lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)"

Transcript

1 māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 37 multus -a -um molto; multō, di gran lungo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 43 tuus -a -um tuo Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 44 nūllus -a -um nessuno, nessuna cosa Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 49 ūnus -a -um uno Aggettivo: I Classe (I e II Misura 53 bonus -a -um buono Aggettivo: I Classe (I e II 68 tōtus -a -um intero, tutto Aggettivo: I Classe (I e II prīmus -a -um primo Aggettivo: I Classe (I e II superus -a -um situato sopra, sopra Aggettivo: I Classe (I e II tantus -a -um così grande, così tanto; (come pronome) Aggettivo: I Classe (I e II in grande quantità, tanto; tantī, a tal prezzo, di tal valore vōs voi; (gen.) vestrum/vestrī, (dat./abl.) Aggettivo: I Classe (I e II vōbīs, (acc.) vōs miser misera miserum misero Aggettivo: I Classe (I e II novus -a -um nuovo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 78 Tempo 91 Religione 99 Misura 105 Pronomi/Interrogativi 130 Emozioni 137 Tempo 139 rev. del 26/04/ Pagina 1 di 44

2 longus -a -um lungo, esteso Aggettivo: I Classe (I e II Misura 142 parvus -a -um piccolo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 143 alter altera alterum altro di due Aggettivo: I Classe (I e II Misura 148 altus -a -um alto, profondo Aggettivo: I Classe (I e II Geografia 159 medius -a -um medio, centrale Aggettivo: I Classe (I e II Luogo 162 sōlus -a -um solo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 176 ūllus -a -um qualcuno, qualche cosa Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 178 amīcus -a -um amichevole; (come sostantivo) amico Aggettivo: I Classe (I e II 198 ferus -a -um feroce, selvaggio; fera -ae f.: animale selvaggio, fiera Aggettivo: I Classe (I e II malus -a -um cattivo, malvagio Aggettivo: I Classe (I e II līber lībera līberum libero; līberī (m. pl.): figli nati liberi Aggettivo: I Classe (I e II saevus -a -um feroce, irato, arrabbiato Aggettivo: I Classe (I e II dūrus -a -um duro Aggettivo: I Classe (I e II dexter -tra -trum destro; dextera -ae f.: mano destra Aggettivo: I Classe (I e II Animali/Piante Giustizia Altri Sensi 249 Luogo 260 rev. del 26/04/ Pagina 2 di 44

3 laetus -a -um lieto, contento Aggettivo: I Classe (I e II Emozioni 262 vester vestra vestrum vostro Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 282 certus -a -um sicuro, stabilito, certo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 285 dīgnus -a -um degno Aggettivo: I Classe (I e II 291 cūnctus -a -um tutto assieme Aggettivo: I Classe (I e II hūmānus -a -um umano Aggettivo: I Classe (I e II tūtus -a -um sicuro, protetto Aggettivo: I Classe (I e II aliēnus -a -um straniero Aggettivo: I Classe (I e II socius -a -um amichevole, alleato; socius -ī m.: alleato Aggettivo: I Classe (I e II extrēmus -a -um il più lontano, situato alla fine, estremo Aggettivo: I Classe (I e II clārus -a -um chiaro, distinto Aggettivo: I Classe (I e II sacer sacra sacrum santo, sacro Aggettivo: I Classe (I e II beātus -a -um felice, benedetto, prospero, fortunato, Aggettivo: I Classe (I e II beato vērus -a -um vero Aggettivo: I Classe (I e II Misura 292 Gente 355 Guerra e Pace 365 Geografia 367 Vita Sociale 372 Geografia Religione Discorso/Oratoria 410 rev. del 26/04/ Pagina 3 di 44

4 īnferus -a -um basso; īnferior: inferiore, più basso; Aggettivo: I Classe (I e II Geografia 428 īnfimus or īmus: bassissimo ultimus -a -um il più lontano, finale, ultimo Aggettivo: I Classe (I e II Geografia 432 grātus -a -um piacevole, gradito Aggettivo: I Classe (I e II 434 plēnus -a -um pieno Aggettivo: I Classe (I e II cārus -a -um caro Aggettivo: I Classe (I e II Misura nōtus -a -um ben noto Aggettivo: I Classe (I e II 477 tener -era -erum tenero Aggettivo: I Classe (I e II nimius -a -um troppo, eccessivo Aggettivo: I Classe (I e II singulī -ae -a uno solo Aggettivo: I Classe (I e II pūblicus -a -um pubblico, dello stato Aggettivo: I Classe (I e II dubius -a -um dubbioso; (come sostantivo) dubbio; sine Aggettivo: I Classe (I e II dubiō, senza dubbio, certamente nūdus -a -um nudo Aggettivo: I Classe (I e II rēgius -a -um reale Aggettivo: I Classe (I e II Altri Sensi Misura 507 La Città 517 Inganno 528 Il Corpo rev. del 26/04/ Pagina 4 di 44

5 pulcher -chra -chrum bello Aggettivo: I Classe (I e II Vista 569 honestus -a -um onorevole, commendevole Aggettivo: I Classe (I e II 580 citus -a -um veloce; citō subito, velocemente Aggettivo: I Classe (I e II ingrātus -a -um: spiacevole, ingrato Aggettivo: I Classe (I e II cēterus -a -um l'altro, gli altri, il resto Aggettivo: I Classe (I e II aequus -a -um uguale Aggettivo: I Classe (I e II antīquus -a -um antico, precedente Aggettivo: I Classe (I e II fessus -a -um stanco Aggettivo: I Classe (I e II varius -a -um mutevole, vario Aggettivo: I Classe (I e II falsus -a -um falso, ingannevole Aggettivo: I Classe (I e II niger nigra nigrum nero Aggettivo: I Classe (I e II dīversus -a -um differente, diverso Aggettivo: I Classe (I e II superbus -a -um superbo, orgoglioso, altezzoso Aggettivo: I Classe (I e II Tempo Pronomi/Interrogativi 596 Giustizia 610 Estensione di Tempo 617 Vita ed Esistenza 625 Altri Sensi 631 Inganno 633 Vista 634 Altri Sensi adversus -a -um opposto, contrapposto; sfavorevole, avverso Aggettivo: I Classe (I e II Guerra e Pace 657 rev. del 26/04/ Pagina 5 di 44

6 sānctus -a -um sacro, inviolabile, santo Aggettivo: I Classe (I e II Religione 659 maestus -a -um triste, spiacente; mesto Aggettivo: I Classe (I e II Emozioni 669 vacuus -a -um vuoto Aggettivo: I Classe (I e II Misura 673 vagus -a -um vagante, mutevole Aggettivo: I Classe (I e II Viaggio 674 tertius -a -um terzo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 682 aureus -a -um dorato; splendido Aggettivo: I Classe (I e II Affari/Soldi 691 candidus -a -um bianco, giusto Aggettivo: I Classe (I e II Vista 692 sēcūrus -a -um libero da preoccupazioni, tranquillo; senza pensieri Aggettivo: I Classe (I e II 697 caecus -a -um cieco; oscuro Aggettivo: I Classe (I e II aeternus -a -um eterno, duraturo Aggettivo: I Classe (I e II tardus -a -um lento, persistente Aggettivo: I Classe (I e II pius -a -um pio, devoto, giusto Aggettivo: I Classe (I e II rārus -a -um raro, scarso, sottile Aggettivo: I Classe (I e II iūstus -a -um giusto, equo Aggettivo: I Classe (I e II reliquus -a -um il rimanente, il resto Aggettivo: I Classe (I e II Vista 728 Estensione di Tempo 734 Tempo Misura 752 Giustizia 770 Misura 788 rev. del 26/04/ Pagina 6 di 44

7 aeger aegra aegrum ammalato Aggettivo: I Classe (I e II Vita ed Esistenza 810 integer -gra -grum: integro, fresco, completo, intero Aggettivo: I Classe (I e II 815 validus -a -um forte Aggettivo: I Classe (I e II 816 rēctus -a -um diritto, retto Aggettivo: I Classe (I e II lātus -a -um largo, ampio Aggettivo: I Classe (I e II secundus -a -um favorevole; (come numerale) secondo Aggettivo: I Classe (I e II castus -a -um puro, senza macchia, casta Aggettivo: I Classe (I e II proprius -a -um proprio, peculiare Aggettivo: I Classe (I e II vanus -a -um vuoto; falso, vano Aggettivo: I Classe (I e II paucī -ae -a pochi, poche cose Aggettivo: I Classe (I e II ēgregius -a -um distinto, non comune Aggettivo: I Classe (I e II posterus -a -um successivo, posteriore Aggettivo: I Classe (I e II prīvātus -a -um personale, privato Aggettivo: I Classe (I e II perpetuus -a -um integro; perpetuo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 823 Misura 824 Misura Pronomi/Interrogativi 854 Inganno 856 Misura Tempo 877 Vita Sociale 882 Estensione di Tempo 891 rev. del 26/04/ Pagina 7 di 44

8 amplus -a -um largo, spazioso Aggettivo: I Classe (I e II Misura 915 aptus -a -um adatto, idoneo Aggettivo: I Classe (I e II 916 foedus -a -um brutto, avverso, funesto Aggettivo: I Classe (I e II albus -a -um bianco Aggettivo: I Classe (I e II vīcīnus -a -um vicino, prossimo Aggettivo: I Classe (I e II sānus -a -um sano Aggettivo: I Classe (I e II inimīcus -a -um: non amichevole; (come sostantivo) Aggettivo: I Classe (I e II nemico dīvus -a -um divino; (come sostantivo) un dio Aggettivo: I Classe (I e II plērus- plēra- plērumque la maggior parte, la maggioranza Aggettivo: I Classe (I e II mundus -a -um pulito, elegante Aggettivo: I Classe (I e II omnis -e tutto, ogni, per intero Aggettivo: II Classe (III gravis -e pesante, serio, grave Aggettivo: II Classe (III ingēns ingentis enorme, ingente Aggettivo: II Classe (III tālis tāle tale Aggettivo: II Classe (III Altri Sensi 922 Vista 925 Geografia 940 Vita ed Esistenza Religione 962 Misura Misura 18 Misura 140 Misura 202 Misura 203 rev. del 26/04/ Pagina 8 di 44

9 levis -e leggero, banale Aggettivo: II Classe (III Misura 220 trīstis -e triste, solenne, truce Aggettivo: II Classe (III Emozioni 275 pār paris uguale Aggettivo: II Classe (III Misura 281 fortis -e coraggioso, forte Aggettivo: II Classe (III 286 vetus veteris vecchio Aggettivo: II Classe (III fēlīx -īcis fortunato Aggettivo: II Classe (III prīnceps -cipis primo, capo; (come sostantivo) condottiero, persona in capo Aggettivo: II Classe (III mollis -e soffice, soft, cedevole, gentile Aggettivo: II Classe (III turpis -e brutto, sgradevole, disgraziato Aggettivo: II Classe (III dulcis -e dolce Aggettivo: II Classe (III similis -e simile, uguale Aggettivo: II Classe (III Tempo La Città 317 Altri Sensi 356 Altri Sensi 377 Altri Sensi facilis -e semplice, facile Aggettivo: II Classe (III 451 sapiēns -ntis saggio; (come sostantivo) uomo saggio, filosofo Aggettivo: II Classe (III Educazione/Conoscenza 453 rev. del 26/04/ Pagina 9 di 44

10 nōbilis -e nobile, distinto; (come sostantivo) a nobleman or woman Aggettivo: II Classe (III 455 prior prius precedente, prima Aggettivo: II Classe (III dīves dīvitis ricco (poet. dīs, dītis) Aggettivo: II Classe (III potēns potentis potente, capace Aggettivo: II Classe (III ācer ācris ācre acuto Aggettivo: II Classe (III brevis -e corto, breve Aggettivo: II Classe (III commūnis -e comune, generale Aggettivo: II Classe (III celer -is -e svelto Aggettivo: II Classe (III recēns -ntis nuovo, fresco, recente Aggettivo: II Classe (III praesēns -ntis presente, di persona, pronto Aggettivo: II Classe (III pauper -eris povero Aggettivo: II Classe (III ūtilis -e utile Aggettivo: II Classe (III difficilis -e difficile Aggettivo: II Classe (III Tempo 526 Affari/Soldi Altri Sensi 587 Misura 589 La Città 660 Tempo 745 Tempo 781 Luogo 822 Affari/Soldi 844 Fare/Costruire audāx audācis coraggioso, audace; senza paura Aggettivo: II Classe (III 876 rev. del 26/04/ Pagina 10 di 44

11 frequēns -ntis frequente, in gran numero Aggettivo: II Classe (III Misura 918 potis -e potente, capace Aggettivo: II Classe (III 947 mortālis -e mortale, soggetto a morte; (come sostantivo) un mortale Aggettivo: II Classe (III caelestis -e del o dal cielo; caelestēs, gli dei Aggettivo: II Classe (III volucer -cris -cre volante Aggettivo: II Classe (III fidēlis -e fedele Aggettivo: II Classe (III Vita ed Esistenza 950 Aria e Fuoco 960 Animali/Piante necesse (agg. indecl.) necessario Aggettivo: Indeclinabile Affari/Soldi 773 duo duae duo due Aggettivo: Numerale Misura 221 mīlle (pl.) mīlia mille Aggettivo: Numerale Misura 247 trēs tria tre Aggettivo: Numerale Misura 533 centum cento Aggettivo: Numerale Misura 730 quattuor quattro Aggettivo: Numerale Misura 867 decem dieci Aggettivo: Numerale Misura 914 nōn non Avverbio Congiunzioni/Avverbi 6 ut, utī come (+ indic.); cosicché, con il risultato che (+ subj.); (in domande) in che maniera, come; (in esclamazioni) fino a che punto! come! Avverbio Congiunzioni/Avverbi 15 quam come?; (dopo un comparativo) che, come Avverbio Pronomi/Interrogativi 29 iam ora; già Avverbio Tempo 34 nunc ora Avverbio Tempo 50 tum, tunc allora Avverbio Tempo 56 rev. del 26/04/ Pagina 11 di 44

12 etiam anche, pure Avverbio Congiunzioni/Avverbi 67 sīc in questa maniera, così; così... come: Avverbio Congiunzioni/Avverbi 79 nella stesso modo di hīc qui; hinc: da qui Avverbio Luogo 80 magis più Avverbio Congiunzioni/Avverbi 90 ubi dove Avverbio Luogo 92 tam così, tanto Avverbio Congiunzioni/Avverbi 96 ita così Avverbio Congiunzioni/Avverbi 120 quidem certamente, almeno Avverbio Congiunzioni/Avverbi 136 saepe spesso Avverbio Tempo 145 semper sempre Avverbio Tempo 149 deinde/dein poi, allora Avverbio Tempo 150 modo appena, ora appena; modo... modo: ora Avverbio Tempo ora, in un momento... in un altro, qualche volta... altre volte parum molto piccolo Avverbio Misura 204 tantum, tantummodo solo Avverbio Misura 216 haud non Avverbio Congiunzioni/Avverbi 226 bene bene Avverbio 235 ne (enclitic) particella interrogativa aggiunta alla Avverbio Pronomi/Interrogativi 238 parola in questione, per enfasi numquam non mai Avverbio Tempo 251 prīmum all'inizio, dapprima Avverbio Tempo 252 tot così tanti Avverbio Misura 259 simul allo stesso tempo Avverbio Tempo 274 VERO infatti, certamente, senza dubbio Avverbio Congiunzioni/Avverbi 280 unde da dove Avverbio Luogo 300 quō per quale ragione; verso o in quel posto; a qual fine, per quale proposito? Avverbio Pronomi/Interrogativi 305 rev. del 26/04/ Pagina 12 di 44

13 inde da qui, da lì Avverbio Luogo 328 satis, sat abbastanza, a sufficienza Avverbio Misura 341 vix scarsamente Avverbio Congiunzioni/Avverbi 352 diū a lungo, per un lungo tempo Avverbio Tempo 361 tamquam come se, in quanto Avverbio Congiunzioni/Avverbi 363 hūc a questo posto, qua Avverbio Luogo 368 adhūc a questo punto Avverbio Luogo 379 illīc a quel posto, là; illinc: da quel posto Avverbio Luogo 396 procul a distanza, lontano Avverbio Luogo 397 longē lontano, lontano da Avverbio Misura 400 super sopra (avv. e prep. +acc.) Avverbio Luogo 401 cūr perché? Avverbio Pronomi/Interrogativi 404 tandem finalmente Avverbio Congiunzioni/Avverbi 427 nōndum non ancora Avverbio Congiunzioni/Avverbi 436 rūrsus di nuovo, ancora Avverbio Luogo 440 velut come Avverbio Congiunzioni/Avverbi 447 quīn (avv.) davvero, infatti; (conjunction) so Avverbio Congiunzioni/Avverbi 456 that... not (+ subj.) adversus (-um) (avv. e prep.) al contrario, contro, Avverbio Guerra e Pace 460 opposto (a) mox presto Avverbio Tempo 469 eō (avv.) là, in quel posto Avverbio Luogo 470 umquam mai Avverbio Tempo 482 prius or priusquam prima Avverbio Tempo 484 quamvīs come ti piace; sebbene Avverbio Congiunzioni/Avverbi 489 quīppe (avv.) davvero, sicuramente Avverbio Congiunzioni/Avverbi 499 ūsque fino a Avverbio Tempo 527 quemadmodum in che modo, come Avverbio Pronomi/Interrogativi 531 quondam una volta, in precedenza Avverbio Tempo 542 adeō (avv.) a un tal grado, così Avverbio Congiunzioni/Avverbi 555 quantum (adv.) quanto? quanto grande? quanto! tanto! tanto quanto Avverbio Pronomi/Interrogativi 557 rev. del 26/04/ Pagina 13 di 44

14 cēterum per il resto, inoltre, comunque Avverbio Pronomi/Interrogativi 571 ōlim una volta, a quel tempo Avverbio Tempo 574 fortē per caso Avverbio Religione 579 certē certamente, sicuramente Avverbio Misura 601 male (malamente (avv.) Avverbio 603 ibi lì Avverbio Luogo 619 quandō quando?; da; sī quandō: se mai Avverbio Pronomi/Interrogativi 621 ecce ecco! Avverbio Vista 643 ideō per questa ragione Avverbio Congiunzioni/Avverbi 679 praetereā inoltre Avverbio Congiunzioni/Avverbi 681 undique da tutti i lati, su tutti i lati Avverbio Luogo 686 interim nel frattempo Avverbio Tempo 693 frūstrā invano Avverbio Congiunzioni/Avverbi 694 iterum ancora Avverbio Tempo 758 aliquandō un tempo, qualche volta Avverbio Tempo 763 aliter altrimenti, differentemente Avverbio Congiunzioni/Avverbi 782 quārē come? perché? Avverbio Pronomi/Interrogativi 786 semel una volta Avverbio Tempo 789 sīcut come Avverbio Congiunzioni/Avverbi 791 dēnique finalmente Avverbio Tempo 796 statim immediatamente Avverbio Tempo 798 forsitan, fortasse forse, per caso Avverbio Congiunzioni/Avverbi 833 nimis or nimium eccessivamente, troppo Avverbio 841 subitō improvvisamente, inaspettatamente Avverbio Tempo 848 paulō, paulum poco, in piccola parte Avverbio Misura 872 scīlicet certamente, di certo Avverbio Congiunzioni/Avverbi 889 sōlum solo, solamente Avverbio Misura 897 prōtinus subito, immediatamente Avverbio Tempo 903 rev. del 26/04/ Pagina 14 di 44

15 aequē egualmente Avverbio Giustizia 904 ferē quasi Avverbio Congiunzioni/Avverbi 907 num particella interrogativa che implica Avverbio Pronomi/Interrogativi 924 risposta negativa item parimenti, allo stesso modo Avverbio Congiunzioni/Avverbi 932 quasi come se Avverbio Congiunzioni/Avverbi 938 paene quasi Avverbio Congiunzioni/Avverbi 944 illūc a quel posto, là Avverbio Luogo 955 posteā dopo Avverbio Tempo 964 celeriter velocemente Avverbio Tempo 967 quotiēns interr. quante volte? quanto spesso? rel. tanto frequente come, ogni qualvolta Avverbio Pronomi/Interrogativi 970 plērumque generalmente Avverbio Misura 974 hodiē oggi Avverbio Estensione di Tempo 981 vērē veramente Avverbio Discorso/Oratoria 983 aegrē con difficoltà Avverbio Vita ed Esistenza 984 vulgō comunemente Avverbio La Città 991 breviter brevemente Avverbio Misura 992 fēlīciter fortunatamente Avverbio 994 et e Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 1 que e (enclitica postpositiva) Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 4 sī se Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 16 nec e non, nemmeno; nec... nec, nemmeno Congiunzione Congiunzioni/Avverbi neppure; neque sed ma Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 20 aut o Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 24 atque e in aggiunta, e anche, e; (dopo un comparativo) che; simul atque, non appena; ac Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 35 rev. del 26/04/ Pagina 15 di 44

16 ac e in aggiunta, e anche, e; (dopo un Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 36 comparativo) che; simul ac, non appena; atque nē che non Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 47 enim infatti Congiunzione Pronomi/Interrogativi 57 tamen nonostante, ancora Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 58 nam or namque per, davvero, infatti Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 61 neque e non, nemmeno; neque... neque, Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 72 nemmeno... neppure; nec at ma, ma anche Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 74 quoque anche Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 76 an o (nelle domande); utrum... an: se... o Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 94 nisi, nī se non, a meno che Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 100 dum mentre (+ indic.); fino a quando (+ cong.); Congiunzione Tempo 103 dato che (+ cong.) autem inoltre, ma, tuttavia Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 123 quia poiché Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 132 ergō quindi Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 134 vel o anche, oppure, anche; vel... vel: o... Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 141 oppure itaque e così, quindi Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 208 uterque utraque utrumque ogni (di due) Congiunzione Misura 243 ve o (postpositiva enclitica) Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 307 igitur quindi Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 313 seu o; seu... seu: o... oppure (sīve) Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 343 sīve o; sīve... sīve: oppure... o (seu) Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 362 postquam dopo Congiunzione Tempo 384 quoniam da, dal momento che Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 510 quamquam tuttavia, sebbene Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 644 dōnec fino a che Congiunzione Tempo 771 licet nonostante Congiunzione Giustizia 778 rev. del 26/04/ Pagina 16 di 44

17 antequam prima Congiunzione Tempo 787 utrum se; utrum... an: sia... o Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 827 quōmodo in qual modo, come? Congiunzione Pronomi/Interrogativi 831 terra -ae f. terra, paese Nome: I Declinazione Terra e Acqua 70 vīta -ae f. vita Nome: I Declinazione Vita ed Esistenza 87 causa -ae f. causa, ragione; causā + genitivo, per Nome: I Declinazione Discorso/Oratoria 107 causa di fortūna -ae f. fortuna (sia favorevole che avversa) Nome: I Declinazione Religione 138 nātūra -ae f. natura Nome: I Declinazione Vita ed Esistenza 180 cūra -ae f. cura, preoccupazione Nome: I Declinazione Love 186 īra irae f. ira, collera Nome: I Declinazione Emozioni 187 via -ae f. via, strada Nome: I Declinazione Viaggio 196 unda -ae f. onda, acqua che fluisce Nome: I Declinazione Terra e Acqua 207 poena -ae f. pena, punizione Nome: I Declinazione Giustizia 223 puella -ae f. ragazza; fidanzata Nome: I Declinazione Gente 233 silva -ae f. foresta, bosco Nome: I Declinazione Animali/Piante 234 umbra -ae f. ombra Nome: I Declinazione Vista 257 aqua -ae f. acqua Nome: I Declinazione Terra e Acqua 272 fāma -ae f. fama, considerazione Nome: I Declinazione Discorso/Oratoria 278 flamma -ae f. fiamma, fuoco Nome: I Declinazione Aria e Fuoco 298 turba -ae f. folla, tumulto Nome: I Declinazione La Città 323 cōpia -ae f. abbondanza; (pl.) truppe Nome: I Declinazione Guerra e Pace 331 patria -ae f. terra natale, nazione di nascita Nome: I Declinazione Geografia 342 lacrima -ae f. lacrima, pianto Nome: I Declinazione Emozioni 354 glōria -ae f. gloria, fama Nome: I Declinazione Vita Sociale 360 fuga -ae f. fuga, rotta Nome: I Declinazione Viaggio 364 āra -ae f. altare Nome: I Declinazione Religione 374 grātia -ae f. favore, influenza, gratitudine Nome: I Declinazione Vita Sociale 380 iniūria -ae f.: ingiustizia, affronto, ingiuria Nome: I Declinazione Giustizia 381 mora -ae f. ritardo, ostacolo Nome: I Declinazione Tempo 399 coma -ae f. capelli, chioma Nome: I Declinazione Il Corpo 405 aura -ae f. brezza Nome: I Declinazione Aria e Fuoco 420 rev. del 26/04/ Pagina 17 di 44

18 fōrma -ae f. forma; bellezza Nome: I Declinazione Altri Sensi 422 anima -ae f. anima, respiro, spirito Nome: I Declinazione Vita ed Esistenza 493 fēmina -ae f. femmina Nome: I Declinazione Gente 501 pecūnia -ae f. denaro Nome: I Declinazione Affari/Soldi 530 sententia -ae f. opinione, giudizio Nome: I Declinazione Educazione/Conoscenza 586 prōvincia -ae f. provincia; incarico ufficiale Nome: I Declinazione La Città 620 praeda -ae f. preda, bottino Nome: I Declinazione Guerra e Pace 626 memoria -ae f. memoria, ricordo Nome: I Declinazione Educazione/Conoscenza 627 pūgna -ae f. combattimento; battaglia Nome: I Declinazione Violenza 650 rīpa -ae f. riva di un fiume Nome: I Declinazione Terra e Acqua 662 hōra -ae f. ora Nome: I Declinazione Estensione di Tempo 664 amīcitia -ae f. amicizia Nome: I Declinazione Vita Sociale 690 invidia -ae f. invidia, gelosia, odio Nome: I Declinazione Emozioni 707 littera -ae f. lettera, (pl.) letteratura Nome: I Declinazione Scrittura/Poesia 710 dīvitiae -ārum f. pl. ricco, opulento Nome: I Declinazione Affari/Soldi 712 lingua -ae f. lingia; linguaggio Nome: I Declinazione Il Corpo 732 mēnsa -ae f. tavolo Nome: I Declinazione La Casa 747 victōria -ae f. vittoria Nome: I Declinazione Guerra e Pace 750 porta -ae f. porta della città, cancello Nome: I Declinazione La Città 759 culpa -ae f. colpa Nome: I Declinazione Giustizia 769 tenebrae -brārum f. pl. tenebre, ombre Nome: I Declinazione Vista 775 sapientia -ae f. sapienza Nome: I Declinazione Educazione/Conoscenza 797 opera -ae f. lavoro, attività, opera Nome: I Declinazione Affari/Soldi 843 māteria -ae f. materia, materiale, soggetto (del Nome: I Declinazione Discorso/Oratoria 857 discorso); legname lūna -ae f. luna Nome: I Declinazione Aria e Fuoco 902 īnsula -ae f.: isola Nome: I Declinazione Geografia 908 fīlia -ae f.; fīlius -ī m. figlia; figlio Nome: I Declinazione La Famiglia 909 poēta -ae m. poeta Nome: I Declinazione Scrittura/Poesia 913 rev. del 26/04/ Pagina 18 di 44

19 stella -ae f. stella Nome: I Declinazione Aria e Fuoco 934 familia -ae f. famiglia, casata Nome: I Declinazione La Famiglia 943 epistula -ae f. lettera, missiva Nome: I Declinazione Scrittura/Poesia 951 fābula -ae f. storia, favola Nome: I Declinazione Scrittura/Poesia 966 scientia -ae f. conoscenza Nome: I Declinazione Educazione/Conoscenza 971 disciplīna -ae f. addestramento, istruzione; materia di Nome: I Declinazione Educazione/Conoscenza 982 studio animus -ī m. spirito, mente Nome: II Declinazione Vita ed Esistenza 40 deus -ī m.; dea -ae f. dio; dea Nome: II Declinazione Religione 42 locus -ī m. posto, luogo; loca (n. pl.) regione Nome: II Declinazione Geografia 62 vir virī m. uomo Nome: II Declinazione Gente 85 bellum -ī n. guerra Nome: II Declinazione Guerra e Pace 86 arma -ōrum n. pl. armi Nome: II Declinazione Guerra e Pace 98 caelum -ī n. cielo Nome: II Declinazione Aria e Fuoco 117 rēgnum -ī n. regno, reame Nome: II Declinazione Geografia 121 populus -ī m. popolo Nome: II Declinazione La Città 122 fātum -ī n. fato; morte Nome: II Declinazione Religione 157 annus -ī m. anno Nome: II Declinazione Estensione di Tempo 167 beneficium -ī n. servizio, gentilezza Nome: II Declinazione Vita Sociale 182 verbum -ī n. parola Nome: II Declinazione Scrittura/Poesia 188 puer puerī m. ragazzo; schiavo Nome: II Declinazione Gente 191 modus -ī m. misura, maniera, modo Nome: II Declinazione Misura 195 imperium -ī n. comando, potere Nome: II Declinazione Guerra e Pace 200 oculus -ī m. occhio Nome: II Declinazione Il Corpo 206 nātus -ī m. figlio Nome: II Declinazione La Famiglia 211 cōnsilium -ī n. piano; concilio, gruppo di consilieri Nome: II Declinazione La Città 217 castrum -ī n. fortezza, (di solito al plurale, castra Nome: II Declinazione Guerra e Pace 224 accampamento) ferrum -ī n. ferro, arma o attrezzo in ferro Nome: II Declinazione Violenza 231 dominus -ī m.; domina -ae f. padrone di casa, signore; padrona Nome: II Declinazione La Famiglia 241 equus -ī m. cavallo Nome: II Declinazione Animali/Piante 248 rev. del 26/04/ Pagina 19 di 44

20 tēlum -ī n. missile, arma, dardo Nome: II Declinazione Guerra e Pace 255 sīgnum -ī n. segno, marchio Nome: II Declinazione Guerra e Pace 261 perīculum -ī n. pericolo Nome: II Declinazione Violenza 265 ventus -ī m. vento Nome: II Declinazione Aria e Fuoco 269 aurum -ī n. oro Nome: II Declinazione Affari/Soldi 303 saxum -ī n. roccia, ciglio Nome: II Declinazione Terra e Acqua 306 ager agrī m. campo Nome: II Declinazione Animali/Piante 324 vitium -ī n. vizio, colpa, crimine Nome: II Declinazione Giustizia 326 vōtum -ī n. promessa solenne, giuramento, speranza Nome: II Declinazione Religione 334 iugum -ī n. giogo; cresta, catena di colline Nome: II Declinazione Animali/Piante 335 numerus -ī m. numero, ammontare Nome: II Declinazione Misura 338 proelium -ī n. battaglia Nome: II Declinazione Guerra e Pace 348 mundus -ī m. mondo, universo, cieli Nome: II Declinazione Terra e Acqua 350 tēctum -ī n. tetto, costruzione, casa Nome: II Declinazione La Casa 386 ingenium -ī n. abilità, talento, predisposizione Nome: II Declinazione Educazione/Conoscenza 387 campus -ī m. pianura, campo Nome: II Declinazione Terra e Acqua 391 spatium -ī n. spazio Nome: II Declinazione Aria e Fuoco 426 somnus -ī m. sonno; (pl.) sogni Nome: II Declinazione Vita ed Esistenza 438 studium -ī n. zelo, impazienza Nome: II Declinazione Emozioni 450 lēgātus -ī m. luogotenente, ambasciatore, inviato Nome: II Declinazione Guerra e Pace 464 tergum -ī n. dietro, retro; ā tergō: da dietro Nome: II Declinazione Il Corpo 474 dōnum -ī n. dono, regalo Nome: II Declinazione Vita Sociale 476 membrum -ī n. arto, membro del corpo umano Nome: II Declinazione Il Corpo 481 templum -ī n. terreno consacrato, tempio Nome: II Declinazione Religione 485 servus -ī m. schiavo Nome: II Declinazione La Famiglia 496 mūrus -ī m. muro Nome: II Declinazione La Casa 508 exemplum -ī n. esempio, esemplare Nome: II Declinazione Discorso/Oratoria 519 odium -ī n. odio Nome: II Declinazione Emozioni 522 auxilium -ī n. supporto, assistenza; (pl.) truppe ausiliarie Nome: II Declinazione Guerra e Pace 543 rev. del 26/04/ Pagina 20 di 44

21 praesidium -ī n. guardia, presidio Nome: II Declinazione Guerra e Pace 582 vinculum -ī n. legame, nodo Nome: II Declinazione Guerra e Pace 594 officium -ī n. servizio, dovere Nome: II Declinazione La Città 607 factum -ī n. atto, realizzazione Nome: II Declinazione Fare/Costruire 611 pretium -ī n. prezzo, valore, ricompensa; pretium Nome: II Declinazione Affari/Soldi 629 operae: ricompensa per il disagio pontus -ī m. il mare aperto, l'abisso (marino) Nome: II Declinazione Terra e Acqua 630 oppidum -ī n. città (fortificata) Nome: II Declinazione La Città 635 arvum -ī n. campo, terra arata Nome: II Declinazione Animali/Piante 637 vīnum -ī n. vino Nome: II Declinazione Animali/Piante 640 marītus -ī m. marito Nome: II Declinazione La Famiglia 654 morbus -ī m. malattia, malessere Nome: II Declinazione Il Corpo 658 vulgus -ī n. and m. la gente comune, il popolo Nome: II Declinazione La Città 675 praemium -ī n. taglia, ricompensa Nome: II Declinazione Affari/Soldi 680 supplicium -ī n. punizione, supplizio Nome: II Declinazione Giustizia 683 astrum -ī n. stella; constellazione Nome: II Declinazione Aria e Fuoco 685 dolus -ī m. artifizio, frode, trucco Nome: II Declinazione Inganno 701 superī -ōrum m. pl. quelli sopra, cioè gli dei Nome: II Declinazione Religione 714 ōtium -ī n. ozio, tempo libero (contrapposto a Nome: II Declinazione Vita Sociale 715 negōtium) vestīgium -ī n. orma, sentiero, traccia Nome: II Declinazione Viaggio 716 gaudium -ī n. gioia, delizia, piacere Nome: II Declinazione Emozioni 727 humus -ī f. suolo, terreno; humī: al suolo Nome: II Declinazione Terra e Acqua 740 iūdicium -ī n. giudizio, decisione, processo Nome: II Declinazione Giustizia 749 barbarus -ī m. straniero, barbaro Nome: II Declinazione Guerra e Pace 768 saeculum -ī n. generazione, era, secolo Nome: II Declinazione Estensione di Tempo 776 exsilium -ī n. esilio, messa al bando Nome: II Declinazione Viaggio 794 tribūnus -ī m. tribuno, titolo di vari ufficiali romani, Nome: II Declinazione La Città 807 come mīlitum, plēbis, aerāriī forum -ī n. piazza del mercato, foro Nome: II Declinazione La Città 811 praeceptum -ī n. regola, precetto; comando Nome: II Declinazione Giustizia 825 rev. del 26/04/ Pagina 21 di 44

22 negōtium -ī n. occupazione, attività lavorativa Nome: II Declinazione Affari/Soldi 846 (contrapposto a ōtium) argentum -ī n. argento, denaro Nome: II Declinazione Affari/Soldi 849 gladius -ī m. spada Nome: II Declinazione Guerra e Pace 862 cibus -ī m. cibo Nome: II Declinazione Vita ed Esistenza 863 initium -ī n.: inizio Nome: II Declinazione Tempo 865 aevum -i n. eternità; età Nome: II Declinazione Estensione di Tempo 875 reus -ī m. imputato Nome: II Declinazione Giustizia 888 liber librī m. libro Nome: II Declinazione Scrittura/Poesia 901 nūntius -ī m. messaggero; notizia Nome: II Declinazione Viaggio 919 convīvium -iī n. banchetto, festa Nome: II Declinazione Vita Sociale 921 damnum -ī n. danno, ferita Nome: II Declinazione Violenza 926 magister magistrī m. maestro, capo Nome: II Declinazione Educazione/Conoscenza 933 frūmentum -ī n. grano Nome: II Declinazione Animali/Piante 936 prīncipium -ī n. principio, inizio Nome: II Declinazione Tempo 948 sepulcrum -ī n. sepolcro, tomba, monumento funebre Nome: II Declinazione Vita ed Esistenza 949 rēx rēgis m. re Nome: III Declinazione La Città 60 pars partis f. parte Nome: III Declinazione Misura 65 pater patris m. madre, antenato Nome: III Declinazione La Famiglia 71 corpus corporis n. corpo Nome: III Declinazione Il Corpo 75 urbs urbis f. città Nome: III Declinazione La Città 82 homō hominis m. essere umano Nome: III Declinazione Gente 88 tempus -oris n. tempo Nome: III Declinazione Tempo 89 hostis -is m./f. straniero, nemico Nome: III Declinazione Guerra e Pace 93 mors mortis f. morte Nome: III Declinazione Vita ed Esistenza 95 virtūs -ūtis f. virtù, valore, virilità Nome: III Declinazione 111 vīs f. (acc.) vim, (abl.) vī; (pl.) vīrēs, forza Nome: III Declinazione Guerra e Pace 115 amor -ōris m. amore Nome: III Declinazione Love 116 rev. del 26/04/ Pagina 22 di 44

23 nox noctis f. notte Nome: III Declinazione Estensione di Tempo 119 caput capitis n. testa Nome: III Declinazione Il Corpo 124 mare -is n. mare Nome: III Declinazione Terra e Acqua 125 māter mātris f. madre Nome: III Declinazione La Famiglia 127 nōmen -inis n. nome Nome: III Declinazione Vita Sociale 135 ōs ōris n. bocca, faccia Nome: III Declinazione Il Corpo 147 ignis -is m. fuoco Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 151 scelus -eris n. crimine, peccato Nome: III Declinazione Giustizia 154 mīles -itis m. soldato Nome: III Declinazione Guerra e Pace 161 vōx vōcis f. voce, espressione Nome: III Declinazione Discorso/Oratoria 169 genus generis n. origine, discendenza, razza Nome: III Declinazione La Famiglia 170 mēns mentis f. mente Nome: III Declinazione Il Corpo 173 mōs mōris m. abitudine, usanza; (pl.) carattere Nome: III Declinazione Vita Sociale 181 pectus -oris n. petto, seno Nome: III Declinazione Il Corpo 183 parēns -ntis m./f. genitore Nome: III Declinazione La Famiglia 190 dolor -ōris m. dolore, pena Nome: III Declinazione Emozioni 193 gēns gentis f. famiglia, clan Nome: III Declinazione La Famiglia 194 pēs pedis m. piede Nome: III Declinazione Il Corpo 199 labor -ōris m. farica, esercitazione Nome: III Declinazione Affari/Soldi 201 sanguis -inis m. sangue Nome: III Declinazione Il Corpo 214 coniunx coniugis m./f. sposa, marito, moglie Nome: III Declinazione La Famiglia 218 frāter frātris m. fratello Nome: III Declinazione La Famiglia 225 iter itineris n. viaggio, rotta Nome: III Declinazione Viaggio 230 fīnis -is m. fine, confine Nome: III Declinazione Geografia 236 dux ducis m./f. condottiero, generale Nome: III Declinazione Guerra e Pace 239 mōns montis m. montagna Nome: III Declinazione Geografia 242 lītus -oris n. spiaggia Nome: III Declinazione Geografia 245 carmen -inis n. poesia, carme Nome: III Declinazione Scrittura/Poesia 254 ratiō -ōnis f. metodo, piano, ragione Nome: III Declinazione Educazione/Conoscenza 256 ars artis f. abilità, arte Nome: III Declinazione Educazione/Conoscenza 258 rev. del 26/04/ Pagina 23 di 44

24 lēx lēgis f. legge Nome: III Declinazione Giustizia 264 mūnus mūneris n. regalo, offerta; dovere, obbligo; (pl.) Nome: III Declinazione Vita Sociale 276 spettacolo di gladiatori iuvenis -is m. giovane Nome: III Declinazione Gente 277 flūmen -inis n. fiume, rio Nome: III Declinazione Terra e Acqua 283 honor -ōris m. onore, gloria; ufficio, posto di Nome: III Declinazione La Città 290 responsabilità; cursus honoris: carriera pubblica eques equitis m. cavaliere Nome: III Declinazione Guerra e Pace 296 lūx lūcis f. luce del giorno Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 299 aetās -tātis f. età, tempo della vita Nome: III Declinazione Estensione di Tempo 308 iūs iūris n. diritto, legge, giustizia Nome: III Declinazione Giustizia 314 ops opis f. assistenza, risorsa Nome: III Declinazione Affari/Soldi 318 sōl sōlis m. sole Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 320 cōnsul -ulis m. console Nome: III Declinazione La Città 321 orbis -is m. cerchio, orbita terrestre, mondo Nome: III Declinazione Geografia 322 vulnus -eris n. ferita Nome: III Declinazione Violenza 327 opus operis n. lavoro, opera Nome: III Declinazione Affari/Soldi 332 tellus tellūris f. terra Nome: III Declinazione Terra e Acqua 337 victor -ōris m. conquistatore Nome: III Declinazione Guerra e Pace 340 cīvitās -ātis f. cittadinanza, stato Nome: III Declinazione La Città 346 nāvis -is f. nave Nome: III Declinazione Viaggio 353 āgmen -minis n. colonna (militare) in marcia Nome: III Declinazione Guerra e Pace 358 sīdus -eris n. stella, costellazione Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 359 auris -is f. orecchio Nome: III Declinazione Il Corpo 366 legiō -ōnis f. legione Nome: III Declinazione Guerra e Pace 370 lūmen luminis n. luce Nome: III Declinazione Vista 375 voluptās -ātis f. piacere, godimento Nome: III Declinazione Vita Sociale 378 latus -eris n. lato, fianco Nome: III Declinazione Il Corpo 382 pāx pācis f. pace Nome: III Declinazione Guerra e Pace 388 sēdēs -is f. sede, abitazione Nome: III Declinazione La Casa 403 vestis -is f. indumento, vestito Nome: III Declinazione Vita ed Esistenza 413 rev. del 26/04/ Pagina 24 di 44

25 caedēs -is f. strage, uccisione Nome: III Declinazione Violenza 415 ōrdō -īnis m. ordine, rango Nome: III Declinazione Guerra e Pace 416 virgō -inis f. ragazza, vergine Nome: III Declinazione Gente 418 aequor aequoris n. superficie piana, mare, pianura Nome: III Declinazione Terra e Acqua 424 laus laudis f. lode, apprezzamento, gloria Nome: III Declinazione Vita Sociale 444 comes comitis m./f. compagno, camerata; attendente, Nome: III Declinazione Vita Sociale 448 seguace nūmen -inis n. volere divino, nume, divinità Nome: III Declinazione Religione 452 nemus nemoris n. bosco, foresta Nome: III Declinazione Animali/Piante 461 furor -ōris m. rabbia, furore Nome: III Declinazione Emozioni 466 amnis -is m. fiume, torrente Nome: III Declinazione Terra e Acqua 467 arbor arboris f. albero Nome: III Declinazione Animali/Piante 468 cīvis -is m./f. cittadino Nome: III Declinazione La Città 471 crīmen -inis n. verdetto, accusa Nome: III Declinazione Giustizia 475 lībertās -ātis f. libertà Nome: III Declinazione La Città 495 soror -ōris f. sorella Nome: III Declinazione La Famiglia 497 classis -is f. flotta, divisione, classe Nome: III Declinazione Guerra e Pace 505 fax facis f. torcia Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 511 līmen līminis n. confine, soglia Nome: III Declinazione La Casa 516 prex precis f. preghiera Nome: III Declinazione Religione 520 fūnus fūneris n. funerale; morte; cadavere Nome: III Declinazione Religione 524 timor -ōris m. paura Nome: III Declinazione Emozioni 536 auctor -ōris m. fondatore Nome: III Declinazione Scrittura/Poesia 546 animal -ālis n. essere vivente, animale Nome: III Declinazione Animali/Piante 547 decus decoris n. belleza, grazia; ornamento, gloria, onore Nome: III Declinazione 548 salūs -ūtis f. salute, salvezza Nome: III Declinazione Vita ed Esistenza 549 uxor uxōris f. moglie Nome: III Declinazione La Famiglia 552 senex -is m. uomo vecchio, anziano Nome: III Declinazione Gente 558 frōns frontis f. fronte Nome: III Declinazione Il Corpo 559 pecus -oris n. bestiame, gregge Nome: III Declinazione Animali/Piante 566 rev. del 26/04/ Pagina 25 di 44

26 sermō -ōnis m. conversazione, discorso Nome: III Declinazione Discorso/Oratoria 575 regiō -ōnis f. confine, regione Nome: III Declinazione Geografia 585 moenia -ium n. pl. mura, fortificazioni Nome: III Declinazione La Città 593 clāmor -ōris m. grido, clamore Nome: III Declinazione Discorso/Oratoria 605 pudor pudōris m. senso di vergogna, modestia Nome: III Declinazione 616 custōs custōdis m. guardiano, custode Nome: III Declinazione La Famiglia 622 pondus ponderis n. peso Nome: III Declinazione Misura 636 arx arcis f. cittadella, rocca; culmine Nome: III Declinazione La Città 638 sors sortis f. fato, destino, oracolo Nome: III Declinazione Religione 639 facinus facinoris n. atto criminoso, crimine Nome: III Declinazione Giustizia 646 plēbs plēbis f. la plebe, la gente comune Nome: III Declinazione La Città 649 cohors cohortis f. coorte, banda, truppa Nome: III Declinazione Guerra e Pace 666 māgnitūdō -inis f. grandezza, taglia Nome: III Declinazione Misura 672 vātēs -is m. poeta, bardo Nome: III Declinazione Scrittura/Poesia 684 canis -is m./f. cane Nome: III Declinazione Animali/Piante 687 os ossis n. osso Nome: III Declinazione Il Corpo 696 fōns fontis m. fontana, fonte Nome: III Declinazione Terra e Acqua 706 imperātor -ōris m. comandante Nome: III Declinazione Guerra e Pace 723 color -ōris m. colore Nome: III Declinazione Vista 725 multitūdō -inis f. moltitudine, gran numero di Nome: III Declinazione Misura 733 ōrātiō -ōnis f. discorso, orazione Nome: III Declinazione Discorso/Oratoria 736 potestās -ātis f. potenza Nome: III Declinazione La Città 737 testis -is m. testimone Nome: III Declinazione Giustizia 741 aes aeris n. rame, bronzo Nome: III Declinazione Affari/Soldi 744 tempestas -tātis f. periodo di tempo, stagione; cattivo Nome: III Declinazione Estensione di Tempo 753 tempo, tempesta imāgō -inis f. immagine, forma, figura Nome: III Declinazione Vista 754 libīdō -inis f. passione, libidine Nome: III Declinazione Love 761 māiōrēs māiōrum m. antenati Nome: III Declinazione La Famiglia 764 rev. del 26/04/ Pagina 26 di 44

27 pietās -tātis f. senso del dovere, devozione, Nome: III Declinazione La Famiglia 767 specialmente tra genitori e figli cinis cineris m./f. cenere Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 779 cor cordis n. cuore; cordī est, è piacevole da (+ dat.) Nome: III Declinazione Il Corpo 795 hiems hiemis f. inverno Nome: III Declinazione Estensione di Tempo 803 bōs bovis m. bue; gen. pl. boum Nome: III Declinazione Animali/Piante 808 flōs flōris m. fiore Nome: III Declinazione Animali/Piante 818 famēs -is f. fame Nome: III Declinazione Vita ed Esistenza 828 error -ōris m. errore, sbaglio; divagazione Nome: III Declinazione Viaggio 832 iūdex iūdicis m. giudice, giurato Nome: III Declinazione Giustizia 839 lapis lapidis m. pietra Nome: III Declinazione Terra e Acqua 840 onus oneris n. carico, peso Nome: III Declinazione Misura 842 āēr āeris m. aria Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 845 aethēr aetheris n. etere, paradiso, cielo Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 851 avis -is f. uccello Nome: III Declinazione Animali/Piante 855 voluntās -ātis f. volontà, desiderio Nome: III Declinazione Emozioni 859 hospes hospitis m. ospite, uomo generoso; forestiero; Nome: III Declinazione Vita Sociale 873 estraneo praetor -ōris m. pretore, uno dei principali magistrati Nome: III Declinazione La Città 878 romani rūs rūris n. paese, contea Nome: III Declinazione Geografia 879 auctōritās -ātis f. influenza, autorità Nome: III Declinazione Vita Sociale 898 cupīdō -inis f. desiderio Nome: III Declinazione Love 906 necessitās -tātis f. necessità, bisogno Nome: III Declinazione Affari/Soldi 911 condīciō -ōnis f. accordo, condizione Nome: III Declinazione Affari/Soldi 920 sacerdōs -dōtis m./f. sacerdote, sacerdotessa Nome: III Declinazione Religione 939 cōnsuētūdo -inis f. abitudine, costume Nome: III Declinazione 954 rev. del 26/04/ Pagina 27 di 44

28 dīgnitās -ātis f. dignità, reputazione, onore Nome: III Declinazione 956 mulier -eris f. donna Nome: III Declinazione Gente 961 aedēs -is f. costruzione; (pl.) casa Nome: III Declinazione La Casa 965 volucris -is f./m. uccello Nome: III Declinazione Animali/Piante 976 fors fortis f. possibilità, occasione Nome: III Declinazione Religione 993 nihil, nīl niente, nulla Nome: Indeclinabile Misura 55 nefās n. (indecl.) empietà, scelleratezza Nome: Indeclinabile Giustizia 541 manus -ūs f. mano; manipolo (unità militare, banda di Nome: IV Declinazione Il Corpo 48 uomini) domus -ūs f. casa, abitazione Nome: IV Declinazione La Casa 73 vultus -ūs m. volto, espressione, faccia Nome: IV Declinazione Il Corpo 209 metus -ūs m. paura, terrore Nome: IV Declinazione Emozioni 215 exercitus -ūs m. esercito, armata Nome: IV Declinazione Guerra e Pace 267 senātus -ūs m. senato Nome: IV Declinazione La Città 329 cāsus -ūs m. caso; possibilità Nome: IV Declinazione Violenza 344 cursus -ūs m. corso, progresso Nome: IV Declinazione Atletica 351 impetus -ūs m. attacco, assalto Nome: IV Declinazione Violenza 421 ūsus -ūs m. usanza, esperienza Nome: IV Declinazione Educazione/Conoscenza 446 sinus -ūs m. piega di un indumento; baia, golfo Nome: IV Declinazione Terra e Acqua 478 currus -ūs m. carro Nome: IV Declinazione Atletica 491 fluctus -ūs m flusso, onda Nome: IV Declinazione Terra e Acqua 498 gradus -ūs m. grado, rango; passo Nome: IV Declinazione Guerra e Pace 577 cornu -ūs n. corno Nome: IV Declinazione Animali/Piante 591 spīritus -ūs m. respiro, vita, soffio Nome: IV Declinazione Vita ed Esistenza 703 sēnsus -ūs m. sensazione, emozione, senso Nome: IV Declinazione Emozioni 793 īctus -ūs m. colpo, assalto nemico Nome: IV Declinazione Violenza 819 frūctus -ūs m. frutto, raccolto; gioia, delizia Nome: IV Declinazione Animali/Piante 927 rev. del 26/04/ Pagina 28 di 44

29 rēs reī f. cosa (rēs pūblica, repubblica; rēs Nome: V Declinazione Vita ed Esistenza 38 familiāris, patrimonio di famiglia, possedimento; rēs mīlitāris, arte della guerra; rēs novae, rivoluzione) diēs diēī m./f. giorno Nome: V Declinazione Estensione di Tempo 54 fidēs -eī f. fiducia, fede Nome: V Declinazione 184 spēs speī f. speranza Nome: V Declinazione Emozioni 232 aciēs -ēī f. schiera, linea di battaglia Nome: V Declinazione Guerra e Pace 439 faciēs -ēī f. forma, apparenza Nome: V Declinazione Vista 479 speciēs -ēī f. aspetto, apparenza Nome: V Declinazione Vista 599 in in, su (+ abl.); in, verso (+ acc) Preposizione Luogo 5 cum con (prep. + abl.); quando, dal momento Preposizione Congiunzioni/Avverbi 10 che, sebbene (congiunzione + congiuntivo) ad a, fino a, verso (+acc.) Preposizione Luogo 14 ā ab abs da (+abl.) Preposizione Luogo 21 ex, ē da, fuori da (+ abl.) Preposizione Luogo 26 per attraverso (+acc.) Preposizione Luogo 30 dē da, circa, a proposito (+ abl.) Preposizione Luogo 46 inter tra, in mezzo a; durante (+ acc.) Preposizione Luogo 64 sine senza (+ abl.) Preposizione Preposizioni non Direzionali 104 ante prima di, davanti a (avv. e prep. + acc.) Preposizione Tempo 112 sub sotto, vicino a (+acc. o +abl.) Preposizione Luogo 118 prō per, a favore di, in proporzione a (+abl.) Preposizione Preposizioni non Direzionali 128 post dopo (avv. e prep. +acc.) Preposizione Tempo 164 rev. del 26/04/ Pagina 29 di 44

30 prope vicino, prossimo; (comp.) propior, (superl.) proximus; (avv.) prope, quasi Preposizione Luogo 189 apud vicino, in presenza di, presso (+acc.) Preposizione Luogo 205 contrā contro, in opposizione a (avv. e prep. Preposizione Luogo 271 +acc.) ob contro, per causa di (+acc) Preposizione Luogo 449 propter a causa di (+ acc.) Preposizione Preposizioni non Direzionali 560 suprā sopra, oltre (avv. e prep. +acc.) Preposizione Luogo 588 ultrā oltre, ulteriore (avv. e prep. + acc.) Preposizione Luogo 600 intrā entro (+ acc.) Preposizione Luogo 704 circā quasi (avv. e prep. +acc.) Preposizione Luogo 735 praeter da, prima; inoltre, eccetto (+ acc.) Preposizione Luogo 756 quī quae quod chi, il quale Pronome Pronomi/Interrogativi 3 hic haec hoc questo, questi Pronome Pronomi/Interrogativi 7 ille illa illud quello Pronome Pronomi/Interrogativi 8 tū tuī tibi tē tu Pronome Pronomi/Interrogativi 9 ego meī mihi mē io, me Pronome Pronomi/Interrogativi 11 quisquam quicquam/quidquam ogni (singola) persona, ognuno Pronome Pronomi/Interrogativi 12 is ea id egli, ella, esso Pronome Pronomi/Interrogativi 13 sui sibi sē/sēsē sé, se stesso, essi stessi Pronome Pronomi/Interrogativi 17 ipse ipsa ipsum egli stesso Pronome Pronomi/Interrogativi 22 meus -a -um mio Pronome Pronomi/Interrogativi 41 nōs nostrum/nostrī nōbīs nōs noi Pronome Pronomi/Interrogativi 51 noster nostra nostrum nostro Pronome Pronomi/Interrogativi 52 īdem eadem idem stesso, medesimo Pronome Pronomi/Interrogativi 59 aliquis -quae -quod qualcuno, ogni; si quis, si quid: ognuno Pronome Pronomi/Interrogativi 77 che, ogni cosa che iste ista istud codesto, quello (dei tuoi); avv. istīc or Pronome Pronomi/Interrogativi 81 istūc: laggiù; istinc: da laggiù quīdam quaedam quoddam qualcuno, un certo Pronome Pronomi/Interrogativi 126 rev. del 26/04/ Pagina 30 di 44

31 quisquis quidquid chiunque, qualunque cosa Pronome Pronomi/Interrogativi 129 nēmō nessuno (gen. nūllīus, dat. nūllī, abl. nūllō Pronome Pronomi/Interrogativi 179 or nūllā nūllus -a -um) quisque quaeque quidque qualcuno, qualche cosa Pronome Pronomi/Interrogativi 197 quis quid chi? che cosa? Pronome Pronomi/Interrogativi 212 quālis -e di che tipo? cosa? Pronome Pronomi/Interrogativi 263 quīcumque quaecumque quodcumque chiunque, qualunque cosa Pronome Pronomi/Interrogativi 284 quantus -a -um (interr.) quanto grande? (rel.) di che dimensioni, taglia, ecc. (come sostantivo) quale valore? (rel.) quale valore; quantī, a che prezzo? (rel.) a qual prezzo Pronome Pronomi/Interrogativi 311 quā dove, come Pronome Pronomi/Interrogativi 336 sequor sequī secūtus sum seguire Verbo: Deponente Movimento 108 patior patī passus sum sopportare, permettere Verbo: Deponente Verbi di Comando/Indirizzo 185 morior morī mortuus sum morire Verbo: Deponente Vita ed Esistenza 253 nāscor nāscī nātus sum nascere Verbo: Deponente Vita ed Esistenza 266 loquor loquī locūtus sum parlare Verbo: Deponente Discorso/Oratoria 310 ūtor ūtī ūsus sum usare, consumare, impiegare (+ abl.) Verbo: Deponente Fare/Costruire 330 precor -ārī pregare, invocare Verbo: Deponente Religione 492 mīror mīrārī mīrātus sum meravigliarsi di (+ acc.) Verbo: Deponente Emozioni 504 queror querī questus sum chiedere (per sapere), lamentarsi Verbo: Deponente Emozioni 518 moror morārī morātus sum ritardare, essere in ritardo Verbo: Deponente Tempo 581 orior orīrī ortus sum sorgere, iniziare Verbo: Deponente Tempo 642 fateor fatērī fassus sum ammettere, confessare; dichiarare; assentire, dire di sì Verbo: Deponente Giustizia 689 experior -perīrī -pertus sum provare a fondo, tentare, fare esperienza Verbo: Deponente Educazione/Conoscenza 713 for fārī fātus sum riferire, dire Verbo: Deponente Discorso/Oratoria 739 reor rērī rātus sum pensare, immaginare, supporre, ritenere Verbo: Deponente Educazione/Conoscenza 774 rev. del 26/04/ Pagina 31 di 44

32 īrāscor īrāscī īrātus sum arrabbiarsi; īrātus -a -um: arrabbiato Verbo: Deponente Emozioni 809 proficīscor -ficīscī -fectus sum mettersi in viaggio, andare Verbo: Deponente Viaggio 835 vereor verērī veritus sum aver paura, temere Verbo: Deponente Emozioni 884 ingredior -gredī -gressus sum entrare Verbo: Deponente Movimento 885 hortor hortārī hortātus sum esortare, avvisare, sollecitare fortemente Verbo: Deponente Discorso/Oratoria 887 cōnor cōnārī cōnātus sum tentare Verbo: Deponente Fare/Costruire 905 ēgredior ēgredī ēgressus sum partire, sbarcare da (+ abl.) Verbo: Deponente Viaggio 912 cōnsequor -sequī -secūtus sum seguire, superare, raggiungere Verbo: Deponente Movimento 917 fruor fruī frūctus sum fruire, profittare di, usare (+ abl.) Verbo: Deponente Emozioni 923 arbitror arbitrārī arbitrātus sum considerare, pensare Verbo: Deponente Educazione/Conoscenza 963 cōnfiteor cōnfitērī cōnfessus sum ammettere (un fatto), confessare (un Verbo: Deponente Giustizia 972 crimine); rivelare, svelare dō dare dedī datum dare Verbo: I Coniugazione Vita Sociale 28 vocō -āre chiamare Verbo: I Coniugazione Discorso/Oratoria 158 parō -āre preparare, acquisire; parātus -a -um, Verbo: I Coniugazione Fare/Costruire 160 preparato, pronto putō -āre pensare, supporre Verbo: I Coniugazione Educazione/Conoscenza 166 stō stāre stetī statum stare Verbo: I Coniugazione Vita ed Esistenza 168 amō -āre amare; amāns -ntis m./f.: amante Verbo: I Coniugazione Love 219 servō -āre conservare Verbo: I Coniugazione La Famiglia 289 negō -āre negare, rifiutare Verbo: I Coniugazione Discorso/Oratoria 294 mūtō -āre cambiare Verbo: I Coniugazione Fare/Costruire 315 iuvō iuvāre iūvī iūtum aiutare, assistere; piacere a Verbo: I Coniugazione Vita Sociale 390 errō -āre andare in giro, vagare Verbo: I Coniugazione Viaggio 402 optō -āre scegliere Verbo: I Coniugazione 417 praestō -stāre -stitī -stitum eccellere, dimostrare Verbo: I Coniugazione Altri Sensi 423 temptō -āre tentare, provare Verbo: I Coniugazione Fare/Costruire 430 rev. del 26/04/ Pagina 32 di 44

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Il genitivo retto da nomi e aggettivi

Il genitivo retto da nomi e aggettivi Il genitivo retto da nomi e aggettivi Il genitivo di specificazione Tra gli usi più tipici del genitivo di specificazione c è il genitivo possessivo, che esprime appartenenza nel senso più stretto del

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) Così, con tutte le forze, con tutto l amore, con tutta la voce, con tutto il cuore. Con tutta la vita cantiamo al Signore! Così, con l anima in festa, al

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Liceo classico G. M. Dettori Cagliari Prof.ssa F. Carta Liceo classico G. M. Dettori Cagliari 1 Sommario I declinazione Indicativo presente delle 4 coniugazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 504 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza

Dettagli

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre Associazione Apriti Cielo Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre 22 DICEMBRE 2009 ALCAMO PARROCCHIA SACRO CUORE 1 CANTO 1 : Dall Aurora al tramonto Dall aurora io cerco te Fino al tramonto ti

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo In italiano Costruzione Note Cum narrativo costituisce una subordinata che può avere valore temporale, causale, concessivo, ipotetico, avversativo.

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

PERCHÉ STUDIARE IL LATINO? Spunti di riflessione

PERCHÉ STUDIARE IL LATINO? Spunti di riflessione PERCHÉ STUDIARE IL LATINO? Spunti di riflessione IL LATINO: 1. potenzia e sviluppa le capacità logiche; 2. migliora la conoscenza dell italiano; 3. è la chiave per poter comprendere la modernità attraverso

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10 Indice generale 385 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 9 Sigle e abbreviature.........» 10 SCRITTI MARIANI 1. Madonna dei Martiri........» 13 2. Maria cattedrale del silenzio......»

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO TRIDUO PASQUALE Veglia di Pasqua CANTI PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO BRESCIA VEGLIA PASQUALE PROCESSIONE DEL CERO PRECONIO PASQUALE VEGLIA PASQUALE 3 4 PARROCCHIA DI S. SILVESTRO

Dettagli

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro Form 1 ITALIAN 20014/2015 Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro FIRST TERM Teaching Block 1 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER COMUNICATIVI

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA [ ]Gli uomini dalla grande barba saranno traditi e la grande furia si solleverà contro molte nazioni. Colui che diffonde il terrore sarà preso e la madre delle

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora Il cuore è Il cuore è bellissimo come Gesù. Il cuore è buono come il cioccolato. Il cuore è soffice come un cuscino Il cuore è profumato come un fiore. Il cuore è lucido come un cristallo. Il cuore è dolce

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Pater, Ave, 3 Gloria

Pater, Ave, 3 Gloria che hai riversato e che riversi ancora senza sosta sul mondo. Tu che sei l Autore di tutti i doni soprannaturali e che hai riempito d immenso piacere l anima della Beata Madre di Dio e di tue le consolazioni,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Quaresimondo Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Come si usa Cerca un momento ogni domenica in cui ritrovarti con mamma e papà, per

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA?

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA? LOBBY Un Lobby ( in inglese. "entrata", "sala d aspetto") e un gruppo di persone che tenta di influenzare le decisioni dei legislatori in favore di determinati interessi. Los lobbys (o anche chiamati cabilderos

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA Martedì 26 novembre 2013 CANONE DI TAIZE all inizio e alla fine dell adorazione: La- Sol Do Fa MI Questa notte non è più notte davanti a te, La-

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi 248 Exultet - Esulti il coro degli angeli * mi mi esulti l assemblea celeste - un inno di gloria saluti * mi mi il trionfo del Signo risorto Rit: luce del eterno * mi mi ha vinto le teneb del mondo - gioisca

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

ADESTE FIDELIS. RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum

ADESTE FIDELIS. RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum ADESTE FIDELIS RE RE LA RE RE LA Venite adoremus, Venite adoremus, RE LA

Dettagli

Prepariamo l Avvento :

Prepariamo l Avvento : Prepariamo l Avvento : Stella verde : Vieni Gesù rinasci in noi 1 settimana : Ogni giorno in Chiesa davanti al Tabernacolo o ovunque ti trovi: a casa, a scuola, per la strada nella tua tasca hai la stellina

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Ordinario della Messa

Ordinario della Messa www.cantoeprego.it Canti per la Liturgia Ordinario della Messa Domenica 31 Luglio 2011 id_2012 v01.02 ord Indice 0401.11 Alleluia (Taize')... 1 0071.11 Gloria (Frisina) 1... 2 0400.11 Gloria (Lecot)...

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli