BANDO COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E SPORT CONCESSIONE IN USO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E SPORT CONCESSIONE IN USO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI"

Transcript

1 BANDO COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E SPORT CONCESSIONE IN USO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Il Dirigente del Servizio Pubblica Istruzione, Sport e Politiche Giovanili rende noto che è indetto pubblico bando per la concessione di spazi presso i seguenti impianti sportivi, gestiti direttamente dall Amministrazione Comunale: Palestre A e B, Palasport Fratelli Pirastu (Via Rockefeller), il Pattinodromo, lo Skatepark, lo Stadio comunale di Atletica leggera, il campo di calcio di via Pessagno, la Cupola Geodetica, la Palestra di via degli Stendardi e l'impianto Sportivo Polivalente di via Monte Acuto. La concessione ha validità per l'intero periodo richiesto e non oltre la conclusione della stagione sportiva 2017/2018. Condizioni generali di utilizzo degli impianti dati in uso, come da deliberazione G.C. n. 106/2017: Tipologie di attività per ogni categoria di impianto: allenamenti: attività continuativa infrasettimanale, prevista negli impianti con modalità esclusiva o non esclusiva, in relazione alla possibilità che possano coesistere contemporaneamente attività svolte da diverse società; manifestazioni: relative all'utilizzo degli impianti in modalità esclusiva per singolo richiedente. Per manifestazioni (coni, cip, federazioni, enti di promozione o altro) si intendono: partite di campionato per sport di squadra (i riferimenti, in delibera o negli allegati, a tali partite comprenderanno sempre anche i play off, play out, gironi supplementari ed ogni attività collaterale al campionato), campionati individuali, manifestazioni sportive singole (uno o più giorni) o attività equiparabili. Destinazione discipline sportive e attività delle palestre e impianti: nelle palestre ed impianti verranno individuate le tipologie degli sport da effettuarsi in base alle caratteristiche di ciascun impianto, per gli allenamenti: palazzetto dello sport: basket, pallavolo, arti marziali (comprese discipline assimilabili a corpo libero); palestra polivalente A : calcio a 5 (squadre che militano in un campionato nazionale), pallamano, hockey indoor; palestra polivalente B : ginnastica artistica, pallavolo, arti marziali (comprese discipline

2 assimilabili a corpo libero), attività diversamente abili; palestra polivalente di via Monte Acuto: calcio a 5 (squadre che militano in un campionato regionale), ginnastica ritmica, attività diversamente abili e attività sportiva a rilevanza prettamente sociale (assenza di prima squadra) svolta in prevalenza per i giovani del quartiere (es. cooperative sociali, oratori); palestra polivalente di via degli Stendardi: basket, pallavolo, ginnastica, attività diversamente abili e attività sportiva a rilevanza prettamente sociale (assenza di prima squadra) svolta in prevalenza per i giovani del quartiere (es. cooperative sociali, oratori); stadio comunale di atletica leggera (per le attività su pista): atletica leggera; pattinodromo: pattinaggio; cupola geodetica: calcio a 5 (squadre che militano in un campionato regionale), pattinaggio, scherma, attività diversamente abili; campo di calcio di via Pessagno: calcio a 11 (compresa attività arbitrale calcio) e baseball; Manifestazioni presso gli impianti: nelle palestre e negli impianti potranno essere autorizzati, compatibilmente alle strutture, tutti gli sport; le manifestazioni presso gli impianti, in particolare quelle di campionato a squadre, devono svolgersi nei fine settimana salvo casi eccezionali non calendarizzati stabilmente. Tali casi eccezionali andranno autorizzati di volta in volta e dovranno comunque tenersi all'interno dei propri turni di allenamento; le partite di campionato per gli sport di squadra dovranno svolgersi, salvo diverse esigenze (stabilite dall'assessorato ), nello stesso impianto dove si svolgono gli allenamenti; per esigenze sportive dell'assessorato, da comunicarsi entro 10 giorni prima alle società interessate, potrà essere modificata la calendarizzazione delle partite di campionato a squadre o degli allenamenti di qualsiasi disciplina; in occasione delle manifestazioni, la società concessionaria, previa comunicazione al servizio sport e nel rispetto della normativa vigente, potrà avvalersi di collaboratori esterni per punti ristoro, riprese video e fotografiche o fornitura di altro materiale inerente la manifestazione. Richieste allenamenti per più impianti: per tutti gli impianti, comprese le palestre o altri impianti sportivi scolastici, le istanze delle società che hanno in proprietà o in gestione impianti sportivi per la medesima disciplina saranno prese in considerazione solo in caso di spazi residui, come da art.8 del regolamento degli impianti. Palestre e impianti sportivi scolastici: a parità di altri requisiti verrà tenuta in considerazione la presenza e la consistenza numerica del settore giovanile (under 17) e tale priorità verrà esercitata soltanto su un impianto scolastico pur non inficiando l'eventuale priorità sugli altri impianti comunali. Campus: le attività di campus estivi/baby-parking a pagamento, potranno essere svolte, previo accordo con le rispettive direzioni didattiche e nel rispetto delle concessioni già esistenti, negli spazi di pertinenza degli istituti scolastici. Calendari e tariffe: 1. verranno pubblicati, entro i tempi stabiliti dall'art. 7 del regolamento degli impianti e/o entro dieci giorni dalle eventuali modifiche successive, nel sito e presso l'impianto di riferimento i calendari di utilizzo e le tariffe orarie; 2. il ricalcolo e la relativa verifica degli importi fatturati dei canoni non ancora pagati, potrà essere

