La gestione della vegetazione in alveo Esperienze del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive (VE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione della vegetazione in alveo Esperienze del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive (VE)"

Transcript

1 CONSORZIO di BONIFICA dell EMILIA CENTRALE Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia - Tel Fax C.F protocollo@pec.emiliacentrale.it Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Bologna - 7 dicembre 2016 La gestione della vegetazione in alveo Esperienze del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive (VE) Paolo Cornelio

2 Il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive Il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, con sede a Venezia, è stato costituito a seguito della riorganizzazione delle strutture consortili prevista dalla Legge Regionale 8 maggio 2009 n. 12 Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio. L Ente deriva dall accorpamento dei preesistenti Consorzi di Bonifica: Consorzio di Bonifica Dese Sile di Mestre (VE) e Consorzio di Bonifica Sinistra Medio Brenta di Mirano (VE). Estensione ha Tre Provincie VE ha 47 % PD ha 36 % TV ha 17 % Tipologia di deflusso Naturale ha Alternato ha Meccanico ha 26 Impianti idrovori km di canali

3 Il Bacino Scolante della Laguna di Venezia Per Bacino Scolante della Laguna di Venezia si intende il territorio le cui acque, attraverso fiumi e canali, arrivano alla Laguna. La superficie del Bacino Scolante della Laguna di Venezia è pari a km 2 La superficie del territorio di competenza del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive che ricade all interno del Bacino Scolante della laguna di Venezia è pari a 873 km 2 (sui km 2 di competenza) I corsi d acqua che sfociano in Laguna giocano un ruolo fondamentale per la qualità dell ambiente lagunare, in quanto vettori delle sostanze inquinanti generate dal Bacino. Il contributo del Bacino all inquinamento della Laguna è particolarmente rilevante per sostanze nutrienti quali azoto e fosforo. LAGUNA DI VENEZIA MARE ADRIATICO

4 Obiettivi di qualità per la Laguna di Venezia Il Piano Direttore della Regione del Veneto A partire dal 1979, la Regione del Veneto si è dotata di uno strumento per la pianificazione e la programmazione delle azioni di disinquinamento della Laguna di Venezia e del Bacino Scolante: il Piano Direttore. Nel 1979 il primo Piano Direttore prevedeva interventi limitati alle reti fognarie e agli impianti di depurazione nei soli Comuni confinanti con La Laguna. Nel 1991 il secondo Piano Direttore prevedeva azioni di prevenzione e risanamento per tutte le fonti di inquinamento (civili, industriali, agricole e zootecniche), estendendo gli interventi all intero territorio del Bacino Scolante. Il Piano Direttore 2000, attualmente in vigore e in fase di aggiornamento, ha permesso di sviluppare gli interventi tenendo conto delle nuove conoscenze acquisite in materia ambientale. Decreto dei Ministeri dell Ambiente e dei Lavori Pubblici 9 febbraio 1999 I carichi massimi di sostanze nutrienti, riferiti all'intera Laguna di Venezia, vengono individuati in: 3000 t/a di azoto 300 t/a di fosforo

5 Gli interventi di riqualificazione ambientale dei corsi d acqua

6 Interventi di riqualificazione ambientale lungo il basso corso del Fiume Zero

7 Interventi estesi di riqualificazione ambientale lungo gli affluenti del medio corso del Fiume Dese Recupero anse naturali Scolo Desolino - Scorzè VE

8 Riqualificazione ambientale del Rio Roviego Comune di Noale VE

9 Interventi di riqualificazione ambientale dello Scolo Comuna Comuni di Mira VE e Mirano VE

10 Interventi di riqualificazione ambientale dei corsi d acqua della Terraferma Veneziana (Fossa Pagana Favaro Veneto VE)

11 Ex Cave Villetta di Salzano. Realizzazione di un ecosistema filtro per la fitodepurazione delle acque. Comune di Salzano VE

12 Gestione delle idrofite Idrofite natanti: piante acquatiche galleggianti, non ancorate al fondo e prive di vere radici. Idrofite radicanti: piante acquatiche radicate sul fondo, quindi con organi perennanti sommersi. Lenticchia d acqua Lemna minor L. Ceratofillo comune Ceratophyllum demersum L. Pianta priva di radici, natante o ancorata al fondo per mezzo di germogli incolori (rizoidi). Vallisneria Vallisneria spiralis L. Lingua d acqua Potamogeton natans L. Brasca delle lagune Potamogeton pectinatus L.

13 Il fitoplancton è l insieme degli organismi vegetali di dimensioni minute o microscopiche, in gran parte alghe unicellulari, che vivono in acqua e che hanno scarsa capacità di movimento autonomo (si spostano con la corrente). Negli ambienti acquatici il fitoplancton è alla base della catena alimentare e alimenta quasi tutto lo zooplancton, che a sua volta viene predato prevalentemente dalla fauna ittica. La vegetazione presente in alveo offre ambienti rifugio allo zooplancton. Lo sviluppo abnorme del fitoplancton (dovuto anche alla scarsa presenza di zooplanton) porta a una notevole diminuzione della trasparenza delle acque, che assumono in genere un colore verde.

14 Gestione delle idrofite Quando si interviene Periodo riproduttivo specie ittiche Le uova di Luccio sono appiccicose e vengono deposte sopra la vegetazione sommersa. Le larve rimangono attaccate alla vegetazione sommersa fino al completo riassorbimento del sacco vitellino. (Foto di Serge Dumont) Specie GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Alborella Barbo Cavedano Cobite Luccio Scardola Tinca

15 Gestione delle idrofite Quanto si taglia Lungo i corsi d acqua principali la vegetazione del fondo viene tagliata solo parzialmente, favorendo la formazione di canali di corrente. In corrispondenza del lato esterno delle curve si possono preservare fasce più ampie di vegetazione, con questo accorgimento si garantisce una maggiore protezione delle sponde dai fenomeni erosivi.

16 Gestione delle idrofite Come si interviene Per il taglio delle idrofite il Consorzio utilizza la barra falciante montata su imbarcazione. Il taglio viene eseguito cercando di evitare di eradicare le piante e limitando il movimento dei sedimenti di fondo (si tiene la barra falciante sollevata dal fondo). Rischio eutrofizzazione da fosforo. Dove è già presente un canale di corrente naturale si cerca di assecondarlo o, se necessario, si cerca di portare il flusso principale verso il centro per limitare i fenomeni erosivi. Per la raccolta del materiale vengono create, in corrispondenza dei ponti, delle ferme temporanee di pali. Il tagliato viene raccolto dall acqua il giorno stesso dell intervento (la maggior parte dell azoto viene rilasciato nelle prime ore di permanenza in acqua).

17 Gestione delle idrofite Le criticità Formazione capillare e reiterata del personale (tempo/energie). Gli operatori si sentono meno in difetto a tagliare «troppo» piuttosto che «troppo poco». (La consuetudine non aiuta). Sviluppo precoce, secondo l andamento climatico della stagione. Quando il bordo preservato è esiguo, l abbassamento del livello dell acqua conseguente al taglio delle idrofite lascia all asciutto anche quel poco che si era cercato di mantenere. Il fondo spesso è irregolare e anche tenendo la barra più alta è comunque difficile evitare forti movimentazioni di sedimento, che possono causare anche rilasci di fosforo solubile. La torbidità dell acqua rende quasi impossibile seguire l andamento dell eventuale canale di corrente esistente.

18 Gestione delle idrofite I vantaggi Incremento della qualità biologica del corso d acqua (biodiversità - catene alimentari più complesse - corridoi ecologici - fitodepurazione). Aumentano competenze e saperi. Migliore protezione delle sponde dall erosione. Costo annuo smaltimento idrofite (vegetazione acquatica). Bacino est Negli ultimi anni: ,00 / ,00 euro (600t/anno) (3,20 euro + iva 10% al quintale) Prima: ,00 / ,00 euro Diminuzione dei danni alle barre falcianti: non vengono più impiegate per tagliare il piede di sponda e non devono più rasentare il fondo, con il rischio di incontrare ostacoli. Riduzione dei costi di taglio, raccolta e smaltimento. In termini di efficienza idraulica si ottiene pressoché lo stesso risultato che si tagliasse con più intensità. (Canale di corrente).

19 Acque poco profonde Mazzasorda (Typha sp.) Cannuccia di palude (Phragmites australis) Coltellaccio maggiore (Sparganium erectum L.) Carice (Cerex sp.)

20 Acque poco profonde Con acque poco profonde la vegetazione che cresce sulle sponde può espandersi fino a occupare l intero fondo. La cannuccia di palude (Phragmites australis (Cav.) Trin) e la mazzasorda (Typha latifolia L.) sono specie in grado di vivere con 50cm di sommersione permanente. In questi casi non è possibile utilizzare la barca, per problemi legati sia alla visibilità che all allontanamento del tagliato, e si ricorre alla benna falciante. Anche utilizzando la benna falciante si realizza, dove possibile, un canale di corrente, preservando una fascia di vegetazione in prossimità del piede di sponda.

21 Gestione della vegetazione di sponda Quanto si taglia Nell intervento/i eseguito durante il periodo vegetativo viene preservata su entrambe le scarpate una fascia di vegetazione continua al piede di sponda. L intervento invernale prevede invece la trinciatura completa della vegetazione, al solo scopo di evitare l instaurarsi della vegetazione legnosa (nella maggior parte dei casi le dimensioni ridotte delle sezioni impediscono la presenza di alberi e arbusti).

22 Gestione della vegetazione di sponda Quanto si taglia La protezione del piede di sponda permette di creare dei corridoi ecologici lungo i canali, di rispettare le nidificazioni a bordo acqua, di favorire i processi di fitodepurazione e di ridurre i fenomeni erosivi ai danni delle scarpate. Dove i corsi d acqua sono stati interessati da interventi di riqualificazione ambientale le fasce di vegetazione possono essere permanenti e composte da specie arboree e arbustive (fasce tampone).

23 Interventi estesi di riqualificazione ambientale lungo gli affluenti del medio corso del Fiume Dese FASCE TAMPONE ARBOREE (5.300 ml) Abbattimento dei carichi di azoto (bilancio annuo) N-NO 3 88% N tot 70% Dott.ssa. Bruna Gumiero Dott. Bruno Boz

24 Gestione della vegetazione di sponda Come si interviene Per il taglio della vegetazione di sponda il Consorzio utilizza quasi esclusivamente il trinciasarmenti, che consente una buona velocità di esecuzione e una triturazione e distribuzione omogenea della vegetazione sul terreno (con una rapida degradazione del trinciato). Il taglio con barra falciante e raccolta e smaltimento del tagliato avrebbe costi insostenibili se applicato in larga scala. In presenza di vegetazione arborea e arbustiva viene utilizzata la cesoia forestale, che permette di raggiungere singole piante con danni limitati. A questa va aggiunto il lavoro manuale.

25 Gestione della vegetazione arborea Come si interviene Interventi annuali localizzati Sono interventi che vengono eseguiti su segnalazione del personale che percorre gli argini durante il taglio periodico della vegetazione erbacea. Si individuano: Piante e rami che impediscono il transito di persone e mezzi di manutenzione lungo l argine del fiume. Piante molto inclinate verso l acqua. Cespugli che tendono a ostacolare il regolare deflusso delle acque, creando accumuli di materiale galleggiante (intervento non necessario se le sezioni sono ampie). Piante d alto fusto morte in piedi, polloni seccati, rami di grosse dimensioni spezzati da eventi atmosferici

26 Gestione della vegetazione arborea Come si interviene Diradamenti periodici (ogni 8-10 anni) Sono diradamenti diffusi e pianificati, con cadenza fissata dalle reali necessità di intervento. Vengono tagliate: Piante di specie poco longeve (es. Salix sp., Populus nigra) che hanno raggiunto dimensioni tali da poter risultare pericolose, anche in rapporto alla sezione del corso d acqua. (Sicurezza idraul.) Piante e polloni di poco futuro per problemi sanitari o senescenza. Piante di sviluppo stentato che interferiscono con la crescita di piante più promettenti. Rami che con il tempo potrebbero creare impedimenti al deflusso delle acque o al transito sull argine. (La ramaglia viene trinciata). Piante di specie non autoctone (es. Robinia pseudoacacia, Platanus sp., Acer negundo, Amorpha fruticosa, ecc.). Piante autoctone fuori contesto (es. conifere).

27 Gestione della vegetazione di sponda Le criticità Per la tutela del territorio e dell ambiente TRATTO DI MANUTENZIONE SPERIMENTALE Consorzio di Bonifica Dese Sile Chirignago Venezia Via Rovereto 12 Tel Formazione capillare e reiterata del personale (tempo/energie). Gli operatori si sentono meno in difetto a tagliare «troppo» piuttosto che «troppo poco». (La consuetudine non aiuta). Rimostranze iniziali dei frontisti. Pressioni sul personale che esegue il lavoro. I favorevoli si fanno sentire meno dei contrari. La presenza di vegetazione arborea comporta interventi manuali. Benna falciante: viene spesso usata anche per risezionare il fondo, questo comporta la movimentazione di sostanze organiche e sedimenti, la rimozione di nicchie ecologiche e causa danni al piede di sponda. Realizzare interventi localizzati (canale di corrente) limita questo impatto ma non sempre è possibile.

28 Gestione della vegetazione di sponda I vantaggi Incremento della qualità biologica del corso d acqua (biodiversità - catene alimentari più complesse - corridoi ecologici - fitodepurazione - fasce tampone). Aumentano competenze e saperi. Maggiore interesse alla fruizione. Migliore protezione delle sponde dall erosione. Riduzione dei costi di taglio della vegetazione erbacea.

29 Vegetazione arborea

30 An integrated approach to the sustainable conservation of intertidal salt marshes in the lagoon of Venice (LIFE12 NAT/IT/001122) Coordinating beneficiary: Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Ingegneria Industriale L.A.S.A. Laboratorio Analisi Sistemi Ambientali

31

32 Manutenzione attenta alle valenze ambientali

33 Legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 (BUR n. 39/2009) NUOVE NORME PER LA BONIFICA E LA TUTELA DEL TERRITORIO Art Funzioni dei consorzi di bonifica in materia ambientale. 1. I consorzi di bonifica promuovono la realizzazione di corridoi ecologici legati alla rete idraulica superficiale, come individuati e disciplinati dal piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) di cui all articolo 22 della legge regionale 13 aprile 2004, n. 11 e partecipano alla redazione dei piani di gestione della rete ecologica dei siti di interesse comunitario Natura 2000, adeguando ai medesimi le modalità di attuazione della manutenzione, gestione ed esercizio delle opere idrauliche di competenza. PUBBLICAZIONI Regione del Veneto Veneto Agricoltura Manuale per la gestione ambientale dei corsi d acqua a supporto dei Consorzi di Bonifica (2011). Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana La gestione naturalistica del reticolo idrico di pianura (2006). WWF Italia. Regione Emilia Romagna Disciplinare Tecnico per la manutenzione ordinaria dei corsi d acqua naturali e artificiali (2009). Buisson, R. S. K., Wade, P. M., Cathcart, R. L., Hemmings, S. M., Manning, C. J. & Mayer, L. (2008). The Drainage Channel Biodiversity Manual: Integrating Wildlife and Flood Risk Management. Association of Drainage Authorities and Natural England, Peterborough.

34 CONSORZIO di BONIFICA dell EMILIA CENTRALE Corso Garibaldi n. 42, Reggio Emilia - Tel Fax C.F protocollo@pec.emiliacentrale.it Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Bologna - 7 dicembre 2016 Grazie per l attenzione

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Esperienze di riqualificazione dei canali e di partecipazione pubblica realizzate dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive

Esperienze di riqualificazione dei canali e di partecipazione pubblica realizzate dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive CONSORZIO di BONIFICA dell EMILIA CENTRALE Corso Garibaldi n. 42, 42121 Reggio Emilia - Tel. 0522 443211 - Fax 0522 443254 - C.F. 91149320359 protocollo@pec.emiliacentrale.it Progetto LIFE13 ENV/IT/000169

Dettagli

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA.

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA. IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA. Carlo Bendoricchio Acque Risorgive Consorzio di Bonifica - Venezia Il bacino

Dettagli

La riqualificazione dei corsi d acqua del bacino della Laguna di Venezia

La riqualificazione dei corsi d acqua del bacino della Laguna di Venezia FITODEPURAZIONE: PIANTE ED ACQUA A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DEL SUO AMBIENTE Flormart - Padova Fiere, 11 Se?embre 2015 La riqualificazione dei corsi d acqua del bacino della Laguna di Venezia Carlo Bendoricchio

Dettagli

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input Martedì 20 marzo 2018 - Auditorium Santa Margherita Venezia Conferenza Iniziale di progetto Misure per il miglioramento dell habitat Lagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto

Dettagli

Inizio lavori 9:30 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università

Inizio lavori 9:30 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università Estensione, completamento e gestione della Zona Tampone arborea realizzata presso l Azienda Diana di Veneto Agricoltura, con raccolta ed elaborazione di dati per il monitoraggio dell efficacia delle fasce

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

LIFE RINASCE LIFE13 ENV/IT/ RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

LIFE RINASCE LIFE13 ENV/IT/ RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani LIFE RINASCE LIFE13 ENV/IT/000169 RIqualificazione NAturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani VIAGGIO STUDIO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E FORESTAZIONE DEI

Dettagli

La Vegetazione. Dott. Carlo Camarotto DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE

La Vegetazione. Dott. Carlo Camarotto DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE La Vegetazione Dott. Carlo Camarotto carlo.camarotto@unipd.it DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE Finanziamento della Regione del Veneto - Sezione Agroambiente "Incentivazione

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile

Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile Consiglio Regionale del Veneto Sopralluogo al Consorzio Dese Sile Approfondimenti in materia di bonifica a cura del Servizio della Settima Commissione consiliare: dott. ssa Gisella PENNA Caterina RADO

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani La Fase progettuale Terzo convegno nazionale Italiano sulla riqualificazione

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA FABRIZIO MERATI Responsabile di programmi di monitoraggio, diagnostica ambientale e di interventi di riqualificazione del sistema dei Laghi di Avigliana (2005 2014) UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI Allegato a corredo della

Dettagli

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Progetto Venezia CONVEGNO DIRETTIVA NITRATI: Dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso ed aree tampone 31 maggio 1 giugno

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA. Il sito sperimentale Nicolas. Bruna Gumiero Università di Bologna

RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA. Il sito sperimentale Nicolas. Bruna Gumiero Università di Bologna RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA Il sito sperimentale Nicolas Bruna Gumiero Università di Bologna Bruno Boz Università di Padova Paolo Cornelio Consorzio Acquerisorgive

Dettagli

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl LIFE+ Rewetland Arch. Stefano Magaudda U-Space srl Ministero dell Ambiente Best practice per la gestione delle risorse idriche Il contributo dei progetti Life 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia Piano

Dettagli

m a c r o Pleustofite Rizofite Elofite

m a c r o Pleustofite Rizofite Elofite m a c r o f i t e Pleustofite: idrofite senza apparato radicale sia natanti che sommerse, presenti dove la corrente è inferiore (es. Lemna sp., Azolla sp., Spyrodela sp.) Rizofite: idrofite con apparato

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani VISITA TECNICA E WORKSHOP EVOLUZIONE DEI CANALI RIQUALIFICATI

Dettagli

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna AGROFORESTRY EVENT at EXPO 2015 Saturday 12 September 2015 EU Pavillon, Milan, Italy Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO del

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO del Estensione, completamento e gestione della Zona Tampone arborea realizzata presso l Azienda Diana di Veneto Agricoltura, con raccolta ed elaborazione di dati per il monitoraggio dell efficacia delle fasce

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169)

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) Aronne Ruffini 1, Alfredo Caggianelli 2, Giuseppe Mannino 2, Marco

Dettagli

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea Un Patto per i nostri fiumi: Un patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione PREMIO IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME 2014 Venezia, 18 Novembre 2014 Aula Tafuri, Palazzo

Dettagli

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione Le problematiche dei Consorzi di Bonifica nella gestione della vegetazione ripariale:

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI E IN CORSO Allegato a

Dettagli

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia Paolo Ercolini biologo Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta

Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta Osimo 17 settembre 2015 Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta (PSR misura 1.2.4.) Dott. Emilio Romagnoli Responsabile Comunicazione,

Dettagli

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE R.A.I.V.O. Dott. Agr. Graziano Paulon Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Dott. Agr. Giampaolo Rossi Consorzio di Bonifica Veneto Orientale ACQUA BENE (IN)FINITO 20 Novembre 2018 Portogruaro PANORAMICA:

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE Comune di San Dona' di Piave "Riproduzione Cartacea di documento Firmato Digitalmente ai sensi artt 20 e 22 Dl 82/2005" Protocollo N.0033957/2019 del 22/07/2019 'Class.' 1.6

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE Con il patrocinio della città di Portogruaro LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE Portogruaro, 17 Maggio 2017 Ing. Erika Grigoletto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale ANALIZZARE E GESTIRE UN TERRITORIO

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

1 Premessa Scopo della sperimentazione Interventi di gestione sperimentale della vegetazione eseguiti...5

1 Premessa Scopo della sperimentazione Interventi di gestione sperimentale della vegetazione eseguiti...5 AZIONE B7 INTERVENTI DI GESTIONE INNOVATIVA DELLA VEGETAZIONE E VALUTAZIONE DEI BENEFICI AMBIENTALI, IDRAULICI, ECONOMICI DELLE BEST PRACTICE MESSE A PUNTO 1 Sommario 1 Premessa...3 2 Scopo della sperimentazione...3

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

Le risorgive dell alto vicentino: scrigno di biodiversità da recuperare con il supporto del progetto LIFE 14/NAT/IT Risorgive

Le risorgive dell alto vicentino: scrigno di biodiversità da recuperare con il supporto del progetto LIFE 14/NAT/IT Risorgive Le risorgive dell alto vicentino: scrigno di biodiversità da recuperare con il supporto del progetto LIFE 14/NAT/IT000938 Risorgive Giustino Mezzalira, Roberto Fiorentin, Veneto Agricoltura, Legnaro (PD)

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Ruolo polifunzionale dell acqua nel risanamento ambientale di un ecosistema LE AREE UMIDE DEL MOLENTARGIUS - CAGLIARI

Ruolo polifunzionale dell acqua nel risanamento ambientale di un ecosistema LE AREE UMIDE DEL MOLENTARGIUS - CAGLIARI Ruolo polifunzionale dell acqua nel risanamento ambientale di un ecosistema LE AREE UMIDE DEL MOLENTARGIUS - CAGLIARI Ruoli tradizionali della risorsa idrica Approvvigionamento per uso civile industriale

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione Gli Interventi nell area del Fontanile Serbelloni Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA Sergio Canobbio, Mattia Bertocchi, Patrizia Digiovinazzo, Fabrizio Oneto,

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Giuseppe Nascetti

Dettagli

Bruna Gumiero Bruno Boz

Bruna Gumiero Bruno Boz 1 - Esperienze del Consorzio Dese Sile. Progetto NICOLAS; 2 - Calibrazione e validazione del modello REMM Bruna Gumiero Bruno Boz Fasce tampone vegetate e reticolo idrografico di pianura: uso e gestione

Dettagli

Azione A.2. Progetto esecutivo

Azione A.2. Progetto esecutivo Progetto: LIFE 11 ENV/IT/000243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA - ROMAGNA Azione A.2 Progetto esecutivo Interventi di

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

TAVOLO TEMATICO AMBIENTE & NATURA Maerne (VE), 27/08/2014

TAVOLO TEMATICO AMBIENTE & NATURA Maerne (VE), 27/08/2014 INIZIATIVA PROMOSSA DA CON IL COMUNI DI CAMPOSAMPIERO LOREGGIA MARTELLAGO MASSANZAGO NOALE PIOMBINO DESE RESANA SALZANO SCORZE TREBASELEGHE VENEZIA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE FORUM DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd. CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica idrofita radicante Forma di crescita rizomatosa acquatica Modalità di propagazione solo per via vegetativa Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi da qualche cm ad

Dettagli

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA Crema 26 febbraio 2008 I Fontanili dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD Rogge Fontanili elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA AMBIENTI

Dettagli

CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque. Università di Bologna - DISTART. Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale. Autorità di bacino del fiume Po

CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque. Università di Bologna - DISTART. Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale. Autorità di bacino del fiume Po CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque Università di Bologna - DISTART Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale Autorità di bacino del fiume Po Progetto RIMEDIA: Attività e risultati R. Balestrini, F.

Dettagli

INTERVENTO Levone. T. Levona

INTERVENTO Levone. T. Levona INTERVENTO 16 INTERVENTO 16 2018 Comune ove si prevede l'intervento Sottobacino idrografico di riferimento Levone T. Levona Totale intervento 3'000.00 ATO 3 Tipologia intervento - (codice Delibera n. 665/2017

Dettagli

Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati

Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Bruna Gumiero Università di Bologna

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA SECONDO CICLO DI INCONTRI TECNICI LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Analisi, progettazione e monitoraggio 18 novembre 2016 7 e 16 dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

Paolo Cornelio. Acque Risorgive Consorzio di Bonifica - Venezia

Paolo Cornelio. Acque Risorgive Consorzio di Bonifica - Venezia IL BACINO DI FITODEPURAZIONE DELLO SCOLO RUSTEGHIN: MONITORAGGIO DELLA COLONIZZAZIONE SPONTANEA DELLA VEGETAZIONE ERBACEA PIONIERA E STUDIO DELLA DINAMICA DEI POPOLAMENTI VEGETALI. Paolo Cornelio Acque

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

L ATTIVITA DEL CONSORZIO

L ATTIVITA DEL CONSORZIO L ATTIVITA DEL CONSORZIO 30 luglio 2015 Legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 NUOVE NORME PER LA BONIFICA E LA TUTELA DEL TERRITORIO Viene riorganizzato a livello regionale il sistema dei Consorzi di bonifica,

Dettagli

CONSEGUENZE DELL INNALZAMENTO DEL LIVELLO MEDIO DEL MARE SULLA LAGUNA DI VENEZIA E SUI TERRITORI ADIACENTI

CONSEGUENZE DELL INNALZAMENTO DEL LIVELLO MEDIO DEL MARE SULLA LAGUNA DI VENEZIA E SUI TERRITORI ADIACENTI Museo Regionale della Bonifica - Ca Vendramin, 22 settembre 2017 CONSEGUENZE DELL INNALZAMENTO DEL LIVELLO MEDIO DEL MARE SULLA LAGUNA DI VENEZIA E SUI TERRITORI ADIACENTI Luigi D Alpaos Laguna di Marano

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura BB BB AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO AUTORITA DI BACINO PARMA DEL FIUME PO PARMA Fitodepurazione e sostenibilità ambientale Progetto strategico per la tutela della qualità delle risorse idriche attraverso

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA AZIONE 5. MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO Politica cui l azione concorre Obiettivi Obiettivi rispetto al contenimento dei potenziali fenomeni di degrado (fri.

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo Manutenzione del Verde Comune di Milano

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo Manutenzione del Verde Comune di Milano LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO Il Patrimonio Arboreo di Milano ALBERATURE A FEBBRAIO 2016 ZONA adulte Neo impianti Totale 1 13.345 1.411 14.756 2 13.632 2.199 15.831 3 21.473 1.342 22.815 4 20.287 3.082

Dettagli

Olona entra in Città

Olona entra in Città Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione La nuova area umida Giulio Conte Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con COMUNE DI RHO COMUNE

Dettagli

Finissaggio tramite fitodepurazione dell effluente effluente del depuratore di S. Antonino Ticino

Finissaggio tramite fitodepurazione dell effluente effluente del depuratore di S. Antonino Ticino PARCO TICINO Fitodepurazione ed ecosistemi-filtro dal vivo 21 novembre 2007 sche e canale di adduzione Finissaggio tramite fitodepurazione dell effluente effluente del depuratore di S. Antonino Ticino

Dettagli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD) Il Piano Generale

Dettagli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Il Piano di Tutela delle acque descrive la qualità dei corpi idrici e le misure necessarie da adottare per risanare i corpi idrici non buoni e mantenere lo stato di qualità

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo - Manutenzione del Verde - Comune di Milano

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo - Manutenzione del Verde - Comune di Milano LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO Il Patrimonio Arboreo di Milano ALBERATURE A FEBBRAIO 2016 ZONA adulte Neo - impianti Totale 1 13.345 1.411 14.756 2 13.632 2.199 15.831 3 21.473 1.342 22.815 4 20.287

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA SECONDO CICLO DI INCONTRI TECNICI LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Analisi, progettazione e monitoraggio 18 novembre 2016 7 e 16 dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio REGIONE LOMBARDIA-DG AGRICOLTURA in collaborazione con ERSAF CONVEGNO FASCE TAMPONE CRESCONO: ALBERI, ACQUE E PAESAGGIO RURALE 23 Febbraio 2006 - Milano Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese

Dettagli

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia Lo Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) è risultato nel 2003 di classe 3 per le prime due stazioni a monte (Marecchia 1 e 2) e di classe 4 nelle stazioni

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA Dott. Agr. Carla Zampighi Dott. Agr. Francesco Tonelli Dott.ssa Elena Fanti Settore Territorio Agricoltura Ambiente, Area Territorio

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Servizio Osservatorio Regionale Aria inquinamento atmosferico anni PASSANTE DI MESTRE

Servizio Osservatorio Regionale Aria inquinamento atmosferico anni PASSANTE DI MESTRE PASSANTE DI MESTRE - COMPONENTE ATMOSFERA - DOCUMENTO DI SINTESI DEL MONITORAGGIO INQUINAMENTO ATMOSFERICO ANNI 2005-2008 Indice Indice... 1 1 Introduzione... 2 2 Siti e campagne di monitoraggio... 2 3

Dettagli

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006 Norme di attuazione Allegato C Linee guida per la individuazione e definizione degli interventi di manutenzione delle opere idrauliche e di mantenimento dell officiosità idraulica della rete idrografica

Dettagli

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale Lo strumento dei PSEA per la gestione forestale delle aree golenali Provincia di Mantova, Sala Chiaventi, Via Don M. Maraglio, 4 46100 Mantova Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/213 Evento di acqua alta in Laguna di Venezia - 3/31 marzo 213 - Castello, 4665-3122 Venezia

Dettagli

2 Rii oggetto di intervento

2 Rii oggetto di intervento Sommario 1 Premessa... 2 2 Rii oggetto di intervento...3 3 Descrizione degli interventi...4 4 3.1 Manutenzione degli interventi di aumento della scabrezza dell alveo realizzati in precedenza...4 3.2 Opere

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE CAVE DI SALZANO Sintesi Risultati

MONITORAGGIO DELLE CAVE DI SALZANO Sintesi Risultati Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Laboratorio Analisi dei Sistemi Ambientali MONITORAGGIO DELLE CAVE DI SALZANO 2009 2010 Sintesi Risultati

Dettagli

Martedì 11 ottobre 2016 Sede Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. Tavolo AMBIENTE

Martedì 11 ottobre 2016 Sede Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. Tavolo AMBIENTE Martedì 11 ottobre 2016 Sede di Bonifica Acque Risorgive Tavolo AMBIENTE Studi e indagini Azione A.1.3 Redazione di uno studio per l individuazione di ambiti di vocazione per la realizzazione di fasce

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B.

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B. Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B. Mauro Frattegiani Incendi boschivi 1 Gli incendi in Italia (1): 2004-2007 Sicilia Calabria Sardegna Campania P uglia A bruzzo

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE La riqualificazione e la gestione del reticolo idrico superficiale Parco Oglio Sud DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Breve introduzione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 marzo 2017 Scolo Vandura a San Giorgio delle Pertiche (PD) Fiume Dese a valle del molino Todori a Scorzé (VE) Premessa: Il comprensorio del Consorzio di

Dettagli

Depurazione naturale e fitodepurazione

Depurazione naturale e fitodepurazione Depurazione naturale e fitodepurazione Giulio Conte Calvatone, 9 ottobre 2007 Presidente del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Inquinamento e depurazione delle acque La gran parte degli

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 6,3 21. Scossiroli

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi 23/02/2011 23.02.2011 Convegno IL LAMBRO UN ANNO DOPO Lambro e depuratore: una Direttiva San Rocco Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA Alsi 1 Il sistema fognario nel bacino di utenza del depuratore di

Dettagli