GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI N.O. 509

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI N.O. 509"

Transcript

1

2 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI N.O. 509 Scienze archeologiche e storiche del mondo classico e orientale e Archeologia e storia dell arte del mondo antico e dell oriente Dove si reperiscono tutte le informazioni per la compilazione del PdS? I posti e le fonti dove trovarle sono molte, ma per fare ordine partiamo dai TUTOR, che svolgono un ruolo chiave. Il TUTOR E IL DOCENTE che può essere aiutato, ma non sostituito, da collaboratori esperti, interni ed esterni all'università. Si suddividono in due gruppi (in base allo specifico indirizzo che si vuole seguire: classico, orientale) ed un percorso di studi in Archeologia delle Americhe. L elenco dei docenti che svolgono in particolare questa funzione è disponibile non solo nelle bacheche del Dipartimento di Archeologia, ma anche sul sito della Facoltà o in quello specifico di Archeologia alla voce Tutorato. I due indirizzi web sono i seguenti: Sito della Facoltà: oppure Sito di Archeologia: Gli studenti possono rivolgersi ai docenti durante il loro orario di ricevimento nei loro studi; nel caso non sia possibile, è consigliato scrivere al docente via . Per l anno accademico l elenco dei docenti che svolgono prioritariamente la funzione di TUTOR è il seguente: Indirizzo Classico Prof.ssa M. L. Lazzarini, giovedì 10-12, studio di Epigrafia greca, II piano, settore Storia-Epigrafia, marialetizia.lazzarini@uniroma1.it Prof. E. Lippolis, da definire, studio I di Archeologia classica, piano terra, settore Archeologia, enzo.lippolis@uniroma1.it Prof.ssa L. Migliorati, martedì , studio di Topografia antica, II piano, settore Topografia, luisa.migliorati@mclink.net Prof.ssa M. Mussi, mercoledì in via Palestro 63, II piano; venerdì 10-11, piano terra, settore Archeologia, margherita.mussi@uniroma1.it Prof. D. Palombi, da definire, studio I di Archeologia classica, piano terra, settore di Archeologia, domenico.palombi@uniroma1.it Prof.ssa P. Piana Agostinetti, martedì e giovedì in via Palestro 63, I piano di fronte alla biblioteca di Paletnologia, paola.piana@uniroma1.it Prof.ssa A. Ten, lunedì 10-12, studio di Topografia antica, II piano, settore Topografia, a.ten@libero.it

3 Indirizzo Orientale Prof.ssa P. Cannata, martedì e giovedì 11-13, I piano, studio 6/7, Dipartimento di Studi orientali, patrizia.cannata@uniroma1.it Prof.ssa L. Del Francia Barocas, lunedì 15-17, I piano, studio 6/7, Dipartimento di Studi orientali, loretta.delfrancia@uniroma1.it Prof.ssa M.V. Fontana, lunedì 11-13, I piano, studio 6-7, Dipartimento di Studi Orientali, mvfontana@virgilio.it Prof.ssa A. Santoro, mercoledì e venerdì 13-14, I piano, studio 6/7, Dipartimento di Studi orientali, asantoro@yahoo.com Percorso di studi in Archeologia delle Americhe Prof.ssa L. Migliorati, martedì , studio di Topografia antica, II piano, settore Topografia, luisa.migliorati@mclink.net Andare dal tutor, ma cosa fare prima? I CURRICULA possono essere scaricati anche da: Sito della Facoltà: alla voce Offerta didattica (CdL), poi selezionando il corso e infine al link Insegnamenti e curricula. oppure Sito di Archeologia: alla voce Corsi di Laurea, poi selezionando il link Curriculum Classico, Curriculum Orientale o Percorso di studi in Archeologia delle Americhe. Può essere inserito un qualunque settore nel Piano Studi? NO, ci sono dei vincoli, ma è possibile inserire settori che non sono compresi, nelle attività A scelta dello studente, previa autorizzazione del tutor che deve convalidare il Piano di Studi. Si possono scegliere liberamente i moduli all interno dei settori? In linea generale SI, ma si deve comunque tener presente che alcuni moduli hanno carattere avanzato (è sempre indicato il livello con un B=base e A=avanzato nella lista dei moduli per l anno accademico) e che richiedono il corso base per essere sostenuti. Inoltre, la Laurea Triennale mira a fornire una preparazione di base ed i tutor sono tenuti a fornire proprio queste indicazioni agli studenti per fare in modo che non si trovino senza le nozioni di base nel momento in cui si affronta un esame. E bene sapere fin dall inizio che i settori con i loro esami, scelti durante il triennio, ci seguono al corso di laurea specialistica e che durante quest ultima possiamo trovare esami avanzati che richiedono quelli di base del triennio per essere sostenuti.

4 L elenco dei MODULI per SETTORE si trova nelle bacheche della facoltà al piano terra (Dipartimento di Archeologia), oppure al II piano vicino all'aula XXII, settore di Storia, Epigrafia e Topografia. N.B: Ricordarsi che nelle bacheche gli elenchi che hanno le intestazioni in colore AZZURRO sono di Lettere e Filosofia, mentre quelle in verde sono di Scienze Umanistiche!!! Proseguiamo con un esempio per esemplificare il legame tra SETTORE e MODULO; se vogliamo inserire tra i Beni storico-artistici e archeologici il settore L-OR/16 di Archeologia e Storia dell arte dell India e dell Asia centrale, troveremo i moduli: Lineamenti di archeologia e storia dell'arte dell'asia Centrale 4 CFU (Base) L iconografia buddhista lungo la Via della Seta 4 CFU (Avanzato) Sono 2 esami distinti, entrambi afferenti al settore, ma con programmi e specificità differenti; indicazione fondamentale è che solo uno è di base e se vogliamo ad esempio sostenere "L'iconografia buddhista lungo la Via della Seta", sarà bene inserirlo SOLO insieme al modulo di "Lineamenti.." indicato come di base. Tutte le indicazioni si trovano, oltre che nelle bacheche della facoltà anche sui siti Web: Sito della Facoltà: alla voce Insegnamenti, a.a per tutti i settori oppure, solo per gli esami specifici del corso di Laurea: Sito di Archeologia: alla voce Insegnamenti, poi selezionando il link Corso di Laurea triennale in Scienze archeologiche e storiche del mondo classico e orientale. Dove trovare il modulo del Piano Studi? Il modulo del Piano Studi può essere ritirato nella sede centrale della Facoltà presso il Il Centro di Orientamento Didattico situato al piano terra. Possiede uno sportello aperto al pubblico con i seguenti giorni e orari di ricevimento: Lunedì, mercoledì, venerdì Martedì, giovedì Può anche essere scaricato dal sito della Facoltà: alla voce Modulistica Il Piano di studio va presentato, per il Nuovo Ordinamento, obbligatoriamente ogni anno, nei rispettivi tre anni in corso, seguendo i curricula del proprio Corso di Laurea. Si ricorda che i piani di studio possono essere firmati solo ed esclusivamente da docenti incardinati nei due Corsi di Laurea.

5 Lo studente dovrà indicare su un modulo prestampato tutte le materie (con relativi CFU, settore e nome del professore) che dovrà sostenere nell anno accademico in corso per un totale indicativo e non vincolante (può essere superato) per l iscrizione all anno successivo di 60 CFU. Indicazioni per la corretta compilazione Sezione 1: dati generali dello studente (anagrafica, indirizzo di recapito per eventuali comunicazioni dell'università, numero di telefono ed inidirizzo ), corso di laurea a cui si è iscritti e relativo anno. Sezione 2: parte in cui vanno inseriti i MODULI che si vogliono sostenere e che sono stati resi disponibili dai docenti per nell'anno accademico in corso. Verificare al termine della composizione che si siano inseriti almeno 60 CFU rispettando il curriculum scelto (classico ed orientale). Eventuali dubbi possono essere chiariti con il TUTOR o al Cento Orientamento Didattico della Facoltà. Sezione 3: Altre attività formative, di solito vanno inserite solo quando si sono conseguite, perché spesso vengono definite in corso d'anno o perché essendo seminari ed attività solo dopo aver ricevuto "l'attestato di frequenza" possono considerasi conseguite. Tutte le indicazioni relative sono al paragrafo successivo.

6 Sezione 4: Moduli a scelta dello studente. Sono i moduli che non sono vincolati dai curricula e che, previa conferma del Tutor, possono essere scelti dallo studente. Altre Attività formative(aaf) Le Altre attività formative disponibili per il corso di laurea e le norme a cui attenersi per il loro inserimento, sono rese disponibili per la consultazione sul sito: sezione Altre Attività Sono aggiornate periodicamente e possono essere scelte secondo alcune regole di base: i 10 CFU relativi alle AAF devono essere acquisiti in almeno TRE AMBITI DIVERSI, con i seguenti limiti: Scavo: 5 CFU Tirocinio: 5 CFU Idoneità linguistica: 4 CFU Idoneità abilità informatiche: 2 CFU Per tutte le AAF che si intendano seguire al di fuori dei Corsi di Laurea, gli studenti devono presentare domanda preventiva al Presidente del Consiglio di laurea. Va ricordato che dopo 3 anni dal termine dell'attività, qualsiasi attestato non ha più valore. SCAVO: sono validi gli scavi diretti da un professore incardinato nel Corso di Laurea [CdL] o di cui un professore incardinato nel CdL si renda garante o per cui esista specifica convenzione. Valore in CFU: una settimana = 1 CFU TIROCINIO (si intendono anche lavori di laboratorio o di schedatura): sono valide le attività coordinate da un professore incardinato nel CdL o di cui un professore incardinato nel CdL si renda garante o per cui esista specifica convenzione. Valore in CFU: 35 ore =1 CFU TIROCINI INTERNI: è possibile effettuare lavori di catalogazione di materiale archeologico, fotografico, cartografico oppure di digitalizzazione, archiviazione di immagini con un professore incardinato nel CdL. Valore in CFU: 35 ore = 1 CFU. Può essere sostenuto una sola volta per CdL. IDONEITA LINGUISTICA: sono accettati solo test interni alla Facoltà o attestati di enti o istituti idonei. Si richiedono attestati e non registrazione su verbalini d'esame. La valutazione sarà effettuata dal Consiglio di Corso di Laurea. Indicazioni sulla valutazione: base 1 CFU, intermedio 2 CFU, avanzato 3 CFU. Si ricorda

7 che per il conseguimento della laurea è obbligatoria un idoneità di lingua straniera. IDONEITA INFORMATICA: sono accettati solo test interni alla Facoltà (v. elenco delle AAF sul sito della Facoltà) o attestati di enti o istituti idonei. Si richiedono attestati e non registrazione su verbalini d'esame. La valutazione sarà effettuata dal Consiglio di Corso di Laurea. VIAGGI D ISTRUZIONE: Viaggi di istruzione: 1 CFU x 5 giorni. I giorni di viaggio sono cumulabili. Seconda parte del Piano Studi: la griglia Il retro del foglio del piano studi o foglio rosa (nel caso di scarico del modulo internet è la seconda pagina) è composto da una griglia che contiene tutti i Settori Scientifici Discipllinari e non solo quelli della Facoltà di appartenenza. Anni successivi al primo: deve essere compilata Nella prima colonna CFU Acq. vanno inseriti tutti i CFU relativi ad esami già sostenuti, raggruppati per settore scientifico disciplinare; deve quindi essere indicato il totale dei CFU ottenuti. Nella colonna CFU da acq. vanno invece inseriti tutti i CFU relativi agli esami che si sono indicati nell anno precedente e che si intendono sostenere nella sessione di gennaio-febbraio. Se si vogliono sostituire esami inseriti nel Piano Studi dell'anno precedente e non sostenuti, basta scrivere il "nuovo" esame sulla prima pagina. Ad esempio: se il primo anno abbiamo inserito l'esame di "Pompei e i quattro stili della pittura pompeiana" appartenente al settore L-ANT/07 e vogliamo sostituirlo con l'esame di "La scultura in rapporto con la città sempre del settore L-ANT/07, scriveremo il nuovo esame nella prima parte del Piano Studi. Ricordare inoltre che: ogni modifica al Piano Studi DEVE essere siglata dal TUTOR NON si possono sostenere esami che non siano stati inseriti nel Piano di Studi Il Piano Studi deve essere consegnato, in duplice copia, entro i termini stabiliti (firmato dal Tutor del proprio Corso di Laurea) presso il lo sportello del Centro Orientamento dove verrà timbrato con la data del giorno di consegna. In assenza dell indicazione del nome e cognome in stampatello del Tutor la firma non sarà ritenuta valida! Il Piano di Studi deve essere sempre portato con sé nel momento in cui ci si presenta a sostenere un esame!!!

8 Altre informazioni sul Corso di Laurea Data la specificità della Laurea in Archeologia, per gli studenti che non hanno la conoscenza di base della lingua greca e latina sono organizzati dalla Facoltà dei corsi base che non danno diritto a CFU. Poiché nei curricula della laurea triennale, sono necessari 16 CFU da sostenere nell ambito di Civiltà antiche e medievali, gli studenti possono seguire corsi che non prevedono testi in lingua originale che sono compresi nei seguenti settori: L-FIL-LET/02: Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04: Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05: Filologia Classica L-FIL-LET/06: Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07: Civiltà bizantina L-FIL-LET/08: Letteratura latina medievale e umanistica Inoltre, altri esami, quali quelli di Epigrafia Latina o Greca (anch essi obbligatori, ma solo per il curriculum Classico) prevedono ovviamente la conoscenza di base della lingua. Elenco delle Altre Attività Formative (AAF) Sono in programma AAF a cura dei docenti del CdL aperte a tutti gli iscritti (salvo indicazione differente). Per ogni aggiornamento fare sempre riferimento al sito del corso di laurea alla pagina altre attività e alle bacheche della Facoltà. Visite guidate dei docenti per l anno Visite guidate dei docenti a musei o monumenti di Roma. Sono previste 10 visite ed è necessaria la partecipazione ad almeno 8 per acquisire 1 CFU. Gli studenti iscritti a questa AAF sono invitati a portare un documento di iscrizione alla Facoltà o il tesserino per l ingresso gratuito ad ogni appuntamento. Gli studenti dovranno iscriversi alle visite inviando una di prenotazione all'indirizzo archeo.studenti@libero.it

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Classe LM-15 (CDS 05414-1217 ordinamento 2012 - Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 anno (a.a. 2017/18) 501069 Grammatica

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2010/11 2011/12 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE PERCORSO FORMATIVO IN ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 2017-201 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 201-2019 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

Curriculum filologico letterario classico

Curriculum filologico letterario classico CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Classe LM-15 A.A. 2019/2020 piano di studi D.M. 270 (CDS 05414-1219 ordinamento 2012 - Regolamento 2019) (approvato nel C. Dip. del 26 marzo

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2010/11 2011/12 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE CURRICULUM ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Il curriculum

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2009/10 2010/11 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE Nome e cognome Luogo e data di nascita Residenza E-mail Recapiti telefonici Matricola Iscritto/a

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_

IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_ Università di Roma Sapienza Facoltà di Lettere E FILOSOFIA Corso di laurea in: Archeologia e Culture dell Oriente e dell Occidente Studente IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_ nato a.il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2017/18 I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il

Dettagli

a) Corsi di laurea triennali (limitatamente all Ambito n. 4 o Gruppo AFF): DISCO = Discipline dello spettacolo e della comunicazione = Filosofia

a) Corsi di laurea triennali (limitatamente all Ambito n. 4 o Gruppo AFF): DISCO = Discipline dello spettacolo e della comunicazione = Filosofia Piano di studi consigliato (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni) Le indicazioni che seguono devono intendersi come norma per quanto riguarda il tipo di attività richieste e il numero massimo degli

Dettagli

\*UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

\*UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio \*UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano di studio RICERCA STORICA E RISORSE DELLA MEMORIA LM-84 Anno accademico 2010-2011 2 RICERCA STORICA E RISORSE DELLA MEMORIA Classe

Dettagli

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem. Corso di Laurea Triennale in LETTERE Classe L-10 A.A. 2017/18 piano di studi D.M. 270 (CDS 05413-1217 ordinamento 2012- Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 ANNO (2017/18) I programmi

Dettagli

Corso di Laurea interclasse in Lettere e beni culturali A.A. 2017/2018. Breve guida alla compilazione del piano di studio

Corso di Laurea interclasse in Lettere e beni culturali A.A. 2017/2018. Breve guida alla compilazione del piano di studio Corso di Laurea interclasse in Lettere e beni culturali A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio Che cos è il piano di studio Il piano di studio è l insieme di tutti gli esami che

Dettagli

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO - A.A. 2011-12 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO - Curriculum Filologico e letterario Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1026351 -

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2010/11 2011/12 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE CURRICULUM ARCHEOLOGIA ORIENTALE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Il curriculum Archeologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano di studio RICERCA STORICA E RISORSE DELLA MEMORIA LM-84 Anno accademico 2008-2009 2 RICERCA STORICA E RISORSE DELLA MEMORIA Classe

Dettagli

Piano di studi consigliato (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni)

Piano di studi consigliato (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni) Piano di studi consigliato (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni) Le indicazioni che seguono devono intendersi come norma per quanto riguarda il tipo di attività richieste e il numero massimo degli

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 PIANO DI STUDIO A.A. 2010-2011 BIENNIO 2010/11 2011/12 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE PERCORSO FORMATIVO IN ARCHITETTURA CITTÀ PAESAGGIO GUIDA ALLA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 9 CFU (BS) L-ANT/01 Preistoria e protostoria

Dettagli

18 a scelta tra. C2 6 e 6

18 a scelta tra. C2 6 e 6 1 1 17e e17 18 tra 19 18 e 19 tra i moduli dei settori elencati L-ANT/01 Preistoria e protostoria I L-ANT/04 Introduzione alla numismatica L-ANT/0 Etruschi e Italici I L-ANT/07 Introduzione all archeologia

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi : Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 201/2014

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2010/11 2011/12 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE PERCORSO FORMATIVO IN ARCHEOLOGIA ORIENTALE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Il percorso

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2010/11 2011/12 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE CURRICULUM ARCHITETTURA CITTÀ PAESAGGIO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

A.A (approvato nel C.Dip. di Studi Umanistici del 26/03/2019) DA COMPILARE ON LINE DAL 22/10 AL 12/11/2019 AD ISCRIZIONE EFFETTUATA

A.A (approvato nel C.Dip. di Studi Umanistici del 26/03/2019) DA COMPILARE ON LINE DAL 22/10 AL 12/11/2019 AD ISCRIZIONE EFFETTUATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI D.M. 270/2004 Classe LM-89 (CDS 05415-118 ordinamento 201 - Regolamento 2018 ) A.A. 2019-2020 (approvato

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

Corsi di Laurea in. Elenco docenti e loro riferimenti LUOGO ED ORARIO DI RICEVIMENTO. Docenti di ruolo SETTORE DESCRIZIONE DEL SETTORE INDIRIZZO MAIL

Corsi di Laurea in. Elenco docenti e loro riferimenti LUOGO ED ORARIO DI RICEVIMENTO. Docenti di ruolo SETTORE DESCRIZIONE DEL SETTORE INDIRIZZO MAIL Corsi di Laurea in Triennale: Scienze e storiche del mondo classico ed orientale Specialistica: del mondo antico e dell oriente Elenco docenti e loro riferimenti Docenti di ruolo SETTORE DESCRIZIONE DEL

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2009/10 2010/11 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE PERCORSO FORMATIVO IN ARCHEOLOGIA ORIENTALE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Il percorso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) L-1 - Classe delle lauree in Beni Culturali STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) (http://www.beniculturali.unifi.it/) Presidente del Corso di Studio Prof. Paolo

Dettagli

Percorsi didattici e Piani di studio

Percorsi didattici e Piani di studio Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia Percorsi didattici e Piani di studio Anno Accademico 2009 2010 Doc. 9/0/09 PERCORSO DIDATTICO CURRICULUM ARCHEOLOGICO Attività Ambito

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2017/18 I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007) mercoledì CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A. 200-200 (fino ad ) - A.A. 200-07 (da ) LAUREE in: LETTERE (indirizzo classico e moderno) (vecchio ordinamento) LETTERE MODERNE (Laurea triennale) ANTICHITA CLASSICHE

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna! Riunione informativa per studenti di scambio 2016/2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Ufficio didattico Introduction to Italian Culture A chi rivolgersi? (1) EXCHANGE STUDENTS

Dettagli

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. (  Presidente: Prof. LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA (http://www.archeologia.unifi.it/) Presidente: Prof. ssa GIULIA TORRI Delegato per stages e tirocini e crediti linguistici: Prof.ssa Giulia

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Studi storico-artistici Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo -

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

Conservazione dei beni culturali

Conservazione dei beni culturali Conservazione dei beni culturali Classe 13 - Classe delle lauree in scienze dei beni culturali Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI Emanato con DR. 680 dell 11.10.2004 INDICE Art. 1 - Requisiti per l'accesso... 2 Art. 2 - Obiettivi formativi... 2 Art. 3 - Attività

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola

Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola e-mail telefono PIANO DI STUDI a.a. 2018/2019 AVVERTENZE:

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Il corso interclasse di laurea in Conservazione dei Beni Culturali è un corso che comprende le due classi L1 (Beni culturali)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 PIANI DI STUDIO (OFFERTA DIDATTICA PROGRAMMATA) COORTE 2017 (per prendere visione delle schede informative dei singoli insegnamenti vai a http://www.unipr.it/ugov/degree/3870)

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna! Riunione informativa per studenti di scambio 2017/2018 Scuola di Lettere e Beni culturali Ufficio didattico Introduction to Italian Culture Di cosa parleremo oggi? A chi rivolgersi

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-42 Storia, antropologia, religioni Struttura di riferimento: Dip. Storia, culture, religioni Classe: L-42 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative 2 Art. 4 Modalità

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE (cod. 9218)

Corso di Laurea Magistrale in BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE (cod. 9218) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI OLOGNA CAMPUS DI RAVENNA Scuola di Lettere e eni Culturali - ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in ENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2015-1 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Test per l accertamento dei Saperi essenziali * Letteratura italiana

Dettagli

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA I 180 da maturare sono così distribuiti: 150, a seconda dell'indirizzo frequentato, sono divisi tra: attività formative di base per almeno un minimo di 20, caratterizzanti

Dettagli

Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO

Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA SEDE DI RAVENNA Scuola di Lettere e Beni Culturali - ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corso di Laurea in BENI CULTURALI (cod. 088) CLASSE L-1: BENI CULTURALI Riservato alla Segreteria

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna! Riunione informativa per studenti di scambio 2017/2018 Scuola di Lettere e Beni culturali Ufficio didattico Introduction to Italian Culture A chi rivolgersi? EXCHANGE STUDENTS DESK

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

Curriculum archeologico (LM 2)

Curriculum archeologico (LM 2) Curriculum archeologico (LM 2) I ANNO Storia antica e Lingue e letterature antiche e medievali Archeologia e antichità classiche e medievali Storia greca L ANT/03 Storia romana Storia romana Epigrafia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE Emanato con D.R. n. 616 di data 13 settembre 2004 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO Letteratura italiana 12 A Letteratura italiana

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (CRT) L-ANT/03

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO CLASSICO

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A. 2011-12 SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - CURRICULUM PALEOGRAFIA Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1036531

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 001V - Piano tempo parziale 4 anni Lettere - Vercelli. 1 Anno COORTE 2017 LETTERE

A Regolamento dei piani di studio. 001V - Piano tempo parziale 4 anni Lettere - Vercelli. 1 Anno COORTE 2017 LETTERE Regolamento dei piani di studio 722-4-7 COORTE 207 LETTERE A004868 Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano 00V - Piano tempo parziale 4 anni Lettere - Vercelli Facoltà Dipartimento Dipartimento

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) L-1 - Classe delle lauree in Beni Culturali STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) (http://www.beniculturali.unifi.it/) Presidente: Prof. Paolo Liverani Referenti

Dettagli

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CLASSICO E

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia. Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia. Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA Allegato 5/d al verbale n. 6 del 11/6/20 pag. 1/29 Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA Classe L-42 Classe delle

Dettagli

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di laurea magistrale in Studi storici, storico-religiosi e antropologici si articola in cinque curricula: 1. Antichità 2. Medioevo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche RESPONSABILE: PROF. GIOVANNI CIAPPELLI (elaborazione alla data 19/9/2007) LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI RISPETTIVI INSEGNAMENTI E AI SEMESTRI SONO

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Classe L- 1 delle Lauree in Beni Culturali (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2012-13 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2012-13 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2019/2020 PERIODO DI PRESENTAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2019/2020 PERIODO DI PRESENTAZIONE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2019/2020 PERIODO DI PRESENTAZIONE 14 ottobre - 8 novembre 2019 ECCEZIONE Fanno

Dettagli

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021 Classe L-10 Classe delle lauree in Lettere LETTERE https://www.cdslettere.unifi.it/index.php PIANO DI STUDI Coorte 2019 D85- Curriculum Lettere Antiche I ANNO a. a 2019-20 B006329 Letteratura Italiana

Dettagli

OPERE D ARTE (cod. 0890)

OPERE D ARTE (cod. 0890) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA SEDE DI RAVENNA Scuola di Lettere e Beni Culturali - ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CONSERVAZIONE DELLE OPERE D ARTE (cod. 0890) CLASSE

Dettagli

Studi Umanistici. Storico. Anna Maria Rapetti

Studi Umanistici. Storico. Anna Maria Rapetti Dipartimento di Corso di Laurea/Laurea Magistrale Percorso ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO Studi Umanistici Storia Storico anno di iscrizione 2 a.a rif. PDS 201-2017 [ ] Trasferimento [ ] Passaggio interno Presidente

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 000V - Piano Generico Lettere - Vercelli. 1 Anno COORTE 2018 LETTERE

A Regolamento dei piani di studio. 000V - Piano Generico Lettere - Vercelli. 1 Anno COORTE 2018 LETTERE Regolamento dei piani di studio 1722-14-18 COORTE 2018 LETTERE A005008 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano 000V - Piano Generico Lettere - Vercelli Facoltà Dipartimento Dipartimento di Studi

Dettagli

Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO

Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI OLOGNA SEDE DI RAVENNA Scuola di Lettere e eni Culturali - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di Laurea in ENI CULTURALI (cod. 8849) CLASSE L-1: ENI CULTURALI Riservato alla Segreteria

Dettagli

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CLASSICO E

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale con laboratorio

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Piano di studi (classe L1 Beni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO per l anno accademico 2016/2017 AVVISO dal 10 ottobre al 4 novembre 2016 (laurea triennale e II anno corsi di laurea magistrale) dal 2 novembre al 18 novembre 2016 (I anno

Dettagli

Il corso di laurea magistrale in Scienze

Il corso di laurea magistrale in Scienze Scienze dell antichità Il corso di laurea magistrale in Scienze dell antichità si propone di offrire allo studente competenze, metodi e strumenti per un approfondita preparazione nei diversi ambiti relativi

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica

Dettagli