,5 2, ,8 1, , Teatri di Tradizione (III sottoinsieme) Fond. Teatro Comunale di Ferrara FE Ferrara Teatri di tradizione 14,5 12,4 3, Teatri di Tradizione (I sottoinsieme) Fond. Teatro Comunale di ,3 13,3 4,9 6, Teatri di Tradizione (II sottoinsieme) Fond. Teatri di Piacenza PC Piacenza ,5 5, Teatri di Tradizione (I sottoinsieme) Fond. Teatro Regio di Parma Parma ,7 16,7 1, Teatri di Tradizione (I sottoinsieme) Fond. Ravenna Manifestazioni Ravenna ,8 61,1, Teatri di Tradizione (II sottoinsieme) Fond. I Teatri di Reggio Emilia Reggio Emilia ,5 1,3 1, ,8 1,8,3 6, Totale Teatri di tradizione Totale Teatri di tradizione Programmazione di attività concertistiche e corali Regia Accademia Filarmonica di (III sottoinsieme) , Programmazione di attività concertistiche e corali Ass. Festival (I sottoinsieme) ,7 164, Programmazione di attività concertistiche e corali Fond. Musica Insieme (II sottoinsieme) ,6 44, Programmazione di attività concertistiche e corali Ass. Musicale Conoscere la (III sottoinsieme) Musica M. Pellegrini , 89, Programmazione di attività concertistiche e corali Ass. Ferrara Musica (II sottoinsieme) Attività concertistiche e corali FE Ferrara , 3,, PC Piacenza , Parma , 33,9 Parma , Programmazione di attività concertistiche e corali Jazz Network (II sottoinsieme) Ravenna ,5 91,4 3, Programmazione di attività concertistiche e corali Ass. Mus. Angelo Mariani Soc. (III sottoinsieme) Coop. a r.l. Ravenna , 3, 4,3 1, Ravenna Reggio Emilia Rimini Gruppo Strumentale da Camera V. L. Ciampi Programmazione di attività concertistiche e corali Fond. Teatro Regio di Parma (II sottoinsieme) Solares Fondazione delle Arti Programmazione di attività concertistiche e corali Emilia Romagna Concerti soc (II sottoinsieme) coop arl Programmazione di attività concertistiche e corali Fond. I Teatri di Reggio Emilia (I sottoinsieme) Programmazione di attività concertistiche e corali Comune di Rimini (II sottoinsieme) Totale programmazione di attività concertistiche e corali Festival di particolare rilievo (I sottoinsieme) ,4 425, Totale Attività concertistiche e corali, 9, ,5 48,5 5,5 6, Ass. Cult. Pierrot Lunaire 11. Festival e rassegne Ass. in Musica 1. Ass. Emilia Romagna Festival Imola ,7 Ass. Musicale Estense , Fond. Prometeo Parma , Fond. Teatro Rossini Lugo ,2 Fond. Ravenna Manifestazioni Ravenna , 26, ,8 9, Totale Festival e rassegne Ass. Concorso Internaz. Di Composizione 2 Agosto Comune di Busseto Teatro G.Verdi Fond. I Teatri di Reggio Emilia Totale Concorsi di composiz. ed esecuz. mus. Totale Festival e rassegne Concorsi di composizione ed esecuzione musicale 1. 1., Busseto ,3 Reggio Emilia , 13 Totale Conc.composiz. e esecuz. mus.

18 Azioni trasversali Promozione Formazione del Ass. Cult. Il Saggiatore pubblico Musicale Fondazione Istituto Liszt Imola Ensemble GnocchiOpalio Imola 1. Associazione Senzaspine Azioni trasversali Promozione Perfezionamento Ass. Acc. Pianistica Int.le professionale Incontri col Maestro Ass. Opera Italiana Scuola dell'opera Italiana Azioni trasversali Complessi strumentali giovanili (I sottoinsieme) Tournée all'estero Azioni trasversali tournée all'estero Emilia Romagna Concerti soc coop arl Fond. Ravenna Manifestazioni Romagna Musica soc. coop Ravenna Ravenna FC Forlì Totale Azioni trasversali, 41 4,3, 173,8 2,7, 211,2 3, Attività all'estero 66, Totale Formazioni strumentali giovanili Ass. Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese Corpo Bandistico Soc. Mus. Minerbiese Ass. Mus. Complesso Bandistico G. Verdi Riola Totale Attività all'estero Dozza Complessi bandistici Corpo Bandistico A. Malaguti Corpo Bandistico G. Verdi Carpinello Minerbio Grizzana Morandi Sant'Agata Bolognese FC Forlì Corpo Bandistico Città di Gambettola Ass. Amici Della Musica di San Mauro Pascoli FC Corpo Bandistico Rocchigiano FC Castrocaro Classica Complesso Bandistico Castrocaro Terme e Terra Del Sole FC FC Gambettola San Mauro Pascoli Rocca San Casciano Castrocaro Terme Castrocaro Terme Banda Città di Sarsina FC Sarsina Banda Filarmonica Comunale F. Musi FE Società Filarmonica Giustino Diazzi Ferrara Concordia Sulla Secchia 5 Banda municipale di Fanano Fanano Corpo Bandistico G. Rossini Lama Mocogno La Beneficenza Corpo Bandistico di Castelvetro di Sassuolo Castelvetro di Corpo Bandistico Riccò Serramazzoni Corpo Bandistico Bruno Lugli Soliera Società Filarmonica Novese Novi di Corpo Bandistico Pontolliese Corpo Bandistico Isacco del Val Carlo Pegorini PC Ponte dell'olio PC Pontenure Associazione Bandistica G. Verdi Busseto Corpo Bandistico Luigi Pini Fontanellato Città Di Collecchio Collecchio Banda Musicale Città Di Russi Complesso Bandistico G. Verdi Prato di Correggio Complesso Bandistico G. e F. Medesani Russi Correggio Boretto Corpo Bandistico di Cavola Toano Corpo Bandistico di Viano Viano Banda Musicale di Villa Minozzo Banda Municipale San Giovanni in Marignano Villa Minozzo San Giovanni In Marignano Corpo Bandistico di Mondaino Mondaino Banda Musicale Minatori Perticara Novafeltria Banda Musicale Città di Verucchio Verucchio Totale Complessi bandistici 1,4 Regia Accademia Filarmonica di Totale EmiliaRomagna Corsi di perfezionamento professionale Formazioni strumentali giovanili 1. Totale Tournée all'estero Promozione FC Progetti speciali Totale Progetti speciali ,3 1,9 2,5 2,

19 Tavola 1. Musica: Fondazioni LiricoSinfoniche, Istituzioni Concertistico Orchestrali e Teatri di Tradizione Assegnazioni FUS 217, EmiliaRomagna 15

20 Tavola 2. Musica: Programmazione di attività concertistiche e corali, Festival di particolare rilievo, Promozione, Complessi strumentali giovanili Assegnazioni FUS 217, EmiliaRomagna 16

21 3.2 Ambito Teatro: Contributi FUS Assegnazioni 216 e 217 Settore attribuito sulla base D.M. 1 luglio 214 Soggetto Centro Culturale Teatro Aperto Soc. Coop. a r.l. Var. % 214/13 Var. % 215/14 Var. % 216/15 Var. % 217/16 Var. 216/15 Var. 217/16 5, ,3 419, ,3 21, , 239,1, ,9 8,, ,2 52, , , 2, 7, , , 45, , 22, , 1,9 629 Rubiera , 281,6, Riccione ,1 5, Rimini Prov. Città Imprese di produzione di teatro di innovazione Teatro dell'argine Soc. Coop. Sociale nell'ambito della sperimentazione (I sottoinsieme) San Lazzaro di Savena Imprese di produzione di teatro di innovazione Libero Fortebraccio Teatro Soc. Coop. nell'ambito della sperimentazione (III sottoinsieme) L'Altra Soc. Coop. Imprese di produzione di teatro di innovazione (già Teatri di vita Soc. Coop. a r.l. nell'ambito della sperimentazione (II sottoinsieme) O.N.L.U.S.) Imprese di produzione di teatro di innovazione Ateliersi Ass. Cult. (già Ass. Cult. Teatrino nell'ambito della sperimentazione (III sottoinsieme) Clandestino) FC Cesena 19.6 FC Cesena Vignola Colorno Parma Parma Ravenna Reggio Emilia Reggio Emilia Imprese di produzione di teatro di innovazione Ass. Raffaello Sanzio nell'ambito della sperimentazione (I sottoinsieme) Teatro della Valdoca s.n.c. Imprese di produzione di teatro di innovazione Nell'ambito del teatro per l'infanzia e la gioventù (II Teatro Evento Soc. Coop. a r.l. sottoinsieme) Imprese di produzione Teatro di strada (II Ass. Cult. Teatro Necessario sottoinsieme) Compagnia dei Borghi p.s.c.r.l. Imprese di produzione di teatro di innovazione Lenz Fondazione nell'ambito della sperimentazione (III sottoinsieme) Imprese di produzione di teatro di innovazione E Soc. Coop. (già Ass. Cult. Fanny & nell'ambito della sperimentazione (II sottoinsieme) Alexander) Imprese di produzione teatrale Under 35 Ass. Cult. Centro Teatrale MaMiMò Inscena s.r.l. Imprese di produzione di teatro di innovazione Ass. La Corte Ospitale nell'ambito della sperimentazione (I sottoinsieme) Imprese di produzione di teatro di innovazione Nell'ambito del teatro per l'infanzia e la gioventù (III Fratelli di Taglia Soc. Coop. a r.l. sottoinsieme) Imprese di produzione di teatro di innovazione Ass. Cult. Motus nell'ambito della sperimentazione (II sottoinsieme) Organismi di programmazione vedi ambito progetti multidisciplinari Tournée Estero Tournée Estero Tournée Estero Tournée Estero Tournée Estero Tournée Estero Tournée Estero Tournée Estero Centro Culturale Teatro Aperto Soc. Coop. a L'Altra Soc. Coop. (già Teatri di vita Soc. Coop. a r.l. Teatro Duse s.r.l. Teatro Evento Soc. Coop. a r.l. Fratelli di Taglia Soc. Coop. a r.l. Libero Fortebraccio Teatro Soc. Coop. Ass. Cult. Teatrino Clandestino L'Altra Soc. Coop. (già Teatri di vita Soc. Coop. a r.l. Ass. Raffaello Sanzio Ass. Cult. Città di Ebla Fond. Emilia Romagna Teatro Teatro Gioco Vita S.r.l. Fond. Teatro Due Ass. Cult. Teatro Due Mondi Ravenna Teatro Soc. Coop. Teatro del Drago Soc. Coop. Sociale Ass. Cult. Motus Settore attribuito prima del Imprese di Produzione teatrale Totale Imprese di produzione teatrale ,4 74,8 6, ,5 2,3 4, ,8 14,1 3,3,,9, 49, 7,1 3, Vignola Riccione , 2. FC FC PC Cesena Forlì Piacenza Parma Faenza Ravenna Ravenna Rimini ,2 25, 1, 1, 28, Totale attività all'estero Totale Esercizio teatrale Attività all'estero Esercizio teatrale

22 Festival (II sottoinsieme) Festival (II sottoinsieme) Rassegne e Festival di teatro di strada (II sottoinsieme) Festival (III sottoinsieme) vedi ambito progetti multidisciplinari Promozione Formazione del pubblico Promozione Formazione del pubblico Rassegne e Festival di teatro di strada (I sottoinsieme) vedi ambito azioni trasversali vedi ambito progetti multidisciplinari Centri di produzione teatrale di sperimentazione e di teatro per l'infanzia e la gioventù (I sottoinsieme) Centri di produzione teatrale di sperimentazione e di teatro per l'infanzia e la gioventù (I sottoinsieme) Centri di produzione teatrale di sperimentazione e di teatro per l'infanzia e la gioventù (I sottoinsieme) Centri di produzione teatrale di sperimentazione e di teatro per l'infanzia e la gioventù (II sottoinsieme) Centri di produzione teatrale di sperimentazione e di teatro per l'infanzia e la gioventù (II sottoinsieme) Teatri di Rilevante Interesse Culturale (TRIC) (II sottoinsieme) Teatri Nazionali (II sottoinsieme) Imprese di produzione Teatro di figura e di immagine (I sottoinsieme) Comune di Sarsina Plautus Festival Ass. Filodrammatica di promozione sociale Teatro dei Venti FC Sarsina Rassegne e Festival Ass. Cult. Tutti Matti per Colorno Parma Ass. Teatro Sociale di Gualtieri Ass. Santarcangelo dei Teatri Gualtieri Sant'Arcangelo Di Romagna , 61, , Totale Rassegne e Festival Progetti speciali Totale Progetti speciali 18,8 15,3 87,2 16,4 4,8 16, Teatro Duse s.r.l Mesmer Ass. Cult. Fond. Emilia Romagna Teatro Comune di Carpi Comunità di San Patrignano Carpi Coriano Dipartimento delle arti Alma Mater Studiorum Università di Ass. Cult. Laminarie Ass. Cult. Gruppo Altre Velocità ,4 2, Ass. Ferrara Buskers Festival FE Ferrara ,7 29,8 3, Ass. Cult. L'Arboreto Ass. Cult. Riccione Teatro Ass. Cult. Ultimo Punto Mondaino Riccione Pennabilli ,4 2,7 12, ,1 33,9 5, Promozione teatrale, perfezionamento Professionale e artisti di strada Totale Promozione teatrale, perfezionamento Professionale e artisti di strada La Baracca Soc. Coop. Sociale O.N.L.U.S Teatri stabili di innovazione 4, 34, Accademia Perduta Romagna Teatri Soc. Coop. a r.l. FC Forlì ,1 63, Teatro Gioco Vita s.r.l. PC Piacenza ,3 14,2, Solares Fondazione delle Arti Parma ,5 6, Ravenna Teatro Soc. Coop. a r.l. Ravenna , 41,3 4, , 29,1 4,4 5, Nuova Scena S.c.r.l. Fond. Teatro Due Parma Totale Teatri stabili di Teatri stabili ad iniziativa privata Totale Teatri stabili ad Teatri stabili ad iniziativa Totale Teatri stabili ad Teatro di figura ,3 6,3, ,6 99,2 99,2 2,8 6,3 9,2 9,2, Fond. Emilia Romagna Teatro Arrivano dal mare! Soc. Coop. a r.l. Cervia Teatro del Drago Soc. Coop. Sociale Ravenna , 5, Ass. Cult. Cà Luogo d'arte Gattatico Totale Teatro di figura 4,9 3,6 27,8 5, Totale EmiliaRomagna 3,5 3,3 4,6 6,

23 Tavola 3. Teatro: Centri di produzione, Teatri di Rilevante Interesse Culturale, Teatri Nazionali Assegnazioni FUS 217, EmiliaRomagna 19

24 Tavola 4. Teatro: Imprese di produzione, Festival e Rassegne, Formazione del pubblico, organismi di programmazione Assegnazioni FUS 217, EmiliaRomagna 2

25 3.3 Ambito Danza: Contributi FUS Assegnazioni 216 e 217 Settore attribuito sulla base D.M. 1 luglio 214 Soggetto Ass. Cult. Le Supplici Prov. Città * Settore attribuito prima del 215 Var. 216/215 Var. 217/ ,7 Organismi di produzione della danza Ass. Cult. Nexus (prime istanze) , Organismi di produzione della danza Ass. Cult. Collettivo Cinetico (under35) FE Ferrara , 78, Parma Ravenna Reggio Emilia Reggio Emilia Reggio Emilia Organismi di produzione della danza Ass. Teatrale TIR DANZA (II sottoinsieme) Organismi di produzione della danza Ass. Artemis Danza (I sottoinsieme) Organismi di produzione della danza Ass. Cult. Nanou (III sottoinsieme) Centri di produzione della danza Fond. Naz. della Danza Aterballetto Organismi di produzione della danza Ass. Balletto Classico (I sottoinsieme) Ass. Cult. Atzewi Dance Company Totale organismi e Centri di produzione della danza Le Supplici Ass. Artemis Danza Fond. Naz. della Danza Aterballetto Ass. Balletto Classico Parma Reggio Emilia Reggio Emilia Ass. Culturale Xing Festival (I sottoinsieme) Ass. Com. Prov. Arcigay Il Cassero Festival (II sottoinsieme) Fond. Teatro Comunale di Ferrara Rassegne (II sottoinsieme) Fond. Teatro Comunale di Rassegne (II sottoinsieme) Fond. Teatro Regio di Parma Festival (I sottoinsieme) Fond. I Teatri di Reggio Emilia vedi ambito progetti multidisciplinari Ass. Santarcangelo dei Teatri Totale Rassegne e Festival Ass. A.T.E.R. Ass. Teatrale Emilia Romagna FE Ferrara Parma Reggio Emilia Santarcangelo di Tournée all'estero Tournée all'estero ,4 133, , 41, ,1 25,8 5, , 15,4, Soc. Coop. L'Altra Totale Tournée all'estero , 29,1, 1,5 22,9 12,1 6,9 33,3 33,3, 8, 14,6,, 4,,, 7, 61,3 65,1 213,2 1,8 2,8 2,3 11, 84,9 46,1 6,7 3,1 1,7 35, 153,8 12, Ass. Cult. Danza Urbana Ass. Culturale e Sportiva Dilettantistica Cantieri Alfonsine Ass. Cult. L'Arboreto Mondaino Totale Promozione vedi ambito progetti multidisciplinari ATER. Ass. Teatrale EmiliaRomagna Totale Compagnie di danza Esercizio teatrale Totale Esercizio teatrale Attività all'estero Totale Attività all'estero Rassegne e Festival Totale Rassegne e Festival 75. Promozione Ricambio generazionale Compagnie di danza Var. % Var. % Var. % Var. % 214/ / / / ,4 5,3 5,5 Progetti speciali Totale Progetti speciali Promozione della danza e Perfezionamento professionale 13,3 21,6 134,2 5,3 5, 23,3 42,4 5,3 4,2 2,8 6,3 7,9 8, Totale Promozione della danza e Perfezionamento Organismi di distribuzione, promozione E formazione del pubblico Totale EmiliaRomagna

26 Tavola 5. Danza: Centri di produzione, Organismi di produzione, Festival e Rassegne, Ricambio generazionale Assegnazioni FUS 217, EmiliaRomagna 22

27 3.4 Ambito Multidisciplinare: Contributi 215 Assegnazioni 216 e 217 Settore attribuito sulla base D.M. 1 luglio 214 Soggetto ATER Ass. Teatrale Emilia Circuiti regionali multidisciplinari (III sottoinsieme) Romagna Prov. Città Variaz. % Variaz. % Variazione 216/15 217/16 216/ Variazione 217/ , , , Totale Festival , Totale EmiliaRomagna , Totale Circuiti regionali multidisciplinari Organismi di programmazione multidisciplinare Teatro Duse s.r.l. Totale Organismi di programmazione Festival multidisciplinari (I sottoinsieme) Ass. Cult. Ultimo Punto Pennabilli Festival multidisciplinari (II sottoinsieme) Ass. Santarcangelo dei Teatri Santarcangelo di Romagna Festival multidisciplinari (III sottoinsieme) Ass. Cult. Città di Ebla FC Forlì *Nota: I seguenti soggetti hanno ricevuto i contributi FUS negli anni precedenti al 215 in ambito danza (ATER Ass. Teatrale Emilia Romagna) e teatro (Teatro Duse s.r.l., Ass. Cult. Ultimo Punto, Ass. Santarcangelo dei Teatri, Ass. Cult. Città di Ebla) 3.5 Ambito Circo: Contributi 215 Assegnazioni 216 e 217 Settore attribuito sulla base D.M. 1 luglio 214 Progetti di formazione del pubblico Soggetto Comune di Correggio Prov. Città Correggio Progetti di formazione del pubblico (art. 43) Festival circensi a carattere non competitivo Dinamica Reggio Emilia Festival circensi a carattere non competitivo (art. 34) Totale EmiliaRomagna Variaz. % Variaz. % 216/15 217/16 Variazione 216/15 Variazione 217/ , , , *Nota: non sono qui presentati i destinatari di contributi/assegnazioni riferiti ad art. 33 Attività circense e circo contemporaneo in Italia, art. 36 Acquisto di nuove attrazioni, impianti, macchinari, attrezzature e beni strumentali, art. 37 Danni conseguenti ad evento fortuito e art. 44 azioni trasversali Tournée all estero 23

28 Tavola 6. Multidisciplinare e Circo contemporaneo: Circuiti regionali, Organismi di programmazione e Festival, formazione del pubblico Assegnazioni FUS 217, EmiliaRomagna 24

29 3.6 Ambito Residenze: Contributi 215 Assegnazioni 216 e 217 Soggetto Prov. Città Mondaino Variaz. % 216/15 Variaz. % 217/16 Variazione 216/15 Variazione 217/ ,4 18, ,5 3, ,1 15, ,3 15, Associazione culturale L'arboreto Associazione La Corte Ospitale Soc. Coop. L'Altra Associazione culturale Laminarie Associazione culturale AtelierSi ,3 15, Soc. coop. sociale Teatro dell'argine San Lazzaro di Savena , 8, Teatro Nucleo soc. coop. a r.l. FE Ferrara ,4 12, Associazione culturale Teatro Due Mondi Faenza , 38, TIR Danza Associazione teatrale* 1. Teatro dei Venti a.p.s.* 1. Centro Teatrale MaMiMo Ass. ** Scandiano Masque Ass. Cult. ** FC Forlì Totale EmiliaRomagna (quota MiBACT) Rubiera 164. * domanda presentata solo nel 215 ** assegnatario di contributo solo nel , 8.8, , 22, , 36.

30 26

31 Il report esamina le assegnazioni di contributi da parte del MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo ai soggetti dell EmiliaRomagna nell anno 217 per un ammontare complessivo di Euro. Per favorire l analisi degli andamenti, il report presenta anche le indicazioni dei contributi FUS erogati nel periodo e le assegnazioni 216. La fonte del rapporto è rappresentata dai dati provenienti dalla Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, MiBACT. 27

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini Osservatorio dello Spettacolo Tavolo Tecnico: Alessandro Zucchini, Presidente del Tavolo Gianni Cottafavi, Servizio

Dettagli

Attività di monitoraggio

Attività di monitoraggio Assessorato Cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità 2015 Attività di monitoraggio Finanziamenti regionali alle attività di spettacolo 2014 Elenco e ripartizione territoriale dei finanziamenti

Dettagli

ALLEGATO A ACCORDO CON LA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

ALLEGATO A ACCORDO CON LA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA PROGRAMMA REGIONALE 212-214 IN MATERIA DI SPETTACOLO (LR 13/99) PROROGATO PER L ANNO 215 CON L.R. 24/214 Progetti finanziati all'interno degli Accor con le Province e la Città Metropolitana Bologna ACCORDO

Dettagli

Attività di monitoraggio

Attività di monitoraggio Assessorato Cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità 2015 2016 Attività di monitoraggio Finanziamenti regionali alle attività di spettacolo 2015 Indice 1. I finanziamenti della Regione

Dettagli

2.1 Lo stanziamento per le Fondazioni liricosinfoniche

2.1 Lo stanziamento per le Fondazioni liricosinfoniche - 33-2.1 Lo stanziamento per le Fondazioni liricosinfoniche Con il Decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del 12 novembre 2014, lo stanziamento complessivo del Fondo Unico

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 14945 del 19/11/2012 Proposta: DPG/2012/15299 del 12/11/2012 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

Spesa del pubblico per Provincia

Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 50.000.000 a 78.000.000 45.000.000 a 49.999.999 42.000.000 a 44.999.999 40.000.000 a 41.999.999 25.000.000 a 39.999.999 20.000.000 a 24.999.999 17.000.000 a 19.999.999

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna. I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna. I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014 QUADRO GENERALE 2 Quadro di sintesi Accertamenti realizzati

Dettagli

ART. 8 ED ART. 10 LIRICA TRADIZIONALE e LIRICA ORDINARIA VALUTAZIONE QUALITATIVA - art. 2, comma 3, e art. 5, D.M. 9 novembre 2007

ART. 8 ED ART. 10 LIRICA TRADIZIONALE e LIRICA ORDINARIA VALUTAZIONE QUALITATIVA - art. 2, comma 3, e art. 5, D.M. 9 novembre 2007 ART. 8 ED ART. 0 LIRICA TRADIZIONALE e LIRICA ORDINARIA DIREZIONE ARTISTICA, CONTINUITA' DEL NUCLEO ARTISTICO E ADEGUATEZZA NUMERO DI PROVE PROGRAMMATE COMMITTENZA NUOVE OPERE PROMOZIONE MUSICA CONTEMPORANEA,

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013 IL GETTITO IMU IN EMILIA ROMAGNA: ANALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013 Il debutto dell IMU in Emilia Romagna Il gettito IMU in Emilia Romagna nel 2012 2.317 milioni Abitazione principale 398 milioni

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati al 31 dicembre 2012 QUADRO GENERALE 2 Le adesioni al patto anti-evasione in regione % sul totale dei comuni % sul totale

Dettagli

Allegato A) Nuove assegnazioni spazi finanziari agli Enti Locali

Allegato A) Nuove assegnazioni spazi finanziari agli Enti Locali Denominazione Allegato A) Nuove assegnazioni spazi finanziari agli Enti Locali A B C D=A+B+C E=A+C assegnazioni per criticità e quote province Patto orizzontale II tranche ulteriore assegnazione ASSEGNAZIONE

Dettagli

CONTRIBUTI REGIONALI PER ATTIVITÀ A FAVORE DEI GIOVANI

CONTRIBUTI REGIONALI PER ATTIVITÀ A FAVORE DEI GIOVANI (DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1921/2011) - SPESE DI INVESTIMENTO - (L.R.14/2008) GRADUATORIA INTERVENTI AMMISSIBILI AI FINANZIAMENTI REGIONALI - ANNI 2011-2012 Provincia di BOLOGNA - Budget

Dettagli

Premessa metodologica

Premessa metodologica Premessa metodologica L analisi che segue è il risultato di un lavoro di ricerca svolto attraverso il censimento di associazioni, istituzioni, cooperative/società e fondazioni operanti in Emilia-Romagna

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO RELAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO RELAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO RENE SULL UTILIZZAZIONE DEL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO E SULL ANDAMENTO COMPLESSIVO DELLO SPETTACOLO (Anno 2015) (Articolo 6 della Legge 30

Dettagli

Tipo rilevatore: 1 Idrografico, 2 Volontario, 3 Nivometro. QUOTA (m) NOME_STAZIONE X_LONG Y_LAT COMUNE PROV REGIONE

Tipo rilevatore: 1 Idrografico, 2 Volontario, 3 Nivometro. QUOTA (m) NOME_STAZIONE X_LONG Y_LAT COMUNE PROV REGIONE ,, X_LONG Y_LAT COMUNE REGIONE 1 Albinea 2 163 10.601697 44.620200 ALBINEA RE EMILIA-ROMAGNA 2 Alfonsine 1 5 12.044520 44.493012 FUSIGNANO RA EMILIA-ROMAGNA 3 Anzola Emilia 1 42 11.182582 44.579090 ANZOLA

Dettagli

Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma. Tadini S. C. a R. L. Consortile a r.l.

Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma. Tadini S. C. a R. L. Consortile a r.l. Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. AGRO- ALIMENTARE AGRO- ALIMENTARE 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma 5105Centro di formazione Vittorio PC Podenzano Tadini S. C. a R. L. AGRO-

Dettagli

normativa in materia di spettacolo

normativa in materia di spettacolo Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 11 luglio 2012 La Relazione Rl n. 1 sullo stato tt di attuazione della normativa in materia di spettacolo Servizio Studi e Valutazione Politiche

Dettagli

gelsomina.danzante-

gelsomina.danzante- Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a 00185 Roma tel 06.6723.3302- - fax 06.6723.3287 email dg-s@beniculturali.it PEC mbac-dg-s@mailcert.beniculturali.it ELENCO dei SERVIZI Ufficio Accettazione Corrispondenza

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 02/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 02/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. Regione Lazio DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 30 gennaio 2017, n. G00772 Regolamento Regionale n. 6 /2016 "Criteri per la partecipazione, l'assegnazione,

Dettagli

Notiziario OTTOBRE 2010

Notiziario OTTOBRE 2010 FP CGIL Federazione Lavoratori Funzione Pubblica Coordinamento Regionale Corpo Forestale dello Stato dell Emilia Romagna mauro.barnabei@studio.unibo.it Notiziario OTTOBRE 010 Si trasmettono le cartine

Dettagli

Sezione Cooperative sociali al

Sezione Cooperative sociali al Aggiornamento della pubblicazione Rapporto sull offerta di servizi sociali, sociosanitari ed educativi del territorio provinciale di Bologna - un approfondimento di Quaderni Capito 6 Terzo Settore al 26.06.2007

Dettagli

SEZIONE EMILIA ROMAGNA SOTTOSEZIONI

SEZIONE EMILIA ROMAGNA SOTTOSEZIONI SOTTOSEZIONI ALTEDO CASTEL SAN PIETRO CASALECCHIO DI RENO CENTO CRESPELLANO CREVALCORE GALLIERA MONGHIDORO MONTERENZIO MONTE SAN PIETRO PADULLE POGGETTO POGGIO RENATICO SAN GIOVANNI IN PERSICELO SAN LAZZARO

Dettagli

Ragione Sociale sede

Ragione Sociale sede OPERATORE ALLE CURE ESTETICHE 837 C.I.O.F.S. - F.P. EMILIA ROMAGNA 5 CIOFS- FP/ER IMOLA IMOLA BO 2 OPERATORE ALLE CURE ESTETICHE 888 ECIPAR Bologna - Soc. Cons. a r.l. 3 Ecipar Bologna Scarl - Via Croce

Dettagli

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015 RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015 Riepilogo adesioni Comuni Ricicloni dell'emilia Romagna - anno 2015 PROVINCIE Nr. Comuni aderenti Abitanti % Comuni % Abitanti sul totale

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT-REGIONE MARCHE PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE

ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT-REGIONE MARCHE PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT-REGIONE MARCHE PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI DAL 24 AGOSTO 2016 PREMESSO che lo Stato e le Regioni,

Dettagli

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo Associazione Generale Italiana dello Spettacolo COSTITUITA IL 7 DICEMBRE 1945 SEDE SOCIALE ROMA, VIA DI VILLA PATRIZI, 10 ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA A.N.E.C. Associazione Nazionale Esercenti Cinema A.N.E.S.V.

Dettagli

Elenco beneficiari dei contributi per l assunzione ex DGR n. N.826/2011 suddivisi per ciascuna Provincia dell Emilia-Romagna PROVINCIA DI PIACENZA

Elenco beneficiari dei contributi per l assunzione ex DGR n. N.826/2011 suddivisi per ciascuna Provincia dell Emilia-Romagna PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA N. DENOMINAZIONE DELL'AZIENDA SEDE LEGALE 1 FUTURA SOC. COOP. SOC. PIACENZA (PC) 08/03/11 2 FUTURA SOC. COOP. SOC. PIACENZA (PC) 22/08/11 3 FUTURA SOC. COOP. SOC. PIACENZA (PC) 01/05/11

Dettagli

GRADUATORIA 2017 A) CINEMA E ARTI AUDIOVISIVE L.R 17/ PROGRAMMA ANNUALE PER LO SPETTACOLO RIPARTO CONTRIBUTI CINEMA CINECLUB E RASSEGNE

GRADUATORIA 2017 A) CINEMA E ARTI AUDIOVISIVE L.R 17/ PROGRAMMA ANNUALE PER LO SPETTACOLO RIPARTO CONTRIBUTI CINEMA CINECLUB E RASSEGNE A) CINEMA E ARTI AUDIOVISIVE L.R 17/2004 - PROGRAMMA ANNUALE PER LO SPETTACOLO 2017 - RIPARTO CONTRIBUTI CINEMA CINECLUB E RASSEGNE QUANTITA-TIVO PUNTEG-GIO QUALITATIVO 1 Zenith Perugia 49 37 86 2 Ass.

Dettagli

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version Osservatorio dello Spettacolo Indice 1. Il contributo stanziato 2. Il contributo assegnato per le attività di spettacolo

Dettagli

Programma di attività in materia di promozione dei beni e delle attività culturali

Programma di attività in materia di promozione dei beni e delle attività culturali ESTRATTO DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 116-1873 DEL 20 luglio2015. Assessorato alla Cultura e al Turismo Programma di attività in materia di promozione dei beni e delle attività culturali 2015-2017 Omissis

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 858/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 24 del mese di giugno dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Allegato 2) ORGANISMI DI FORMAZIONE AMMESSI 2804 AGRIFORM - S.r.l. Parma 2815 ANSALONI RISK MANAGEMENT SRL Modena 2861 Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione

Dettagli

Mappatura delle imprese: spettacolo dal vivo

Mappatura delle imprese: spettacolo dal vivo Mappatura delle imprese: spettacolo dal vivo Il sistema delle imprese nel settore delle performing arts operanti sul territorio regionale è caratterizzato da molteplicità e ricchezza di soggetti e di modelli

Dettagli

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Modena, 24 Gennaio 2012 Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Giancarlo Capitani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Lo scenario regionale: un confronto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2767 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice SOLIANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 FEBBRAIO 2004 Riconoscimento dello status di ente lirico-sinfonico

Dettagli

SERENA MARIA TERRANOVA ESPERIENZE LAVORATIVE. Residente in Via Floriano Ambrosini, Bologna (BO) ITALIA Nata il 26/09/1984 a Gazzaniga (BG)

SERENA MARIA TERRANOVA ESPERIENZE LAVORATIVE. Residente in Via Floriano Ambrosini, Bologna (BO) ITALIA Nata il 26/09/1984 a Gazzaniga (BG) SERENA MARIA TERRANOVA Residente in Via Floriano Ambrosini, 6 40131 (BO) ITALIA Nata il 26/09/1984 a Gazzaniga (BG) ESPERIENZE LAVORATIVE Da settembre 2015 a settembre 2016 Tir Danza tirdanza.it Fiorano

Dettagli

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI Regione Denominazione STL Comuni interessati Emilia Romagna Ravenna ALFONSINE, BAGNACAVALLO, CERVIA, CONSELICE, COTIGNOLA, FUSIGNANO, MASSA LOMBARDA, RUSSI, LUGO E SANT'AGATA SUL SANTERNO, RAVENNA Sede

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 17187 del 30/12/2011 Proposta: DPG/2011/16548 del 28/11/2011 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI APPROVABILI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI APPROVABILI REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) GRADUATORIA DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI APPROVABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 2164/2015 - Allegato 1 OPERATORE MECCANICO 600 Associazione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica ALL. A PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica Linea di azione: Sostegno e promozione dei progetti di residenza artistica e culturale,

Dettagli

% su Valore assoluto. Valore assoluto

% su Valore assoluto. Valore assoluto Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto

Dettagli

TEATRI STABILI AD INIZIATIVA PUBBLICA - Art. 9

TEATRI STABILI AD INIZIATIVA PUBBLICA - Art. 9 Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio D Amico di ROMA 800.000,00=. ai sensi dell art. 19 comma 1 del D.M. 12/11/2007. Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico di ROMA 1.100.000,00= ai sensi

Dettagli

Allegato D. saranno presi in considerazione differenti indicatori in base al settore di riferimento, come illustrato nelle tabelle di seguito:

Allegato D. saranno presi in considerazione differenti indicatori in base al settore di riferimento, come illustrato nelle tabelle di seguito: Allegato D VALUTAZIONE QUANTITA 1. La valutazione della dimensione quantitativa per ogni ambito e per ogni settore si baserà su tre dimensioni, input, output e risultato. Per ciascuna dimensione saranno

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport C.D.R. 00.11-01-06 DETERMINAZIONE PROT. N. 20499 /1.4.3 REP. N. 1261 30 nov 2016 Oggetto: L.R. 22.01.1990, n. 1. Art. 56 Deliberazione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 9432 del 08/07/2014 Proposta: DPG/2014/7141 del 19/05/2014 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

COSTITUITA IL 27 OTTOBRE

COSTITUITA IL 27 OTTOBRE FEDERAZIONE DELLA DANZA COSTITUITA IL 27 OTTOBRE 1999 Onorevoli Senatori, buon pomeriggio, sono Mario Crasto De Stefano Vice Presidente e reggente della Federdanza che è l espressione del coordinamento

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Prot.n. (DGL/01/34071) LA GIUNTA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Visti: la L. 23 Marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili ed in particolare l art. 13 (Agevolazioni per le assunzioni)

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 452/2009 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 06 del mese di Aprile dell' anno 2009 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 16 ottobre 2017 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 16 ottobre 2017 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 2017 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

1 BOLOGNA ALTAMURA DOMENICO I.C. N.5 BOLOGNA BO LICEO SCIENTIFICO NICCOLO' COPERNICO BOLOGNA CASALECCHIO DI RENO

1 BOLOGNA ALTAMURA DOMENICO I.C. N.5 BOLOGNA BO LICEO SCIENTIFICO NICCOLO' COPERNICO BOLOGNA CASALECCHIO DI RENO USR per l' EMILIA ROMAGNA Ufficio IV Ordinamenti Scolastici - Dirigenti Scolastici Mutamenti di incarico Dirigenti Scolastici A.S. 2016/2017 (Allegato 2 al Decreto Direttoriale del 29/07/2016) N PROV.

Dettagli

Allegato 7 - AREA DI ACCREDITAMENTO 2 ELENCO COMPLETO SOGGETTI ACCREDITATI. Soggetto associato ASSOCIAZIONE CNOS FAP REGIONE EMILIA ROMAGNA

Allegato 7 - AREA DI ACCREDITAMENTO 2 ELENCO COMPLETO SOGGETTI ACCREDITATI. Soggetto associato ASSOCIAZIONE CNOS FAP REGIONE EMILIA ROMAGNA Allegato 7 - AREA DI ACCREDITAMENTO 2 ELENCO COMPLETO SOGGETTI ACCREDITATI Codice Organism o Soggetto Tipologia Soggetto Codice Fiscale Indirizzo Comune Sede Legale Prov Sede Legale Ambiti distrettuali

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 432/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 15 del mese di aprile dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare: l art.5 laddove prevede che gli obiettivi della programmazione regionale per la promozione e la commercializzazione

Dettagli

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013 LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare: l art.5 laddove prevede che gli obiettivi della programmazione regionale per la promozione e la commercializzazione

Dettagli

CERVIA (RA) Miglior raccolta differenziata dell'organico Miglior raccolta differenziata della carta

CERVIA (RA) Miglior raccolta differenziata dell'organico Miglior raccolta differenziata della carta I PREMIATI Categoria Comuni sotto i.000 abitanti CAORSO (PC) Miglior raccolta differenziata della carta (PR) Secondo per minor quantitativi smatiti SISSA (PR) Minor quantitativi smaltiti SORAGNA (PR) Miglior

Dettagli

ALBO DEI BENEFICIARI di contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefici di natura economica ANNO 2013

ALBO DEI BENEFICIARI di contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefici di natura economica ANNO 2013 COMUNE DI LANGHIRANO Settore Servizi Culturali ALBO DEI BENEFICIARI di contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefici di natura economica ANNO 2013 D.P.R. 7 aprile 2000, n. 118 Abbreviazioni impiegate:

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA MODELLO UNICO DI DOMANDA AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO LICINIO REFICE VIALE MICHELANGELO n. 23 03100 FROSINONE _l_ sottoscritt, nat_ a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov., in, telefono

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU50S1 15/12/2016 Codice A2003A D.D. 21 novembre 2016, n. 535 L.r. 44/2000 comma 1), b), - Promozione delle attivita' di educazione permanente - Avviso pubblico di finanziamento per l'anno

Dettagli

Codice Unico di Progetto. Alseno (PC) Alseno E92J ,00. Bettola (PC) Bettola F22G

Codice Unico di Progetto. Alseno (PC) Alseno E92J ,00. Bettola (PC) Bettola F22G Allegato A Elenco dei comuni, Province, Comunità Montane e Unione Comuni destinatari dei contributi per stu microzonazione cui all Ornanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.4007/01 e decreto

Dettagli

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità I CONSULTORI FAMILIARI Strutture e attività al 31.12.2010 1 Indice 1. Cenni demografici pag. 3 2. Consultori

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO RELAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO RELAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO RENE SULL UTILIZZAZIONE DEL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO E SULL ANDAMENTO COMPLESSIVO DELLO SPETTACOLO (Anno 2014) (Articolo 6 della Legge 30

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

Struttura DANZA E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI RAVENNA

Struttura DANZA E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI RAVENNA Struttura DANZA E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI RAVENNA I dati riportati si riferiscono al 005 e sono stati raccolti nell'ambito di una ricerca svolta dall'associazione Culturale Cantieri di Ravenna col finanziamento

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a (omissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA d e l i b e r a a) di approvare, a seguito delle motivazioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, il Quadro di riferimento

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA MODELLO UNICO DI DOMANDA Al Direttore del _l_ sottoscritt, nat_ a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov., in, telefono fisso(*) telefono cellulare(*) indirizzo e-mail(*) (*) è obbligatorio

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 03-11-2015 (punto N 9 ) Delibera N 1045 del 03-11-2015 Proponente MONICA BARNI DIREZIONE CULTURA E RICERCA Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 19/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 19/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. Regione Lazio DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 17 ottobre 2017, n. G14010 Regolamento Regionale 24 marzo 2016, n.6 e s.m.i. concernente: "Criteri per

Dettagli

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna. Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di pediatri di libera scelta presso le Aziende USL della Regione Emilia- Romagna. Art. 33 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 790/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 790/2016 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 790/2016 5965/RER 163 ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Società Consortile a Ravenna

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini

EMILIA ROMAGNA. 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini EMILIA ROMAGNA 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini Gennaio 2014 Presentazione primo Club Forza Silvio Forlì con Marcello Fiori

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

CFISCUOLA.IT 0532 783561

CFISCUOLA.IT 0532 783561 Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

Tabella A - Progetti pervenuti entro i termini di scadenza del bando

Tabella A - Progetti pervenuti entro i termini di scadenza del bando Tabella A - Progetti pervenuti entro i termini di scadenza del bando Ragione sociale Comune Prov Titolo del progetto Costo progetto Contributo 1 Associazione Amici dell'ant Bologna BO Il volontariato anima

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 2 EFFICIENZA E L EFFICACIA, UN CASO PARTICOLARE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro

Dettagli

Deliberazione n. 2/2006/Progr.

