L Italia: dai Comuni agli Stati regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Italia: dai Comuni agli Stati regionali"

Transcript

1 L Italia: dai Comuni agli Stati regionali Milano Asti Genova Piacenza Pisa Corsica (nel 1284 a Genova) Sardegna (dal 1326 agli Aragonesi) Verona Firenze Bologna Venezia STATO DELLA CHIESA Roma Mar Tirreno La penisola italiana nel Trecento Ancona Napoli Palermo Benevento S icilia (dal 1282 agli Aragonesi) Due banchieri, affresco di Niccolò di Pietro Gerini, XIV sec. Regno d Italia Mare Adriatico Taranto REGNO DI SICILIA (dal 1266 agli Angioini) Mar Ionio 6.1 L Italia nel XIV e XV secolo L economia italiana tra Trecento e Quattrocento Nel periodo di crisi e di trasformazione dell economia continentale tra Trecento e Quattrocento, anche il sistema commerciale e produttivo della nostra penisola conobbe profondi cambiamenti. L evoluzione più importante si ebbe nel campo degli scambi commerciali. La crescente e minacciosa presenza dei turchi nel Mediterraneo orientale iniziò a mettere in seria difficoltà i mercanti italiani che operavano in quell area per rifornirsi di beni di lusso provenienti dall Asia. Già nel corso del Trecento, inoltre, trafficanti francesi, spagnoli e inglesi avevano sviluppato scambi con gli emirati indipendenti del Nord Africa (Egitto e Tunisia in particolare), sostenuti con vigore dalle loro potenti monarchie nazionali: le città italiane cominciarono quindi a patire una concorrenza sempre più agguerrita. Tuttavia, Genova e, soprattutto, Venezia, continuarono a ricoprire un ruolo preponderante fino almeno alla metà del Quattrocento. Trasformazioni importanti interessarono l Italia anche nel campo della finanza. Fino alla metà del Trecento i banchieri fiorentini e genovesi avevano dominato il campo del risparmio e del prestito (sia verso le compagnie commerciali private sia verso Stati e principati). Dopo i fallimenti di alcune imprese fiorentine a metà secolo (i Bardi e i Peruzzi), il settore conobbe un momento di grave crisi, dal quale nuovi banchieri seppero però emergere e proporsi sul mercato (a Firenze crebbe l importanza della famiglia Medici). L Italia rimase dunque una piazza finanziaria di primo piano, pur perdendone il monopolio. Il diseguale sviluppo socioeconomico tra Nord e Sud Un diseguale sviluppo nei settori produttivi (agricoltura, artigianato e manifatture) cominciò a segnare il destino delle due grandi aree in cui già allora si divideva la penisola: Meridione e Isole da una parte, Centro e Settentrione dall altra. In Meridione, politicamente più omogeneo e dominato da monarchie accentratrici, non si era sviluppata una classe di mercanti e artigiani sufficientemente ampia e dinamica da imprimere una svolta alla società e all economia. Rimaneva invece fondamentale il ruolo della nobiltà feudale, ossia dei grandi proprietari fondiari, e l agricoltura e la pastorizia erano le attività economiche prevalenti. I grandi latifondi erano alla base del sistema agricolo, e occupavano moltissimi contadini salariati senza nessuna prospettiva di progresso sociale. I cereali, il vino e l olio, venduti in Italia ed Europa, erano destinati esclusivamente al consumo alimentare, coltivati su grandi estensioni e con l impiego delle tecniche agricole meno progredite. Era quasi del tutto assente, invece, la produzione manifatturiera. Infatti, la nobiltà si procurava i beni artigianali principalmente scambiando i propri prodotti agricoli sui mercati dell Italia centrale e settentrionale, o degli altri paesi europei. Il territorio del Centro e del Nord, invece, era frammentato tra numerose entità politiche diverse: dapprima in Comuni, poi, come vedremo, in numerosi Stati regionali. I mercanti e borghesi urbani avevano acquisito dalla nobiltà feudale parte della proprietà delle terre; nella pianura padana i nuovi proprietari iniziarono, accanto alle colture più tradizionali (frumento in particolare) a investire in nuove coltivazioni che sfruttavano l abbondanza di acqua disponibile (riso e piante da foraggio) e garantivano nuove fonti di guadagno (come la seta e l allevamento). Tra i contadini non tutti dipendenti salariati vi era una crescente percentuale di mezzadri e piccoli e medi proprietari, direttamente interessati allo sviluppo della propria produzione. Inoltre, abbondavano le manifatture tessili (lana e seta), era sviluppata la produzione di metalli e si era affermata una rete di produzioni artigianali (come quella delle armi a Milano) destinate anche all esportazione. Nel quadro di una complessiva perdita di centralità dell economia italiana (fenomeno che tuttavia diverrà drammatico solo nel Seicento), l Italia centro-settentrionale era comunque in grado di reggere efficacemente la concorrenza delle aree europee emergenti (Sud e Nord-est della Francia, Fiandre, Germania settentrionale e meridionale, Inghilterra) e, anzi, partecipava del loro dinamismo. Le crescenti divisioni all interno dei Comuni Il periodo di maggiore prosperità dei Comuni del Centro e Nord Italia andò all incirca dal 1100 al Durante questo lasso di tempo essi maturarono politicamente e conobbero un grande sviluppo economico. Difesero inoltre con tenacia la loro indipendenza dalle pretese dell imperatore, se necessario alleandosi tra loro, riuscendo a tenere testa sia a Federico Barbarossa (nel XII secolo) che a Federico II (nel XIII secolo). Nel Trecento il crollo numerico della popolazione e la crisi economica colpirono profondamente l Italia, e anche i Comuni ne risentirono. Tuttavia, essi furono scossi in particolare dalle sempre più aspre lotte interne. Le componenti del cosiddetto popolo grasso ricchi nobili e borghesi (mercanti, artigiani e banchieri, gli appartenenti alle Arti maggiori) si disputavano il controllo politico delle città: i primi cercando di difendere i tradizionali privilegi; i secondi Tweet Storia p. 358 Scontro tra fazioni guelfe a Firenze, miniatura della Cronica di Villani, XIV sec Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 135

2 Signoria: così è chiamata l evoluzione politica di molti Comuni urbani dell Italia centrosettentrionale intorno alla metà del XIII secolo. Il signore godeva di enormi poteri e la sua carica era vitalizia. La nascita della Signoria determinò la fine del Comune. Album p. 148 facendo valere il proprio dinamismo e la propria crescente fortuna. Ai dissidi interni al popolo grasso si aggiungevano poi le pretese del popolo minuto, composto da piccoli artigiani, bottegai e salariati. Costoro contribuivano in modo essenziale alla ricchezza delle città e chiedevano di poter concorrere adeguatamente al governo del Comune; cosicché si alleavano di volta in volta con i nobili o con i borghesi per far valere i propri interessi. Lo scontro in seno alla città raggiungeva la massima asprezza quando alle divisioni interne si aggiungevano le diatribe su fatti che noi oggi chiameremmo di «politica estera». In questo caso la contrapposizione era tra il partito dei guelfi, sostenitori del papa, e il partito dei ghibellini, che parteggiavano per l imperatore. Anche questi contrasti, pur richiamandosi in apparenza a grandi scelte ideali e a vicende politiche di portata europea, si potevano, tuttavia, ricondurre a lotte tra famiglie e classi sociali all interno della città: la scelta di appartenere alla fazione guelfa o a quella ghibellina era determinata dunque principalmente da rivalità cittadine. A Le importanti vittorie ottenute contro le pretese imperiali avevano comunque indebolito il potere delle vecchie casate feudali e garantito un ruolo preminente alla grande borghesia dei commerci e della finanza. Gli La popolazione delle principali città italiane tra Duecento e Trecento Città Abitanti Milano Firenze Venezia Palermo Genova Bologna Napoli Verona Pisa esponenti di questo ceto emergente, assieme ai nobili sradicati dalla proprietà fondiaria e dediti al «mestiere delle armi» (cioè alla guida delle milizie mercenarie al servizio dei Comuni e dei primi «Stati regionali») andarono a formare la nuova classe dirigente comunale. L avvento delle Signorie In tempi e modi differenti da città a città, all interno dei Comuni più ricchi e importanti (e in grado di imporsi sulle altre città autonome) si affermò una nuova tendenza politica: quella, cioè, di affidare il potere a un solo uomo al fine di sottrarre il governo della città alle continue turbolenze politiche e sociali. La ricerca di un uomo forte, cioè di un personaggio sostenuto da una famiglia potente e in grado di raccogliere il consenso delle componenti sociali più influenti della città o di imporsi a esse con la forza, portò a esiti diversi: in alcuni casi a essere investito di più ampi poteri fu il podestà cioè l amministratore del Comune proveniente dall esterno e con mandato temporaneo, che mantenne la carica sempre più a lungo fino a tramutarsi in una figura istituzionale stabile; in altri casi prevalse un comandante militare vittorioso sui nemici della città; in altri casi ancora si impose l esponente di una famiglia emergente e benestante della città, di origini aristocratiche o borghesi. In generale, quindi, i nuovi governanti dei Comuni potevano essere dei nobili che possedevano le terre e il denaro necessari a finanziare un esercito con cui imporre il loro potere. Ma potevano anche essere dei ricchissimi borghesi, che in questo modo si innalzavano ancora socialmente e univano il mondo degli affari con il mondo della politica. Oppure, potevano essere i capi della milizia, incaricati dal Comune di proteggerne le istituzioni e diventati, a poco a poco, più potenti delle autorità stesse. In tutti i casi comunque, il potere veniva conservato a vita e i nuovi governanti diventavano, di fatto, dei «signori» con pieni poteri. Con l avvento delle Signorie, nelle città e nel contado cessarono in genere i conflitti politici e sociali. E questo grande vantaggio pose in secondo piano la perdita di indipendenza delle vecchie istituzioni comunali. Che il Comune non fosse più libero Monumento equestre di Bartolomeo Colleoni, Venezia. ma sottoposto al dominio di un solo uomo sembrava contare poco ed era visto come una naturale evoluzione delle istituzioni politiche che nella fase signorile rimasero in vita anche se private di potere reale. L avvento dei Signori fu in realtà sostenuto e imposto dal ristretto numero di famiglie borghesi più ricche. Esse rinunciarono volentieri a battersi tra loro e con le altre classi per le cariche di governo, e ottennero in cambio la stabilità necessaria per mettere al sicuro i loro investimenti e i loro affari dalle pretese del popolo minuto. Anche i nobili furono favorevoli al cambiamento perché in genere i Signori garantirono in buona parte il mantenimento dei loro antichi privilegi. La vera vittima di questo processo storico fu il popolo minuto che, non avendo più la forza politica né la possibilità di stringere alleanze con altre classi sociali fu relegato ai margini della vita cittadina. Dalla Signoria al Principato Le Signorie si consolidarono rapidamente e conobbero una evoluzione decisiva nel corso del Quattrocento. A quell epoca, infatti, l autorità dei signori venne riconosciuta formalmente dai due poteri più alti: il papa e l imperatore. Questi concessero ai signori i titoli L Italia delle Signorie CONFEDERAZIONE SVIZZERA Mar Tirreno nobiliari di duca, marchese, conte e soprattutto l importantissimo diritto di trasmettere il potere agli eredi dopo la morte. Una volta formalizzata questa trasformazione, le differenti origini sociali (nobili, borghesi, militari) vennero cancellate e nacque così una nuova aristocrazia territoriale: il signore divenne un principe a capo di una dinastia signori- REGNO DI GERMANIA POSSEDIMENTI Bergamo Aquileia DEI SAVOIA Treviso Ivrea Milano Brescia Verona Chivasso Padova Venezia Pavia Cremona Torino Chieri Mantova Alessandria Piacenza Asti Tortona Parma Ferrara Acqui Bobbio Saluzzo Ponzone Rovegno Reggio Emilia Modena Mondovì Bologna Genova La Cisa Ravenna Tenda Pontremoli Imola Faenza Fivizzano PROVENZA Firenzuola Cesena Forlì Lucca Pistoia Rimini Mar Ligure Urbino Pisa Firenze Arezzo Città di Castello Volterra STATO Siena Cortona Massa DELLA Chiusi Grosseto CHIESA Pitigliano Spoleto Regno d Italia Stato della Chiesa Il cortile di Palazzo Trinci, Foligno. Roma M a r e A d r i a t Ancona i c o REGNO DI S ICILIA Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 137

3 p. 204 Principato: termine che indica il governo di un Principe, che riceveva dal papa o dall imperatore un titolo nobiliare, conservava il potere per tutta la vita e lo trasmetteva agli eredi. La nascita del Principato determinò quindi la fine della Signoria, di cui mantenne tutte le caratteristiche, ma con l aggiunta fondamentale della trasmissibilità del potere. Stato regionale: istituzione politica che aveva un estensione limitata al territorio dominato dalla sua città capitale. Si differenziava così dallo Stato nazionale, che comprendeva invece l intero territorio di un paese e la sua popolazione. le e la Signoria si trasformò in Principato. I Principi agirono su due fronti, interno ed esterno. Sul fronte interno, soppressero ciò che rimaneva delle strutture politiche del Comune, finendo per esercitare un potere personale quasi assoluto, paragonabile a quello di un monarca. Crearono una propria corte e favorirono lo sviluppo economico e culturale delle città, tanto che molte di esse divennero centri culturali e di commercio di rilievo europeo. Sul fronte esterno, invece, cercarono di conquistare dei territori del contado e delle città confinanti più deboli, allargando i domini dell antico Comune e creando piccoli ma compatti Stati regionali. Per portare a termine i loro scopi militari ricorsero ai soldati mercenari delle compagnie di ventura, professionisti della guerra che al comando di un condottiero combattevano per chi pagava meglio. Veniva così soppiantato il vecchio esercito dei cittadini, composto da artigiani, piccoli borghesi e bottegai che uscivano dai loro quartieri per difendere il Comune, allora considerato un bene di tutti. Il diffondersi delle compagnie di ventura ebbe però talvolta conseguenze impreviste: più di un condottiero riuscì infatti a impadronirsi del potere nella città per cui combatteva, divenendone il signore o il principe. Le fasi del passaggio da Comune a Principato Comuni Conflitti politici e sociali Affidamento del potere a un solo uomo Nasce la Signoria La Signoria diventa Principato Contrapposizione tra guelfi e ghibellini; rivendicazioni del popolo minuto; lotte all interno del popolo grasso Fine dei dissidi politici e sociali; potere quasi assoluto a un solo uomo e minore autonomia dei centri urbani Il Signore viene riconosciuto dal papa e dall imperatore, e ottiene un titolo nobiliare e il diritto di trasmettere il potere ai suoi eredi Frammentazione politica e conflitti tra Stati regionali La creazione degli Stati regionali ebbe due conseguenze importanti per la vita politica dell Italia. In primo luogo, i centri urbani persero quell autonomia da cui derivava la formidabile spinta all innovazione economica e politico-sociale della penisola. Questa situazione accomunava l Italia alla Germania dove i principi si sottraevano al potere dell imperatore e l Impero conosceva una decadenza inarrestabile e la differenziava profondamente da Francia, Inghilterra e Spagna. Qui i sovrani unificarono progressivamente sotto la bandiera della monarchia nazionale il territorio dell intero regno e popoli di lingua e tradizioni comuni. La frammentazione della penisola si rivelò fatale dalla fine del Quattrocento, quando un Italia divisa e debole militarmente si mostrò incapace di difendere la propria indipendenza dalla minaccia esterna portatale prima dalla Francia e poi dalla Spagna. In secondo luogo, il tentativo di ogni principe di estendere i confini del proprio dominio portò a un permanente stato di guerra tra Stati regionali vicini e alla formazione di sistemi di alleanze in continuo cambiamento. [ I NODI DELLA STORIA p. 146] La musica, affresco di Gentile da Fabriano, Palazzo Trinci, Foligno. 6.2 Gli Stati regionali Il ducato di Milano e i Visconti Esemplare per comprendere molte delle dinamiche della nascita e dello sviluppo degli Stati regionali italiani è il caso della città di Milano. Alla fine del Duecento, Milano era una città molto fiorente. Durante le lotte contro il potere imperiale tra XII e XIII secolo aveva ricoperto un ruolo di spicco all interno delle diverse «leghe» tra i Comuni, e si era progressivamente imposta sui suoi tradizionali nemici: Pavia, Lodi, Como, Cremona. La città contava centinaia di botteghe, produceva ed esportava in tutta Europa tessuti, prodotti artigianali per la casa, armi e altri prodotti metallurgici. Presenti in gran numero erano Gli Stati regionali nell Italia del Quattrocento CONF. SVIZZERA DOMINI DEGLI ASBURGO Ginevra PRINCIPATO DUCATO DI TRENTO DUCATO DI Bergamo DI Aosta Trieste MILANO REP. DI VENEZIA SAVOIA Milano Verona Lodi Torino 1 Pavia 8 Padova REGNO Mantova Istria Asti Piacenza DI Saluzzo 2 Alessandria Ferrara FRANCIA Parma 1 Genova DOMINI ESTENSI 3 Cuneo Modena Tenda REP. DI Bologna GENOVA Nizza 6 Massa Lucca Ventimiglia 9 Rimini Firenze Pisa Ancona REP. DI FIRENZE Urbino Arezzo Piombino Siena Perugia 10 Oristano Mar Ligure Corsica (Rep. di Genova) Torres Ajaccio Sardegna Cagliari 1 Marchesato del Monferrato 2 Contea di Asti 3 Marchesato di Saluzzo 4 Contea di Tenda 5 Contea di Nizza 6 Principato di Monaco 7 Principato di Massa 8 Marchesato di Mantova 9 Repubblica di Lucca 10 Principato di Piombino REP. DI SIENA Viterbo Civitavecchia STATO DELLA CHIESA Trapani Roma Mar Tir reno operai salariati, artigiani piccolo borghesi, grandi famiglie di mercanti e imprenditori, e nobili che mantenevano importanti proprietà fondiarie nella ricca campagna circostante. [Testimonianze documento 4, p. 209] Dal 1186 Milano era guidata da un podestà, ma era stata successivamente lacerata dai violenti conflitti tra i guelfi e i ghibellini. Dietro ai due schieramenti stavano in realtà gli esponenti delle famiglie più ricche (in parte nobili e in parte grandi borghesi), che ambivano a conquistare il controllo sulla città e a imporsi sul popolo minuto. Per porre fine all instabilità della vita cittadina su delibera del popolo fu nominato «anziano perpetuo del popolo» un esponente della famiglia Della Torre, ma il suo governo durò poco perché nella città si impose ben presto l autorità dei Visconti. L Aquila Chieti Foggia REGNO D'UNGHERIA Dalmazia IMPERO OTTOMANO Ragusa Benevento Gaeta Bari REGNO Napoli Taranto Salerno DI Potenza Otranto Agrigento Palermo M a r A d r i Sicilia NAPOLI Messina Catania Cosenza Reggio Siracusa a t i c o Catanzaro M a r M e d i t e r r a n e o Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 139

4 vicario: chi svolge un compito in sostituzione di qualcun altro. Il vicario imperiale era il rappresentante e il «sostituto» dell imperatore per un determinato territorio. Tweet Storia p. 358 Genova Venezia Ravenna Pisa Roma Trieste Napoli Nel 1311 Matteo I Visconti ottenne dall imperatore Enrico VII il titolo di vicario imperiale. Nel 1322 a lui succedette, ereditando tutte le prerogative della carica, il figlio Galeazzo. Da quel momento, quindi, Milano fu di fatto guidata da una Signoria ereditaria. Dopo che i Visconti ebbero sconfitto tutti i loro nemici interni ed esterni, la loro dignità fu confermata ufficialmente nel 1395 dall imperatore Venceslao, che assegnò a Gian Galeazzo Visconti ( ) il titolo di duca di Milano. Egli governava a quell epoca una metropoli che contava circa abitanti e con i suoi eserciti sconfisse e occupò molte città, da Verona a Vicenza, da Padova a Lucca, da Pisa a Siena, fino Genova. Il ducato di Milano estendeva dunque il suo dominio a buona parte dell Italia centro-settentrionale e simbolo del potere ducale fu il duomo milanese, la cui costruzione cominciò proprio allora. Alla morte di Gian Galeazzo, tuttavia, i possedimenti di Milano si ridussero e tornarono entro i confini della Lombardia: la dura lotta per la successione aveva indebolito la città e favorito l offensiva di Venezia, di Firenze e del papato. Dal 1412 si impose a capo della città uno dei figli di Gian Galeazzo, Filippo Maria ( ). Egli assoldò truppe mercenarie guidate da capitani di ventura, riuscì a rafforzare internamente il ducato e a riconquistare Genova, entrando però in grave contrasto con Venezia che, alleatasi con Firenze, sconfisse i milanesi a Maclodio (1427). Quando i Visconti si estinsero, I possedimenti di Venezia in terraferma e oltremare nel Quattrocento Zara Spalato Ragusa Cattaro Possedimenti veneziani Acquisizioni temporanee Scali commerciali Principali rotte commerciali Sinope Durazzo Eraclea Trebisonda Tessalonica Costantinopoli Butrinto Gallipoli Rodosto Palermo Messina Lesbo Lepanto Focea Bona Patrasso Atene Tunisi Efeso Argo Siracusa Modone Nauplia Mileto Corone Malvasia Rodi Cerigo La Canea Candia Tripoli Mar Mediterraneo Tobruk Alessandria Soldaia M a r N e r o Lajazzo Tarso Antiochia Nicosia Famagosta Pafo Beirut Sidone Tiro Damasco Acri Gerusalemme Damietta La «Porta della carta» di Palazzo ducale, Venezia. nel 1447, i milanesi cercarono di dare vita a una repubblica. Dovendo però difendersi dalle mire di Venezia, si misero sotto la protezione del condottiero Francesco Sforza ( ). Uomo d arme e personaggio molto astuto, approfittò della propria forza militare e del suo matrimonio con Bianca Maria Visconti (figlia naturale di Filippo Maria) costringendo le autorità cittadine a consegnargli il governo. Era il Il potere passò poi a due figli di Francesco: prima a Galeazzo Maria, che fece di Milano una delle capitali della cultura italiana, e dopo a Ludovico Maria detto il Moro. Gli Sforza regnarono sul ducato lombardo (seppure con qualche interruzione) fino al La Repubblica di Venezia sa in pericolo dall avanzata dei turchi ottomani, che insidiavano il dominio veneziano nell Adriatico e nell Egeo; la Repubblica era inoltre impegnata in furiose guerre contro Genova, che minacciava i suoi commerci in Oriente. Proprio durante questi conflitti, la Repubblica si rese conto della propria vulnerabilità: tutta proiettata sul Mediterraneo, poteva essere sconfitta da un semplice blocco navale. Fu questo il motivo che agli inizi del Quattrocento spinse la Serenissima alla conquista di un regno di terraferma che le avrebbe assicurato adeguate riserve alimentari e il controllo delle vie commerciali interne (verso l Europa centrale e verso il resto dell Italia). Nuove guerre, combattute soprattutto contro Milano in alleanza con Firenze, le permisero di costruire un vasto Stato regionale, che comprendeva il Veneto, il Trentino e parte della Lombardia (le attuali province di Bergamo e Brescia) fino al fiume Adda. Venezia, con accortezza, lasciò ampia autonomia alle città conquistate, imponendo solo la scelta del podestà. E riuscì con tali possedimenti a compensare le crescenti difficoltà incontrate nel Mediterraneo, dove l Islam stava strappando a poco a poco alla Repubblica isole, porti ed empori commerciali. La temporanea supremazia di Venezia nell Italia settentrionale suscitò i timori di Firenze, che ruppe l alleanza con i veneziani unendosi a Milano. Per tutta la prima metà del Quattrocento l equilibrio tra gli Stati regionali italiani sembrava impossibile da raggiungere. Una veduta di Firenze del XV sec. Firenze e i Medici Dopo il tumulto dei Ciompi, il governo di Firenze venne riconquistato dai nobili e dai mercanti più ricchi, decisi a imporre alla città il loro ordine. Nonostante i disordini interni, il Comune non era mai stato così potente. Conquistate Pisa e Livorno al principio del Quattrocento, Firenze estese il suo dominio sull intera Toscana. In questo periodo la città conobbe un eccezionale sviluppo economico e culturale e alleandosi con Venezia contrastò efficacemente le mire espansionistiche dei Visconti di Milano e degli Angioini di Napoli. In questo quadro politico una nuova èra si aprì nel 1434, quando Cosimo de Medici, senza alcun mandato dalle autorità cittadine (ma con l appoggio sia del popolo grasso Il giovane Lorenzo il Magnifico raffigurato come uno dei Magi da Benozzo Gozzoli. Nel Duecento, la Repubblica di Venezia rafforzò il suo dominio sul Mediterraneo orientale, aggiungendo ai possedimenti della costa adriatica molte isole del Mare Egeo, tra cui Rodi e Creta. L impetuosa espansione militare favorì i già floridi commerci della repubblica e diede grande prestigio alle più importanti famiglie dell aristocrazia mercantile. Il doge, con la sua splendida corte, rappresentava Venezia ma non aveva alcun potere effettivo. La politica era invece nelle mani del Maggior Consiglio, il massimo organo politico della Repubblica veneziana nel quale entravano, per diritto ereditario, solo i borghesi più ricchi, esponenti delle grandi famiglie di mercanti internazionali. E ogni tentativo di rivolta popolare veniva duramente represso. Nel Trecento, la supremazia di Venezia sui mari e sui commerci con l Asia fu mesemporio commerciale: nel Medioevo era un centro di vendita mercantile, situato nelle città portuali in territorio straniero e concesso dalle autorità portuali ai mercanti della repubblica di Venezia (che aveva inventato questo sistema per favorire i suoi commerci). Rappresentavano per la repubblica una notevole fonte di guadagno. Tweet Storia p Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 141

5 Dossier 5 p. 336 Dossier 10 p. 346 Il Palazzo papale a Viterbo. Il Palazzo papale di Orvieto. Con la pace di Caltabellotta del 1302, il Meridione d Italia era stato diviso tra angioini e aragonesi. La casa d Angiò mantenne il regno di Napoli, che raggiunse il culmine della potenza con il re Roberto d Angiò ( ). Alleato del papa, ebbe la meglio sugli imperatori tedeschi per tutta la prima metà del Trecento, perseguitò le città ghibelline Pisa e Genova e protesse la guelfa Firenze (anche perché i banchieri fiorentini prestavano al regno napoletano enormi somme di denaro). Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, tra i più grandi letterati dell epoca, soggiornarono alla sua corte dove si respirava un aria di cultura, grazie anche all università fondata da Federico II. Tra Trecento e Quattrocento il regno degli Angiò però decadde: la successione di Roberto d Angiò fu infatti molto tormentata e un lungo periodo di lotte interne e instabilità si concluse solo nel 1414 con l ascesa al trono di Giovanna II ( ), che desilancia della politica italiana della seconda metà del Quattrocento: contribuì infatti con le sue doti diplomatiche a mantenere la pace instaurata a Lodi nel Nel 1478, sfuggì a una congiura ordita dai Pazzi, famiglia nobile rivale dei Medici, e sconfisse negli anni le ultime famiglie aristocratiche che cercavano di opporsi alla sua autorità. [Testimonianze documento 5, p. 210] Lorenzo governò dal 1469 fino alla sua morte nel 1492, e negli ultimi anni esercitò un potere incontrastato. Nel 1494, poco tempo dopo la sua morte, la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII costrinse i Medici ad abbandonare temporaneamente la città. Ma il potere venne riacquistato all inizio del XVI secolo e nel 1532, per concessione dell imperatore Carlo V, la Signoria di Firenze si trasformò in Ducato di Toscana, sempre sotto l insegna della famiglia medicea. Lo Stato della Chiesa Nel Trecento lo Stato della Chiesa raggiunse una notevole estensione territoriale: occupava infatti Lazio, Umbria, Marche e tutta la Romagna ed era il più vasto fra tutti gli Stati italiani. I papi difendevano i loro confini attraverso alleanze e guerre, esattamente che dei settori più moderati del popolo minuto), creò di fatto la Signoria medicea. Egli mantenne in vita le istituzioni del Comune, formalmente non assunse nessun incarico pubblico e rimase ad abitare nella sua casa privata non facendosi mai chiamare «Signore»; di fatto però diventò il dominatore della vita cittadina. I Medici avevano costruito le loro fortune sui commerci e il prestito del denaro, divenendo però con il tempo anche proprietari di molte terre e manifatture. Dopo trent anni di governo, a Cosimo succedettero il figlio Piero e poi il nipote Lorenzo detto il Magnifico. Lorenzo si guadagnò l appellativo «magnifico» grazie alla sua straordinaria abilità politica, alla sua grande cultura, e alla ricchezza della sua corte. Era egli stesso poeta e amante delle lettere, e si circondò dei migliori artisti del tempo: il pittore Sandro Botticelli, lo scultore Donatello e architetti come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti; Michelangelo Buonarroti, uno dei massimi geni di ogni tempo, crebbe artisticamente proprio alla corte di Lorenzo. D5 Firenze divenne il centro principale di quel fenomeno artistico-culturale denominato Rinascimento che portò l Italia all avanguardia in Europa. D10 Figura politica molto rispettata dai suoi contemporanei, Lorenzo fu l ago della bicome ogni altro signore o sovrano della penisola: a causa di questa politica «terrena» i papi venivano così accusati (e non a torto) di interessarsi maggiormente alla cura del potere temporale che ai bisogni spirituali dei fedeli. Lo scopo di queste continue mosse sullo scacchiere politico italiano era quello di evitare un accerchiamento territoriale che mettesse in pericolo i possedimenti del pontefice. Il rischio crebbe dopo la nascita di Stati regionali potenti come Firenze o Milano. Roma, spesso in preda a violente sommosse popolari, rimaneva un luogo poco sicuro per i papi, che preferivano vivere a Orvieto, Viterbo e Perugia. E quanto fosse precaria l autorità del successore di Pietro nella città eterna fu dimostrato nel periodo della cattività avignonese ( ). Infatti, una volta partito Clemente V alla volta della Francia, Roma cadde nelle mani della nobiltà, divisa tra le due potenti famiglie degli Orsini e dei Colonna in lotta per il potere. La rabbia popolare per questo stato di cose esplose nel 1347 e fu incarnata da Cola di Rienzo ( ): notaio di umili origini, grande studioso di antichità romane e nostalgico dell antica grandezza di Roma, era una figura carismatica capace di arringare e infiammare la folla. Con un colpo di mano sollevò il popolo capitolino contro i nobili e si fece proclamare tribuno (maggio 1347), liberatore della città (agosto 1347) e instaurò la repubblica assumendo il titolo di senatore. A causa della sua intransigenza contro clero e nobiltà venne cacciato dopo pochi mesi; tornò tuttavia nel 1354, e venne assassinato durante una sommossa nobiliare. Innocenzo VI, dalla Francia, si affidò allora al cardinale Egidio Albornoz, che agì energicamente. Sottomise la popolazione, impose al clero il rispetto per le regole della Chiesa e riorganizzò il governo delle varie province dello Stato della Chiesa con le Costituzioni Egidiane del Ma i progressi compiuti nel controllo dei territori furono annullati nel giro di pochi anni. Le cose infatti peggiorarono di nuovo tra 1378 e 1417, all epoca del Grande scisma d Occidente, quando i papi di Roma si opposero ai papi di Avignone lasciando disorientata la cristianità. L autorità del pontefice in molti suoi territori divenne allora poco più che formale. A Perugia regnavano, infatti, i Baglioni, a Rimini i Malatesta, a Ferrara i d Este, a Urbino i Montefeltro. Solo in pieno Quattrocento i papi riacquistarono il controllo sui territori pontifici; per farlo, però, dovettero sempre concedere grande autonomia alle principali città del regno. Il regno di Napoli Costituzioni Egidiane: raccolta di leggi riguardanti il comportamento del clero e la riorganizzazione del governo dello Stato pontificio. Esse rimasero in vigore per quasi cinquecento anni, fino al L interno della basilica francescana di San Lorenzo Maggiore di Napoli, eretta nel XIII sec Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 143

6 La facciata del Palazzo ducale di Mantova. Per tutta la prima metà del Quattrocento i principali Stati regionali italiani vissero in una situazione di guerra permanente. I conflitti costavano ai principi somme enormi per pagare le truppe mercenarie indispensabili a condurre la loro politica espansionistica e portarono a un crescente indebolimento dell intera penisola. Furono solo fattori esterni a determinare una lunga tregua. Nel 1453, infatti, la caduta di Costantinopoli aveva messo definitivamente fine alla storia dell Impero romano d Oriente e la presenza sempre più minacciosa dei turchi ottomani nel Mediterraneo spinse i principi italiani a ricomporre le rivalità. Si temeva un imminente invasione turca e il papa Niccolò V e Venezia il primo per difendere la cristianità, la seconda per proteggere le sue basi commerciali nel Mediterraneo orientale spinsero per un accordo tra le diverse entità politiche della penisola. La trattativa con Milano fu facilitata dall autorevole intervento del fiorentino Cosimo de Medici detto il Vecchio e la sua famiglia al potere a Firenze fu la principale garante della durata degli accordi. Si giunse così, nel 1454, alla pace di Lodi, grazie alla quale l Italia godette fino quasi a fine secolo di una situazione di stabilità. Cinque Stati emersero allora come i più importanti della penisola: il ducato di Milano, la repubblica di Venezia, la repubblica di Firenze, lo Stato della Chiesa e il regno di Napoli. La pace poneva inoltre fine alla guerra in corso da due anni per la successione al ducato di Milano, che vedeva contrapgnò come successore il re d Aragona Alfonso V ( ). Costui, appartenente alla casata degli Aragona, già governava sulla Sicilia. Il suo diritto di successione fu tuttavia duramente osteggiato da Luigi III d Angiò, che si era alleato con Filippo Maria Visconti, duca di Milano. Nella guerra che seguì, Alfonso V fu fatto prigioniero dai Visconti nel 1432, prima che questi cambiassero la loro politica e ritenessero vantaggioso allearsi con gli Aragonesi. Grazie a questa svolta (non erano infrequenti, nelle guerre italiane, i cambiamenti di fronte), nel 1442 Alfonso V riunì Napoli alla Sicilia e creò il regno delle due Sicilie, assumendone la guida e dedicandosi solo ad esso con il nome di Alfonso I; il regno di Aragona fu invece affidato al fratello Giovanni. Il regno di Alfonso I rappresentò un periodo di stabilità e progresso per l Italia meridionale: la produzione agricola aumentò, furono avviate le esportazioni di olio e grano e, almeno nell area di Napoli e Palermo, nacquero delle manifatture tessili. Il re pose la sua residenza a Napoli e la rese una delle città più attive d Europa, dal punto di vista sia commerciale che culturale. Il progetto dei sovrani aragonesi di imporre il controllo dello Stato su tutta l amministrazione del regno sul modello delle monarchie nazionali europee si scontrò tuttavia con l ostilità dei baroni: Ferrante ( ), il figlio di Alfonso I, nel 1485 dovette stroncare con la violenza una dura rivolta della nobiltà, alla quale non fu tuttavia possibile strappare tutti i privilegi. Inoltre, non va dimenticato, che i saldi legami di Alfonso I e della sua dinastia con l Aragona posero le basi per la successiva dominazione spagnola e quindi straniera su una parte così importante della penisola. Altri importanti Stati italiani Oltre alle realtà politiche considerate finora (Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli), molti altri Stati regionali grandi e piccoli animarono la politica italiana tra Trecento e Quattrocento. Si trattava di territori caratterizzati da una debole presenza cittadina, guidati politicamente da famiglie nobili di antiche origini militari e feudali che avevano il titolo di conte o marchese. Importanti erano il marchesato di Saluzzo, nel sud del Piemonte e il forte dominio dei Savoia che avevano come centri Torino e Pinerolo. La famiglia Della Scala creò la propria Signoria a Verona a partire dal Grazie a numerose guerre, estese la propria influenza al Veneto, alla Toscana e all Emilia. Il loro dominio fu presto ridimensionato da Venezia e Milano, ma riuscirono comunque a conservare il potere su Verona e Vicenza. La Repubblica di Genova dominava la Liguria e la Corsica. Dopo aver sconfitto la rivale Pisa alla fine del Duecento (nella famosa battaglia navale della Meloria, combattuta al largo di Livorno nell agosto 1284) Domenico Morone, La cacciata dei Bonacolsi da Mantova, Mantova, Palazzo ducale. da potenza tirrenica Genova si tramutò in potenza mediterranea, rivaleggiando con Venezia. La Repubblica, tuttavia, fu indebolita da aspri contrasti interni (al contrario di Venezia, molto più stabile politicamente). A partire dal 1339 essa venne guidata da «dogi perpetui», sostenuti da accordi tra una ristretta oligarchia di ricche famiglie di mercanti. La scelta dei dogi perpetui riportò maggiore stabilità, ma non la potenza duecentesca. Nel 1353 Genova fu sconfitta ad Alghero dall alleanza di veneziani e aragonesi e si mise allora sotto la protezione di Milano, guidata dai Visconti. Nei decenni successivi tornò indipendente e combatté ancora contro Venezia nella guerra di Chioggia ( ): qui ottenne alcune vittorie importanti ma non decisive, mentre la situazione finanziaria della Repubblica subiva un grave deterioramento. Tra il 1396 e il 1409 Genova subì il dominio francese e dal 1421 tornò sotto il dominio dei Visconti di Milano. La Repubblica di Siena raggiunse il massimo splendore nella prima metà del Trecento: successivamente cominciò una lenta decadenza, che l avrebbe condotta sotto il dominio di Firenze nel I Gonzaga presero il potere a Mantova con la forza nel 1328 e vi istaurarono una Signoria. Ottennero nel Quattrocento il titolo di marchesi e nel Cinquecento quello di duchi. Governarono la città lombarda fino al principio del Settecento. Gli Este affermarono la loro Signoria a Ferrara nel 1259 e la imposero poi anche a Modena e Reggio Emilia. Duchi dalla metà del Quattrocento, governarono queste città e i loro territori per secoli. I Malatesta si affermarono a Rimini e i Montefeltro a Urbino. Il significato della pace di Lodi (1454) Dondi costruisce l astrario Fine XIV sec. Formula della polvere da sparo per le armi da fuoco 145

7 2 Dalla fine del Medioevo all età del Rinascimento posti da una parte gli Sforza, Firenze, Genova e Mantova e dall altra Venezia, Alfonso I d Aragona, re di Napoli, il duca di Savoia e il marchese di Monferrato. Ma il significato dell accordo oltrepassava la soluzione dell ultimo di una serie di conflitti: i confini di Venezia furono definitivamen- Le mura di Lucca in una miniatura medievale. te fissati sulla linea dell Adda, mentre la Serenissima riconosceva la successione di Francesco Sforza al ducato di Milano. Firenze accettò l equilibrio nella pianura padana e ottenne garanzie sull intangibilità dei suoi territori in Toscana. Firenze, Milano e Venezia stabilirono anche un accordo di reciproca protezione e soluzione pacifica dei conflitti detto «Lega Italica», al quale in seguito aderì anche Napoli. I NODI DELLA STORIA Il trattato fu rispettato grazie soprattutto alla costante azione diplomatica dei Medici (prima di Cosimo il Vecchio, poi di Lorenzo il Magnifico) e l equilibrio assicurato dalla pace di Lodi durò circa un quarantennio. Esso garantiva la pace, ma nello stesso tempo fissava la situazione di frammentazione politica della penisola, condannandola a una crescente debolezza nel contesto europeo: durante questo periodo di assenza di guerre non venne compiuto alcun passo verso una reale collaborazione tra gli Stati, ciascuno impegnato a sviluppare la propria economia e a rafforzare il controllo sul proprio territorio. Non ci fu quindi, in Italia, alcuna affermazione e rafforzamento dello spirito nazionale, come avveniva in quel periodo in Francia, Spagna e Inghilterra. Alla fine del Quattrocento, nuovi conflitti finirono per coinvolgere nelle vicende del nostro paese il re francese Carlo VIII, ormai a capo di un regno forte e capace di una politica espansionistica: questo modificò completamente il quadro politico italiano. Quale fu l evoluzione dei Comuni tra Trecento e Quattrocento? La debolezza dei poteri medievali tradizionali, sfiancati da una reciproca secolare lotta, i progressi dell economia e lo sviluppo demografico avevano consentito la formazione di un fenomeno politico unico e irripetibile, quello dei liberi Comuni. Si trattava di un esperienza possibile solo negli spazi d Europa controllati virtualmente dall impero o rivendicati come dominio diretto del papato; quindi, soltanto in Germania e, in misura ancora maggiore, in Italia. Da centri urbani destinati a decollare grazie allo sviluppo delle manifatture e a un economia di scambio progressivamente più sofisticata, i Comuni si erano non solo resi autonomi dai centri di potere a cui dovevano formale obbedienza, ma avevano sperimentato un originale forma di autogoverno di tipo corporativo. Con il passare del tempo, però, l occupazione del contado, cioè il territorio limitrofo all abitato, non risultò più sufficiente a soddisfare le esigenze sempre più ampie di una popolazione inquieta e divisa al suo interno. Nascevano, infatti, sempre nuove rivalità intestine, frutto anche della complessità dell articolazione sociale del popolo cittadino, ormai diviso tra una solida borghesia degli affari, una sorta di «ceto medio» formato soprattutto da piccoli mercanti e artigiani specializzati e i settori più poveri della popolazione, il popolo minuto. La conflittualità permanente tra i vari Comuni, per tutto il XIII secolo mascherata dal più generale conflitto tra guelfi e ghibellini, non fu più in grado di nascondere queste tensioni, specie con l esplodere della crisi economica nel Trecento. Il processo di passaggio dal comune alla signoria era, in realtà, già avviato. L avventura personale di alcuni esponenti del popolo grasso, i cosiddetti «Signori», fu possibile anche per la capacità di questi di sostenere il peso economico delle milizie mercenarie, le cosiddette condotte. Il passaggio dall autogoverno comunale al potere signorile, però, non significò una stabilizzazione della situazione. I nuovi Signori aspiravano a rendere perpetuo il loro potere e all allargamento dei propri domini. La lenta e irregolare evoluzione verso i principati, embrioni dei futuri Stati italiani destinati a durare fino all unificazione nazionale, avvenne in un quadro confuso e di conflittualità permanente. La pace di Lodi del 1454, fin troppo enfatizzata dai contemporanei e dalla storiografia del passato, rallentò il processo di disgregazione ma non lo fermò. Sul finire del secolo, così come era successo nel tardo Duecento con la chiamata degli angioini per risolvere il conflitto tra le fazioni guelfe e ghibelline, ci fu chi ritenne indispensabile usare gli eserciti stranieri per mettere ordine al ginepraio italiano. La poco lungimirante tattica politica dei Signori italiani, ormai elevati al rango di principi dal rinnovato potere imperiale asburgico e benedetti, a corrente alternata, da pontefici sempre più calati nel ruolo di piccoli sovrani locali, avrebbe messo la penisola totalmente in balia delle grandi potenze straniere. XIV sec. Il Comune diventa Signoria 1311 I Visconti ottengono il dominio su Milano 1395 Gli Sforza duchi di Milano XV sec. La Signoria diventa Principato 1434 I Medici prendono il potere a Firenze Cola di Rienzo guida la Repubblica a Roma 1442 Unificazione dell Italia meridionale sotto gli Aragonesi 1454 Pace di Lodi Lorenzo de Medici 1 6 L Italia: dai Comuni agli Stati regionali Tra XIV e XV secolo l economia italiana è ancora protagonista in Europa, ma cresce la concorrenza dei paesi nordeuropei e si avverte il diseguale sviluppo tra nord e sud del paese. Ancora crocevia decisivo dei commerci con il Mediterraneo orientale in particolare grazie a Venezia e ancora esportatrice di prodotti agricoli, tra Trecento e Quattrocento l Italia subì la crescente concorrenza dei mercanti europei e delle manifatture della Francia, delle Fiandre e dell Inghilterra. In generale la penisola italiana rimase protagonista della vita economica europea, ma subì la perdita di diversi monopoli (ad esempio quello della finanza). Cominciò a emergere anche il diseguale sviluppo economico tra Nord e Sud: il Meridione era dominato dalla nobiltà feudale che viveva essenzialmente della rendita delle proprie terre. Al Centro e al Nord c era maggiore dinamismo sia in agricoltura, sia negli altri settori produttivi e commerciali. 2 Nel corso del Trecento le istituzioni comunali si indeboliscono e si affermano le «Signorie». Nel Trecento i Comuni dell Italia centro-settentrionale vissero importanti mutamenti istituzionali. Le continue lotte tra guelfi e ghibellini, nobili e mercanti, «popolo grasso» (la ricca borghesia) e «popolo minuto» (piccoli artigiani e salariati) stremarono le città. Per questo il potere pubblico fu affidato sempre più frequentemente a un solo uomo forte, in grado di garantire stabilità. A capo dei Comuni furono messi podestà oppure condottieri militari oppure, ancora, esponenti di famiglie nobili o borghesi emergenti. Costoro in breve divennero dei veri e propri «signori», e i Comuni si tramutarono in «Signorie»; in seguito, quando i signori ottennero dal papa o dall imperatore titoli nobiliari trasmissibili alla discendenza le Signorie si trasformarono in «Principati». Era la fine delle istituzioni comunali. 3 I signori delle grandi città consolidano e ampliano i loro «Stati regionali» a prezzo di continue guerre tra loro, fino alla pace di Lodi del Signori e principi promossero lo sviluppo economico e culturale delle città, dando libero corso ai commerci e circondandosi dei maggiori artisti e letterati del tempo. Soprattutto, essi si adoperarono per allargare i loro domini territoriali e dare vita a piccoli ma ricchi e potenti Stati regionali. Per questo la storia d Italia alla fine del Medioevo è una storia di guerre continue, di alleanze e controalleanze. Nel 1454 venne firmata la pace di Lodi, che assicurò alla penisola circa quarant anni di tranquillità; la pace era tuttavia basata su un fragile equilibrio e la frammentazione politica non era messa in discussione. 4 Milano, Venezia, Firenze, lo Stato della Chiesa e il regno delle due Sicilie sono gli Stati regionali principali. I principali Stati regionali italiani erano cinque. Il Ducato di Milano era il più forte del Nord Italia e fu governato prima dai Visconti e poi dagli Sforza. La Repubblica di Venezia dominava il Mediterraneo orientale, era una grande potenza economica e nel Quattrocento creò anche un regno nell entroterra conquistando Veneto, Trentino e parte della Lombardia. A Firenze si impose la famiglia dei Medici; Lorenzo de Medici, detto il Magnifico, fu il garante degli equilibri diplomatici italiani nella seconda metà del Quattrocento e il fulcro della corte artisticamente più ricca dell epoca. Lo Stato della Chiesa soffriva di continue turbolenze: durante la «cattività avignonese», a Roma fu proclamata la repubblica sotto la guida di Cola di Rienzo. I papi recuperarono il proprio potere, ma dovettero concedere grande autonomia alle città più importanti del regno: da Perugia a Ferrara, da Rimini a Urbino. C era infine il Meridione d Italia, unificato nel regno delle Due Sicilie dagli aragonesi, che strapparono Napoli agli angioini

8 Gli edifici del potere civile e religioso nei Comuni italiani I comuni dell Italia centro-settentrionale, a partire dall XI secolo, divennero progressivamente delle città- Stato politicamente autonome. Esercitavano il loro potere anche su una parte consistente delle campagne circostanti e non ammettevano l intromissione di nessuna autorità politica esterna, nemmeno imperiale. Al di là di questa particolare e originale organizzazione politica, del tutto unica in Europa, i Comuni erano però prima di tutto delle città, ossia centri urbani costituiti da una fitta rete di strade, piazze, quartieri e abitazioni e caratterizzati dalla presenza di edifici pubblici con funzioni religiose e politiche. Quest ultimo tipo di edifici, collocati nella parte centrale del centro abitato e molto più grandi e vistosi di tutti gli altri, assumevano un valore simbolico rilevante e la popolazione cittadina non solo vi si identificava ma vi era anche molto affezionata, come si trattasse di una bandiera e di una personificazione della loro città. Il duomo La presenza del vescovo era una delle prime ragioni di prestigio per una città medievale e, di conseguenza, uno degli edifici simbolicamente più importanti era da sempre il duomo o chiesa cattedrale (cattedrale proprio perché sede della cattedra del vescovo). Per la costruzione di queste chiese venivano investite grandi energie e forti somme di denaro con la partecipazione di tutta la cittadinanza. Questo forte legame tra città e chiesa cattedrale emerge con evidenza in tutte le realtà cittadine non solo della penisola italiana, ma anche dell intera Europa cristiana. Il duomo di Pisa. I palazzi della politica Accanto a questi importanti edifici di tipo religioso, ve ne erano altri, altrettanto rilevanti, che avevano una funzione politica ed erano stati costruiti per ospitare le principali istituzioni del Comune come il Consiglio cittadino, i consoli, il podestà o il capitano. In questo caso c era un evidente differenza tra le città italiane e quelle del resto d Europa: in queste ultime, oltre alla sede del Consiglio cittadino, erano spesso presenti e ben più visibili palazzi e residenze edificate per ospitare il sovrano e la sua corte, del tutto assenti nell Italia comunale. Incontro, mercato e cultura Altri spazi simbolicamente molto importanti, all interno delle città medievali, erano anche le piazze e le università. Si trattava in entrambi i casi di spazi di incontro e di scambio, tanto commerciale quanto culturale, che caratterizzavano le città come luoghi di contatto umano. Mentre le piazze caratterizzavano da sempre le realtà urbane ed erano presenti ovunque, l istituzione universitaria era invece limitata a un numero molto ristretto di città medievali come ad esempio, nella penisola italiana, Bologna o Padova. L interno dell antica università di Padova. I Comuni da città-stato a città-capitali Il panorama urbano dei più importanti comuni dell Italia centro-settentrionale subì successivamente, tra XIV e XV secolo, un cambiamento importante a causa dell avvento delle Signorie e della successiva nascita degli Stati regionali. Venezia, Mantova, Milano, Ferrara o Firenze non furono più semplici città-stato, ma divennero le capitali di Stati regionali di ampie dimensioni. Furono quindi edificati palazzi adibiti a residenza della famiglia principesca e moderne fortezze destinate alla difesa della capitale. Il Palazzo Pubblico a Siena. Il Palais de la Conciergerie, residenza medievale dei re di Francia a Parigi. Il castello ducale di Ferrara

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO 1 1 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Tra il 1100 e il 1250 in Italia settentrionale si formarono i Comuni fino al 1250 dalla metà del Duecento i Comuni furono dominati dai magnati, cioè i membri dell aristocrazia

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati Gli Stati regionali in Italia Dalle Signorie ai Principati La formazione delle Signorie Tra il XI e il XII secolo, i Comuni dell Italia centro- settentrionale sono come delle cittàstato. Le lotte tra le

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

Relazioni con i media tel ,

Relazioni con i media tel , Relazioni i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Lombardia e Italia, boom della ristorazione etnica, +40% in 5 anni 23 mila imprese in Italia, 6.503 in Lombardia A Milano il 40% della

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Signorie e Principati

Signorie e Principati Signorie e Principati Signorie e Principati Le città e i Comuni italiani del XIV secolo: non sono più frenati dall attività politico-militare dell Impero = maggiori libertà politica ed economica; maggiori

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno Il contributo delle imprese di stranieri* alla crescita della base imprenditoriale nazionale: anni 2011- Serie storica del saldo trimestrale aprile-giugno tra iscrizioni e cessazioni per tipologia di impresa

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole APPENDICE 1 LE STATISTICHE Tab. 1 - Cittadini italiani residenti nel Regno Unito per regione italiana di provenienza (21.03.2003) La rilevazione degli italiani all'estero al 21 marzo 2003: caratteristiche

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 Tavola 1 - richiedenti Rdc/PdC per esito domanda e regione Accolte In lavorazione Respinte/Cancellate Totale Regione e Valori assoluti % Valori

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

[MONDO]

[MONDO] Lombardia 2015 2016 provvisorio import export import export 1013-[EUROPA] 5.879.241.951 3.214.845.474 5.947.907.498 3.326.204.347 1045-[Unione europea 28] 5.574.214.498 2.772.588.326 5.623.559.845 2.894.872.480

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

Servizio relazioni con i media: /

Servizio relazioni con i media: / Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 77503222 www.mi.camcom.it www.unionemilano.it Due milanesi su tre in vacanza ad agosto Scelte Italia, Grecia e Spagna 6 miliardi

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA

IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA Servizio AREE URBANE CASA Politiche abitative - X Rapporto UIL IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA Dai provvedimenti di sfratti relativi all anno 2017 (dati forniti dal Ministero dell Interno

Dettagli

2.1 LE CITTA MARINARE

2.1 LE CITTA MARINARE Prime città indipendenti: le Città marinare. 1358 Lega Anseatica. Hansa: convoglio militare. Attività manifatturiere di Gand e Bruges: lana dall Inghilterra. LEGNAME E FERRO PELLICCE LANA In Italia: AMALFI

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) ORE AUTORIZZATE A MAGGIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con aprile 2019

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CEN

ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CEN ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO MOENA QUESTURA DI ANCONA QUESTURA

Dettagli

ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CEN

ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CEN ALLEGATO N. 1 UFFICI/REPARTI QUESTURA DI AGRIGENTO QUESTURA DI MACERATA CENTRO ADDESTRAMENTO ABBASANTA QUESTURA DI ALESSANDRIA QUESTURA DI MANTOVA CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO MOENA QUESTURA DI ANCONA QUESTURA

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. PROFESSI ONISTI LIV.1 PROFESSI ONISTI LIV.2 TOTALE Automobile Club di Acireale

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5224 3356413321. Comunicati www.milomb.camcom.it Lombardia, tra salute e bellezza 15 mila le attività dedicate, +10% in 5 anni In Italia 89 mila attività, +9% In Lombardia,

Dettagli

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative 1 BRESCIA 993.913 2 CUNEO 846.425 3 MANTOVA 682.566 4 VERONA 564.261 5 CREMONA 550.785 6 TORINO 491.341 7

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese Artigiane attive sul totale delle Imprese attive nel territorio Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Per i dolci di Pasqua 4mila imprese in Lombardia Più richiesta la colomba di qualità

Dettagli