Al via "New Art & Wine in Tuscany, percorsi tra vino e grandi architetture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al via "New Art & Wine in Tuscany, percorsi tra vino e grandi architetture"

Transcript

1 direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > inoltre Al via "New Art & Wine in Tuscany, percorsi tra vino e grandi architetture OO M Nota stampa di Agorà. "New Art & Wine in Tuscany, ovvero un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro strutture firmate da grandi maestri dell architettura del XX secolo e per lo spirito culturale che le anima: a selezionarle e a metterle in rete è stata Ci.Vin - Società di Servizio Associazione Nazionale Città del Vino- che ha ideato il progetto, con la Regione Toscana che lo sviluppa e lo finanzia in gran parte e la Federazione alle Strade del Vino, dell Olio e dei Sapori di Toscana che lo realizza. La Toscana è la regione italiana in cui, sin dalla prima metà degli anni '90, si è maggiormente concentrata la realizzazione di cantine griffate da grandi architetti italiani e stranieri (Mario Botta, Renzo Piano, Tobia Scarpa, tanto per citarne solo alcuni): edifici di altissima qualità architettonica, cui sono associate tecnologie innovative di costruzione e produzione, nonché un rinnovato rapporto estetico fra spazio di produzione e prodotto lavorato. Espressione di scelte progettuali che favoriscono la bioarchitettura, sperimentano modalità di integrazione innovative tra le nuove tecnologie nel campo dell energia (riduzione dei consumi energetici, uso dei materiali locali, controllo tecnologico attraverso centrali informatizzate intelligenti), ma anche la riduzione dell impatto visivo attraverso sistemi di verde. Perfettamente integrate con il paesaggio, sono un qualificante e contemporaneo biglietto da visita non solo delle aziende, ma di tutto il territorio circostante. Ad esse si affiancano cantine che ospitano installazioni artistiche e che hanno sviluppato rapporti interessanti con l'arte moderna, creando un sistema culturale e produttivo vitale e innovativo: tutte quante insieme, nel progetto "New Art & Wine in Tuscany, costituiscono un percorso d autore e design contemporaneo unico in Italia, gioielli d arte nel paesaggio toscano tanto quanto i grandi monumenti del passato, che hanno fatto di questa regione una delle principali destinazioni turistiche italiane. A renderle, nel loro complesso, uniche è anche il fatto che le Cantine d autore sono attualmente il più importante fenomeno di committenza privata alla grande architettura e la loro alta contrazione sul territorio toscano rappresenta una vera ricchezza per il patrimonio artistico -culturale della regione. All attrazione di questi nuovi templi dell architettura si coniuga quella del vino, per il quale la Toscana è destinazione leader in Italia, con un milione circa di enoturisti nel 2013 e un volume d'affari stimato attorno agli 850 milioni di euro. Il nostro progetto dice il presidente dell Associazione delle Città del Vino Pietro Iadanza - vuole far leva su un binomio di attrazione turistica unico nel suo genere, New Art & Wine appunto, e al contempo valorizzare in modo nuovo e contemporaneo un prodotto di grande potenza evocativa in Toscana, quale è il vino, grazie al quale le zone coinvolte nel progetto sono considerate fra le più interessanti nel panorama enologico internazionale. Per noi è una grande soddisfazione essere riusciti ad immaginare e scrivere il primo progetto in Italia che mette insieme cantine che rappresentano la contemporaneità del mondo del vino, quindi privati, con il pubblico, in vista della creazione di un brand dedicato a livello internazionale. Le cantine che hanno aderito a New Art & Wine in Tuscany sono 25, situate nelle 6 province toscane di Livorno, Grosseto, Arezzo, Siena, Firenze e Pisa. In provincia di Firenze: La Massa a Panzano, Antinori a San Casciano Val di Pesa; in provincia di Grosseto: Rocca di Frassinello a Gavorrano, Le Mortelle a Castiglione della Pescaia, Colle Massari a Cinigiano, Pieve Vecchia a Campagnatico, Tenuta dell Ammiraglia a Magliano; in provincia di Siena: Fonterutoli a

2 Castellina in Chianti, Montalcino e Castel Giocondo a Montalcino, Tenuta di Coltibuono a Gaiole in Chianti, Salcheto, Icario, Triacca e Dei a Montepulciano; in provincia di Livorno: Rubbia al Colle e Petra di Suvereto, Guado al Melo, Argentiera e Donna Olimpia a Castagneto Carducci; Fattoria delle Ripalte a Capolivieri; in provincia di Arezzo: Pomaio a Pomaio, Il Borro a Loro Ciufenna; in provincia di Pisa: Caiarossa a Riparbella e Tenuta Podernovo a Terricciola. Come primo passo del progetto, tutte le 25 cantine hanno aperto i battenti per visite e degustazioni, in attesa che nei prossimi mesi sia definita nei dettagli una serie di Itinerari turistici eno-culturali con relativi pacchetti. A potenziare l'offerta ci sarà inoltre il collegamento con la filiera di Ristoranti e Botteghe del tipico della rete "Vetrina Toscana", che da anni lavora sul marketing territoriale coniugando cultura paesaggio ed enogastronomia. I nominativi di Ristoranti e Botteghe di Vetrina Toscana verranno inseriti nell ambito del prodotto editoriale e dello spazio on line dedicato al progetto e il progetto cantine d autore interagirà con la comunicazione on-line di Vetrina Toscana. Inoltre, è prevista la partecipazione dei ristoratori della rete al seminario di Benchmarking in qualità di destinatari dell azione formativa. Un azione di coordinamento delle risorse che servirà anche alla promozione di pacchetti turistici. LE CANTINE PROVINCIA DI FIRENZE Fattoria La Massa Panzano in Chianti (Firenze) Autore: Arch. Bernard Mazieres Proprietà: Giampaolo Motta Tel: Mail: info@fattorialamassa.com Web: Cantina Antinori San Casciano Val di Pesa - Loc. Bargino (Firenze) Autore: Arch. Marco Casamonti Studio Archea Associati Proprietà: Marchesi Antinori Tel: Mail: antinori@antinori.it Web: PROVINCIA DI GROSSETO Rocca di Frassinello Gavorrano - Loc. Giuncarico (Grosseto) Autore: Arch. Renzo Piano Proprietà: Paolo Panerai Tel: Mail: info@castellare.it Web:

3 Le Mortelle Castiglione della Pescaia Loc. Ampio Tirli (Grosseto) Autore: Studio Idea di Firenze Proprietà: Fam. Antinori Tel: Mail: Web: Colle Massari Cinigiano - Loc. Poggi del Sasso (Grosseto) Autore: Arch. Edoardo Milesi Proprietà: Fam. Tipa Tel: Mail: info@collemassari.it Web: Cantina Pieve Vecchia Campagnatico (Grosseto) Autori: Arch. Cini Boeri e Enrico Sartori Proprietà: Soc. Agr. Pieve Vecchia Tel: Mail: info@cantinapievevecchia.com Web: Tenuta dell Ammiraglia Magliano in Toscana Loc. La Capitana (Grosseto) Autore: Arch. Piero Sartogo Proprietà: Marchesi de Frescobaldi Tel: Mail: info@frescobaldi.it Web: PROVINCIA DI SIENA Castello di Fonterutoli Castellina in Chianti Loc. Fonterutoli (Siena)

4 Autore: Arch. Agnese Mazzei Proprietà: Marchesi Mazzei Tel: Mail: Web: Cantina di Montalcino Montalcino - Loc. Val di Cava (Siena) Autori: Studio Ing. Corrado Prosperi di Arezzo - Arch. Tommaso Giannelli di Montalcino Proprietà: Soc. Agricola Cantine Leonardo da Vinci Tel: Mail: info@cantinadimontalcino.it Web: Badia a Coltibuono Gaiole in Chianti - Loc. Monti di Sotto (Siena) Autori: Arch. Piero Sartogo e Natalie Grenon Proprietà: Fam. Stucchi Prinetti Tel: Mail: badia@coltibuono.com Web: Castel Giocondo Montalcino (Siena) Autori: Arch. Piero Sartogo Proprietà: Marchesi de Frescobaldi Tel: Mail: info@frescobaldi.it Web: Salcheto Montepulciano (Siena) Autori: Team Tecnico guidato da Michele Manelli Proprietà: Lavinia Tel: Mail: info@salcheto.it Web:

5 Cantina Icario Montepulciano (Siena) Autori: Studio Valle Progettazione Proprietà: Az. Icario Tel: Mail: Web: Tenuta Santavenere Montepulciano (Siena) Autore: Arch. Alessandro Piccardi Proprietà: Fam. Triacca Tel: Mail: Web: Cantina Dei Montepulciano (Siena) Autore: Arch. Alessandro Bagnoli Proprietà: Fam. Dei Tel: Mail: Web: PROVINCIA DI LIVORNO Rubbia al Colle Suvereto (Livorno) Autore: Arch. Massimo Pagliari Proprietà: Fratelli Muratori Tel: Mail: Web: Petra

6 Suvereto Loc. San Lorenzo Alto (Livorno) Autore: Arch. Mario Botta Proprietà: Vittorio Moretti Tel: Mail: Web: Guado al Melo Castagneto Carducci Loc. Murrotto (Livorno) Autore: Arch. Giulio Carlo Crespi Proprietà: Michele e Attilio Scienza Tel: Mail: info@guadoalmelo.it Web: Cantina Argentiera Castagneto Carducci Loc. I Pianali (Livorno) Autori: Arch. Stefano e Bernardo Tori Associati Proprietà: Fratelli Fratini Tel: Mail: info@argentiera.eu Web: Donna Olimpia 1898 Bolgheri - Loc. Migliarini (Livorno) Autore: Arch. Carlo Gran Von Rex Proprietà: Donna Olimpia 1898 srl Tel: Mail: hospitality@donnaolimpia1898.it Web: Fattoria delle Ripalte Capoliveri - Loc. Ripalte (Livorno) Autore: Arch. Tobia Scarpa Proprietà: Fattoria delle Ripalte Soc. Agricola Tel:

7 Mail: Web: PROVINCIA DI AREZZO Podere di Pomaio Località Pomaio (Arezzo) Autori: Arch. Marisa LoCigno - Geom. PierFerruccio Rossi Proprietà: Pomaio Società Agricola S.S. Tel: Mail: info@pomaio.it Web: Il Borro Loro Ciuffenna fraz. San Giustino Val d Arno (Arezzo) Autore: Arch. Elio Lazzerini Proprietà: Fam. Ferragamo Tel: Mail: ilborro@ilborro.it Web: PROVINCIA DI PISA Caiarossa Riparbella - Loc. Serra all Olio (Pisa) Autore: Arch. Michael Bolle Proprietà: Eric Albada Jelgersman Tel: Mail: info@caiarossa.it Web: Tenuta Podernovo Terricciola (Pisa) Autore: Arch. Giorgio Pedrotti Proprietà: Fam. Lunelli Tel:

8 Mail: Web: OO M Tutti i diritti riservati Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini "Olio Officina Magazine" è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Direttore responsabile: Luigi Caricato Direzione e redazione: Via Giovanni Rasori, Milano Sede legale: Via Francesco Brioschi, Milano Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom

Toscana Top Wines Super Tuscan

Toscana Top Wines Super Tuscan Toscana Top Wines Super Tuscan Giorgio Primo, La Massa - Panzano 2011 85.00 (70% Cabernet Sauvignon 25% Merlot 5 % Petit Verdot) Tignanello, Antinori San Casciano 2013 70.00 Tignanello, Antinori San Casciano

Dettagli

Forme dell olio 2017, chi vince

Forme dell olio 2017, chi vince direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > marketing Forme dell olio 2017, chi vince Giunto alla quarta edizione, il concorso internazionale dedicato al packaging ha dato i suoi frutti.

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing Il progetto La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, attraverso la sua azienda speciale S.IN.T.E.S.I. Servizi Innovativi per il Turismo e lo Sviluppo Integrato ha realizzato

Dettagli

Vini Rossi. Chianti Drove, Pasolini Dall Onda (Barberino Val D Elsa) (90%Sangiovese, 10%Colorino)

Vini Rossi. Chianti Drove, Pasolini Dall Onda (Barberino Val D Elsa) (90%Sangiovese, 10%Colorino) Vini Rossi Chianti e Sottozone N 1 Chianti, Guicciardini Strozzi (San Gimignano) (85%Sangiovese, 20%Merlot) 2 Chianti Drove, Pasolini Dall Onda (Barberino Val D Elsa) (90%Sangiovese, 10%Colorino) 3 Chianti,

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

Barolo & Friends Event

Barolo & Friends Event Barolo & Friends Event 2 edizione VARSAVIA 24 APRILE 2013 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato polacco rappresenta un target

Dettagli

Castello di Radda. Chianti Classico DOCG 2013 1 magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00

Castello di Radda. Chianti Classico DOCG 2013 1 magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00 1 Castello di Radda Chianti Classico DOCG 2013 1 magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00 2 Donatella Cinelli Colombini Az. Agr. «musica e vino» un voucher per 2 persone per un tour del Casato Prime

Dettagli

eventi Cantine Antinori nel Chianti Classico, progettata

eventi Cantine Antinori nel Chianti Classico, progettata Francesca Marchetti Responsabile Comunicazione eventi di Francesca Marchetti Il Chianti Classico e le Cantine Antinori. Una location di altissimo livello per l evento Uno Scrigno di Esperienze 8 Cantine

Dettagli

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune Direzione Generale Governo del Territorio Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune PIANO STRUTTURALE

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI

RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI UNITA PROCESSI, MISURA E REPORTING Resp. Michela Ticciati All Acquedotto del Fiora S.p.a. Via Mameli n. 10 58100 Grosseto Ufficio Protocollo Centrale

Dettagli

Progetto Strategico MA_R_TE +

Progetto Strategico MA_R_TE + Progetto Strategico MA_R_TE + Mare, Ruralità e Terra: potenziare l unitarietà strategica Sottoprogetto SF : Miglioramento della competitività del settore primario Paola Ugas Olbia 17 giugno 2011 Sottoprogetto

Dettagli

Ferrari Driving Events FERRARI CAVALCADE 2013

Ferrari Driving Events FERRARI CAVALCADE 2013 Ferrari Driving Events FERRARI CAVALCADE 2013 Toscana, 27 30 Giugno Ferrari Cavalcade Descrizione attività: Emozioni GT sulle strade dei più bei paesaggi toscani attraverso un itinerario mozzafiato con

Dettagli

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO Verso un sistema di valorizzazione integrata INDAGINE a cura di Promo PA Fondazione IL COORDINAMENTO PER I SITI UNESCO DELLA TOSCANA I Siti Unesco della Toscana 1. Centro

Dettagli

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione Lucca, Real Collegio, 3 luglio 2010 Il progetto Collezioni Toscane, nasce nel 2008 con l obiettivo di far conoscere e di promuovere il patrimonio

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana a Toscana La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena Parisi e Associati studio di progettazione Giannelli, Parisi, Rondini Via S. Saloni n. 49 53024 Montalcino (SI) Tel /Fax +39 0577 849245 posta@studio-progetti.com P.I. C.F. 01308570520 COMUNE DI MONTALCINO

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 6 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Ville Medicee o Fattorie Tipiche Toscane Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi -

Dettagli

- LA NUOVA DISCIPLINA EDILIZIA IN TOSCANA E LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA ALLA LUCEDELL L.R. 65/2014

- LA NUOVA DISCIPLINA EDILIZIA IN TOSCANA E LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA ALLA LUCEDELL L.R. 65/2014 Nel 2015 ho svolto corsi di formazione e aggiornamento - LA DETERMINAZIONE DEGLI ONORARI PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI DEI GEOMETRI DALL'"ONORARIO MINIMO INDEROGABILE" AL "CONFERIMENTODI INCARICO" -

Dettagli

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana Sportelli Info immigrati Zona grossetana Relazione anno 2009 1 Attività degli Sportelli. Il servizio Sportello Info immigrati, alla fine dell anno 2009 è attivo e presente con i suoi operatori, nei comuni

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

LECCE SEMINARIO TRA IL DIRE E IL FARE. Il Design come leva strategica dello sviluppo di un territorio. Giovedì 20 Novembre 2014 alle ore 9.

LECCE SEMINARIO TRA IL DIRE E IL FARE. Il Design come leva strategica dello sviluppo di un territorio. Giovedì 20 Novembre 2014 alle ore 9. LECCE SEMINARIO TRA IL DIRE E IL FARE Il Design come leva strategica dello sviluppo di un territorio Giovedì 20 Novembre 2014 alle ore 9.00 in collaborazione con l di Lecce CONSIGLIO DIRETTIVO ADI Venerdì

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona. Rif 0406 Casali di lusso in vendita a Cetona www.villecasalirealestate.com/immobile/405/casali-di-lusso-in-vendita-a-cetona Trattativa Riservata Area Crete Senesi Comune Provincia Regione Nazione Cetona

Dettagli

Ing Maurizio MENCHETTI CURRICULUM PROFESSIONALE

Ing Maurizio MENCHETTI CURRICULUM PROFESSIONALE 1ALLEGATO 1 Ing Maurizio MENCHETTI CURRICULUM PROFESSIONALE Esperienze Formative : (abilitazioni, corsi, altri titoli, ecc.) Il Sottoscritto Dott.Ing. Maurizio MENCHETTI, nato a Montepulciano il 12.05.1955

Dettagli

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE 13-14 Aprile 2016, Milano Supported by Design, arredamento, tessile casa, complementi d arredo e materiali: trova partner commerciali in questi settori durante uno

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

uvaggio sangiovese, gradazione 12%, maturazione acciaio, azienda agr. Volpi Casciana Terme Chianti Castiglioni...

uvaggio sangiovese, gradazione 12%, maturazione acciaio, azienda agr. Volpi Casciana Terme Chianti Castiglioni... Ermo... uvaggio sangiovese, gradazione 12%, maturazione acciaio, azienda agr. Volpi Casciana Terme Chianti Castiglioni... uvaggio sangiovese merlot, gradazione 13%, maturazione acciaio, azienda agr. M.

Dettagli

Allium cepa viviparum

Allium cepa viviparum direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it piaceri > buon cibo Allium cepa viviparum Negli ultimi anni grazie al lavoro degli agricoltori liguri di R&B Agricoltura è iniziato uno studio approfondito

Dettagli

È disponibile l elenco degli I. T. S. costituiti in Toscana attraverso le Fondazioni di partecipazione, con i soci fondatori e le scuole capofila.

È disponibile l elenco degli I. T. S. costituiti in Toscana attraverso le Fondazioni di partecipazione, con i soci fondatori e le scuole capofila. È disponibile l elenco degli I. T. S. costituiti in Toscana attraverso le Fondazioni di partecipazione, con i soci fondatori e le scuole capofila. Si tratta di un primo gruppo di scuole, della Regione

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

VERIFICA IDRAULICA PER UN INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN ANNESSO AGRICOLO NEL LOC. PONTE STELLA COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

VERIFICA IDRAULICA PER UN INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN ANNESSO AGRICOLO NEL LOC. PONTE STELLA COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT) VERIFICA IDRAULICA PER UN INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN ANNESSO AGRICOLO NEL LOC. PONTE STELLA COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT) Committente: Azienda Agricola Frosini Renzo Prestazioni effettuate:

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Principali Esperienze professionali. 19 Dicembre 2014. Via Petri,11 58022 Follonica (GR)

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Principali Esperienze professionali. 19 Dicembre 2014. Via Petri,11 58022 Follonica (GR) 19 Dicembre 2014 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Codice Fiscale Indirizzo (i) Andrea Paletti PLTNDR74T01F032K Via Petri,11 58022 Follonica (GR) Telefono (i) 056656118 Cellulare:

Dettagli

Str. Massetana, Siena. Prot Siena, 30 Settembre Ai Sindaci della Provincia di Siena Loro sedi. Inviato a mezzo PEC

Str. Massetana, Siena. Prot Siena, 30 Settembre Ai Sindaci della Provincia di Siena Loro sedi. Inviato a mezzo PEC Prot. 156195 Siena, 30 Settembre 2013 Inviato a mezzo PEC Ai Sindaci della Provincia di Siena Loro sedi Dipartimento Provinciale di Siena Strada del Ruffolo, n. 1 Sezione regionale del Catasto Rifiuti

Dettagli

Tel / Fax /62606 â Info-line 348/

Tel / Fax /62606 â Info-line 348/ *** HERMITAGE HOTEL *** Via Paolo Ingegnoli, 39 â 53042 Chianciano Terme â Siena Tel. 0039+0578/62606 - Fax 0039+0578/62606 â Info-line 348/6465699 E-mail: info@hermitagehotel.it - Web. www.hermitagehotel.it

Dettagli

NICOLETTA BORASO PORTFOLIO. CONTATTI. T Mail. Web. NICOLETTA BORASO

NICOLETTA BORASO PORTFOLIO. CONTATTI. T Mail. Web.  NICOLETTA BORASO NICOLETTA BORASO PORTFOLIO CONTATTI. T. +39 333 2250416 Mail. info@nicolettaboraso.com Web. www.nicolettaboraso.com NICOLETTA BORASO 00. BIOGRAFIA FORMAZIONE. Nata nel 1981 in provincia di Treviso. Attualmente

Dettagli

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo Anghiari 2 42 40 0% 0% Arezzo 15 48 28 7% 7% Badia Tedalda 3

Dettagli

Vini bianchi D.O.C.G. e D.O.C. e rosati D.O.C. Vini bianchi D.O.C.G. e D.O.C. elaborati in barrique o comunque affinati in legno

Vini bianchi D.O.C.G. e D.O.C. e rosati D.O.C. Vini bianchi D.O.C.G. e D.O.C. elaborati in barrique o comunque affinati in legno Categoria: 1 Vini bianchi D.O.C.G. e D.O.C. e rosati D.O.C. codice: 1/832 COLLINE LUCCHESI DOC VERMENTINO "FUBBIANO" 2005 FATTORIA DI FUBBIANO - SAN GENNARO CAPANNORI - LU codice: 1/825 COLLINE LUCCHESI

Dettagli

L Italia del vino: le eccellenze di Slow Wine e de I Vini del Piemonte. Stoccolma. 1 edizione. 17 febbraio 2016

L Italia del vino: le eccellenze di Slow Wine e de I Vini del Piemonte. Stoccolma. 1 edizione. 17 febbraio 2016 L Italia del vino: le eccellenze di Slow Wine e de I Vini del Piemonte Stoccolma a 1 edizione 17 febbraio 2016 Il senso della partnership fra Slow Wine e I Vini del Piemonte Per la prima volta dalla sua

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

curriculum vitae MEAZZINI MASSIMO architetto

curriculum vitae MEAZZINI MASSIMO architetto . CITTA' DI CASTELLO -PG- Viale dei Tigli 1/A Tel.: 075/8550563 Fax: 075/8550563 Cell.3201484004 E-mail: archstudio.mea@libero.it E-mail PEC : massimo.meazzini@archiworldpec.it curriculum vitae MEAZZINI

Dettagli

1 e 2 STRALCIO - DETTAGLI IMPIANTISTICI SEDI, SITI PONTI RADIO, COORDINATE PONTI RADIO.

1 e 2 STRALCIO - DETTAGLI IMPIANTISTICI SEDI, SITI PONTI RADIO, COORDINATE PONTI RADIO. 1 SEDE di Roccastra Ponte Radio 2 Teatro di Roccastra CRM20, Catalyst, 1 Ponte Radio 155 Massa Marittima Mb/s 3 Comunità Montana Impianto a cura Comunità Montana 2 Media Converter, 2 Ponti radio 4 Massa

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI DELL AREA LAGO DI GARDA

PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI DELL AREA LAGO DI GARDA giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1627 del 15 giugno 2010 pag. 1/6 Provincia Autonoma di Trento, Regione del Veneto, Regione Lombardia PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Dr. Geol. Marco Antoni nato a Milano il 31 maggio 1964 residente in Loc. Due Porte 248/b Comune di Montalcino Siena esercitante la professione in via Spagni, 37 Comune di Montalcino

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE Negli OBIETTIVI Aspetti tecnicofunzionali edificio Indicare soluzioni tecnico costruttive Sostenibilità delle costruzioni Delineare nuove funzioni richieste all edificio

Dettagli

Toscana Grande azienda agricola con agriturismo piscina e riserva di caccia in vendita in Toscana

Toscana Grande azienda agricola con agriturismo piscina e riserva di caccia in vendita in Toscana Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Grande azienda agricola con agriturismo piscina e riserva di caccia in vendita in Toscana Grosseto, IT

Dettagli

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ 18 MARZO 2016 Antico Spedale del Bigallo Via del Bigallo

Dettagli

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 1/2 ltr. 6 180,00. 1710770807 2007 Pomino Vendemmia Tardiva, 1/2 ltr. Frescobaldi - Toscana, DOC

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 1/2 ltr. 6 180,00. 1710770807 2007 Pomino Vendemmia Tardiva, 1/2 ltr. Frescobaldi - Toscana, DOC 1710770807 2007 Pomino Vendemmia Tardiva, 1/2 ltr. Frescobaldi - Toscana, DOC Kork 1/2 ltr. 6 180,00 1710760807 2007 Pomino Vinsanto, 1/2 ltr., Frescobaldi - Toscana, DOC Kork 1/2 ltr. 6 275,00 1033190910

Dettagli

L Italia del Vino: le eccellenze di Slow Wine e de I Vini del Piemonte 2 edizione Tokyo - Giappone

L Italia del Vino: le eccellenze di Slow Wine e de I Vini del Piemonte 2 edizione Tokyo - Giappone L Italia del Vino: le eccellenze di Slow Wine e de I Vini del Piemonte 2 edizione Tokyo - Giappone 21 novembre 2016 L'evento è inserito all'interno del programma "3000 Anni di Vino Italiano" Con il patrocinio

Dettagli

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Cenni storici L istituto Sieroterapico Milanese fondato nel 1896 dal prof. Serafino Belfanti destinato alla

Dettagli

Professionista in forma singola, titolare di Studio di Architettura

Professionista in forma singola, titolare di Studio di Architettura PRESENTAZIONE DATI ANAGRAFICI: Luisa Marabelli nata a Pavia il 18.02.1952, residente a Pavia in via Aldini n.1 cod. fisc.: MRB LSU 52B58 G388B part. IVA: 01248690180 con studio professionale in Pavia,

Dettagli

ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO

ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO L attività del Frantoio Martedì 23 Ottobre 2007, Azienda Agricola Montepaldi, S.Casciano val di Pesa Claudio Cantini Dott. Agronomo IVALSA CNR 1. Le olive le

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

Contattare 0577286335. Via dei Macelli, 1-51100 Pistoia (PT) 57016 Rosignano Marittimo (LI) Via Anfiteatro, 15-52100 Arezzo

Contattare 0577286335. Via dei Macelli, 1-51100 Pistoia (PT) 57016 Rosignano Marittimo (LI) Via Anfiteatro, 15-52100 Arezzo PROGETTI AREA GENERALE Nome Associazione Mani tese Firenze onlus Indirizzo Via della Pieve 23/b 50018 Scandicci (Fi) Ass.Sportiva Le Bollicine Contattare 0577286335 Anpas Pegaso Campi bisenzio Via Orly,

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Toscana Dopo una crescita molto debole nel 2011, la Toscana ha subito una fl essione del PIL di poco più contenuta della media nazionale

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

ARCHITETTURE DEL VINO in Toscana

ARCHITETTURE DEL VINO in Toscana Organizzazione Tecnica 15-18 settembre 2011 Scaramuzzi Team - Girovagare Viaggi Viale Milton, 81-50129 Firenze ph. +39 055 494949 fax +39 055 476393 hotels@scaramuzziteam.com www.scaramuzziteam.com francesca

Dettagli

Anno 12 Speciale Spedizione effettuata in posta target - 6,00

Anno 12 Speciale Spedizione effettuata in posta target - 6,00 1 Anno 12 Speciale 2015 Spedizione effettuata in posta target - 6,00 ARKITIME Speciale 2015 KNAUF - Sistemi Costruttivi Località Paradiso 56040 Castellina Marittima (PI) P.iva 02470860269 Tel. 050 69211

Dettagli

VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00

VELLETRI, CREA: LE STAGIONI DELLA VITE SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00 Eventi VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/2015 07:56:00 Una trentina di sommelier di Roma e Provincia per l ultimo degli approfondimenti organizzati

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELL ALTO E MEDIO METAURO- Urbania -

COMUNITA MONTANA DELL ALTO E MEDIO METAURO- Urbania - COMUNITA MONTANA DELL ALTO E MEDIO METAURO- Urbania - Elenco professionisti idonei per il conferimento di incarichi di progettazione, adempimenti in materia di sicurezza, collaudi, consulenze specialistiche,

Dettagli

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax sede legale: Via C. Battisti, 71 56125 PISA tel. 050 502742 fax 050 501673 www.pisamo.it e-mail: info@pisamo.it LAVORI DI REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO PROVVISORIO A SERVIZIO DELL OSPEDALE DI CISANELLO CON

Dettagli

Abbadia Ardenga Il Poggio Via Romana, 139 SIENA (SI) 0577834150 info@abbadiardengapoggio.it

Abbadia Ardenga Il Poggio Via Romana, 139 SIENA (SI) 0577834150 info@abbadiardengapoggio.it Abbadia Ardenga Il Poggio Via Romana, 139 SIENA (SI) 0577834150 info@abbadiardengapoggio.it Agricola Tamburini via Catignano n. 106 GAMBASSI TERME (FI) 0571680235 emanuela@agricolatamburini.it Agricoltori

Dettagli

ELENCO DEI COMUNI TOSCANI IN CUI E ACCERTATA LA PRESENZA DI USI CIVICI

ELENCO DEI COMUNI TOSCANI IN CUI E ACCERTATA LA PRESENZA DI USI CIVICI ELENCO DEI COMUNI TOSCANI IN CUI E ACCERTATA LA PRESENZA DI USI CIVICI PROVINCIA DI AREZZO 1. Arezzo: Usi civici di Rigutino gestione: Amministrazione Comunale 2. Badia Tedalda: Usi civici di Fresciano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DONATELLA ACITO VIA SAN PIETRO CAVEOSO, 55 MATERA, ITALIA 0835/333751 cell.349/2608410

Dettagli

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 ENTE B ILATERALE TURISMO TOSCANO P i a z z a M. D A z e g l i o, 1 3 5 0 1 2 1 F i r e n z e T e l. 0 5 5 2 4 6 6 1 6 1 i n f o @ e b t. t o s c a n a. i t w w w. e b t. t o s

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016 itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016 Val d Aosta di castello in castello andando Finalmente ci spingiamo fino all estremità nord-occidentale del nostro paese. Cinque giorni fra antichi

Dettagli

Art Bonus, un'opportunità per i giardini italiani. giugno 2014 GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE

Art Bonus, un'opportunità per i giardini italiani. giugno 2014 GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE Pagina 1 di 5 giugno 2014 GIBBOSA CALANTE Martedì, 17 Seguici sui nostri canali social GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE EMAIL STAMPA ART BONUS, UN'OPPORTUNITÀ PER I GIARDINI ITALIANI Nella foto: APGI rappresenta

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle. TRENO A VAPORE Via Asciano - Monteantico - Buonconvento

28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle. TRENO A VAPORE Via Asciano - Monteantico - Buonconvento 28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle Via Asciano - Monteantico - Buonconvento Ore 09:00 Partenza da Siena Ore 09:35 Partenza da Asciano Ore 11:00 Arrivo

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

PALERMO, IL GIARDINO INCONTRA LA LUCE WORKSHOP. di Giordana Arcesilai e Simona Ventura Architetti

PALERMO, IL GIARDINO INCONTRA LA LUCE WORKSHOP. di Giordana Arcesilai e Simona Ventura Architetti PALERMO, IL GIARDINO MARTEDÌ 26 o MERCOLEDÌ 27 APRILE 2016 PALERMO, IL GIARDINO MARTEDÌ 26 o MERCOLEDÌ 27 APRILE 2016 Platek ha il piacere di invitarvi il 26 o 27 Aprile 2016 al seminario operativo GRATUITO

Dettagli

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum breve Nome e cognome GINO TAVERNELLI Luogo e data nascita Città di Castello - 24/01/70

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

ELENCO IMPRESE AGRICOLE COMPRENSORIO DI BONIFICA 2 ALTO VALDARNO

ELENCO IMPRESE AGRICOLE COMPRENSORIO DI BONIFICA 2 ALTO VALDARNO ELENCO IMPRESE AGRICOLE COMPRENSORIO DI BONIFICA 2 ALTO VALDARNO IMPRESA COMUNE 1 AGRIFOREST Coop. Lavoratori Agricolo Forestale Cond. Terreni S.c.a. POPPI (AR) 2 AGRISERVICE DI BEMOCCOLI GIMMI TORRITA

Dettagli

News Da novembre 2016 in 14 sedi AL VIA L OTTAVA EDIZIONE DEI CORSI DELLA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE Novità: i Corsi di secondo livello

News Da novembre 2016 in 14 sedi AL VIA L OTTAVA EDIZIONE DEI CORSI DELLA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE Novità: i Corsi di secondo livello by News Da novembre 2016 in 14 sedi AL VIA L OTTAVA EDIZIONE DEI CORSI DELLA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE Novità: i Corsi di secondo livello Sono aperte le iscrizioni all ottavo anno della Scuola

Dettagli

SETTORE LAVORATIVO FINANZIAMENTI - AGRICOLTURA - ENERGIE RINNOVABILI

SETTORE LAVORATIVO FINANZIAMENTI - AGRICOLTURA - ENERGIE RINNOVABILI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono/Fax DONATELLA SANTINELLI Mobile 340.1242057 E-mail Partita IVA VIA DELLE VIGNE

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti progetto San Carlo Progetto di tutela, recupero e valorizzazione di una zona industriale strategica e in espansione per l area metropolitana bolognese immersa in un area agricola altamente produttiva della

Dettagli

bikeitalia.it media kit

bikeitalia.it media kit bikeitalia.it media kit BikeItalia chi siamo Bikeitalia.it è unportaleindipendente voluto e pensato da opinion leader che da anni creano cultura in Italia attorno al tema della bicicletta in ambito urbano

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

COSTRUIRE È CRESCERE

COSTRUIRE È CRESCERE COSTRUIRE È CRESCERE È creare; è dar vita e sostanza a pensieri e idee. È rendere manifesta l immutabile passione ed il quotidiano impegno. Di più; è far nascere un gruppo di lavoro che negli anni diviene

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Antica Masseria Venditti Castelvenere (Benevento)

Antica Masseria Venditti Castelvenere (Benevento) Testimonianza enol. Nicola Venditti Antica Masseria Venditti Castelvenere (Benevento) Vinitaly di Verona 11 aprile 2016 Sala Puccini Il buon vino è ogni volta una sinfonia di quattro movimenti, eseguita

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLINI STEFANIA Indirizzo COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (LI) VIA DEI LAVORATORI 21-57016 SEDE DISTACCATA: VIA DON BOSCO N. 8 ROSIGNANO M.MO Telefono 0586-724455 Fax 0586-724340

Dettagli

FUORI EXPO. Bergamo. marzo - ottobre 2015

FUORI EXPO. Bergamo. marzo - ottobre 2015 FUORI EXPO Bergamo marzo - ottobre 2015 Feeding the planet. Energy for life. Nutrire il pianeta. Energia per la vita Expo Milano 2015 affronterà la tematica universale e complessa della nutrizione in 3

Dettagli

,00. Rif Vendita villa di lusso vicino Siena.

,00. Rif Vendita villa di lusso vicino Siena. Rif 0523 Vendita villa di lusso vicino Siena www.villecasalirealestate.com/immobile/523/vendita-villa-di-lusso-vicino-siena 2.090.000,00 Area Amiata Comune Provincia Regione Nazione San Casciano Dei Bagni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE Secondo concorso per edifici a basso consumo energetico

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE Secondo concorso per edifici a basso consumo energetico PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per l Energia Premio APE Secondo concorso per edifici a basso consumo energetico PREMIO ILETE Initiative for Low-Energy Training in Europe Un concorso sugli

Dettagli

HOME DESIGN. Corso teorico e pratico. Studio di architettura e arredamento d'interni

HOME DESIGN. Corso teorico e pratico. Studio di architettura e arredamento d'interni Studio di architettura e arredamento d'interni STUDIO ASSOCIATO BERO Via Merulana,105 Roma (It) Tel/ fax +39.06.70491964 e-mai: studiobero@gmai.com http://studioberoarchitettura.blogspot.it/ http://www.facebook.com/pages/studio-bero

Dettagli

PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELLE CANTINE MODERNE. EMEX ENGINEERING srl Progettazione cantine

PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELLE CANTINE MODERNE. EMEX ENGINEERING srl Progettazione cantine PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELLE CANTINE MODERNE EMEX ENGINEERING srl Progettazione cantine Via Aurelia, km 41 58022 Follonica, GR info: 0566.262624 fax: 0566.264198 info@emexengineering.com SKYPE: emex.engineering

Dettagli

COMUNE DI FOLLONICA (Provincia di Grosseto) Analisi di contesto a cura di

COMUNE DI FOLLONICA (Provincia di Grosseto) Analisi di contesto a cura di COMUNE DI FOLLONICA (Provincia di Grosseto) Pianificazione del commercio Analisi di contesto a cura di Aprile 2012 1 Contesto demografico, economico e territoriale 1.1 Evoluzione e situazione demografica

Dettagli

Assegnazione Comuni e Parchi MASSA-CARRARA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE TRESANA

Assegnazione Comuni e Parchi MASSA-CARRARA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE TRESANA MASSA-CARRARA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE Descrizione A01 DOTAZIONI E MANUTENZIONE DI MEZZI E ATTREZATURE ANTINCENDIO 3,000.00 2,000.00 1,000.00 2,000.00 1,000.00 750.00 TRESANA Totale 5,000.00

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE 1 CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI E PROFESSIONALI Titolare: Ing. Andrea Prezzolini nato ad (SI) il 19/12/1946 ed ivi residente in Via Belvedere,

Dettagli

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / ) SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DIAR In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO

Dettagli

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici.

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici. Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici. Officine Turistiche info@officineturistiche.it http://www.officineturistiche.it/ +39.347.789.222.3 Descrizione dell iniziativa

Dettagli

Barolo & Friends Event

Barolo & Friends Event Barolo & Friends Event 6 edizione Zurigo 17 MAGGIO 2016 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 La scelta del mercato Gli svizzeri possono vantare un elevata capacità di spesa; si caratterizzano

Dettagli

Internet è ogni giorno più importante nel processo decisionale del viaggio, sia nella fase di pianificazione che nella fase di ispirazione *.

Internet è ogni giorno più importante nel processo decisionale del viaggio, sia nella fase di pianificazione che nella fase di ispirazione *. WHY? Internet è ogni giorno più importante nel processo decisionale del viaggio, sia nella fase di pianificazione che nella fase di ispirazione *. Le immagini rivestono un ruolo determinante in ogni fase

Dettagli