Deliberazione n. 2/2006/Progr. Deliberazione n. 2/2006/Progr. REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati Dott. Mario Donno Dott. Carlo Coscioni Dott.ssa Rosa

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014 PREVENTIVO 2014 Fondazione Teatro Rossini Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di

Dettagli

Premessa. Metodologia di rilevazione

Premessa. Metodologia di rilevazione Premessa Questo rapporto di ricerca intende contribuire alla definizione del quadro economicofinanziario in cui si trovano ad operare le istituzioni produttrici di spettacolo dal vivo in Emilia Romagna.

Dettagli

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R

La presente comunicazione della data ed orari di convocazione sostituisce a tutti gli effetti la convocazione tramite raccomandata A/R Allegato n. 1 Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria presso le Aziende USL della Regione Emilia-Romagna. Art. 34 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58 Allegato a) alla determinazione del Settore Contabile n. 726 del 11/11/2010 Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 HERA S.P.A. Holding

Dettagli

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica ALL. A PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica Linea di azione: Sostegno ai progetti relativi ad interventi produttivi, di elevato livello

Dettagli

Ufficio Associato Interprovinciale per la Prevenzione e la Risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro. (Dirigente Sylvia Kranz)

Ufficio Associato Interprovinciale per la Prevenzione e la Risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro. (Dirigente Sylvia Kranz) Ufficio Associato Interprovinciale per la Prevenzione e la Risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro (Dirigente Sylvia Kranz) Adesione al progetto Ripartizione per funzioni 45 40 35 72% 30 25

Dettagli

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica Annualità 2013

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica Annualità 2013 PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica Annualità 2013 SETTORE COMPETENTE: Spettacolo Dirigente responsabile: Ilaria Fabbri 1. OBIETTIVI

Dettagli

COMUNICATO NR. 17 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 12 MARZO 2015 La Str notifica il calendario delle gare su strada per la stagione 2015.

COMUNICATO NR. 17 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 12 MARZO 2015 La Str notifica il calendario delle gare su strada per la stagione 2015. COMUNICATO NR. 17 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 12 MARZO 2015 La Str notifica il calendario delle gare su strada per la stagione 2015. Data Categoria 22/02/2015 EL/UN Società Organizzatrice

Dettagli

Emilia Romagna. a) performance e caratteristiche strutturali

Emilia Romagna. a) performance e caratteristiche strutturali a) performance e caratteristiche strutturali ) Il quadro strutturale : presenta nel 29 una densità demografica di circa 97 abitanti per kmq (contro una densità di popolazione in Italia pari a 2 abitanti

Dettagli

ALBO REGIONALE DELLO SPETTACOLO ALLEGATO A

ALBO REGIONALE DELLO SPETTACOLO ALLEGATO A ALBO REGIONALE DELLO SPETTACOLO ALLEGATO A Cancellazioni ai sensi dell art. 7 comma 3 lettera b punto 1 del Reg. n. 11/07 SETTORE MUSICA 1. Ass. Musicale LUCIO BATTISTI Nardò (LE) Mancanza del requisito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena. comune

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati pendolari per la sede di Modena. comune Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena ALBINEA ALSENO ARGELATO BAGNOLO IN PIANO BAISO BAZZANO BIBBIANO BORGOFORTE BUDRIO CADELBOSCO

Dettagli

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani) LA RETE DISTRIBUTIVA dell EMILIA-ROMAGNA a DIECI ANNI dalla RIFORMA BERSANI: DATI e COMMENTI dell OSSERVATORIO REGIONALE del COMMERCIO Lo stato della rete in Emilia-Romagna e la sua evoluzione a seguito

Dettagli

Al Direttore del. _l_ sottoscritt, nat a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov.,

Al Direttore del. _l_ sottoscritt, nat a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov., Al Direttore del _l_ sottoscritt, nat a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov., in, telefono fisso (*) telefono cellulare(*) indirizzo e-mail(*) (* è obbligatorio indicare almeno due recapiti

Dettagli

Rubrica centrali radio operative a standard Tetra della Regione Emilia-Romagna

Rubrica centrali radio operative a standard Tetra della Regione Emilia-Romagna Rubrica centrali radio operative a standard Tetra della Regione Emilia-Romagna La rubrica raccoglie i numeri necessari per contattare via radio le varie centrali operative di polizia municipale operanti

Dettagli

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ

Dettagli

I SOGGETTI DI SPETTACOLO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

I SOGGETTI DI SPETTACOLO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA I SOGGETTI DI SPETTACOLO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Censimento. Anno 2007. La ricerca ha come obiettivo quello di fotografare il sistema dello spettacolo nella Provincia di Ravenna, attraverso il monitoraggio

Dettagli

Percorsi a catalogo. EROGAZIONE SERVIZI DI PULIZIA Operatore di cura e pulizia di spazi e ambienti

Percorsi a catalogo. EROGAZIONE SERVIZI DI PULIZIA Operatore di cura e pulizia di spazi e ambienti Percorsi a catalogo Id prop. Cod. org. Ragione sociale 2972 11 Associazione Emiliano - Romagnola di 2931 11 Associazione Emiliano - Romagnola di 2964 11 Associazione Emiliano - Romagnola di 2943 11 Associazione

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI DI SPETTACOLO DAL VIVO. Introduzione

ANALISI FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI DI SPETTACOLO DAL VIVO. Introduzione ANALISI FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI DI SPETTACOLO DAL VIVO Introduzione L analisi dei dati economici e finanziari delle istituzioni produttrici di spettacolo dal vivo ha lo scopo primario di fare emergere

Dettagli