COMITATO DI INDIRIZZO DEL CdS IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 4 del 28 settembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMITATO DI INDIRIZZO DEL CdS IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 4 del 28 settembre 2016"

Transcript

1 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda COMITATO DI INDIRIZZO DEL CdS IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 4 del 28 settembre 2016 Il Comitato di Indirizzo del Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio si è riunito nell aula Grande al piano terra dell ex Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali il giorno mercoledì 28 settembre 2016 alle ore 16:00 per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Riorganizzazione del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Il Coordinatore (C.) del Corso di Studi (CdS) in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (IAT) apre la riunione alle ore 16,30 ringraziando i presenti per la partecipazione alla quarta seduta del Comitato di Indirizzo (CI) del Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Comunica, inoltre, che la riunione è aperta a tutti i componenti il CoCdS e a tutti gli studenti iscritti ai Corso di Laurea e di Laurea Magistrale in IAT per consentire la massima partecipazione e discussione. Per la componente interna sono: Presenti Giustificati Assenti Gian Piero Deidda Giorgio Massacci Davide Pili Alessandra Carucci Corrado Zoppi Battista Grosso Matilde Madeddu Gabriele Uras Per la componente esterna sono: Presenti Giustificati Assenti Maurizio Boaretto Gianluca Cocco Edoardo Balzarini Dina Cadoni Gianluca Cadeddu Claudio Fantera Mauro Casti Giuseppina Vacca (Gaetano Agnese Marcus Nastasi) Fabrizio Staffa Pietro Paolo Mossone Francesca Tolu Alessandro Pilloni Antonio Saliu Antonio Sanna

2 Per la parte tecnico-amministrativa sono Presenti Giustificati Assenti Mariana Parzeu Laura Rundeddu Sono, inoltre, presenti Giorgia De Gioannis, Caterina Tilocca, Chiara Garau. Prendendo la parola per introdurre la discussione dell unico punto all ordine del giorno, il C. sottolinea che ha indetto la presente riunione per sottoporre all attenzione del CI la riorganizzazione/riprogettazione del Corso di Laura IAT che il CoCdS intende mettere in atto. In particolare, intende sottoporre all attenzione del CI le due opzioni alternative: Laurea (triennale) professionalizzante Laurea (triennale) con solide basi che preveda uno sbocco prevalente nella Laurea Magistrale già in discussione nelle sedi del CoCdS, del Consiglio di Dipartimento e nel Consiglio di Facoltà. Procede, quindi, con l introduzione fornendo informazioni sulle motivazioni che hanno portato l attenzione sul punto all ordine del giorno. Costo standard. Negli scorsi mesi sono stati discussi e analizzati, in varie sedi (Dipartimento, Facoltà, Corsi di Studio, Ateneo), gli effetti del costo standard studente sulla nostra offerta formativa. In materia di finanziamento delle Università (FFO Fondo di Finanziamento Ordinario degli Atenei), le nuove norme incentrate sul costo standard studente hanno fatto emergere alcune criticità legate al numero di riferimento degli studenti regolari iscritti per classe di laurea e laurea magistrale. Per l area disciplinare scientifico-tecnologica, in cui rientrano le classi di laurea di ingegneria, il costo standard viene determinato assumendo 225 studenti regolari per le classi di laurea (75 studenti per anno) e 130 studenti regolari per classe di laurea magistrale (65 per anno). Basso numero degli iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Il numero degli iscritti al I anno della Laurea Magistrale IAT si attesta da anni (Anni accademici 2010/ /16) su un valore medio di 26 (vedi Tabella 1). Con questi numeri e con la soglia di 65 studenti regolari introdotta dal costo standard studente, la nostra LM (così come tutte le altre Lauree Magistrali in Ingegneria dell Università di Cagliari) non sarà più economicamente sostenibile quando, presumibilmente da qui a 5 anni, il costo standard sarà il principale elemento che determinerà il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per le Università. Il basso numero di iscritti alla LM è pertanto una criticità su cui dobbiamo intervenire. In realtà, tale criticità non riguarda solo la nostra sede ma è comune a tante altre Università. Come mostrato in Figura 1, solo 2 Università su 26 (i Politecnici di Torino e Milano) superano abbondantemente la numerosità di riferimento; altre 5 sedi sono di poco superiori o al limite; tutte le altre, 19 su 26, non rispettano la numerosità di riferimento del costo standard, quasi tutte con un numero di iscritti regolari al I anno inferiori a 40. 2

3 Architettura Ingegneria per l ambiente e il territorio Ingegneria civile Ingegneria chimica e dei processi biotecnologici Ingegneria meccanica Ingegneria elettrica Ingegneria elettronica Ingegneria energetica Ingegneria delle telecomunicazioni Tabella 1 - Numero di iscritti al I anno delle Lauree Magistrali in Ingegneria (Dati PQA 21/10/2015; per il 2015 dati ESS3 12/05/2016) Figura 1 Iscritti I anno alla Laurea Magistrale in IAT (classe LM-35) negli Atenei italiani negli anni accademici 2013/14, 2014/15 e 2015/16 (Fonte: Anagrafe Nazionale degli Studenti ANS). Il basso numero degli iscritti al nostro Corso di Laurea Magistrale ha molteplici cause, alcune delle quali, come la crisi economica che perdura da almeno un decennio, il contesto socio-economico sfavorevole e costi elevati per gli studenti fuori sede, non possono essere rimosse dalle azioni implementabili dal Corso di Studi. Le possibili azioni di intervento su cui il CdS deve lavorare sono, in ordine di priorità: 1. Aumentare il numero di Laureati triennali 2. Rendere più attrattivo il Corso di Laurea Magistrale IAT 3. Contenere l emigrazione dei laureati (spesso i migliori) verso corsi di LM offerti da altri Atenei (principalmente i Politecnici di Torino e Milano). 3

4 1. Aumentare il numero di Laureati triennali Diversamente dal Corso di Laurea Magistrale, il numero degli studenti regolari del Corso di Laurea IAT è, seppure di poco, al di sopra della soglia di riferimento per il costo standard. Ciononostante, il calo generalizzato delle iscrizioni nella classe L-7 (ingegneria civile ambientale), a livello nazionale e a livello locale, desta non poche preoccupazioni anche sul perdurare della sostenibilità del Corso di Laurea IAT. I dati attualmente inaccettabili del Corso di Laurea IAT, che influiscono pesantemente sul numero degli iscritti alla LM, riguardano L elevato numero di abbandoni (circa il 30% tra il I e II anno e circa il 40% sui tre anni) Tempi medi per il conseguimento della laurea eccessivamente lunghi (circa 6,2 anni). Tra le azioni che potrebbero essere implementate dal CdS per ridurre il numero di abbandoni e i tempi medi per il conseguimento della laurea, la revisione del percorso formativo dovrebbe avere la priorità. L attuale percorso formativo, come dimostrano i numeri, non è sostenibile per gli studenti perché non tiene debitamente conto della loro preparazione in ingresso, ha un carico didattico eccessivo, è estremamente frammentato ed è erogato, sui tre anni, in modo didatticamente non coordinato. Preparazione in ingresso degli studenti La scarsa preparazione in ingresso degli studenti che si iscrivono al Corsi di Laurea IAT e, in generale ai Corsi di Laurea in Ingegneria dell Università di Cagliari, è certamente una delle cause che contribuisce all elevato numero degli abbandoni e ai tempi lunghi per l acquisizione della laurea. Dai test INVALSI risulta che gli studenti sardi sono al penultimo posto per Matematica e Fisica. Con particolare riferimento agli iscritti in IAT negli anni accademici 2013/14, 2014/15 e 2015/16, risulta che una percentuale di studenti compresa tra il 65 e il 70% si è iscritta con debito formativo (senza superare il test di ingresso). Circa l 80% di questi non riesce a recuperare il debito neanche nel test di recupero, usualmente previsto nella seconda parte di ottobre. Con le regole attuali, per questi studenti scatta l obbligo di dover sostenere Analisi matematica 1 come primo esame. Possono infatti sostenere altri esami solo dopo aver superato Analisi matematica 1. Tutto ciò fa sì che circa il 30% degli studenti iscritti che non passano Analisi matematica 1, trovandosi a zero crediti acquisiti, decidono di abbandonare. Gli studenti con debito che non abbandonano concentrano la loro attenzione esclusivamente sul corso di Analisi matematica 1 con l obbiettivo di cancellare il debito e procedere poi nella loro carriera. Ciò, tuttavia, comporta mediamente il ritardo di un anno nella loro carriera universitaria. Il carico didattico eccessivo del secondo anno determina poi un ulteriore rallentamento della carriera universitaria e un ulteriore percentuale di abbandoni. Elevato carico didattico concentrato nei primi due anni. L elevato carico didattico attualmente previsto dall offerta formativa è un altra causa del rallentamento della carriera degli studenti e degli abbandoni. Essa non può essere direttamente imputabile agli studenti ma dipende esclusivamente dall organizzazione dell offerta formativa erogata, la quale non tiene conto delle caratteristiche in ingresso degli 4

5 studenti stessi e non dà loro il tempo per studiare le discipline e assimilare le conoscenze di base. Il luogo comune che gli studenti di oggi siano meno capaci di quelli di qualche generazione fa, che dovevano superare esami ben più difficili di quelli che vengono erogati oggi, è solo un alibi per scaricare le responsabilità (parere personale del Coordinatore) e non corrisponde alla realtà. Giusto per fornire qualche informazione, l attuale offerta formativa prevede per i primi due anni un numero di moduli didattici (corrispondenti a esami che lo studente deve superare) pari a 18 (8 al primo anno e 10 al secondo), con 1080 ore di lezioni frontali. Nei primi due anni del vecchio ordinamento (percorso di laurea articolato su 5 anni) gli esami erano 9, con circa 900 ore di lezioni frontali. Con gli attuali numeri, dunque, il carico didattico è troppo elevato e non sostenibile. Oltre alle ore di lezione, infatti, c è da considerare anche il tempo di studio che, dalla definizione di Credito Formativo, ammonta convenzionalmente a 1,5 volte le ore di lezione frontale. Offerta formativa parcellizzata ed elevato numero di esami Un altro aspetto che rende poco sostenibile l attuale offerta formativa del Corso di Laurea IAT (praticamente identica all offerta formativa degli altri Corsi Laurea in Ingegneria di Cagliari, ad esclusione di Ingegneria Chimica) è la sua eccessiva parcellizzazione. Come mostrato in Figura 2, il Corso di Laurea IAT prevede 26 insegnamenti, in assoluto il massimo tra tutti i Corsi di Laurea IAT italiani. Da questo punto di vista, gli studenti di Cagliari sono certamente svantaggiati rispetto agli studenti degli altri Atenei. Numero di moduli Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Polito Polimi Poliba Unina Unina2 Uniparthenope Uniroma1 Uniroma2 Uniroma3 Unibo Unipd Unitn Unige Unibs Unipi Unisa Unipv Unimore Units Uniud Unical Unipa Unict Unime Unifi Unipr Univpm Unicas Unibas Univaq Unipg Unica media Figura 2 Numero di moduli erogati dai Corsi di Laurea IAT in 26 Atenei italiani (Fonte: Indagine eseguita dal Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio dell Università di Cagliari). Per gli altri Corsi di Laura in Ingegneria di Cagliari, ad eccezione di Ingegneria Chimica, la situazione è del tutto simile. Scarsa attenzione alla preparazione in ingresso nelle discipline di base (Matematica e Fisica) Un ulteriore punto di riflessione (a svantaggio degli studenti di Ingegneria di Cagliari) che emerge dal confronto con gli altri atenei riguarda la scarsa attenzione che la nostra offerta formativa pone alle discipline di base (le analisi matematiche e le fisiche). Infatti, risulta che mentre i Corsi di Laurea in Ingegneria (compresi quelli IAT) delle Università del nord Italia, i cui iscritti, sulla base dei test INVALSI, hanno una preparazione in Matematica e Fisica all apice della graduatoria italiana, erogano un numero di ore di lezione nelle 5

6 Matematiche e nelle Fisiche tra le più elevate in Italia, per gli studenti di Cagliari, che stanno in fondo alla classifica INVALSI, i Corsi di Laurea in Ingegneria erogano un numero di ore di lezione tra i più bassi in Italia. L incongruenza è palese. Su tale aspetto, tuttavia, già dal mese di luglio è stato avviato un confronto tra i Coordinatori dei Corsi di Laurea in Ingegneria e i docenti di Matematica e Fisica. Dai primi incontri, sembrerebbe che l orientamento comune sia quello di ridurre il gap con le altre Università rafforzando l offerta formativa nelle discipline di base, con particolare riferimento all Analisi matematica. Con la sua lunga introduzione, il C. ritiene di aver fornito un quadro informativo sufficiente per far capire che la riorganizzazione/riprogettazione dell offerta formativa in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio sia ormai necessaria e non rinviabile. Occorre tuttavia decidere come revisionare il percorso formativo: optare per una laurea professionalizzante, con l obiettivo di formare laureati triennali pronti per il mercato del lavoro, oppure per una laurea metodologica che prepari prevalentemente per il prosieguo degli studi nella Laurea Magistrale (prevedendo, quindi un percorso formativo a 5 anni), ottimale per il completamento della figura professionale di Ingegnere in grado di affrontare con competenza la progettazione e la realizzazione di interventi per la protezione ed il risanamento e la tutela della qualità dell'ambiente, per la difesa del suolo e per il governo delle trasformazioni del territorio? A tal fine, il C. rimarca la necessità di avere risposte in merito a: Quali sono le specificità dell Ingegnere per l Ambiente e il Territorio? Quali sono gli ambiti di intervento specifici dell Ingegneria per l Ambiente e il Territorio? Quali sono le competenze attualmente richieste dalle Parti Interessate? Si apre quindi la discussione, che vede a più riprese l'intervento di tutti i presenti. I principali argomenti oggetto della discussione riguardano le motivazioni che inducono gli studenti ad interrompere la loro carriera universitaria, le difficoltà nell apprendere le discipline di base, l importanza dell Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e le competenze richieste per la figura dell ingegnere per l Ambiente e il territorio, gli sbocchi occupazionali del laureato e le attività da mettere in atto per rilanciare tale figura professionale. I rappresentanti esterni del CI rimarcano a più riprese l attualità e l importanza della figura professionale dell ingegnere per l Ambiente e il Territorio (A&T). L ingegnere A&T ha infatti le competenze richieste per la gestione e la mitigazione del rischio idrogeologico, la gestione e il trattamento dei rifiuti, dei suoli, delle risorse idriche e atmosferiche, la pianificazione del territorio e la valutazione di impatto ambientale, tutte tematiche di estrema attualità sia a livello nazionale sia a livello locale. Rimarcano altresì che per acquisire le competenze necessarie sono molto importanti gli stage e i tirocini in azienda o negli studi professionali, in quanto colmano la distanza tra preparazione universitaria e pratica lavorativa. A proposito delle competenze che il laureato deve avere e a proposito degli sbocchi professionali che il mercato del lavoro offre, alcuni esponenti del CI sottolineano che sono ugualmente importanti sia la figura del laureato triennale sia la figura del laureato magistrale, sebbene per il primo caso sia necessario un incremento di 6

7 professionalizzazione. In sostanza, suggeriscono un doppio percorso formativo che formi sia laureati triennali pronti per la professione sia laureati triennali con una più solida preparazione di base da completare con il percorso della laurea magistrale. Il C., a tal proposito, conferma che un doppio percorso formativo sarebbe certamente ottimale. Tuttavia, ricorda che con gli attuali numeri degli iscritti tale doppio percorso non è sostenibile. Inoltre precisa che scegliendo una laurea triennale professionalizzante si andrebbe alla chiusura della Laurea Magistrale e questo sarebbe in contrasto con gli obiettivi che l Ateneo in primis si è dato. Anche sul punto riguardante gli sbocchi professionali per la laurea triennale non è pienamente d accordo. A tal proposito mostra alcuni dati forniti da AlmaLaurea secondo i quali la quasi totalità dei laureati triennali intraprende un percorso di Laurea Magistrale. Lo stesso fatto che per i laureati triennali AlmaLaurea consideri solamente l occupazione ad 1 anno dalla laurea, trascurando le statistiche a 3 e 5 anni così come viene fatto per i laureati magistrali, è sintomo che i laureati triennali non vengano assorbiti dal mondo del lavoro. Su questo punto, su richiesta del C., il rappresentante dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari conferma che il numero di laureati triennali in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio che si iscrivono all albo è esiguo. In merito al rilancio della figura professionale dell ingegnere magistrale IAT è stato sottolineato che probabilmente sarebbe necessaria un azione da parte del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e degli Ordini in generale. Su certe tematiche la figura professionale di riferimento dovrebbe essere l ingegnere per l ambiente e il territorio, non altre, come quella dei geologi che, in occasione dei disastri, dissertano in qualità di esperti su tutti i media. In merito alla scelta tra laurea triennale professionalizzante e percorso di laurea triennale + magistrale, alcuni esponenti esterni del CI, così come alcuni esponenti interni (ingegneri con vecchio ordinamento a 5 anni) sottolineano che un ingegnere acquisisce le competenze richieste per affrontare le tematiche complesse proprie dell Ingegneria per l Ambiente e il Territorio solo con un percorso a 5 anni. In tale percorso, a parte le discipline scientifiche di base, devono essere maggiormente valorizzate le discipline ingegneristiche di base. Solo dopo l acquisizione di tale preparazione possono essere acquisite e assimilate le discipline ingegneristiche specifiche del IAT. Al termine della discussione, tenuto conto che non è al momento sostenibile un doppio percorso formativo per la laurea triennale, il CI esprime la preferenza per un Corso di Laurea metodologico che fornisca solide basi scientifiche e ingegneristiche e che preveda uno sbocco prevalente nella Laurea Magistrale, mediante la quale lo studente acquisirà la professionalizzazione necessaria per l inserimento nel mondo del lavoro. Inoltre, nel caso in cui venga implementata questa decisione, il CI suggerisce che il percorso venga monitorato con attenzione e si rende disponibile per ulteriori discussioni e verifiche nel prossimo futuro. Non essendovi altri punti da discutere, i lavori del Comitato di Indirizzo terminano alle ore 19:30. Il Coordinatore del Corso di Studi Prof. Gian Piero Deidda 7

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: L Ingegnere per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Ingegneria civile e ambientale

Ingegneria civile e ambientale ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI civile e ambientale INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio 2 Lauree: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive 14 settembre 2015 Aula Magna E. Mattei Scuola di Ingegneria ed Architettura Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive Prof. Stefano Gandolfi stefano.gandolfi@unibo.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica POLITECNICO IN NUMERI Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica Il Politecnico di Torino e la sua capacità di attrazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Architettura IL CORSO IN BREVE Il Corso mira a formare la figura professionale dell architetto secondo le direttive europee vigenti e consente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA www.ing.unisi.it/orientamento Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico (A.A.) 2001-2002 Scuole Superiori 3 anni Laurea 2 anni

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

I tirocini formativi

I tirocini formativi 4. I tirocini formativi Ponendosi come elemento di raccordo fra l università e il mondo del lavoro, i tirocini rivestono, nell ambito della didattica non frontale, un ruolo assolutamente centrale. Nel

Dettagli

SENATO ACCADEMICO. Seduta del. Direzione Didattica, Ricerca e Relazioni Internazionali

SENATO ACCADEMICO. Seduta del. Direzione Didattica, Ricerca e Relazioni Internazionali SENATO ACCADEMICO Seduta del Direzione Didattica, Ricerca e Relazioni Internazionali Il Responsabile del Settore Segreterie Studenti dott. Dimitri Patella Il Dirigente dott. Crescenzo Antonio Marino O.d.G.

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2004/2005 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Corso di Laurea magistrale in VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (classe LM-75) Corso di laurea magistrale Valutazione di Impatto e Certificazione Ambientale (LM37, Classe LM-75) Informazioni

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

I3A LAUREAA IN INGEGNERIA CIVILE e Ambientale

I3A LAUREAA IN INGEGNERIA CIVILE e Ambientale IA LAURAA IN INGGNRIA CIVIL e Ambientale 1. CARATTRISTICH L CORSO CLASS I CORSO: NORMATIVA I RIRIMNTO: IPARTIMNTO I RIRIMNTO: Ingegneria Civile, dile-architettura, Ambientale CA I RIRIMNTO: PRCORSI ORMATIVI:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale DIPARTIMENTO DI MECCANICA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Il Corso di Laurea Magistrale per l AA 2017/2018 è ad accesso libero. Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018

Dettagli

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Motivazioni Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Come si riflettono sulla carriera e sull esperienza universitaria i fattori motivazionali? - Interesse per le discipline - aspettative occupazionali

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale All. D al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingresso MAGISTRALE (ING. GESTIONALE)

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di laurea specialistica in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe 38/S Ingegneria

Dettagli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101 7. Le votazioni I principali fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni voti alla laurea sono il background scolastico (percorso liceale e buoni voti di diploma), essersi iscritti spinti

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria e Architettura

Facoltà di Ingegneria e Architettura Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Ingegneria biomedica > > Ingegneria chimica Ingegneria chimica > e dei processi biotecnologici Ingegneria civile > > Ingegneria civile Ingegneria elettrica, elettronica

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Università di Firenze Scuola di Ingegneria

Università di Firenze Scuola di Ingegneria Università di Firenze Scuola di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica Ingegneria Gestionale BENVENUTI! Prof. Bruno FACCHINI Dip. Ingegneria Industriale 055 275 8778 bruno.facchini@unifi.it

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA ELETTRICA LM

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 153 del 4 luglio 2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 153 del 4 luglio 2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata Verbale n. 1 Seduta del 25/01/2017 Il Consiglio del

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

ITER SEGUITO PER LA REVISIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E PER LA

ITER SEGUITO PER LA REVISIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E PER LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda ITER SEGUITO PER LA REVISIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E PER LA MODIFICA

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO PERCORSI FORMATIVI: DURATA:

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30) Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA LM 6 - Classe delle Lauree

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

Conferenza dei Presidi delle Facoltà d Ingegneria. La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive

Conferenza dei Presidi delle Facoltà d Ingegneria. La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive CoPI Facoltà di Conferenza dei Presidi delle Facoltà d La riforma degli studi nelle Facoltà di : risultati, problemi e prospettive Convegno 4 Novembre 2005 Aula Magna Rettorato - Via Banchi di Sotto 55

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio - inteso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15 Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo In vista della definizione della programmazione didattica per l a.a. 2014/15 e della conseguente progettazione dei

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione www.gestionaleunina.wordpress.com www.facebook.com/groups/laureatriennale.gestionaleuninafedii Coordinatore Prof. Giuseppe Bruno

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli