LE GENTI NON GRECHE DELLA MAGNA GRECIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE GENTI NON GRECHE DELLA MAGNA GRECIA"

Transcript

1 LE GENTI NON GRECHE DELLA MAGNA GRECIA ATTI DELL UNDICESIMO CONVEGNO DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA TARANTO, OTTOBRE 1971 TAVOLE L ARTE TIPOGRAFICA NAPOLI MCMLXXII

2 V. Pisani, Ricognizioni osche e messapiche Tav. I Bari, Museo Archeologico - Piastra in bronzo da Ruvo.

3 J. de la Genière, Aspetti e problemi dell archeologia del mondo indigeno Tav. II 1-2. Fibula e pugnale in bronzo da Amendolara, zona di Agliastroso. 3. Asce in bronzo dalla contrada S. Elia, presso Cirò Superiore.

4 1. Veduta di Amendolara. 2. Fibula a disco da Torano. Tav. III

5 1. Imitazione di vaso a tenda. 2. Tomba di Cirò. 3. Fibula da Olimpia. Tav. IV

6 Tav. V Distribuzione dei riti funebri nella prima età del ferro.

7 Tombe di Amendolara. Tav. VI

8 1. Materiale dalla necropoli di Armento. 2. Kore da Rose. 3. Manici di specchi da Rossano. Tav. VII

9 Roccanova, contrada Marcellino-Tre Confini: parte del corredo della tomba 16. Tav. VIII

10 1. Statuetta in bronzo di cavaliere, da Grumento. 2. Corredo tombale da Noicattaro. Tav. IX

11 Fortificazioni di Cersosimo e di Castiglione di Paludi. Tav. X

12 1. Vasi apuli da Battifarano. 2. Scavo della fattoria di Madarossa, presso Cersosimo. Tav. XI

13 1. Antefissa a testa silenica dal santuario di Serra Lustrante, presso Armento. 2. Stratificazione di edifici a Cersosimo. Tav. XII

14 TAV. XIII Carta dei rinvenimenti archeologici nella Calabria non greca.

15 P. Orlandini, Aspetti dell arte indigena in Magna Grecia Tav. XIV 1. Vaso cinerario dalla necropoli di Pontecagnano (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). 2. Figurina fittile dalla necropoli di Pontecagnano (c. s.).

16 1-2. Vasi con decorazione «a tenda» dalla necropoli di Sala Consilina (Museo di Padula). 3. Vaso con decorazione «a tenda» da Ferrandina (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XV

17 1. Vasi del deposito di Borgonuovo (Taranto: Museo Nazionale). 2. Askos dalla necropoli di Torre Galli (Reggio C.: Museo Nazionale). Tav. XVI

18 1-2. Vasi dalla necropoli di Calanna (Reggio C.: Museo Nazionale) Vaso e piramide fittile dalla necropoli di Canale (Reggio C.: Museo Nazionale). Tav. XVII

19 1. Pendaglio di bronzo (torello?) dalla necropoli di Torre Galli (Reggio C.: Museo Nazionale). 2. Pendaglio di bronzo dalla necropoli di Francavilla Marittima (Museo di Sibari). 3. Coppia di figurine fittili dalla necropoli di Francavilla Marittima (c. s.). 4. Statuetta fittile dalla necropoli di Francavilla Marittima (c. s.). Tav. XVIII

20 Tav. XIX Statuetta fittile dal santuario di S. Biagio, presso Metaponto (Museo di Metaponto). Frammento di alabastron dipinto dal santuario di S. Biagio (c. s.).

21 1. Kalathos dipinto apulo del Museo di Bari. 2. Particolare della decorazione graffita di un vaso di Pontecagnano (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). Tav. XX

22 1. Corredo di una tomba di Oria (Taranto: Museo Nazionale). 2. Vasi di un corredo funerario da Montescaglioso (Museo di Matera). Tav. XXI

23 1. Corredo dalla necropoli di Montescaglioso (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Skyphos dipinto dalla necropoli di Pontecagnano (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). Tav. XXII

24 Tav. XXIII 1. Skyphos dipinto dalla necropoli di Pontecagnano (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). 2. Situla dipinta dalla necropoli di Roccanova (Policoro: Museo della Siritide).

25 Stamnoi dipinti dalle necropoli di Pisticci e Montescaglioso (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXIV

26 Cratere dipinto (lati A e B) dalla necropoli di Montesarchio (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). Tav. XXV

27 Oinochoe dipinta dalla necropoli di Roccanova (Policoro: Museo della Siritide). Tav. XXVI

28 Vasi dipinti dalla necropoli di Roccanova (Policoro: Museo della Siritide). Tav. XXVII

29 Thymiaterion e piatto dalla necropoli di Roccanova (Policoro: Museo della Siritide). Tav. XXVIII

30 Vasi dipinti da Garaguso (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXIX

31 1. Vaso dipinto dalla necropoli di Roccanova (Policoro: Museo della Siritide). 2. Askos dipinto da Montescaglioso (Museo di Matera). Tav. XXX

32 Vaso «a tenda» con figure umane dalla necropoli di S. Maria d Anglona: lato A e particolare (Policoro: Museo della Siritide). Tav. XXXI

33 1. Brocchetta dipinta da Cozzo Presepe (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Cratere apulo da Monte Sannace (Museo di Bari). Tav. XXXII

34 Particolari di due brocchette dipinte della collezione Polese (Museo di Bari). Tav. XXXIII

35 1. Attingitoio daunio dipinto dalla necropoli di Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Antefisse fittili da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXXIV

36 Antefisse fittili da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXXV

37 Antefisse fittili del Museo Campano di Capua. Tav. XXXVI

38 1. Antefissa fittile da Metaponto (Museo di Metaponto). 2. Antefissa fittile da Lavello (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXXVII

39 1. Antefissa fittile da Pisciolo (Melfi) (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Antefissa fittile da Arpi (Museo di Foggia). Tav. XXXVIII

40 Antefissa fittile da Arpi (Museo di Foggia). Tav. XXXIX

41 1. Antefissa fittile del Museo Campano di Capua. 2. Antefissa fittile policroma da Arpi (Museo di Foggia). Tav. XL

42 1. Antefissa fittile da Torretta di Pietragalla (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Antefissa fittile da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLI

43 Antefissa da Lavello (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLII

44 1. Ambre scolpite del Museo di Zagabria. 2. Testina di ambra dalla necropoli di Pisciolo (Melfi) (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLIII

45 1. Testina di ambra da Roccanova (Taranto: Museo Nazionale). 2. Testina di ambra (Parigi: Cabinet des Médailles). 3. Particolare di una collana di ambra dal santuario della Mefite d Ansanto (Museo Archeologico di Avellino). Tav. XLIV

46 1. Frammento di lastra fittile architettonica dal santuario di S. Biagio presso Metaponto (Museo di Metaponto). 2. Frammento di lastra fittile architettonica da Serra di Vaglio (Museo Provinciale di Potenza). Tav. XLV

47 Tav. XLVI 1. Frammento di lastra fittile architettonica da Serra di Vaglio (Museo Provinciale di Potenza). 2. Frammento di antefissa da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata).

48 1. Geison dipinto da Metaponto (Museo di Metaponto). 2. Disegno di geison dipinto da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLVII

49 Sima dipinta e frammento di sima da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLVIII

50 1. Vaso dipinto da Pisticci (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Frammento di terracotta architettonica da Serra di Vaglio (c. s.). Tav. XLIX

51 1. Particolare di vaso dipinto «enotrio» da Ferrandina (Museo di Matera). 2. Antefissa fittile da Lavello (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. L

52 Tav. LI Elmo di bronzo apulo dalla necropoli di Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Elmo funerario apulo di bronzo (Museo di Bari).

53 1. Particolare della decorazione graffita di un elmo di Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Particolare di un vaso dipinto della grande tomba arcaica di Noicattaro (Museo di Bari). Tav. LII

54 Elmi di bronzo con decorazione graffita dalla necropoli di Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. LIII

55 Elmi di bronzo con decorazione graffita dalle necropoli di Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. LIV

56 1. Elmo di bronzo con decorazione graffita da Lavello (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Bronzetto da Canosa (Museo di Foggia). Tav. LV

57 1. Frammento di vaso dipinto da Pisticci (Museo di Matera). 2. Bronzetti di animali provenienti dal territorio di Canosa (Museo di Bari). Tav. LVI

58 1. Cratere apulo dipinto da Montescaglioso (Museo di Matera). 2. Cratere apulo dipinto (Museo di Bari). Tav. LVII

59 1. Pendaglio in bronzo da Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Pendaglio in bronzo da Torretta di Pietragalla (c. s.). Tav. LVIII

60 1. Decorazione dipinta di un vaso di Miglionico (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Vaso dipinto da Sala Consilina (Museo di Salerno). Tav. LIX

61 1. Bronzetto votivo da un santuario di Policoro-Eraclea (Policoro: Museo della Siritide). 2. Vaso dipinto da Miglionico (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. LX

62 1. Pendaglio di bronzo da Miglionico (Soprintendenza alle Antichità di Potenza). 2. Pendaglio di bronzo da Roccanova (Policoro: Museo della Siritide). Tav. LXI

63 1. Trozzella dipinta a figure nere (Museo di Bari). 2. Piccolo cratere dipinto indigeno (Museo di Bari). Tav. LXII

64 1. Craterisco dipinto da Valenzano (Museo di Bari). 2. Craterisco dipinto della collezione Polese - Lato A (Museo di Bari). Tav. LXIII

65 1. Craterisco dipinto della collezione Polese - Lato B (Museo di Bari). 2. Frammento di vaso dipinto «enotrio» da Oppido Lucano (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. LXIV

66 Bronzetto del Museo di Matera: veduta frontale e dorsale. Tav. LXV

67 Piccolo cratere indigeno (Museo di Bari). Tav. LXVI

68 Tav. LXVII Cimasa di candelabro di bronzo da Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Pendaglio in bronzo da Melfi (c. s.).

69 Stele sipontine n. 89 e 2P (Museo di Manfredonia). Tav. LXVIII

70 Teste di stele sipontine n. 136 e 208 (Museo di Manfredonia). Tav. LXIX

71 1. Particolare di un vaso dipinto daunio da Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Particolare dell askos di Lavello (Reggio C.: Museo Nazionale). Tav. LXX

72 1. Particolare della stele di tav. LXVIII, Particolare della stele sipontina n. 831 (Museo di Manfredonia). Tav. LXXI

73 Particolare della stele sipontina n. 804 (Museo di Manfredonia). Tav. LXXII

74 Particolari di stele sipontine (Museo di Manfredonia). Tav. LXXIII

75 Particolari di stele sipontine (Museo di Manfredonia). Tav. LXXIV

76 Tav. LXXV Testa di stele da Arpi (Museo di Foggia). Testa da Monte Saraceno.

77 Sculture in tufo (c.d. Madri) del Museo Campano di Capua. Tav. LXXVI

78 Sculture in tufo (c.d. Madri) del Museo Campano di Capua. Tav. LXXVII

79 1. Vaso dipinto daunio da Pisciolo (Melfi) (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Brocca dipinta daunia (Museo di Bari). Tav. LXXVIII

80 1. Cratere daunio dipinto (Museo di Bari). 2. Vaso «a filtro» daunio policromo (Museo di Bari). Tav. LXXIX

81 1. Paestum: pittura funeraria della tomba n. 53 (Paestum: Museo Nazionale). 2. Paestum: pittura funeraria della tomba n. 47 (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXX

82 1. Paestum: pittura funeraria del lato corto del sarcofago della tomba n. 61 (Paestum: Museo Nazionale). 2. Paestum: pittura funeraria della tomba n. 48 (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXXI

83 Paestum: pitture funerarie dei lati lunghi del sarcofago della tomba n. 114 (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXXII

84 1. Paestum: pittura funeraria della tomba n. 86 (Paestum: Museo Nazionale). 2. Paestum: pittura funeraria del lato corto del sarcofago della tomba n. 12. (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXXIII

85 Paestum: pittura funeraria del lato corto del sarcofago della tomba n. 86 (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXXIV

86 1. Paestum: pittura funeraria del lato corto del sarcofago della tomba n. 47 (Paestum: Museo Nazionale). 2. Pittura funeraria da una tomba a camera di Ruvo (Napoli: Museo Nazionale). Tav. LXXXV

87 Dibattito: M. Marin Tav. LXXXVI Conversano: corredo della specchia Accolti.

88 Tav. LXXXVII Putignano: olla ad impasto. Putignano: vaso di «stile misto».

89 Putignano: ceramica peucetica e pentolini rituali. Tav. LXXXVIII

90 Putignano: crateri apuli a figure rosse. TAV. LXXXIX

91 Dibattito: I. Frugis TAV. XC Ceglie del Campo: foto aerea e restituzione grafica.

92 G. Buchner, Pithecusa. TAV. XCI Lacco Ameno, località Mazzola. 1. Veduta dello scavo. 2. Pianta dello scavo. 3. Scarto di fusione di fibula.

93 Lacco Ameno, località Mazzola. 1. Kotyle del tipo «Aetos 666», di imitazione locale Cratere di fabbrica locale. TAV. XCII

94 Lacco Ameno, località Mazzola. 1. Particolare del cratere tav. XCII 2, Frammento di cratere di fabbrica locale. Tav. XCIII

95 Lacco Ameno, necropoli di San Montano. 1. Anfora tardo-geometrica di fabbrica locale. 2. Vaso tardo-geometrico a forma di barilotto, di fabbrica locale. Tav. XCIV

96 W. Johannowsky, Nuove tombe dipinte campane Tav. XCV Capua - Ponte S. Prisco: tombe 2 e 3 e testata dipinta della tomba 3.

97 Capua - Ponte S. Prisco: corredo della tomba 3. Tav. XCVI

98 Capua - Ponte S. Prisco: testata dipinta e corredo della tomba 16. Tav. XCVII

99 Capua - Ponte S. Prisco: parte della testata dipinta e corredo della tomba 1 Tav. XCVIII

100 Capua - Ponte S. Prisco: testata dipinta e corredo di vasi della tomba 9. Tav. XCIX

101 Capua - Ponte S. Prisco: oreficerie della tomba 9 e corredo della tomba 6. Tav. C

102 Capua - Ponte S. Prisco: corredi della tomba 7 e della tomba 12. TAV. CI

103 Capua - Ponte S. Prisco: testata dipinta e corredo della tomba 8. TAV. CII

104 Capua - Ponte S. Prisco: cinturone della tomba 8. TAV. CIII

105 Capua - Ponte S. Prisco: testate dipinte della tomba 14. TAV. CIV

106 Capua - Ponte S. Prisco: corredo della tomba 14 e pareti dipinte della tomba 13. TAV. CV

107 Capua - Ponte S. Prisco: particolare della testata e capitello della tomba 13; cypraeae e dadi dalla tomba 3. TAV. CVI

108 A. de Franciscis, Puteoli TAV. CVII Frammento di oinochoe da Pozzuoli Frammento di coppa ionica da Pozzuoli.

109 M. Napoli, Attività archeologica TAV. CVIII La costiera amalfitana, in primo piano Punta Fuente. In basso particolare dell area esplorata.

110 TAV. CIX Punta Fuente: planimetria. Punta Fuente: sezione e quote del monumento sommerso.

111 Punta Fuente: il monumento sommerso: particolare della tecnica costruttiva e particolare dell arco. TAV. CX

112 Paestum: necropoli settentrionale, il più ricco dei corredi; 2) la nascita di Afrodite; 3) Danae e la pioggia d oro. TAV. CXI

113 TAV. CXII Paestum, necropoli settentrionale: materiale dal pozzetto. Dal pozzetto: statuina in argilla.

114 Il fiume Lambro nella strettoia di Centola Scalo. TAV. CXIII

115 B. D Agostino, La grotta di Polla TAV. CXIV Polla, Grotta - Frammenti dallo strato 4 del saggio X.

116 TAV. CXV Polla, Grotta - Frammento miceneo. Polla, Grotta - Ricostruzione della tazza micenea e bronzi dello strato 4 del saggio X.

117 TAV. CXVI S. Marzano sul Sarno - Figurine di fayence dalla tomba 74. S. Marzano sul Sarno - Vaso a decorazione «a tenda». Corredo tombale con vaso a decorazione «a tenda».

118 G. D Henry, Necropoli di Montesarchio TAV. CXVII Montesarchio - Bicchiere d impasto. Tufara: necropoli eneolitica. S. Martino Valle Caudina - Coperchio di bollitoio d impasto. S. Martino Valle Caudina: insediamento appenninico - Coperchio di bollitoio d impasto.

119 TAV. CXVIII Montesarchio t Kotyle protocorinzia antica con decorazione ad aironi. Montesarchio t Kotyle italo-geometrica.

120 B. Neutsch, Attività della missione di Innsbruck avelia TAV. CXIX Velia - Zona arcaica di costruzioni in poligonale: plateia con vani n. 3 e n. 4; in fondo vano n. 1. In basso: vano n. 3.

121 G. Foti, Attività archeologica in Calabria TAV. CXX 1. Reggio Calabria: muro in mattoni crudi alla «collina degli Angeli». 2. Sibari: scavi al «Parco del Cavallo».

122 Antiquarium di Locri: veduta esterna e sala della necropoli Lucifero. TAV. CXXI

123 D. Adamesteanu, Attività archeologica in Basilicata TAV. CXXII Coppa di tipo eolico. Frammento di anfora con decorazione a tenda.

124 TAV. CXXIII Oinochoe di produzione locale. Coppa con decorazione geometrica.

125 TAV. CXXIV Anforone con decorazione geometrica. Antefissa gorgonica di ispirazione greca.

126 G. Tocco, Melfi. Pisciolo TAV. CXXV Melfi - Pisciolo: tomba n. 8.

127 Melfi - Pisciolo: tomba n. 30. Tav. CXXVI

128 Melfi - Pisciolo: tomba n. 39. Tav. CXXVII

129 TAV. CXXVIII Melfi - Pisciolo: tomba n. 16. Melfi - Pisciolo: tomba n. 19. Corredo.

130 TAV. CXXIX Melfi - Pisciolo: tomba n. 14. Corredo. Melfi - Pisciolo: tomba n. 18. Corredo.

131 F.G. Lo Porto, Attività archeologica in Puglia TAV. CXXX S. Cesarea - Scene di caccia della Grotta Cosma. S. Cesarea - Pitture della Grotta Cosma.

132 TAV. CXXXI S. Cesarea - Frammento di vaso neolitico. Giovinazzo - Il dolmen a galleria dopo il restauro.

133 TAV. CXXXII Porto Cesareo - Porta di accesso all insediamento di Scalo di Furno. Trani - Veduta dello scavo di Capo Colonna.

134 TAV. CXXXIII Altamura - Veduta dello scavo. Altamura - Tomba ad enchytrismos.

135 TAV. CXXXIV Canosa - Resti di sacello arcaico. Canosa - Terracotta architettonica.

136 TAV. CXXXV Oria - Corredo di tomba messapica. Cavallino - Corredo di tomba messapica.

137 TAV. CXXXVI Mesagne - Corredo di tomba messapica. Mesagne - Veduta dello scavo di Muro Tenente.

138 TAV. CXXXVII Rudiae - Copia bronzea di statuetta di Kouros. Rudiae - Bronzetto di Kouros (particolare).

139 TAV. CXXXVIII Torricella - Resti di villa rustica romana. Taranto - Veduta dello scavo delle mura urbane.

140 TAV. CXXXIX Taranto - Testa marmorea del IV sec. a.c. Taranto - Appliques dorati da tomba del IV sec. a.c.

141 E. Lattanzi, Ipogei messapici di Egnazia TAV. CXL Egnazia - Ipogeo del melograno: particolare del soffitto della cella e porta della cella, dall esterno.

142 Egnazia - Ipogeo con iscrizioni messapiche: particolare dell iscrizione su un blocco del dromos e particolare della porta della cella. TAV. CXLI

143 Dibattito: B. Neutsch TAV. CXLII Policoro - Museo: testa di uomo barbato.

144 Dibattito: G. Bartoloni TAV. CXLIII 1. Tazzina monoansata da Tarquinia. 2. Brocchetta biconica da Veio.

145 FINITO DI STAMPARE IL X OTTOBRE MCMLXXIV NELLO STABILIMENTO «L ARTE TIPOGRAFICA» DI A.R. VIA SAN BIAGIO DEI LIBRAI - NAPOLI

146 Istituto per la Storia e l Archeologia della Magna Grecia Convegno di Studi sulla Magna Grecia I-XV (Taranto ) Indice generale I Greci e Italici in M. G X Taranto nella civiltà della M. G._ II Vie di M. G X Taranto nella civiltà della M. G._ III Metropoli e colonie della M. G XI Le genti non greche della M. G._ IV Santuari di M. G XI Le genti non greche della M. G._ V Filosofia e scienze in M. G XII Economia e società nella M. G VI Letteratura e arte figurata nella M.G XIII Metaponto 1973 VII La città e il suo territorio 1967 XIV Orfismo in M. G VIII La M.G. e Roma nell'età arcaica 1968 XV La Magna Grecia nell età Romana_ IX La M.G. nel mondo ellenistico 1969 XV La Magna Grecia nell età Romana_2 1975

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2960 ANNESSO (Ai sensi dell articolo 126, comma 3, del Regolamento) Errata corrige DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

Dettagli

COMITATO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA ANTONIO FAVARO GALILEO GALILEI E LO STUDIO DI PADOVA EDITRICE ANTENORE PADOVA MCMLXVI

COMITATO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA ANTONIO FAVARO GALILEO GALILEI E LO STUDIO DI PADOVA EDITRICE ANTENORE PADOVA MCMLXVI COMITATO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA ANTONIO FAVARO GALILEO GALILEI E LO STUDIO DI PADOVA II EDITRICE ANTENORE PADOVA MCMLXVI Tutti i diritti riservati COPYRIGHT BY EDITRICE ANTENORE PADOVA

Dettagli

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Giuseppe Bonghi Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Nel 1845 il Ranieri, all interno di una edizione delle Opere leopardiane da parte della casa editrice Le Monnier, pubblicò una raccolta di centoundici

Dettagli

L'attività archeologica in Basilicata

L'attività archeologica in Basilicata ILLUSTRAZIONI L'attività archeologica in Basilicata TAV. I Policoro. Avellino: tomba 15. Policoro. Madonnelle: tomba 43. TAV. TI

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

Trofeo Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Agnelli ALBO D ORO Trofeo Agnelli ALBO D ORO I 1998 II 1999 FIAT AUTO ENTI CENTRALI III 2000 IV 2001 V 2002 VI 2003 VII 2004 AUTO MIRAFIORI VIII 2005 IX 2006 X 2007 FPT XI 2008 FIAT GROUP AUTOMOBILES MIRAFIORI XII 2009 FIAT

Dettagli

INDICE SISTEMATICO (1)

INDICE SISTEMATICO (1) INDICE SISTEMATICO (1) Prefazione alla quindicesima edizione (2009).... Prefazione alla prima edizione (1941)... V VII PROCESSO DI COGNIZIONE DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO Capo I. - Della citazione e

Dettagli

INDICE GENERALE VOLUME PRIMO. Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA. Parte II VERSO NUOVI PROFILI DISCIPLINARI

INDICE GENERALE VOLUME PRIMO. Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA. Parte II VERSO NUOVI PROFILI DISCIPLINARI INDICE GENERALE Introduzione di Paolo Cendon............................... Elenco degli autori..................................... pag. V XXXIII VOLUME PRIMO Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA

Dettagli

Ministero de i beni e le attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi servizio III Studi e ricerca

Ministero de i beni e le attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi servizio III Studi e ricerca Ministero de i beni e le attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi servizio III Studi e ricerca «PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO» I. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio

Dettagli

TARANTO NELLA CIVILTÀ DELLA MAGNA GRECIA

TARANTO NELLA CIVILTÀ DELLA MAGNA GRECIA TARANTO NELLA CIVILTÀ DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEL DECIMO CONVEGNO DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA TARANTO 4-11 OTTOBRE 1970 TAVOLE ARTE TIPOGRAFICA NAPOLI MCMLXXI TAV. I Amburgo - Museo: statua di Ercole stanco.

Dettagli

Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Bozzolo

Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Bozzolo Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Bozzolo anni 1864 1977, con antecedenti al 1784 Mappe in cartelle: 1-6 : 1-307 Volture: 308-466 Schede cartacee in raccoglitori: 467-566 Miscellanea: 567-580

Dettagli

Godi. Godi 1091 giu Ca. 1817

Godi. Godi 1091 giu Ca. 1817 Godi Godi (sec. XII - 1720) L esistenza della famiglia Godi è attestata nel vicentino sin dal XII secolo: secondo Giovanni Da Schio, infatti, nel 1182 l imperatore Federico Barbarossa concesse

Dettagli

G. Borremans, Trionfo della Religione, affresco, , Caltanissetta, Cattedrale (S. Maria la Nova e S. Michele), volta della navata centrale. Ta

G. Borremans, Trionfo della Religione, affresco, , Caltanissetta, Cattedrale (S. Maria la Nova e S. Michele), volta della navata centrale. Ta G. Borremans, Trionfo della Religione, affresco, 1720-1725, Caltanissetta, Cattedrale (S. Maria la Nova e S. Michele), volta della navata centrale. Tavola I G. Borremans, Trionfo della Religione, affresco,

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione... Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione alla prima edizione...»?

Indice. Prefazione alla terza edizione... Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione alla prima edizione...»? 2 Indice Prefazione alla terza edizione............................. Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...........................» Prefazione alla prima edizione............................»? Sezione

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

volta della navata centrale. volta della navata centrale. volta della navata centrale. volta della navata centrale.

volta della navata centrale. volta della navata centrale. volta della navata centrale. volta della navata centrale. Aggiornamento criticobibliografico. Un progetto multimediale. DOTTORATO DI RICERCA XXIII CICLO INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI Tavola I Tavola II Tavola III Tavola IV G. Borremans, Trionfo della Religione,

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE ?H 9260 In preparazione della mostra del millenario dell'arte vetraria a Murano tenutasi nel 1982 a Palazzo Ducale e al Museo Correr a Venezia vennero alla luce due collezioni di manoscritti di ricette

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

CONVENTI E CONFRATERNITE. Elenco alfabetico [ per i relativi dettagli essenziali, consultare il sottostante elenco numerico (n.

CONVENTI E CONFRATERNITE. Elenco alfabetico [ per i relativi dettagli essenziali, consultare il sottostante elenco numerico (n. CONVENTI E CONFRATERNITE Elenco alfabetico [ per i relativi dettagli essenziali, consultare il sottostante elenco numerico (n.ri romani) ] Agostiniane della Sacca di Piacenza, Agostiniane Bagnone dell'immacolata

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT MILANO DICEMBRE 1934 ANNO XIII

CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT MILANO DICEMBRE 1934 ANNO XIII CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT GALLERIA PESARO MILANO DICEMBRE 1934 ANNO XIII CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT GALLERIA

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61 Il Testo Unico a colpo d'occhio http://www.sicurweb.it/download/7889_3520-113038.xls Titolo I. PRINCIPI COMUNI [artt. 1 61] Capo I Disposizioni generali Artt. 1 4 Capo II Sistema istituzionale Artt. 5

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società Indice sommario Prefazione alla terza edizione........................ Prefazione................................. Presentazione alla seconda edizione del Notaio Giuseppe di Transo....... IX XI XIII SEZIONE

Dettagli

Elenco in ordine cronologico delle missive pubblicate nei due volumi

Elenco in ordine cronologico delle missive pubblicate nei due volumi Elenco in ordine cronologico delle missive pubblicate nei due volumi Alla data della missiva seguono, tra parentesi, il numero romano del tomo, seguito da quello della lettera, e il numero di pagina. Nella

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 ALLEGATI Volume 2 (Testo tratto dal Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.180

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO I 1959 AVIAZIONE II 1960 PRODUZOINI AUSILIARIE III 1961 AVIO IV 1962 O.S.A. V 1963 SIMA VI 1964 AVIO VII 1965 RICAMBI VIII 1966 GRANDI MOTORI IX 1967 MATERIALE FERROVIARIO

Dettagli

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell' Parte 1 - Le scuole statali...iv Istituzioni scolastiche statali interessate per livello... IV Tavola A1.1 - Istituzioni scolastiche

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

INDICE. Al Lettore (S. V.)... pag. IX

INDICE. Al Lettore (S. V.)... pag. IX Al Lettore (S. V.)... pag. IX S. Vinciguerra, Dal codice Zanardelli al codice Rocco. Una panoramica sulle ragioni, il metodo e gli esiti della sostituzione... pag. XI 1. Gli ottant anni del codice Rocco...»

Dettagli

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 384 Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 385 Fig. 1. Veduta aerea dell area della necropoli di Morrione,

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi" Indice dell Emeroteca

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO Paolo Murialdi Indice dell Emeroteca FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi" Indice dell Emeroteca 1) Affari Esteri (rivista trimestrale) Anno XLV, n. 172, ottobre, autunno 2013 Anno XLVI, numero speciale, n. 173, 174,

Dettagli

Quaderni di Antichità Pestane 2

Quaderni di Antichità Pestane 2 Quaderni di Antichità Pestane 2 Fondazione Paestum Centro di Studi Comparati sui Movimenti Coloniali del Mediterraneo Direttore della Collana Emanuele Greco Segreteria Scientifi ca Fausto Longo Ottavio

Dettagli

TOMO I. PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE. Capitolo I Concetti generali

TOMO I. PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE. Capitolo I Concetti generali Indice sommario TOMO I Prefazione.... Avvertenze... VII XLVII PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE Capitolo I Concetti generali 1.1. Premessa.............................. 5 1.2. Nozione

Dettagli

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 n.o. Foto Bene prestatore Leda ed il cigno 1 Lelio

Dettagli

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? VIRIBUS UNITIS Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? ROMA - 17 Ottobre 2001 VIRIBUS UNITIS Il dilemma provocatorio rischio o valore aggiunto ha, per l Ente delle Strade, un alternativa: ANAS

Dettagli

L età arcaica. 1 Scheda 15 LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. L area nord-lucana

L età arcaica. 1 Scheda 15 LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. L area nord-lucana di: Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA L area nord-lucana Il rituale funerario (vedi scheda 12) pone in evidenza una diversità culturale tra le genti che popolano le colline affacciate

Dettagli

2 RECENTISSIME N. 1 GENNAIO 2006 SOMMARIO

2 RECENTISSIME N. 1 GENNAIO 2006 SOMMARIO 2 RECENTISSIME N. 1 GENNAIO 2006 SOMMARIO Diritto... pag. 3 Filosofia e teoria generale del diritto... pag. 3 Diritto costituzionale... pag. 3 Diritto amministrativo... pag. 4 Diritto privato... pag. 5

Dettagli

TOMO I PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. PATTI PARASOCIALI. S.P.A. UNIPERSONALE. Capitolo I Generalità

TOMO I PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. PATTI PARASOCIALI. S.P.A. UNIPERSONALE. Capitolo I Generalità TOMO I Prefazione alla seconda edizione...................... VII Prefazione alla prima edizione....................... XI Avvertenze................................ LXV PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI

Dettagli

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano di Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano I centri antichi ubicati sulle alture che dominano le vallate dei

Dettagli

I numeri romani. Il sistema romano Errore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo. Vi sono alcune regole da rispettare:

I numeri romani. Il sistema romano Errore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo. Vi sono alcune regole da rispettare: I numeri romani. Per indicare i numeri, fin dai tempi più antichi, i Romani impiegarono alcuni simboli convenzionali. I, un dito, corrispondeva a una unità II, a due unità V, la mano aperta, indicava cinque

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Iª edizione - ebook IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Commento dell Autore sulla disciplina generale e particolare del Testo Unico

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL FATTO ILLECITO

INDICE CAPITOLO I IL FATTO ILLECITO INDICE CAPITOLO I IL FATTO ILLECITO 1. Disciplina...» 1 2. La collocazione nel codice civile...» 3 3. Le partizioni del fatto illecito...» 3 4. Fatto illecito, profili di diritto comunitario e momento

Dettagli

PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I

PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I XI Presentazione... Prefazione... Autori... Abbreviazioni... IX LIX LXV LXVII PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I LE FORME DI TESTAMENTO CAPITOLO I IL TESTAMENTO PUBBLICO 1.1. Inquadramento sistematico...

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi Servizio III Studi e ricerca

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi Servizio III Studi e ricerca Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi Servizio III Studi e ricerca COLLANA «FONTI» (poi «SUSSIDI») IX. I registri della Catena del Comune di Savona,

Dettagli

CENSIM ENTO DELLE FO N TI A R C H IV IO STORICO DELLA FONDAZIONE

CENSIM ENTO DELLE FO N TI A R C H IV IO STORICO DELLA FONDAZIONE CENSIM ENTO DELLE FO N TI A R C H IV IO STORICO DELLA FONDAZIONE Milano - via Albania, 36 L Archivio Storico della Fondazione C.V.L. si presenta come risultante dalla fusione della «Sezione storica del

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA L eroismo di cui lo spartano Leonida diede prova alle Termopili, l abilità di Milziade nella battaglia di Maratona, la strategia vincente di Temistocle a Salamina, il patriottismo

Dettagli

Comune di Verucchio Provincia di Rimini Tel.0541/ Fax.0541/

Comune di Verucchio Provincia di Rimini Tel.0541/ Fax.0541/ ESITO GARA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI IMPORTO INFERIORE A.100.000,00 PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NONCHE DIREZIONE,

Dettagli

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante A.A. 2013-2014 archeologia e storia dell arte greca 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante La fase protogeometrica e geometrica 1 Troia Micene La fase protogeometrica e geometrica 2 Tirinto,

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Seconda Edizione www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione Le Aperture Scelta del Colore per Aprire

Dettagli

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta.

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. Premessa di ANDREA BARDUCCI e FRANCESCA CHIAVACCI...... Pag. V Presentazione di GABRIELA TODROS....................» VII Premessa

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

Sezione Didattica. Via della Ninna 5-50122 Firenze - Tel 055/284272 Fax 055/2388680

Sezione Didattica. Via della Ninna 5-50122 Firenze - Tel 055/284272 Fax 055/2388680 Mostra Firenze: fotografia di una città tra storia e attualità. La Collezione Borbottoni ed altre vedute dalle Raccolte d Arte dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze PERCORSO DI VISITA A cura di Anna

Dettagli

PARTE PRIMA. L ordinamento giuridico. 11. Diritto e norma giuridica 3 12. L ordinamento giuridico 7

PARTE PRIMA. L ordinamento giuridico. 11. Diritto e norma giuridica 3 12. L ordinamento giuridico 7 Introduzione Avvertenze xxiii lvii Capitolo I Norma e ordinamento PARTE PRIMA L ordinamento giuridico 11. Diritto e norma giuridica 3 12. L ordinamento giuridico 7 Capitolo II Diritto privato e diritto

Dettagli

Le date di stampa dei periodici editi dalla Società Entomologica Italiana dal 1869 al 2007

Le date di stampa dei periodici editi dalla Società Entomologica Italiana dal 1869 al 2007 Memorie Soc. entomol. ital., 87: 157-188 15 dicembre 2008 Roberto POGGI Le date di stampa dei periodici editi dalla Società Entomologica Italiana dal 1869 al 2007 Riassunto - Precedute da alcune osservazioni

Dettagli

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S TABELLA - Equiparazione dei Diplomi di Laurea (DL) di cui agli ordinamenti non ancora riformulati ai sensi del D.M. 509/99 alle nuove classi delle Lauree Specialistiche (LS) di cui ai DD.MM. 28 novembre

Dettagli

LEZIONI DI GLASGOW. Per la storia del pensiero giuridico moderno. Milano - Giuffrè Editore ADAM SMITH. introduzione e cura di ENZO PESCIARELLI

LEZIONI DI GLASGOW. Per la storia del pensiero giuridico moderno. Milano - Giuffrè Editore ADAM SMITH. introduzione e cura di ENZO PESCIARELLI Per la storia del pensiero giuridico moderno 30 ADAM SMITH LEZIONI DI GLASGOW introduzione e cura di ENZO PESCIARELLI traduzione di VITTORIA ZOMPANTI ORIANI Milano - Giuffrè Editore INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

COMUNE DI NARZOLE ARCHIVIO MUNICIPALE ( )

COMUNE DI NARZOLE ARCHIVIO MUNICIPALE ( ) COMUNE DI NARZOLE ARCHIVIO MUNICIPALE (1802-1996) ARCHIVIO STORICO (1802-1844) Serie I - 1802-1814 Serie II 1814-184 Serie II supplemento 1842-1844 ARCHIVIO MODERNO (1844-1996) ARCHIVI AGGREGATI (1897-1993)

Dettagli

FERDINANDO I DE MEDICI ( )

FERDINANDO I DE MEDICI ( ) FERDINANDO I DE MEDICI III GRANDUCA DI TOSCANA (1587-1609) I PERIODO: CARDINALE E GRANDUCA (1587-1588) FERDINANDO I DE MEDICI (1587-1609) 79 79 Piastra 1588. (I serie - busto cardinalizio). Busto a d.

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni Prof. Enzo Lippolis Archeologia e storia urbana in Grecia Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni 1 A.A. 2016-2017 corso triennale terzo anno Filippo II

Dettagli

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X Fondi FESR Poin attrattori culturali 2007/2013 Decisione comunitaria n. C (2012) 2154 del 29 marzo 2012 Grande Progetto Pompei intervento integrato di sviluppo territoriale messa in sicurezza della opere

Dettagli

DAVERIO A., Il progetto dei portici dalla stazione di Novara al centro della città, XXXVI (1942) tavv. I-II

DAVERIO A., Il progetto dei portici dalla stazione di Novara al centro della città, XXXVI (1942) tavv. I-II D ANDREA DONATELLA, La Ragione giornale democratico milanese dalla fondazione alle dimissioni di Felice Cavallotti, XCVI (2005) 377-440 DAVERIO ARIALDO, Bibliografia della Valle Formazza, XXV (1931) 111-121,

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO Tutti i periodici sono elencati in ordine alfabetico con indicazione dell anno, della collocazione e dei numeri disponibili. Annuari,

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE

ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE CODICE E DENOMINAZIONE UO 6753 - FILIALE DI BARI AGENZIA CENTRALE; 6754 - FILIALE DI BARI AGENZIA 1; 6757 - FILIALE

Dettagli

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 704 705 704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 705 Medaglia A. VI - Busto a s. - R/ Civitavecchia (allegoria)

Dettagli

La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA

La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA di Alfonsina Russo La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA L antico insediamento è ubicato in posizione strategica su una collina allo spartiacque tra i fiumi Agri e Sinni, in un area dalle notevoli

Dettagli

56 Stato civile-anagrafe

56 Stato civile-anagrafe 56 Stato civile-anagrafe 56/I Diplomi Patenti notarili - Sec. XVIII - XIX. 1. Quaderno: "Diploma di Antonii Michl", cc. 8, copertina decorata 2. Privilegio: Diploma di cittadinanza concesso alla casa Zanotti

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

ARMADI MISCELLANEA ELENCO ANALITICO

ARMADI MISCELLANEA ELENCO ANALITICO ARMADI 98-101 MISCELLANEA ELENCO ANALITICO MISCELLANEA Faldone Argomento Data Note I Carte del Comitato di Revisione di 1853-1868 II Carte relative alla Milizia Nazionale del 1848-1869 distretto di III

Dettagli

BRIXIA Parco Archeologico di Brescia Romana Teatro Romano Museo di Santa Giulia Piazza della Vittoria

BRIXIA Parco Archeologico di Brescia Romana Teatro Romano Museo di Santa Giulia Piazza della Vittoria BRIXIA Parco Archeologico di Brescia Romana Teatro Romano Museo di Santa Giulia Piazza della Vittoria 6 maggio 2017 7 gennaio 2018 MIMMO PALADINO Ouverture Le opere e i luoghi BRIXIA Parco Archeologico

Dettagli

P a l e r m o P u n i c a

P a l e r m o P u n i c a P a l e r m o P u n i c a PERCORSI CULTURALI ARCHEOLOGICI IL MURO E LA CITTÁ PUNICA, MAPPE E BIBLIOGRAFIA Ricostruzione grafica delle cinta murarie Posizione delle porte e Idrografia dei fiumi grafica

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

AFORISMI, LAMPI, BOATI

AFORISMI, LAMPI, BOATI Mirko Morello G.C. AFORISMI, LAMPI, BOATI Cura e note dell Autore MME LE POESIE Dello stesso Autore per questa collana: L inesausto incontro Così vicino all Io Con l anima in rivolta/intime da Vivo Vi

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

!~DICE DIALOGHI. Al serenissimo signor Vincenzo Gonzaga, principe di Jiantova e di Monferrato

!~DICE DIALOGHI. Al serenissimo signor Vincenzo Gonzaga, principe di Jiantova e di Monferrato !~DICE PREMESSA di Francesco Flora INTRODUZIONE di Ettore Mazza/i VII XVII BIBLIOGRAFIA LXV DIALOGHI IL MESSAGCIERO Al serenissimo signor Vincenzo Gonzaga, principe di Jiantova e di Monferrato 3 IL PADRE

Dettagli

Coppa Italia I turno, 04/09/1966, Catanzaro-Foggia 1-3: 52, 63 e 70 Nocera, 80 VITALI.

Coppa Italia I turno, 04/09/1966, Catanzaro-Foggia 1-3: 52, 63 e 70 Nocera, 80 VITALI. 1966-67 in sintesi Continua la striscia di campionati positivi nella serie cadetta. Ottimo terzo posto (in compagnia di Catania e Reggiana) ottenuto dai giallorossi a conclusione di un torneo condotto

Dettagli

MARIA LUISA NAVA: Curriculum DATI ANAGRAFICI: nata a San Vittore Olona (Milano) il Residente in Roma, via dei Crispolti 112 (cap.

MARIA LUISA NAVA: Curriculum DATI ANAGRAFICI: nata a San Vittore Olona (Milano) il Residente in Roma, via dei Crispolti 112 (cap. MARIA LUISA NAVA: Curriculum DATI ANAGRAFICI: nata a San Vittore Olona (Milano) il 20.11.1949. Residente in Roma, via dei Crispolti 112 (cap. 00159) LINGUE: francese (parlato e scritto), inglese e spagnolo

Dettagli