Tipo corologico e forma biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipo corologico e forma biologica"

Transcript

1 Tipo corologico e forma biologica

2 Forme biologiche Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante basato sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il superamento della stagione avversa: il periodo invernale, nel caso delle piante che vivono in un clima temperato, o la stagione secca, sfavorevole alle piante dei climi aridi e caldi.

3

4

5

6

7

8

9

10

11 Un esempio di una lista floristica Steno-Medit. H scap Reichardia picroides (L.) Roth Medit.-Atl. H caesp Salvia verbenaca L. Subcosmop. H scap Sanguisorba minor Scop. subsp. muricata Medit.-Mont.(Euri-) H caesp Satureja calamintha (L.) Scheele S-Medit. H scap Foeniculum vulgare Miller Europeo-Caucas. H ros Hypochoeris radicata L. Paleotemp. H caesp Dactylis glomerata L. subsp. glomerata Subcosmop. T scap Sherardia arvensis L. S-Medit. T scap Petrorhagia velutina (Guss.) P. W. Ball et Heywood Circumbor. H ros Bellis perennis L. Eurosiber. H scap Picris hieracioides L. Cosmop. H ros Plantago lanceolata L. Steno-Medit. T scap Sonchus tenerrimus L. Subcosmop. H scap Hypericum perforatum L. Paleotemp. T scap Medicago lupulina L. Paleotemp. H scap Silene vulgaris (Moench) Garcke Euri-Medit. G bulb Serapias vomeracea (Burm.) Briq. W-Paleotemp. T rept Trifolium resupinatum L. Subcosmop. H rept Trifolium repens L. Euri-Medit-Subatl. H bienn Linum bienne Miller Steno-Medit. T scap Galium murale (L.) All.

12 Lo spettro biologico di quella flora, ossia le percentuali delle varie forme biologiche presenti in quel territorio, ovviamente rispecchiano le caratteristiche ambientali e il grado di azione antropica a cui è o è stata soggetta la zona.

13 CESCHIN S., CANEVA G., KUMBARIC A., Analisi ecologica della flora nell area archeologica centrale di Roma in relazione all uso antropico del sito. Atti dei convegni Lincei Ecosistema Roma, 218: SPETTRO BIOLOGICO T H G Ch P % Foro Romano Foro Cesare- Nerva Foro Augusto+Ulpia Mercati Traianei scavi nuovi Roma Spettro biologico comparato

14 CESCHIN S., CANEVA G., KUMBARIC A., Analisi ecologica della flora nell area archeologica centrale di Roma in relazione all uso antropico del sito. Atti dei convegni Lincei Ecosistema Roma, 218: TEROFITE EMICRIPTOFITE 100% 100% 80% 60% 40% scap caesp rept par 80% 60% 40% scap caesp rept scand ros bienn 20% 20% 0% Foro Romano Foro Cesare- Nerva Foro Augusto+Ulpia Mercati Traianei scavi nuovi 0% Foro Romano Foro Cesare- Nerva Foro Augusto+Ulpia Mercati Traianei scavi nuovi Rapporti relativi delle sottoforme biologiche nell ambito delle terofite (a) e delle emicriptofite (b) Si sottolinea nel dettaglio un forte incremento della percentuale delle terofite (dal 50% al 70%) e un proporzionale decremento di quelle erbacee perenni (dal 30% al 20%) passando dalle aree archeologiche meno disturbate a quelle dove l impatto antropico risulta più marcato (Fig.3). E noto infatti che le terofite, grazie alla brevità del loro ciclo biologico, oltre che alla loro alta capacità riproduttiva, si adattano bene a situazioni di instabilità dovute alla presenza di fattori di disturbo come quello antropico nel caso specifico (Sukopp & Werner, 1983).

15 Spettro biologico es. 2 Flora esotica di Roma Forma Numero delle biologica specie % P T 88 30,9 H G 25 8,8 Ch 18 6,3 I 3 1,1 Percentuale delle forme biologiche nella flora complessiva e nella flora esotica di Roma Spettro biologico del contingente delle piante esotiche in Roma

16 La Corologia è la disciplina che studia la distribuzione geografica delle piante. Un corotipo è un tipo di distribuzione geografica a cui appartiene un insieme di specie (o anche generi o famiglie) con areale simile. Questo insieme di specie viene chiamato geoelemento. Per l individuazione dei corotipi si confrontano gli areali di numerose specie, famiglie o generi e li si classifica in gruppi omogenei.

17

18 Endemiche Euri-Medit. Endemiche Endem.-Alp. N-Euri-Medit. Subendemiche Steno-Medit. Eurimediterranee Euri-Medit. Macarones. N-Eurimedit. N-Stenomedit. W-Eurimedit. Mediterranee NW-Stenomedit. SE-Stenomedit. SW-Stenomedit. Stenomedit.-Altant. Stenomedit.-Turan. Steno-Medit. Occid. Steno-Medit. S-Occid. Steno-Medit. Macarones. Submedit. Orientali E-Eurimedit. Pontiche Euri N-Medit.-Pontiche Euri-Medit.-Pontiche S-Europ.-Pontiche SE-Europ.-Pontiche SE-Europ. S-EC-Europ. Medit.-Turan. Euri-Medit.-Turan. N-Medit. Europeo-Caucas. SE-Medit. W-Medit. Europeo-Caucasiche Medio Europ.-Caucas. Centro Europ.-Caucas. NE-Medit. S-Europ.-Caucas.

19 Eurasiat. Orof. Centro-Europ. Eurasiat.-Temp. Orof. Medit. Eurasiatiche Europeo-W-Asiat. Medio Europ.-W-Asiat. Orof. Paleotemp. Orof. Alpico-Appennin. Subatlantiche Paleotemp. SW-Asiat. Medit.-Atl. Medit.-Sublatl. Subatl. Eurimedit.-Subatl. Submedit.-Subatl. Medit.-Mont. W-Medit.-Mont Orofite Boreali Orof. Eurasiat. Orof. NE-Medit. Orof. N-Medit. Orof. SW-Medit. Orof. SE-Europ. Orof. S-Europ. Circumbor. Eurosib. Europ.S-Siber. Paleosubtrop. Mediterraneo- Montane N. Medit.-Mont. NW-Medit.-Mont. NE- Medit.-Mont. Medit.-Mont.-Subatl. Ampia distribuzione Subcosmopol. Subtrop. Cosmopol. Cosmpol.-Temp. America Trop. Avv. Natural. Pantrop. Subtrop.-Nesicola

20 Lo spettro corologico, oltre a dare delle informazioni sull appartenenza delle specie censite alle diverse regioni fitogeografiche della Terra, è anche utile a fornire indicazioni sulle condizioni ambientali del sito, almeno per alcuni corotipi che hanno un significato ecologico preciso. Una elevata percentuale di specie cosmopolite è, ad esempio, indicativa in ambienti fortemente antropizzati.

21 CESCHIN S., CANEVA G., KUMBARIC A., Analisi ecologica della flora nell area archeologica centrale di Roma in relazione all uso antropico del sito. Atti dei convegni Lincei Ecosistema Roma, 218: SPETTRO COROLOGICO 35 % Euri-Medit Steno-Medit Eurasiat Atlant Bor-Nord Ampia distr. End. 0 Foro Romano Foro Cesare- Nerva Foro Augusto+Ulpia Mercati Traianei scavi nuovi Roma

22 CESCHIN S., CANEVA G., KUMBARIC A., Analisi ecologica della flora nell area archeologica centrale di Roma in relazione all uso antropico del sito. Atti dei convegni Lincei Ecosistema Roma, 218: MULTIZ. / EURI-MEDIT. 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Foro Romano Foro Cesare- Nerva Foro Augusto+Ulpia Mercati Traianei scavi nuovi Roma Il rapporto tra specie multizonali (specie cosmopolite, subcosmopolite, avventizie) e specie eurimediterranee, riconosciuto per Roma come il miglior parametro floristico per descrivere il grado di antropizzazione di un sito

23 Spettro corologico es. Flora esotica di Roma Origine Numero delle specie % Asia 56 19,6 Mediterranee 47 16,5 America Nord 34 11,9 America Sud 30 10,5 Europa-Asia 27 9,5 Europa 14 4,9 Africa 11 3,9 Neotropicali 9 3,2? 9 3,2 Africa-Asia 6 2,1 Coltivate Dubbia origine America centrale 5 1,8 Australia 4 1,4 Cosmopolite e ub 4 1,4 Endemiche e sub 4 1,4 America centrale 3 1,1 America 3 1,1 Ibridi 3 1,1 Paleotemperate 3 1,1 Circumboreale 1 0,4 Pantropicali 1 0,4 Subtropicali 1 0,4 Asia Mediterraneo America Nord America Sud Eu ropa Eu ropa-asi a

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali La Fitosociologia studia le associazioni vegetali FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo SINTASSONOMIA: collocazione delle associazioni vegetali in ranghi

Dettagli

Corologia. Sigla Nome Descrizione. ArtAlp Artico-Alpino. Avventizio. CirBor Circumboreale Cosm Cosmopolitico. EuMed Eurimediterraneo

Corologia. Sigla Nome Descrizione. ArtAlp Artico-Alpino. Avventizio. CirBor Circumboreale Cosm Cosmopolitico. EuMed Eurimediterraneo Corologia A ciascuna specie è associato un elemento corologico. La tabella1 illustra le abbreviazioni, il nome per esteso e la descrizione delle elemento corologico. Tabella 1 - Sigla, nome per esteso

Dettagli

Dinamica della vegetazione in aree di cava in Campania

Dinamica della vegetazione in aree di cava in Campania Sandro Strumia, Antonio Croce, Chiara Salvati Dipartimento delle Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Seconda Università degli Studi di Napoli Annalisa Santangelo Dipartimento di

Dettagli

AZIONE A.1: Monitoraggio ex ante delle praterie oggetto di intervento Integrazione al report finale

AZIONE A.1: Monitoraggio ex ante delle praterie oggetto di intervento Integrazione al report finale AZIONE A.1: Monitoraggio e ante delle praterie oggetto di intervento Integrazione al report finale Coordinatore scientifico : Prof. Alessandro Travaglini Borsista : Dott.ssa Francesca Paolella Collaboratore:

Dettagli

Doc. No H17 Rev. 0 Dicembre 2009 APPENDICE C ELENCO FLORISTICO SPECIE RILEVATE IN SITO A TERRA

Doc. No H17 Rev. 0 Dicembre 2009 APPENDICE C ELENCO FLORISTICO SPECIE RILEVATE IN SITO A TERRA APPENDIE ELENO FLORISTIO SPEIE RILEVATE IN SITO A TERRA ELENO FLORISTIO Nella presente Appendice si riporta l elenco delle principali specie riconosciute al momento dell indagine (Marzo 2007). L elenco

Dettagli

APPENDICE C ELENCO FLORISTICO

APPENDICE C ELENCO FLORISTICO APPENDIE ELENO FLORISTIO Metanodotto di Interconnessione Grecia Italia, Progetto Poseidon Tratto Italia ELENO FLORISTIO Nella presente Appendice si riporta l elenco delle principali specie riconosciute

Dettagli

Corso Capacity. Il GIS per tutti

Corso Capacity. Il GIS per tutti Corso Capacity Il GIS per tutti osservazione lettura organizzazione informazioni Creazione di una mappa paesaggio Innanzi tutto come poter osservare e leggere un paesaggio? Stoppani (1908) Bel Paese Biasutti

Dettagli

APPENDICE C ELENCO FLORISTICO

APPENDICE C ELENCO FLORISTICO APPENDIE ELENO FLORISTIO Edison S.p.A. Milano, DEPA S.A. - Atene Studio di Incidenza sul SI Alimini e sul SI osta di Otranto Santa Maria di Leuca Metanodotto di Interconnessione Grecia Italia, Progetto

Dettagli

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee Hbitt Habitat ed aspetti ecologici i delle macroterme mediterranee da tappeto erboso Prof.ssa Simonetta Fascetti, S.A.F.E.,Università degli Studi della Basilicata Potenza, venerdì 11 aprile 2014 Scuola

Dettagli

Contributo alla conoscenza floristica della Valle della Caffarella (Roma)

Contributo alla conoscenza floristica della Valle della Caffarella (Roma) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 32 (1-3) 3-15, 2000 3 Contributo alla conoscenza floristica della Valle della Caffarella (Roma) G. BUCCOMINO e A. STANISCI ABSTRACT - Contribution to the floristic knowledge

Dettagli

ANNALI DEL MUSEO CIVICO STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA,, Volume LXXXIX

ANNALI DEL MUSEO CIVICO STORIA NATURALE GIACOMO DORIA,, Volume LXXXIX , /fs26-^?j ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA,, Volume LXXXIX ANNALI DEL MUSEO CIVICO STORIA DI NATURALE "GIACOMO DOMA,, Pubblicati per cura di L. CAPOCACCIA e V. RAINERI Volume

Dettagli

Flora vascolare dell Oasi WWF Bosco Rocconi (Grosseto, Toscana Meridionale)

Flora vascolare dell Oasi WWF Bosco Rocconi (Grosseto, Toscana Meridionale) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 39 (1) 65-86, 2007 65 Flora vascolare dell Oasi WWF Bosco Rocconi (Grosseto, Toscana Meridionale) F. FRIGNANI, C. ANGIOLINI, M. LANDI, C. RICCUCCI e G. BONCOMPAGNI ABSTRACT

Dettagli

Osservazioni sulla flora di Monte Minardo (Etna)

Osservazioni sulla flora di Monte Minardo (Etna) Quad. Bot. Amb. Appl., 24 (203): 3-24. Pubblicato online il 25.07.204 Osservazioni sulla flora di Monte Minardo (Etna) A.A. Cerri, G. Marletta & S. Musumeci 2 Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche

Dettagli

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Stagno in una valle di colmata Campotto (Ferrara) Stato delle conoscenze floristiche in Italia Autore Anno di pubblicazione N. specie Bertoloni A. 1833-1854 4309

Dettagli

RELAZIONE. 1. Scelta delle aree da adibire a pascolo, studio del carico di bestiame e valutazione delle conseguenze del pascolamento.

RELAZIONE. 1. Scelta delle aree da adibire a pascolo, studio del carico di bestiame e valutazione delle conseguenze del pascolamento. RELAZIONE 1. Scelta delle aree da adibire a pascolo, studio del carico di bestiame e valutazione delle conseguenze del pascolamento. 1.1. Introduzione Le praterie naturali e seminaturali delle aree collinari

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 2016

PROGETTO ESECUTIVO 2016 Città Metropolitana di Napoli Area Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Sviluppo-Valorizzazione e Tutela Ambientale Direzione Pianificazione Territoriale Urbanistica Intesa Istituzionale di programma

Dettagli

STUDIO FITOSOCIOLOGICO

STUDIO FITOSOCIOLOGICO Contraente: Progetto: Cliente: METANODOTTO AGRIGENTO PIAZZA ARMERINA DN 1200 (48"), DP 75 bar N Contratto : N Commessa : NR/08247 N documento: Foglio Data P01395-ENV-RE-000-207 1 di 28 30-07-2010 00 30-07-2010

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DEL SIT0 DI RAUCCPO-RETE NATURA 2000

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DEL SIT0 DI RAUCCPO-RETE NATURA 2000 SILVANO MARCHIORI, FRANCESCO MINONNE, PIER0 MEDAGLI, CONCETTA MELE Dipartimento di Biologia, Universith di Lecce Ecotekne, 73100 Lecce CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DEL SIT0 DI RAUCCPO-RETE NATURA

Dettagli

La flora della rupe e dei ruderi di Pentidattilo (Reggio Calabria)

La flora della rupe e dei ruderi di Pentidattilo (Reggio Calabria) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 36 (1) 3-12, 2004 3 La flora della rupe e dei ruderi di Pentidattilo (Reggio Calabria) C.M. MUSARELLA e G. TRIPODI ABSTRACT- The rock and ruins flora of Pentidattilo (Reggio

Dettagli

Contributo alla conoscenza della Flora dell area archeologica del Palatino (Roma)

Contributo alla conoscenza della Flora dell area archeologica del Palatino (Roma) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 33 (2) 391-406, 2001 391 Contributo alla conoscenza della Flora dell area archeologica del Palatino (Roma) S. CESCHIN e G. CANEVA ABSTRACT - Contribution to the knowledge

Dettagli

Classificazione malerbe

Classificazione malerbe Classificazione malerbe La conoscenza della flora infestante di un vigneto è fondamentale per attuare una corretta gestione del suolo Le piante infestanti sono numerose e possiedono diverse caratteristiche

Dettagli

La vegetazione dei prati urbani e periurbani di Ferrara

La vegetazione dei prati urbani e periurbani di Ferrara Botanica Botanic Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara - Vol. 1-2013 - pp. 35-54 ISSN 2283-6918 La vegetazione dei prati urbani e periurbani di Ferrara Mauro PELLIZZARI Museo Civico di Storia

Dettagli

E. Di Gaeta (*), F. Garbari (**)

E. Di Gaeta (*), F. Garbari (**) Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 116 (2009) pagg. 1-15, figg. 10, tabb. 16 E. Di Gaeta (*), F. Garbari (**) Aspetti floristici e ambientali del Parco di Villa Carmignani (Collesalvetti, Livorno)

Dettagli

La vegetazione ruderale dell area archeologica del Palatino (Roma)

La vegetazione ruderale dell area archeologica del Palatino (Roma) Fitosociologia 40(1): 73-96 73 La vegetazione ruderale dell area archeologica del Palatino (Roma) S. Ceschin, M. Cutini & G. Caneva Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELLA FLORA

Dettagli

Contributo alla conoscenza floristica della Campagna Romana: l area archeologica di Gabii-Castiglione (Roma)

Contributo alla conoscenza floristica della Campagna Romana: l area archeologica di Gabii-Castiglione (Roma) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 39 (1) 167-180, 2007 167 Contributo alla conoscenza floristica della Campagna Romana: l area archeologica di Gabii-Castiglione (Roma) G. SALERNO, S. CESCHIN e M. CUTINI ABSTRACT

Dettagli

Aggiornamento PROGETTO ESECUTIVO

Aggiornamento PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Napoli Area Pianificazione Territoriale di Coordinamento Direzione Pianificazione Territoriale e delle Reti Infrastrutturali Intesa Istituzionale di programma APQ "Infrastrutture per i sistemi

Dettagli

La flora di un isola minore dell arcipelago Campano: Nisida

La flora di un isola minore dell arcipelago Campano: Nisida INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 35 (2) 267-288, 2003 267 La flora di un isola minore dell arcipelago Campano: Nisida A. DE NATALE ABSTRACT The flora of a small island from the Campania Archipelago (southern

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

La flora vascolare della Riserva Naturale di Monte Mario (Roma): studio di base ed analisi comparativa con la flora di altre aree verdi di Roma

La flora vascolare della Riserva Naturale di Monte Mario (Roma): studio di base ed analisi comparativa con la flora di altre aree verdi di Roma RIV. PIEM. ST. NAT., 29, 2008: 141-168 DUILIO IAMONICO* - ROMINA LORENZETTI** La flora vascolare della Riserva Naturale di Monte Mario (Roma): studio di base ed analisi comparativa con la flora di altre

Dettagli

LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI

LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI Rivista di Preistoria, Etnografia e Storia naturale Istituto Storico Lucchese, 2 (1), 2004 PaoloEmilio Tomei *, Fabiano Camangi ** LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI Riassunto

Dettagli

PROGETTO DATABASE TERRITORIALE

PROGETTO DATABASE TERRITORIALE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CAMPANIA PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI PROGETTO DATABASE TERRITORIALE 31.12.2008 ERBARIO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Rev. Versione Redatto Verificato Approvato

Dettagli

1.C ELENCO DELLE SPECIE FLORISTICHE

1.C ELENCO DELLE SPECIE FLORISTICHE REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO.C ELENCO DELLE SPECIE FLORISTICHE GRUPPO DI LAVORO DOTT. CASSOL MICHELE DOTT. SCARIOT ALBERTO

Dettagli

Il presente lavoro è stato svolto a seguito dell incarico conferito con determinazione n. 165 del

Il presente lavoro è stato svolto a seguito dell incarico conferito con determinazione n. 165 del 1 Premessa Il presente lavoro è stato svolto a seguito dell incarico conferito con determinazione n. 165 del 26 novembre 2012, del Dipartimento Tecnico Manutentivo Urbanistico del Comune di Colonna. La

Dettagli

Check-list della flora del Monte Taburno (Campania)

Check-list della flora del Monte Taburno (Campania) Delpinoa 47: 37-55. 2005 Check-list della flora del Monte Taburno (Campania) R. NAZZARO 1, B. MENALE 2, V. LA VALVA 1 1 Dipartimento delle Scienze Biologiche, Sezione di Biologia Vegetale, Università degli

Dettagli

ANALISI BOTANICA DI UN TERRITORIO COLLINARE

ANALISI BOTANICA DI UN TERRITORIO COLLINARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze Naturali Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia ANALISI BOTANICA DI UN TERRITORIO

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA E DELLAVEGETAZIONE DELL'ISOLA DI S. ANDREA (LE)

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA E DELLAVEGETAZIONE DELL'ISOLA DI S. ANDREA (LE) SABATO S., NARCHIORI S., ALBANO A., MEDAGLI P. Diparthento di Biologia, Universith di Eecce CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA E DELLAVEGETAZIONE DELL'ISOLA DI S. ANDREA (LE) I1 presente lavoro offre

Dettagli

Contributo alla conoscenza floristica della Campagna Romana: il Vallone di Ponte Lupo (Roma)

Contributo alla conoscenza floristica della Campagna Romana: il Vallone di Ponte Lupo (Roma) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 44 (1) 81-95, 2012 81 Contributo alla conoscenza floristica della Campagna Romana: il Vallone di Ponte Lupo (Roma) S. CESCHIN, L. CANCELLIERI, G. SALERNO, S. TOSCANO e G.

Dettagli

Contributo alla conoscenza della flora veientana (Roma)

Contributo alla conoscenza della flora veientana (Roma) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 35 (2) 343-366, 2003 343 Contributo alla conoscenza della flora veientana (Roma) M. DE SANCTIS, F. ATTORRE ef. BRUNO ABSTRACT - Contribution to the flora of Veio (Rome) The

Dettagli

Elenco floristico piante vascolari

Elenco floristico piante vascolari Elenco floristico piante vascolari L elenco floristico che segue vede raggruppate le specie vascolari (pteridofite, gimnosperme, angiosperme) riunite per famiglie. Di ogni specie è indicata la forma biologica

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Rilevamento floristico degli ambienti naturali del Parco Oglio Sud. Rossano Bolpagni*, Daniele Longhi, Marco Bartoli e Pierluigi Viaroli

Rilevamento floristico degli ambienti naturali del Parco Oglio Sud. Rossano Bolpagni*, Daniele Longhi, Marco Bartoli e Pierluigi Viaroli I CONVENZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI DELL UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PARMA E IL PARCO DELL OGLIO SUD PER STUDI IN AREE UMIDE MARGINALI E ANALISI FLORISTICHE Relazione scientifica finale:

Dettagli

ANALISI STAZIONALE BOTANICA: A CHE SERVE?

ANALISI STAZIONALE BOTANICA: A CHE SERVE? Capitolo 3 ANALISI STAZIONALE BOTANICA: A CHE SERVE? In un intervento di IN la capacità antierosiva e di consolidamento viene affidata, in ultima analisi, alle piante vive, per cui è essenziale individuare

Dettagli

Studio Tecnico Agronomico - Forestale COMUNE DI REALMONTE. Provincia di Agrigento. Valutazione d incidenza Ambientale

Studio Tecnico Agronomico - Forestale COMUNE DI REALMONTE. Provincia di Agrigento. Valutazione d incidenza Ambientale COMUNE DI REALMONTE Provincia di Agrigento Valutazione d incidenza Ambientale Con lo scopo di valutare preventivamente gli effetti che il PRG può avere sul SIC 1 Realmonte, lì 28/11/2017 Il tecnico Dott.

Dettagli

Giuliano Sauli (1), Paolo Cornelini (2), Paola Villani (3) BOTANICA APPLICATA NEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE

Giuliano Sauli (1), Paolo Cornelini (2), Paola Villani (3) BOTANICA APPLICATA NEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE ambiente&territorio Giuliano Sauli (1), Paolo Cornelini (2), Paola Villani (3) BOTANICA APPLICATA NEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE UNO STUDIO SULLE RISULTANZE DI 20 ANNI DI PROGETTAZIONE INTEGRATA

Dettagli

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A Progettista e Direttore Tecnico Dott. Arch. Filiberto Andreoli Dott. Elia Angelini Collaboratori Arch. Maurizio Andreoli Arch. David Raponi Geom. Gian Luca Brandoni Geom. Mauro Gallina Arch. Federico Pisani

Dettagli

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna TITOLO DEL LAVORO AREA Studio ambientale e monitoraggi naturalistici del lago di neo-formazione in località Poggio Baldi di Corniolo

Dettagli

Contributo alla conoscenza floristica di un area urbana di particolare pregio: il Parco di S. Margherita (Perugia)

Contributo alla conoscenza floristica di un area urbana di particolare pregio: il Parco di S. Margherita (Perugia) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 39 (2) 373-382, 2007 373 Contributo alla conoscenza floristica di un area urbana di particolare pregio: il Parco di S. Margherita (Perugia) A. RANFA, M. BODESMO, A. LECCESE

Dettagli

UnissResearch. Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

UnissResearch.  Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch UnissResearch Camarda, Ignazio; Lucchese, Fernando; Pignatti, Sandro; Pignatti Wikus, Erika (1993) La Flora di Pantaleo-Gutturu Mannu-Punta Maxia nel Sulcis (Sardegna sud-occidentale). Webbia, Vol. 47

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DEL MONTE PAGANUCCIO (M.TI DEL FURLO, PESARO)

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DEL MONTE PAGANUCCIO (M.TI DEL FURLO, PESARO) SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA SEZIONE LAZIALE CENTRO RICERCHE FLORISTICHE MARCHE ERBARIO DELLA TUSCIA CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DEL MONTE PAGANUCCIO (M.TI DEL FURLO, PESARO) INFORMATORE BOTANICO

Dettagli

BIANCO PASQUA ;k - MEDAGLI PIETRO ;k D EMERICO SAVERIO 9: - RUGGIERO LIVIO *; ;

BIANCO PASQUA ;k - MEDAGLI PIETRO ;k D EMERICO SAVERIO 9: - RUGGIERO LIVIO *; ; BIANCO PASQUA ;k - MEDAGLI PIETRO ;k D EMERICO SAVERIO 9: - RUGGIERO LIVIO *; ; ASPETTI INTERESSANTI DELLA FLORA DI TORRE MINERVINO (PUGLIA MERIDIONALE) La torre costiera di Minervino sorge in localiti

Dettagli

COMUNE DI FRONTONE Provincia di Pesaro e Urbino Piazza del Municipio, Frontone tel.: 0721/ fax: 0721/786154

COMUNE DI FRONTONE Provincia di Pesaro e Urbino Piazza del Municipio, Frontone tel.: 0721/ fax: 0721/786154 COMUNE DI FRONTONE Provincia di Pesaro e Urbino Piazza del Municipio, 19 61040 Frontone tel.: 0721/786107 fax: 0721/786154 P. IVA: 00314800418 Ufficio Tecnico Comunale INTERVENTO DI POTENZIAMENTO E MESSA

Dettagli

La flora vascolare del comune di San Pietro Avellana (Alto Molise)

La flora vascolare del comune di San Pietro Avellana (Alto Molise) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 41 (2) 307-324, 2009 307 La flora vascolare del comune di San Pietro Avellana (Alto Molise) C. GIANCOLA, P. DI MARZIO, M. MINOTTI ep. DI MARTINO ABSTRACT - The flora of San

Dettagli

RISERVE NATURALI PROVINCIALI

RISERVE NATURALI PROVINCIALI RISERVE NATURALI PROVINCIALI Assessorato Ambiente Servizio Gestione Risorse Naturali La Riserva Naturale di Tuscania, istituita con L.R. 29/97 e la Riserva Naturale Monte Casoli di Bomarzo, istituita con

Dettagli

Flora vascolare del bosco di Foglino (Nettuno-Roma)

Flora vascolare del bosco di Foglino (Nettuno-Roma) INFOMATOE BOTANICO ITALIANO, 36 (2) 337-361, 2004 337 Flora vascolare del bosco di Foglino (Nettuno-oma) E. LATTANZI, E. PEINELLI e L. IGGIO ABSTACT - Vascular flora of the Foglino forest (Nettuno-oma)

Dettagli

Progetto SOS Tuscan Wetlands Progetto LIFE+11 NAT/IT/00094

Progetto SOS Tuscan Wetlands Progetto LIFE+11 NAT/IT/00094 Consorzio 4 Basso Valdarno Progetto SOS Tuscan Wetlands Progetto LIFE+11 NAT/IT/00094 Beneficiario: Consorzio di Bonifica Basso Valdarno Beneficiario associato: Università degli Studi di Firenze - Dipartimento

Dettagli

Le relazioni pianta ambiente

Le relazioni pianta ambiente Le relazioni pianta ambiente La crescita delle piante è regolata in maniera ben precisa: esse sono intimamente legate all ambiente dove si trovano e sono condizionate da una serie di fattori ecologici

Dettagli

LIFE 10NAT/IT/ MC-SALT - Action E3 Monitoring expost abiotic and biotic characteristics at the Molentargius

LIFE 10NAT/IT/ MC-SALT - Action E3 Monitoring expost abiotic and biotic characteristics at the Molentargius LIFE 10NAT/IT/00256 - MC-SALT - Action E3 Monitoring expost abiotic and biotic characteristics at the Molentargius MONITORAGGIO DELLA FLORA E DELLA VEGETAZIONE NEL NUOVO ARGINE DEL BELLAROSA MAGGIORE Società

Dettagli

M ONITORAGGIO E RILIEVI

M ONITORAGGIO E RILIEVI R ISERVA NATURALE VAL SOLDA MONITORAGGIO E RILIEVI FITOSOCIOLOGICI R ISERVA NATURALE VAL SOLDA O T T O B R E 2015 M ONITORAGGIO E RILIEVI FITOSOCIOLOGICI NELLA 2015 RISERVA NATURALE VAL SOLDA R EDAZIONE

Dettagli

Contributo allo studio della flora e della vegetazione del centro storico di Lecce (Puglia - Italia)

Contributo allo studio della flora e della vegetazione del centro storico di Lecce (Puglia - Italia) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 34 (1) 91-104, 2002 91 Contributo allo studio della flora e della vegetazione del centro storico di Lecce (Puglia - Italia) C. MELE, B. ANNESE, A. ALBANO e S. MARCHIORI ABSTRACT

Dettagli

Key words: α e ß-diversity, animal welfare, Body Condition Score, forage productivity, grazing management.

Key words: α e ß-diversity, animal welfare, Body Condition Score, forage productivity, grazing management. Fitosociologia vol. 44 (2) suppl.1: 321-325, 2007 321 Approccio metodologico integrato per l analisi ed il monitoraggio delle attività zootecniche come strumento di conservazione dell habitat 6210: un

Dettagli

La manutenzione del territorio

La manutenzione del territorio INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Corso di aggiornamento professionale La manutenzione del territorio Docente Paolo Cornelini Firenze, 2011 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL

Dettagli

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale La flora aliena: biodiversità globalizzata Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale Gruppo di lavoro del Museo Friulano di Storia Naturale: M. Buccheri Elisa Pellegrini Fabrizio Martini

Dettagli

= Parchi x Territorio

= Parchi x Territorio = Parchi x Territorio Venaria Reale 9 ottobre 2013 Il verde spontaneo come congiunzione tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato S. Benvenuti (Univ. Pisa) B. Piotto (ISPRA) Specie erbacee spontanee

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 Definizioni: la flora La flora

Dettagli

Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti)

Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 38 (1) 3-35, 2006 3 Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti) F. BARTOLUCCI ABSTRACT - Contribution to the

Dettagli

Flora vascolare della Riserva Naturale Biogenetica Scodella (Arezzo, Toscana orientale)

Flora vascolare della Riserva Naturale Biogenetica Scodella (Arezzo, Toscana orientale) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 41 (1) 63-75, 2009 63 Flora vascolare della Riserva Naturale Biogenetica Scodella (Arezzo, Toscana orientale) F. FRIGNANI, M. LANDI, A. ZOCCOLA, A. BOTTACCI e C. ANGIOLINI

Dettagli

La flora dei laghi di Corree e di Vairano (Caserta, Italia)

La flora dei laghi di Corree e di Vairano (Caserta, Italia) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 43 (2) 173-184, 2011 173 La flora dei laghi di Corree e di Vairano (Caserta, Italia) A. CROCE, R. NAZZARO e S. STRUMIA ABSTRACT - The Flora of the lakes Corree and Vairano

Dettagli

ATTI SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI DELLA. Edizioni ETS

ATTI SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI DELLA. Edizioni ETS ATTI DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI MEMORIE SERIE B VOLUME CXXIII ANNO 2016 Edizioni ETS Con il contributo del Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa e della Fondazione Cassa di Risparmio

Dettagli

Rivista piemontese di Storia naturale, 35, 2014: 3-36 ISSN FRANCO ROTA*

Rivista piemontese di Storia naturale, 35, 2014: 3-36 ISSN FRANCO ROTA* Rivista piemontese di Storia naturale, 35, 2014: 3-36 ISSN 1121-1423 FRANCO ROTA* La flora vascolare spontanea del Bosco Crociato (Pocapaglia - CN, Piemonte), Area didattica - naturalistica a disposizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Corso di Laurea in: VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Valutazione dell efficacia degli interventi di

Dettagli

Analisi della vegetazione dei noccioleti e dei castagneti nel territorio comunale di Visciano (Campania)

Analisi della vegetazione dei noccioleti e dei castagneti nel territorio comunale di Visciano (Campania) Delpinoa, n.s. 46: 51-62. 2004 Analisi della vegetazione dei noccioleti e dei castagneti nel territorio comunale di Visciano (Campania) S. STRUMIA, E. BRONZO Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda

Dettagli

Flora vascolare del Capo di Monte Santu (Sardegna centro orientale)

Flora vascolare del Capo di Monte Santu (Sardegna centro orientale) webbia 63 parte 1 Webbia 63(1): 1-24. 2008 Flora vascolare del Capo di Monte Santu (Sardegna centro orientale) E. BOCCHIERI, G. IIRITI, C. PONTECORVO Dipartimento di Scienze Botaniche dell Università

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT PROVINCIA DI RIETI PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT6020016 Bosco Pago progettazione coordinamento Dott. For. Pierluigi Molducci Studio Verde S.r.l. Via Schio n. 47/49 47122 Forlì (FC) collaborazione Dott.

Dettagli

FLORA DI TECCU, UN PROMONTORIO BASALTICO DELLA SARDEGNA CENTRO ORIENTALE

FLORA DI TECCU, UN PROMONTORIO BASALTICO DELLA SARDEGNA CENTRO ORIENTALE Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 110 (2003) pagg. 35-53, figg. 2, tabb. 5 E. BOCCHIERI (*), G. IIRITI (*) FLORA DI TECCU, UN PROMONTORIO BASALTICO DELLA SARDEGNA CENTRO ORIENTALE Riassunto - Vengono

Dettagli

Note ad integrazione della Flora di San Rossore (Pisa)

Note ad integrazione della Flora di San Rossore (Pisa) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (2) 473-477, 2010 473 Note ad integrazione della Flora di San Rossore (Pisa) C. ORLANDI e I. ARDUINI ABSTRACT - Notes to the Flora of San Rossore (Pisa, Italy) - The flora

Dettagli

Piante introdotte diffuse spontaneamente nel giardino botanico Nuova Gussonea dell Etna nei trent anni di attività ( )

Piante introdotte diffuse spontaneamente nel giardino botanico Nuova Gussonea dell Etna nei trent anni di attività ( ) Special focus edition Bollettino Accademia Gioenia Sci. Nat. Vol. 47 N. 377 pp. 55-62 Catania 2014 ISSN 0393-7143 Piante introdotte diffuse spontaneamente nel giardino botanico Nuova Gussonea dell Etna

Dettagli

LA FLORA VASCOLARE DELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA DI VALLOMBROSA di Alessandro Bottacci*

LA FLORA VASCOLARE DELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA DI VALLOMBROSA di Alessandro Bottacci* LA FLORA VASCOLARE DELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA DI VALLOMBROSA di Alessandro Bottacci* Sono presentati i primi risultati di uno studio organico sulla flora vascolare della Riserva naturale di Vallombrosa.

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Riserva Naturale di Tuscania

Riserva Naturale di Tuscania Riserva Naturale di Tuscania CANTIERE DIDATTICO INGEGNERIA NATURALISTICA Anno accademiico 2009//10 1 Corso Ingegneriia Natturalliisttiica:: Prof Paollo Cornelliinii Indiice Coordinamento e introduzione

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2006

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2006 9. Turismo In linea con la crescita della domanda turistica che già da alcuni anni riguarda la capitale, anche il ha visto aumentare il numero degli e delle di turisti italiani e stranieri. Nel complesso

Dettagli

COMUNE DI NARDO VALUTAZIONE DI INCIDENZA SOTTO IL PROFILO FLORISTICO VEGETAZIONALE DEL PIANO URBANISTICO

COMUNE DI NARDO VALUTAZIONE DI INCIDENZA SOTTO IL PROFILO FLORISTICO VEGETAZIONALE DEL PIANO URBANISTICO COMUNE DI NARDO VALUTAZIONE DI INCIDENZA SOTTO IL PROFILO FLORISTICO VEGETAZIONALE DEL PIANO URBANISTICO ESECUTIVO COSTA DEI CAFARI (NARDO ) INDIVIDUATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO TURISTICO

Dettagli

RELAZIONI AMBIENTALI

RELAZIONI AMBIENTALI PROGETTO CAMPO DA GOLF NELLA TENUTA DI PONTE GALERIA RELAZIONI AMBIENTALI Gennaio 2008 Corrado Battisti Leonardo Rosati Alberto Sorace Corrado Teofili 1 Aspetti floristico-vegetazionali Dott. Leonardo

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (3-4), 2005, pp LA FLORA VASCOLARE DELLA RISERVA NATURALE MONTE COFANO (SICILIA OCCIDENTALE)

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (3-4), 2005, pp LA FLORA VASCOLARE DELLA RISERVA NATURALE MONTE COFANO (SICILIA OCCIDENTALE) Naturalista sicil., S. IV, XXIX (3-4), 2005, pp. 107-152 LORENZO GIANGUZZI, ANTONINO LA MANTIA, DOMENICO OTTONELLO & SALVATORE ROMANO LA FLORA VASCOLARE DELLA RISERVA NATURALE MONTE COFANO (SICILIA OCCIDENTALE)

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

Contributi alla conoscenza floristica della Catena Costiera (Calabria). 1. La forra della Fiumara dei Bagni

Contributi alla conoscenza floristica della Catena Costiera (Calabria). 1. La forra della Fiumara dei Bagni INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 47 (2) 187-204, 2015 187 Contributi alla conoscenza floristica della Catena Costiera (Calabria). 1. La forra della Fiumara dei Bagni G. MAIORCA, D. PUNTILLO ABSTRACT - Contributions

Dettagli

Le piante vascolari del litorale trapanese: da Ronciglio a Capo San Vito

Le piante vascolari del litorale trapanese: da Ronciglio a Capo San Vito Quad. Bot. Amb. Appl., 22 (2011): 101-116. Le piante vascolari del litorale trapanese: da Ronciglio a Capo San Vito M. Aleo 1, G. Bazan 2 & U. Quattrocchi 3 1 Via S. Safina, 1 91100 Rilievo, Trapani 2

Dettagli

Flora vascolare e vegetazione della Riserva Naturale Regionale Foce del Fiume Crati (Calabria, Italia meridionale)

Flora vascolare e vegetazione della Riserva Naturale Regionale Foce del Fiume Crati (Calabria, Italia meridionale) webbia 62 parte 2 Webbia 62(2): 121-174. 2007 Flora vascolare e vegetazione della Riserva Naturale Regionale Foce del Fiume Crati (Calabria, Italia meridionale) G. MAIORCA 1, G. SPAMPINATO 2, A. CRISAFULLI

Dettagli

RELAZIONE DEL QUADRO AMBIENTALE - ECOLOGIA E VEGETAZIONE -

RELAZIONE DEL QUADRO AMBIENTALE - ECOLOGIA E VEGETAZIONE - RISERVA NATURALE REGIONALE ORIENTATA DEI LAGHI DI CONVERSANO E GRAVINA DI MONSIGNORE PIANO TERRITORIALE DELL'AREA PROTETTA ai sensi dell'art. 20 della L.R. n. 19/1997 e dell'art. 9 della L.R. n. 16/2006

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA

AGRICOLTURA CONSERVATIVA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Evoluzione della flora infestante e gestione delle colture di copertura Valentina Gasparini, Donato Loddo, prof. Giuseppe Zanin DAFNAE - Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti,

Dettagli

Considerazioni floristiche e gestionali su un bosco di querce in provincia di Matera (Italia)

Considerazioni floristiche e gestionali su un bosco di querce in provincia di Matera (Italia) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (2) 479-497, 2010 479 Considerazioni floristiche e gestionali su un bosco di querce in provincia di Matera (Italia) G.N. SILLETTI ABSTRACT - Management considerations

Dettagli

LA FLORA DI S. ROSSORE (PISA) AGGIORNATA AL 1999

LA FLORA DI S. ROSSORE (PISA) AGGIORNATA AL 1999 Bagnetti Bocca Bosco Cascine Cascine - Caserma Code Colmate Coton Cotone Fascia - Fiume Fiume Fiume Fossa La La Lama Lame S. Massaciuccoli) Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 107 (2000) pagg. 11-42,

Dettagli

La flora di Monte Ciraulo (Etna) e considerazioni sulla conservazione degli ambienti etnei di bassa quota

La flora di Monte Ciraulo (Etna) e considerazioni sulla conservazione degli ambienti etnei di bassa quota Quad. Bot. Ambientale Appl., 15 (2004): 61-71. La flora di Monte Ciraulo (Etna) e considerazioni sulla conservazione degli ambienti etnei di bassa quota ROSARIO ENNIO TURRISI Via Nociazzi 67-95030 Tremestieri

Dettagli

3. La caratterizzazione floristico ecologica dei prati permanenti

3. La caratterizzazione floristico ecologica dei prati permanenti 104 3. La caratterizzazione floristico ecologica dei prati permanenti Viene nel seguito approfondito il carattere dei prati permanenti all interno del Parco delle Groane: si tratta di vegetazioni antropogene

Dettagli

Ipotesi sul significato simbolico del giardino dipinto della Villa Livia

Ipotesi sul significato simbolico del giardino dipinto della Villa Livia Ipotesi sul significato simbolico del giardino dipinto della Villa Livia 1863 scavi nella zona di Prima Porta Reperti archeologici rinvenuti: -statua dell Augusto loricato -sala ipogea affrescata con pitture

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli