LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI"

Transcript

1 Rivista di Preistoria, Etnografia e Storia naturale Istituto Storico Lucchese, 2 (1), 2004 PaoloEmilio Tomei *, Fabiano Camangi ** LA CUCINA CARRARESE E MASSESE: ASPETTI BOTANICI ED ALIMURGICI Riassunto Gli autori presentano i risultati di una ricerca etnobotanica condotta nei territori di Massa e Carrara, relativi ad una tipica zuppa denominata la "cucina", una specialità della tradizione gastronomica locale. Parole chiave - Etnobotanica, Toscana. Abstract The authors report the results of a ethnobotany research conducted in the territories of Massa and Carrara. The information are relative to one typical vegetable soup called "cucina", a local speciality. Key words - Ethnobotany, Tuscany L impiego delle piante selvatiche è oggi adombrato dall abituale uso delle specie domesticate dall agricoltura, che da un punto di vista quantitativo e qualitativo soddisfano appieno le richieste del consumatore moderno, ma che indubbiamente lo fanno rinunciare alla peculiarità di certi antichi piatti tradizionali. In questo lavoro gli autori intendono far conoscere una di queste ricette, quella relativa ad una zuppa tipica dei territori di Massa e Carrara, chiamata localmente la cucína, per la cui realizzazione sono necessarie numerose specie vegetali selvatiche. Attraverso un indagine etnobotanica condotta ad hoc nella provincia di Massa-Carrara, e da lavori già pubblicati 1,2,3,4, è emerso che ancor oggi esistono pratiche alimentari - ma non solo - legate al mondo vegetale; residuo di un più ampio bagaglio culturale proprio del sapere contadino. Il comprensorio considerato da un punto di vista della storia, del costume e delle tradizioni popolari rappresenta un qualcosa a sé stante, pur facendo parte integrante della Toscana; risente in modo particolare delle influenze emiliane e liguri. Questo si manifesta anche nel linguaggio, nel lessico popolare adoperato per indicare i nomi delle piante qui in uso; è il caso di Rumex acetosella L. chiamato "pane e vino", oppure di * Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agro-ecosistema, via San Michele degli Scalzi, 2 Pisa. E- mail: petomei@agr.unipi.it. ** Scuola Superiore Sant Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, piazza Martiri della Libertà, , Pisa. camangi@sssup.it. 1 A.A.VV., 1999 Erbe selvatiche alimentari delle Apuane e della Lunigiana. Provincia di Massa-Carrara, Comunità Montana della Lunigiana & Soroptimist Club Apuania. 2 a edizione. Ceccotti Editore, Massa. 2 Navoni G., Vietina B., Bracelli F., Ardara N., 1997 Erbe spontanee commestibili nella tradizione massese. Associacione Micologa delle Apuane. Comune di Massa Assessorato all Ambiente. Ceccotti Arti Grafiche, Massa. 3 Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., L uso delle erbe nella tradizione rurale della Toscana. Voll. I-II. ARSIA - Regione Toscana, Firenze. 4 Ansaldi M., Tomei P.E. (1997)- Specie vegetali selvatiche e coltivate di uso medicinale nella tradizione popolare delle Apuane settentrionali. Atti Soc. Tosc. Nat. Mem. Ser. B, 104: (1996).

2 Daucus carota L. denominato "bastonaca", termini sconosciuti nel resto della Toscana, ma noti in Liguria ed Emilia (cfr. "pan e vin" e "bastunaga") 5. Le informazioni da noi raccolte, su questa tipica zuppa vegetale della gastronomia massese e carrarese, sono il risultato di alcune interviste effettuate agli abitanti di questi luoghi; ogni pianta adoperata in loco è stata raccolta da persona che per tradizione prepara questo piatto; successivamente i campioni sono stati determinati con l ausilio di apposite chiavi dicotomiche 6 e per ciascuno di questi è stato realizzato il relativo exsiccatum, oggi conservato presso l Herbarium Facultatis Agrariae, sezione Flora Economica Toscana, del Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema dell Università di Pisa. Di tale ricetta esistono due versioni, quella del Carrarese e quella del Massese. Qui di seguito vengono riportate le specie vegetali esaminate, disposte in ordine alfabetico rispetto al nome scientifico, indicandone il nome vernacolare e la parte utilizzata nella preparazione della zuppa. LA CUCINA CARRARESE 7 Allium ampeloprasum L., poro selvatico; bulbo e foglie Apium nodiflorum (L.) Lag., crescione, c rson; foglie Bellis perennis L., margherita di prato, margheritina; foglie Beta vulgaris L., bieta, bieta selvatica; foglie Borago officinalis L., boragine, borazna; foglie Calamintha nepeta (L.) Savi, gnipitella; rametti Campanula medium L., campanoni di bosco; foglie Campanula rapunculus L., raponzolo; foglie e radice Centranthus ruber (L.) DC., favette di bosco; nuovi getti Cichorium intybus L., cicoria selvatica, radicchio selvatico; foglie Crepis sancta (L.) Babc., erba fagiolo; foglie Daucus carota L., bastonaca, carotina; foglie Foeniculum vulgare Miller, finocchio selvatico; foglie Hyoseris radiata L., spacca grotta; foglie Hypochoeris radicata L., ingrassa porco; foglie Leontodon tuberosus L., castracano; foglie Malva sylvestris L., malva; foglie Oenanthe pimpinelloides L., prezzemolo selvatico; foglie Papaver rhoeas L. e specie affini, rusolina, papaveri; foglie Picris echioides L., pota pelosa, potta pelosa; foglie Plantago lanceolata L., orecchie di asino, orecchie di gatto; foglie Ranunculus ficaria L., spinacio selvatico, faugete; foglie Raphanus raphanistrum L., rapa selvatica; foglie Reichardia picroides (L.) Roth., ginestrello, ginestrelo, pizared; foglie Rumex acetosa L., pane e vino, pan e vino; foglie Rumex acetosella L., pane e vino, pan e vino; foglie Salvia verbenaca L., boraggine selvatica 8 ; foglie Silene vulgaris (Moench) Garcke, favetta selvatica; getti Sonchus oleraceus L., cicerbita, cicerbida; foglie Taraxacum officinalis Weber, radicchio selvatico; foglie Tordylium apulum L., trina; foglie Urtica dioica L., ortica, pungia; foglie 5 Penzig O., Flora popolare italiana. Voll. I-II, Orto Botanico della R. Università, Genova. 6 Pignatti S., Flora d Italia. Voll. I-III, Edagricole, Bologna. 7 Nel Carrarese questo piatto è noto anche col termine dialettale di zuppa d erbi. 8 Con questo vocabolo dialettale normalmente si fa riferimento a Symphytum tuberosum L., una pianta appartenente alla famiglia delle Boraginaceae, mentre nel comprensorio carrarese, alcuni intervistati, indicano Salvia verbenaca L.

3 LA CUCINA MASSESE Allium ampeloprasum L., porro selvatico; bulbo e foglie Bellis perennis L., margheritina; foglie Beta vulgaris L., bietola selvatica, bieta; foglie Borago officinalis L., borragine, boraggine; foglie Campanula rapunculus L., raponzoli; foglie e radice Cichorium intybus L., cicoria selvatica, radicchio selvatico; foglie Crepis leontodontoides All., radicchietta; foglie Foeniculum vulgare Miller, finocchio selvatico; rametti Hyosers radicata L., spacca grotta; rosetta basale Hypochoeris radicata L., grassa porci, piastroncello, grugnetti di porco; foglie Leontodon tuberosus L., palle de can; rosetta basale Oenanthe pimpinelloides L., prezzemolo selvatico; foglie Papaver rhoeas L. e specie affini, rosolette; foglie Plantago coronopus L., capuccina; foglie Plantago lanceolata L., aginelli, orecchie di gatto; foglie Ranunculus ficaria L., faugedo; foglie Reichaerdia picroides (L.) Roth., pinzanelli, pizzarelli; rosetta basale Rubus ulmifolius Schott, pruno, prun; getti Rumex crispus L., romcia; foglie Sanguisorba minor Scop., pimpinela, pimpinella; foglie Sonchus oleraceus L., cicerbita, cicerbida, cicerbola; foglie Symphytum tuberosum L., boraggine selvatica; foglie Taraxacum officinale Weber, radicchio selvatico, piscialetto; rosetta basale Urospermum dalechampii (L.) Scop., radicchi; rosetta basale Urtica dioica L., ortica, pungia; foglie La "cucina" carrarese risulta essere più ricca in termini di piante selvatiche, ben 32 rispetto a quella massese che ne annovera 25. Gli ingredienti e le manipolazioni di tali miscellanee di "erbe" possono variare da paese a paese, e addirittura spesso ogni famiglia ha dato origine ad una variante, accogliendo i gusti personali e caratterizzando in tal modo la pietanza in esame 9. A questo elenco di piante spontanee bisogna aggiungerne altre 8, estrapolate da una recente pubblicazione 10 sulle tradizioni alimentari del Massese, nella quale compare un'ulteriore versione della "cucina", e da noi non censite sul territorio: Asparagus acutifolius L., sparaggina, asparagi selvatichi; turioni Fumaria officinalis L., chicchirichì; getti Knautia integrifolia (L.) Bertol., sine nomine; foglie Lapsana communis L., cavoletto selvatico, moglioletta; foglie Lychnis flos-cuculi L., manine del signore; foglie Parietaria officinalis L., vetriola, rossola, corniola; foglie e getti Plantago media L., tirafila; foglie Primula vulgaris Hudson, primavera, occhio de civetta; foglie Lista riassuntiva delle piante esaminate con il nome scientifico, la famiglia di appartenenza, la forma biologica e il tipo corologico. 1. Allium ampeloprasum L./Liliaceae/ Geofita bulbosa/ Euri-Medit. 9 In entrambe le ricette è prevista la preparazione di un soffritto con vegetali orticoli, quali cipolla (Allium cepa L.), carota (Daucus carota L. subsp. Sativus (Hoffm.) Arcang.) e sedano (Apium graveolens L. var. dulce Miller). Inoltre nel ricettario compaiono anche cultivar coltivate come fagioli (Phaseolus vulgaris L.), cavolo (Brassica oleracea L. var. pl.), patate (Solanum tuberosum L.) ed altre ancora. 10 Ibidem, Navoni G., Vietina B., Bracelli F., Ardara N., Cfr. p. 91.

4 2. Apium nodiflorum (L.) Lag./ Umbelliferae/ Emicriptofita scaposa/ Euri-Medit. 3. Asparagus acutifolius L./ Liliaceae/ Geofita rizomatosa/ Steno-Medit. 4. Bellis perennis L./ Compositae/ Emicriptofita rosulata/ Circumbor. 5. Beta vulgaris L./ Chenopodiaceae/ Emicriptofita scaposa/ Euri-Medit. 6. Borago officinalis L./ Boraginaceae/ Terofita scaposa/ Euri-Medit. 7. Calamintha nepeta (L.) Savi/ Labiatae/ Emicriptofita scaposa/ Medit.-mont. 8. Campanula rapunculus L./ Campanulaceae/ Emicriptofita bienne/ Paleotemp. 9. Campanula medium L./ Campanulaceae/ Emicriptofita bienne/ N-W-Medit.-mont. 10. Centranthus ruber (L.) DC./ Valerianaceae/ Camefita suffruticosa/ Steno-Medit. 11. Cichorium intybus L./ Compositae/ Emicriptofita scaposa/ Cosmop. 12. Crepis leontodontoides All./ Compositae/ Emicriptofita rosulata/ W-Medit.-mont. 13. Crepis sancta (L.) Babc./ Compositae/ Terofita scaposa/ Euri-Medit. 14. Daucus carota L./ Umbelliferae/Emicriptofita bienne/ Subcosmop. 15. Foeniculum vulgare Miller/ Umbelliferae/Emicriptofita scaposa/ S-Medit. 16. Fumaria officinalis L./ Fumariaceae/ Terofita scaposa/ Subcosmop. 17. Hyoseris radiata L./ Compositae/ Emicriptofita rosulata/ Steno-Medit. 18. Hypochoeris radicata L./ Compositae/ Emicriptofita rosulata/ Euro-Caucas. 19. Knautia integrifolia (L.) Bertol./ Dipsacaceae/ Terofita scaposa/ Euri-Medit. 20. Lapsana communis L./ Compositae/ Terofita scaposa/ Paleotemp. 21. Leontodon tuberosus L./ Compositae/ Emicriptofita rosulata/ Steno-Medit. 22. Lychnis flos-cuculi L./ Caryophyllaceae/ Emicriptofita scaposa/ Euro-Sib. 23. Malva sylvestris L./ Malvaceae/ Emicriptofita scaposa/ Subcosmop. 24. Oenanthe pimpinelloides L./ Umbelliferae/ Emicriptofita scaposa/ Medit.-Atl. 25. Papaver rhoeas L./ Papaveraceae/ Terofita scaposa/ E-Medit. 26. Parietaria officinalis L./ Urticaceae/Emicriptofita scaposa/ Euro-Asiat. 27. Picris echioides L./ Compositae/ Terofita scaposa/ Euri-Medit. 28. Plantago coronopus L./ Plantaginaceae/ Emicriptofita rosulata/ Euri-Medit. 29. Plantago lanceolata L./ Plantaginaceae/ Emicriptofita rosulata/ Cosmop. 30. Plantago media L./ Plantaginaceae/ Emicriptofita rosulata/ Euro-Asiat. 31. Primula vulgaris Hudson/ Primulaceae/ Emicriptofita rosulata/ Euro-Caucas. 32. Ranunculus ficaria L./ Ranunculaceae/ Geofita tuberosa/ Euro-Asiat. 33. Raphanus raphanistrum L./ Cruciferae/ Terofita scaposa/ Circumbor. 34. Reichardia picroides (L.) Roth./ Compositae/ Emicriptofita scaposa/ Steno-Medit. 35. Rubus ulmifolius Schott/ Rosaceae/ Nanofanerofita/ Euri-Medit. 36. Rumex acetosa L./ Polygonaceae/ Emicriptofita scaposa/ Circumbor. 37. Rumex acetosella L./ Polygonaceae/Emicriptofita scaposa/ Subcosmop. 38. Rumex crispus L./ Polygonaceae/Emicriptofita scaposa/ Subcosmop. 39. Salvia verbenaca L./ Labiatae/ Emicriptofita scaposa/ Medit.-Atl. 40. Sanguisorba minor Scop./ Rosaceae/Emicriptofita scaposa/ Subcosmop. 41. Silene vulgaris (Moench) Garcke/ Caryophyllaceae/ Emicriptofita bienne/ Paleotemp. 42. Sonchus oleraceus L./ Compositae/ Terofita scaposa/ Subcosmop. 43. Symphytum tuberosum L./ Boraginaceae/Geofita rizomatosa/ S-E-Europ. 44. Taraxacum officinalis Weber/ Compositae/ Emicriptofita rosulata/ Circumbor. 45. Tordylium apulum L./ Umbelliferae/Terofita scaposa/ Steno-Medit. 46. Urospermum dalechampii (L.) Scop./ Compositae/ Emicriptofita scaposa/ Euri-Medit. 47. Urtica dioica L./ Urticaceae/ Emicriptofita scaposa/ Subcosmop. Le piante selvatiche utilizzate nella realizzazione di questo piatto, assommate fra loro, risultano 47. Queste appartengono in prevalenza alle famiglie delle Compositae (13), delle Umbelliferae (5), delle Polygonaceae (3) e delle Plantaginaceae (3). Da un punto di vista della forma biologica primeggiano le Emicriptofite (31) - ed in particolare H scapose (17) e H rosulate (10) -, seguono le Terofite (10), le Geofite (4), le Camefite (1) e le Nanofanereofite (1). La maggior parte di questa flora alimentare - volendo esprimere alcune considerazioni di carattere fitogeografico - appartiene all'area mediterranea, con una forte presenza delle Euri-medit. (10) e delle Steno-Medit. (6); evidenziando in tal modo il trait d'union tra le differenti culture delle popolazioni del bacino del

5 Mediterraneo, in ambito gastronomico. Altro cospicuo contingente è individuato dalle Eurasiatiche (9) e da quelle ad ampia distribuzione, ossia le Subcosmopolite (8) e le Cosmopolite (2). Le parti delle piante maggiormente adoperate sono rappresentate dalle foglie della rosette basale, raccolte in abbondanza per dare corpo alla zuppa (cfr. Borago officinalis L., Hyoseris radiata L., Hypochoeris radicata L., Sonchus oleraceus L., Taraxacum officinalis Weber); altre, invece, vengono dosate con cura perché amare (cfr. Cichorium intybus L., Urospermum dalechampii (L.) Scop.), acidule (cfr. Rumex acetosa L., R. acetosella L.), di sapore fortemente aromatico (cfr. Foeniculum vulgare Miller, Calamintha nepeta (L.) Savi, Oenanthe pimpinelloides L.), di consistenza coriacea e filamentosa (cfr. Plantago lanceolata L., P. coronopus L.), o addirittura potenzialmente tossiche (Borago officinalis L. 11, Ranunculus ficaria L. 12, Symphytum tuberosum L. 13 ). Come addensante naturale è stato evidenziato l'uso della malva (Malva sylvestris L.); questa pratica trova un riscontro scientifico in relazione al ricco contenuto, nelle foglie, di mucillagini. Nella realizzazione di questo piatto troviamo alcune piante il cui uso è originale; a titolo esemplificativo citiamo la spacca grotta (Hyoseris radiata L.), conosciuta ed apprezzata un pò in tutta la Toscana nella preparazione di insalate o di verdure cotte 14, ma mai nella preparazione delle zuppe. Sotto il medesimo nome dialettale si celano, spesso, piante diverse - è il caso dei "radicchi " (cfr. Cichorium intybus L., Taraxacum officinale Weber, Urospermum dalechampii (L.) Scop.) - o specie affini come nel gruppo dei papaveri (cfr. Papaver rhoeas L., P. dubium L., P. hybridum L., P. argemone L.). Questo accade perché da un punto di vista di habitus e di habitat, nonché di proprietà nutrizionali ed organolettiche, non sussistono sostanziali differenze tali da suscitare nella popolazione locale un distinguo. Infine è da evidenziare che molte di queste piante hanno proprietà medicinale (cfr. Taraxacum officinale Weber, Cichorium intybus L., Foeniculum vulgare Miller, Bellis perennis L., Borago officinalis L., Centranthus ruber L., Parietaria officinalis L., ecc.), utilizzate in fitoterapia per vari scopi: diuretico, depurativo, eupeptico, lassativo, etc. L'inserimento di queste specie nel regime alimentare testimonia a favore della saggezza popolare; infatti l'uso regolare di tali piante migliora la funzionalità dell'organismo o può addirittura prevenire certe patologie, specialmente quelle a carico dell'apparato gastro-intestinale o urinario. L importanza di queste indagini, volte alla tutela delle tradizioni popolari, si palesa nella ricchezza di informazioni che ancor oggi si possono reperire. Essendo gli anziani i maggiori depositari di tali usanze alimentari è auspicabile, in tempi rapidi, una capillare opera di recupero. Questo permetterebbe di disporre di un'ampia documentazione sull'alimurgia toscana al fine di analizzare, e meglio comprendere, le origini e le evoluzioni gastronomiche avvenute in questa regione. Oggi, che viviamo in una società che mira alla globalizzazione, all uniformità di pensiero e al livellamento di ogni attività umana, appare più che mai lecita la problematica della conservazione di tali usi popolari, che rappresentano una piccola, ma ricca fonte di diversità culturale. Ringraziamenti: Gli autori ringraziano tutti coloro che hanno fornito le notizie etnobotaniche utili alla stesura di questo articolo ed in particolar la Signora Augusta Corsi. 11 Le foglie presentano un alto contenuto di alcaloidi pirrolizidinici potenzialmente cancerogeni. AA. VV., '95 Le monografie tedesche. Vol. I-V, Studio Edizioni, Milano. Cfr. vol. I. 12 La pianta contiene anemonina, un glucoside irritante e vescicatorio. Duke J. A., Handbook of medicinal herbs. CRC Press, Inc., Boca Raton, Florida. Cfr. p Il genere Symphytum contiene alcaloidi pirrolizidinici potenzialmente cancerogeni. AA. VV., Repertorio fitoterapico. O.E.M.F., Milano. Cfr. p Ibidem, Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p. 138.

6 La cuoca di Pieter Aertsen, 1559.

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI 1

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI 1 218 INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI 1 Aethusa cynapium L.*, 133 Alcea rosea L.*, 121 Allium ampeloprasum L., 71 Allium roseum L.*, 73 Allium schoenoprasum L.*, 73 Allium ursinum L.*, 73 Allium vineale L.,

Dettagli

2- Piante d uso veterinario

2- Piante d uso veterinario mentre se è prevista ugualmente un assunzione orale, la saggezza popolare si palesa immancabilmente, tamponando la pericolosità del preparato attraverso dosaggi bassi e limitati nel tempo (cfr. Solanum

Dettagli

Origanum majorana L. Famiglia: Labiatae Nomi comuni: maggiorana. Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: saharo-sindarica

Origanum majorana L. Famiglia: Labiatae Nomi comuni: maggiorana. Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: saharo-sindarica Origanum majorana L. Famiglia: Labiatae Nomi comuni: maggiorana Forma biologica: emicriptofita scaposa Categoria corologica: saharo-sindarica Denominazioni liguri: erba persa, erba pèrsa, persa, persica,

Dettagli

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Ecologia e ambienti della fascia collinare delle Marche un patrimonio da scoprire, ma soprattutto una ricchezza, anche economica, da conoscere, utilizzare, condividere e preservare Fabio Taffetani Università

Dettagli

3. ERBE ED ALBERI SELVATICI: PROGENITORI DELLE PIANTE COLTIVATE

3. ERBE ED ALBERI SELVATICI: PROGENITORI DELLE PIANTE COLTIVATE INDICE GENERALE INTRODUZIONE 1. ERBE SPONTANEE E SOCIETÀ 2. ERBE SPONTANEE, ORTAGGI E VERDURE 3. ERBE ED ALBERI SELVATICI: PROGENITORI DELLE PIANTE COLTIVATE 4. IL NOME DELLE PIANTE 4.1. Nomi dialettali,

Dettagli

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema Clemence Chupin - Giardino Vivaio Ciancavaré Pontedassio (IM) Claudio Cervelli - CRA FSO Sanremo (IM) WORKSHOP

Dettagli

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Le piante erbacee anemofile - parte 1 Newsletter N. 11-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 1 Durante l estate lo spettro pollinico in aria è caratterizzato prevalentemente dalle piante erbacee anemofile. L ultima edizione della newsletter

Dettagli

Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese

Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese Orto Botanico Pietro Castelli Università degli Studi di Messina domenica 22 marzo 2015 Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese Prof. Alesssandro

Dettagli

LE VERDURE SPONTANEE UTILIZZATE NELLA CUCINA TRADIZIONALE: LE SPECIE LOMBARDE PIÚ COMUNI E QUELLE PERICOLOSE

LE VERDURE SPONTANEE UTILIZZATE NELLA CUCINA TRADIZIONALE: LE SPECIE LOMBARDE PIÚ COMUNI E QUELLE PERICOLOSE IL PUNTO CRITICO n. 15 Luglio 2006 LE VERDURE SPONTANEE UTILIZZATE NELLA CUCINA TRADIZIONALE: LE SPECIE LOMBARDE PIÚ COMUNI E QUELLE PERICOLOSE Erbe spontanee e cucina tradizionale L uso gastronomico delle

Dettagli

Stato dell arte e motivazione del progetto

Stato dell arte e motivazione del progetto Stato dell arte e motivazione del progetto La cultura di un popolo, di una società, di un territorio, si esprime in vari modi, tra questi è di assoluto rilievo l aspetto legato all alimentazione. Se è

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

Hieracium pilosella L.

Hieracium pilosella L. Hieracium pilosella L. Famiglia: Compositae Nomi comuni: pilosella Forma biologica: emicriptofita rosulata Categoria corologica: europeo-caucasica Denominazioni liguri: oëggia de ratto, stagnasangue, pèi

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

Le piante si presentano

Le piante si presentano Estinzione e conservazione Unità didattica 1 Le piante si presentano Durata 2 ore Materiali per ciascun gruppo - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità

Dettagli

Asplenium adiantum-nigrum L.

Asplenium adiantum-nigrum L. Asplenium adiantum-nigrum L. Famiglia: Aspleniaceae Nomi comuni: adianto nero Forma biologica: emicriptofita rosulata Categoria corologica: paleotemperata Denominazioni liguri: cappovenere femmina, erba

Dettagli

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA Le verdure spontanee commestibili nel territorio partinicese Prof. Bernardo Inghilleri Docente di Scienze Matematiche BORRAGINE Nome scientifico: Borago

Dettagli

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Tutte le ricette di questo mese sono frutto di esperienza, creatività e. passaparola, e sono redatte da Eleonora Berto, presenza quotidiana al banchetto de

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

CONVEGNO FITOALIMURGIA

CONVEGNO FITOALIMURGIA SEZIONE DI PARTINICO CONVEGNO FITOALIMURGIA Le piante spontanee commestibili Venerdì 21 febbraio 2014 ore 16.30 REAL CANTINA BORBONICA PARTINICO Le verdure spontanee commestibili nel territorio partinicese

Dettagli

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Riqualificazione a verde delle aree degradate, Prof.ssa Daniela Romano

Dettagli

Salvia officinalis L.

