interventi realizzati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "interventi realizzati"

Transcript

1 CITTÀ DI THIENE OPERE PUBBLICHE interventi realizzati La qualità di vita del cittadino al primo posto. Questo è stato l obiettivo di cinque anni di vita amministrativa. Tradotto in opere pubbliche, ha significato dare priorità alla viabilità cittadina, alla sistemazione di marciapiedi esistenti e alla realizzazione di nuovi, a interventi migliorativi di edifici pubblici come scuole, asili, teatro e biblioteca. Si è concretizzato nella creazione di nuovi parcheggi e in opere per nuovi servizi di pubblica utilità. Ha portato alla realizzazione di nuove strutture come il Centro Polifunzionale per i Vigili del Fuoco, Radioamatori e Protezione Civile e alla ristrutturazione radicale dell Asilo Aquilone. Ha consegnato alla città la riqualificazione viaria del cuore del centro storico. In tempi di recessione economica e di vincoli stringenti alla spesa pubblica, non è cosa da poco ed è stato possibile utilizzando, accanto ai fondi comunali, anche collaborazioni e finanziamenti di provincia e regione e alla dismissione di quote non strategiche derivanti da Pasubio Servizi. VIABILITÀ URBANA AUTOMOBILISTICA E PEDONALE Sottopasso ciclopedonale Ponte di Ferro, Rotatoria via Val Cismon dei Quartieri, Pubblica illuminazione via S. M. dell Olmo, via Raffaello, Marciapiede via Val Cismon, Parcheggio sterrato Villa Fabris, Riqualificazione di C.so Garibaldi, Pavimentazione via De Marchi e De Muri, P.P.E. San Vincenzo, Rotatoria tra via Corradini e S. Gaetano, Rallentatori traffico V.le Europa, Marciapiede via Lombardia e mons. Pertile, Parcheggio Vice Brig. S. d Acquisto, Rotatoria Al Cristo. Manutenzione impianti di pubblica illuminazione, Manutenzione via dei Gerani, Binotto, S. Agnese, Manutenzione via Biancospino, Impianti semaforici a chiamata, Rotatoria tra via Biancospino e via Cappuccini, Manutenzione via INTERVENTI SU EDILIZIA SCOLASTICA INTERVENTI SU PATRIMONIO IMMOBILIARE VIABILITÀ URBANA AUTOMOBILISTICA E PEDONALE VERDE PUBBLICO Il marciapiede di via mons. Pertile D. Zigliotto e 51 Stormo, Allargamento via Genova, V.le Europa, Manutenzione via Lampertico, Riqualificazione di P.zza Rovereto. Parcheggio ex Scalo merci FF.SS., Pubblica illuminazione via dei Trifogli, Manutenzione via Vittorio Veneto, Percorso pedonale via Cà Orecchiona, Marciapiede 3^ ZAI e parcheggio in loc. Santo, Impianto sonoro C.so Garibaldi, Impianto semaforico mobile per rilievo infrazioni, Impianti di video sorveglianza, Riqualificazione di via Trento Trieste, Pavimentazione via Lavarone, Marciapiede via Marconi, Marciapiede via Granezza, Div. Julia, Val d Astico. Manutenzione via Vianelle, Manutenzione via S. M. dell Olmo, Braglio, C.so Garibaldi, Marciapiede V.le Europa, Val Cismon Pubblica illuminazione via Trifogli e via Vianelle, Manutenzione via Masere, Pavimentazione via Cà Magre, Passaggio pedonale via Gombe, Piano viabile via Dei Quartieri, Brusaterra, Caneo, Asfaltatura via dell Industria. Investimento complessivo ,00 INTERVENTI SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE Impianto condizionamento Teatro Comunale, Realizzazione nuovo Polo Catastale, Nuove cappelle cimiteriali, Nuovi Magazzini Comunali, Completamento e manutenzione piscine comunali, Ingresso esterno Biblioteca Comunale, Vetrate Monumento ai Caduti, Restauro Fontana di Bacco Il viale Giovanni Paolo II Il nuovo Nido Aquilone I magazzini comunali Piano San Vincenzo e Arianna, Restauro Tomba Mazzini, Manutenzione Caserma Carabinieri, Nuova sala convegni Matteo Miotto, Centro Polifunzionale Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Radioamatori, Impianto distribuzione carburanti Aeroporto A. Ferrarin, Manutenzione Padiglione Fieristico, Manutenzione immobile Guardia di Finanza, Impianto termico Palavianelle, Impianto termico Scuola C. Collodi, Lavori di restauro e rifunzionalizzazione di Villa Fabris. Investimento complessivo ,00 Il marciapiede di via Vittorio Veneto, ora risistemato L installazione di nuovi luci a Led

2 SUDDIVISIONE DEGLI INTERVENTI PER CATEGORIE OMOGENEE Edilizia scolastica VERDE PUBBLICO Manutenzione aree verdi, Manutenzione alberature, diserbo e sfalcio cigli stradali, Gioco per Parco Chilesotti ed Area sgambamento cani con campetto da calcio, completamento e arredo di piazza Asiago. Investimento complessivo ,00 Piazza Asiago Palestra Vianelle Scuola Collodi Ascensore Materna Ferrarin Manutenzione Asilo Nido Arcobaleno Manutenzione scuola G. Zanella Asilo Nido Aquilone ( ,00) Manutenzione scuole Talin, Ferrarin, Asilo Arcobaleno Impianti fotovoltaici scuole elementari Talin e Collodi TOTALE (~ ,00) La manutenzione del verde INTERVENTI SU EDILIZIA SCOLASTICA Palestra Vianelle, Scuola Elementare C. Collodi, Ascensore Materna Ferrarin, Manutenzione Asilo Nido Arcobaleno. Manutenzione Scuola G. Zanella, Asilo Nido Aquilone, Manutenzione Scuole A.Talin, Scuola Media A. Ferrarin, Asilo Arcobaleno, Impianti fotovoltaici scuole elementari Talin e Collodi. Investimento complessivo ,00 Scuola Media Ferrarin Edilizia PUBBLICA Impianto condizionamento Teatro Comunale ( ,00) Realizzazione nuovo polo Catastale( ,00) Nuove cappelle cimiteriali ( ,00) Nuovi Magazzini Comunali ( ,43) Project Financing Piscina (intervento comunale) Ingresso esterno nuova Biblioteca Comunale Vetrate Monumento ai Caduti Restauro Fontana Bacco e Arianna Restauro Tomba Mazzini Manutenzione Caserma Carabinieri Nuova sala Convegni cap. Miotto ( ,00) Centro Polifunzionale VVF, PC. Radioamatori ( ,00) Impianto distribuzione carburanti Aeroporto Coperto Padiglione Fieristico Manutenzione immobile Guardia di Finanza Impianto termico Palavianelle Impianto termico Scuola C. Collodi Lavori di restauro e rifunzionalizzazione di Villa Fabris ( ,00) TOTALE (~ ,00)

3 Viabilità Sottopasso ciclopedonale Ponte di Ferro Rotatoria via Val Cismon dei Quartieri Pubblica illuminazione via S. M. dell Olmo, via Raffaello Marciapiede via Val Cismon Parcheggio Provvisorio Villa Fabris Riqualificazione di C.so Garibaldi( ,00) Pavimentazione via De Marchi De Muri Viale del Giubileo e P.zza G. Paolo II( ,00) Rotatoria via Corradini S. Gaetano Rallentatori traffico V.le Europa Marciapiede via Lombardia, mons. Pertile Parcheggio VBrig. S. d Acquisto Rotatoria al Cristo ( ,00) Manutenzione impianti di pubblica illuminazione Manutenzione via dei Gerani, Binotto, S. Agnese Manutenzione via Biancospino Impianti semaforici a chiamata Rotatoria via Biancospino Cappuccini Manutenzione via D. Zigliotto, 51 Stormo Allargamento via Genova, V.le Europa Manutenzione via Lampertico Riqualificazione di P.zza Rovereto ( ,61) Parcheggio ex Scalo merci FF.SS. Pubblica illuminazione via dei Trifogli Manutenzione via Vitt. Veneto Percorso pedonale via Cà Orecchiona ( ,00) Marciapiede 3 ZAI e parcheggio Santo ( ,00) Impianto sonoro C.so Garibaldi Impianto semaforico mobile per rilievo infrazioni Impianto di video sorveglianza Impianto semaforico via Marconi Riqualificazione di via Trento Trieste Pavimentazione via Lavarone Marciapiede via Marconi ( ,00) Marciapiede via Granezza, Div. Julia, Val d Astico Manutenzione via Vianelle Manutenzione via S. M. dell Olmo, braglio, C.so Garibaldi Marciapiede V.le Europa, Val Cismon Pubblica illuminazione via Trifogli via Vianelle Manutenzione via Masere ( ,00) Pavimentazione via Cà Magre Passaggio pedonale via Gombe Piano viabile via Dei Quartieri, Brusaterra, Caneo Asfaltatura via dell industria TOTALE (~ ,00) SUDDIVISIONE DEGLI INTERVENTI PER CATEGORIE OMOGENEE Verde Gioco per Parco Chilesotti Manutenzione aree verdi e alberature Diserbo e sfalci cigli stradali Completamento e arredo Piazza Asiago TOTALE (~ ,00) Asfaltature Per garantire il mantenimento e miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale, si é data esecuzione a numerevoli opere di asfaltatura. Asfaltature Via Dell Industria Via Cà Magre Via Braglio Via Vianelle Via S. M. Dell Olmo Via Lavarone Via Vittorio Veneto Via 51 Stormo Via Biancospino Via Binotto Via S. Agnese Via dei Gerani Via Don Zigliotto Corso Garibaldi De Marchi De Muri Via dei Lecci Parcheggi Per aumentare la disponibilità di parcheggio per autoveicoli si sono realizzate opere sia di tipo provvisorio che definitive. Parcheggio Tipologia n posti auto Parcheggio provvisorio Villa Fabris Provvisorio 131 Parcheggio Ex Scalo merci Ampliamento 161 Parcheggio Brig. S. D Acquisto Completamento 103 Parcheggio Ex distillerie Fabris Provvisorio 36 Parcheggio Via S. Gaetano Provvisorio 40 SUDDIVISIONE DEGLI INTERVENTI PER CATEGORIE OMOGENEE

4 Impianti semaforici a chiamata Per garantire l incolumità dei pedoni, specie anziani e giovani in età scolare, l Amministrazione ha provveduto a realizzare alcuni impianti semaforici a chiamata, ai quali si sono aggiunti i lavori di ribassamento dei marciapiedi per l eliminazione delle barriere architettoniche. SUDDIVISIONE DEGLI INTERVENTI PER CATEGORIE OMOGENEE Impianti semaforici a chiamata Via Monte Grappa Via Valdastico Via Valsugana Via Santo Via Lavarone Via Marconi Pubblica Illuminazione Per garantire la funzionalità degli impianti, la sicurezza, l ottimizzazione del rapporto risparmio energetico/costi d impianto e il rispetto della normativa vigente sull inquinamento luminoso, l Amministrazione ha realizzato interventi di manutenzione e nuovi impianti. Impianto Tipo di intervento Tipologia Punti luce Via del Parco rifacimento esistente standard 6 Via Tiepolo rifacimento esistente standard 3 Via Canaletto rifacimento esistente standard 4 Via Tintoretto rifacimento esistente standard 5 Via Mantegna rifacimento esistente standard 8 Via Giorgione rifacimento esistente standard 8 Via Cà Orecchiona rifacimento esistente standard 32 Via Ghellina nuovo impianto standard 5 Via Vianelle rifacimento esistente led 6 Via dei Trifogli nuovo impianto led 11 Via S.M. Dell Olmo nuovo impianto standard 21 Via Raffaello rifacimento esistente standard 17 Piazza Rovereto nuovo impianto led 12 Marciapiedi Tanti i metri di marciapiede che l Amministrazione ha provveduto a sistemare o a realizzare ex novo per salvaguardare il pedone. Marciapiedi metri lineari Tipo intervento Marciapiede via Val Cismon 730 nuovo marciapiede Marciapiede via De Marchi De Muri 731 sistemazione esistente Marciapiede via Lombardia 220 nuovo marciapiede Marciapiede via Mons. Pertile 40 nuovo marciapiede Marciapiede via V. Veneto 336 sistemazione esistente Marciapiede 3 Zai 445 sistemazione esistente Marciapiede via Marconi 515 sistemazione esistente Marciapiede via Masere 320 nuovo marciapiede Marciapede viale Europa 165 sistemazione esistente Marciapiede via Granezza 276 sistemazione esistente Marciapiede via Div. Julia 170 sistemazione esistente Marciapiede via Val D Astico 573 sistemazione esistente Percorso pedonale via Cà Orecchiona 1333 Nuovo marciapiede Marciapiede in località Ponte di Ferro 110 Sistemazione esistente SUDDIVISIONE DEGLI INTERVENTI PER CATEGORIE OMOGENEE

5 Pavimentazione Corso Garibaldi Asilo Nido Aquilone Pavimentazione via Trento Centro Polifunzionale Marciapiedi via Marconi Nuovi Magazzini Comunali Pavimentazione viale chiesa S. Vincenzo Rotatoria Al Cristo Nuove Cappelle Cimitero

6 ECOLOGIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI La mancanza del coperchio e le aperture dedicate, con lo scopo di fermare le modalità di conferimento di materiale non conforme, hanno dimostrato che la scelta dell Amministrazione ha portato fin da subito ad una riduzione dal 47% al 33% dei materiali estranei al tipo di raccolta. Dal mese di marzo 2012, primo ed unico Comune del Veneto, l Amministrazione sta consegnando a tutti gli utenti iscritti al servizio un kit di borsette per la raccolta differenziata (carta, vetro e multimateriale). La raccolta dei rifiuti con i nuovi contenitori Easy Obiettivo Stimolare i cittadini al rispetto dell ambiente con l obiettivo di implementare la raccolta differenziata delle diverse tipologie di rifiuti urbani e così ottenere un risparmio anche dei costi per lo smaltimento dei rifiuti. Cosa è stato fatto Dal 2007 fino ad oggi sono stati adottati importanti interventi atti a migliorare il servizio ed a salvaguardare il decoro della Città: - potenziamento del servizio di raccolta porta a porta dell umido, nel periodo estivo giugno-settembre, da due a tre volte la settimana; - svuotamenti dei cassonetti delle isole ecologiche, nel periodo estivo giugno-settembre e durante le festività natalizie e pasquali, da due a tre volte la settimana; - contrasto del fenomeno di abbandono dei rifiuti nelle aree delle isole ecologiche, anche a mezzo di nuove telecamere in dotazione all ufficio Ecologia. L utilizzo delle telecamere ed i maggiori controlli effettuati, anche in collaborazione con il Comando della Polizia Locale, hanno permesso di contrastare efficacemente l abbandono dei rifiuti e sanzionare l inciviltà di alcuni cittadini, compresi quelli residenti in territori confinanti. Tra la fine del 2010 e l inizio del 2011 è stato scelto, dopo un attenta e ponderata valutazione e analisi delle richieste dei cittadini e delle esigenze dell Amministrazione, il nuovo contenitore per le isole ecologiche in sostituzione degli esistenti fatiscenti e non più rispondenti alle necessità. Nell anno 2011, inoltre, è stato effettuato, in funzione dell acquisto dei contenitori, un nuovo studio per una migliore dislocazione delle isole ecologiche sul territorio, che ha comportato una diminuzione delle stesse, senza alterare la qualità del servizio, ed un contenimento dei costi. Tra i mesi di settembre e novembre 2011 si è proceduto alla sostituzione di tutti i cassonetti esistenti con contenitori totalmente in lamiera, senza coperchio e ruote, con aperture dedicate alle diverse tipologie di rifiuti e con una capacità doppia rispetto ai vecchi modelli. DATI RACCOLTA DIFFERENZIATA KG raccolta differenziata secco pro capite 125,55 123,32 114,33 121,72 119,82 umido pro capite 74,65 73,69 72,40 70,55 73,00 plastica pro capite 27,54 29,40 34,58 37,42 34,38 carta pro capite 72,30 71,36 71,06 72,01 72,01 vetro e lattine pro capite 41,21 40,31 37,13 36,63 36,17 % raccolta differenziata 63,73 63,76 64,30 64,18 64,32 Nuovi contenitori EASY Kit borsette per raccolta differenziata Vecchi cassonetti e campane

7 L attività svolta rappresenta in ambito provinciale ATO l unico esempio di collaborazione tra amministrazioni locali e diviene materia di osservazione anche per il Servizio provinciale di Protezione SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Civile. Per il Gruppo CVPC il 2011 rappresenta l anno del grande passaggio: da semplice organizzazione iscritta all anagrafe provinciale e quindi relegata ad un ambito locale, a Gruppo CVPC vero e proprio, iscritto all Albo delle Organizzazioni Regionali di Volontariato di Protezione Civile, con possibilità di partecipare a tutti gli eventi di portata regionale che interessino l emergenza di Protezione Civile. PROTEZIONE CIVILE DI THIENE GRUPPO COMUNALE VOLONTARI A.R.I. SEZIONE DI THIENE RADIOAMATORI - LUIGI CAMPANA DISTACCAMENTO VOLONTARIO DI THIENE Ogni Comune, per legge, deve dotarsi di una organizzazione di Protezione Civile. Per il Comune di Thiene è il 2002 l anno in cui viene istituito il Servizio comunale di Protezione Civile. Tuttavia è a partire dal 2005 che viene a costituirsi il primo nucleo del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile (Gruppo CVPC) con l iscrizione all Anagrafe Provinciale di Protezione Civile ed una ventina di volontari. La struttura prende sviluppo tra il 2007 e il 2008, quando viene aggiornato dall Ufficio comunale di Protezione Civile il Piano di Emergenza di Protezione Civile, approvato dalla Provincia di Vicenza e dalla Regione Veneto nel Nel 2009, la risposta concreta alle istanze della popolazione in tema di sicurezza del territorio è rappresentata dall approvazione del progetto esecutivo che prevede la realizzazione del nuovo polo locale di Protezione Civile, dove troveranno collocazione tutte le parti più rappresentative del volontariato di Protezione Civile cittadino. Il progetto, di ampie prospettive, in una prima fase prevede l insediamento dei Vigili del Fuoco Volontari (VV.F. Volontari), del Gruppo CVPC e dell Associazione Radio Amatori d Italia (ARI). Per la Croce Rossa Italiana (CRI) Comitato Locale di Thiene, si dovrà attendere un successivo piano di finanziamento. Il 2011 vede anche il raggiungimento di due particolari obiettivi: - l aggiornamento del Piano comunale di Emergenza ai nuovi standards informatizzati previsti dalla Regione Veneto a cura dell Ufficio comunale di Protezione Civile; - la conclusione dei lavori di realizzazione del nuovo Centro Polifunzionale di Protezione Civile che culminano, con i recenti eventi di marzo 2012, nell insediamento definitivo di tutte le componenti locali di Protezione Civile. Attualmente il Gruppo CVPC di Thiene conta 26 volontari di cui: - un coordinatore generale dell organizzazione - un vice coordinatore - tre volontari componenti del direttivo - un volontario con funzioni di segretario - quattro volontari con funzione di capo-squadra. Il Gruppo conta su automezzi e attrezzature di emergenza proprie e in gestione comune con i Servizi Tecnici comunali. Di particolare menzione: - un autoveicolo fuoristrada Hyundai modello Santafè - un autoveicolo Fiat Punto - un fuoristrada cassonato Land Rover modello Defender Il segna un profondo cambiamento ai vertici interni del Gruppo; ciò si evince anche dal nuovo approccio con l Amministrazione Comunale che riconosce al Gruppo CVPC la volontà di collaborare ad una svolta d eccellenza nella realizzazione e gestione di un nuovo sistema locale di Protezione Civile. Ed in effetti, con l istituzione degli ATO (Ambiti Territoriali Omogenei) provinciali di Protezione Civile, prodromi dei futuri Distretti regionali di Protezione Civile, per l Amministrazione Comunale di Thiene si presenta l opportunità di interfacciarsi con le amministrazioni locali dei territori contermini. In qualità di capo fila, il Comune di Thiene diviene quindi punto di riferimento per i 13 comuni dell ATO 7 Alta Pianura nell elaborazione di un modello unitario di gestione amministrativa ed operativa di Protezione Civile, sia in tempo di pace che in caso di calamità per il territorio di competenza dell ATO stesso.

8 - varie serie di pompe elettriche e endotermiche per lo spurgo dell acqua - una torre faro sdi emergenza - un gruppo elettrogeno autonomo - una tenda Ferrino mod. Montana 39FR da m 5,10 x 7,80 completamente attrezzata per assicurare l autonomia di 48 ore ad una squadra di 6 volontari in emergenza. Attività principali svolte dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Thiene : - conoscenza del sistema Protezione Civile ; - conoscenza e valutazione dei rischi del territorio e dell ambiente antropico comunale attraverso il recepimento del Piano comunale di Emergenza e l esperienza diretta sul territorio; - partecipazione al sistema integrato di Protezione Civile, tra struttura pubblica e gruppi/ associazioni di Protezione Civile intercomunali (ATO 7 Alta Pianura); - crescita del Gruppo con formazione nei campi specifici del settore di Protezione Civile; - promozione di una cultura di Protezione Civile presso la cittadinanza, anche attraverso il coinvolgimento delle realtà scolastiche e associative presenti nel territorio comunale; - collaborazione con le associazioni di volontariato presenti sul territorio comunale; - collaborazione, per le parti di competenza, alle manifestazioni programmate dall Amministrazione comunale; - collaborazione periodica per l attuazione del Piano Neve comunale.

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra

Dettagli

Per l anno 2008 il Settore lavori pubblici prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Per l anno 2008 il Settore lavori pubblici prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Servizio Progettazioni Consegnata a mano Classificazione: Direttore Generale Prot. n 8181 del 14/04/2008 SEDE Vs. rif. Prot. n. Oggetto: Obiettivi di settore anno 2008. Per l anno 2008 il Settore lavori

Dettagli

Comune di Romagnano Sesia

Comune di Romagnano Sesia Cassa dd.pp. (Cdp) 47.983,14 Num. Pos.: 431161800 - Impianto 5,610% 1.261,93 1.490 / 2.107,05 elettrico scuola materna 4.100 3.368,98 37.870,05 Cassa dd.pp. (Cdp) 71.718,37 Num. Pos.: 441693400 - Scuola

Dettagli

Elenco per priorità di categoria

Elenco per priorità di categoria Comune di Isola Delle Femmine Elenco per priorità di categoria Triennio di riferimento 2009-2011 Lista in ordine di categoria Approvvigionamento idrico Potenziamento dei serbatoi idrici comunali Gen. 47

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Vighenzi n.1 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173 TEL. 030 6817726 - FAX. 030 6817737 e.mail: tecnico@rodengosaiano.net Area Tecnica - Settore Lavori

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE 4051405 322000 Urbanizzazione primaria 350.000,00 4051410 322001 Urbanizzazione secondaria 300.000,00 4051415 322002 Costo di costruzione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017 Comune di Fiorano Modenese FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI S.r.l. BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-1 PROGRAMMA -- 01 EQUITA' SOCIALE E ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 4

Dettagli

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura Comune di Rovereto Servizio Patrimonio e Finanze Allegato 5) PIANO ESECUTIVO di GESTIONE 2017-2019 schede investimenti per responsabile di Approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. di data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

mhtml:file://d:\documenti\comune PORTOGRUARO\BILANCI COMUNALI OP...

mhtml:file://d:\documenti\comune PORTOGRUARO\BILANCI COMUNALI OP... Page 1 of 5 Home > Indietro Programma Opere Pubbliche 2007-2009 PROGRAMMA DETTAGLIATO CON CATEGORIA DEGLI INTERVENTI E DENOMINAZIONE Categoria degli interventi e denominazione 2007 2008 2009 Finanziamento

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA VARIAZIONE DI BILANCIO - GESTIONE ENTRATE PER CAPITOLO PROVVEDIMENTO: GIUNTA MUN. N /0 DEL 30/04/2015 ESECUTIVO

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA VARIAZIONE DI BILANCIO - GESTIONE ENTRATE PER CAPITOLO PROVVEDIMENTO: GIUNTA MUN. N /0 DEL 30/04/2015 ESECUTIVO VARIAZIONE DI BILANCIO - GESTIONE ENTRATE PER CAPITOLO RISORSA CAPITOLO DESCRIZIONE INIZIALE INTERVENUTE ATTUALE IN IN DEFINITIVO TITOLO 0 0.00.0000 2/0 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO - PARTE CORRENTE 0,00

Dettagli

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016 Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016 Cap. Bilancio Anno 2016 Bilancio Variato di cui con utilizzo FPV Contributi e Pubblici Altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

COMUNE DI UDINE ELENCO ANNUALE 2011 LAVORI PUBBLICI 2 1 C26F

COMUNE DI UDINE ELENCO ANNUALE 2011 LAVORI PUBBLICI 2 1 C26F 1 C26J100 0 00 4 00 0 4 6737 Sistemazione circoscrizione doganale 145.000,00 2 6739 4 6806 5 6800 6 6803 7 C26F100000 1 00 0 4 6740 8 C61B0600 0 02 0 00 2 5243 Manutenzione strarodinaria alloggi assistenziali

Dettagli

1/15 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: ARNALDI LUCA DI PROCEDIMENTO: ARNALDI LUCA. Responsabili

1/15 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: ARNALDI LUCA DI PROCEDIMENTO: ARNALDI LUCA. Responsabili PARAMETRI DI STAMPA Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi DI FUNZIONE: ARNALDI LUCA DI PROCEDIMENTO: ARNALDI LUCA TUTTI SI 1/15 BILANCIO DI PREVISIONE - SPESE Disavanzo

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE L'Assessore ai Fondi Europei Arturo Iannaccone, accompagnato dallo staff del Servizio Strategico Europa, ha avviato, in data odierna, un ciclo di ricognizione dei lavori rientranti nel Programma Integrato

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2004/ Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso

Dettagli

Comune di Treviglio Provincia (BG) Scheda riepilogativa con riferimenti di bilancio (ALLEGATO A)

Comune di Treviglio Provincia (BG) Scheda riepilogativa con riferimenti di bilancio (ALLEGATO A) Scheda riepilogativa con riferimenti (ALLEGATO A) 63400/1 63400/2 1 - Riqualificazione via Cavallotti 1 200 000,00 2005 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 600 000,00 2006 600 000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 64350/2

Dettagli

TRIENNIO ELENCO OPERE SUPERIORI A ,00

TRIENNIO ELENCO OPERE SUPERIORI A ,00 TRIENNIO 200-20- 202 ELENCO OPERE SUPERIORI A 00.000,00 2 3 4 5 Ampliamento e costruzione della nuova casa di riposo Realizzazione polo della sicurezza urbana (Polizia locale, Polizia Provinciale, Croce

Dettagli

PIANO DELLE RISORSE ANNO 2013

PIANO DELLE RISORSE ANNO 2013 PIANO DELLE RISORSE ANNO 2013 Responsabile Servizio Tecnico dondi francesco INTERVENTO DESCRIZIONE IMPORTI RICHIESTI IMPORTI ASSEGNATI PALAZZO MUNICIPALE 1010203 revisione periodica degli estintori d incendio;

Dettagli

COMUNE DI UDINE ELENCO ANNUALE 2010 LAVORI PUBBLICI 1 6 C26F

COMUNE DI UDINE ELENCO ANNUALE 2010 LAVORI PUBBLICI 1 6 C26F 1 C26I0700 0 00 0 00 4 6506 Recupero alloggi comunali da destinare ad alloggi assistenziali 440.000,00 3 6737 Sistemazione circoscrizione doganale 145.000,00 4 6735 6 6739 7 6740 8 5243 Climatizzazione

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato D Regione Campania Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa II ATTO AGGIUNTIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE CAMPANIA E AUTORITÀ CITTADINA

Dettagli

Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino

Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 16 del 20-1-2017 come modificato con delibera di Giunta Comunale n. 175 del 9-6-2017 Linee

Dettagli

INTERVENTI SU EDILIZIA SCOLASTICA

INTERVENTI SU EDILIZIA SCOLASTICA INTERVENTI SU EDILIZIA SCOLASTICA APPALTO GENERALE DELLE MANUTENZIONI SU EDIFICI SCOLASTICI - ANNO 2014 ANNO 2013 430.000,00 430.000,00 PRINCIPALI INTERVENTI SU EDIFICI SCOLASTICI PREVISTI NEL PIANO INVESTIMENTI

Dettagli

Bilancio di Previsione per l' Esercizio Finanziario: 2015

Bilancio di Previsione per l' Esercizio Finanziario: 2015 Pag.1 1 3053268/00 Posizione: 305326800 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIMITERO 2 3069257/00 Posizione: 306925700 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIMITERO 3 3069258/00 Posizione: 306925800 - COSTRUZIONE OPERE

Dettagli

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Nome e Cognome Renato Rizzi Data e luogo di nascita 6 novembre 1958, Salò (BS) Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 Titolo di studio Laurea

Dettagli

positivo Direzione Lavori. Manutenzione straordinaria dei cimiteri di Progetto preliminare. Progetto definitivo.

positivo Direzione Lavori. Manutenzione straordinaria dei cimiteri di Progetto preliminare. Progetto definitivo. CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. LUCA TENUTI, Iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verona al n. A2228, con studio in Verona, via Vittorio della Vittoria n. 27, 37135 Verona. Telefono:

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato MOLASSANA 1 Obiettivo Riqualificare il centro abitato di Molassana, che verrà sollevato dalla pressione del traffico attraverso un riassetto della mobilità locale e

Dettagli

VIABILITA E PARCHEGGI

VIABILITA E PARCHEGGI VIABILITA E PARCHEGGI E Risistemazione Area pedonale in porfido Piazza I Maggio 44.408,00 0,00 Lavori terminati Ante C:\DANIELA\2016\FINE MANDATO\DefinitivaVISCA.doc 20 Post intervento C:\DANIELA\2016\FINE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ALBANO DOTT. MAURIZIO Via Vaccaro n 9 85100 Potenza e mail maurizio.albano@comune.potenza.it - maur.albano @ tiscali.it c.f. LBN MRZ 65H10 G942P DATI PERSONALI nato a Potenza

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

, ,00

, ,00 SCUOLE 2015 2017 BANDA LARGA OPERE DI ADEGUAMENTO E CONNETTIVITA'SCUOLE 400.000,00 200.000,00 200.000,00 0,00 NIDI VARI PALESTRA SCUOLA DON BOSCO MALISETI SCUOLA DALLA CHIESA MEZZANA manutenzione straordinaria

Dettagli

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE CITTA DI OPPEANO Provincia Di Verona PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE Assessore esterno del Comune di Oppeano, con delega a: lavori pubblici, viabilità, arredo urbano, urbanistica, edilizia privata

Dettagli

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10. Cod. PIA CA 04.40.AA Strada di collegamento Decimoputzu - SS 196 Provincia di Cagliari Decimoputzu Costo del progetto: 1.200.000,00 R.A.S.: 1.200.000,00 Cap. SC07.1264 (UPB S07.10.005) L opera consiste

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

CITT)l DI VIBOVALENTIA SETTORE 6 : Lavori Pubblici - Interventi tecnologici e Manutentivi -

CITT)l DI VIBOVALENTIA SETTORE 6 : Lavori Pubblici - Interventi tecnologici e Manutentivi - , CITT)l DI VIBOVALENTIA SETTORE 6 : Lavori Pubblici - Interventi tecnologici e Manutentivi - Prot. n. 2661 ( Del 11 G I U. 2010 Sig. Presidente del Consiglio Comunale SEDE " Oggetto: Programma Opere Pubbliche

Dettagli

SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE IN CONTO CAPITALE LEGENDA al alt avz buc busco lot cim cre mtu mtu cre/10 mtu cre/15 mtu cre/20 mtu cpr/20 trc alienazioni alienazioni titoli avanzo di amministrazione bucalossi bucalossi a scomputo bucalossi lottizzazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAMINATO SERGIO Indirizzo Telefono 0423760595 Fax 0423761139 E-mail Via S.Antonio, 14 31030 Castello di Godego

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI CON ELENCO ANNUALE 2014 LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI CON ELENCO ANNUALE 2014 LAVORI PUBBLICI (PROVINCIA DI PORDENE) ASSETTO DEL TERRITORIO UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2014 2016 CON ELENCO ANNUALE 2014 LAVORI PUBBLICI Adottato con deliberazione G.C. n.

Dettagli

Comune di Urbino SETTORE LAVORI PUBBLICI

Comune di Urbino SETTORE LAVORI PUBBLICI Comune di Urbino SETTORE LAVORI PUBBLICI URBINO Bandi da gara energia rinnovabili pannelli fotovoltaici Progetti predisposti dai lavori pubblici per palazzetto e Scuola Canavaccio in attesa di finanziamento

Dettagli

informa Periodico d informazione a cura dell Amministrazione Comunale

informa Periodico d informazione a cura dell Amministrazione Comunale Casaleone informa Periodico d informazione a cura dell Amministrazione Comunale Anno 5 - Numero 1 - Agosto 2006 - Direttore Responsabile: Prof. Stefano Vicentini - Redazione: Prof.ssa M. Rosa Zago presso

Dettagli

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Assemblea pubblica Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 Linee guida dell Amministrazione CONTENIMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE MANTENIMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA E, LADDOVE POSSIBILE,

Dettagli

Comune di Pisa 10 ANNI DI NUMERI E TENDENZE Alcuni esempi

Comune di Pisa 10 ANNI DI NUMERI E TENDENZE Alcuni esempi Comune di Pisa 10 ANNI DI NUMERI E TENDENZE Alcuni esempi Investimenti effettuati dal 2008 al 2017 SETTORE infrastrutture mobilità viabilità e riqualificazioni beni culturali e investimenti per il turismo

Dettagli

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per 610.000 (551 nuclei con minori,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Presentazione

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Presentazione BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Presentazione BILANCIO DI PREVISIONE 2010 CONTESTO GENERALE A) Contesto generale - Drastica riduzione dei trasferimenti regionali. Per il Comune di Sacile, nel 2010, si tratta

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Sommario (i) Premessa I risultati dei questionari Il nostro programma elettorale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2017/2019 ED ELENCO ANNUALE 2017

PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2017/2019 ED ELENCO ANNUALE 2017 1400200 0 PATRIMONIO COMUNALE PATRIMONIO IMMOBILIARE PATRIMONIO COMUNALE: Interventi per straordinaria manutenzione compresi impianti tecnologici, C.P.I. e D.Lgs. 81/2008 e verifiche di vulnerabilità sismica.

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE OO.PP.

PROGRAMMA PLURIENNALE OO.PP. PROGRAMMA PLURIENNALE OO.PP. NR DESCRIZIONE CDC TOTALE 2016 1 2 EDIFICI NON DI INTERESSE STORICO UFFICIO TECNICO EDIFICI DI INTERESSE STORICO UFFICIO TECNICO F.V.P. / A.A. 45.000,00 45.000,00 45.000,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 1 Entrate Tributarie Bilancio di previsione 2016 Entrate correnti Titoli I II III (Totale. 18.454.730) 2016 24% 8.057.200,00 43% Trasferimenti 6.034.200,00 33% Entrate extra

Dettagli

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE Via P. Leopoldo. Rendere più evidente il divieto di accesso all entrata episodi di circolazione in contromano. Installati segnali di divieto da entrambi i lati della carreggiata. VIA MONTANARA Richiesta

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene Denominazione del bene Indirizzo Numero civico Foglio Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene SALA CONVEGNI ARCOBALENO VIA PARINI 10 1 1129 1 C01 BOCCIODROMO COMUNALE E SALA POLIVALENTE

Dettagli

ELENCO DEI CONTRIBUTI CONVERTITI E DELLE NUOVE OPERE AUTORIZZATE

ELENCO DEI CONTRIBUTI CONVERTITI E DELLE NUOVE OPERE AUTORIZZATE ELENCO DEI CONTRIBUTI CONVERTITI E DELLE NUOVE OPERE AUTORIZZATE COMUNE I O COMPETENTE * ATTIMIS AVIANO ATTIVITA' ristrutturazione ex asilo nido e delle pertinenze di Attimis Realizzazione sala polivalente

Dettagli

Allegati al bilancio - anno:2013

Allegati al bilancio - anno:2013 04-06- 1 Allegati al bilancio - anno: Mutui contratti con: CASSA DEPOSITI E PRESTITI 1 1979 19980000004 Ampliamento scuole elementari di Brugnera 300223400 6,50 25.822,84 1.996,80 2.094,68 97,87 1.996,81

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

llpp comune.turate.co.it

llpp comune.turate.co.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Arch. Cristiano Clementi Indirizzo Telefono 02/96425219 Fax 02/96425232 E-mail llpp comune.turate.co.it Nazionalità

Dettagli

, ,00

, ,00 Interventi urgenti per il risanamento della viabilità cittadina lotto III 10.000.000,00 È prevista la riqualificazione della viabilità dell'intero territorio comunale Interventi urgenti per il risanamento

Dettagli

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010 I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova Genova, 6 luglio 2010 I Servizi di manutenzione della rete stradale del Comune di Genova sono affidati, attraverso un Contratto

Dettagli

ASSESSORE Enrico MAZZONI

ASSESSORE Enrico MAZZONI ASSESSORE Enrico MAZZONI AREA SVILUPPO TERRITORIALE ED ECONOMICO Arch. E. PELIZZONE DIREZIONE LAVORI ED OPERE PUBBLICHE Ing. Marco NERI SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI E IMPIANTI PROGRAMMA N0047 Interventi

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR

Regione Campania Programma Operativo FESR Allegato D Regione Campania Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa II ATTO AGGIUNTIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE CAMPANIA E AUTORITÀ CITTADINA

Dettagli

Città di Monopoli URP - Servizi di comunicazione ai cittadini. Programma Triennale delle Opere Pubbliche

Città di Monopoli URP - Servizi di comunicazione ai cittadini. Programma Triennale delle Opere Pubbliche Città di Monopoli URP - Servizi di comunicazione ai cittadini Programma Triennale delle Opere Pubbliche La Giunta Comunale ha adottato lo schema del Programma Triennale delle Opere Pubbliche per il periodo

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SANTA BERTILLA ZONA MERCATO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SANTA BERTILLA ZONA MERCATO TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SANTA BERTILLA ZONA MERCATO INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Gasparato Raffaele. Comune di Venezia. Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma

CURRICULUM VITAE. Gasparato Raffaele. Comune di Venezia. Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gasparato Raffaele Data di nascita 11/11/1968 Amministrazione Comune di Venezia Carica rivestita Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 15 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 22 Settembre :14

Scritto da Administrator Venerdì 15 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 22 Settembre :14 Lo studio svolge per conto di enti pubblici, privati e imprese la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, con richiesta dei necessari titoli abilitativi presso gli enti di competenza nonché

Dettagli

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Il questionario deve essere compilato in ogni sua parte, barrando la casella corrispondente alla risposta prescelta.

Dettagli

SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO registro determine dal mese di Ottobre 2006

SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO registro determine dal mese di Ottobre 2006 SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO registro determine dal mese di Ottobre 2006 n Data determinazione giorno mese anno OGGETTO 247 01 10 2006 Impegno di spesa per la fornitura di un mobiletto computer per

Dettagli

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016 MARIO BRAMBILLA Sindaco 27 Maggio 2016 I componenti della lista Il candidato Sindaco Il programma I valori della lista Impegno Centralità della persona Attenzione all ambiente Cultura e tradizione Partecipazione

Dettagli

Bilancio di previsione 2009

Bilancio di previsione 2009 Comune di Sommacampagna Bilancio di previsione 2009 Mercoledì 10 Dicembre 2009 Sala Consiliare di Sommacampagna PREMESSA Il bilancio di previsione del 2009 è un bilancio di fine mandato Sono confermati

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. ALLEGATO n. 1

ALLEGATO TECNICO. ALLEGATO n. 1 ALLEGATO n. 1 ALLEGATO TECNICO N.1 - ROTATORIA DEI COLTELLI: Manutenzione del verde ed arredo. In particolare andrà ricostruito il disegno che rappresenta i coltelli con tipologia ed i materiali esistenti.

Dettagli

/ / ,00 res ,00 res , ,00/AV , , ,86

/ / ,00 res ,00 res , ,00/AV , , ,86 PROGRAMMA TRIENNALE 2012-2014 ANNO 2012 3 stesura n. progr OO.UU. 1 Manutenzione straordinaria immobili comunali (E parte) 94.288,31 19950 3.000,00/C 30.000,00/AV 4.512,31 23.77,00 2 Manutenzione straordinaria

Dettagli

ANNI DI IMPEGNO DI RIVALTA SOSTENIBILE PER RIVALTA CENTRO E VILLAGGIO AURORA I PRINCIPALI INTERVENTI

ANNI DI IMPEGNO DI RIVALTA SOSTENIBILE PER RIVALTA CENTRO E VILLAGGIO AURORA I PRINCIPALI INTERVENTI www.rivaltasostenibile.it facebook.com/rivaltasostenibile SUPPLEMENTO RIVALTA SOSTENIBILE NEWS N.75 MAGGIO 2017 2012-2017 5 ANNI DI IMPEGNO DI RIVALTA SOSTENIBILE PER RIVALTA CENTRO E VILLAGGIO AURORA

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA SCHEDA COI VALDERA La struttura è costituita all interno di un edificio destinato a magazzino e archivio comunale, per una superficie coperta totale di circa 800 mq. La

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

I NOSTRI LAVORI Presentiamo alcuni tra i più importanti e significativi lavori eseguiti dalla EDIL Cicchini S.R.L. nel corso degli anni.

I NOSTRI LAVORI Presentiamo alcuni tra i più importanti e significativi lavori eseguiti dalla EDIL Cicchini S.R.L. nel corso degli anni. I NOSTRI LAVORI Presentiamo alcuni tra i più importanti e significativi lavori eseguiti dalla EDIL Cicchini S.R.L. nel corso degli anni. COMMITTENTE: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE; LAVORI DI: Straordinaria

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

Igiene e decoro urbano

Igiene e decoro urbano UN PAESE DA ABITARE Igiene e decoro urbano Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti Livelli di economicità del servizio contenuti rispetto la media nazionale. Implementazione anche con video sorveglianza

Dettagli

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO A CAMAIORE ROTATORIA VIA ITALICA VIA PROVINCIALE Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore 21.30. Sala consiliare Palazzo comunale Aggiudicazione

Dettagli

Ex Fondo investimenti minori. Avanzo di amministrazione

Ex Fondo investimenti minori. Avanzo di amministrazione Cod. Int. Prog. Cap. Oggetto Importo attuale (Cap. 1133 2010205 5 10 3021 PROGETTO DI INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI DELL'AREA AMMINISTRATIVA 2010501 1 10 3093 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PATRIMONIO

Dettagli

elenco dei lavori pubblici programmati dall'amministrazione comunale

elenco dei lavori pubblici programmati dall'amministrazione comunale elenco dei lavori pubblici programmati dall'amministrazione comunale OBIETTIVO STATO DELLA PROGETTAZIONE IMPORTO DI PROGETTO FINANZIAMENTO COMUNALE altro FINANZIAMENTO PUBBLICO o PRIVATO STATO DELL'OPERA

Dettagli

Nuova gestione dei servizi sociali per garantire risposte più mirate.

Nuova gestione dei servizi sociali per garantire risposte più mirate. ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Progetti per il futuro. Nuova gestione dei servizi sociali per garantire risposte più mirate. Investimenti per recuperi alloggi: 120

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 5 Porta Vigentina, San Gottardo, Bocconi Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al centro riguardano interventi puntuali di arredo

Dettagli

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 Comune di Verdellino Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 L appuntamento con il bilancio Il termine per la deliberazione dei bilanci fissato dal T.U. al 31 dicembre

Dettagli

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano 20 LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE OPERA Importo Euro Finanziamento Progettista 1 Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza Scuola Elementare, Media e Liceo Classico 154.937,07 Contributo

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Bilancio di previsione 2017

Bilancio di previsione 2017 Bilancio di previsione 2017 Entrate 13.442.778,00 Entrate tributarie 9.000.000,00 8.000.000,00 7.000.000,00 6.000.000,00 5.000.000,00 4.000.000,00 3.000.000,00 2.000.000,00 1.000.000,00 0,00 2015 2016

Dettagli

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria PREFETTO: dr.ssa M.C. Librizzi SETTORI DI INTERVENTO ECONOMICO-FINANZIARIO APPARATO BUROCRATICO E GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 4 ELABORATI ADEGUATI A D.P.R. n 0130/Pres. del 03.06.2011 RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 20040 Cambiago (MI) 02 9508224 Provincia di Milano

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 20040 Cambiago (MI) 02 9508224 Provincia di Milano Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 20040 Cambiago (MI) 02 9508224 Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge regionale 12/2005 S1 Servizi esistenti: stato e quantificazione FDA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail GIOVANNI SEGALLA MALO (Provincia di Vicenza) 0445-585250 UFFICIO COMUNE DI MALO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 1 Entrate correnti Titoli I II III Tributarie 1.285.065,00 Contributi e trasferimenti correnti 97.700,00 Extratributarie 582.100,00 2 Entrate correnti Titoli I II III ENTRATE

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

INVESTIMENTI (lavori, opere pubbliche, beni durevoli, beni immateriali) - Piano triennale 2012/2014

INVESTIMENTI (lavori, opere pubbliche, beni durevoli, beni immateriali) - Piano triennale 2012/2014 6820/1 Eliminazione barriere 6820/3 architettoniche negli edifici comunali - Lavori e incarichi 200.000 100.000 100.000 6807/10 Manutenzione straordinaria Castello dell'imperatore 100.000 100.000 6955/7

Dettagli

SCHEDA CENTRI DI COSTO

SCHEDA CENTRI DI COSTO SCHEDA CENTRI DI COSTO COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA Allegato C SCHEDA CENTRI DI COSTO COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA Allegato C F S PR CDC ANALITICA SETTORE 01 01 01 CONSIGLIO COMUNALE A.A. I.I. E PERSONALE 01

Dettagli

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano 24 OPERA Importo Euro Finanziamento Progettista 1 Lavori di adeguamento allenorme di sicurezza Scuola Elementare, Media e Liceo Classico 154.937,07 Contributo Regione (Edilizia Scolastica) MAZZA Francesco

Dettagli

!! " #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * +

!!  #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * + !!"#!!!$%!! &#&!'(!)* *+ #' )! ' ",' -)*., /! #!!",# &,!!"#&!%!!&,## #,&#!! 0&!,&!#!",#!!,%!!0&!!,#,,&#&!1!!&#%,&!!11!!",#,!#2,.,#!!#'!' ", -)*2,,! 0&!!!% # #!&#%!.#,"&#!!, "!,,##..!!!.,'.,#!%,..2 0&2,,1!.##!",!#2

Dettagli

ASCIT SpA Igiene Ambientale. A MARLIA e LAMMARI passiamo al. porta-a-porta. Settembre 2005

ASCIT SpA Igiene Ambientale. A MARLIA e LAMMARI passiamo al. porta-a-porta. Settembre 2005 ASCIT SpA Igiene Ambientale A MARLIA e LAMMARI passiamo al porta-a-porta! ASCIT SpA e la gestione rifiuti ASCIT SpA è azienda responsabile del servizio di igiene urbana per il Comune di Capannori ed altri

Dettagli