ORMA. Corsi di FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORMA. Corsi di FORMAZIONE"

Transcript

1 Corsi ORMA Corsi di FORMAZIONE

2

3 Un po di storia del gruppo PRUFTECHNIK PRUFTECHNIK è una società internazionale che progetta, produce, commercializza strumenti e service di misura e diagnosi nel settore delle macchine rotanti. Più in dettaglio, si occupa di sistemi di allineamento laser, condition monitoring e controlli non distruttivi. Fondata nel 1972 a Monaco di Baviera da Dieter Busch, inizialmente la società si occupava di sistemi di controllo per cuscinetti e metalli. In breve tempo è stata progettata e sviluppata la prima linea di strumenti per il controllo non distruttivo tramite la tecnica Eddycurrent. Dopo pochi anni si è aggiunto il primo sistema di allineamento laser per alberi rotanti OPTALIGN. In pochi anni, a questi due precursori, si sono aggiunti numerosi sistemi e strumenti sia di allineamento laser sia di controllo e misura delle vibrazioni nonché della bilanciatura dinamica in impianto. Tutti strumenti progettati tenendo conto della necessità di sistemi facili e semplici da utilizzare. La sede di PRUFTECHNIK si trova in Germania, ma nel contempo sono state fondate numerose filiali dirette in vari paesi, tra cui Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda, Singapore, Brasile, Giappone, Italia, Polonia, Stati Uniti, Spagna e Cina. In aggiunta è stata creata un ampia rete commerciale e tecnica di distributori in oltre 60 paesi nel mondo. La filiale Italiana di PRUFTECHNIK collabora da vari anni con i principali costruttori di macchinari e gestori d impianti, offrendo sia strumenti di alto livello tecnologico sia un service per i macchinari molto qualificato e flessibile. In PRUFTECHNIK i clienti hanno da sempre giocato un ruolo importante per il continuo miglioramento dei nostri prodotti, e anche grazie a loro il nostro reparto ricerca & sviluppo ha attualmente oltre 200 brevetti internazionali registrati e oltre 100 marchi di fabbrica depositati. I corsi presentati in questo manuale sono dedicati ai numerosi clienti che ogni anno ci chiedono di poter migliorare le loro conoscenze nella diagnostica industriale ed in genere nell utilizzo delle varie tecniche e sistemi di misura per poter meglio affrontare un sempre più esigente mercato internazionale del lavoro. Ogni corso viene tenuto da personale di indiscussa esperienza e in alcuni casi da esperti consulenti esterni al fine di garantire un alto livello formativo da cui poter trarre reale beneficio. PRUFTECHNIK, che già collabora con varie Università Italiane, è inoltre a vostra completa disposizione per elaborare con voi specifici progetti formativi. 3

4 Modalità Adesione Corsi Procedura di iscrizione Per iscriversi ai corsi è necessario inviare una comunicazione indicando: i corsi a cui si intende partecipare i nominativi dei partecipanti i dati per la fatturazione È possibile: - Inviare a mezzo fax il modulo che trovate allegato al manuale al numero di fax: Inviare a mezzo una conferma a A seguito di vostra richiesta, riceverete da noi conferma dell avvenuta iscrizione. Sede Corsi - Orario Corsi La sede dei corsi è: PRUFTECHNIK srl - Via De Nicola 12/E Cesano Boscone (MI) I corsi avranno inizio alle ore 8.45 e saranno della durata di 8 ore circa. Costo Il costo di ciascun corso, comprensivo di coffee break, colazione di lavoro e materiale didattico, sarà comunicato su richiesta. 4

5 I nostri Corsi di Formazione Corsi di Formazione Tecnica Corsi di utilizzo Apparecchiature VIBRAZIONI BASE 1S pag. 6 VIBRAZIONI AVANZATO 2S pag. 7 WORKSHOP 3S pag. 9 Esperienze pratiche ANALISI VIBRAZIONI SECONDO 4S pag. 10 NORMATIVA ISO NEW! DIAGNOSTICA DEI 5S pag. 14 MACCHINARI ROTANTI: - Motori elettrici - Riduttori - Pompe - Ventilatori Centrifughi BILANCIATURA 6S pag. 15 ALLINEAMENTO LASER 7S pag. 17 DEI MACCHINARI GENERATORI EOLICI 8S pag. 19 ANALISI RCM-FMECA 9S pag. 20 Allineamento Laser OPTALIGN PLUS 01-ALI pag. 26 OPTALIGN SMART 02- ALI pag. 27 OPTALIGN ALIGNEO 03-ALI pag. 28 ROTALIGN PRO 04-ALI pag. 29 ROTALIGN ULTRA 05-ALI pag. 31 Vibrazioni VIBSCANNER 01-VIB pag. 33 VIBXPERT 02-VIB pag. 35 VIBROTIP 03-VIB pag. 36 VIBNODE 04-VIB FFT pag. 37 OMNITREND I 1-OMT pag. 38 OMNITREND II 2-OMT pag. 39 TERMOGRAFIA TM1 pag. 21 INGEGNERIA DI MANUTENZIONE IM1 pag. 22 VIBRAZIONI E RUMORE VS1 pag. 23 ANALISI OLII L1 pag. 25 Tecnici POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE I CORSI IN BASE ALLE VOSTRE ESIGENZE E DI REALIZZARLI PRESSO LA VOSTRA SEDE 5

6 VIBRAZIONI I Vibrazioni Base Codice Corso 1S Obiettivo: Strategie manutentive: evoluzione delle strategie dalla manutenzione a rottura a quella proattiva, il significato dell analisi FMECA dei macchinari, come avviare correttamente un programma di manutenzione predittiva. Condition Monitoring: metodologie di acquisizione ed analisi di vibrazioni di I livello; criteri decisionali per il passaggio all analisi di II livello. La vibrazione: definizione di vibrazione, grandezze fisiche, unità di misura e loro scelta nelle varie applicazioni, fenomeni vibratori e campi di frequenza, tipologie di macchine, come giudicare se il macchinario vibra eccessivamente, norme e tabelle di riferimento. Sensori: descrizione delle varie tipologie e campi di applicazione. Accelerometri, velocimetri e sonde di prossimità. Analisi di I livello delle problematiche legate ai cuscinetti volventi: metodo shock pulse, modalità di impiego, monitoraggio e diagnosi dei cuscinetti volventi Accorgimenti tecnici: dove e come rilevare la misura, come aumentare l affidabilità dei rilievi, valutare le misure eseguite da terzi in caso di contestazioni, corretti setup di misurazione. Diagnosi dei macchinari: analisi dei trend, l influenza dei parametri di processo, diagnosi base del macchinario tramite le diverse posizioni di misura, differenze tra misuratori di vibrazione ed analizzatori FFT Certificato di partecipazione personale tecnico-operativo d impianto, responsabili di manutenzione, personale di assistenza tecnica e di service, consulenti tecnici. formazione di base sulle tecnologie di manutenzione predittiva ed Analisi delle vibrazioni di I livello 1 giorno 6

7 VIBRAZIONI II Vibrazioni Avanzato Codice Corso 2S Obiettivo: Fondamenti di analisi delle vibrazioni: unità di misura, posizioni di misura, norme ISO. Analisi di spettro FFT: forme d onda, trasformazione della forma d onda in spettro FFT; parametri tipici di uno spettro; configurazione settaggi e criteri di utilizzo. Interpretazione degli spettri in frequenza e loro correlazione con i modi di guasto dei macchinari : sbilanciamento; disallineamento; risonanza; allentamenti meccanici; eccentricità. Analisi di II livello delle problematiche legate ai cuscinetti volventi:metodo Envelope; principi di funzionamento, monitoraggio e diagnosi dei cuscinetti volventi, frequenze caratteristiche di rottura. Analisi del ciclo di vita dei cuscinetti volventi. Software di analisi come supporto decisionale nella diagnostica della macchina. Analisi agli ordini per macchine con giri variabili, set-up di misura specifici per il macchinario. Cenni sulle metodologie e tecniche di allineamento Come realizzare e quali dati inserire in un report di analisi di un macchinario. Certificato di partecipazione utilizzatori di strumenti per analisi vibrazionale, responsabili di manutenzione, ingegneri di manutenzione, personale di assistenza tecnica e di service, consulenti tecnici. formazione avanzata nell analisi delle vibrazioni di II livello 1 giorno 7

8 Specialisti in allineamento laser e analisi di vibrazione dei macchinari Tolleranze allineamento consigliate Per l allineamento di macchine rotanti Tolleranze vibrazioni ISO Valutazione macchinari secondo valori di vibrazione Le tolleranze di allineamento mostrate si basano su norme e standard industriali. Non dovrebbero quindi essere superate. Andrebbero utilizzate nel caso non ci fossero tolleranze specificate dal costruttore del giunto o della macchina. Strumenti e service per PRUFTECHNIK S.r.l. Via De Nicola 12 E Cesano Boscone (MI) Tel: Fax: info@pruftechnik.it

9 WORKSHOP Esperienze pratiche di analisi vibrazionale Codice Corso 3S Obiettivo: Richiamo concetti base dell analisi vibrazionale Posizionamento sensori Corretti settaggi della strumentazione Prove pratiche di analisi di vibrazioni Interpretazione dei risultati Identificazione delle anomalie Esempi di reportistica Rimedi e soluzioni Errori tipici personale tecnico-operativo d impianto, utilizzatori di strumenti per analisi vibrazionale, responsabili di manutenzione, personale di assistenza tecnica e di service, consulenti tecnici. acquisire familiarità con la strumentazione e le procedure necessarie per una efficace diagnostica delle macchine rotanti. 1 giorno 9

10 CORSO COMPLETO DI Analisi Vibrazioni conforme alla Norma ISO Categoria II Vibration Analyst Codice Corso 4S NEW! La normativa ISO specifica i contenuti e la modalità del corso di analisi di vibrazione per personale incaricato della diagnostica dei macchinari e della manutenzione predittiva. Il corso certificato secondo questo standard fornisce una qualificazione di competenza nell utilizzo di strumentazione portatile e fissa per l analisi di vibrazione, indipendentemente dalla marca del produttore. Il corso prevede 4 giornate di formazione più mezza giornata di verifica necessaria per la certificazione ISO. Il corso di Vibration Analyst è progettato per coloro che devono non solo raccogliere le misurazioni di vibrazione, ma anche effettuarne l analisi. Questo corso fornisce un introduzione ai concetti di analisi di spettro, fase, forma d onda e demodulazione, con l obiettivo di preparare gli allievi per la diagnosi delle condizioni di guasto. Il corso inizia con una completa revisione dei fondamenti delle vibrazioni, per poi affrontare il funzionamento e la configurazione degli analizzatori; una dettagliata revisione dell analisi dei dati di vibrazione (comprendente le diverse metodologie di analisi); un introduzione all impact test, il bilanciamento e l allineamento; una formazione specifica su come diagnosticare lo squilibrio, il disallineamento, il danneggiamento dei cuscinetti, l allentamento meccanico e le altre comuni condizioni di guasto. 1. Panoramica sulle politiche di manutenzione Politiche manutentive: rottura, preventiva, predittiva, proattiva Bilanciamento, allineamento, lubrificazione Condition Monitoring Panoramica sull analisi delle vibrazioni Tecniche alternative: termografia, analisi olii, analisi delle correnti, emissioni acustiche 2. Principi di vibrazioni Basi del moto Periodo, frequenza e unità di misura: Hertz, RPM, Ordini Ampiezza: 0-picco, picco-picco, RMS Parametri: spostamento, velocità, accelerazione Domini del tempo e della frequenza Fase Frequenze naturali, risonanza, velocità critica Battimenti, modulazione 10

11 CORSO COMPLETO DI Analisi Vibrazioni conforme alla Norma ISO Categoria II Vibration Analyst Codice Corso 4S NEW! 3. Acquisizione dati Strumentazione Range dinamico, rapporto segnale-rumore Funzionamento e scelta dei trasduttori Selezione dei punti di misura e montaggio dei sensori Fmax, tempo di acquisizione Convenzione per i sensori di prossimità Triggering Pianificazione dei test e procedure Riconoscere dati non significativi: nessun segnale, tempo di assestamento, sky-slope Riconoscere condizioni anomale: velocità e carico Osservazioni macchina 4. Elaborazione dati Individuazione Picco/RMS Conversione analogica/digitale Campionamento analogico e digitale Applicazione della FFT Scale lineari e logaritmiche Finestre: uniforme, Hanning, flattop Filtri: passa basso, passa alto, passa banda, tracking Anti-aliasing Bandwidth, risoluzione Riduzione del rumore Medie: lineare, sincrona, esponenziale, picco 5. Condition Monitoring Valutazione parco macchine ed individuazione criticità Definizione del programma di monitoraggio Definizione allarmi: banda larga, banda stretta, envelope Tendenze Pianificazione ronde Riconoscimento guasti 6. Analisi dei guasti Analisi di spettro, armoniche, bande laterali Mappe spettrali, diagrammi a cascata 11

12 CORSO COMPLETO DI Analisi Vibrazioni conforme alla Norma ISO Categoria II Vibration Analyst Codice Corso 4S NEW! Analisi di forma d onda Analisi di fase Analisi dei transitori Envelope Sbilanciamento Disallineamento Albero storto Eccentricità Allentamento meccanico Guasti ai cuscinetti: a rotolamento e a strisciamento Guasti ai motori elettrici Cinghie e giunti Riduttori Piede zoppo Risonanza e velocità critica 7. Azioni correttive Allineamento alberi Bilanciamento in campo (uno e due piani) Attività di manutenzione di base 8. Valutazione dei macchinari Motori elettrici, generatori Pompe, ventilatori, soffianti Turbine a gas e a vapore Compressori Macchine alternative Molini, macchine per la carta e altri macchinari di processo Macchine utensili Strutture, tubature Riduttori Elementi dei cuscinetti a rotolamento Cuscinetti a strisciamento Ingranaggi Giunti e cinghie 12

13 CORSO COMPLETO DI Analisi Vibrazioni conforme alla Norma ISO Categoria II Vibration Analyst Codice Corso 4S NEW! 9. Test di accettabilità Procedure di test Specifiche e standard Reportistica 10. Test sui macchinari e diagnostica Impact test Risposta in frequenza 11. Reportistica e documentazione Report di condition monitoring Report di diagnostica vibrazionale Report di gestione 12. Certificato conforme alla normativa ISO tecnici e ingegneri del settore Service e Manutenzione con buone conoscenze della teoria di base sulla misura delle vibrazioni e almeno un esperienza di dodici mesi nella diagnostica vibrazionale. 4 giorni+1 per l esame finale 13

14 DIAGNOSI Diagnostica dei macchinari rotanti Codice Corso 5S Obiettivo: Approccio alla Diagnosi: informazioni e parametri necessari per l effettuazione di una corretta ed affidabile diagnosi Diagnosi delle macchine rotanti: analisi vibrazionale quale elemento rilevatore delle anomalie in: - Motori elettrici - Riduttori - Pompe - Ventilatori centrifughi - Macchine alternative Studio di casi pratici relativi alle sopra citate macchine: - Manifestazione in campo del fenomeno - Normativa di riferimento - Definizione della problematica - Identificazione delle cause - Rimedi e soluzioni Certificato partecipazione utilizzatori di strumenti per analisi vibrazionale, ingegneri di manutenzione, personale di assistenza tecnica e di service, consulenti tecnici. diagnosi delle problematiche delle macchine rotanti identificabili mediante Analisi delle Vibrazioni e relative azioni correttive. 1 giorno Per poter partecipare a questo corso è necessario aver frequentato il corso base e avanzato di analisi delle vibrazioni o avere un esperienza almeno biennale nella misura dei macchinari. 14

15 BILANCIATURA Bilanciamento in impianto dei rotori Codice Corso 6S Concetto base di vibrazioni Concetti di valori globali, fase, spettri FFT Tipo di sbilanciamento Calcolo dello sbilanciamento residuo accettabile Bilanciamento statico e dinamico Rotori rigidi e rotori flessibili Bilanciamento su 1 e su 2 piani Utilizzo di strumentazione portatile in modalità bilanciamento Bilanciatura su 3 cerchi Procedure e prove pratiche Certificato di partecipazione Obiettivo: personale tecnico-manutentivo, personale di assistenza tecnica e di service, consulenti tecnici. apprendimento delle nozioni tecniche per l esecuzione di un bilanciamento dinamico 1 giorno 15

16 CILINDRI ALLINEATI = RIDUZIONE COSTI prima U.S. patents: 6,195,615 & 6,591,218 dopo GARANZIA DI CILINDRI PERFETTA- MENTE ALLINEATI IN TEMPI RIDOTTI MIGLIORANO LA QUALITA DEL PRODOTTO! AUMENTANO LA PRODUTTIVITA! RIDUCONO I FERMI MACCHINA! PREVENGONO I GUASTI! CONTATTACI PER UNA DIMOSTRAZIONE GRATUITA! PARALIGN è il nuovo sistema per l allineamento dei cilindri che utilizza una tecnologia unica, quella dei sistemi inerziali. Grazie all impiego dei suoi tre giroscopi laser ad altissima precisione, è in grado di fornire dei rapporti grafici di facile comprensione per poter effettuare le opportune correzioni. PUNTI DI FORZA DEL SERVICE PARALIGN UN SOLO SETTAGGIO DEL SISTEMA AD INIZIO MISURE TEMPI DI ACQUISIZIONE DELLE MISURE RIDOTTI POSSIBILITA DI FARE MISURE ANCHE SU MACCHINE PARTICO- LARMENTE CHIUSE REPORTISTICA FINALE GRAFICA E ANALITICA PRECISA E DI FACILE COMPRESIONE POSSIBILITA DI AVERE UNICO RIFERIMENTO. PRUFTECHNIK S.r.l. Via De Nicola, 12/E I Cesano Boscone (MI) Tel.: Fax: info@pruftechnik.it ALLINEAMENTO LASER & VIBRAZIONI DAL 1972

17 ALLINEAMENTO Allineamento laser dei macchinari Codice Corso 7S Obiettivo: Cosa s intende per allineamento Tipologie possibili di disallineamento Tolleranze di allineamento Benefici di un corretto allineamento Effetti del disallineamento sui macchinari rotanti Metodologie di allineamento: Riga + spessimetro; comparatori; metodo Rim and Face ; metodo Reverse (Prove Pratiche) Introduzione a sistemi di allineamento laser Descrizioni e principi di funzionamento Misurazione, risultato, correzione del disallineamento con strumentazione laser (prove pratiche) Allineamento verticale Allineamento treni di macchine Documentazione reportistica Individuazione del disallineamento mediante l analisi delle vibrazioni Prove pratiche Certificato di partecipazione personale tecnico-manutentivo, personale di assistenza tecnica e di service, ingegneri di manutenzione, consulenti tecnici. Obiettivo: apprendimento delle nozioni tecniche per l esecuzione di allineamenti 1 giorno 17

18 Strumenti e servizi per il controllo delle VIBRAZIONI ed ALLINEAMENTO info@pruftechnik.it Tel Monitoraggio Continuo Monitoraggio non Continuo Telediagnosi in remoto Verifica allineamento Trouble Shooting Consulenza Engineering Installazioni Training

19 GENERATORI EOLICI Monitoraggio ed Analisi Codice Corso 8S Obiettivo: Tipi di aereo generatori e loro caratteristiche (macchine a rpm costanti e macchine con rpm variabili) Tipologia costruttiva e geometrica dei vari componenti Cause di rotture più frequenti e loro prevenzione. Misure ed analisi online ed offline. Correlazione tra parametri ambientali variabili e vibrazioni. Punti di misura consigliati. Sensoristica e relativi campi di misura. Frequenze caratteristiche coinvolte. Analisi tramite Cepstrum ed Order Analysis Monitoraggio ed analisi remota dei segnali Casi pratici Certificato di partecipazione personale tecnico-manutentivo, personale di assistenza tecnica e di service, ingegneri di manutenzione, consulenti tecnici conoscenza delle principali tipologie di torri eoliche ed individuazione delle loro problematiche mediante analisi delle vibrazioni 1 giorno 19

20 Analisi RCM - FMECA Codice Corso 9S Obiettivo: L evoluzione della funzione manutenzione, come si è evoluto il concetto di manutenzione negli ultimi 50 anni Ruolo e compiti dell ingegneria di manutenzione, l ingegneria di manutenzione come strumento fondamentale per una manutenzione di eccellenza Principi del TPM: come calare la Total Productive Maintenance all interno della propria azienda Analisi RAMS e selezione delle politiche manutentive: i parametri RAMS più significativi e gli indici prestazionali più utilizzati a supporto delle migliori politiche manutentive Principi e logiche della FMECA: la Feilure Modes Effect Criticality Analysis come tool indispensabile per definire i piani di manutenzione Certificato di partecipazione personale tecnico-manutentivo, personale gestionale e direttivo di impianti industriali o società di service. conoscenza delle tecniche di gestione della manutenzione industriale basate sull analisi della criticità dei macchinari. 1 giorno 20

21 TERMOGRAFIA Termografia Industriale Base Codice Corso TM1 Spettro delle onde elettromagnetiche Elementi per l ottenimento di una buona immagine termica e di una precisa misura della temperatura Dinamica dell immagine termica Ottimizzazione dell immagine Valutazione della radiazione di fondo Riconoscimento delle riflessioni - Comuni fonti d errore sulla misura di temperatura - Misura della semplice energia infrarosso - Quantificazione profilo termico - Livello isotermico - Livello d allarme - Norme di sicurezza per il personale Campi d impiego della termografia: - Industria - Trasporti - Energia personale tecnico-manutentivo, personale di assistenza tecnica e di service, ingegneri di manutenzione, consulenti tecnici 1 giorno Tale corso viene realizzato in collaborazione con la società SITIA Engineering 21

22 MANUTENZIONE Ingegneria della Manutenzione Industriale Codice Corso IM 1 Obiettivo: Aspetti generali della manutenzione: terminologia ed elementi di base; cenni sulle normative di riferimento; aspetti generali della manutenzione; terminologia ed elementi di base; cenni sulle normative di riferimento (CEI /UNI) Il ciclo di vita (il diagramma a vasca da bagno) Le organizzazioni manutentive (interna centralizzata, interna sui reparti e Global Service). Esempi pratici su realtà industriali articolate; Il ruolo ed il controllo delle terze parti; l outsourcing nella manutenzione I diversi approcci manutentivi (programmata, preventiva, predittiva); l intervento su rottura non è una manutenzione. Cos è il T.p.m. Gli indici di manutenzione e di produzione (Mtbf, Mttr, Ai, Ao) La raccolta dati ed i sistemi informativi. L importanza della tracciabilità delle misure; cenni applicativi e soluzioni adottabili Le tecniche di manutenzione (Magec, Fmeca...) Gli indicatori sensibili (vibrazioni, rumore, temperatura, stato dei lubrificanti) L integrazione sistemica dei dati acquisiti, diagnostica su condizione, benefici economici ed operativi indotti dall approccio manutentivo evoluto Esempi pratici su realtà industriali articolate; Il ruolo ed il controllo delle terze parti; l outsourcing nella manutenzione personale di ingegneria di manutenzione, affidabilità, responsabile di manutenzione. 1 giorno Tale corso viene realizzato in collaborazione con la società SITIA Engineering 22

23 VIBRAZIONI Rumore e vibrazioni in ambienti di lavoro - i nuovi Decreti Attuativi Codice Corso VS1 Elementi di metrologia acustica e vibrazionale in campo industriale. Strumentazione da utilizzare e unità di misura. Esposizione al rumore; il Decreto Legislativo n.195 del 10 Aprile Esposizione alle vibrazioni mano-braccio; il Decreto Legislativo n.187 del 19 Agosto Esposizione alle vibrazioni corpo intero; il Decreto Legislativo n.187 del 19 Agosto La sindrome da vibrazioni mano-braccio; effetti sull uomo ed azioni preventive. La colonna vertebrale in pericolo; effetti sull uomo ed azioni preventive. Buona pratica di controllo del rumore; metodologie ed interventi tecnici per il contenimento acustico negli ambienti di lavoro La Banca Dati - ISPESL. Personale coinvolto nel controllo ambientale. 1 giorno Tale corso viene realizzato in collaborazione con la società SITIA Engineering 23

24 PERMABLOC Per correzioni rapide e precise I numeri 1 nell allineamento laser!

25 Analisi Olii Codice Corso L1 Obiettivo: La Manutenzione Predittiva L approccio integrato tra: analisi vibrazioni, termografia infrarossa, analisi lubrificanti Teoria della lubrificazione; struttura delle basi e degli additivi Scelta del particolare lubrificante; parametri e caratteristiche chimico-fisiche Le alterazioni ed i degradi dei lubrificanti La contaminazione dei lubrificanti; Analisi dei lubrificanti; indicazioni derivabili Procedure per i prelievi del campione in situ. Quadro normativo di riferimento. Correlazione tra risultati delle analisi e causa di guasto Valutare dello stato del lubrificante Cenni applicativi su casi reali. Certificato di Partecipazione. personale di manutenzione, personale d impianto, personale di assistenza tecnica e di service. Scegliere il lubrificante più idoneo alle Vs. applicazioni. Apprezzare i concetti di degrado e contaminazione dei lubrificanti. Correlare lo stato del lubrificante alla tipologia di degrado in atto. 1 giorno 25

26 Corso utilizzo strumento Optalign Plus Sistema di Allineamento Laser Codice Corso 01-ALI Obiettivo: Composizione strumento e suoi accessori Procedura di allineamento per macchine orizz. Dimensioni e quote da inserire Centraggio laser & Acquisizione misure Visualizzazione risultati al giunto Valori di correzione Funzione move, spostamenti in tempo reale Differenti modi di acquisire le misure (Allineamento alberi non rotanti, o senza giunto) Controllo del piede zoppo dei macchinari Salvataggio dei dati Reportistica cartacea ed elettronica Software Funzione Infinirange Funzione tolleranze dinamiche Funzione giunto lungo Funzionalità aggiuntive Macchine verticali Modalità di misurazione multipunto Compensazione della crescita termica Prove pratiche Utilizzatori dei nostri sistemi della serie OPTALIGN apprendimento di tutte le funzioni dello strumento 1 giorno 26

27 Corso utilizzo strumento Optalign Smart Sistema di Allineamento Laser Codice Corso 02- ALI Obiettivo: Composizione strumento e suoi accessori Procedura di allineamento per macchine orizz. Dimensioni e quote da inserire Centraggio laser & Acquisizione misure Visualizzazione risultati al giunto Valori di correzione Funzione move, spostamenti in tempo reale Differenti modi di acquisire le misure (Allineamento alberi non rotanti, o senza giunto) Controllo del piede zoppo dei macchinari Salvataggio dei dati Reportistica cartacea ed elettronica Software Funzione Infinirange Funzione tolleranze dinamiche Funzione giunto lungo Funzionalità aggiuntive Macchine verticali Modalità di misurazione multipunto Compensazione della crescita termica Prove pratiche Utilizzatori dei nostri sistemi della serie OPTALIGN SMART apprendimento di tutte le funzioni dello strumento 1 giorno 27

28 Corso utilizzo sistema strumento Optalign Aligneo Sistema di Allineamento Laser Codice Corso 03-ALI Composizione strumento e suoi accessori Procedura di allineamento per macchine orizz. Dimensioni e quote da inserire Centraggio laser & Acquisizione misure Visualizzazione risultati al giunto Valori di correzione Funzione move, spostamenti in tempo reale Differenti modi di acquisire le misure (Allineamento alberi non rotanti, o senza giunto) Controllo del piede zoppo dei macchinari Salvataggio dei dati Reportistica cartacea ed elettronica Software Funzione Infinirange Funzione tolleranze dinamiche Funzione giunto lungo Funzionalità aggiuntive Macchine verticali Modalità di misurazione multipunto Compensazione della crescita termica Prove pratiche Obiettivo: Utilizzatori dei nostri sistemi della serie Aligneo apprendimento di tutte le funzioni dello strumento 1 giorno 28

29 Corso utilizzo strumento Rotalign Pro Sistema di Allineamento Laser Codice Corso 04-ALI Obiettivo: Composizione strumento e suoi accessori Set up strumento Procedura di allineamento per macchine orizz. Dimensioni e quote da inserire Centraggio laser & Acquisizione misure Visualizzazione risultati al giunto Valori di correzione Funzione move, spostamenti in tempo reale Differenti modi di acquisire le misure (Allineamento alberi non rotanti, senza giunto e giunto cardanico) Allineamento di treni di macchine Controllo del piede zoppo dei macchinari Salvataggio dei dati Reportistica cartacea ed elettronica Software & Macchine verticali Compensazione della crescita termica Prove pratiche Utilizzatori del nostro sistema ROTALIGN PRO apprendimento di tutte le funzioni dello strumento 1 giorno 29

30 Ingegnoso ed ergonomico ROTALIGN Ultra: lo schermo a colori retroilluminato, la tastiera alfanumerica con i comodi tasti di navigazione, la trasmissione senza cavi con tecnologia Bluetooth e la batteria al litio di lunga durata, assicurano un funzionamento semplice e flessibile. Le funzionalità aggiuntive come le misure di linearità, planarità e l'allineamento di fori e supporti, fanno di ROTALIGN Ultra un partner ideale di allineamento. ROTALIGN Ultra Il sistema evoluto per l'allineamento

31 Corso utilizzo strumento Rotalign Ultra Sistema di Allineamento Laser Codice Corso 05-ALI Obiettivo: Composizione strumento e suoi accessori Set up strumento Procedura di allineamento per macchine orizz. Dimensioni e quote da inserire Centraggio laser & Acquisizione misure Visualizzazione risultati al giunto Valori di correzione Funzione move, spostamenti in tempo reale Differenti modi di acquisire le misure (Allineamento alberi non rotanti, senza giunto e giunto cardanico) Allineamento di treni di macchine Controllo del piede zoppo dei macchinari Salvataggio dei dati Reportistica cartacea ed elettronica Software & Macchine verticali Compensazione della crescita termica Prove pratiche Utilizzatori del nostro sistema Rotalign Ultra apprendimento di tutte le funzioni dello strumento 1 giorno 31

32 Compagno fedele VIBSCANNER è il partner ideale per le vostre ronde di misura e ispezione quotidiane. Trasduttori integrati registrano tutti i segnali rilevanti della macchina. Parametri di processo possono essere acquisiti come segnali analogici o inseriti manualmente. Una lista di compiti di ispezione visiva, es. "livello olio", assiste nell'identificare i guasti. FFT e bilanciamento sono inclusi. Guida grafica e joystick di navigazione rendono molto semplice l'utilizzo. VIBSCANNER Stato delle macchine, acquisizione dati e bilanciamento

33 Corso utilizzo strumento Vibscanner + Cenni sul Software Omnitrend Codice Corso 01-VIB Descrizione e impostazione dello strumento Descrizione dei menù Personalizzazione dei parametri di misura Misurazione delle vibrazioni nelle varie metodologie (valori globali) Misurazione di spettri FFT Misurazione della temperatura e rpm Inserimento parametri di processo Normative in materia di vibrazioni Interfaccia con il software Omnitrend Descrizione delle principali funzioni Caratteristiche di base Creazione del database delle misure Creazione dei punti di misura Creazione compiti di misura e soglie d allarme Diagnosi dei cuscinetti. Creazione e trasferimento ronda di misura Visualizzazione dati acquisiti Prove pratiche. Utilizzatori dello strumento Vibscanner Obiettivo: apprendimento di tutte le funzioni basi dello strumento e software 1 giorno 33

34

35 Corso utilizzo strumento Vibxpert Codice Corso 02-VIB Obiettivo: Descrizione dello strumento e dei suoi accessori Impostazione dello strumento Descrizione dei menù Personalizzazione dei parametri di misura Misurazione delle vibrazioni nelle varie metodologie Scelta dei set up Impostazione allarmi Misurazione della temperatura e rpm Inserimento parametri di processo Normative in materia di vibrazioni Acquisizione spettri Visualizzazione spettri di frequenza (bump test, run-up, coast-down) Salvataggio dei dati Gestione dei dati Interfaccia con il software Omnitrend Nuove funzioni e accessori Prove pratiche. Utilizzatori dello strumento VIBXPERT apprendimento delle funzioni dello strumento 1 giorno 35

36 Corso utilizzo strumento Vibrotip Codice Corso 03-VIB Obiettivo: Descrizione e impostazione dello strumento Descrizione dei menù Personalizzazione dei parametri di misura Misurazione delle vibrazioni nelle varie metodologie (valori globali) Misurazione della temperatura Misurazione numero di giri Misurazione cavitazione Misurazione cuscinetti Come interpretare i valori dei cuscinetti Tecnica shock pulse Esempi di diagnosi sui cuscinetti Interfaccia con il software Omnitrend Visualizzazione dati acquisiti Prove pratiche. Utilizzatori dello strumento VIBROTIP apprendimento di tutte le funzioni dello strumento ½ giornata 36

37 Corso utilizzo sistema online Vibnode - Sistema online per il monitoraggio continuo dei macchinari Codice Corso 04-VIB FFT Obiettivo: Comprende cenni su software Omnitrend Descrizione del sistema dei suoi accessori Impostazione dello strumento Scelta dei set up Impostazione allarmi Normative in materia di vibrazioni Acquisizione spettri Visualizzazione spettri di frequenza Salvataggio dei dati Gestione dei dati Interfaccia con il software Omnitrend Interfaccia con altri sistemi informativi Prove pratiche. Utilizzatori del sistema VIBNODE apprendimento di tutte le funzioni basi dello sistema e del software 1 giorno 37

38 Corso utilizzo software Omnitrend (I) Codice Corso 1-OMT Obiettivo: Come registrare e attivare il software Descrizione delle principali funzioni Caratteristiche di base Creazione del database delle misure Creazione dei punti di misura Creazione punto di misura vibcode Creazione compiti di misura e soglie d allarme Diagnosi dei cuscinetti. Allarmi ISO e allarmi personalizzati Creazione e trasferimento ronda di misura Visualizzazione dati acquisiti Strumenti per analizzare i dati acquisiti Reportistica cartacea ed elettronica Gestire e creare differenti database Prove pratiche. Utilizzatori del software OMNITREND apprendimento di tutte le funzioni del software al fine di sfruttarne al meglio le sue caratteristiche 1 giorno 38

39 Corso utilizzo avanzato software Omnitrend (II) Codice Corso 2-OMT Obiettivo: Creazione del database per l analisi di vibrazioni Creazione dei punti di misura Creazione set up di misura specifici. Creazione compiti di misura con analisi FFT. Creazione ed integrazione frequenze caratteristiche per macchine e cuscinetti. Soglie d allarme, bande d allarme. Allarmi ISO e allarmi personalizzati Creazione e trasferimento ronda di misura Ronde grafiche e ispezioni visive. Strumenti di analisi per i dati acquisiti Reportistica cartacea e Web report Funzione line speed mode, per rpm variabili Funzione train speed, per macchinari complessi Funzione gear editor, per analisi dei riduttori Gestire dati e misure tramite Interfaccia con SAP, SQL, ORACLE, ODISSEY. Utilizzatori del software OMNITREND che abbiano gia effettuato il corso di base 01-OMT. apprendimento di tutte le funzioni avanzate del software per sfruttarne tutte le sue caratteristiche. 1 giorno 39

40 I Corsi PRUFTECHNIK PRUFTECHNIK organizza tutti i corsi disponibili anche presso la vostra sede! Su richiesta è possibile organizzare direttamente presso di voi e in base alla vostra esigenza i corsi presenti a catalogo. Potete inviarci richiesta all indirizzo o contattandoci al numero: tel I nostri partners: SITIA ENGINEERING Srl Strada delle Campore, 11/ Terni Tel. 0744/ Fax 0744/ info@sitiaengineering.it

41 Condizioni Generali Conferma di iscrizione Le date dei corsi sono indicative e saranno comunque confermate anticipatamente. I clienti saranno informati tramite invio di , in merito a date, tipo di corso e costi. Informiamo che il numero di partecipanti ai corsi è limitato. Consigliamo quindi, a chi fosse interessato, di iscriversi non appena possibile. La conferma dovrà essere fatta per iscritto a mezzo o fax, indicando il corso di interesse, i nomi dei partecipanti e i dati per la fatturazione. Se il numero di partecipanti non dovesse essere raggiunto, PRUFTECHNIK si riserva la possibilità di annullare il corso stesso. Nel caso invece di overbooking, l iscrizione sarà considerata valida per la data successiva. Pagamento Il pagamento deve avvenire entro 30 giorni dall emissione della fattura, tramite bonifico bancario. Recesso / Disdetta Nel caso di disdetta, non ci sarà alcun addebito fino a due giorni prima dalla data di inizio del corso. Diversamente, se il recesso avviene entro le 48 ore precedenti la data del corso, verrà addebitato il 50% del costo del corso stesso. Informiamo infine che in caso di assenza del partecipante senza disdetta, il costo del corso sarà interamente addebitato. Pruftechnik si riserva infine la facoltà di rinviare o annullare i corsi programmati. Ogni variazione verrà tempestivamente segnalata ai partecipanti entro due giorni lavorativi antecedenti la data di inizio del corso. Certificato Alla fine di ogni corso, ciascun partecipante riceverà un Certificato di Partecipazione nominale e non cedibile. PRUFTECHNIK srl 41

42 Come raggiungere la sede di Pruftechnik Dalla tangenziale OVEST di Milano imboccare l uscita LORENTEGGIO- CESANO BOSCONE in direzione Milano (riconoscibile anche per la presenza del magazzino IKEA). Proseguire nel controviale e alla rotonda svoltare a destra. Proseguire diritti e in fondo alla strada girare a sinistra. I nostri uffici sono poco dopo, sulla vostra destra al civico 12/E. PRUFTECHNIK srl Via De Nicola 12/E Cesano Boscone (MI) www. pruftechnik.it - 42

43

44 Allineamento Laser e Vibrazioni dal 1972 PRUFTECHNIK SRL Via De Nicola 12/E Cesano Boscone (MI) Tel Fax

Seminari sulle vibrazioni con certificazione ISO

Seminari sulle vibrazioni con certificazione ISO Seminari sulle vibrazioni con certificazione ISO La 'patente internazionale' per gli esperti delle vibrazioni Categoria I per i tecnici di impianto 2012 Categoria II per gli analizzatori Categoria III

Dettagli

Soluzioni per il Condition Monitoring

Soluzioni per il Condition Monitoring Soluzioni per il Condition Monitoring Ottimizzazione della disponibilità di macchine e impianti Prodotti & Servizi Soluzioni professionali per il I fermi macchina non programmati riducono la produttività,

Dettagli

Condition Monitoring Solutions per l incremento delle performance di macchine e impianti

Condition Monitoring Solutions per l incremento delle performance di macchine e impianti Condition Monitoring Solutions per l incremento delle performance di macchine e impianti Prodotti & Servizi Soluzioni Spesso, gli arresti non programmati compromettono seriamente la produttività e i risultati

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come progettare un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl Fattori di insuccesso della manutenzione predittiva Implementazione su troppe

Dettagli

VIBXPERT II Acquisitore dati FFT & Analizzatore di segnale

VIBXPERT II Acquisitore dati FFT & Analizzatore di segnale VIBXPERT II Acquisitore dati FFT & Analizzatore di segnale Rapida acquisizione dati Potenti strumenti diagnostici Facile da utilizzare Sei premi internazionali Rivolgetevi a PRÜFTECHNIK per un innovativa

Dettagli

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Misure ed Analisi delle Vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente La misura e l analisi delle vibrazioni costituisce un importante strumento per la caratterizzazione, il monitoraggio e la diagnostica di

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Novità tecnologiche e case study inerenti la manutenzione predittiva: l integrazione tra analisi delle vibrazioni, analisi online dell olio e videoendoscopia Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl

Dettagli

Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente

Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente Misura ed analisi delle vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni La misura e l analisi delle vibrazioni torsionali costituisce un importante strumento per la caratterizzazione,

Dettagli

VIBSCANNER Raccolta dati e diagnostica macchina

VIBSCANNER Raccolta dati e diagnostica macchina VIBSCANNER Raccolta dati e diagnostica macchina Analisi avanzata del segnale Bilanciamento su 1 o 2 piani Compatibile con VIBCODE Versione EX Il sistema di raccolta dati intelligente per una migliore manutenzione

Dettagli

VIBGUARD Condition Monitoring Avanzato

VIBGUARD Condition Monitoring Avanzato VIBGUARD Condition Monitoring Avanzato veloce sincrono affidabile VIBGUARD il sistema sicuro per la protezione delle vostre macc Monitoraggio continuo per una maggiore sicurezza delle macchine PRÜFTECHNIK

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Sistemi evoluti di diagnostica remota per il monitoraggio delle misure di vibrazione delle macchine rotanti Sistemi di monitoraggio e diagnostica I sistemi di protezione I sistemi di monitoraggio e diagnostica

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Affidabilità degli impianti attraverso la diagnostica dei motori elettrici MCM Verona Presented by Cosimo

Dettagli

La manutenzione "predittiva" permette di:

La manutenzione predittiva permette di: & L affidabilità e la produttività degli impianti può essere migliorata, riducendo allo stesso tempo i costi, attraverso il monitoraggio degli asset d impianto. La manutenzione "predittiva" permette di:

Dettagli

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area Industrial Management School Percorso Specialisti di manutenzione Autonomie ed efficienza nella manutenzione operativa, per il miglioramento dei KPI del reparto manutentivo Soddisfa i requisiti formativi

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le fondamenta della manutenzione: lo sviluppo delle competenze Presented to MCM Verona Presented by

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come la manutenzione predittiva può aiutare a ridurre i costi di manutenzione e i lavori in emergenza: l analisi delle vibrazioni e le misure elettriche sui motori Ing. Severino Marchetti Project Manager

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario

Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario 1 Da 40 anni nell Alluminio Otefal Bergamo Otefal L Aquila 2 Applicazioni tipiche 3 Primo gruppo al mondo nella verniciatura

Dettagli

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico; Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Manutenzione e Assistenza Tecnica Unità di Apprendimento n.1: Macchine a combustione interna (V anno) Tecnologie meccaniche e applicazioni DURATA

Dettagli

SDT Italia Catalogo generale

SDT Italia Catalogo generale : SDT Italia Catalogo generale Manutenzione Predittiva; Endoscopia Industriale, Controlli non distruttivi ad UT; Termografia Grazie ai suoi 30 anni di esperienza, SDT è diventata il leader indiscusso nel

Dettagli

SERVICE MOTORS AND GENERATORS. Life cycle services Motori, generatori e meccanica di potenza

SERVICE MOTORS AND GENERATORS. Life cycle services Motori, generatori e meccanica di potenza SERVICE MOTORS AND GENERATORS Life cycle services Motori, generatori e meccanica di potenza 2 SERVICE MOTORS AND GENERATORS Tutto il valore che vi offriamo Dalle riparazioni alle parti di ricambio, attraverso

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

VERIFICA DELL ALLINEAMENTO DEI RULLI IN IMPIANTI

VERIFICA DELL ALLINEAMENTO DEI RULLI IN IMPIANTI VERIFICA DELL ALLINEAMENTO DEI RULLI IN IMPIANTI Vi siete mai chiesti quanto profitto si perde avendo rulli non allineati nei propri impianti? Allinemento rulli, un passaggio cruciale tra buone condizioni

Dettagli

Entra nel nostro giro. Offerta formativa corsi SKF. XFormare. SKF Training Program. Per apprendere, per applicare, per crescere.

Entra nel nostro giro. Offerta formativa corsi SKF. XFormare. SKF Training Program. Per apprendere, per applicare, per crescere. Entra nel nostro giro Offerta formativa corsi SKF. XFormare SKF Training Program Per apprendere, per applicare, per crescere. XFormare SKF Training Program Per apprendere, per applicare, per crescere.

Dettagli

Un buon allineamento riduce in gran parte i costi operativi delle macchine rotanti.

Un buon allineamento riduce in gran parte i costi operativi delle macchine rotanti. PRUFTECHNIK, inventore dei sistemi di allineamento laser, da oltre 30 anni produce e sviluppa strumenti, sistemi, servizi per la manutenzione predittiva e apparecchiature di controlli non distruttivi per

Dettagli

Assistenza tecnica MT

Assistenza tecnica MT Assistenza tecnica MT INGOLD Leader nell analitica di processo THORNTON Leader nell analisi delle acque pure Un partner di cui vi potete fidare per partire subito con il piede giusto Indice Pagina Introduzione

Dettagli

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto Safe&Green Intralogistic System with 4.0 integrations Eurofork

Dettagli

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative al

Dettagli

Mobile e universale. Il nuovo sistema per test FSA 450. Info: Staffler Bz Tel

Mobile e universale. Il nuovo sistema per test FSA 450. Info: Staffler Bz Tel Mobile e universale. Il nuovo sistema per test FSA 450. FSA 450 la soluzione compatta per le misurazioni sugli autoveicoli Il nuovo sistema per test FSA 450 di Bosch è la combinazione ideale per il vostro

Dettagli

Sistema di monitoraggio DIACS «DCPD-2RV» Monitoraggio e controllo dei fenomeni di scariche e analisi armonica delle vibrazioni senza interferenza con

Sistema di monitoraggio DIACS «DCPD-2RV» Monitoraggio e controllo dei fenomeni di scariche e analisi armonica delle vibrazioni senza interferenza con «DCPD-2RV» Monitoraggio e controllo dei fenomeni di scariche e analisi armonica delle vibrazioni senza interferenza con il disegno e l integrità strutturale del turbogeneratore Il sistema di monitoraggio

Dettagli

La misura delle grandezze necessarie per una corretta stima della condizione della macchina può avvenire in 3 diverse modalità:

La misura delle grandezze necessarie per una corretta stima della condizione della macchina può avvenire in 3 diverse modalità: CONDITION MONITORING Il condition monitoring (monitoraggio della condizione) prevede la gestione della manutenzione dell attrezzatura tramite la misura oggettiva di grandezze fisiche a bordo macchina quali

Dettagli

Il software di misura nella strumentazione moderna

Il software di misura nella strumentazione moderna Il software di nella strumentazione moderna Estratti dalla Scuola per allievi di dottorato Italo Gorini 1 La Strumentazione di moderna Strumenti intelligenti Strumento classico più intelligenza Strumento

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Le nuove tecnologie per la manutenzione delle macchine rotanti: la metodologia PdMA Corporation per l'analisi dei motori elettrici e il sistema ExpertAlert per l'analisi delle vibrazioni Ing. Severino

Dettagli

Vibrazioni meccaniche Modellazione e testing

Vibrazioni meccaniche Modellazione e testing Short Master Vibrazioni meccaniche Modellazione e testing 1 a Edizione 12 e 19 marzo 2019 Modulo Base 26 marzo e 2 aprile 2019 Modulo avanzato - Modena Destinatari Progettisti, uffici ricerca e sviluppo,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO 9712 TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP OBIETTIVO: Il CORSO ha come obiettivo la preparazione dei professionisti

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Ispezioni elettriche a quadri chiusi con Ultrasuoni Airborne Ing. Marco Felli President - Italian Teacher

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Lettura disegno meccanico obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze per effettuare una corretta interpretazione del disegno meccanico complessivamente e nei particolari progettuali.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Gestione degli stati di allarme in un regime manutentivo integrato

Gestione degli stati di allarme in un regime manutentivo integrato Gestione degli stati di allarme in un regime manutentivo integrato Processi, roadmap e casi di studio MCM - Milanofiori Presented by Cosimo Pellegrini 23 Aprile 2013 1 SKF RSS Service Platform Service

Dettagli

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA WIRELESS I sistemi WIRELESS consentono di gestire i sensori senza la necessità di utilizzare cavi, con conseguente minor tempo per l installazione e minor invasività del sistema sulla struttura sotto esame.

Dettagli

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA:

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Diagnostica avanzata di riduttori industriali: esperienze e casi pratici SKF

Diagnostica avanzata di riduttori industriali: esperienze e casi pratici SKF Diagnostica avanzata di riduttori industriali: esperienze e casi pratici SKF Convegno AIMAN San Donato Milanese, 21/04/2011 Ing. Luca Lemma SKF Service Division Italy Solution Factory Delivery Manager

Dettagli

MechLav - Elenco su base funzionale delle attrezzature disponibili con relative modalità di utilizzo

MechLav - Elenco su base funzionale delle attrezzature disponibili con relative modalità di utilizzo MechLav - Elenco su base funzionale delle attrezzature disponibili con relative modalità di utilizzo Descrizione attrezzatura Accelerometri monoassiali, triassiali, miniaturizzati, alta sensibilità, shock,

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL In questa unità didattica saranno presentati i contenuti relativi alla valutazione del rischio

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE PROVE DI CARICO MONITORAGGIO STRUTTURALE PROVE DINAMICHE TIRO CATENE FIBRE OTTICHE

INGEGNERIA CIVILE PROVE DI CARICO MONITORAGGIO STRUTTURALE PROVE DINAMICHE TIRO CATENE FIBRE OTTICHE INGEGNERIA CIVILE I sistemi per l INGEGNERIA CIVILE sono basati su tecnologia WIRELESS per poter ottimizzare tempi e costi di installazione e per essere il meno invasivi possibili sulla struttura in esame

Dettagli

a new era in vibration analysis

a new era in vibration analysis a new era in vibration analysis Una nuova era nel monitoraggio delle vibrazioni Il metodo brevettato HD ENV, che rappresenta una transizione verso una nuova era nel monitoraggio delle vibrazioni, è una

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Corsi di contabilità aziendale

Corsi di contabilità aziendale Corsi di contabilità aziendale PRESENTAZIONE Preso dalla routine implicita nell attività quotidiana di registrazione, il contabile spesso non riesce a trovare l occasione per fermarsi ed analizzare eventuali

Dettagli

Misure Geometriche - Itageo 6

Misure Geometriche - Itageo 6 Itageo 6 è il software più avanzato per la gestione di postazioni di controllo automatico per la misura dinamica di oggetti messi in rotazione sul proprio asse. Permette il controllo di caratteristiche

Dettagli

LA QUALITA DELLA POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO PASSA PER IL TRASPORTO

LA QUALITA DELLA POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO PASSA PER IL TRASPORTO LA QUALITA DELLA POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO PASSA PER IL TRASPORTO Prof. Ferruccio Resta Politecnico di Milano Cemento armato: l innovazione tecnica della filiera Bologna 12 Ottobre 2005 INTRODUZIONE:

Dettagli

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Unità di Apprendimento

Dettagli

Corso di. Wordpress. crea da subito il tuo sito web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Wordpress. crea da subito il tuo sito web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Wordpress obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze necessarie per creare in piena autonomia un sito web dinamico ricorrendo ad uno dei più popolari CMS a disposizione

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA Il movimento relativo fra due componenti meccanici a contatto determina fenomeni di attrito cui è associata un emissione sonora. Fra gli esempi più significativi di

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE Settore economico professionale: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Salerno 18 dicembre 2012

Salerno 18 dicembre 2012 Energy Efficiency: Manutenzione quale stakeholder per l Energy Saving Graziano Perotti Salerno 18 dicembre 2012 1 Nelle aziende l uso razionale dell energia, in tutte le sue forme, è spesso demandata alla

Dettagli

Diagnositca avanzata su compressori alternativi di processo.

Diagnositca avanzata su compressori alternativi di processo. Diagnositca avanzata su compressori alternativi di processo. Monitoraggio on-line del compressore alternativo: soluzioni dedicate per ciascuna esigenza MCM, Bologna, 2012.06.19 Obiettivi della diagnostica

Dettagli

VisualCSV. Frutto della nostra esperienza e concepito per il vostro business:

VisualCSV. Frutto della nostra esperienza e concepito per il vostro business: VisualCSV VisualCSV VisualCSV VisualCSV è uno strumento di statistica e diagnostica chiavi in mano che permette di tracciare la corsa del treno e valutare la qualità del servizio sulle mappe di Google.

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

DI BASE SULLA GOMMA, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO CRITERI DI SCELTA E MODALITA APPLICATIVE

DI BASE SULLA GOMMA, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO CRITERI DI SCELTA E MODALITA APPLICATIVE CODICE CORSO: G01 CORSO DI BASE SULLA GOMMA, CONOSCENZA DEI POLIMERI, CONFEZIONAMENTO DELLE MESCOLE, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO presso PLASTLAB di Orbassano (TO) PLASTLAB, organizza un corso

Dettagli

Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione

Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione ORIENTE S.r.l PROGETTI DI COMUNICAZIONE E FORMAZIONE E un azienda che opera nel settore della comunicazione e formazione che utilizza servizi e strumenti

Dettagli

Fig 1 AwareVu installato su un asse lineare serie ML, per la registrazione in ciclo continuo delle vibrazioni dell asse in condizioni operative.

Fig 1 AwareVu installato su un asse lineare serie ML, per la registrazione in ciclo continuo delle vibrazioni dell asse in condizioni operative. AwareVu è un sistema di diagnostica avanzata brevettato da Automationware per offrire il controllo in tempo reale del singolo componente AW installato nell impianto o nella linea produttiva. Utilizzando

Dettagli

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto. Temi e competenze acquisite Introduzione al corso. FISICA DI BASE PER L INDUSTRIA FRIGORIFERA (tot. 7 ore) Consolidamento e approfondimento delle conoscenze indispensabili per la comprensione, lo studio

Dettagli

VIBSCANNER Diagnosi macchinari ed acquisizione dati

VIBSCANNER Diagnosi macchinari ed acquisizione dati VIBSCANNER Diagnosi macchinari ed acquisizione dati Analisi avanzate Bilanciatura su 1 o 2 piani Compatibile con sonda VIBCODE Versione Atex Intelligente acquisitore dati per una migliore manutenzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

Diagnosi di Macchinari: Semplice e veloce con l analisi FFT

Diagnosi di Macchinari: Semplice e veloce con l analisi FFT Diagnosi di Macchinari: Semplice e veloce con l analisi FFT Indice Argomento Pagina 1. Introduzione... 2 2. Spettri di vibrazione di un aspiratore fumi con trasmissione a cinghia... 4 3. Trending delle

Dettagli

ENGINEERING EN02 - METODOLOGIE E TECNICHE RAMS. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

ENGINEERING EN02 - METODOLOGIE E TECNICHE RAMS. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi Il corso intende offrire una panoramica dei concetti di base che caratterizzano l analisi RAMS (Reliability Availability Maintainability Safety), e RMC il cui fine è lo studio di Affidabilità,

Dettagli

Case Study Progetto di Risk Management

Case Study Progetto di Risk Management Corso di formazione Case Study Progetto di Risk Management PRIMA GIORNATA Durante la giornata sarà sviluppato un caso concreto di gestione del rischio informatico mediante trasferimento a terzi o mitigazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34

Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34 Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34 L analizzatore OROS consente di registrare il segnale durante la misura realtime. In questo modo è possibile modificare i parametri di acquisizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 4 MT A.S.2016-2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 1 Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici

Dettagli

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore)

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore) Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore) Date 18, 19, 20, 23, 24 Luglio Orari 09.00-13.00 14.00-18.00 Durata 40 Sede del corso C.F.A.

Dettagli

Sondaggio su Monitoraggio e Diagnostica Elettromandrini

Sondaggio su Monitoraggio e Diagnostica Elettromandrini Laboratorio per l innovazione Sondaggio su Monitoraggio e Diagnostica Elettromandrini Report Finale Novembre, 2010 www.musp.it Introduzione Questo report contiene la sintesi dei risultati del sondaggio

Dettagli

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Articolo 3, comma 1, lettera d) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Articolo 3, comma 1, lettera d) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 - D Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Articolo 3, comma 1, lettera d) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Manutenzione

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net MCM - Verona Tommaso Gribodo SKF Solution Factory Italy 6 novembre 2014 Il Gruppo SKF Fondato: 1907

Dettagli

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. Banda passante o 0Hz - 400 KHz in modalità selettiva

Dettagli

Fabbrica 4.0 Dalla teoria alla pratica Andrea Lazzarini Fondatore e CEO Ralc Italia

Fabbrica 4.0 Dalla teoria alla pratica Andrea Lazzarini Fondatore e CEO Ralc Italia Fabbrica 4.0 Dalla teoria alla pratica Andrea Lazzarini Fondatore e CEO Ralc Italia 1990 2006 2011 Fondazione Ralc Italia. Progettazione e costruzione macchine speciali e impianti industriali, prevalentemente

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del controllo della qualità 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Obiettivi Il corso ha l'obiettivo di formare una figura professionale con un elevato livello di competenza nell uso degli applicativi per la gestione dell ufficio, utilizzando in modo più consapevole i

Dettagli

I sistemi smart in ausilio alle verifiche: prospettive future

I sistemi smart in ausilio alle verifiche: prospettive future Lucca, 10 Aprile 2018 Silvia M. ANSALDI GIORNATA DI STUDIO Tecnologie innovative in ausilio ai controlli e alle verifiche di attrezzature a pressione I sistemi smart in ausilio alle verifiche: prospettive

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE AGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI - DESCRIZIONE PROFILO

Dettagli

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 30 novembre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net ASSET MANAGEMENT PER VALVOLE E ATTUATORI mct Petrolchimico Milano 2017- Ing. Nicola Spreafico 1 CONTENUTI Cosa

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

I sistemi MES raccolgono i dati sulla produzione e li trasformano in informazioni a disposizione

I sistemi MES raccolgono i dati sulla produzione e li trasformano in informazioni a disposizione PER GESTIRE L AZIENDA IN EVOLUZIONE I sistemi MES raccolgono i dati sulla produzione e li trasformano in informazioni a disposizione dell azienda. La soluzione 2Easy-MES è in grado di coprire al 100% le

Dettagli

INGRANOMETRO BIFIANCO 3101, 3101A, 3101B

INGRANOMETRO BIFIANCO 3101, 3101A, 3101B INGRANOMETRO BIFIANCO 3101, 3101A, 3101B APPLICAZIONI Questo ingranometro è progettato per misurare la deviazione composta totale del bifianco e la deviazione composta dente/dente di ingranaggi cilindrici

Dettagli