Nelle officine di Bienne convivono diverse lingue e culture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nelle officine di Bienne convivono diverse lingue e culture"

Transcript

1 Svizzero-tedesco, francese, tedesco, italiano: nonostante siano di madrelingua diversa i collaboratori del team Engineering si capiscono sempre. Nelle officine di Bienne convivono diverse lingue e culture #Plurilinguismo #Multilingue #Collaborazione #Conoscenza delle lingue straniere Il team Engineering delle officine di Bienne si occupa della manutenzione dei veicoli diesel e dei veicoli ferroviari speciali e i suoi membri parlano tedesco, francese e italiano. Uno sguardo a questo team in cui il principio «chacun et chacune parle sa langue» è da tempo parte della quotidianità. Inoltre: con un po di fortuna potete vincere un escursione con il vostro team del valore di 1000 franchi. Trovate tutte le informazioni in fondo all articolo /6

2 Ore 9.07, officine di Bienne, locale pausa: la macchina del caffè ronza, qualche briciola di pane cade a terra, fra i tavoli si sente un brusio di voci. I 20 collaboratori del team Engineering si godono la pausa di 15 minuti. Svizzero-tedesco, francese, tedesco, ogni tanto italiano e qualche parola in spagnolo: ognuno parla la propria lingua madre e in un modo o nell altro tutti si capiscono. Quella che a un orecchio esterno potrebbe sembrare una caotica babele di lingue per il personale di Bienne è la normalità. E la spiegazione è semplice: nelle officine lavora un team plurilingue. «Qui viviamo realmente il plurilinguismo», spiega Philippe Stooss. L esperto specialista di veicoli parla francese (madrelingua), svizzero-tedesco e tedesco e capisce un po di italiano. A seconda di chi ha di fronte passa da una lingua all altra. «Praticamente avviene in automatico», prosegue. Lo stesso vale per i suoi colleghi. A seconda delle persone che si incrociano si parla francese o talvolta tedesco. Si tratta di un aspetto importante anche per il capoteam Arnaud Colin. Colin, di nazionalità francese, parla correntemente tedesco e inglese e sta imparando lo svizzero-tedesco. «Nelle officine di Bienne non solo si parlano molte lingue, ma coesistono anche culture diverse. È quindi utile comprendere la lingua del nostro interlocutore.» Oliver Schulthess (di madrelingua svizzero-tedesca), Alexis Petermann e Philippe Stooss (entrambi di madrelingua francese) discutono in tedesco di un guasto a un veicolo /6

3 Il tedesco standard è la «lingua delle riunioni» Si torna al lavoro. A Zurigo una locomotiva Am843 si è fermata per un guasto. Philippe Stooss e i suoi colleghi Alexis Petermann (di madrelingua francese) e Oliver Schulthess (di madrelingua svizzero-tedesca) con l aiuto della documentazione tecnica stanno cercando la causa del problema in tedesco, ossia la lingua ufficiale del team. «Dato che viene parlato e capito da tutti, abbiamo scelto il tedesco standard come lingua ufficiale», spiega Arnaud Colin. Per questa ragione chi si candida a entrare nel team Engineering deve dimostrare di conoscere il tedesco con un buon livello di base. Nelle riunioni del team e nelle riunioni miste si parla tedesco, mentre nelle riunioni più ristrette dipende dai partecipanti e dalle loro conoscenze linguistiche. Spontaneità e aiuto reciproco Il team Engineering è responsabile della manutenzione dei veicoli diesel e speciali. Supporta i proprietari dei veicoli e l organizzazione dal punto di vista tecnico, redige programmi di manutenzione o istruzioni di lavoro, elabora dispositivi ausiliari, forma i collaboratori e dirige diversi progetti per le divisioni FFS e per terzi. La disposizione dei veicoli è garantita dalle officine di Bienne e dalle sedi esterne di Zurigo, Lonay e Biasca. Anche il centro di competenza Engineering si trova a Bienne. Lo scambio tra le sedi avviene nelle rispettive lingue regionali o in tedesco, sulla base di una cosiddetta tabella delle competenze linguistiche in cui sono riportate le lingue parlate dai collaboratori e i vari livelli. Michele D Arino (di madrelingua svizzero-tedesca e italiana) aiuta Alexis Petermann (di madrelingua francese) con un documento in italiano. Tra loro parlano francese /6

4 Michele D Arino conosce lo svizzero-tedesco, il tedesco, l italiano, il francese, l inglese, il portoghese e lo spagnolo. «Per me le officine di Bienne sono il posto di lavoro ideale», racconta D Arino. Lo svizzero tedesco può applicare ogni giorno le sue vaste conoscenze linguistiche, che sia al telefono, nelle o venendo in aiuto di colleghi. «Ci aiutiamo a vicenda, correggiamo le , traduciamo dei termini, diamo una mano per leggere un rapporto.» In questo team nessuno si fa problemi. «Se una persona non capisce qualcosa chiede a qualcun altro. Da noi è normale», prosegue Alexis Petermann. L alsaziano che parla francese, tedesco e inglese vede nella varietà linguistica un ulteriore vantaggio: «Per poter spiegare un contenuto in altre lingue bisogna averlo capito davvero.» L importanza di una buona organizzazione Ma il plurilinguismo ha solo dei vantaggi? No, risponde all unanimità il team Engineering. Il plurilinguismo significa anche dover affrontare delle sfide. «Dobbiamo essere ben organizzati per far sì che non nascano malintesi», spiega Marius Meier che parla svizzero-tedesco, tedesco, francese e inglese. «Altrimenti può succedere, ad esempio, che una persona creda di avere diverse settimane di tempo per svolgere un lavoro, mentre in realtà ne ha solo tre.» Anche per il capoteam Arnaud Colin è fondamentale che nel team i processi funzionino perfettamente: «Dipendiamo gli uni dagli altri non solo dal punto di vista tecnico, ma anche linguistico.» Il team Engineering non ha alcuna difficoltà negli scambi su temi specialistici, mentre i colloqui connotati emotivamente rappresentano una situazione più delicata. Non è sempre facile trovare le parole giuste quando ci sono di mezzo sentimenti ed emozioni. Per questo Arnaud Colin dedica molto tempo alla preparazione dei colloqui di valutazione: «Se il colloquio è in tedesco, quindi non nella mia lingua madre, devo avere già in mente le parole giuste. Non dispongo certo dello stesso vocabolario come in francese.» Un pizzico di umorismo non guasta Ormai nel team Engineering il plurilinguismo è entrato a fare parte del quotidiano ed è un fatto naturale. E se talvolta torna alla ribalta è per le battutine tra collaboratori. «Ad esempio per il mio buffo accento in tedesco o per la divertente parlata vallesana di un collega», racconta sorridendo Arnaud Colin. Ma nessuno se la prende. Al contrario, il plurilinguismo è molto apprezzato, perché consente al team di vivere una cultura aperta dello sbaglio. I collaboratori sanno infatti di poter commettere degli errori non solo quando si tratta di parlare un altra lingua, ma anche nello sperimentare nuove idee /6

5 Migliorare la competenza linguistica con le FFS Le FFS promuovono la comunicazione tra i collaboratori, scritta e orale, in tedesco, francese e italiano attraverso diverse offerte didattiche. Offerta di apprendimento linguistico L offerta di apprendimento linguistico delle FFS è costituita da diversi moduli. I moduli sono proposti esclusivamente attraverso formazioni online. Tandem linguistici Due persone di madrelingua diversa si aiutano a vicenda per migliorare la conoscenza della lingua straniera direttamente al posto di lavoro, davanti a un caffè, a pranzo o per /skype. Pranzi linguistici In diverse sedi vengono proposti i cosiddetti pranzi linguistici. Un pranzo al ristorante del personale è l occasione per ripassare le proprie conoscenze linguistiche in un atmosfera rilassata. Stage Nell ambito di uno stage a tempo determinato in una regione linguistica diversa dal luogo previsto dal contratto vengono approfondite le conoscenze tecniche e linguistiche. Trovate tutti i dettagli delle singole offerte nell Intranet (parola chiave: varietà linguistico-culturale). Condividete le vostre esperienze Come vivete il plurilinguismo alle FFS? Lavorate in un team plurilingue? Scrivete le vostre esperienze, domande e osservazioni nel campo dei commenti sotto /6

6 Vincete un escursione di RailAway con il vostro team Che conoscenze avete voi e i vostri colleghi sul plurilinguismo alle FFS? Rispondete alle sette domande e con un po di fortuna potrete vincere un escursione di RailAway con il vostro team in un altra regione linguistica svizzera. Qui trovate tutte le offerte di RailAway. Cosa dovete fare? Rispondete alle sette domande insieme ai vostri colleghi e inviate le risposte a unterwegs@sbb.ch. Un consiglio: trovate le risposte nei tre articoli di «In viaggio» sul plurilinguismo e nell Intranet FFS. Quante righe standard vengono tradotte ogni anno dal Servizio linguistico delle FFS? Quali lingue parla il team Engineering di Bienne? Qual è la lingua di comunicazione del Servizio linguistico delle FFS? Come si traduce «trasformatore di misurazione» in tedesco? Dove sono sanciti i principi della collaborazione multilingue? Dove si possono consultare le attuali offerte di pranzi linguistici? Indovinello: secondo voi qual è la percentuale di chiamate che riceve la centrale telefonica FFS in francese, e in quale percentuale in italiano? Condizioni di partecipazione Inviate le vostre risposte entro il 2 agosto 2017 alle ore a unterwegs@sbb.ch. Il premio verrà estratto a sorte dalla redazione fra tutti i partecipanti che hanno risposto correttamente a tutte le domande. L escursione in un altra regione linguistica svizzera sarà organizzata dalla redazione di «In viaggio», da RailAway e dal team vincitore. A questo concorso può partecipare esclusivamente il personale delle FFS. Ricordatevi quindi di indicare in quale team lavorate. Tornato dall escursione il team vincitore racconterà com è andata su «In viaggio» con un breve resoconto o con qualche foto /6

Una riproduzione in miniatura delle FFS: il Servizio linguistico delle FFS

Una riproduzione in miniatura delle FFS: il Servizio linguistico delle FFS Maryse Lepan lavora da nove anni al Servizio linguistico delle FFS: l impiego ideale. Una riproduzione in miniatura delle FFS: il Servizio linguistico delle FFS #Plurilinguismo #Multilingue #Collaborazione

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

«Siamo spesso parafulmini»

«Siamo spesso parafulmini» «Siamo spesso parafulmini» #Sorveglianza #Carrozza salone #Lavoro #Lavoro di tutti i giorni Christian Schalk tiene i piedi in più scarpe alle FFS: svolge infatti ben tre lavori. 12.11.2017 1/6 «Où se trouve

Dettagli

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO 2006 CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO 1. LUGLIO, EN ALCALÁ DE HENARES MADRID CORSO A: dal 3 al 14 di luglio CORSO B: dal 17 al 28 di luglio CORSO A + B: dal 3 al 28 di luglio 2. AGOSTO, EN SALAMANCA CORSO

Dettagli

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno Gruppo scolastico ISTITUTO SANT ANNA E SCUOLE ASSOCIATE SA Dalla scuola elementare alla maturità Certificati Ufficiali LICEO QUADRIENNALE DI MATURITA LINGUISTICA EUROPEA

Dettagli

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto Caterina Totti Lingua madre Italiano Altre lingue Inglese, Tedesco, Francese, Cinese Inglese Esperienze linguistiche e interculturali Descrizione Durata Uso dell inglese durante una vacanza-studio in Scozia

Dettagli

SLEST. Modello standardizzato. delle qualifiche linguistiche da raggiungere. livello 2 (B1) cameriere

SLEST. Modello standardizzato. delle qualifiche linguistiche da raggiungere. livello 2 (B1) cameriere SLEST Modello standardizzato delle qualifiche linguistiche da raggiungere livello 2 (B1) cameriere Questo progetto è stato finanziato con l aiuto della Commissione Europea. Responsabile per il contenuto

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Valigie, protesi dentarie e tanti cellulari

Valigie, protesi dentarie e tanti cellulari Valigie, protesi dentarie e tanti cellulari #Oggetti smarriti #Servizio oggetti smarriti Presso il Servizio oggetti smarriti delle FFS finisce tutto ciò che viene abbandonato sui treni.roland Bögli registra

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

Migration-Mobility Survey Sondaggio sulla vita da migrante in Svizzera

Migration-Mobility Survey Sondaggio sulla vita da migrante in Svizzera Migration-Mobility Survey Sondaggio sulla vita da migrante in Svizzera nccrotm Migration-Mobility Survey Flyer 148x210 IT Final.indd 1 26.09.16 15:13 National Center of Competence in Research The Migration-Mobility

Dettagli

CORSI DI INGLESE 2017 D O T T. S S A N ATA L I A B E R T E L L I / I N F T R A D U Z I O N I B E R T E L L I.

CORSI DI INGLESE 2017 D O T T. S S A N ATA L I A B E R T E L L I / I N F T R A D U Z I O N I B E R T E L L I. CORSI DI INGLESE 2017 D O T T. S S A N ATA L I A B E R T E L L I 3 4 9 / 5 9 4 3 0 4 7 VANTAGGI 1. I corsi sono totalmente personalizzabili, in base alle vostre esigenze di tempo e contenuto 2. Potete

Dettagli

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE 1 Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE. LIVELLO ELEMENTARE MODALITA INDIVIDUALE/COLLETTIVO (minimo 1 massimo 10 partecipanti) DOCENTE- Qualificato ed esperto nel campo della formazione. VERIFICA FINALE:

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Invito per il modulo allenamento e apprendimento inclusivo

Invito per il modulo allenamento e apprendimento inclusivo Invito per il modulo allenamento e apprendimento inclusivo Seite 1 von 8 Dove e quando si svolge il modulo? Data: Giovedì 16 e venerdì 17 aprile 2015 Ora: Giovedì dalle ore 10 alle ore18 Venerdì dalle

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico LIVELLI LINGUA Ore di lezione presso il CIAL SYLLABUS (rif. Common European Framework ) INGLESE Il livello

Dettagli

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE FAMILIARE/ COLLABORATORE FAMILIARE CRTI CF CRTI (Badante)

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE FAMILIARE/ COLLABORATORE FAMILIARE CRTI CF CRTI (Badante) Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE FAMILIARE/ COLLABORATORE FAMILIARE CRTI CF CRTI (Badante) Informazioni: ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso prevede un impegno di: 58 ore

Dettagli

La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico

La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico Documento: Riassunto: Obiettivi: Livello: Approccio: Gli immigrati italiani

Dettagli

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo 1 COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo La tua lettera di presentazione n Iltesto:perché devo essere scelto? Invio tramite: posta

Dettagli

Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua

Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua 25 Domande da Farsi Prima di Prenotare un Corso di Lingua di Rachel Marshall Marshall Language Services Prima della prenotazione: Che cosa andate a pagare? Le scuole di lingua sul mercato sono tante, così

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi La commissione di vigilanza della CIFC Svizzera emana il presente programma dei corsi conformemente al regolamento organizzativo

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS 120 ore

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS 120 ore Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS 120 ore Informazioni: ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso di CS CRS è organizzato in due moduli:

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CIAL in preparazione ai livelli linguistici stabiliti

Dettagli

La lettera motivazionale

La lettera motivazionale La lettera motivazionale Strumento utile o superato? Scritto da Linda Belloni Seguimi anche su Pubblicato nel 2014 Se hai dei dubbi sull utilità della lettera d accompagnamento, prova a metterti nei panni

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

SLEST. Modello standardizzato. delle qualifiche linguistiche da raggiungere. livello 2 (B1) guida turistica

SLEST. Modello standardizzato. delle qualifiche linguistiche da raggiungere. livello 2 (B1) guida turistica SLEST Modello standardizzato delle qualifiche linguistiche da raggiungere livello 2 (B1) guida turistica Questo progetto è stato finanziato con l aiuto della Commissione Europea. Responsabile per il contenuto

Dettagli

Piano di formazione impiegata/o di commercio AFC Parte A: campo di competenze operative 1.3

Piano di formazione impiegata/o di commercio AFC Parte A: campo di competenze operative 1.3 Elenco di obiettivi di valutazione lingue straniere: seconda lingua nazionale e/o inglese (LS profilo B / E) del 26 settembre 2011 (stato 1 gennaio 2015) Campo d'applicazione 1 Il presente elenco di obiettivi

Dettagli

Lingue e letterature moderne

Lingue e letterature moderne ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Lingue e letterature moderne DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di studio in Lingue e letterature moderne (classe L-11) è ad accesso libero. Durante il percorso

Dettagli

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni Raccomandazioni relative al ricorso all'interpretariato interculturale nel settore sanitario nel Cantone

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Non serve più chiedere chiarimenti: è un grande vantaggio. Il carpentiere metallico Orhan Bingöl ci parla degli ordini online. Una semplice visita in officina

Dettagli

Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per

Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per Kauffrau/Kaufmann EFZ Employée/Employé de commerce CFC Impiegata/Impiegato di commercio AFC Formazione di base 68500 (profilo

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015 UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A.A. 2014/2015 PROGETTO ERASMUS+ A.A. 2014-2015 Gli studenti interessati a svolgere uno stage all estero, nell ambito del programma Erasmus+,

Dettagli

Consulenza fiscale (Esempio)

Consulenza fiscale (Esempio) Consulenza fiscale (Esempio) Solo fiduciario Cognome/nome del candidato/della candidata Circondario di esame Azienda di tirocinio Si prega di notare quanto segue: 1. L esame consiste nella discussione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

Oggetto: OFFERTA 163_14 del 09/07/2014 CORSI A CATALOGO ANNO 2014/2015 PRESSO SEDE ESTERNA. A) Corsi individuali 1to1 o 2to1 (Level Up!

Oggetto: OFFERTA 163_14 del 09/07/2014 CORSI A CATALOGO ANNO 2014/2015 PRESSO SEDE ESTERNA. A) Corsi individuali 1to1 o 2to1 (Level Up! Oggetto: OFFERTA 163_14 del 09/07/2014 Spett.le Ordine Architetti Varese Via Gradisca 21100 Varese(Va) Come da accordi intercorsi, siamo lieti di sottoporle qui di seguito la nostra migliore proposta relativa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

IL DECALOGO DEL VOLUNTARIAT PER LES LLENGÜES

IL DECALOGO DEL VOLUNTARIAT PER LES LLENGÜES IL DECALOGO DEL VOLUNTARIAT PER LES LLENGÜES Cari Apprendenti, cari Volontari, grazie per il vostro interesse nei confronti del Voluntariat per les llengües! In queste pagine troverete alcune informazioni

Dettagli

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti FINALITA Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti Promuovere atteggiamenti razionali, creativi, progettuali e critici di fronte alle molteplici situazioni, fenomeni e problemi Acquisire

Dettagli

Visiting st john university

Visiting st john university Visiting st john university Following a speech in the university in the park in York railway museum having fun in a pub And around Lincoln Talking about it! Parlare in breve di questa bellissima esperienza

Dettagli

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono?

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono? L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono? CHI SONO? Dalla fine degli anni Ottanta,l immigrazione ha continuato a oscillare, secondo le fasi congiunturali

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE LINGUA INGLESE LIVELLO PRINCIPIANTE LINGUA INGLESE LIVELLO ELEMENTARE LINGUA INGLESE LIVELLO PRE-INTERMEDIO LINGUA INGLESE LIVELLO INTERMEDIO LINGUA INGLESE LIVELLO

Dettagli

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Laboratorio di Lingua Inglese Anno Accademico 2017-2018 Corsi di studio Storia e Scienze Sociali L-42 Crediti formativi 3 Denominazione inglese

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

Spunti per l approccio al primo LAVORO

Spunti per l approccio al primo LAVORO Spunti per l approccio al primo LAVORO dr. Andreas Verde Consigliere dell Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige ORDINE DEI CHIMICI TRENTINO - ALTO ADIGE CHEMIKERKAMMER TRENTINO - SÜDTIROL La Scelta

Dettagli

COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel Fax

COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel Fax ANNO SCOLASTICO 2016/2017 COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel. 049 8205021 - Fax 049 8022492 informambiente@comune.padova.it

Dettagli

La presenza delle FFS a Palazzo federale

La presenza delle FFS a Palazzo federale La presenza delle FFS a Palazzo federale #Politica #Internazionale #Palazzo federale #Sessione Dibattiti, discussioni, tensioni: a Berna è in corso la sessione autunnale. I colloqui politici a Palazzo

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO (SELF-ACCESS CENTRE)

REGOLAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO (SELF-ACCESS CENTRE) ALLEGATO 4 REGOLAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO (SELF-ACCESS CENTRE) La SAA, nell intento di promuovere l acquisizione di competenze linguistiche di elevato livello qualitativo, ha predisposto il centro

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

ARCA CINEMAGIOVANI AGOSTO 7 SETTEMBRE Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido)

ARCA CINEMAGIOVANI AGOSTO 7 SETTEMBRE Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido) ARCA CINEMAGIOVANI 2014 26 AGOSTO 7 SETTEMBRE Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido) 26 agosto ore 17.30 Presentazione del Programma Presentazione del programma e delle attività da

Dettagli

@giuliabezzi. tutti i diritti sono riservati

@giuliabezzi. tutti i diritti sono riservati Piacere tutto mio Sono Giulia Bezzi e mi piace definirmi SEO SPECIALISTA DEI CONTENUTI Ma cosa faccio nella vita? Cerco le parole chiave che possono catturare il tuo utente mediante una ricerca e le organizzo

Dettagli

Concetto. Plurilinguismo nella scuola dell infanzia in lingua italiana

Concetto. Plurilinguismo nella scuola dell infanzia in lingua italiana Concetto Plurilinguismo nella scuola dell infanzia in lingua italiana 4. apprendimento interculturale 1. plurilinguismo in Alto Adige 2. la nostra vision 3. apprendimento linguistico in età infantile 5.

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

Esame lingua d interpretariato

Esame lingua d interpretariato Certificato INTERPRET d interprete interculturale: Test modello 2 Aprile 2015 Esame lingua d interpretariato Contenuto Introduzione pagina 2 Composizione dell esame pagina 3 Parte 1 dell esame: colloquio

Dettagli

Indagine sulla convivenza in Svizzera

Indagine sulla convivenza in Svizzera 01 Popolazione 1280-1601-07 Indagine sulla convivenza in Svizzera Neuchâtel 2016 La convivenza in Svizzera La Svizzera è caratterizzata dalla presenza di più gruppi sociali, culturali e religiosi. Si contano

Dettagli

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti? DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri IV POMERIGGIO DI FORMAZIONE 20 GENNAIO 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Vera Bondi

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

Spiego com è articolata la mia formazione e ne descrivo obiettivi ed elementi nonché le procedure di qualificazione pratiche.

Spiego com è articolata la mia formazione e ne descrivo obiettivi ed elementi nonché le procedure di qualificazione pratiche. Corso interaziendale giorno 1 Il primo giorno di corso si svolge immediatamente all'inizio dello stage di lunga durata. Se possibile sotto il profilo organizzativo, il primo giorno di corso può svolgersi

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128 PUBLIC SPEAKING 2015 Marketing sales & communication Z2128 Formazione executive 13 APRILE 14 APRILE 2015 OBIETTIVI Saper parlare, presentarci, essere più disinvolti e rilassati in ogni contesto sociale:

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Programma Prezzi Date 2018 Informazioni Generali Tassa di iscrizione Partecipanti per corso Una volta 50 Accesso Mediateca, Computer, WLAN, ecc. Massimo 11 partecipanti Durata singola lezione Compreso

Dettagli

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve + Giovani e Istruzione Patrocinio del Comune di Bologna Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve Primi risulta4 della ricerca Fondazione Gramsci Emilia Romagna 10 dicembre 2015

Dettagli

Manuale d uso. Piattaforma AMAG ReCars. Import

Manuale d uso. Piattaforma AMAG ReCars. Import Manuale d uso Piattaforma AMAG ReCars Import AMAG Automobil- und Motoren AG Business Process Development Täfernstrasse 5 5405 Baden-Dättwil Telefon +41 44 846 1286 Ersteller: Kevin Honegger Seite 1/9 Indice

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013 01 Popolazione 1299-1300 Indagine sulle famiglie e sulle generazioni Neuchâtel, 2013 Perché un indagine sulle famiglie e sulle generazioni? La famiglia é un elemento essenziale della nostra società. Ha

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo,

Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo, Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo, 19.05.2017 Scuola: Docente responsabile: E-Mail: Tel.: Classe No. classi No. Allievi (M/F) Osservazioni. Es. 3a

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae L approccio all Azienda e il Curriculum Vitae L APPROCCIO ALL AZIENDA Risponde alle domande a chi scrivo (tipo di azienda + interlocutore) quali informazioni ho su di essa e sul job qual è il mio elemento

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali 05/05/2016 ADASM-FISM Bergamo Formatori: Silvia Barbieri, Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia 1 «Ma IO ho fatto in modo di suscitare le grandi domande, ho favorito la loro curiosità?» «Se anche noi

Dettagli

Ore di lezione presso il CLA

Ore di lezione presso il CLA Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework. Si sottolinea che per il superamento della prova di conoscenza linguistica

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea

Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea Child Care Education Training Priorità a cui si indirizza il progetto Competenze interculturali. Competenze pratiche professionali estere.

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : SARNO I (SAEE157006)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : SARNO I (SAEE157006) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale GIUSEPPINA LANZARO 06/05/1969 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

CONCORSO DI PITTURA MURALE QUADRA SRL - EDIZIONE 2017 " IL COLORE È IL TASTO."

CONCORSO DI PITTURA MURALE QUADRA SRL - EDIZIONE 2017  IL COLORE È IL TASTO. CONCORSO DI PITTURA MURALE QUADRA SRL - EDIZIONE 2017 " IL COLORE È IL TASTO." Il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull Anima. Il colore è il tasto. L occhio è il martelletto. L Anima

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa

Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa Questa ricerca è parte di un lavoro di tesi di laurea magistrale in Management and Business Communication di uno studente dell

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

Materiale di supporto - Poster 7

Materiale di supporto - Poster 7 50 Wer sono iö? Spiegazione Star plurilingui Breve biografia Traduzione del testo Mika Sono un cantante e il mio nome ha solo 4 lettere. Sono nato in Libano, ma a causa della guerra io e la mia famiglia

Dettagli

Alessia FARINELLA. Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings

Alessia FARINELLA. Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings Alessia FARINELLA Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings BREVE CENNO AGLI STUDI SUL TEMA Anni Ottanta Relazione fraterna connotata unicamente in termini negativi Anni Novanta La r. f.

Dettagli

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE Comune di Offanengo Con il patrocinio di Provincia di Cremona e Comunità Sociale Cremasca VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE Offanengo, 24 maggio 2008 Tra Speranze e Realtà Ricerca sulla realtà femminile

Dettagli

IL MEDIATORE LINGUISTICO - CULTURALE

IL MEDIATORE LINGUISTICO - CULTURALE IL MEDIATORE LINGUISTICO - CULTURALE Il mediatore linguistico è quella figura che, grazie alla perfetta padronanza di tre lingue (solitamente la propria lingua madre e due lingue straniere), permette la

Dettagli

Lingua Italiana (a stranieri) a.a. 2010/2011 (prof. R. Grassi) INFORMAZIONI GENERALI

Lingua Italiana (a stranieri) a.a. 2010/2011 (prof. R. Grassi) INFORMAZIONI GENERALI Lingua Italiana (a stranieri) a.a. 2010/2011 (prof. R. Grassi) INFORMAZIONI GENERALI In questo documento trovate risposta alle seguenti domande: 1. Lingua Italiana (a stranieri) LIas è per me?... 1 2.

Dettagli

Viva Kids. Il pacchetto di prestazioni bancarie con il salvadanaio digitale Digipigi

Viva Kids. Il pacchetto di prestazioni bancarie con il salvadanaio digitale Digipigi Viva Kids Il pacchetto di prestazioni bancarie con il salvadanaio digitale Digipigi Ecco come risparmiano i bambini di oggi Con il Pacchetto di prestazioni bancarie Viva Kids e il salvadanaio digitale

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Gestione aziendale della salute

Gestione aziendale della salute business Gestione aziendale della salute Il nostro sostegno per la salute della vostra azienda Con metodo verso un successo duraturo. Per una gestione aziendale della salute duratura è importante procedere

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Teoria e ricerca educativa Specifiche economiche

Teoria e ricerca educativa Specifiche economiche Teoria e ricerca educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 2 2 2 Assegnazione per il curriculum 3 0 0 0

Dettagli

Anamnesi dei bambini multilingui

Anamnesi dei bambini multilingui Anamnesi dei bambini multilingui Gruppo di lavoro sui bambini multilingui Questa inchiesta si trova sul sito www.sig-net.be in PDF-formaat. Prima edizione 2006 / 2011 Sig vzw Kerkham 1 bus 2, 9070 Destelbergen

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

Nell'assenza di una mia foto allo stage ho messo questa - fatta da Silvana Grippi - mentre sono intenta a fotografare un murales.

Nell'assenza di una mia foto allo stage ho messo questa - fatta da Silvana Grippi - mentre sono intenta a fotografare un murales. Nell'assenza di una mia foto allo stage ho messo questa - fatta da Silvana Grippi - mentre sono intenta a fotografare un murales. 1 / 7 Giorno 1 Il primo giorno di stage, quando mi è stato detto di dover

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli