PROFESSIONE. 26 TUTTI FOTOGRAFI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFESSIONE. 26 TUTTI FOTOGRAFI"

Transcript

1 PROFESSIONE Luciano Candisani: sulla natura 26 TUTTI FOTOGRAFI

2 il mio sguardo selvaggia è uno dei maggiori fotografi del National Geographic. Brasiliano, laureato in biologia marina, ha raggiunto alcuni dei luoghi più remoti del pianeta, a partire dall Amazzonia. In queste pagine le sue famose immagini del caimano Yacare. Luciano Candisani è tra i cento fotografi ufficiali del National Geographic Magazine, una rivista che con i suoi 40 milioni di lettori nel mondo e le sue iniziative è ben più di una rivista. Luciano vive in Brasile e precisamente a Ilhabela, un piccolo paradiso di 23 mila abitanti sulla costa nord dello stato di San Paolo, ed è impegnato a documentare la vita e i rapporti con l ambiente delle aree più selvagge del pianeta. La sua prima importante opportunità professionale è stata una spedizione di tre mesi nell Antartico per documentare la vita marina sotto i ghiacci. Era il 1996 e da allora gli incarichi commissionati lo hanno portato in alcuni dei luoghi più remoti del mondo, come in Antartide, in Patagonia, in Amazzonia, nella riserva biologica marina Atol das Rocas nell oceano Atlantico, alle isole Galapagos e Wolf Island, alle Isole Falkland fino alle Danajon Banks, una doppia barriera corallina di 90 miglia nelle Filippine, un area che è considerata tra i più importanti ecosistemi marini dell intero oceano Pacifico. > Dati di scatto: 1/90s a f/11, Iso 500. Esposizione manuale. Focale 15mm su Full Frame. TUTTI FOTOGRAFI 27

3 1/100s a f/4, Iso 400. Esposizione manuale. Focale 15mm su Full Frame. TUTTI FOTOGRAFI

4 1/80s a f/3,5, Iso 400. Esposizione manuale. Focale 15mm su Full Frame. A sinistra: > Dati di scatto: 1/30s a f/5,6, Iso 200. Priorità tempi. Focale 500mm su Nikon D70. Luciano Candisani è membro dell International League of Conservation Photographers (ILCP), un organizzazione che lavora per sostenere i fotografi impegnati nella conservazione della natura e le sue storie sono pubblicate anche su pubblicazioni come Geo e BBC Wildlife. Oltre alla collaborazione con le riviste Luciano Candisani ha all attivo il premio di Wildlife Photographer of the Year (quest anno ha fatto parte della giuria) ed importanti mostre. Inoltre ha pubblicato diversi libri fotografici, ben sette, ed ora è in uscita il nuovo titolo, Pantanal. Abbiamo colto questa occasione per intervistarlo, iniziando subito con la storia che l ha reso più famoso al grande pubblico, il caimano Yacare. Siamo tutti rimasti colpiti dalle tue immagini dei caimani. Raccontaci tutto Il caimano Yacare è uno dei più comuni, numerosi e fotografati coccodrilli della Terra, ma prima di questo mio lavoro quasi non esistevano fotografie che mostrassero il comportamento di questo predatore nel suo habitat sott acqua. Ho passato lunghe ore nell acqua bassa del fiume Pantanal lavorando molto vicino a questi caimani, che in realtà sono animali timidi anche se qualche volta possono essere aggressivi. Il mio progetto originario era differente, intendevo realizzare una storia sulle razze di acqua dolce, ed invece sono stati loro a proporsi stavo facendo snorkeling nelle acque basse e torbide delle paludi del Pantanal quando all improvviso è spuntato un caimano Yacare a circa due metri da me, un momento che non posso dimenticare: avevo il cuore in gola: il caimano era immobile, sollevato come un piccolo tirannosauro! TUTTI FOTOGRAFI 29

5 329s a f/16, Iso 500. Esposizione manuale. Focale 32mm su Nikon D3. 30 TUTTI FOTOGRAFI

6 TUTTI FOTOGRAFI 31

7 1/125s a f/3,5, Iso 640. Esposizione manuale. Focale 15mm su Full Frame. Quando mi sono ripreso dallo spavento, ho iniziato lentamente ad andargli sempre più vicino; pensavo di non riuscire a fare più di uno, due scatti prima che fuggisse ed invece non era spaventato dalla mia presenza, concentrato com era a catturare i pesci. Le immagini scattate in quell occasione non erano però di particolare interesse per cui decisi di prolungare la mia permanenza e nei giorni successivi dedicai tutto il mio tempo a trovare gruppi di caimani intenti a pescare, cercando di andar loro vicino, sott acqua. Sono così riuscito ad andare oltre la semplice documentazione e a scattare foto di grande impatto. Ma non era pericoloso? Certo bisogna conoscere il comportamento della specie che si intende fotografare, chiedere consigli agli esperti su 32 TUTTI FOTOGRAFI come avvicinarsi in sicurezza agli animali. Ho lavorato con predatori a distanze davvero ravvicinate e non ho mai avvertito una reale situazione di pericolo. Molte delle foto ai caimani Yacare sono scattate metà dentro e metà fuori dall acqua. Che tecnica hai usato? La maggiore difficoltà è il controllo della luce, forte sopra la superficie dell acqua ma molto meno intensa sotto. Per questo imposto la fotocamera per la luce fuori dall acqua ed uso due o tre flash subacquei per ottenere un esposizione uniforme. In particolare, quando ho scattato la fotografia di copertina del libro Pantanal ero molto vicino al caimano, in un punto poco profondo, circa 50cm, e come illuminazione ho usato due flash sott acqua ed un altro sopra la superficie, tenuto dal mio assistente. Quali suggerimenti puoi dare per l utilizzo delle luci sott acqua? Il consiglio principale quando si fotografa sott acqua è di accorciare le distanze: bisogna andare il più vicino possibile al soggetto. Il motivo è duplice, il coinvolgimento della scena è maggiore e nello stesso tempo si evita la perdita di saturazione e contrasto dell immagine a causa dell acqua torbida. A destra: > Dati di scatto: 1/80s a f/5,6, Iso 200. Priorità diaframma. Focale 700mm su Nikon D2x.

8 Immagine del lavoro sulle scimmie Muriqui, una specie della foresta pluviale brasiliana a grave rischio di estinzione. TUTTI FOTOGRAFI

9 1/500s a f/9, Iso 640. Priorità tempi. Focale 24mm su Nikon D700. Qual è la tua attrezzatura, fuori e dentro l acqua? Anche se mi è capitato di utilizzare Canon, di base preferisco le fotocamere Nikon per le loro eccellenti prestazioni alle alte sensibilità Iso. Uso sia la D4 che la D800, e come obiettivi scelgo tra il Nikkor 500mm f/4, il 24-70mm f/2.8, il 105mm f/2.8 macro, il 16mm f/2.8, 17-35mm f/2.8 e il mm f/2.8. Come flash uso i Nikon SB 900 e come custodie le Nautican. Sei della filosofia un solo scatto ma buono o usi anche la raffica? Entrambe. Lo scopo è ottenere la migliore interpretazione e qualche volta occorre eseguire molti scatti. Interventi di post-produzione? Sono sempre molto limitati, solo per 34 TUTTI FOTOGRAFI aggiustare il contrasto, la saturazione e la temperatura colore nello sviluppo dei file Raw. Ma non lo faccio io, a questo provvedono in redazione. Come nascono le tue storie? Occorre molto lavoro preparatorio prima di prendere in mano la macchina fotografica; prima di tutto si deve trovare una storia interessante, poi approfondisco la ricerca e quindi mando il progetto all editore cercando di convincerlo a mandarmi sul campo. Alla base delle storie per il National Geographic e per i libri vi è comunque il mio progetto di interpretare visivamente la vita nelle aree selvagge del Sud America. Vi sono poi i lavori per le aziende interessate a mostrare i loro sforzi nell ambito della conservazione dell ambiente e la produzione di immagini per le agenzie di stock; il mio lavoro è rappresentato da Minden Pictures, un agenzia specializzata in immagini di natura e ambiente di alta qualità. Leggo che hai studiato alla Biosciences Institution dell Università di San Paolo; come hai scoperto la fotografia? Ho iniziato a fotografare all età di quattordici anni, con la Nikon F di mio papà e leggevo con passione i libri di Jacques Cousteau e il National Geographic. Poi a quindici anni ho preso lezioni di immersione e ho iniziato a fotografare sott acqua usando una Nikonos V. Successivamente ho studiato oceanografia e biologia marina all Università di San Paolo e durante gli studi ho iniziato a fotografare per spedizioni scientifiche; a quell epoca in Brasile erano pochi gli

10 1/60s a f/14, Iso 400. Esposizione manuale. Focale 24mm su Nikon D700. Buon compleanno National Geographic! Quest anno la National Geographic Society celebra il suo 125 anniversario. Nacque come piccolo organismo scientifico nel 1888 per diffondere la conoscenza geografica e lo scorso 14 giugno a Washington c è stata una grande cerimonia al National Building Museum durante la quale il Presidente John Fahey ha premiato sei personalità che a diverso titolo contribuiscono alla conservazione del mondo naturale: l oceanografa Sylvia Earle, lo scienziato Edward O. Wilson, il filantropo Howard G. Buffett, Felix Baumgartner, Alex Trebek e James Cameron, il regista ed esploratore che nel 2012 ha raggiunto il punto più profondo della Terra stabilendo il nuovo record di discesa in solitaria. esperti di fotografia subacquea e i ricercatori avevano bisogno di fotografie per documentare i loro progetti. La fotografia ha un ruolo importante nella salvaguardia delle specie protette? Certo, le fotografie possono cambiare la mente delle persone. È il caso del mio lavoro sulle scimmie Muriqui, una specie della foresta pluviale brasiliana a grave rischio di estinzione; è tra le venticinque specie di scimmie a maggior rischio secondo la lista rossa dell Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). Realizzata nel 2002 la mia storia ha vinto il primo premio in quattro categorie dell Abril Journalism Awards ed anche il premio assoluto come fotografia dell anno. Il grande successo della storia ha portato un reale beneficio alla salvaguardia di questa specie. Un altro esempio dell importanza della fotografia è la storia del fotografo Michael Nichols Megatransect: Across 1200 miles of Untamed Africa on Foot, che ha portato alla creazione di tredici nuovi parchi nazionali nel Gabon, in Africa. Sara Namias TUTTI FOTOGRAFI 35

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. Ogni martedì e giovedì dal 3 Dicembre al 2 Febbraio, a Cesena.

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. Ogni martedì e giovedì dal 3 Dicembre al 2 Febbraio, a Cesena. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Ogni martedì e giovedì dal 3 Dicembre al 2 Febbraio, a Cesena. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA LE DATE Ogni martedi e giovedi dal 3 dicembre al 2 febbraio 11 incontri FOTOGRAFO DOCENTE:

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. Ogni martedì e giovedì dal 18 Novembre al 18 Dicembre, a Cesena.

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. Ogni martedì e giovedì dal 18 Novembre al 18 Dicembre, a Cesena. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Ogni martedì e giovedì dal 18 Novembre al 18 Dicembre, a Cesena. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA LE DATE Ogni martedi e giovedi dal 18 Novembre al 18 Dicembre 10 INCONTRI FOTOGRAFO DOCENTE:

Dettagli

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA FOTOGRAFIA DIGITALE CORSO BASE 11 LEZIONI MARTEDI E GIOVEDI DAL 3 Novembre al 13 dicembre 2 BLA BLA BLA Exero Exero 01, 5555 BLA BLA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Non

Dettagli

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio.

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Sassari. Docente Bruno Manunza. La libreria Koine annuncia un corso avanzato di fotografia sul tema della fotografia del paesaggio. Docente del

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE TE PER LA COMPILAZIONE Questa scheda di verifica ti da la possibilità di valutare la tua conoscenza tecnica e stabilire le lacune da dover prendere in considerazione per superarle. Alla domanda devi rispondere

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

#logosedizioni. Logos FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO

#logosedizioni. Logos FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO #logosedizioni Logos FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO Brossura con ali 2017 cm 25,5 x 23,5 mm, 192 pp. italiano 9788857609300 20,00 Disponibilità Immediata 9788857609300 9 788857 609300 > Il nuovo bianco e

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base TEMPO di scatto DIAFRAMMA ISO COMPOSIZIONE COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente

Dettagli

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 CHE COS È L ESPOSIZIONE? L ESPOSIZIONE è la combinazione dei tre parametri di scatto: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE

Dettagli

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

#logosedizioni. Logos PER IL FOTOGRAFO IN VIAGGIO

#logosedizioni. Logos PER IL FOTOGRAFO IN VIAGGIO #logosedizioni Logos Brossura 2004 cm 11,6 x 15,5, 192 pp. italiano 9788857600864 12,95 Disponibilità Immediata 9788857600864 9 788857 600864 > Trucchi e consigli su come, cosa e quando fotografare Sono

Dettagli

Concorso Fotografico. Fotografa l energia che cambia

Concorso Fotografico. Fotografa l energia che cambia Concorso Fotografico Fotografa l energia che cambia Concorso Fotografico Fotografa l energia che cambia Il concorso fotografico, alla sua prima edizione, è stato promosso da Gruppo Italia Energia. Catturare

Dettagli

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVA ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE BENVENUTI! STAFF & DOCENTI DEL CORSO: LORENZO PAGANO GABRIELE GIANNINI MARCO GIANNETTI MARIANNA PETRONE FABIO IANNONE

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN TIMELAPSE UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN SEQUENZA PER FORMARE UN VIDEO TIMELAPSE ATTREZZATURA

Dettagli

Copertina e realizzazione grafica di Carlo Pinasco

Copertina e realizzazione grafica di Carlo Pinasco c Carlo Pinasco Tutti i diritti riservati Vietata la copia e la diffusione non autorizzata Unauthorised reproduction and distribution strictly prohibited Copertina e realizzazione grafica di Carlo Pinasco

Dettagli

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A V E R D E A C Q U A D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A 17-1 9 otto bre 2014 UN WEEKEND DI FOTOGRAFIA CREATIVA La Foresta di Tarvisio e i laghi di Fusine sono una vera e propria

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Gufo delle nevi Dal 22 al 29 Gennaio 2017 e/o dal 29 Gennaio al 5 Febbraio 2017

Gufo delle nevi Dal 22 al 29 Gennaio 2017 e/o dal 29 Gennaio al 5 Febbraio 2017 Gufo delle nevi Dal 22 al 29 Gennaio 2017 e/o dal 29 Gennaio al 5 Febbraio 2017 E con immensa soddisfazione che proponiamo questo viaggio fotografico in Canada, con obiettivo unico, quello di fotografare

Dettagli

3^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2018

3^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2018 3^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2018 CHE COSA È LA PROFONDITÀ DI CAMPO? LA PROFONDITÀ DI CAMPO È LA PORZIONE A FUOCO DELL IMMAGINE. UN ALTA PROFONDITÀ

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA i am PERFECT PORTRAIT 1 NIKKOR 32mm f/1.2 Torino, 14 maggio 2013 Nital S.p.A. è lieta di presentare il luminosissimo obiettivo 1 NIKKOR 32mm f/1.2, perfetto per la ripresa di ritratti

Dettagli

#logosedizioni. Logos L'OCCHIO DEL FOTOGRAFO. LA COMPOSIZIONE NELLA FOTOGRAFIA DIGITALE - EBOOK

#logosedizioni. Logos L'OCCHIO DEL FOTOGRAFO. LA COMPOSIZIONE NELLA FOTOGRAFIA DIGITALE - EBOOK #logosedizioni Logos L'OCCHIO DEL FOTOGRAFO. LA COMPOSIZIONE NELLA FOTOGRAFIA DIGITALE - EBOOK italiano LOGEB7014 15,00 Disponibilità Immediata LOGEB7014 L OGEB70 14 > La composizione nella fotografia

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

3^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE LUNEDÌ 30 APRILE 2018

3^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE LUNEDÌ 30 APRILE 2018 3^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE LUNEDÌ 30 APRILE 2018 CHE COSA È LA PROFONDITÀ DI CAMPO? LA PROFONDITÀ DI CAMPO È LA PORZIONE A FUOCO DELL IMMAGINE. UN ALTA PROFONDITÀ DI CAMPO

Dettagli

Perché ho scattato così

Perché ho scattato così Perché ho scattato così Esempi pratici delle scelte dietro ad ogni scatto Docente: Gianluca Bocci Provate ad indovinare: - focale (grandangolo o tele) - sensibilità (bassa o alta) - tempo (veloce o lento)

Dettagli

OROBIE FILM FESTIVAL....dalle montagne di lombardia alle terre alte del mondo gennaio 2015 Auditorium - Bergamo

OROBIE FILM FESTIVAL....dalle montagne di lombardia alle terre alte del mondo gennaio 2015 Auditorium - Bergamo 9 17-24 gennaio 2015 Auditorium - Bergamo L idea Consapevoli che le montagne costituiscono uno dei più grandi e ricchi spazi ambientali del mondo, un meraviglioso habitat naturale ed un fecondo territorio

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo L'arcipelago indonesiano, che si estende per alcune migliaia di chilometri dal continente asiatico verso l'oceano Pacifico, ha da sempre attirato viaggiatori, turisti e fotografi provenienti da tutto il

Dettagli

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019 SESTA LEZIONE CONTEST FOTOGRAFICO TEMA: LIBERTA MOSTRA CIRCA FINE GIUGNO 2019 REGOLE CONTEST OGNI ALLIEVO PUO PARTECIPARE AL CONTEST

Dettagli

La natura secondo il Wildlif

La natura secondo il Wildlif 28 La natura secondo il Wildlif Photographer o e f the Year Fotografia naturalistica Il Wildlife Photographer of the Year è un concorso di prestigio ed anche l ultima edizione ha premiato immagini molto

Dettagli

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quarta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e

C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e A l l a s c o p e r ta c r e at i va d e i p r i m i v e r d i i n u na d e l l e p i ù m i s t e r i o s e f o r e s t e i ta l i a n e 1-3 m aggio 2015 UN WEEKEND

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

#logosedizioni. Taschen NATIONAL GEOGRAPHIC. IL GIRO DEL MONDO IN 125 ANNI

#logosedizioni. Taschen NATIONAL GEOGRAPHIC. IL GIRO DEL MONDO IN 125 ANNI #logosedizioni Taschen NATIONAL GEOGRAPHIC. IL GIRO DEL MONDO IN 125 ANNI XL (Extra Large) Cartonata in 3 volumi con cofanetto cm 28,0 x 39,0 mm, 1404 in 3 volumi pp. Italiano 9783836554541 399,00 Disponibilità

Dettagli

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce.

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce. SENSIBILITA' Ai tempi in cui la fotografia era prodotta solo con apparecchi analogici (pellicola con emulsione fotografica sensibile alla luce) la sensibilità era definita in questi termini: E' il grado

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

PROGRAMMA2013. MiMA. international image district

PROGRAMMA2013. MiMA. international image district MiMA international image district Via Mirandola n.27 37059 S.Maria di Zevio (VR) telefono +39 045 6050601 fax +39 045 6050146 info@mima.cc www.mima.cc PROGRAMMA PRESS OFFICE: III MILLENNIUM - Elisa Andreatta

Dettagli

Centrare l obiettivo

Centrare l obiettivo Istituto Tecnico Statale GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Maeriali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio - Grafica e Comunicazione Via Monte S. Gabriele, 48 34134 Trieste Tel. 040/579022

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE BENVENUTI! STAFF & DOCENTI DEL CORSO: LORENZO PAGANO GABRIELE GIANNINI MARCO GIANNETTI MARIANNA PETRONE FABIO IANNONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. 15, 16 e 17 Giugno 2018 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA a cura di Libero Middei

SCHEDA INFORMATIVA. 15, 16 e 17 Giugno 2018 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA a cura di Libero Middei SCHEDA INFORMATIVA 15, 16 e 17 Giugno 2018 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA a cura di Libero Middei c/o Centro Vista Valle dell Orfento Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella Località Santa

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2018 TERZA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2018 TERZA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2018 TERZA LEZIONE CHE COSA È LA PROFONDITÀ DI CAMPO? LA PROFONDITÀ DI CAMPO È LA PORZIONE A FUOCO DELL IMMAGINE. UN ALTA PROFONDITÀ

Dettagli

Inquadramento fotografico

Inquadramento fotografico Inquadramento fotografico facciata fronte Strada Panoramica generale Fotopiano (114.2 Mpixels) 3 scatti f/8, 1/40 sec., 100 ISO Nikon AF-D 50mm f/1.8 50 mm Polarizzatore circolare facciata fronte Strada

Dettagli

...dalle montagne di lombardia alle terre alte del mondo gennaio Auditorium di Piazza Liber tà - Bergamo

...dalle montagne di lombardia alle terre alte del mondo gennaio Auditorium di Piazza Liber tà - Bergamo 8 18-25 gennaio 2014 - Auditorium di Piazza Liber tà - Bergamo L idea Consapevoli che le montagne costituiscono uno dei più grandi e ricchi spazi ambientali del mondo, un meraviglioso habitat naturale

Dettagli

Lo scorso 20 ottobre, nella

Lo scorso 20 ottobre, nella Venti candeline sulla torta dei dottori fotografi L associazione dei medici e dentisti con la passione per la fotografia ha festeggiato venti anni di attività. Per l occasione è stato organizzato un incontro

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2019 TERZA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2019 TERZA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2019 TERZA LEZIONE CORSI FOTOGRAFIA PISA WWW.CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT INFO@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT CORSI FOTOGRAFIA PISA WWW.CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA I AM MORE OPTIONS LA GAMMA 1 NIKKOR SI AMPLIA Nikon presenta due nuovi obiettivi dedicati al sistema Nikon 1: un potente 10x ed uno zoom ultragrandangolare Torino, 8 gennaio 2013 - Nital

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 BENVENUTI! DOCENTI: MATTEO ROSSINI LORENZO PAGANO COORDINATRICE DEL CORSO: BEATRICE FANTOZZI info@corsifotografiapisa.it

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al gennaio 2018. Il documento originale, in lingua

Dettagli

Viaggio fotografico in Norvegia Nel regno del bue muschiato Dal 10 al 14 Gennaio 2018

Viaggio fotografico in Norvegia Nel regno del bue muschiato Dal 10 al 14 Gennaio 2018 Viaggio fotografico in Norvegia Nel regno del bue muschiato Dal 10 al 14 Gennaio 2018 Un viaggio spettacolare in uno dei parchi nazionali più belli di tutta Europa. Andremo alla ricerca del bue muschiato,

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 02) Crop your view details worth the whole world Una fotografia è, o dovrebbe essere, un documento significativo, un affermazione

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA FOTOGRAFIA DIGITALE CORSO BASE 11 LEZIONI MARTEDI E GIOVEDI DAL 1 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2 BLA BLA BLA Exero Exero 01, 5555 BLA BLA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Non

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

CONCORSO FOTOGRAFICO A PREMI RIVE DA ESPLORARE: SCATTI FOTOGRAFICI PER L AMP TORRE DEL CERRANO 2011

CONCORSO FOTOGRAFICO A PREMI RIVE DA ESPLORARE: SCATTI FOTOGRAFICI PER L AMP TORRE DEL CERRANO 2011 CONCORSO FOTOGRAFICO A PREMI RIVE DA ESPLORARE: SCATTI FOTOGRAFICI PER L AMP TORRE DEL CERRANO 2011 REGOLAMENTO ART. 1_DESTINATARI DEL CONCORSO La partecipazione al Concorso è gratuita ed è rivolta: -

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation Raccolta di foto di esempio Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio 2016 Nikon Corporation TT6D01(1H) 8MSA981H-01 It Indice 1 Lampo riflesso Pagine 3 4 2 Flash luce

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA

nital.it COMUNICATO STAMPA I AM all weather COMUNICATO STAMPA COOLPIX AW120 e COOLPIX S32: ecco le nuove Nikon 4x4! Robusti e resistenti: due nuovi modelli pronti a tutto Torino, 7 febbraio 2014 Nital S.p.A. è lieta di presentare

Dettagli

Corso di Fotografia. Lezione n 6

Corso di Fotografia. Lezione n 6 Corso di Fotografia. Lezione n 6 B&W Negli ultimi anni la fotografia in bianco e nero ha guadagnato nuova attenzione ed interesse. Il bianco e nero è così diverso che a volte si deve dimenticare ciò che

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

I tipi di obiettivo : introduzione

I tipi di obiettivo : introduzione Gli obiettivi I tipi di obiettivo : introduzione L'obiettivo è un dispositivo ottico in grado di "raccogliere" e "riprodurre" un immagine su un piano focale (es: sensore CCD o pellicola). Esistono svariati

Dettagli

Apnea e Pesca Subacquea

Apnea e Pesca Subacquea Bahamas Dean s Blue Hole Apnea e Pesca Subacquea 13 gg/11 notti Uno stage di apnea e di pesca subacquea nelle acque più belle e cristalline dell oceano Atlantico in un isola meravigliosa, dalle spiagge

Dettagli

Il Reportage di Paolo Marchetti

Il Reportage di Paolo Marchetti Il Reportage di Paolo Marchetti Costruire una storia attraverso le immagini Se la fotografia è incontro e pensiero, bisogna prendersi la responsabilità di fare cultura, perché senza questa consapevole

Dettagli

FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NOTTURNA. Diana Radicchi

FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NOTTURNA. Diana Radicchi FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NOTTURNA Diana Radicchi IL CIELO L ULTIMA FRONTIERA COSA SI IMPARA A FOTOGRAFARE LE STELLE LA VIA LATTEA L ARCO GALATTICO LA SCIA DELLE STELLE QUALE ATTREZZATURA OCCORRE TREPPIEDI

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di novembre 2017. Il documento originale,

Dettagli

Marco Urso, il viaggio come passione

Marco Urso, il viaggio come passione PROFESSIONE http:www.photoxplorica.com Il fotografo Marco Urso nasce dalla passione per i viaggi, la natura e la ricerca della cultura dei luoghi. Esperienza, tecnica, composizione sono gli ingredienti

Dettagli

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere MY TRAVEL Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere Giorno 1 Oggi partirò per l Islanda, nazione insulare dell Europa Settentrionale, distesa nell Oceano Atlantico. Sarà un viaggio lungo e un

Dettagli

asferico sommario/44 Tuttapertura

asferico sommario/44 Tuttapertura asferico quadrimestrale di fotografia naturalistica Anno 15 n.44 - dicembre 2013 Allocco degli Urali foto Sven Začek Edizioni A.F.N.I. Associazione Fotografi Naturalisti Italiani via A. Volta 22 Falconara

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

TSAVO Dal 10 al 17 Dicembre 2017

TSAVO Dal 10 al 17 Dicembre 2017 TSAVO Dal 10 al 17 Dicembre 2017 Una settimana a Lualenyi, una splendida riserva privata situata ai confini del Parco Nazionale di Tsavo Ovest a nostra completa ed esclusiva disposizione. Una full-immersion

Dettagli

BLU impressioni fotografiche di Andrea Pivari. Così tra questa immensità s annega il pensier mio: e il naufragar m è dolce in questo mare

BLU impressioni fotografiche di Andrea Pivari. Così tra questa immensità s annega il pensier mio: e il naufragar m è dolce in questo mare BLU 2011 impressioni fotografiche di Andrea Pivari Così tra questa immensità s annega il pensier mio: e il naufragar m è dolce in questo mare [G. Leopardi, l Infinito] BLU 2011 NEL BLU, DIPINTO DI BLU

Dettagli

Workshop di Fotografia

Workshop di Fotografia Workshop di Fotografia Comunica le tue emozioni: la visione ed il linguaggio di Simone Sbaraglia Organizzazione del Corso: Il corso si articola in due giorni di lezione intensiva in aula Obiettivi: Il

Dettagli

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Fioritura a Castelluccio di Norcia Fioritura a Castelluccio di Norcia Fotografia Macro e Paesaggistica Introduzione U n a ff a s c i n a n t e w o r k s h o p d e d i c ato a l l a macrofotografia ed al paesaggio. La durata è di due giornate.

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO A CURA DI ALESSIO QUAGLIERINI* E A.I.C.S. PISA

PROGETTO DIDATTICO A CURA DI ALESSIO QUAGLIERINI* E A.I.C.S. PISA OBIETTIVO NATURA Orchidea farfalla Anacamptis papilionacea (Alessio Quaglierini) PROGETTO DIDATTICO A CURA DI ALESSIO QUAGLIERINI* E A.I.C.S. PISA *Alessio Quaglierini. Guida ambientale escursionistica,

Dettagli

L esposizione la coppia tempo diaframma

L esposizione la coppia tempo diaframma Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso L esposizione la coppia tempo diaframma http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre l esposimetro Attraverso lo strumento dell esposimetro

Dettagli

Gufo delle nevi 27 Gennaio 3 Febbraio Febbraio Febbraio 2019

Gufo delle nevi 27 Gennaio 3 Febbraio Febbraio Febbraio 2019 Gufo delle nevi 27 Gennaio 3 Febbraio 2019 10 17 Febbraio 2019 17 24 Febbraio 2019 E con immensa soddisfazione che proponiamo questo viaggio fotografico in Canada, con obiettivo unico, quello di fotografare

Dettagli

esploratori di natura e bellezza Pantanello per un Giorno ITALIA 2013 MAGGIO DALLE DI VENERDI ALLE DI SABATO anima PARCO NATURALE

esploratori di natura e bellezza Pantanello per un Giorno ITALIA 2013 MAGGIO DALLE DI VENERDI ALLE DI SABATO anima PARCO NATURALE ITALIA 2013 per un Giorno esploratori di natura e bellezza MONUMENTO NATURALE GIARDINO DI NINFA Pantanello PARCO NATURALE 17 18 MAGGIO DALLE 12.00 DI VENERDI ALLE 14.00 DI SABATO CON IL PATROCINIO ROFFRED

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Testi, disegni e foto (se non diversamente indicato) di Emanuele Stival Test vari eseguiti con reflex Canon EOS 7D mkii e obiettivo Canon 300 mm F4

Dettagli

Il giornalino di bordo SUDAFRICA LA PATRIA DEGLI SQUALI

Il giornalino di bordo SUDAFRICA LA PATRIA DEGLI SQUALI Il giornalino di bordo Per concludere l anno 2015 in bellezza, immergiamoci nel mar del Sud Africa SUDAFRICA LA PATRIA DEGLI SQUALI Dopo aver rincorso per mezzo mondo questi splendidi animali, non potevo

Dettagli

Justin Carmack: un viaggio attraverso le sue 100 immersioni

Justin Carmack: un viaggio attraverso le sue 100 immersioni Justin Carmack: un viaggio attraverso le sue 100 immersioni Justin è un divemaster e viaggiatore giramondo con la missione di documentare, immergendosi, i migliori 100 siti d'immersione del mondo. Lo abbiamo

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED. Raccomandazioni pratiche

CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED. Raccomandazioni pratiche http://cs.cigesmed.eu www.cigesmed.eu CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED Raccomandazioni pratiche Ti abbiamo fornito una lavagnetta subacquea, su cui potrai registrare le tue osservazioni

Dettagli

Corso Base di fotografia digitale. Ogni martedì e giovedì dal 9 gennaio 11 febbraio, Cesena.

Corso Base di fotografia digitale. Ogni martedì e giovedì dal 9 gennaio 11 febbraio, Cesena. Corso Base di fotografia digitale Ogni martedì e giovedì dal 9 gennaio 11 febbraio, Cesena. 2 BLA BLA BLA Exero Exero 01, 5555 BLA BLA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA INFO Si raccomanda un blocco per appunti

Dettagli

BAYERISCHER WALD La natura selvaggia in Europa 29 ottobre - 01 novembre 2015

BAYERISCHER WALD La natura selvaggia in Europa 29 ottobre - 01 novembre 2015 BAYERISCHER WALD La natura selvaggia in Europa 29 ottobre - 01 novembre 2015 Il workshop proposto si terrà nelle foreste bavaresi, dove avremo la possibilità di scattare in una situazione di semilibertà

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al febbraio 2018. Il documento originale, in

Dettagli