3 richiesto entro e non oltre sessanta giorni dalla data della fattura. Art. 1 - Soggetti aventi diritto Possono presentare domanda per la concessione in uso degli spazi di cui sopra i seguenti soggetti: le Associazioni/Società sportive legalmente costituite ed affiliate ad una o più Federazioni sportive/discipline Sportive Associate/Enti di Promozione Sportiva riconosciute dal C.O.N.I., che svolgono attività sportiva, agonistica e amatoriale e/o partecipano ai campionati delle varie discipline sportive, con risultati comprovati e sottoscritti dalla Federazione Sportiva/Disciplina Sportiva Associata/Ente di Promozione Sportiva di appartenenza; le Scuole di ogni ordine e grado, il C.O.N.I., le Federazioni Sportive, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva, tutte le altre Società/Associazioni sportive svolgenti attività comprovate dalla Federazione o Ente di Promozione Sportiva di appartenenza, gli Enti pubblici e privati, le Cooperative di servizi, le Associazioni non sportive. Nel caso in cui il Comune di Cagliari vanti un credito nei confronti del richiedente per l'utilizzo degli impianti sportivi, la concessione non verrà rilasciata. Le Associazioni/Società istanti devono estinguere il debito nei confronti dell'amministrazione alla presentazione dell'istanza di rilascio della concessione e perentoriamente prima dell'assegnazione degli spazi. I soggetti inadempienti verranno esclusi dall'assegnazione. Art. 2 - Modalità di presentazione delle domande Le domande dovranno essere compilate e inviate per via telematica, entro il 22 Agosto 2017, a pena di esclusione, utilizzando l applicazione informatica accessibile mediante collegamento reperibile sul sito istituzionale del Comune di Cagliari, all indirizzo A tal fine sarà necessario che il Rappresentante

4 Legale del sodalizio che intende presentare le richieste si registri con profilo forte sul medesimo portale nella sezione Servizi on-line. Non è ammessa altra forma di compilazione e di invio della domanda. La domanda deve essere sottoscritta dal Presidente/Legale Rappresentante del soggetto richiedente. Alla domanda deve essere allegata fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità del dichiarante. La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di 16,00, salvi solo i casi di esclusione o di esenzione espressamente previsti dalla normativa vigente. La presentazione dell'istanza priva della marca da bollo da 16,00, quando è previsto l'obbligo, non determina l'esclusione ma comporta la trasmissione automatica della stessa all'agenzia delle Entrate per gli adempimenti di competenza. La presentazione dell'istanza priva di bollo non è pertanto regolarizzabile. L'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo deve essere assolta mediante idonea DICHIARAZIONE DI ASSOLVIMENTO DELL'IMPOSTA DI BOLLO, resa sul modulo allegato al presente bando (All.B). NB Al momento del rilascio della concessione dovrà essere inviata o consegnata all'ufficio scrivente un'altra marca da bollo di 16,00 da apporre sull'atto. Se al momento del rilascio della concessione non è stata inviata la predetta marca da bollo, l'atto di concessione verrà comunque rilasciato ma verrà comunicato all'agenzia delle Entrate il mancato assolvimento dell'imposta di bollo. Art. 3 Contenuto della domanda e allegati Ai fini del rilascio delle concessioni per l'utilizzo degli spazi, gli aventi diritto devono produrre una domanda specifica per ogni impianto richiesto, distinta per tipologia di richiesta (solo allenamenti, solo campionati, allenamenti e campionati, etc..). Nella richiesta dovrà essere indicata la tipologia dello sport da effettuarsi tenendo conto delle destinazioni individuate per ciascun impianto, come specificamente elencate nell'allegato A della deliberazione G.C. n. 106/2017 e riportate nelle premesse del presente bando.

5 La domanda deve contenere: 1) l'indicazione dei requisiti posseduti dai richiedenti e l'individuazione delle finalità per le quali l'uso dell'impianto è richiesto; 2) l'esatta indicazione dell'attività da svolgere; Per il solo impianto di atletica leggera l'inserimento dei predetti dati è puramente indicativo. E' obbligatorio invece dichiarare indicare il numero complessivo degli atleti e dei tecnici tesserati che lo utilizzeranno; 3) il numero massimo degli utenti che frequenteranno l'impianto; 4) l indicazione di altri impianti eventualmente posseduti, gestiti o richiesti al Comune di Cagliari e/o ad altri Enti Pubblici e ottenuti per lo stesso periodo di tempo e per la stessa attività. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione: attestazione di versamento di euro 5,16 su c/c postale n intestato al Comune di Cagliari con causale "Diritti di Segreteria"; Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo; copia dell'atto costitutivo e dello statuto del Sodalizio; certificato di affiliazione per la stagione sportiva 2016/2017 (o per le nuove società o nuove affiliazioni per la stagione 2017/2018), in corso di validità, alla Federazione Sportiva/Disciplina Sportiva Associata/Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I., con il numero totale degli iscritti per disciplina, relativamente alla disciplina per l esercizio della quale è richiesta l autorizzazione all utilizzo dell impianto o dichiarazione sostitutiva di certificazione; per le Associazioni/Società che intendono chiedere l'impianto per la squadra maschile e femminile (partecipando con entrambe le squadre alle assegnazioni) il certificato di affiliazione di cui al punto precedente indicante il numero totale degli iscritti per disciplina dovrà differenziare detto numero per genere;

6 per il solo impianto di atletica leggera: elenco degli atleti e tecnici tesserati nel quale dovranno essere necessariamente riportati i dati anagrafici e il numero della tessera di iscrizione. formale dichiarazione, su modulo predisposto dall'ufficio Sport, con la quale il richiedente si impegna, sotto la propria responsabilità: 1. a rispettare le prescrizioni contenute nel Regolamento per la gestione degli impianti sportivi comunali e nelle modalità indicate dalla deliberazione G.C. n.106/2017; 2. ad usare l'impianto comunale, le attrezzature ed i servizi ivi esistenti con la massima cura e diligenza, in modo da restituirli, alla scadenza della concessione, nello stesso stato in cui sono stati concessi; 3. a riconsegnare l impianto e le attrezzature funzionanti al termine di ciascun periodo d uso, a sistemare al termine delle esercitazioni le attrezzature usate nell ordine in cui si trovavano all inizio delle stesse e a non installare attrezzi fissi o sistemare impianti che riducano la disponibilità di spazi nelle strutture concesse; 4. a segnalare tempestivamente all'ufficio sport ogni danno che si possa verificare alle persone e/o alle strutture ed agli attrezzi loro assegnati; 5. ad assumere la piena responsabilità di tutti i danni che potrebbero eventualmente essere arrecati, anche da parte di terzi, all'impianto, agli accessori e alle pertinenze, obbligandosi al risarcimento di tutti i danni derivanti dall uso della struttura; 6. a sollevare il Comune di Cagliari, quale proprietario dell'impianto, da ogni responsabilità per danni a persone e cose, anche di terzi, che potrebbero verificarsi durante l utilizzo degli impianti; 7. a presentare all'ufficio Sport le eventuali istanze di rinuncia, riduzione e/o di estensione della concessione di utilizzo dell'impianto, in conformità alla

7 modulistica predisposta dall Ufficio Sport, perentoriamente tra il primo e il giorno 15 del mese precedente a quello di decorrenza delle variazioni richieste; 8. a consegnare, entro e non oltre i 10 giorni antecedenti la data di inizio dell attività, l ulteriore documentazione eventualmente richiesta dal Servizio Sport; 9. a contrarre idonea polizza assicurativa a copertura dei danni eventualmente arrecati, anche da parte di terzi, all impianto, agli accessori ed alle pertinenze, impegnandosi a comunicare gli estremi della stessa e a produrne copia all Amministrazione Comunale; 10.a contrarre idonea polizza assicurativa in favore dei propri associati contro eventuali incidenti o danni che dovessero loro derivare dallo svolgimento dell attività sportiva presso gli impianti comunali; 11.a munirsi di specifica polizza assicurativa, in occasione della manifestazione programmata, per la copertura di danni che potrebbero verificarsi durante e/o in occasione della stessa, sia agli impianti, sia agli interessati, sia ai terzi; 12.ad assumere a proprio carico le spese per la pulizia dei locali e quelle connesse all'uso dei locali stessi e delle attrezzature; 13.a richiedere ai propri aderenti, qualora si tratti di attività o manifestazioni sportive, specifico certificato medico per attività ginnico-motoria, attestante l'idoneità fisico-sanitaria degli stessi alla pratica dell'attività sportiva; 14.ad assicurare la presenza, durante l'esercizio della pratica sportiva o di qualsiasi altra attività anche extra sportiva, di un dirigente responsabile, munito di idoneo documento attestante la sua appartenenza all'istituzione richiedente; 15.a dotarsi di un defibrillatore semiautomatico e a provvedere alla sua costante manutenzione ai sensi dell'art. 5 del DM del Ministero della salute 24 aprile Le società che operano in uno stesso impianto sportivo possono associarsi ai fini dell'attuazione delle indicazioni di cui al decreto citato;

8 16.a garantire la presenza di istruttori abilitati per l utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita, abilitazione ottenuta con corso di formazione di BLS (ripresa delle funzioni vitali di base con il massaggio cardiaco) e BLSD (intervento con l'utilizzo del DAE); 17.a munirsi di tutte le autorizzazioni prescritte dalle vigenti disposizioni per lo svolgimento sia delle manifestazioni sportive sia di quelle non sportive; 18.a provvedere a proprie spese, in occasione di manifestazioni, ai servizi di guardaroba, biglietteria e relative verifiche, disciplina e controllo degli ingressi, maschere, sorveglianza, parcheggi e servizi d ordine, servizio antincendio e servizio di autoambulanza e simili. 19.ad usare l'impianto comunale esclusivamente per gli scopi indicati nell atto di concessione e a non concedere a terzi, ad alcun titolo e per nessun motivo, l'uso dello stesso impianto e delle attrezzature annesse e l accesso ai locali non ricompresi nel suddetto atto; 20.a non apportare trasformazioni, modifiche o migliorie agli impianti concessi senza il consenso scritto del Comune di Cagliari. 21.a provvedere, in caso di accoglimento della richiesta, al versamento del deposito cauzionale di.250,00, effettuato su c/c postale intestato al Comune di Cagliari con causale deposito cauzionale, o dell importo che verrà deliberato dalla Giunta Comunale, salvo i casi in cui la cauzione sia stata già versata negli anni precedenti e non rimborsata. 22.a produrre, nei casi di estensione della concessione, il certificato di affiliazione, per la stagione sportiva 2017/2018, alla Federazione Sportiva/Disciplina Sportiva Associata/Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. con il numero totale degli iscritti per disciplina, relativamente alla disciplina per l esercizio della quale è richiesta l autorizzazione all utilizzo dell impianto, ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione;

9 NB. Nella sezione relativa all'anagrafica, al punto Agisco, è necessario selezionare laddove è scritto ʘ omissis...in qualità di Rappresentante di altro ente o associazione (inclusi enti no profit).... Art. 4 - Criteri generali di assegnazione Il calendario verrà redatto conformemente alle priorità di scelta stabilite dall'art. 8 del Regolamento approvato con Deliberazione C.C. n.1 del 09/01/07 ed alle modalità previste nella deliberazione G.C. n. 106/2017, con i seguenti criteri: Negli impianti dove è obbligatoria una tipologia di allenamento esclusiva, vengono disciplinate le modalità di distribuzione dei turni, come sotto indicato: Individuazione turno: durata di 1h30', n. 6 turni giornalieri, dalle ore alle ore La mattina a disposizione delle scuole. Ordine gerarchico di assegnazione spazi: verrà predisposta una graduatoria delle squadre diversa per ognuno degli sport previsti nell'impianto. Verranno utilizzati tre criteri gerarchici, già disciplinati all'art. 8 del regolamento per la gestione degli impianti, con graduatoria divisa per ogni disciplina sportiva; le discipline saranno ordinate in ragione del numero delle squadre richiedenti (nello stesso impianto) e in ipotesi di parità, dal numero totale degli iscritti per disciplina. Occupazione massima per disciplina sportiva: impianti polivalenti, sino a tre discipline previste (oltre alle attività sportive a rilevanza prettamente sociale): in ipotesi di richieste di assegnazione spazi viene individuata una percentuale massima di occupazione per ciascuno sport pari al 75% di utilizzo dell'impianto (per turno e totale), salvo carenza di richieste; impianti polivalenti oltre tre discipline previste (oltre alle attività sportive a rilevanza prettamente sociale): in ipotesi di richieste di assegnazione spazi viene individuata un percentuale massima di occupazione per ciascuno sport pari al 50% di utilizzo dell'impianto (per turno e totale), salvo carenza di richieste (escluse le attività sociali per il quartiere). Individuazione, per gli sport di squadra, del numero dei turni per società: richieste da parte di più di due società della stessa disciplina sportiva richiedenti lo stesso impianto si potranno assegnare massimo 4 turni per società che militano in campionati nazionali e massimo 3 turni per le società che militano in campionati regionali, sino ad esaurimento delle soglie massime indicate. richieste da parte di una o due società della stessa disciplina sportiva richiedenti lo stesso impianto si garantiscono almeno 4 turni per società che militano in campionati nazionali, e almeno 3 turni per le società che militano in campionati regionali. Associazioni/società/squadra: il riferimento a società o associazione, per gli sport di squadra, deve essere inteso come prima squadra iscritta ad un campionato federale maschile o femminile. Nell'ipotesi in cui la stessa società richieda l'utilizzo degli impianti per una squadra maschile e una femminile, la società parteciperà due volte alla distribuzione dei turni in ragione dei criteri già disciplinati all'art. 8 del regolamento per la gestione degli impianti e ai fini del calcolo degli iscritti si considererà il numero di atleti per genere.

10 Individuazione, per gli sport individuali, del numero dei turni per società: si procederà con l'assegnazione di almeno n. 4 turni alle prime due società in graduatoria e n. 3 turni alle successive fino ad esaurimento. Attività diversamente abili: ove prevista si garantiscono 2 turni settimanali; Riserva turni per vivai giovanili: - per gli sport con più di 4 società richiedenti (tra i vari impianti), in ipotesi di turni liberi, si procederà all'assegnazione in relazione alla presenza del settore giovanile (under 17), alla sua dimensione e in base ai turni già utilizzati (massimo 8 turni per società, considerando uomini e donne). Scelta dei turni: i turni verranno scelti in ordine successivo rispettando sia l'ordine delle discipline che l'ordine delle squadre; la scelta procederà con una squadra per disciplina (esempio: 1 a scelta: prima squadra in classifica disciplina A 2 a scelta: prima squadra in classifica disciplina B 3 a scelta: prima squadra in classifica disciplina C 4 a scelta: seconda squadra in classifica disciplina A 5 a scelta: seconda squadra in classifica disciplina B 6 a scelta: seconda squadra in classifica disciplina C ecc ecc) Scambi di turni orari: potranno essere effettuati scambi di turno orario previa autorizzazione e nel rispetto dei criteri di divisione tra le varie discipline sportive Scambi di impianto: potranno essere effettuati scambi di impianto concordati tra le società (per la totalità dei turni orari per ogni squadra) e previa autorizzazione. Partite di campionato per gli sport a squadre: nel palazzetto dello sport, nella palestra polivalente A e nella palestra polivalente B (a prescindere dalla serie, dal campionato maschile o femminile, dalla categoria assoluta o giovanile, ecc.) le partite dovranno essere organizzate nello stesso fine settimana; l'assessorato indicherà i fine settimana (in linea di massima alternati) di disponibilità per il palazzetto dello sport, la palestra polivalente A e la palestra polivalente B e le società e/o le federazioni potranno costruire i calendari in base a tale disponibilità; per tutti gli impianti non citati nei due punti precedenti le partite potranno essere organizzate indifferentemente tutti i fine settimana fatta salva la possibilità di modifica per esigenze dell'assessorato; per le prime squadre l'ordine di priorità sarà lo stesso previsto per gli allenamenti, in ipotesi di turni residui gli stessi verranno assegnati alle squadre giovanili. Le istanze tardive e/o presentate dalle associazioni che non hanno la sede legale nel Comune di Cagliari e/o che hanno in proprietà o in gestione impianti sportivi potranno essere prese in esame se dovessero rimanere spazi disponibili dopo

11 l assegnazione degli orari ai soggetti in possesso dei requisiti le cui istanze siano state inoltrate nei termini previsti. Art. 5 Predisposizione dei calendari I calendari, predisposti sulla base dei criteri di cui al precedente articolo 4, potranno essere modificati, nel corso della stagione sportiva seguendo similmente gli stessi criteri, a seguito di istanza dei concessionari e avranno decorrenza dal primo giorno utile di ogni mese. Le relative istanze di rinuncia e/o di estensione dovranno essere inviate per via telematica, perentoriamente tra il primo e il giorno 15 del mese precedente a quello di decorrenza. Anche in questo caso dovrà essere utilizzata l applicazione informatica accessibile mediante collegamento reperibile sul sito istituzionale del Comune di Cagliari, all indirizzo Non è ammessa altra forma di invio della domanda. La domanda di rinuncia e/o di estensione è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di 16,00, salvi solo i casi di esclusione o di esenzione espressamente previsti dalla normativa vigente. La presentazione dell'istanza priva della marca da bollo da 16,00, quando è previsto l'obbligo, non determina l'esclusione ma comporta la trasmissione automatica della stessa all'agenzia delle Entrate per gli adempimenti di competenza. La presentazione dell'istanza priva di bollo non è pertanto regolarizzabile. L'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo deve essere assolta mediante idonea DICHIARAZIONE DI ASSOLVIMENTO DELL'IMPOSTA DI BOLLO, resa sul modulo allegato al presente bando (All.B). Art. 6 - Tariffe Il Concessionario si impegna a usufruire delle strutture nei giorni e nelle ore autorizzate ed a effettuare il pagamento del canone di concessione mensile, calcolato sulla base delle tariffe di cui alla deliberazione della G.C. n 51 del 29/04/2016, e

12 determinato in base agli orari autorizzati e indicati nell'atto di concessione, entro 5 giorni dal ricevimento della fattura. Art. 7 Penali In caso di mancata osservanza degli obblighi di cui al presente bando e degli atti di concessione successivamente rilasciati verrà applicata una penale, per ogni infrazione rilevata, con le modalità e i limiti di seguito indicati: - mancato rispetto del termine di pagamento del canone di concessione: al canone mensile verrà applicata una penale pari allo 0,25% della somma dovuta per ogni giorno di ritardo nel pagamento; - mancato rispetto degli obblighi di cui ai punti dal numero 1 al numero 19 della dichiarazione d'impegno: 100 per ogni infrazione rilevata; - mancato rispetto dell'obbligo di usufruire dell'impianto nei giorni e nelle ore (compreso sforamento dei turni orari) previste nell'autorizzazione: 100 per ogni infrazione rilevata. - Il mancato rispetto delle regole comportamentali, previste nel Regolamento degli impianti sportivi comunali e nella deliberazione G.C. n. 106/2017, rilevate dagli addetti comunali, potranno comportare l'applicazione delle seguenti sanzioni : a) allontanamento del soggetto per un minimo di giorni 2 ed un massimo di massimo 10; b) sospensione della concessione per un minimo di giorni 1 ed un massimo di giorni 6; la reiterazione del mancato rispetto delle suddette regole, potrà comportare la revoca della concessione in uso. Viene fatta salva l'applicazione delle disposizioni previste dal Regolamento di gestione degli impianti sportivi e dall'atto di concessione in materia di decadenza, revoca e sospensione del provvedimento di concessione, per violazione delle prescrizioni contenute negli atti citati. Art. 8 Pubblicazione Il presente bando verrà pubblicato sul sito internet ( e all'albo pretorio on line del Comune di Cagliari e vi resterà per tutto il periodo utile per la

13 presentazione delle domande.

14

Determinazione n 5112 / 2016 del 30/05/2016 BANDO COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT, CULTURA E SPETTACOLO

Determinazione n 5112 / 2016 del 30/05/2016 BANDO COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT, CULTURA E SPETTACOLO BANDO COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT, CULTURA E SPETTACOLO CONCESSIONE IN USO PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Il Dirigente del Servizio Istruzione,

Dettagli

Determinazione n 5113 / 2016 del 30/05/2016

Determinazione n 5113 / 2016 del 30/05/2016 BANDO COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT, CULTURA E SPETTACOLO CONCESSIONE IN USO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Il Dirigente del Servizio Istruzione,

Dettagli

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina MODULO DI DOMANDA AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo 04012 Cisterna di Latina OGGETTO: Avviso utilizzo degli impianti sportivi scolastici di proprietà

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a il, residente a Via n., codice fiscale, tel. telefono cellulare,

Il/La sottoscritto/a nato/a a il, residente a Via n., codice fiscale, tel. telefono cellulare, AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI M E S A G N E OGGETTO: Domanda di utilizzo impianti Sportivi Stagione Atletica Il/La sottoscritto/a nato/a a il, residente a Via n., codice fiscale, tel. telefono cellulare,

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale ALLEGATO 3 MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE ANNESSE ALLE SCUOLE DI CUI ALL ART. 11 DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Spett.le Comune

Dettagli

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 13/11/2013 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 18 novembre 2013 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 07/11/2014 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 10 novembre 2014 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale. nato a il e. residente in Via/Piazza n, in. qualità di Presidente/Legale Rappresentante dell A.S.D.

Il sottoscritto codice fiscale. nato a il e. residente in Via/Piazza n, in. qualità di Presidente/Legale Rappresentante dell A.S.D. Alla domanda deve essere applicata una marca da bollo da. 14,62 Sono esenti dall imposta di bollo: le O.N.L.U.S. iscritte all anagrafe unica delle O.N.L.U.S., le Federazioni Sportive, le Discipline Sportive

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali per la disputa di allenamenti e gare Stagione Sportiva 2016/2017

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali per la disputa di allenamenti e gare Stagione Sportiva 2016/2017 ALLEGATO 1 MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DI CUI ALL ART. 8 DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Spett.le Comune di Guspini

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

Comune di PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile

Comune di PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile Comune di PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile Sede: Piazza Municipio 1 c.a.p. 03030 Cod. Fisc. 81000290601 Tel. 0776 402901-2-3 - Fax 0776 404081 AVVISO

Dettagli

Fac-simile di istanza per utilizzo Palazzetto dello Sport via Rockefeller e rilascio autorizzazione amministrativa per manifestazione sportiva

Fac-simile di istanza per utilizzo Palazzetto dello Sport via Rockefeller e rilascio autorizzazione amministrativa per manifestazione sportiva Alla domanda deve essere applicata una marca da bollo da. 14,62 Sono esenti dall imposta di bollo: le O.N.L.U.S. iscritte all anagrafe unica delle O.N.L.U.S., le Federazioni Sportive, le Discipline Sportive

Dettagli

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI ARTICOLO 1 FINALITA Le attività e le finalità perseguite nell uso della palestra comunale, dei servizi e delle

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* ART. 1 OGGETTO 1.1 Il presente regolamento disciplina le modalità e i criteri di concessione

Dettagli

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI OLLASTRA Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con deliberazione del C.C. n. 46 del 28.11.2006 Modificato con deliberazione del C.C. n. 7 del

Dettagli

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI LEGNAGO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.84 del 22 novembre 2007, in vigore dal giorno 11 dicembre 2007 Art. 1 Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE FINALITA 1 - Il presente regolamento è riferito all utilizzazione del campo di calcio comunale. 2 - La gestione degli impianti, per il tramite dell

Dettagli

R R R R R R R R R R ART.

R R R R R R R R R R ART. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO A ENTI O TERZI BENEFICIARI DI PALESTRE, AUDITORIUM, LABORATORI, IMPIANTI ALL APERTO, ATTREZZATURE FISSE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI COMPETENZA PROVINCIALE

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI ROMA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI GENZANO DI ROMA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNE DI GENZANO DI ROMA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI E DEGLI SPAZI SPORTIVI SENZA RILEVANZA IMPRENDITORIALE IL DIRIGENTE VISTO l art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3 COMUNE DI MASSA LOMBARDA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Matteotti, 16 Tel. 0545/985831 FAX 0545/985837 E-mail: sport@comune.massalombarda.ra.it Cod. Fisc. e P. IVA 00202100392 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

ANNO SPORTIVO

ANNO SPORTIVO COMITATO DI ROMA ANNO SPORTIVO 2015 2016 AFFILIAZIONE ASSOCIAZIONI,SOCIETÀ SPORTIVE 1) PRIMA AFFILIAZIONE Documentazione La domanda deve essere presentata al Comitato A.I.C.S di ROMA unitamente ai seguenti

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2017/ RICHIESTA UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI : PALAZZETTO DELLO SPORT O CAMPO SPORTIVO

STAGIONE SPORTIVA 2017/ RICHIESTA UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI : PALAZZETTO DELLO SPORT O CAMPO SPORTIVO COMUNE DI SILVI UFFICIO SPORT Protocollo Generale Via Garibaldi, 16- SILVI (TE) ufficio.protocollo@pec.comune.silvi.te.it STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 - RICHIESTA UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI : PALAZZETTO

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLO SPORT. In ottemperanza al Regolamento per la disciplina per la concessione di sovvenzioni a persone, enti ed associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE ART. 1 ART. 2 La palestra e l utilizzo delle sue attrezzature sono disciplinati dal presente Regolamento. La palestra sarà in funzione

Dettagli

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive C O M U N E DI A S S E M I N I Provincia di Cagliari Allegato A delibera Commissario Straordinario n 30 del 21.02.2003 Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive Titolo I Contributi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA SPORTIVE Settembre 2011/Agosto 2012

AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA SPORTIVE Settembre 2011/Agosto 2012 Via Roma 18 Tel. 045/8290111 COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona Prot. 1066 AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA SPORTIVE Settembre 2011/Agosto 2012

Dettagli

Portoferraio, 20 dicembre 2011 IL DIRIGENTE AREA 1 (Arch. Silvia Fontani)

Portoferraio, 20 dicembre 2011 IL DIRIGENTE AREA 1 (Arch. Silvia Fontani) BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA GESTIONE ORDINARIA ANNUALE AI SENSI DEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE In ottemperanza al Regolamento per

Dettagli

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE Comune di Giba Provincia di Carbonia - Iglesias (C.A.P. 09010) - 0781.964023-964057 - 0781.964470 e-mail protocollo.giba@legalmail.it REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Dettagli

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016. Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lvo n. 196 del 30/06/2003: i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 133 dell 11 giugno 2012 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale ORIGINALE SVILUPPO ORGANIZZATIVO - GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE RISORSE UMANE gestione impianti sportivi (convenzioni ed attività amministrativa)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI (Allegato alla deliberazione CC. N.1 del 09/01/2007 - modificato con deliberazione C.C. n. 52 del 08.08.2013) CAPO I Norme generali Art. 1 -

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale n. 38/24 del 8 agosto (approvato con Determinazione dirigenziale n.874/17635 del 11 agosto 2017)

Deliberazione della Giunta Regionale n. 38/24 del 8 agosto (approvato con Determinazione dirigenziale n.874/17635 del 11 agosto 2017) AVVISO A SPORTELLO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER LA FORMAZIONE DI PERSONALE IN QUALITÀ DI ESECUTORE BLSD (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION) Legge

Dettagli

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo Bando per assegnazione concessione posteggi in occasione della FIERA DI SANT'ANTONIO 2017 IL RESPONSABILE SUAP Vista la legge regionale 2 febbraio 2010, n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO PAGINA 1 DI 5 COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO SALE COMUNALI ART. 1 -OGGETTO- Il presente regolamento disciplina la concessione in uso temporaneo delle sale Comunali

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DI PROPRIETA COMUNALE ****************** Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 02.11.2005) NORME REGOLANTI L USO DELLA PALESTRA DA PARTE

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO 1. LOCALI DISPONIBILI I locali che si mettono a bando sono i seguenti:. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57. Piazza

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013 CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013 CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Dettagli

ART. 8 - Progetto Estate ragazzi

ART. 8 - Progetto Estate ragazzi 7.7. Prima dell inizio delle attività, gli aderenti al progetto sono tenuti a presentare presso la segreteria della piscina idonea certificazione medica attestante lo stato di buona salute e l idoneità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE ART. 1 Finalità Scopo del presente regolamento è quello di stabilire le modalità ed i criteri da seguire per l utilizzo della palestra in orario

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE IV CULTURA E POLITICHE SOCIALI N. 1233 del 15/06/2010 OGGETTO : concessione in uso di palestra scolastica in orario extrascolastico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DELLA SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE DI TORREGLIA DA PARTE DI ASSOCIAZIONI, SOCIETA SPORTIVE E ORGANISMI VARI.

REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DELLA SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE DI TORREGLIA DA PARTE DI ASSOCIAZIONI, SOCIETA SPORTIVE E ORGANISMI VARI. REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DELLA SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE DI TORREGLIA DA PARTE DI ASSOCIAZIONI, SOCIETA SPORTIVE E ORGANISMI VARI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del

Dettagli

1. Soggetti ammessi al contributo

1. Soggetti ammessi al contributo Regione del Veneto Azienda U.L.S.S. n. 1 Sede legale: via Feltre, n. 57 32100 BELLUNO Centralino: 0437 516111 Fax: 0437 27717 Codice Fiscale e Partita IVA: 00300650256 - Web: www.ulss.belluno.it Servizio

Dettagli

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI BENI DI PROPRIETA COMUNALE TITOLO I NORME DI CARATTERE GENERALE ART. 1 OGGETTO La Giunta Comunale, con apposita deliberazione, stabilisce

Dettagli

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 29/11/2004 e modificato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI 3 SETTORE - AFFARI GENERALI POLITICHE SOCIALI STAFF Servizio 3.1 Affari Generali - Demografici - Attività Produttive Ufficio Sport ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE

Dettagli

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile Regolamento utilizzo Sala Consiliare Vers. 9/6. 2015 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 35 del 18/6/2015 ART. 1 OGGETTO 1. Il presente Regolamento disciplina l uso e la concessione della

Dettagli

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.:

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.: Città di Cori Via Libertà 36 tel.: 06966171 - Fax.:06 9677501 Allegato B BOZZA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE SITO IN LOCALITA PARCO F.LLI CERVI(CORI) TRA il COMUNE DI CORI

Dettagli

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Approvato con Delibera CC n. 70 del 03.12.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 1 Socio/Assistenziale - Culturale - Sportiva Servizio Sport e Spettacolo IL DIRETTORE D AREA Ai sensi e per gli effetti, in particolare degli artt. 12, 15

Dettagli

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI Approvato con deliberazione C.C. n. 53 del 17.09.2009 Il

Dettagli

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI - in esecuzione della delibera di GC n. 64 del 13/10/2016 - in

Dettagli

UTILIZZO PALESTRA COMUNALE

UTILIZZO PALESTRA COMUNALE COMUNE DI FILIGHERA Provincia di Pavia REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Art. 1 Finalità Art. 2 Titolare della concessione temporanea Art.

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA NON AUTENTICATA

SCRITTURA PRIVATA NON AUTENTICATA ALLEGATO E) SCRITTURA PRIVATA NON AUTENTICATA DEL / / regolante i rapporti con l Associazione OGGETTO: utilizzo dell impianto sportivo di proprietà comunale denominato Via. e relativi spazi annessi sito

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE. Settore Servizi Sociali e Cultura Regolamento approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n 145 del 10.4.2002

Dettagli

GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO Città metropolitana di Venezia GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO DOMANDA DI UTILIZZO EXTRASCOLASTICO PALESTRA IN REGIME DI CONVENZIONE CON IL COMUNE DI mod. SP007 ver. 04-03.16 MARCA DA BOLLO DA 16,00 SPAZIO

Dettagli

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO (Provincia di Viterbo) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 31 del 30.08.2014 1 Sommario CAPO I PRINCIPI GENERALI--...

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Edizione 2016

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Edizione 2016 Edizione 2016 1. Soggetto promotore La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (per brevità Fondazione ), quale persona giuridica di diritto privato senza fini di lucro con piena autonomia statutaria e

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO

REGOLAMENTO PER UTILIZZO COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER UTILIZZO IMMOBILI E SRUTTURE COMUNALI ALLEGATO A DELIBERAZIONE C.C. 29 DEL 07.07.2004 UTILIZZO STRUTTURE SPORTIVE - AUDITORIUM - ALTRI IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE COMUNE MASSERANO DI REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO Salone Polivalente Enzo GENTILE PER INIZIATIVE CULTURALI, RICREATIVE, PUBBLICHE RIUNIONI E ATTIVITA PRIVATE.

Dettagli

Modello A - Fac-simile per la presentazione di istanze di concessione di teatri comunali (Il presente modello non può essere modificato)

Modello A - Fac-simile per la presentazione di istanze di concessione di teatri comunali (Il presente modello non può essere modificato) Marca da Bollo 16,00 (1) Spett.le COMUNE DI CAGLIARI Servizio Cultura e Spettacolo Via Mameli 164 c/o MEM 09100 CAGLIARI Oggetto: istanza di utilizzo (barrare la casella che interessa): _ Auditorium Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI Comune di Rovereto Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale 11.02.2014, n. 5 INDICE INDICE... 2 Art. 1 - Contenuto e

Dettagli

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali (Sub A) COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Provincia di Milano Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali ART.1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ 1) I presenti criteri di gestione hanno

Dettagli

Modulo C Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. residente in (2) via n.

Modulo C Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. residente in (2) via n. Modulo C Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà Io sottoscritt... nat... a (1) il residente in (2) via n. (barrare le caselle di interesse) nella sua qualità di: O Legale Rappresentante O Referente

Dettagli

CHIEDE ai sensi della L.R. 8/2003, art. 29, comma 1 bis, un contributo nella misura massima consentita per la propria attività istituzionale

CHIEDE ai sensi della L.R. 8/2003, art. 29, comma 1 bis, un contributo nella misura massima consentita per la propria attività istituzionale spazio riservato al protocollo Marca da bollo (salvo i casi di esenzione) data di arrivo Classifica titolario: 5SP 27 Domanda di contributo per: l attività istituzionale degli Enti di promozione sportiva

Dettagli

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA COMUNE DI FORIO - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio Partita IVA 83000990636 Bando di Concorso per assegnazione Posteggio Mercato di Via Matteo Verde - Giorno di MERCOLEDI. PREMESSO che questo Comune,

Dettagli

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o C. A. P. 8 4 0 6 6 C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o 2011 Bando Domanda Regolamento Tariffe C. A. P. 8 4 0 6 6 C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati

Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati Descrizione I circoli sono luoghi nei quali un'associazione svolge la propria attività. In tali luoghi sono ammesse determinate persone,

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano ASSAGO AREA AMMINISTRATIVA SERVIZIO COMMERCIO BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI E RELATIVE CONCESSIONI PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE DI N.

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 26.09.2013 DISCIPLINARE USO CAMPO CALCETTO COMUNALE Il presente regolamento disciplina l uso del

Dettagli

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

COMUNE DI TORINO DI SANGRO COMUNE DI TORINO DI SANGRO C.A.P. 66020 PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER USO COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FELICE (Area parco Chiesa e piazzale) (Approvato con deliberazione di C.C. n. 28 del 24.7.2012)

Dettagli

COMUNE DI M E R A T E

COMUNE DI M E R A T E COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L USO DELL IMPIANTO DI PATTINAGGIO E DELLA PISTA DI SKATE-BOARD ART. 1 Le piste di pattinaggio e di skate-board potranno essere date in gestione,

Dettagli

Domanda di contributo per: ALLEGATO B

Domanda di contributo per: ALLEGATO B spazio riservato al protocollo Marca da bollo (salvo i casi di esenzione) data di arrivo Classifica titolario: 5SP 27 Domanda di contributo per: l attività istituzionale degli Enti di promozione sportiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO ART. 1 Possono essere concessi in uso a breve termine ad Enti, Associazioni e Privati che ne facciano richiesta, alle condizioni

Dettagli

ART 1 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

ART 1 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Uffici esede Legale Via V. Veneto, 27 a Castellanza (Va) P. Iva -C.F. 02545140127- Tel. 0331-481288 Fax 0331-507497 e-mail: info@cspcastellanza.it Capitale sociale Euro 765.000,00i.v. - C.C.I.A.A. di Varese

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 144 del IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 144 del IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO 58486 COMUNE DI MURO LECCESE Bando pubblico per le assegnazioni di concessioni in scadenza dei posteggi nei mercati e nei posteggi isolati. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto il Decreto Legislativo 26

Dettagli

Al Comune di Mondovì Assessorato allo Sport

Al Comune di Mondovì Assessorato allo Sport ALLEGATO A1 INDAGINE Al Comune di Mondovì Assessorato allo Sport Oggetto: Indagine conoscitiva al fine della concessione di contributi per attività sportiva svolta nel settore giovanile Stagione 2012/2013.

Dettagli

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 63 DEL 26 NOVEMBRE 2015) Premesse: Il Comune di Lonato del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

CONTRIBUTI PER ATTIVITA SPORTIVA AD ASSOCIAZIONI LOCALI

CONTRIBUTI PER ATTIVITA SPORTIVA AD ASSOCIAZIONI LOCALI CONTRIBUTI PER ATTIVITA SPORTIVA AD ASSOCIAZIONI LOCALI a) Beneficiari dei Contributi: Possono beneficiare dei contributi a sostegno dell'attività le società sportive locali a carattere dilettantistico

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 dell 11.02.2010 1 INDICE Art.

Dettagli

COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE 2 ART. 1 La palestra comunale, ubicata all interno degli edifici scolastici in Frazione Borgo, appartiene

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012 ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (art. 1, comma 1, lettera a) e lettera e), DPCM 23 aprile 2010) ANNO 2012 1. MODALITA DI PRESENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CENESELLI PROVINCIA DI ROVIGO

COMUNE DI CENESELLI PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI CENESELLI PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE PER LO SPETTACOLO VIAGGIANTE (Legge 18.03.1968 n. 337) Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

Dettagli

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA) COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, 17-36063 MAROSTICA (VICENZA) Codice Fiscale 82000830248 Sito internet www.comune.marostica.vi.it Posta elettronica certificata marostica.vi@cert.ip-veneto.net ESTRATTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI. (approvato con deliberazione di consiglio comunale n 20 del ).

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI. (approvato con deliberazione di consiglio comunale n 20 del ). REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI (approvato con deliberazione di consiglio comunale n 20 del 8.07.1997). Art.1 (Finalità) 1. Il Comune di Sabaudia, quale Ente proprietario

Dettagli

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011 Provincia di Verona Regolamento per l utilizzo del pulmino comunale Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 04/03/2015

Dettagli

COMUNE DI ALBETTONE (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

COMUNE DI ALBETTONE (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNE DI ALBETTONE (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43.- del 28/10/2013 ART.1 FINALITA' 1. Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI BURCEI PROVINCIA DI CAGLIARI UFFICIO SEGRETERIA C.A.P Via Progresso C.F Tel. 070/ P.I Fax.

COMUNE DI BURCEI PROVINCIA DI CAGLIARI UFFICIO SEGRETERIA C.A.P Via Progresso C.F Tel. 070/ P.I Fax. COMUNE DI BURCEI PROVINCIA DI CAGLIARI UFFICIO SEGRETERIA C.A.P. 09040 Via Progresso C.F. 80018850927 Tel. 070/737031 P.I. 01836220929 Fax. 070/736926 Prot. n. 4529 del 31.08.2012 BANDO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI CONTRIBUTO ISTITUZIONALE SPORT - anno 2010-

OGGETTO: RICHIESTA DI CONTRIBUTO ISTITUZIONALE SPORT - anno 2010- Comune di Monserrato Assessorato allo Sport, Cultura e Spettacolo OGGETTO: RICHIESTA DI CONTRIBUTO ISTITUZIONALE SPORT - anno 2010- Il/La sottoscritto/a nato a il CF residente in via tel. nella sua qualità

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI CARATTERE CONTINUATIVO (CAMPIONATI) OGGETTO: Richiesta di contributo per il campionato

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI CARATTERE CONTINUATIVO (CAMPIONATI) OGGETTO: Richiesta di contributo per il campionato Imposta di bollo ex DPR n. 642/1972 salvo i casi di esenzione prevista RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI CARATTERE CONTINUATIVO (CAMPIONATI) Al Comune di Trieste Protocollo Generale v. Punta

Dettagli

Richiesta concessione in uso temporaneo di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DI INTERESSE CIRCOSCRIZIONALE IMPIANTI CALCISTICI

Richiesta concessione in uso temporaneo di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DI INTERESSE CIRCOSCRIZIONALE IMPIANTI CALCISTICI Al COMUNE DI UDINE Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Servizi Educativi e Sportivi U.Org. Attività per lo Sport. il Gioco e la Gioventù U.O.Impianti Sportivi 00 Udine Oggetto: Richiesta

Dettagli

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino 1 19011 Bonassola (SP) 0187/81381 Fax. 0187.813830 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CASTELLO MEDIEVALE DI BONASSOLA APPROVAZIONE : DELIBERAZIONE CONSIGLIO

Dettagli

Tariffe Impianti Sportivi Comune di Lugo Estratto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 183/2015

Tariffe Impianti Sportivi Comune di Lugo Estratto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 183/2015 Tariffe Impianti Sportivi Comune di Lugo Estratto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 183/2015 - Tutte le tariffe indicate sono espresse in Euro e sono onnicomprensive dei servizi annessi all'utilizzo

Dettagli

DETERMINA N del 02/11/2016 COMUNE DI CANTÙ PROVINCIA DI COMO IL DIRIGENTE

DETERMINA N del 02/11/2016 COMUNE DI CANTÙ PROVINCIA DI COMO IL DIRIGENTE DETERMINA N. 2575 del 02/11/2016 Città di Cantù COMUNE DI CANTÙ PROVINCIA DI COMO Area Servizi al Territorio Ufficio Commercio Piazza Parini, 4 22063 Cantù (Co) Tel. 031/7171 Tel. 031/717.547 Fax. 031/717.220

Dettagli