LA NORMALIZZAZIONE. Seconda parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NORMALIZZAZIONE. Seconda parte"

Transcript

1 LA NORMALIZZAZIONE Seconda parte

2 Argomenti della lezione Richiami di normalizzazione Terza forma normale Decomposizione in terza forma normale Verifiche di normalizzazione su schemi E-R Altre forme di decomposizione

3 Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità Quando una relazione è non-normalizzata: presenta ridondanze, si presta a comportamenti poco desiderabili durante le operazioni di aggiornamento

4 Normalizzazione Procedura che permette di trasformare schemi nonnormalizzati in schemi che soddisfano uno forma normale Concetti utilizzati per verificare i risultati della progettazione di una base di dati

5 Forma normale di Boyce e Codd (BCNF) Una relazione r èin forma normale di Boyce e Codd se, per ogni dipendenza funzionale (non banale) X Y definita su di essa, X contiene una chiave K di r

6 Che facciamo se una relazione non soddisfa la BCNF? La rimpiazziamo con altre relazioni che soddisfano la BCNF Come? Decomponendo sulla base delle dipendenze funzionali!

7 Qualità delle decomposizioni Una decomposizione dovrebbe sempre soddisfare due proprietà: la decomposizione senza perdita, che garantisce la ricostruzione delle informazioni originarie la conservazione delle dipendenze, che garantisce il mantenimento dei vincoli di integrità originari

8 Una relazione non- normalizzata Dirigente Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Marte Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Progetto Sede Dirigente Dirigente Sede

9 La decomposizione è problematica Progetto Sede Dirigente coinvolge tutti gli attributi quindi nessuna decomposizione può preservare tale dipendenza quindi in alcuni casi la BCNF non è raggiungibile

10 Una nuova forma normale Una relazione r èin terza forma normale se, per ogni DF (non banale) X Y definita su di essa, è verificata almeno una delle seguenti condizioni: X contiene una chiave K di r ogni attributo in Y è contenuto in almeno una chiave di r

11 Dirigente Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Marte Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Progetto Sede Dirigente Dirigente Sede La relazione è in terza forma normale

12 BCNF e terza forma normale la terza forma normale è meno restrittiva della forma normale di Boyce e Codd ha il vantaggio però di essere sempre raggiungibile

13 Decomposizione in terza forma normale si crea una relazione per ogni gruppo di attributi coinvolti in una dipendenza funzionale si verifica che alla fine una relazione contenga una chiave della relazione originaria Dipende dalle dipendenze individuate

14 Impiegato Progetto Stipendio Impiegato Impiegato Rossi Stipendio Marte Rossi 50 Rossi Verdi 50 Giove 30 Verdi Verdi Verdi 30 Venere 30 Verdi Neri Neri 40 Saturno 40 Neri Neri Venere 40 Neri Progetto Marte Giove Venere Saturno Venere DF: Impiegato Stipendio Chiave: Impiegato Progetto

15 Impiegato Stipendio Rossi 20 Progetto Bilancio Verdi 35 Marte 2 Impiegato Neri Stipendio 55 Progetto Bilancio Giove Funzione 15 Rossi Mori Marte Venere 2 tecnico 15 Bianchi Verdi Giove 15 progettista Verdi 35 ImpiegatoVenere Progetto Funzione 15 progettista Neri 55Rossi Venere Marte 15 tecnico direttore Neri 55Verdi Giove Giove progettista 15 consulente Neri 55Verdi Marte Venere progettista 2 consulente Mori 48 Neri Marte Venere direttore 2 direttore Mori 48 Neri Venere Giove consulente 15 progettista Bianchi 48 Neri Venere Marte consulente 15 progettista Bianchi 48 Mori Giove Marte direttore 15 direttore Mori Venere progettista Bianchi Venere progettista Bianchi Giove direttore

16 Una possibile strategia se la relazione non è normalizzata si decompone in terza forma normale alla fine si verifica se lo schema ottenuto è anche in BCNF Se una relazione ha una sola chiave allora le due forme normali coincidono

17 Prendiamo uno schema non decomponibile in BCNF Dirigente Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Marte Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Dirigente Sede Progetto Sede Dirigente Si può migliorare?

18 Una possibile riorganizzazione Dirigente Progetto Sede Reparto Rossi Marte Roma 1 Verdi Giove Milano 1 Verdi Marte Milano 1 Neri Saturno Milano 2 Neri Venere Milano 2 Dirigente Sede Reparto Sede Reparto Dirigente Progetto Sede Reparto

19 Decomposizione in BCNF Dirigente Sede Reparto Rossi Roma 1 Verdi Milano 1 Neri Milano 2 Progetto Sede Reparto Marte Roma 1 Giove Milano 1 Marte Milano 1 Saturno Milano 2 Venere Milano 2

20 Progettazione e normalizzazione la teoria della normalizzazione può essere usata nella progettazione logica per verificare lo schema relazionale finale si può usare anche durante la progettazione concettuale per verificare la qualità dello schema concettuale

21 Nome fornitore Indirizzo Partita IVA Codice Prodotto Nome prodotto Prezzo PartitaIVA NomeFornitore Indirizzo

22 Analisi dell entit entità L entità viola la terza forma normale a causa della dipendenza: PartitaIVA NomeFornitore Indirizzo Possiamo decomporre sulla base di questa dipendenza

23 Nome prodottonome Codice fornitore Indirizzo Prodotto Codice (1,1) (0,N) Fornitura Prodotto Partita IVA Nome fornitore Nome prodotto Fornitore Partita IVA Prezzo Prezzo Indirizzo

24 Professore Dipartimento (0,N) (0,N) (0,1) Tesi Studente (0,N) Corso di laurea Studente CorsoDiLaurea Studente Professore Professore Dipartimento

25 Analisi della associazione L associazione viola la terza forma normale (poiché Studete è la chiave unica) a causa della dipendenza: Professore Dipartimento Possiamo decomporre sulla base di questa dipendenza

26 Professore (1,1) Afferenza (0,N) Dipartimento Dipartimento (0,N) (0,1) Tesi (0,N) (0,N) Corso di laurea Studente

27 Ulteriore analisi sulla base delle dipendenze l associazione Tesi è in terza forma normale sulla base delle dipendenze Studente CorsoDiLaurea Studente Professore le due proprietà sono indipendenti questo suggerisce una ulteriore decomposizione

28 Professore (1,1) Afferenza (0,N) Dipartimento (0,N) (0,1) Tesi (0,N) Corso di laurea Studente (1,1) Iscrizione (0,N) Corso di laurea

29 Contenuti della lezione Richiami di normalizzazione Terza forma normale Decomposizione in terza forma normale Verifiche di normalizzazione su schemi E-R Altre forme di decomposizione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : La normalizzazione Forme normali Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi,

Dettagli

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie.

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie. Forme normali Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill Hill,, 1996-2002 Capitolo 9: La normalizzazione 23/10/2002 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte LA NORMALIZZAZIONE Prima parte Argomenti della lezione Forma normale e normalizzazione Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali Forma normale di Boyce e Codd Proprietà delle decomposizioni Forme normali

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati

Normalizzazione di Basi di Dati Normalizzazione di Basi di Dati Prof.ssa Rosalba Giugno Queste slides sono state modificate a partire da quelle fornite dagli autori del nostro libro di testo Forme normali Una forma normale è una proprietà

Dettagli

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di da5 relazionale che ne garan5sce la qualità, cioè l'assenza di determina5 dife= Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 10 Normalizzazione (cenni) Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 Forme normali Una

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 10 Normalizzazione (cenni) Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 14/05/2014

Dettagli

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già Le dati Presenza Complicazioni forme relazionale normaliverificano di ridondanze la qualitàdi uno schema di una base di Forme La forma normalizzazionepermette nella gestione di degli ottenere aggiornamenti

Dettagli

Forme normali. Prima forma normale (1NF) Seconda forma normale(2nf) Relazione non in 1NF

Forme normali. Prima forma normale (1NF) Seconda forma normale(2nf) Relazione non in 1NF Prima forma normale (1NF) 22 Forme normali Uno schema di relazione R(X) è in prima forma normale se ogni attributo di X è un attributo semplice, ovvero con dominio atomico. 1NF,2NF,3NF,BCNF Nel modello

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Normalizzazione. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Normalizzazione. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Normalizzazione Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2005/2006 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio email:

Dettagli

Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF

Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF Definizione 2 Prima forma normale (1NF) 3 Uno schema di relazione R(X) è in prima forma normale se ogni attributo di X è un attributo semplice, ovvero con dominio atomico.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini 1 Lezione 8 Relazioni in forma normale

Dettagli

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione di basi di dati D B M G Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione

Dettagli

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è

Dettagli

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato Progettazione di basi di dati Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze D B M G

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze 007 Politecnico

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali Basi di Dati e Sistemi Informativi nei database relazionali Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali

Dettagli

2. Complementi di metodologia di progettazione. 2. Complementi di metodologia di progettazione. Fasi della progettazione. COSA concettuale COME

2. Complementi di metodologia di progettazione. 2. Complementi di metodologia di progettazione. Fasi della progettazione. COSA concettuale COME 2. Complementi di metodologia di progettazione Forme normali e normalizzazione Paolo Atzeni 08/06/2005 2.1 Dipendenze funzionali, anomalie e normalizzazione 2.2 La forma normale di Boyce-Codd 2.3 La terza

Dettagli

Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone. Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6

Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone. Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6 La forme normali Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6 Appunti dalle lezioni SQL come DDL Sistemi

Dettagli

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso)

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso) Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso) Prof. Andrea Schaerf Corso di Basi di dati Facoltà di Ingegneria Università di Udine Anno Accademico 2012-13 Anno Accademico 2012-2013 Codice (0,1)

Dettagli

La normalizzazione delle basi di dati

La normalizzazione delle basi di dati La normalizzazione delle basi di dati Cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap. 6 Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale

Dettagli

Elementi di Normalizzazione

Elementi di Normalizzazione Elementi di Normalizzazione Corso di Informatica Aziendale Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg gallo@unifg.itit Introduzione! La normalizzazione puo essere vista come un processo sistematico basato sull

Dettagli

Progettare Basi di Dati

Progettare Basi di Dati Progettare Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Elementi di informatica per l economia Teoria della normalizzazione La teoria della normalizzazione ha come scopo

Dettagli

Normalizzazione di schemi relazionali

Normalizzazione di schemi relazionali Normalizzazione di schemi relazionali Dario Maio http://www.csr.unibo.it/~maio/ dmaio@deis.unibo.it 1 Forme normali Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità,

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Normalizzazione di Basi di Dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Normalizzazione di Basi di Dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Normalizzazione Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Progettazione logica Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi dei requisiti Risultati

Dettagli

Forme normali e normalizzazione

Forme normali e normalizzazione Forme normali e normalizzazione Paolo Atzeni 02/04/2007 (aggiornato 17/4/2007 con piccole correzioni) Contenuti Riepilogo del capitolo 10 ( La normalizzazione ) del testo di Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Normalizzazione di schemi relazionali

Normalizzazione di schemi relazionali Normalizzazione di schemi relazionali Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: normalizzazione.pdf Sistemi Informativi L-B Forme normali

Dettagli

Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali

Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.3.progLogica.normalizzazione.pdf Forme normali Una forma normale èuna proprietà di uno schema

Dettagli

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2 Capitolo 9 Esercizio 9.1 Considerare lo relazione in figura 9.19 e individuare le proprietà della corrispondente applicazione. Individuare inoltre eventuali ridondanze e anomalie nella relazione. Docente

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE

PROGETTAZIONE DI DATABASE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI PROGETTAZIONE DI DATABASE Le Forme Normali Lezione 14 Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative Common CC BY-NC-SA. Chiunque può copiare,

Dettagli

ESERCIZI NORMALIZZAZIONE

ESERCIZI NORMALIZZAZIONE ESERCIZI NORMALIZZAZIONE Esercizio 1! Considerate il seguente schema relazionale R(A,B,C,D) e l insieme F di DF F = (A! BC,C! AD). 1. Identificare la chiave o le chiavi candidate. 2. Identificare la migliore

Dettagli

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali NORMALIZZAZIONE Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali 2 Fino ad ora Abbiamo ipotizzato che gli attributi vengano raggruppati per formare uno schema di relazione usando il

Dettagli

Normalizzazione Delle Relazioni

Normalizzazione Delle Relazioni Normalizzazione Delle Relazioni Introduzione La normalizzazione è un processo di controllo della struttura delle relazioni (tabelle) che costituiscono lo schema logico relazionale della base di dati, al

Dettagli

Vincoli di integrità Normalizzazione

Vincoli di integrità Normalizzazione Vincoli di integrità Normalizzazione A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Integrità dei dati 2 Integrità dei dati Studenti Matricola

Dettagli

Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali

Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.3.progLogica.normalizzazione.pdf Forme normali Una forma normale è una proprietà di uno schema

Dettagli

Normalizzazione. Lezione 7. Normalizzazione e integrità referenziale. Consideriamo la seguente tabella. Anomalie di inserimento

Normalizzazione. Lezione 7. Normalizzazione e integrità referenziale. Consideriamo la seguente tabella. Anomalie di inserimento Normalizzazione Lezione 7 Normalizzazione e integrità referenziale La normalizzazione è un procedimento che consente di verificare se la definizione dello schema corrisponde ai canoni standard di correttezza

Dettagli

Introduzione alla normalizzazione dei dati

Introduzione alla normalizzazione dei dati Introduzione alla normalizzazione dei dati versione 16 marzo 2009 Adriano Comai http://www.analisi-disegno.com Obiettivo di questa introduzione Fornire elementi di base sulla normalizzazione dei dati Il

Dettagli

Normalizzazione di schemi relazionali

Normalizzazione di schemi relazionali Normalizzazione di schemi relazionali Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: normalizzazione.pdf Sistemi Informativi L-B Forme normali

Dettagli

Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE

Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE Serve perché nelle tabelle possono verificarsi delle anomalie (come delle ridondanze ad esempio) Immaginiamo questa tabella: 1 La chiave non può contenere

Dettagli

LA PROGETTAZIONE LOGICA

LA PROGETTAZIONE LOGICA LA PROGETTAZIONE LOGICA DALLO SCHEMA ER ALLO SCHEMA RELAZIONALE Da concettuale a logico! Traduzione di uno schema concettuale (ER) in uno schema (relazionale) logico! Fare attenzione ai vincoli di integrità!!

Dettagli

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Lo schema concettuale seguente rappresenta un

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Esercizio 9.1. Figura 9.20 Relazione per l esercizio 9.1. Soluzione:

Esercizio 9.1. Figura 9.20 Relazione per l esercizio 9.1. Soluzione: Capitolo 9 Esercizio 9.1 Considerare lo relazione in figura 9.20 e individuare le proprietà della corrispondente applicazione. Individuare inoltre eventuali ridondanze e anomalie nella relazione. Docente

Dettagli

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale 2 Vedremo: 1. prima la regola di traduzione per le entita 2. poi la regola base per le relationship molti a molti (chiamata anche regola

Dettagli

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi che aggiungono via via più

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Progettazione logica Obiettivo della progettazione logica "tradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 22 giugno 2011 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 6+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende APPENDICE A: La progettazione di

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: UTENTI (Codice, Nome, Cognome, Recapito) LIBRI(Titolo,

Dettagli

Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A

Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Si supponga di voler rappresentare in una base di dati relazionale le informazioni relative al calendario

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Requisiti della base di dati. Schema concettuale Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Normalizzazione. Relazionali

Normalizzazione. Relazionali Normalizzazione di Schemi Relazionali Normalizzazione Forme Normali Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l assenza di determinati difetti Una relazione

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Corso sulla Normalizzazione. Prime 3 forme normali

Corso sulla Normalizzazione. Prime 3 forme normali Corso sulla Normalizzazione Prime 3 forme normali Autore: Biagioli Mirko Normalizzazione Pag. 1 / 10 Premessa Gli argomenti trattati nel presente documento sono rivolti agli studenti della classe quinta

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Destinare uno dei fogli alla bella copia, una facciata per ciascuna domanda, nell ordine; alla consegna,

Dettagli

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009 La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello Anno accademico 2008/2009 Obiettivo: Costruire uno schema logico in grado di descrivere le informazioni contenute nello schema

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progLogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (II parte): Progettazione logica: Dallo schema ER allo schema relazionale Traduzione verso il modello relazionale idea di base: le entità diventano

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} proprietà logiche prevalenti su efficienza tenere sulla stessa entità informazioni che

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di traduzione

Dettagli

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale Traduzione dal modello E/R al modello relazionale Obiettivo: tradurre lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta (ed efficiente) Schema E-R Ristrutturazione

Dettagli

Informatica Medica FORME NORMALI

Informatica Medica FORME NORMALI Informatica Medica FORME NORMALI Prof. Giuseppe Mastronardi Normalizzazione 1) Organizzare dati in forma di tabelle. 2) Definire relazioni tra tabelle al fine di rendere più flessibile il DB, eliminare

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LA PROGETTAZIONE LOGICA L'obiettivo della progettazione logica è quello

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione Tabelle riassuntive

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione Tabelle riassuntive LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione Tabelle riassuntive ELENCO DEI TERMINI USATI NEI DIVERSI LIVELLI DI ASTRAZIONE Livello concettuale

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo

Dettagli

Esercizio 6. Progettare la seguente base di dati: Studio Fotografico. L'archivio delle attività di uno studio fotografico.

Esercizio 6. Progettare la seguente base di dati: Studio Fotografico. L'archivio delle attività di uno studio fotografico. Esercizio 6 Progettare la seguente base di dati: Studio Fotografico L'archivio delle attività di uno studio fotografico. Nello studio fotografico lavorano come dipendenti diversi fotografi e segretarie.

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LA PROGETTAZIONE LOGICA Lo scopo della fase di progettazione logica è quello

Dettagli

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida Introduzione all algebra relazionale Prof. Giovanni Giuffrida Esempio di interrogazione Studenti Nome Matricola Indirizzo Telefono Mario Rossi 456 Via Roma 1 095 111 Ugo Bianchi 567 Via Etnea 154 095 222

Dettagli

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (3) Insiemistiche e Nidificate Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Basi di Dati - VII. Schemi relazionali e anomalie. Teoria Relazionale: Introduzione. Teoria Relazionale: Introduzione

Basi di Dati - VII. Schemi relazionali e anomalie. Teoria Relazionale: Introduzione. Teoria Relazionale: Introduzione Basi di Dati - VII Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Schemi relazionali e anomalie Paolo Baldan baldan@math.unipd.it http://www.math.unipd.it/~baldan Teoria Relazionale: Introduzione

Dettagli

Raffinamento dello schema e forme normali. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Raffinamento dello schema e forme normali. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Raffinamento dello schema e forme normali 1 Forme Normali Le forme normali consentono di valutare la qualità delle relazione Sono state proposte diverse forme normali che includono, in ordine di generalità:

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio)

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella un sistema di gestione dei Quiz per l ammissione a corsi di Laurea a numero programmato dell Università di

Dettagli

1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati.

1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati. 1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati. Lo schema di una Base di Dati è considerata la componente intensionale e costituisce la struttura che

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

La normalizzazione. In fase di progettazione occorre verificare che ogni tabella abbia una chiave primaria.

La normalizzazione. In fase di progettazione occorre verificare che ogni tabella abbia una chiave primaria. La normalizzazione Per normalizzazione intendiamo quel procedimento che consente di verificare se la definizione dello schema corrisponde ai canoni standard di correttezza della base dei dati e, in caso,

Dettagli

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Complementi di Basi di Dati 1 Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Cap. 3 - Il modello ER

Cap. 3 - Il modello ER Cap. 3 - Il modello ER Introduzione Introduzione Il modello ER nella progettazione Il modello e la progettazione concettuale Progettazione logica Progetto applicazioni di basi di dati 33 Progetto DB relazionale

Dettagli

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione ALCUNE PRECISAZIONI Il modello logico «relazionale» si occupa dello studio delle «Relazioni matematiche».

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (I parte) Progettazione logica: ristrutturazione degli schemi E-RE Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione-

Dettagli

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI c 88-08-07003-4 1 Capitolo 5 NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI Soluzione degli esercizi 1. Dimostriamo che F X Y Z implica F X Y. F Y Z Y per riflessività, e la tesi segue per transitività. F X Y Z

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli