Le scadenze di settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scadenze di settembre 2014"

Transcript

1 Le scadenze di settembre 2014 Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento 1 3 Mercoledì 5 Venerdì 15 Prelievo erariale unico (PREU) Prelievo erariale unico (PREU) Imposta sugli intrattenimenti ed Concessionari titolari delle autorizzazioni per gli apparecchi da gioco di cui all art. 110 co. 6 lett. b) del TULPS, collegati alla rete telematica Concessionari titolari delle autorizzazioni per gli apparecchi da gioco di cui all art. 110 co. 6 lett. a) del TULPS, collegati alla rete telematica Società e associazioni sportive dilettantistiche, pro loco, bande musicali, cori e compagnie teatrali amatoriali, filodrammatiche, associazioni musica e danza popolare di Comunicazione in via telematica all Agenzia delle Dogane e dei Monopoli delle somme giocate da ciascun apparecchio, in relazione al periodo contabile (bimestre) precedente Comunicazione in via telematica all Agenzia delle Dogane e dei Monopoli delle somme giocate da ciascun apparecchio, in relazione al periodo contabile (bimestre) precedente Termine per l annotazione sull apposito prospetto degli abbonamenti rilasciati nel mese di agosto Soggetti con partita Termine per emettere le fatture, eventualmente in forma semplificata, relative: alle cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l operazione, effettuate nel mese precedente; alle prestazioni di servizi

2 individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nel mese precedente nei confronti del medesimo soggetto; alle prestazioni di servizi generiche effettuate nel mese precedente a soggetti passivi stabiliti nel territorio di un altro Stato membro dell Unione europea, non soggette all imposta; alle prestazioni di servizi generiche rese o ricevute (autofattura) da un soggetto passivo stabilito fuori dell Unione europea, effettuate nel mese precedente; alle cessioni comunitarie non imponibili, effettuate nel mese precedente. Le fatture devono essere registrate entro il termine di emissione e con riferimento al mese di effettuazione delle operazioni 15 Soggetti con partita Annotazione nel registro acquisti e in che effettuano acquisti quello delle vendite delle fatture di intracomunitari acquisto intracomunitarie ricevute nel mese precedente, con riferimento a tale mese 15 Soggetti con partita I soggetti che hanno effettuato acquisti che effettuano acquisti intracomunitari di beni o servizi, se non intracomunitari hanno ricevuto la relativa fattura entro il secondo mese successivo a quello di effettuazione dell operazione, devono emettere autofattura relativa alle operazioni effettuate nel terzo mese precedente

3 Soggetti con partita che effettuano acquisti intracomunitari I soggetti che hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni o servizi, se hanno ricevuto una fattura indicante un corrispettivo inferiore a quello reale, devono emettere autofattura integrativa in relazione alle fatture registrate nel mese precedente Soggetti con partita Termine per l annotazione riepilogativa mensile, sul registro dei corrispettivi, delle operazioni effettuate nel mese precedente per le quali è stato emesso lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale. Soggetti con partita Termine per la registrazione di un unico documento riepilogativo contenente tutte le fatture attive emesse nel mese precedente, di importo inferiore a 0,00 euro. Il documento riepilogativo sostituisce la registrazione di ogni singola fattura e deve contenere: i numeri delle fatture cui si riferisce; l imponibile complessivo; l distinta per aliquota. Imposte dirette e Imprese operanti nel Trasmissione telematica all Agenzia settore della grande delle Entrate, distintamente per ciascun distribuzione punto vendita e per ciascuna giornata, commerciale o di servizi dell ammontare dei corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, relativi al mese precedente, in sostituzione dell obbligo di certificazione mediante ricevuta o scontrino fiscale, a seguito dell esercizio dell apposita opzione. Qualora l opzione sia esercitata nel corso del periodo d imposta, entro il

4 15 15 IRES, IRAP e Associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro loco che hanno esercitato l opzione per il regime della L n. 398 IRES, IRAP e Enti non commerciali che determinano forfetariamente il reddito ex art. 145 del TUIR termine stabilito per la prima trasmissione devono essere comunicati anche i dati relativi alla frazione compresa tra l inizio del periodo d imposta e la data in cui la scelta è stata operata. Termine per annotare nel modello di prospetto riepilogativo previsto per i c.d. contribuenti supersemplificati, approvato con il DM , l ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi altro provento conseguiti nell esercizio di attività commerciali nel mese precedente. Devono essere distintamente annotati nel prospetto: i proventi che non costituiscono reddito imponibile per le associazioni sportive dilettantistiche, ai sensi dell art. 25 co. 1 della L n. 133; e plusvalenze patrimoniali; le operazioni intracomunitarie ai sensi dell art. 47 del DL.8.93 n. 331, conv. L n Il prospetto deve essere numerato progressivamente prima di essere messo in uso. Termine per annotare l ammontare complessivo, distinto per aliquota, delle operazioni fatturate nel mese precedente: nei registri previsti ai fini ; ovvero nel modello di prospetto riepilogativo previsto per i c.d. contribuenti supersemplificati,

5 15 15 approvato con il DM Il prospetto deve essere numerato progressivamente prima di essere messo in uso. Premi INAIL Datori di lavoro Presentazione alla Sede competente dell INAIL della domanda di accentramento contributivo, con effetto per l anno successivo IRPEF e IRES Imprese Termine iniziale, a partire dalle ore 10.00, per la presentazione in via telematica delle domande per la concessione di crediti d imposta e di contributi a fondo perduto per l assunzione di personale per attività di ricerca scientifica, per la concessione di borse di studio per frequenza a corsi di dottorato di ricerca e per l attribuzione di specifiche commesse o contratti per la realizzazione di attività di ricerca industriale, ai sensi dell art. 14 del DM Le domande devono essere inviate al Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca anche in formato cartaceo, entro i successivi 7 giorni. Il termine finale di presentazione delle domande è fissato alle ore del settembre IRPEF e IRES Soggetti che svolgono Termine per il versamento della attività d impresa, con seconda delle tre rate dell imposta periodo d imposta sostitutiva dovuta per: coincidente con l anno la rivalutazione dei beni d impresa solare risultanti dal bilancio al ; l eventuale affrancamento del

6 saldo attivo di rivalutazione; l eventuale riallineamento dei valori civili e fiscali dei beni IRPEF, IRES, relative Soggetti titolari di partita Versamento della quarta rata degli addizionali, IRAP, che hanno versato la importi dovuti a saldo o in acconto, imposte sostitutive e prima rata entro il ovvero per l adeguamento agli patrimoniali, studi giugno, ovvero entro il 7 studi di settore, con applicazione dei di settore, contributi luglio previsti interessi. INPS IRPEF, IRES, relative Soggetti titolari di partita Versamento della terza rata degli addizionali, IRAP, che hanno versato la importi dovuti a saldo o in acconto, imposte sostitutive e prima rata entro il ovvero per l adeguamento agli patrimoniali, studi luglio studi di settore, con applicazione dei di settore, contributi previsti interessi. INPS IRPEF, IRES, relative Soggetti titolari di partita Versamento della seconda rata degli addizionali, IRAP, che hanno versato la importi dovuti a saldo o in acconto, imposte sostitutive e prima rata entro il 20 ovvero per l adeguamento agli patrimoniali, studi agosto studi di settore, con applicazione dei di settore, contributi previsti interessi. INPS Soggetti con partita Versamento della settima rata del saldo che hanno versato la dovuto in sede di dichiarazione prima rata del saldo per l anno precedente, con applicazione entro il 17 marzo dei previsti interessi Soggetti con partita Versamento della quarta rata del saldo che hanno versato la dovuto in sede di dichiarazione prima rata del saldo per l anno precedente, con applicazione entro il giugno, ovvero delle previste maggiorazioni e interessi entro il 7 luglio Soggetti con partita Versamento della terza rata del saldo che hanno versato la dovuto in sede di dichiarazione prima rata del saldo per l anno precedente, con applicazione entro il luglio delle previste maggiorazioni e interessi. Soggetti con partita Versamento della seconda rata del che hanno versato la saldo dovuto in sede di

7 prima rata del saldo dichiarazione per l anno precedente, entro il 20 agosto con applicazione delle previste maggiorazioni e interessi Addizionale regionale Sostituti d imposta che Versamento della rata dell addizionale IRPEF corrispondono redditi di regionale all IRPEF relativa ai lavoro dipendente e conguagli di fine anno dei redditi di assimilati lavoro dipendente e assimilati. Addizionale regionale Sostituti d imposta che Versamento addizionale regionale IRPEF corrispondono redditi di all IRPEF relativa ai conguagli lavoro dipendente e effettuati nel mese precedente per assimilati cessazione dei rapporti di lavoro dipendente e assimilati. Addizionale comunale Sostituti d imposta che Versamento della rata dell addizionale IRPEF corrispondono redditi di comunale IRPEF relativa ai conguagli lavoro dipendente e di fine anno dei redditi di lavoro assimilati dipendente e assimilati. Addizionale comunale Sostituti d imposta che Versamento addizionale comunale IRPEF corrispondono redditi di IRPEF relativa ai conguagli effettuati lavoro dipendente e nel mese precedente per cessazione dei assimilati rapporti di lavoro dipendente e assimilati Addizionale comunale Sostituti d imposta che Versamento della rata dell acconto IRPEF corrispondono redditi di dell addizionale comunale IRPEF per lavoro dipendente e l anno in corso relativo ai redditi di assimilati lavoro dipendente e assimilati Contributi INPS Datori di lavoro Versamento dei contributi relativi al mese precedente. Contributi INPS Datori di lavoro agricolo Versamento dei contributi per gli operai agricoli a tempo indeterminato e determinato, relativi al trimestre gennaio-marzo dell anno in corso. Contributi INPS Imprenditori agricoli Versamento della seconda rata dei professionali, coltivatori contributi dovuti per l anno 2014 diretti, coloni e mezzadri Contributo INPS ex L. Soggetti che hanno Versamento del contributo INPS sui 335/95 erogato compensi a compensi per collaborazioni coordinate

8 collaboratori coordinati e continuativi o lavoratori a progetto Contributo INPS ex Soggetti che hanno L. 335/95 erogato provvigioni per vendite a domicilio Contributo INPS ex L. Soggetti che hanno 335/95 erogato borse di studio per la frequenza di corsi di dottorato di ricerca, oppure assegni di ricerca o per attività di tutoraggio Contributo INPS ex Soggetti che hanno L. 335/95 erogato compensi a spedizionieri doganali Contributo INPS ex Associanti che hanno L. 335/95 erogato utili ad associati in partecipazione che apportano esclusivamente lavoro Contributo INPS ex Soggetti che hanno L. 335/95 erogato compensi a lavoratori autonomi occasionali Contributi ENPALS Soggetti che svolgono attività nell ambito dello spettacolo e dello sport Imposta sugli Soggetti che svolgono intrattenimenti attività di intrattenimento e continuative o lavori a progetto erogati nel mese precedente Versamento del contributo INPS sul 78% delle provvigioni erogate nel mese precedente. L obbligo contributivo si applica solo qualora il reddito annuo derivante da tali attività sia superiore a 5.000,00 euro e solo per la parte eccedente tale limite. Versamento del contributo INPS sulle borse di studio e sugli assegni erogati nel mese precedente. Versamento del contributo INPS sui compensi erogati nel mese precedente Versamento del contributo INPS sugli utili erogati nel mese precedente Versamento del contributo INPS sui compensi erogati nel mese precedente, a condizione che il reddito annuo derivante da tali attività sia superiore a 5.000,00 euro e solo per la parte eccedente tale limite. Versamento dei contributi relativi al mese precedente per i lavoratori dello spettacolo e gli sportivi professionisti Termine per il versamento dell imposta relativa alle attività di intrattenimento

9 in modo continuativo svolte nel mese solare precedente Imposta sugli Gestori di apparecchi da Pagamento degli importi dovuti sulla intrattenimenti ed divertimento e base degli imponibili forfettari medi intrattenimento annui, in relazione agli apparecchi e congegni installati ad agosto IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono redditi di operate nel mese precedente sui redditi lavoro dipendente di lavoro dipendente, comprese le indennità per la cessazione del rapporto di lavoro (es.tfr). Imposta sostitutiva Datori di lavoro privati Versamento dell imposta sostitutiva IRPEF e relative applicata sulle somme erogate nel mese addizionali del 10% precedente in relazione a incrementi di produttività del lavoro IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono redditi operate nel mese precedente sui redditi assimilati al lavoro assimilati a quelli di lavoro dipendente dipendente Addizionale del 10% Soggetti operanti nel Versamento dell addizionale del 10% settore finanziario dovuta sui compensi corrisposti nel mese precedente a dirigenti e amministratori, sotto forma di bonus e stock options, che eccedono la parte fissa della retribuzione. IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono redditi di operate nel mese precedente sui redditi lavoro autonomo o redditi di lavoro autonomo e sui redditi diversi diversi ex art. 67 co. 1 lett. l) del TUIR. IRPEF Condominio che Versamento delle ritenute alla fonte corrisponde corrispettivi operate nel mese precedente sui per appalti di opere o corrispettivi dovuti per prestazioni servizi relative a contratti di appalto di opere o servizi: effettuate nell esercizio di impresa; oppure qualificabili come redditi diversi ai sensi dell art. 67 co. 1

10 lett. i) del TUIR IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono operate nel mese precedente sulle provvigioni provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento di affari IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono redditi di operate nel mese precedente sugli capitale esclusi i interessi e altri redditi di capitale dividendi (esclusi i dividendi). IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono compensi operate nel mese precedente sui per avviamento e compensi per avviamento commerciale contributi e sui contributi degli enti pubblici IRPEF Sostituti d imposta che Versamento delle ritenute alla fonte corrispondono premi e operate nel mese precedente sui premi vincite e sulle vincite. IRPEF e IRES Banche e Poste Versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente sui bonifici di pagamento delle spese di recupero del patrimonio edilizio o di riqualificazione energetica degli edifici, che beneficiano della detrazione del 50-65%. Soggetti con partita - Liquidazione dell relativa al mese Regime mensile precedente e versamento dell a debito. È possibile il versamento trimestrale, senza applicazione degli interessi, dell relativa ad operazioni derivanti da contratti di subfornitura, qualora per il pagamento del prezzo sia stato pattuito un termine successivo alla consegna del bene o alla comunicazione dell avvenuta

11 Soggetti con partita, in regime mensile, che affidano la tenuta della contabilità a terzi e ne hanno dato comunicazione all ufficio delle Entrate Persone fisiche fino a.000,00 euro di volume d affari rientranti nel regime dei minimi Soggetti fornitori di esportatori abituali Imposta sostitutiva sui Banche, Poste, SIM, capital gain SGR, società fiduciarie e altri intermediari finanziari Imposta sostitutiva Banche, SIM, SGR, sui redditi di capitale e società fiduciarie e altri sui capital gain intermediari finanziari Tobin tax Banche, altri intermediari finanziari e notai che intervengono nelle esecuzione della prestazione di servizi. Liquidazione dell relativa al secondo mese precedente e versamento dell a debito. È possibile il versamento trimestrale, senza applicazione degli interessi, dell relativa ad operazioni derivanti da contratti di subfornitura, qualora per il pagamento del prezzo sia stato pattuito un termine successivo alla consegna del bene o alla comunicazione dell avvenuta esecuzione della prestazione di servizi. Versamento dell relativa agli acquisti intracomunitari e alle altre operazioni di acquisto di cui risultino debitori d imposta, effettuate nel mese precedente. Trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle dichiarazioni d intenti ricevute dagli esportatori abituali, al fine di non applicare l Versamento dell imposta sostitutiva applicata nel secondo mese precedente, in relazione ai contribuenti in regime di risparmio amministrato Versamento dell imposta sostitutiva relativa ai contribuenti in regime di risparmio gestito, in caso di revoca del mandato di gestione nel secondo mese precedente Versamento dell imposta relativa ai trasferimenti aventi ad oggetto azioni, altri strumenti finanziari partecipativi, e

12 19 Venerdì 19 Venerdì 19 Venerdì 19 Venerdì 19 Venerdì operazioni, ovvero titoli rappresentativi, nonché alle contribuente in assenza di tali soggetti relative operazioni ad alta frequenza, effettuati nel mese precedente. Tobin tax Banche, altri intermediari Versamento dell imposta relativa alle finanziari e notai che operazioni su strumenti finanziari intervengono nelle derivati e alle relative operazioni ad operazioni, ovvero alta frequenza, effettuate nel mese contribuente in assenza di precedente. tali soggetti IRPEF, IRES, relative Persone fisiche, società di Regolarizzazione degli insufficienti addizionali, IRAP,, persone e soggetti versamenti delle somme dovute a saldo imposte sostitutive e equiparati, soggetti IRES per il 2013 o in acconto per il 2014 patrimoniali (comprensive delle maggiorazioni), relative ai modelli UNICO 2014 e IRAP 2014, la cui scadenza del termine era il , con la sanzione ridotta del 3%, oltre agli interessi legali IRPEF Sostituti d imposta Regolarizzazione degli adempimenti relativi al versamento delle ritenute del mese di luglio, la cui scadenza del termine era il , con la sanzione ridotta del 3%, oltre agli interessi legali Soggetti con partita - Regolarizzazione degli adempimenti Regime mensile relativi al versamento del mese di luglio, la cui scadenza del termine era il , con la sanzione ridotta del 3%, oltre agli interessi legali Soggetti con partita - Regolarizzazione degli adempimenti Regime opzionale relativi al versamento del trimestre trimestrale aprile-giugno, la cui scadenza del termine era il , con la sanzione ridotta del 3%, oltre agli interessi legali Soggetti con partita - Regolarizzazione degli adempimenti Regime trimestrale per relativi al versamento del trimestre

13 natura (es. aprile-giugno, la cui scadenza del autotrasportatori, termine era il , con la benzinai e subfornitori) sanzione ridotta del 3%, oltre agli interessi legali 20 IRES Associazioni senza scopo Termine finale per presentare Sabato di lucro che realizzano o all Agenzia delle Entrate, in via partecipano a telematica, la domanda per essere manifestazioni di ammessi tra i soggetti beneficiari di particolare interesse specifiche agevolazioni fiscali (es. storico, artistico e esenzione dall IRES, esclusione dalla culturale, legate agli usi e qualifica di sostituti d imposta), con alle tradizioni delle riferimento al periodo d imposta in comunità locali corso 20 Contributo CONAI Produttori di imballaggi Liquidazione del contributo dovuto per Sabato o di materiali di il mese precedente e invio telematico al imballaggi - Importatori Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) delle relative dichiarazioni. Se il contributo annuo dovuto non supera ,00 euro per singolo materiale (o complessivamente per le importazioni forfetizzate), la dichiarazione può essere presentata trimestralmente; se tale importo non supera 310,00 euro annui può essere presentata un unica dichiarazione annuale. È stata prevista l esenzione dalla dichiarazione e dal versamento per importi complessivi annui del contributo fino a 26,00 euro per singolo materiale ovvero 52,00 euro annui nell ipotesi di calcolo forfetario del contributo per le importazioni. Il versamento del contributo risultante dalla dichiarazione deve essere effettuato solo dopo il ricevimento

14 Giovedì 25 Giovedì 25 Giovedì 25 Giovedì 28 Domenica della fattura inviata dal CONAI. Prelievo erariale unico Concessionari titolari Versamento a saldo per il periodo (PREU) delle autorizzazioni per contabile luglio-agosto. L eventuale gli apparecchi da gioco credito è utilizzato in compensazione di cui all art. 110 co. 6 nei periodi contabili del TULPS, collegati alla successivi rete telematica Canone di concessione Concessionari titolari Versamento del canone di concessione delle autorizzazioni per dovuto per il periodo contabile luglioagosto. gli apparecchi da gioco di cui all art. 110 co. 6 del TULPS, collegati alla rete telematica Soggetti che hanno Presentazione in via telematica dei effettuato operazioni modelli INTRASTAT relativi al mese intracomunitarie di agosto Soggetti che hanno Presentazione in via telematica dei effettuato operazioni modelli INTRASTAT, appositamente intracomunitarie e che nel contrassegnati, relativi ai mesi di luglio mese di agosto hanno e agosto. superato la soglia di La periodicità mensile deve essere ,00 euro per la mantenuta anche nei mesi successivi, presentazione trimestrale per almeno quattro trimestri dei modelli consecutivi INTRASTAT Contributi ENPAIA Datori di lavoro agricolo Versamento dei contributi relativi al mese precedente per gli impiegati agricoli e presentazione della relativa denuncia Contributi ENPALS Soggetti che svolgono Presentazione in via telematica della attività nell ambito dello denuncia contributiva relativa al mese spettacolo e dello sport precedente Prelievo erariale unico Concessionari titolari Primo versamento per il periodo (PREU) delle autorizzazioni per contabile settembre-ottobre, pari al gli apparecchi da gioco 25% del tributo dovuto per il periodo

15 di cui all art. 110 co. 6 contabile maggio-giugno del TULPS, collegati alla rete telematica IMU Soggetti passivi Termine per regolarizzare l omessa presentazione della dichiarazione relativa all anno precedente, qualora obbligatoria, con la sanzione ridotta di 5,00 euro IMU Soggetti passivi Termine per regolarizzare l omesso versamento dell IMU dovuta per l anno precedente e l omessa presentazione della dichiarazione relativa all anno precedente qualora obbligatoria, con la sanzione ridotta del 10%, oltre agli interessi legali IRPEF, relative Persone fisiche Termine per regolarizzare l omessa addizionali, imposte presentazione in Posta del modello sostitutive e UNICO 2014 su formato cartaceo, con patrimoniali la corresponsione della sanzione ridotta pari a 25,00 euro IMU Enti non commerciali Presentazione della dichiarazione relativa agli anni 2012 e 2013 Imposta Contribuenti che Termine per comunicare sostitutiva possiedono attività all intermediario finanziario l esercizio del 20% finanziarie, al di fuori dell opzione per l affrancamento dei dell esercizio di impresa plusvalori latenti degli strumenti commerciale, incluse in finanziari posseduti alla data del un rapporto di custodia , con applicazione della o amministrazione presso vecchia aliquota del 20%1 un intermediario finanziario IRPEF, relative Persone fisiche Termine per la trasmissione telematica addizionali,, diretta, ovvero per la presentazione ad imposte sostitutive e un intermediario abilitato, del modello patrimoniali UNICO 2014.

16 La richiesta di rimborso dell eventuale credito relativo all anno precedente deve essere effettuata mediante la compilazione del quadro RX e non più del quadro VR, che è stato abolito. IRPEF, relative Persone fisiche che hanno Termine per la trasmissione telematica addizionali, imposte presentato il modello diretta, ovvero per la presentazione ad sostitutive e patrimoniali 7/2014 un intermediario abilitato, di alcuni quadri del modello UNICO 2014 (RT, RM, RW e AC), per indicare redditi o dati che non sono previsti dal modello 7/2014. IRPEF, relative Persone fisiche non Presentazione del modello UNICO addizionali e imposte sostitutive residenti, non titolari di redditi d impresa o di lavoro autonomo 2014 in forma cartacea mediante spedizione tramite raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti con certezza la data di spedizione. IRPEF Persone fisiche esonerate Presentazione della scheda per la dall obbligo di destinazione dell otto e/o del cinque presentazione della per mille dell IRPEF mediante: dichiarazione dei redditi consegna ad un ufficio postale; ovvero trasmissione telematica diretta o tramite un intermediario incaricato. IRPEF Persone fisiche Termine per presentare, ad un ufficio postale o ad un soggetto incaricato della trasmissione telematica, le buste con le schede per la destinazione del due per mille dell IRPEF ad un partito politico. In alternativa, la scheda può essere trasmessa direttamente in via telematica IRPEF e cedolare secca Lavoratori dipendenti, Termine per comunicare al sostituto

17 sulle locazioni pensionati, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori a progetto e titolari di alcuni altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente d imposta che effettua i conguagli di non effettuare la trattenuta del secondo o unico acconto dovuto a novembre a titolo di IRPEF e/o di cedolare secca sulle locazioni, oppure di effettuarla in misura inferiore rispetto a quanto indicato nel prospetto di liquidazione del modello 7/2014., imposte Società di persone e Termine per la trasmissione telematica sostitutive e addizionali soggetti equiparati diretta, ovvero per la presentazione ad un intermediario abilitato (comprese le società del gruppo), del modello UNICO La richiesta di rimborso dell eventuale credito relativo all anno precedente deve essere effettuata mediante la compilazione del quadro RX e non più del quadro VR, che è stato abolito. IRES,, imposte sostitutive e addizionali Soggetti IRES solari Termine per la trasmissione telematica diretta, ovvero per la presentazione ad un intermediario abilitato (comprese le società del gruppo), del modello UNICO La richiesta di rimborso dell eventuale credito relativo all anno precedente deve essere effettuata mediante la compilazione del quadro RX e non più del quadro VR, che è stato abolito. IRAP Soggetti passivi IRAP, con periodo d imposta coincidente con l anno solare Termine per la trasmissione telematica diretta, ovvero per la presentazione ad un intermediario abilitato (comprese le società del gruppo), del modello IRAP IRPEF, IRES, relative Soggetti abilitati alla Termine per la trasmissione in via

18 addizionali, IRAP,, trasmissione telematica telematica all Agenzia delle Entrate dei imposte sostitutive e delle dichiarazioni (es. modelli UNICO 2014 e IRAP patrimoniali dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro) IRPEF, IRES, relative Persone fisiche, società Termine per regolarizzare: addizionali, IRAP, di persone, soggetti IRES l infedele presentazione della e imposte sostitutive solari che presentano i dichiarazione UNICO 2013 o modelli UNICO 2014 e IRAP 2013, relativa al 2012; IRAP 2014 in via gli omessi, insufficienti o tardivi telematica versamenti del Il ravvedimento operoso si perfeziona mediante: il versamento degli importi non versati, degli interessi legali e delle sanzioni ridotte previste per le diverse violazioni; la presentazione dell eventuale dichiarazione integrativa. IRPEF, IRAP,, Eredi delle persone Presentazione in via telematica dei addizionali, imposte decedute entro il modelli UNICO 2014 e IRAP 2014 cui sostitutive e era obbligato il defunto. patrimoniali IRPEF, IRAP,, Eredi delle persone Termine per regolarizzare, in relazione addizionali, imposte decedute entro il all operato del de cuius: sostitutive e l infedele presentazione delle patrimoniali dichiarazioni relative al 2012; gli omessi, insufficienti o tardivi versamenti del Il ravvedimento operoso si perfeziona mediante: il versamento degli importi non versati, degli interessi legali e delle

19 sanzioni ridotte previste per le diverse violazioni; la presentazione dell eventuale dichiarazione integrativa IRES Società o ente Presentazione del modello consolidante, con periodo Consolidato nazionale e mondiale d imposta coincidente 2014 relativo all anno precedente: con l anno solare esclusivamente in via telematica, direttamente o avvalendosi degli intermediari abilitati (comprese le società del gruppo), utilizzando il servizio telematico Entratel; obbligatoriamente in forma autonoma, non potendo essere inserito nel modello UNICO 2014 SC. Imposte dirette Contribuenti che hanno Termine per la compilazione del presentato la registro dei beni ammortizzabili dichiarazione dei redditi in via telematica Imposte dirette Contribuenti in regime Termine per annotare nel registro di contabilità semplificata acquisti ai fini : che hanno presentato la le scritture di chiusura (ratei e dichiarazione dei redditi risconti, fatture da emettere e da in via telematica ricevere, plusvalenze, sopravvenienze attive, minusvalenze, sopravvenienze passive, perdite di beni strumentali, oneri di utilità sociale, ammortamenti, accantonamenti di quiescenza e previdenza, ecc.); il valore delle rimanenze, raggruppate in categorie omogenee per natura e per valore Soggetti con partita Termine per la trasmissione telematica diretta, ovvero per la presentazione ad

20 un intermediario abilitato (comprese le società del gruppo), della dichiarazione annuale separata relativa all anno precedente. La richiesta di rimborso dell eventuale credito relativo all anno precedente deve essere effettuata mediante la compilazione del quadro VX e non più del quadro VR, che è stato abolito. Soggetti abilitati alla Termine per la trasmissione in via trasmissione telematica telematica all Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni (es. delle dichiarazioni annuali, dottori commercialisti, presentate in forma separata. esperti contabili, consulenti del lavoro) Soggetti con partita Termine per regolarizzare: che presentano la l infedele presentazione della dichiarazione 2014 separata dichiarazione 2013 relativa al 2012; gli omessi, insufficienti o tardivi versamenti del Il ravvedimento operoso si perfeziona mediante: il versamento degli importi non versati, degli interessi legali e delle sanzioni ridotte previste per le diverse violazioni; la presentazione dell eventuale dichiarazione integrativa. Persone fisiche, società di Termine per il versamento degli persone e soggetti IRES solari che presentano in importi dovuti per l adeguamento ai parametri contabili via telematica il modello UNICO 2014 Imposte dirette e Contribuenti che hanno Presentazione del quadro VO, al fine di

21 effettuato opzioni o revoche Tributi Contribuenti con periodo d imposta coincidente con l anno solare IRPEF Soggetti che intendono partecipare alla ripartizione del cinque per mille dell IRPEF relativa al 2013 Soggetti residenti in Italia comunicare le opzioni o le revoche dei regimi di determinazione dell imposta o dei regimi contabili. Il quadro VO deve essere presentato, mediante trasmissione telematica diretta o tramite intermediario: unitamente alla dichiarazione annuale ; in allegato alla dichiarazione dei redditi, in caso di esonero dall obbligo di presentazione della dichiarazione annuale Termine per regolarizzare le omesse comunicazioni o altri adempimenti di natura formale, necessari per fruire di benefici di natura fiscale o per accedere a regimi fiscali opzionali, in presenza dei requisiti sostanziali richiesti, mediante il versamento della sanzione di 258,00 euro (c.d. remissione in bonis ) Termine per regolarizzare gli omessi, tardivi o incompleti adempimenti previsti, in presenza dei requisiti sostanziali richiesti (c.d. remissione in bonis ), mediante: presentazione delle domande di iscrizione negli elenchi ed effettuazione delle successive integrazioni documentali; versamento della sanzione di 258,00 euro Presentazione in via telematica al Centro operativo di Pescara dell Agenzia delle Entrate della domanda di rimborso dell assolta

22 in un altro Stato membro della Comunità europea in relazione a beni e servizi ivi acquistati o importati nell anno precedente. L Agenzia delle Entrate inoltra le domande ricevute allo Stato membro competente ad eseguire il rimborso dell Soggetti residenti in altri Presentazione in via telematica al Stati comunitari soggetto competente del proprio Stato della domanda di rimborso dell assolta in Italia in relazione a beni e servizi ivi acquistati o importati nell anno precedente. Il soggetto competente dello Stato estero inoltra le domande di rimborso ricevute all Agenzia delle Entrate Soggetti residenti Presentazione al Centro operativo di in Svizzera, Norvegia o Pescara dell Agenzia delle Entrate Israele dell istanza (modello 79) per ottenere il rimborso dell assolta in Italia sull acquisto o importazione di beni mobili e servizi nell anno precedente IRPEF, IRES, relative Soggetti non titolari di Versamento della quinta rata degli addizionali, IRAP, partita che hanno importi dovuti a saldo o in acconto, con imposte sostitutive e versato la prima rata applicazione dei previsti interessi patrimoniali, contributi entro il giugno INPS IRPEF, IRES, relative Soggetti non titolari di Versamento della quarta rata degli addizionali, IRAP, partita che hanno importi dovuti a saldo o in acconto, con imposte sostitutive e versato la prima rata applicazione dei previsti interessi. patrimoniali, contributi entro il 7 o il luglio INPS IRPEF, IRES, relative Soggetti non titolari di Versamento della terza rata degli

23 addizionali, IRAP, partita che hanno importi dovuti a saldo o in acconto, con imposte sostitutive e versato la prima rata applicazione dei previsti interessi. patrimoniali, contributi entro il 20 agosto INPS Contributi previdenziali Datori di lavoro, Termine per la registrazione sul libro e premi INAIL committenti e associanti in partecipazione unico del lavoro dei dati relativi al mese precedente. In relazione ai dati variabili delle retribuzioni, la registrazione può avvenire con un differimento di un mese. Contributi INPS Datori di lavoro Termine per effettuare la trasmissione telematica, direttamente o tramite intermediario, delle denunce retributive e contributive dei lavoratori dipendenti, modelli UNIEMENS, relative al mese precedente. Contributo INPS ex L. Committenti e associanti Termine per effettuare la trasmissione 335/95 in partecipazione telematica, direttamente o tramite intermediario, delle denunce modelli UNIEMENS relative ai compensi corrisposti nel mese precedente ai: collaboratori coordinati e continuativi; lavoratori a progetto; lavoratori autonomi occasionali; venditori a domicilio; associati in partecipazione che apportano esclusivamente lavoro; altri soggetti iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95. Contributi INPS Pensionati soggetti al Presentazione all INPS della divieto di cumulo dichiarazione riguardante i redditi di parziale della pensione lavoro autonomo (si intendono per tali con i redditi di lavoro tutti i redditi non derivanti da lavoro

24 autonomo subordinato), mediante il modello 503 AUT : conseguiti nell anno precedente; che si presume di conseguire nell anno in corso Imposta di registro Locatore/locatari Registrazione nuovi contratti di o locazione di immobili con decorrenza inizio mese e pagamento della relativa imposta. Versamento dell imposta anche per i rinnovi e le annualità di contratti di locazione con decorrenza inizio mese Imposta sulle Assicuratori Versamento dell imposta dovuta sui assicurazioni premi ed accessori incassati nel mese di agosto, nonché di eventuali conguagli dell imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di luglio Imposta sulle Assicuratori esteri in Presentazione della denuncia assicurazioni regime mensile dell ammontare complessivo dei premi ed accessori incassati nel mese precedente, distinti a seconda dell aliquota d imposta applicabile Imposte dirette e Banche, Poste, SIM, Termine per inviare all Agenzia delle SGR, assicurazioni, Entrate e/o all Agenzia delle Dogane e società fiduciarie e altri dei Monopoli, in via telematica, le intermediari finanziari risposte negative cumulative riguardanti richieste: di informazioni sui rapporti intrattenuti e le operazioni svolte con i contribuenti; consegnate nel mese precedente. IRPEF e IRES Banche, Poste, SIM, Termine per effettuare la trasmissione SGR, assicurazioni, in via telematica all Anagrafe tributaria società fiduciarie e altri dei dati relativi alle variazioni, intermediari finanziari comprese le cessazioni, o all instaurazione di nuovi rapporti,

25 intervenute nel mese precedente IRPEF e IRES Banche, Poste, SIM, Termine per effettuare la trasmissione SGR, assicurazioni, in via telematica all Anagrafe tributaria società fiduciarie e altri dei dati, relativi al mese precedente, intermediari finanziari riguardanti: le operazioni di natura finanziaria compiute al di fuori di un rapporto continuativo, unitamente ai dati identificativi dei soggetti che le hanno effettuate; qualsiasi altro rapporto, unitamente ai dati identificativi dei soggetti che li intrattengono. IRPEF e IRES Imprese con esercizio Termine per l invio all ufficio delle solare Entrate della richiesta di autorizzazione per la valutazione al costo di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale, la cui esecuzione è iniziata prima dell La richiesta si intende accolta se l ufficio non notifica avviso contrario entro 3 mesi ed ha effetto a partire dall esercizio in corso alla data in cui è rilasciata IRPEF e IRES Imprese Termine finale (entro le ore 24.00) per la presentazione in via telematica delle domande per la concessione di crediti d imposta e di contributi a fondo perduto per l assunzione di personale per attività di ricerca scientifica, per la concessione di borse di studio per frequenza a corsi di dottorato di ricerca e per l attribuzione di specifiche commesse o contratti per la realizzazione di attività di ricerca industriale, ai sensi dell art. 14 del DM

26 Soggetti che hanno effettuato operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in paradisi fiscali Soggetti che hanno effettuato operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in paradisi fiscali e che nel mese di agosto hanno superato la soglia di ,00 euro per la presentazione trimestrale Soggetti che hanno effettuato operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in paradisi fiscali Operatori economici italiani Le domande devono essere inviate al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca anche in formato cartaceo, entro i successivi 7 giorni Presentazione in via telematica delle comunicazioni dei dati relative al mese di agosto. Presentazione in via telematica delle comunicazioni dei dati, appositamente contrassegnate, relative ai mesi di luglio e agosto. La periodicità mensile deve essere mantenuta anche nei mesi successivi, per almeno quattro trimestri consecutivi Presentazione in via telematica delle comunicazioni rettificative o integrative delle comunicazioni presentate entro la fine del mese precedente. Termine per effettuare la comunicazione in via telematica all Agenzia delle Entrate, direttamente o avvalendosi degli intermediari abilitati, delle operazioni di acquisto da operatori economici di San Marino: mediante autofattura;

27 annotate nel mese precedente. Autotrasportatori iscritti Registrazione delle fatture emesse nel nell apposito Albo trimestre aprile-giugno. Enti non commerciali e Termine per: produttori agricoli versare l imposta dovuta sugli esonerati acquisti intracomunitari di beni e sugli acquisti di beni e servizi da soggetti non residenti, registrati con riferimento al secondo mese precedente; presentare la relativa dichiarazione mensile, con indicazione dell imposta dovuta e versata Soggetti con partita - Termine per rilevare il numero dei Esercizio di imprese chilometri dei mezzi di trasporto utilizzati nell esercizio dell impresa, da riportare nell apposita scheda carburanti mensile o trimestrale Soggetti che effettuano Termine per effettuare la dichiarazione operazioni in oro alla Banca d Italia delle operazioni, di valore pari o superiore a ,00 euro, compiute nel mese precedente Soggetti con partita Termine per emettere le fatture, eventualmente in forma semplificata, relative alle cessioni di beni effettuate dal cessionario nei confronti di un soggetto terzo per il tramite del proprio cedente, in relazione ai beni consegnati o spediti nel mese precedente Soggetti con partita Obblighi di fatturazione, registrazione e con sedi secondarie annotazione dei corrispettivi e di registrazione degli acquisti, relativamente alle operazioni effettuate nel mese precedente da sedi secondarie (o altre dipendenze) che non vi provvedono direttamente.

28 Prelievo erariale unico Concessionari titolari Comunicazione in via telematica (PREU) delle autorizzazioni per all Agenzia delle Dogane e dei gli apparecchi da gioco Monopoli dei dati relativi di cui all art. 110 co. 6 all accertamento della responsabilità del TULPS, collegati alla solidale dei terzi incaricati della rete telematica raccolta delle somme giocate, in relazione al periodo contabile luglioagosto. Prelievo erariale unico Concessionari titolari Versamento della rata mensile, (PREU) delle autorizzazioni per maggiorata degli interessi legali, in gli apparecchi da gioco caso di accoglimento da parte di cui all art. 110 co. 6 dell Agenzia delle Dogane e dei del TULPS, collegati alla Monopoli dell istanza di rateizzazione rete telematica per temporanea situazione di difficoltà Privacy Banche e società appartenenti a gruppi bancari, Poste Italiane S.p.A. Termine per adottare le prescrizioni del Garante della privacy in materia di trattamento dei dati personali della clientela in relazione alla circolazione delle informazioni in ambito bancario e al tracciamento delle operazioni bancarie

Lo scadenziario di Ottobre 2017

Lo scadenziario di Ottobre 2017 Lo scadenziario di Ottobre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di ottobre 2017 in modo da

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

Le scadenze di Maggio 2015

Le scadenze di Maggio 2015 Le scadenze di Maggio 2015 Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento 1 3 5 Martedì 5 Martedì 5 Martedì Prelievo erariale unico (PREU) Prelievo erariale unico (PREU) Imposta sugli intrattenimenti

Dettagli

Scadenziario Gennaio 2015

Scadenziario Gennaio 2015 Studio Creanza & Partners Creanza rag. Flavio D Onofrio rag. Loredana Stramazzo dott.ssa Caterina Scadenziario Gennaio 2015 1 Prelievo erariale unico (PREU) autorizzazioni per gli apparecchi da gioco di

Dettagli

Studio Luciano Lancellotti

Studio Luciano Lancellotti News per i Clienti dello studio del 24 Febbraio 2015 Lo scadenziario di Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

Lo scadenziario di Settembre 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017 Lo scadenziario di Settembre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di settembre 2017 in modo

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 56/2011 10 2011 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2011, con il commento dei termini di

Dettagli

scadenze Fiscali di Ottobre 2014

scadenze Fiscali di Ottobre 2014 scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Mercoledì 1 Ottobre CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Venerdì 10 Ottobre NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE - Invio telematico dati contabili 13 Ottobre PRELIEVO

Dettagli

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Periodico informativo n. 107/2012 Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2014 Informativa per la clientela di studio N.173 del 26.11.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2014 Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2014. ADEMPIMENTI

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

Scadenzario Fiscale Settembre 2016

Scadenzario Fiscale Settembre 2016 Scadenzario Fiscale Settembre 2016 DATA ADEMPIMENTI SOSTITUTI D IMPOSTA E INTERMEDIARI Invio modello 770 semplificato/ordinario IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura GIOVEDI

Dettagli

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche Circolare n 11 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Informativa per la clientela di studio N.138 del 24.09.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014. ADEMPIMENTI

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Circolare N. 109 del 23 Luglio 2015

Circolare N. 109 del 23 Luglio 2015 Circolare N. 109 del 23 Luglio 15 Lo scadenziario di Agosto 15 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 dicembre 2012, con il commento dei termini di

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Lo scadenziario di Agosto 2012

Lo scadenziario di Agosto 2012 CIRCOLARE A.F. N.111 del Luglio 12 Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Agosto 12 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013 Informativa per la clientela di studio N. 127 DEL 25.09.2013 A i gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con

Dettagli

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011 DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI DOTT. COMM. FRANCESCO SALVETTA DOTT. COMM. MARA DAVI COLLABORATORI DOTT. COMM. EMANUELE FRANZOIA DOTT. LUCA VALLE RAG. ERICA CALIARI OP. GEST. BARBARA RAFFONE

Dettagli

Scadenziario fiscale NOVEMBRE Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 15 MARTEDÌ

Scadenziario fiscale NOVEMBRE Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 15 MARTEDÌ Scadenziario fiscale NOVEMBRE 2005 Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 15 MARTEDÌ IRES IRAP e Associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro-loco che hanno esercitato l'opzione

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Informativa per la clientela di studio N.34 del 29.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Gentile Cliente, Ottobre 2016. è nostra cura metterla al

Dettagli

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014.

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014. Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE 2014 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014. 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 dicembre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Scadenzario fiscale AGOSTO 2007

Scadenzario fiscale AGOSTO 2007 Scadenzario fiscale AGOSTO 2007 Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 8 MERCOLEDI IRPEF e addizionali, IRAP, sostitutive; contributi Inps artigiani e commercianti, contributo Inps ex L. 335/95

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 13 AL 15 SETTEMBRE 13 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 13 al 15 settembre 13, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 18 Aprile 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Maggio 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

Periodico informativo n. 123/2016

Periodico informativo n. 123/2016 Periodico informativo n. 123/2016 Le principali scadenze Fiscali di Settembre 2016 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, delle principali scadenze

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014 Informativa per la clientela di studio N. 13 del 22.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014 Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2014. ADEMPIMENTI

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 35/2010 30 Dicembre 2010 Oggetto: SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2010 AL 15 DICEMBRE 2010 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2010, con il commento dei termini

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 dicembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

GIOVEDI 15 SETTEMBRE. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazioni contabili. SOSTITUTI D IMPOSTA Versamento ritenute assistenza fiscale

GIOVEDI 15 SETTEMBRE. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazioni contabili. SOSTITUTI D IMPOSTA Versamento ritenute assistenza fiscale DATA GIOVEDI 15 SETTEMBRE ADEMPIMENTI SOSTITUTI D IMPOSTA E INTERMEDIARI Invio modello 770 semplificato/ordinario IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura IVA Operazioni per le

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012 Scadenze fiscali: MAGGIO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo 2 contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO GIUGNO 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 1 titolari di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 30 novembre 2011

Principali scadenze dal 16 al 30 novembre 2011 Principali scadenze dal 16 al 30 novembre 2011 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 gennaio 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. SCADENZE PARTICOLARI

Dettagli

Torino, 10/12/2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012.

Torino, 10/12/2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012. Torino, 10/12/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012. 1 17 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 14/2007 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2007 Data: 12 novembre 2007 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 novembre al 15 dicembre 2007, con il

Dettagli

SCADENZE DI LUGLIO 2014

SCADENZE DI LUGLIO 2014 SCADENZE DI LUGLIO 2014 LUNEDI 07 LUGLIO MOD. UNICO 2014 - PERSONE FISICHE SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi a: IRPEF (saldo 2013 e primo acconto 2014);

Dettagli

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013 Periodico informativo n. 143/2012 Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012.

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

Periodico informativo n. 53/2013

Periodico informativo n. 53/2013 Periodico informativo n. 53/2013 Le principali scadenze fiscali di Giugno 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 32/2008 Data: 9 giugno 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 giugno al 15 luglio 2008, con il commento dei

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 1 4 venerdì 15 soggetti iva che presentano la dichiarazione in via autonoma proprietari o titolari di altro diritto

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 novembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

OTTOBRE OTTOBRE

OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014 SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014 Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2014 sono riportate alla luce della proroga introdotta dal DPCM 13.6.2014, riguardante: i contribuenti che esercitano

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA Lo scadenziario di Agosto 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di agosto 2016 in modo da poterle

Dettagli

Circolare N. 110 del 26 Luglio 2016

Circolare N. 110 del 26 Luglio 2016 Circolare N. 110 del 26 Luglio 2016 Lo scadenziario di Agosto 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 APRILE 2013 AL 15 MAGGIO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 2 soggetti iva che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o

Dettagli

Le scadenze di Maggio 2016

Le scadenze di Maggio 2016 Le scadenze di Maggio 20 Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento 1 Prelievo erariale Concessionari titolari Comunicazione in via telematica Domenica unico (PREU) delle autorizzazioni

Dettagli

Le scadenze di luglio 2014

Le scadenze di luglio 2014 Le scadenze di luglio 2014 Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento 1 IVA Soggetti con partita IVA Termine iniziale di presentazione Martedì con diritto al rimborso all Agenzia delle

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 34/2008 Data: 14 luglio 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 luglio 15 agosto 2008, con il commento dei

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Luglio al 15 Agosto 2017, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO 2015 AL 15 LUGLIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO 2015 AL 15 LUGLIO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO 2015 AL 15 LUGLIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Giugno al 15 Luglio 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI E REVISORI CONTABILI Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 10 Di seguito evidenziamo

Dettagli

LE SCADENZE DI LUGLIO 2012

LE SCADENZE DI LUGLIO 2012 LE SCADENZE DI 2012 2 lunedì sa (termine ordinariamente in scadenza il giorno 30 giugno che in questo anno cade di sabato) gli Enti non commerciali, associazioni o altre organizzazioni non commerciali,

Dettagli

Lo scadenziario di Settembre 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017 CIRCOLARE A.F. N.116BIS del 04 Agosto 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Settembre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014 SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2014. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2014 sono riportate alla

Dettagli

Le scadenze di Settembre 2015

Le scadenze di Settembre 2015 Le scadenze di Settembre 2015 Scadenza Tributo/Contributo Soggetto obbligato Adempimento 1 Imposte Micro, piccole e medie Termine iniziale, a partire dalle ore dirette imprese e reti di 10:00, per la registrazione

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI Lunedì 1 Agosto Lunedì 22 Agosto

Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI Lunedì 1 Agosto Lunedì 22 Agosto Scadenzario Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA Lunedì 1 Agosto ADEMPIMENTI TERMINI PROCESSUALI Sospensione feriale PARTI CONTRAENTI CONTRATTI DI LOCAZIONE (NO CEDOLARE SECCA)

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 6 mercoledì 15 parti contraenti dei contratti di locazione aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo contribuenti

Dettagli

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850)

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850) PRINCIPALI SCADENZE DI LUGLIO 2014 07 LUNEDÌ UNICO PF 2014 UNICO SP 2014 UNICO SC 2014 IRAP 2014 DIRITTO ANNUALE CCIAA ADEGUAMENTO A STUDI DI SETTORE Termine entro cui effettuare i versamenti relativi

Dettagli

Circolare N. 145 del 21 Ottobre 2016

Circolare N. 145 del 21 Ottobre 2016 Circolare N. 145 del 21 Ottobre 20 Lo scadenziario di Novembre 20 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Scadenze fiscali: APRILE 2012 Scadenze fiscali: APRILE 01 data soggetti adempimento modalità codici tributo contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Dicembre al 15 Gennaio 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 agosto 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 03/11/2016. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016.

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 03/11/2016. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016. SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE 2016 Torino, 03/11/2016 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016. 15 Martedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo d'acconto irpef operate sui redditi di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente, comprese le addizionali regionali

Dettagli

Sperando di farle cosa gradita, Le inviamo lo scadenzario di dicembre Cordialmente. Lo Studio

Sperando di farle cosa gradita, Le inviamo lo scadenzario di dicembre Cordialmente. Lo Studio www..com posta@.com Sperando di farle cosa gradita, Le inviamo lo scadenzario di dicembre 2008. Cordialmente. Lo Studio associati pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni tirocinanti viviana gentile gaia

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2014 Informativa per la clientela di studio N. 118 del 23.07.2014 OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2014. ADEMPIMENTI

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio N.145 del 21 Ottobre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Novembre 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali

Dettagli

Le scadenze di Dicembre 2011

Le scadenze di Dicembre 2011 Le scadenze di Dicembre 2011 Si ricorda che, in generale, i termini per gli adempimenti, anche fiscali, che scadono in giorno festivo sono prorogati di diritto al giorno seguente non festivo. Scadenza

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 1 FEBBRAIO 2016 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE HANNO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 54 Del 29 Giugno 2016 SCADENZIARIO TERZO TRIMESTRE 2016. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2016 sono riportate alla luce della proroga disposta dal DPCM

Dettagli

Scadenzario fiscale DICEMBRE 2005

Scadenzario fiscale DICEMBRE 2005 Scadenzario fiscale DICEMBRE 2005 Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 15 GIOVEDI Imposte dirette e Iva Soggetti abilitati alla trasmissione telematica Termine per la trasmissione in via telematica

Dettagli

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 30 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

Circolare per gli associati del 26/07/2016

Circolare per gli associati del 26/07/2016 Circolare per gli associati del 26/07/2016 OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2016 Ciao oggi ti mostrerò le scadenze fiscali del mese di Agosto 2016 ADEMPIMENTI DATA Lunedì 1 Agosto Termini

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Giugno al 15 Luglio 2014, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. SCADENZE

Dettagli

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011 Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo titolari di contratti di locazione che hanno esercitato l opzione per il regime della cedolare secca ed hanno optato per

Dettagli

Periodico informativo n. 60/2013

Periodico informativo n. 60/2013 Periodico informativo n. 60/2013 Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2017

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2017 Scadenze fiscali: DICEMBRE 2017 1 DICEMBRE 2017 PARTI CONTRAENTI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO CHE NON ABBIANO OPTATO PER IL REGIME DELLA "CEDOLARE SECCA " Versamento dell'imposta di registro sui

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2016 Informativa per la clientela di studio N. 41 del 30.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di 2016 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente

Dettagli

Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014.

Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014. Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2014 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014. 16 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione e

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL GIUGNO AL 15 LUGLIO 20 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 luglio 20, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

Scadenzario Fiscale Agosto 2017

Scadenzario Fiscale Agosto 2017 Scadenzario Fiscale Agosto 2017 DATA ADEMPIMENTI 01 Martedì TERMINI PROCESSUALI Sospensione feriale CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Soggetti Iva - Emissione delle fatture differite Commercio

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 febbraio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si

Dettagli