Salvia officinalis L. Salvia officinalis L. Famiglia: Labiatae Nomi comuni: salvia Forma biologica: camefita suffruticosa Categoria corologica: steno-mediterranea Denominazioni liguri: harvia, sarvia, sàrbia, savia, sarbia,

Dettagli

L ORIENTE CHE È IN NOI. Mode e manie Asiatiche

L ORIENTE CHE È IN NOI. Mode e manie Asiatiche L ORIENTE CHE È IN NOI Mode e manie Asiatiche CATEGORIA: CIBO Sushi Kebab Involtini Primavera Pollo Tandoori Falafel Tabbouleh SUSHI Il Sushi è un piatto della cucina tipica Giapponese, ma è popolare in

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B6 VERDURE ED ORTAGGI (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 18 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/kg

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

Orticoltura e Floricoltura

Orticoltura e Floricoltura Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno accademico 2017/2018 Orticoltura e Floricoltura In questa lezione Germogli, micro-ortaggi e baby leaf Germogli, micro-ortaggi, Baby leaf Germogli Micro-ortaggi

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Insalate, le ricette. Insalata di sgombri, patate e barbabietola

Insalate, le ricette. Insalata di sgombri, patate e barbabietola Insalate, le ricette Insalata di sgombri, patate e barbabietola I nostri ingredienti Novità Gli sgombri grigliati Solo Scomber japonicus colias, la specie più pregiata, per il suo equilibrio di sapore

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Malus domestica Borkh.

Malus domestica Borkh. Malus domestica Borkh. Famiglia: Rosaceae Nomi comuni: melo Forma biologica: fanerofita arborea Categoria corologica: coltivata Denominazioni liguri: mêo, mea, méi, méje, mera, méra, meua, mero, meira,

Dettagli

ETNOBOTANICA in Val di Vara

ETNOBOTANICA in Val di Vara officinalis L. ecc.), oppure fresche e dissetanti, da servire nel periodo estivo (cfr. Citrus limon (L.) Burm. fil., Sambucus nigra L. ecc.). Tra le specie più utilizzate in Val di Vara ricordiamo la buraxia

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

M.A. Signorini (*), C. Lombardini (**), P. Bruschi (*), L. Vivona (*)

M.A. Signorini (*), C. Lombardini (**), P. Bruschi (*), L. Vivona (*) Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 114 (2007) pagg. 65-83, figg. 9, tabb. 4 M.A. Signorini (*), C. Lombardini (**), P. Bruschi (*), L. Vivona (*) Conoscenze etnobotaniche e saperi tradizionali nel

Dettagli

Tipo corologico e forma biologica

Tipo corologico e forma biologica Tipo corologico e forma biologica Forme biologiche Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante basato sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il superamento della

Dettagli

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna 1994-2009

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna 1994-2009 Carlo Giannella Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna 1994-2009 Bologna 3 dicembre2010 Highlights 344 pagine 126 taxa 28 autori dei

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

ALLEGATO. Parte A. La direttiva 2002/55/CE è così modificata:

ALLEGATO. Parte A. La direttiva 2002/55/CE è così modificata: IT ALLEGATO La direttiva 2002/55/CE è così modificata: Parte A 1) all'articolo 2, paragrafo 1, la lettera b) è sostituita dalla seguente: "Allium cepa L. gruppo cepa [cipolla, anche di tipo lungo (echalion)]

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER PREAMBOLO I liquori rappresentano una risorsa culturale e il loro consumo è una tradizione secolare: ogni giorno in tutto il mondo milioni di adulti ne fanno un uso

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

UNA SCUOLA A BAMBARÌ: TUTTE LE FOTO. Scritto da Monica Notarnicola Martedì 22 Settembre 2009 12:28

UNA SCUOLA A BAMBARÌ: TUTTE LE FOTO. Scritto da Monica Notarnicola Martedì 22 Settembre 2009 12:28 L atmosfera che si è respirata quest anno tra le strade del borgo antico di Turi è stata davvero internazionale e ciò grazie alla presenza dello stand della Georgia, allestito dall associazione turese

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Prodotti FRUTTA FRESCA Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 1 2 3

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Visto il Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2003, relativo ai censimenti della popolazione e delle

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Orticoltura e Floricoltura

Orticoltura e Floricoltura Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno accademico 2017/2018 Orticoltura e Floricoltura In questa lezione Biodiversità in orticoltura Obiettivo della lezione Comprendere i concetti di biodiversità

Dettagli

Indagini etnobotaniche nelle aree limitrofe al Parco della Gola della Rossa e di Frasassi

Indagini etnobotaniche nelle aree limitrofe al Parco della Gola della Rossa e di Frasassi FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea In Scienze e Tecnologie Agrarie Indagini etnobotaniche nelle aree limitrofe al Parco della Gola della Rossa e di Frasassi Tesi di laurea di: SERINI CATIA Relatore: Prof.

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Problematiche di addomesticamento di specie spontanee ad uso orticolo: Il caso delle Asteraceae

Problematiche di addomesticamento di specie spontanee ad uso orticolo: Il caso delle Asteraceae Problematiche di addomesticamento di specie spontanee ad uso orticolo: Il caso delle Asteraceae Le erbe spontanee nella Storia L addomesticamento delle piante spontanee ad uso alimentare è iniziato circa

Dettagli

Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE

Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE Bucarest,Romania Novembre 2010 IL PAESE L economia della Romania ha registrato nel corso degli ultimi anni livelli di crescita che rimangono

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Ribollita. Piatti Unici. Ingredienti

Ribollita. Piatti Unici. Ingredienti Piatti Unici Ribollita Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per: Costo: media 35 min 210 min 6 persone basso NOTA: + 1 notte di ammollo dei fagioli cannellini e 1 notte di riposo della ribollita Ingredienti

Dettagli

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB SUGGERIMENTI PER MIGLIORARE IL SITO In questa sezione vengono pubblicati i commenti e i suggerimenti lasciati dagli utenti (circa il 15% dei partecipanti)

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store tipicamente che nasce dall esperienza made in Italy dei Wigwam per il Club

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati Sintesi Big Sensory Test nocciole e derivati EVENTO Big Sensory Test nocciole e derivati DATA 17 settembre 2010 COMMITTENTE ENTE FIERA DELLA NOCCIOLA E PRODOTTI TIPICI DELL'ALTA CODICE REPORT R0440 Big

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

10 infusi da preparare a costo zero

10 infusi da preparare a costo zero 10 infusi da preparare a costo zero Creato Lunedì, 14 Maggio 2012 17:14 Scritto da Marta Albè Siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane confezionate da non prendere in considerazione la possibilità

Dettagli

IL GIARDINO FITOALIMURGICO

IL GIARDINO FITOALIMURGICO IL GIARDINO FITOALIMURGICO per la valorizzazione delle piante spontanee Ecco, io vi dò ogni pianta che fa seme, su tutta la superficie della terra e ogni albero fruttifero, che fa seme: questi vi serviranno

Dettagli

My Spot IL DIGITAL SIGNAGE PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE. Un nuovo modo di comunicare con i cittadini.

My Spot IL DIGITAL SIGNAGE PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE. Un nuovo modo di comunicare con i cittadini. My Spot IL DIGITAL SIGNAGE PER L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE Un nuovo modo di comunicare con i cittadini. My spot è una nuova azienda che opera nel settore della produzione grafica e pubblicitaria,creando

Dettagli

Valerianella locusta (L.) Laterrade e specie affini

Valerianella locusta (L.) Laterrade e specie affini Valerianella locusta (L.) Laterrade e specie affini Famiglia: Valerianaceae Nomi comuni: valerianella Forma biologica: geofita rizomatosa Categoria corologica: cosmopolita Denominazioni liguri: sciù de

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

USO DELLE ERBE SPONTANEE DALLA PREISTORIA A OGGI

USO DELLE ERBE SPONTANEE DALLA PREISTORIA A OGGI USO DELLE ERBE SPONTANEE DALLA PREISTORIA A OGGI PREISTORIA Eta della pietra vari periodi PALEOLITICO da circa 2 milioni a 10mila a.c. gli OMINIDI Usano i primi strumenti in pietra Esplorano il territorio

Dettagli

.LA RAPA ED IL RAVANELLO FANNO IL VISO BELLO.

.LA RAPA ED IL RAVANELLO FANNO IL VISO BELLO. Detti popolari sulle rape:.se VUOI MOLTO CAMPARE RAPE DEVI MANGIARE..LA RAPA ED IL RAVANELLO FANNO IL VISO BELLO. Tutte le ricette di questa sezione sono frutto di esperienza, creatività e. passaparola

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Questionario Alimentare (FQ) Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico Analisi fabbisogni formativi AGRI.COM - Corso per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Le attività che sono state messe in atto per l analisi dei fabbisogni formativi e sull utenza

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Ristorazione nutrizione Ristorazione 1 L unicità del software: l esperienza decennale L unicità del software: l esperienza decennale Il software Ristorazioane nasce

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli