ABRUZZESE Alberto MICONI Andrea 2001 Zapping-sociologia dell esperienza televisiva- Liguori editore Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABRUZZESE Alberto MICONI Andrea 2001 Zapping-sociologia dell esperienza televisiva- Liguori editore Napoli"

Transcript

1 220 Bibliografia : ABRUZZESE Alberto MICONI Andrea 2001 Zapping-sociologia dell esperienza televisiva- Liguori editore Napoli ANDREATTA Alberto, Artemio Enzo Bandini 1999 Il pensiero politico dell età moderna, Da Machiavelli a Kant UTET Torino ABBAGNANO Nicola, FORNERO Giovanni 1996 Protagonisti e testi della Filosofia- volume secondo- Paravia Torino ARENDT Hannah 1948 The origin of Totalitarism, 1966 trad. It. Le origini del Totalitarismo 2002 Einaudi Torino BALLARD J.G A user s guide to the millenium trad.it. Fine Millennio : istruzioni per l uso 1999 Baldini e Castoldi Milano

2 221 BARBERA Alberto MOSCA Umberto 2002 François Truffault Il Castoro cinema Milano BAUDRILLARD Jean 1998 Cyberfilosofie. fantascienza, filosofia e nuove tecnologie Millepiani n.14 Mimesis Milano BERTETTO Paolo 2001 Fritz Lang-Metropolis- Lindau Torino CANOVA Gianni 2000 David Cronenberg Il Castoro cinema Milano COLOMBO Arrigo (a cura di) 1993 Utopia e distopia Edizioni Dedalo Bari COLLETTIVO UN AMBIGUA UTOPIA (a cura del) 1979 Nei labirinti della fantascienza Feltrinelli Editore Milano CARONIA Antonio 1985 Il cyborg. Saggio sull uomo artificiale Edizioni Teoria, Roma Napoli

3 222 CASETTI Francesco 1993 Teorie del cinema Bompiani Milano CHAPLIN Charles 1964 My autobiography Trad it. La mia autobiografia Mondadori Milano CREMONINI Giorgio 1995 Charlie Chaplin L Unità / Il Castoro Roma 1996 Stanley Kubrick-L arancia meccanica- Lindau Torino DE FLEUR Melvin L. BALL-ROKEACH Sandra j Theories of Mass Comunication trad. It. Teorie delle comunicazioni di massa 1995 Il Mulino Bologna DI GIAMMATEO Federico 1998 Storia del cinema Marsilio Editori Venezia DI NOLFO Ennio 1997 Trionfo dell Occidente? in Storia Contemporanea Donzelli Roma

4 223 FARASSINO Alberto 2002 Jean Luc Godard Il Castoro cinema Milano FORNERO Giovanni 2000 Protagonisti e testi della filosofia-volume D tomo2- Paravia Bruno mondatori Milano FORTI Simona 2003 Il totalitarismo Laterza Bari GALANTE GARRONE V Ch.Chaplin- l uomo che fu Charlot- Mursia Milano GHEZZI Enrico 1995 Stanley Kubrick L Unità/ Il castoro Roma GIOVANNINI Fabio MINICANGELI Marco 1998 Storia del romanzo di fantascienza Castelvecchi Roma GUARDAMAGNA Daniela 1980 Analisi dell incubo : L utopia negativa da Swift alla fantascienza Bulzoni Roma

5 224 HOBSBAWM Eric J Age of Extremes-The Short twentieth Century trad. It. Il secolo breve 1997 RCS Libri S.p.A. Milano HUXLEY Aldous 1958 Brave New World Revisited trad. it. Ritorno al mondo nuovo 2002 Mondadori Milano LIBERTI Fabrizio 2003 John Carpenter Il Castoro Cinema Milano 2003 Terry Gilliam Il Castoro Cinema Milano LYOTARD Jean-François 1986 Le postmoderne expliqué aux enfants trad.it. Il postmoderno spiegato ai bambini 1987 Feltrinelli Milano FATTORI Adolfo ( A cura di) 1980 L immaginazione tecnologica-teorie della fantascienza Liguori editore Napoli

6 225 KRACAUER Sigfried 1947 From Caligari to Hitler- a psicological History of German films trad. It. Da Caligari a Hiter-una storia psicologica del cinema Tedesco Lindau Torino GIRLANDA Elio TELLA Annamaria 2002 Woody Allen Il Castoro cinema Milano LUNATI Giancarlo 1997 Dall utopia alla progettualità Laterza Bari MOSCATI Italo : un altra odissea; quando il futuro sedusse il cinema Marsilio Editori Venezia MONGINI Claudia e Giovanni 1999 Storia del cinema di fantascienza-dai primi tentativi fino al 1955 vol. 1 Fanucci Roma Storia del cinema di fantascienza- dal 1956 al vol 2 Fanucci Roma Storia del cinema di fantascienza- dal 1960 al vol 3 Fanucci Roma Storia del cinema di fantascienza- dal 1969 al vol 4 Fannucci Roma

7 226 Storia del cinema di fantascienza-dal 1976 al vol. 5 Fanucci Roma Storia del cinema di fantascienza- dal 1981 al vol. 6 Fanucci Roma Storia del cinema di fantascienza dal 1985 al vol.7 Fanucci Roma Storia del cinema di fantascienza dal 1991 al vol. 8 Fanucci Roma MAESANO Gabriella 2001 Percorsi di Filosofia La scuola Brescia MENARINI Roy 2001 Ridley Scott- Blade Runner- Lindau Torino PASOLINI Pier Paolo 1975 Scritti Corsari Garzanti Editore Milano PICCARDI Adriano 1982 John Boorman Il Castoro Cinema/La Nuova Italia Firenze

8 227 PREDAL René 1994 Histoire du Cinema Cinèmaction Corlet trad. it. Cinema : cent anni di storia 1996 Baldini&Castoldi Milano RISPOLI Francesca 2001 Universi che cadono a pezzi- La fantascienza di Philip Dick- Mondadori Milano ROBINSON David 1985 Chaplin : His Life and his art trad. It. Chaplin- la vita e l arte Marsilio Venezia SEVERINO Emanuele (diretta da) 1981 Storia del pensiero occidentale vol. 1 Armando Curcio editore Roma Storia del pensiero occidentale vol.3 Armando Curcio editore Roma Storia del pensiero occidentale vol. 6 Armando Curcio editore Roma STERLING Bruce GIBSON William 2001 Parco giochi con pena di morte (a cura di Stefania Benini) Mondadori Milano

9 228 Filmografia : AGENTE LEMMY CAUTION. MISSIONE ALPHAVILLE-Une Etrange Aventure de Lemmy Caution- di Jean Luc Godard Francia 1965 AKIRA- Akira- di Katsuhiro Otomo Giappone 1986 APRI GLI OCCHI-Abre los Ojos- di Alejandro Amenabar Spagna- Francia-Italia 1997 ARANCIA MECCANICA-Clockwork Orange- di Stanley Kubrick USA 1971 ATTACCO ALLA TERRA- Them- di Gordon Douglas USA 1954 ATTO DI FORZA- Total Recall- di Paul Verehoven USA 1990 BLADE RUNNER- Blade Runner- di Ridley Scott USA 1982 BOWLING A COLOMBINE- Bowling a Colombine- di Michael Moore USA 2002

10 229 BRAZIL- Brazil- di Terry Gilliam Gran Bretagna 1985 I CANNIBALI- I cannibali- di Liliana Cavani Italia 1969 CODICE 46- Codex 46- di Michael Winterbottom Gran Bretagna 2003 CONTROLLATO PER UCCIDERE-Live wire: human timebomb- di Mark Roper USA 1995 LA COSA DA UN ALTRO MONDO- The thing from another world- di Christian Niby/Howard Hawks USA 1951 DARK CITY- Dark City- di Alex Proyas USA 1998 LA DECIMA VITTIMA- La decima vittima- di Elio Petri Italia 1965 DESTINAZIONE TERRA- It came from outer space- di Jack Arnold USA 1953 DESTINAZIONE LUNA- Destination Moon- di George Pal USA 1950 IL DORMIGLIONE- The sleeper- di Woody Allen USA 1973

11 230 IL DOTTOR MABUSE- Dr.mabuse der spieler- di Fritz Lang Germania 1922 IL DOTTOR STRANAMORE-OVVERO COME IMPARAI A NON PREOCCUPARMI E AMARE LA BOMBA- Dr Strangelove or How I learned to stop worryng and love the bomb- di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1963 DREDD LA LEGGE SONO IO- Judge Dredd- di Danny Cannon USA 1995 DUNE- Dune- di David Lynch USA 1984 ESSI VIVONO- They- di John Carpenter USA 1988 EQUILIBRIUM- Equilibrium- di Kurt Wimmer USA 2003 EXISTENZ- existenz- di David Cronemberg Canada-Gran Breatagna 1999 FAHRENHEIT 451-Fahreneheit 451- di François Truffault Francia- Inghilterra 1966 FATHERLAND- Fatherland- di Christopher Menaul USA 1996

12 231 FIGHT CLUB-Fight Club- di David Fincher USA 1999 FUGA DA LOS ANGELES- Escape from L.A.- di John Carpenter USA 1996 LA FUGA DI LOGAN- Logan s run- di Michael Anderson USA 1976 FUGA DAL PARADISO- Fuga dal paradiso- di Ettore Pasculli Italia 1990 Il GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI- Das kabinett des dr.caligari- di Robert Wiene Germania 1920 GATTACA, LA PORTA DELL UNIVERSO- Gattaca- di Andrew Niccol USA 1997 GHOST IN THE SHELL- Ghost in the shell- di Mamoru Oshii Giappone-Gran Bretagna 1995 GODZILLA- Gojira- di Inoshiro Honda Giappone 1954 IL GRANDE DITTATORE- The Great Dictator- di Charlie Chaplin USA 1940

13 232 LA GUERRA DEI MONDI- The war of the worlds- di Byron Haskin, USA 1953 HALLUCINATION-THE DAMNED- di Joseph Losey Gran Bretagna 1961 HOMUNCULUS-Homunculus- di Otto Rippert Germania 1917 L INVASIONE DEGLI ULTRACORPI- The invasion of the body snatchers- di Donald Siegel USA 1956 GLI INVASORI SPAZIALI- Invaders from Mars- di William Cameron Menzies, USA 1953 INTERCEPTOR- Mad Max- di George Miller Australia 1979 INTERCEPTOR, IL GUERRIERO DELLA STRADA- Mad Max 2- di George Miller Australia 1981 L ISOLA PERDUTA- The Island of Dr. Moreau- di John Frankenheimer USA 1997 LA JETEE- La Jetée- di Chris Marker, Francia 1962

14 233 JOHNNY MNEMONIC- Johnny Mnemonic- di Robert Longo USA 1995 KARATE COP- Karate Cop- di Alan Roberts USA 1991 MAD MAX, OLTRE LA SFERA DEL TUONO- Mad Max beyond the thunderdome- di George Miller Australia 1985 MATRIX- The Matrix- di Andi e Larry Wachowski USA 1999 MATRIX RELOADED- Matrix Reloaded- di Andi e Larry Wachowski USA 2003 MATRIX REVOLUTIONS- Matrix Revolutions- di Andi e Larry Wachowski USA 2003 MEMENTO- Memento- di Christopher Nolan USA 2000 METROPOLIS Metropolis-, di Fritz Lang Germania 1926 METROPOLIS- Metropolis- di Rintaro Giappone 2001 MIMIC-Mimic- di Guillermo del Toro USA 1997

15 234 MINORITY REPORT- Minority Report- di Steven Spielberg USA 2002 IL MONDO DEI ROBOT- Westworld- di Michael Crichton USA 1973 MULHOLLAND DRIVE- Mulholland Drive- di David Lynch USA 2001 NEL 2000 NON SORGE IL SOLE di Michael Anderson jr. USA 1956 NEW ROSE HOTEL- New Rose Hotel- di Abel Ferrara USA 1997 NIRVANA- Nirvana- di Gabriele Salvatores, Italia 1997 NOSFERATU- Nosferatu- di F.W. Murnau Germania 1922 PARIS QUI DORT- Paris Qui dort- di René Claire Francia 1923 IL PIANETA DELLE SCIMMIE- Planet of the apes- di Franklin j. Schaffner USA 1968 I PRODIGI DEL Just immagine- di David Butler USA 1930

16 235 QUEL MALEDETTO MONDO FATTO DI BAMBOLE- Z.P.G. Zero population growth- di Michael Campus USA 1971 ROBOCOP- Robocop- di Paul Verhoeven USA 1987 RXM DESTINAZIONE LUNA- Rocketship XM- di Kurt Neumann USA 1950 LA SECONDA GUERRA CIVILE AMERICANA-The Second Civil war- di Joe Dante USA 1997 IL SESTO GIORNO- The sixth day- di Roger Spottiswoode USA 1999 IL SIGNORE DELLE MOSCHE- Lord of the Flies- di Peter Brook Gran Bretagna 1963 I SOPRAVVISSUTI- Soylent Green- di Richard Fleisher USA 1973 LO STUDENTE DI PRAGA- Der Student von Prag- di Paul Wegener Germania 1912 STRADE PERDUTE- Lost Highways- di David Lynch USA 1997 STRANGE DAYS-Strange Days- di Kathryn Bigelow USA 1995

17 236 IL TAGLIAERBE- The Lawnmower Man- di Brett Leonard USA 1992 TEMPI MODERNI- Modern Times- di Charlie Chaplin USA 1936 TERMINATOR- Terminator- di James Cameron USA 1984 IL TESTAMENTO DEL DOTTOR MABUSE- Der Testament des Dr. Mabuse- di Fritz Lang Germania 1932 TETSUO- Testsuo, The Iron man- di Shinya Tsukamoto Giappone 1988 THE TIME MACHINE- The Time machine- di Simon Wells USA 2001 TRE AMORI FANTASTICI- Wachsfigurenkabinett- di Paul Leni Germania 1924 TRON- Tron- di Steven Lisberger USA 1982 THE TRUMAN SHOW-The Truman Show- di Peter Weir

18 237 ULTIMATUM ALLA TERRA- The day the earth stood still- di Robert Wise USA 1951 L ULTIMO BAMBINO- The Last Child- di John Lewellin Moxey USA 1971 L UOMO CHE VISSE NEL FUTURO- The time Machine- di George Pal USA 1960 L UOMO CHE FUGGI DAL FUTURO-THX 138- di George Lucas USA 1970 VANINA- Vanina di Arthur Von Gerlach Germania 1922 IL VIAGGIO SULLA LUNA- Le voyage dans la lune- di George Méliès Francia 1902 VIDEODROME- Videodrome- di David Cronemberg Canada 1982 VITA FUTURA o NEL 2000 GUERRA O PACE? Things to come- di William Cameron Menzies Gran Bretagna 1936 ZARDOZ- Zardoz- di John Boorman Gran Bretagna-Usa 1973

19 : OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA- Omega man- di Boris Segal USA Orwell di Michael Radford Gran Bretagna : FUGA DA NEW YORK- Escape from New York- di John Carpenter USA : ODISSEA NELLO SPAZIO- 2001: A space odissey- di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968

20 239 Sitografia : http : // /immaginicinema/chaplin

21

DISTOPIA. NARRATIVA Stefano Benni, Elianto, Milano: Feltrinelli, 2010 LETTERATURA NARRATIVA 853.9 BENNI

DISTOPIA. NARRATIVA Stefano Benni, Elianto, Milano: Feltrinelli, 2010 LETTERATURA NARRATIVA 853.9 BENNI DISTOPIA Contrario di utopìa, (indicante il luogo dove tutto è come dovrebbe), distopìa si riferisce ad un luogo spiacevole ed indesiderabile, generalmente riferito alla società attuale, ma trasposto in

Dettagli

LA FANTASCIENZA GLI INIZI

LA FANTASCIENZA GLI INIZI LA FANTASCIENZA La fantascienza è il genere che risponde alla domanda del pubblico: "cosa potrebbe accadere in un futuro vicino o lontano?" Si distingue dal genere fantastico che invece risponde a domande

Dettagli

EVOLUZIONE E METAMORFOSI NEL CINEMA DI DAVID CRONENBERG

EVOLUZIONE E METAMORFOSI NEL CINEMA DI DAVID CRONENBERG ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE TITOLO DELLA TESI EVOLUZIONE E METAMORFOSI NEL

Dettagli

PREREQUISITI. Ottima conoscenza della lingua italiana. OBIETTIVI FORMATIVI

PREREQUISITI. Ottima conoscenza della lingua italiana. OBIETTIVI FORMATIVI Anno Accademico 2015-2016 PROGRAMMA D ESAME Laurea: Comunicazione internazionale e pubblicitaria Insegnamento: Linguaggi e tecniche dei media digitali Curriculum: Pubblicitario Anno di corso: III Semestre:

Dettagli

SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA CON SPIDER 4 WEB!

SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA CON SPIDER 4 WEB! 205 ATTIVA LA REALTÀ AUMENTATA SCANSIONA LE IMMAGINI DEL CALENDARIO SCARICA L APP SCOPRI I CONTENUTI EXTRA SCOPRI LA REALTÀ AUMENTATA CON! Scarface [983] Brian De Palma IL MONDO È TUO SCARICA L APP E SCOPRI

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Ottocento rivoluzione industriale; globalizzazione delle comunicazioni; penny press; telefono; cinema. Telefono

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. La guerra rappresentata, «Rivista di storia e critica della fotografia», a. I, n.1, Priuli e Verlucca, Ivrea 1980.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. La guerra rappresentata, «Rivista di storia e critica della fotografia», a. I, n.1, Priuli e Verlucca, Ivrea 1980. BIBLIOGRAFIA AA.VV. Immagini nemiche. La guerra civile spagnola e le sue rappresentazioni. 1936-1939, Ibc Emilia Romagna, Editrice Compositori, Bologna 1999. AA.VV. La guerra rappresentata, «Rivista di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982. BIBLIOGRAFIA Abruzzese, A., Miconi, A. 2001 Zapping. Sociologia dell esperienza televisiva, Napoli, Liguori editore. Altheide, D. L., 1996 Qualitative media analysis, Thousand Oaks, Sage Publications.

Dettagli

freak & pop design. design frikkettone

freak & pop design. design frikkettone freak & pop design. design frikkettone Cecilia Polidori - Sixties Design in the World: metal, Plastic, Fashion, Music, Cinema and TV. Lezioni - deepsdesignbycp@gmail.com - https://www.facebook.com/sixties.design.polidori

Dettagli

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi 31 gennaio- 28 febbraio 2013 In occasione delle conferenze su Il cinema espressione del novecento,

Dettagli

La cattedrale e il grattacielo (Metropolis di Fritz Lang) Antonio Costa (IUAV) Palazzo Badoer, Aula Tafuri giovedì 13 giugno 2013

La cattedrale e il grattacielo (Metropolis di Fritz Lang) Antonio Costa (IUAV) Palazzo Badoer, Aula Tafuri giovedì 13 giugno 2013 La cattedrale e il grattacielo (Metropolis di Fritz Lang) Antonio Costa (IUAV) Palazzo Badoer, Aula Tafuri giovedì 13 giugno 2013 Erich Kettelhut, Bozzetto per scenografia di Metropolis (prima versione,

Dettagli

790 - ARTI RICREATIVE E DELLO SPETTACOLO. (al record 5603)

790 - ARTI RICREATIVE E DELLO SPETTACOLO. (al record 5603) 790 - ARTI RICREATIVE E DELLO SPETTACOLO (al record 5603) CINEMA I bambini ci guardano di Vittorio De Sica. Testionianze, interventi,sceneggiatura / a cura di Gualtiero De Santi e Manuel de Sica. - Roma

Dettagli

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Michela Nacci TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Il modulo verte sui concetti chiave della riflessione teorica e politica contemporanea sui mezzi di comunicazione di massa e sulle implicazioni

Dettagli

Gianfranca Balestra. cyborg viene coniata nel 1960 da due medici, Manfred Clynes e Nathan

Gianfranca Balestra. cyborg viene coniata nel 1960 da due medici, Manfred Clynes e Nathan Gianfranca Balestra Il termine cyborg, composto da cybernetic e organism, indica un essere derivato dalla fusione di parti di corpo umano con parti meccaniche ed elettroniche. Se la parola cibernetica,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE COMITATO DELLA REGIONE PIEMONTE PER L AFFERMAZIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA E DEI PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA PROVINCIA DI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UFFICIO

Dettagli

Programma del corso. Validità del programma È possibile sostenere l esame portando questo programma fino al mese di dicembre 2014 compreso.

Programma del corso. Validità del programma È possibile sostenere l esame portando questo programma fino al mese di dicembre 2014 compreso. Programma del corso Storia e critica del cinema (solo per il range alfabetico A-F) Prof. Raffaele De Berti Primo Semestre raffaele.deberti@unimi.it Corsi di laurea destinatari con relativi crediti: Scienze

Dettagli

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate Bollettino novità Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate 3' trimestre 2004 Biblioteca Civica L. Majno Bollettino novità 3 trimestre 2004 1 *Alice in aprile / Phyllis Reynolds Naylor ; postfazione di

Dettagli

9 Maggio"Giorno della memoria"

9 MaggioGiorno della memoria COMUNE DI MACOMER 9 Maggio"Giorno della memoria" dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice Libri e altri documenti posseduti dalla BIBLIOTECA COMUNALE Legge 4 maggio 2007, n.56

Dettagli

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale home II guerra m. guerra Bibliografia www.storiaxxisecolo.it ricerca anpi scrivici Bibliografia generale AAVV, Storia della seconda guerra mondiale - voll. 1-4, Rizzoli, Milano, 1967. R. Bernotti, La Guerra

Dettagli

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI OGGI: A 100 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI INTRODUZIONE AL (1914) CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI Milano, 25 ottobre 2014 Bibliografia sul narcisismo

Dettagli

STORIA DEL CINEMA. STRUTTURE DELLA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA Nuovo Ordinamento prof. Sandro Sproccati Anno accademico 2013-14 (secondo semestre)

STORIA DEL CINEMA. STRUTTURE DELLA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA Nuovo Ordinamento prof. Sandro Sproccati Anno accademico 2013-14 (secondo semestre) STORIA DEL CINEMA STRUTTURE DELLA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA Nuovo Ordinamento prof. Sandro Sproccati Anno accademico 2013-14 (secondo semestre) Il corso si propone di fornire strumenti concettuali utili

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di Antonio Scurati

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di Antonio Scurati CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di Antonio Scurati Dati Personali: Nome e cognome: Antonio Scurati Luogo e data di nascita: Napoli, 25 giugno 1969 Luogo di residenza: Via Pinturicchio

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. _CARLO MAURO Materia di insegnamento: STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO Ricevimento: il LUNEDI dalle 12 alle13,30 Aula _Anatomia n 52/Piano Ammezzato e-mail: fantasmagoria@alice.it @ Programma della

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa con attività di laboratorio 1 semestre, A.A. 2002-03 prof.

Dettagli

settimane argomenti film di riferimento

settimane argomenti film di riferimento Storia del cinema (a.a. 2012-13) docente: Marina Pellanda marinap@iuav.it Argomenti trattati a lezione settimane argomenti film di riferimento 1s/lez 1 21.02 1s/lez 2 22.02 2s/lez 3 28.02 2s/lez 4 01.03

Dettagli

PERSONE CIVILTA' PROGRESSO

PERSONE CIVILTA' PROGRESSO MANUALI La Biblioteca delle Oblate ha scelto, in base all'utenza che la frequenta, di offrire un servizio particolare agli studenti universitari, acquistando manuali generali di alcune discipline, soprattutto

Dettagli

Contenuti e organizzazione del corso Fiorella Bulegato

Contenuti e organizzazione del corso Fiorella Bulegato Università Iuav di Venezia corso di laurea magistrale in design aa 2012 13 Contenuti e organizzazione del corso Fiorella Bulegato lunedì 11 14 bulegato@iuav.it Contenuti Tre filoni di indagine: 1. Studio

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Fotografia e videoarte a cura del servizio di reference- infocataloghi 13 giugno 2012 In occasione dell incontro con Manuela De Leonardis autrice del libro A tu per tu con i grandi

Dettagli

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO La cosiddetta tesina dell Esame di Stato è in realtà un argomento scelto liberamente dal candidato, con il quale ha inizio il colloquio dell

Dettagli

L'immaginario del computer: tra cinema, pubblicità e letteratura

L'immaginario del computer: tra cinema, pubblicità e letteratura Micalizzi Sarah L'immaginario del computer: tra cinema, pubblicità e letteratura Tesina Seminario di cultura digitale a.a. 2012-2013 Indice Indice 2 1. Per una periodizzazione storica del computer 4 2.

Dettagli

TROFEO KTM 2016 - CLASSE SUPER

TROFEO KTM 2016 - CLASSE SUPER TROFEO KTM 2016 - CLASSE SUPER 1 Mancinelli Federico 1977 20 20 2 Marconato Ronni 1979 17 17 3 Loss Luca 1972 15 15 4 Baratelli Roberto 1968 13 13 5 0 6 0 7 0 8 0 9 0 TROFEO KTM 2016 - CLASSE E1 2 TEMPI

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Lettere e Filosofia, Lingue, Patrimonio Culturale Modulo Corso 2009-2010

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Lettere e Filosofia, Lingue, Patrimonio Culturale Modulo Corso 2009-2010 Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Lettere e Filosofia, Lingue, Patrimonio Culturale Modulo Corso 2009-2010 Insegnamento Storia degli eventi espositivi di arte e

Dettagli

ROMA GOLF TOUR - 2015 LA FINALE del 17-10-2015

ROMA GOLF TOUR - 2015 LA FINALE del 17-10-2015 CLASSIFICA Singola Finale Gener. 1 Categoria FI - FINALISTI Netto Stableford - 1 Giro sabato 17 ottobre 2015 19.01.50 Pagina 1 di 1 1 DELLA PORTA GUGLIELMO PARCO ROMA 6 J 36 2 COLIZZI GIOVAN MATTEO ANTOGNOLLA

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Lucio Fabi, La prima guerra mondiale. 1915-1918, Roma: Editori Riuniti, 1998 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 945.

LA GRANDE GUERRA. Lucio Fabi, La prima guerra mondiale. 1915-1918, Roma: Editori Riuniti, 1998 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 945. LA GRANDE GUERRA A 100 anni dall ingresso dell Italia nella Prima Guerra Mondiale la Biblioteca delle Oblate propone un percoso di approfondimenti. I libri e i film sono disponibili per il prestito e la

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI 25 APRILE BIBLIOGRAFIA LETTERATURA L'Agnese va a morire / Renata Viganò. - Torino : Einaudi. La casa in collina / Cesare Pavese. - Torino :

Dettagli

Rassegna Stampa. "Sushi a tutta Birra" Saint John s al ROMEO hotel. Napoli 13 novembre 2013. a cura di

Rassegna Stampa. Sushi a tutta Birra Saint John s al ROMEO hotel. Napoli 13 novembre 2013. a cura di Rassegna Stampa "Sushi a tutta Birra" Saint John s al ROMEO hotel Napoli 13 novembre 2013 a cura di uffici stampa e relazioni pubbliche dipunto studio www.dipuntostudio.it +39 081 681505 .it METROPOLIS

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Architettura e Composizione Architettonica 2 prof. Francesco Giancola. Presentazione del corso

Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Architettura e Composizione Architettonica 2 prof. Francesco Giancola. Presentazione del corso Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Architettura e Composizione Architettonica 2 prof. Francesco Giancola Presentazione del corso Punto di partenza STORIA DELL ARCHITETTURA 2 ACA 1 Concetti

Dettagli

Nel segno di Frankenstein

Nel segno di Frankenstein Nel segno di Frankenstein «L inventore chimico o fisico è sempre un Prometeo. Non esiste grande invenzione, dal fuoco al volo, che non sia stata salutata come un insulto a qualche divinità. Ma se l invenzione

Dettagli

Fabrizio Pio. BATTERIA e PERCUSSIONI

Fabrizio Pio. BATTERIA e PERCUSSIONI Nasce a Roma il 18/10/1964. In Canada, all'età di sette anni, entra nel mondo della musica frequentando il corso di chitarra al Conservatorio Nazionale di Musica per quattro anni. Trasferitosi di nuovo

Dettagli

C ERANO UNA VOLTA mille idee Prima parte. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio

C ERANO UNA VOLTA mille idee Prima parte. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio C ERANO UNA VOLTA mille idee Prima parte 1 Energia: comunicazione Trasmettere ed elaborare informazione richiede energia! le prime fonti utilizzate sono state la luce ed il fuoco (gli antichi romani, ad

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

FILM TRATTI DAI LIBRI BIBLIOTECA DI CARBONERA

FILM TRATTI DAI LIBRI BIBLIOTECA DI CARBONERA FILM TRATTI DAI LIBRI BIBLIOTECA DI CARBONERA Codice da vinci Un film di Ron Howard, 2006 Ispirato a Codice da Vinci Di Dan Brown, Mondadori, 2003 (inv: 17900) Angeli e Demoni Un film di Ron howard, 2009

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERATION INTERNATIONALE D'ESCRIME

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERATION INTERNATIONALE D'ESCRIME Stampa: 17/06/011 1:04 Denominazione Sigla Località Classific 1 OFFICINA DELLA SCHERMA A.S.D. VEOFF MIRANO 1 CLUB SCHERMA ROMA A.S.D. RMCS ROMA 3 ACC. D'ARMI AURELIO GRECO A.S.D. RMGRE ROMA 3 4 CLUB SCHERMA

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------ CURRRICULUM

------------------------------------------------------------------------------------------ CURRRICULUM Pino Casamassima ------------------------------------------------------------------------------------------ (Consenso al trattamento dei dati personali ex D.LGS. 196/03. Aut. Min. Lav. prot. 13/I/0004322

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi aprile 2012 In occasione del biblionoght Esisti? Ti ho inventato io? la genesi di Orlando

Dettagli

IL TEMA DEL DOPPIO NELLA LETTERATURA: UN INDAGINE PSICO- ANTROPOLOGICA CAPITOLO I PER UNA LETTURA ANTROPOLOGICA DEL DOPPIO

IL TEMA DEL DOPPIO NELLA LETTERATURA: UN INDAGINE PSICO- ANTROPOLOGICA CAPITOLO I PER UNA LETTURA ANTROPOLOGICA DEL DOPPIO IL TEMA DEL DOPPIO NELLA LETTERATURA: UN INDAGINE PSICO- ANTROPOLOGICA INTRODUZIONE CAPITOLO I PER UNA LETTURA ANTROPOLOGICA DEL DOPPIO 1.1 IL DOPPIO NELLA MITOLOGIA E NEL FOLKLORE: ALCUNI CONTRIBUTI DI

Dettagli

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013 Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013 Denominazione insegnamento: SSD (settore scientifico disciplinare): Corso di laurea: Classe di laurea: Letteratura Inglese L-LIN/10

Dettagli

Il fascino, le prospettive e le inquietudini dell era informatica. OTTOBRE/NOVEMBRE 2004 AUDITORIUM STENSEN Viale Don Minzoni 25/C 50129 Firenze

Il fascino, le prospettive e le inquietudini dell era informatica. OTTOBRE/NOVEMBRE 2004 AUDITORIUM STENSEN Viale Don Minzoni 25/C 50129 Firenze immagine(c) Vittorio Storaro Scrivere con la luce III edizioni Electa Mondadori OTTOBRE/NOVEMBRE 2004 AUDITORIUM STENSEN Viale Don Minzoni 25/C 50129 Firenze Il fascino, le prospettive e le inquietudini

Dettagli

Silvia Avallone Il lavoro smarrito. Dalla fabbrica al precariato

Silvia Avallone Il lavoro smarrito. Dalla fabbrica al precariato Silvia Avallone Il lavoro smarrito. Dalla fabbrica al precariato Lunedì 16 gennaio, ore 18 Silvia Avallone nel suo romanzo d esordio Acciaio (Rizzoli 2010) racconta l Italia della periferia operaia. Il

Dettagli

LO SGUARDO MEDIATICO SUI RUOLI DI GENERE

LO SGUARDO MEDIATICO SUI RUOLI DI GENERE LO SGUARDO MEDIATICO SUI RUOLI DI GENERE Appunti per una riflessione sulla rappresentazione audiovisiva dei generi nella cultura popolare italiana A cura di Fabiomassimo Lozzi NEW YORK COME CONOSCIAMO

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016 Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016 giovedì 14 aprile Dalle 14.30 alle 18.30 EXPERIMENTATION LAB Attività di interazione e attivazione de La Piana a cura

Dettagli

Psicologia musicale. Docente: Prof. Dario De Cicco

Psicologia musicale. Docente: Prof. Dario De Cicco Psicologia musicale Docente: Prof. Dario De Cicco Il corso si pone come obiettivo l illustrazione dello stato delle ricerche relative ai processi psicologici che si attivano nei momenti della produzione

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali A.N.A.R.P.E. ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali ELENCO DELLE CASE EDITRICI SCUOLE MEDIE, SUPERIORI ED ELEMENTARI E DEGLI AGENTI PER LA PROVINCIA

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

Dario Tomasi, professore associato Nato a Torino il 2.3.2957 e residente a Torino, Largo Montebello n. 33 (cap. 10124), tel. 011/88.45.31.

Dario Tomasi, professore associato Nato a Torino il 2.3.2957 e residente a Torino, Largo Montebello n. 33 (cap. 10124), tel. 011/88.45.31. Curriculum vitae et studiorum Dario Tomasi, professore associato Nato a Torino il 2.3.2957 e residente a Torino, Largo Montebello n. 33 (cap. 10124), tel. 011/88.45.31. TITOLI Professore associato confermato

Dettagli

1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41

1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41 1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41 2 MANCA LUCIO SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 19/03/1947 N. 6 3 D'ERRICO GIOVANNI CAMPI SALENTINA 9 VIA PASCOLI

Dettagli

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9 A cura di Ugo La Pietra A cura di Fulvio Irace Gio. L'arte si innamora Rizzoli Milano 2009 978-88- 1 1 dell'industria. Ponti 17-03281- 0 Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208-

Dettagli

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. 1 BIBLIOGRAFIA. Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Antiseri Dario, Teoria e pratica della ricerca nella scuola

Dettagli

Bibliografia. del PCI (1947-1956), Carocci, Roma 2000.

Bibliografia. del PCI (1947-1956), Carocci, Roma 2000. Bibliografia APRÀ ADRIANO, CARABBA CLAUDIO, Neorealismo d appendice. Per un dibattito sul cinema popolare: il caso Matarazzo, Guaraldi, Firenze 1976. ARGENTIERI MINO, Buco nel muro, in GUGLIELMO MONETI,

Dettagli

I Tatti Studies in the Italian Renaissance

I Tatti Studies in the Italian Renaissance I Tatti Studies in the Italian Renaissance PREPARAZIONE DEL MANOSCRITTO E NORME GENERALI PER GLI AUTORI 1. I manoscritti devono essere inviati secondo il seguente ordine: testo, appendici, note, tavole,

Dettagli

Proposte di lettura. Una psicologia per l uomo d oggi, alla ricerca del senso

Proposte di lettura. Una psicologia per l uomo d oggi, alla ricerca del senso Proposte di lettura Una psicologia per l uomo d oggi, alla ricerca del senso 9 ottobre 2015 In occasione dell incontro nell ambito del Festival di psicologia L io e il noi, bct propone un percorso di lettura

Dettagli

BIBLIOGRAFIA SULLE COMUNICAZIONI DI MASSA A CURA DI ALVISE MATTOZZI

BIBLIOGRAFIA SULLE COMUNICAZIONI DI MASSA A CURA DI ALVISE MATTOZZI BIBLIOGRAFIA SULLE COMUNICAZIONI DI MASSA A CURA DI ALVISE MATTOZZI I grandi classici McLuhan, Marshall - La galassia Gutenberg : nascita dell'uomo tipografico / Marshall McLuhan - Roma - stampa 1984 McLuhan,

Dettagli

I giocatori impiegati dal tecnico nelle gare ufficiali della Nazionale azzurra nell ultimo triennio.

I giocatori impiegati dal tecnico nelle gare ufficiali della Nazionale azzurra nell ultimo triennio. La Nazionale italiana di Beach Soccer è stata istituita in via ufficiale su iniziativa della FIGC Lega Nazionale Dilettanti nel 2004. E entrata a far parte del Club Italia (l organismo che gestisce tutte

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

Insegnamenti del Corso di Laurea magistrale in Linguaggi dello spettacolo, del cinema e dei media. Insegnamento: Codifica: 27001275

Insegnamenti del Corso di Laurea magistrale in Linguaggi dello spettacolo, del cinema e dei media. Insegnamento: Codifica: 27001275 Codifica: 27001275 Cinema, media e società SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/06 LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione Docente Responsabile: Marcello Walter Bruno Ricevimento: mercoledì

Dettagli

L immaginario tecnologico 2

L immaginario tecnologico 2 L immaginario tecnologico 2 Storia dell Informatica e della Comunicazione Digitale Federico Gobbo federico.gobbo@uninsubria.it Università dell Insubria, Varese CC Alcuni diritti riservati. A.A. 2009-10

Dettagli

Cenni di Storia del Pensiero Economico

Cenni di Storia del Pensiero Economico Cenni di Storia del Pensiero Economico Nel corso del tempo gli economisti hanno dato definizioni diverse di Economia Politica, ciascuna delle quali rischia di essere piuttosto limitativa. Tuttavia, esse

Dettagli

LSF A2. LABORATORIO DI SINTESI FINALE A2 a.a. 2013-2014

LSF A2. LABORATORIO DI SINTESI FINALE A2 a.a. 2013-2014 DA / Dipartimento di Architettura di Ferrara Corso di laurea in Design del prodotto industriale LSF A2 LABORATORIO DI SINTESI FINALE A2 a.a. 2013-2014 Design degli interni di spazi collettivi Laboratorio

Dettagli

ESCURSIONI TRA FILOSOFIA E NUOVI MEDIA

ESCURSIONI TRA FILOSOFIA E NUOVI MEDIA CENTRO AUDIOVISIVI BOLZANO CON LE ARTI E I NUOVI MEDIA ESCURSIONI TRA FILOSOFIA E NUOVI MEDIA PRIMAVERA 2014 PIÙ DI 800 TITOLI DA SCOPRIRE 1 Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione

Dettagli

Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA Italo BERT

Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA Italo BERT GIORGIO MAFFEI - RARE BOOKS, 20TH CENTURY ARTS Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011 889 234-335 70 264 72 - info@giorgiomaffei.it - www.giorgiomaffei.it FOTOGRAFIA ITALIANA

Dettagli

IL REALISMO POLITICO. Figure, concetti, prospettive di ricerca

IL REALISMO POLITICO. Figure, concetti, prospettive di ricerca IL REALISMO POLITICO. Figure, concetti, prospettive di ricerca (Perugia, 17-18-19 ottobre 2013) I sessione Figure e correnti del realismo politico Giovedì 17 ottobre, ore 09.30 Giovanni Giorgini Il ruolo

Dettagli

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995. BIBLIOGRAFIA _ AA.VV., Il discorso dei luoghi, Liguori, Napoli, 1992. _ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore,

Dettagli

Il manoscritto e la storia del libro: riflessioni su Laboratori per ragazzi delle Scuole Elementari e Medie Siti di documentazione generale

Il manoscritto e la storia del libro: riflessioni su Laboratori per ragazzi delle Scuole Elementari e Medie Siti di documentazione generale Il manoscritto e la storia del libro: riflessioni su Laboratori per ragazzi delle Scuole Elementari e Medie Dr. Adriana Paolini, esperta di laboratori per la didattica del manoscritto e del libro antico

Dettagli

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni ,SPORT E SALUTE - [L. TRIENNALE] ANATOMIA E MORFOLOGIA UMANA APPLICATA 21/06/2016 Aula G11 e aula G14 in via 11/07/2016 Aula G11 e aula G14 in via 10.30 MONTARULI ANGELA A Z Scritta-Orale 01/05/2016 14/06/2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CATTEDRA DI. TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CATTEDRA DI. TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO PIAZZA S. ALESSANDRO, 1 20123 MILANO SEGRETERIA: 02-86339.251 VIDEOTECA:

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

IDEAstore/ 4 STRUMENTI PER RACCONTARE 1 SPAZIO FRANCESCA VARGIU 5 OTTOBRE 2011 H 17.00 WORKIN TIP 01

IDEAstore/ 4 STRUMENTI PER RACCONTARE 1 SPAZIO FRANCESCA VARGIU 5 OTTOBRE 2011 H 17.00 WORKIN TIP 01 IDEAstore/ WORKIN TIP 01 4 STRUMENTI PER RACCONTARE 1 SPAZIO FRANCESCA VARGIU 5 OTTOBRE 2011 H 17.00 SCUOLA DEL DESIGN / POLITECNICO DI MILANO/BOVISA LABORATORIO DI METAPROGETTO / 2.L sez.i3 / a.a. 2011-2012

Dettagli

Tipo Scuola : IST. TECNICO INDUSTRIALE Classi: Terze. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo Sez./Comb.

Tipo Scuola : IST. TECNICO INDUSTRIALE Classi: Terze. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo Sez./Comb. RELIGIONE CATTOLICA 9788805026838 PAJER F. NUOVO RELIGIONE 2 PER IL TRIENNIO / CRISTIANESIMO STORIA TEOLOGIA ETICA U SEI 19,90 I/3 Si Si No RELIGIONE CATTOLICA 9788805026838 PAJER F. NUOVO RELIGIONE 2

Dettagli

Valerio Ortenzi Paola Corradini

Valerio Ortenzi Paola Corradini Storia dei mass media Valerio Ortenzi Paola Corradini a cura di Giulia Salvi e Rachele Esposito 1 Come è organizzata la comunicazione mediatica La storia del giornalismo ha visto cambiare molto il sistema

Dettagli

Editoria Turistica Catalogo Illustrati 2012.indd 27 Catalogo Illustrati 2012.indd 27 07/05/12 16:13 07/05/12 16:13

Editoria Turistica Catalogo Illustrati 2012.indd 27 Catalogo Illustrati 2012.indd 27 07/05/12 16:13 07/05/12 16:13 Editoria Turistica Catalogo Illustrati 2012.indd 27 07/05/12 16:13 Le Guide Mondadori Italia 100 passi alpini in moto 16,5 x 23,5 cm 286 pp 100 strade da moto in Italia 16,5 x 23,5 cm 286 pp Emilia Romagna

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma LEADERSHIP E COMUNICAZIONE STRATEGIE PER IL SUCCESSO Edizione 3-2015 BIBLIOGRAFIA CORSO Ing. VINCENZO LO SCUDO www.vinloscudo.com BIBLIOGRAFIA DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

21DAYS PERCORSI LEADERSHIP TEAM BUILDING COMMUNICATIONS SKILLS PROBLEM SOLVING SALES & MARKETING CUSTOMER SERVICE

21DAYS PERCORSI LEADERSHIP TEAM BUILDING COMMUNICATIONS SKILLS PROBLEM SOLVING SALES & MARKETING CUSTOMER SERVICE 21DAYS PERCORSI LEADERSHIP TEAM BUILDING COMMUNICATIONS SKILLS PROBLEM SOLVING SALES & MARKETING CUSTOMER SERVICE I Percorsi 21DAYS non si basano sul semplice accumulo di informazioni, ma sono percorsi

Dettagli

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013 Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013 COGNOME E NOME ESTREMI ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO OGGETTO DELL INCARICO DURATA DELL INCARICO COMPENSO

Dettagli

Dvd VHS. DVD Collana tutto DVD DVD. DVD Renato De Maria L'avventura di. DVD Compiler. 02 + VHS I documenti di. Anno di pubblicazione

Dvd VHS. DVD Collana tutto DVD DVD. DVD Renato De Maria L'avventura di. DVD Compiler. 02 + VHS I documenti di. Anno di pubblicazione Dvd tutto (o tutto (o tutto (o tutto (o Vip. Mio fratello superuomo Un western a cartoni animati Allegro non troppo i corti di Bruno + Bruno Story Renato De Maria L'avventura di essere giovani! Paz! Corto

Dettagli

* posta elettronica: fa.galimberti@gmail.com; fa.galimberti@fastwebnet.it

* posta elettronica: fa.galimberti@gmail.com; fa.galimberti@fastwebnet.it Dati personali * Data di nascita: 16/6/72 * Luogo di nascita: Suresnes (Francia) * Residenza: via Pietro Adami 100, 00168 Roma * tel/fax: 06 99 700 616 * cellulare: 340 78 86 186 * posta elettronica: fa.galimberti@gmail.com;

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Domanda numero VI2012A000001 Tipologia Invenzioni 03 gennaio 2012 n assegnata impianto per la produzione ed il confezionamento di barre e profili in acciaio SMS MEER S.P.A. TARCENTO (UD) BARZANO' & ZANARDO

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

Storia dell editoria e organizzazione dell attività editoriale

Storia dell editoria e organizzazione dell attività editoriale Storia dell editoria e organizzazione dell attività editoriale Seminario CALENDARIO: Venerdì 01/03/2013 ore 15-17 Venerdì 08/03/2013 ore 15-17 Venerdì 15/03/2013 ore 15-17 Venerdì 22/03/2013 ore 15-17

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA, 26-29 gennaio 2016 GIORNATA INAUGURALE 26 gennaio 2016 - Martedì ore 15.15 Ritrovo degli allievi nella hall dell albergo (The Westin Europa & Regina) ore 15.45 Partenza

Dettagli

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà. LUNEDÌ 20 MAGGIO COSENZA Ore 15.15 - Auditorium Liceo Classico Telesio Marco Santagata (Scuola Normale Pisa) Dante uomo, artista, cittadino, partigiano. Il romanzo di una vita appassionata. Ore 16.30 -

Dettagli

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese.

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Page 1 of 5 Bibliografia Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Autore: Womack, James P., Jones, Daniel T. Titolo: Lean thinking : come creare valore e

Dettagli

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio La Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia presenta LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio Reggio Emilia 23/24 marzo 2012 Venerdì

Dettagli