Promemoria. Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni. Scopo e introduzione Definizione delle interfacce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promemoria. Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni. Scopo e introduzione Definizione delle interfacce"

Transcript

1 Novembre 2015 Promemoria Settore tecnico Clima Ventilazione Refrigerazione Climatizzazione Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni Scopo e introduzione Definizione delle interfacce La realizzazione di qualsiasi impianto di tecnica della costruzione implica sempre un interazione tra le differenti branche tecniche. Questo promemoria serve da aiuto per stabilire «chi fa cosa». Sulle pagine seguenti sono elencati, in forma tabellare, i lavori che vanno eseguiti dai differenti specialisti delle varie branche nelle singole fasi di un progetto di costruzione (progettazione, esecuzione e messa in funzione). Viene fatta distinzione tra i rami principali riscaldamento / refrigerazione (acqua), ventilazione (aria), impianti sanitari (acqua) ed elettricità / automazione degli edifici (energia elettrica). Isolamenti termici Gli isolamenti termici sono eseguiti secondo le prescrizioni energetiche in vigore (leggi cantonali sull energia ecc.), di preferenza dalla ditta d isolazione incaricata. utte le condotte, rubinetterie incluse, devono essere isolate fino al raccordo filettato o fino alla flangia dello scambiatore di calore. Per la posa dell isolamento termico va prestata attenzione, affinché le portine d ispezione restino integralmente accessibili. Promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

2 2 abella Ventilazione Riscaldamento / Refrigerazione Nella tabella seguente figura il termine «scambiatore di calore». Può trattarsi di un aerotermo, di un raffreddatore d aria o di uno scambiatore di recupero del calore. Ventilazione Riscaldamento / Refrigerazione Indicazione della potenza richiesta dello scambiatore Definizione del fluido (acqua, miscela acqua / antigelo) di calore in Definizione del circuito idraulico (i circuiti a portata Indicazione dei fluidi necessari variabile sono consigliati per ottenere temperature di Indicazione delle temperature necessarie dei fluidi in C ritorno più basse nel campo di carico parziale) Indicazione della precisione di regolazione richiesta Definizione delle temperature di mandata e in ±% di ritorno in C Progettazione Indicazioni sulla perdita di carico lato acqua in Garanzia dell accessibilità allo scambiatore di calore per lavori di pulizia e di manutenzione Definizione della pressione d esercizio (valvola di sicurezza) in bar Dimensionamento della pompa di circolazione, della valvola di regolazione e dimensionamento della rete di tubazioni Fornitura delle indicazioni di potenza allo specialista in automazione degli edifici e al pianificatore elettricista Definizione dei dispositivi di misura Definizione delle possibilità di svuotamento e di spurgo Garanzia dell accessibilità ai tubi del gruppo per i lavori di pulizia Esecuzione Messa in funzione Fornitura e montaggio dello scambiatore di calore fino al filetto esterno (incluso) o fino alla flangia (senza controflangia) Garanzia dell accessibilità allo scambiatore di calore per lavori di pulizia e di manutenzione Controllo del funzionamento con verbale in collaborazione con lo specialista MCRC Messa in funzione con verbale di misura della portata volumetrica dell aria Su richiesta, messa a verbale delle temperature di entrata e uscita Attestazione delle prestazioni Controllo del funzionamento Garanzia dell accessibilità all apparecchio di ventilazione Allacciamento dello scambiatore di calore a partire dal filetto esterno o dalla flangia Fornitura e montaggio della pompa di circolazione, della valvola di regolazione e dei tubi del gruppo Garanzia dell accessibilità ai tubi del gruppo per i lavori di pulizia Garanzia dell accessibilità all apparecchio Messa in funzione con verbale di misura, messa a verbale delle temperature di entrata e di uscita lato acqua e della portata massica lato acqua Controllo del funzionamento con verbale Promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

3 3 abella Ventilazione Impianti sanitari La tabella seguente tratta la condensa generata e da evacuare e gli umidificatori. Ventilazione Impianti sanitari Progettazione Esecuzione Messa in funzione Condensa Indicazione della quantità di condensa, portata massica in kg/h Indicazione dell altezza dell acqua di sbarramento (altezza del sifone) in cm Garanzia dell accessibilità per la sostituzione o per i lavori di pulizia Indicazione della sovrappressione o depressione statica in Pa Umidificatore Indicazione della portata massica dell acqua fredda a pressione ridotta e delle acque di scarico luride in kg / h Indicazione del sistema di umidificazione Indicazione della qualità dell acqua richiesta Indicazione dell altezza del sifone in cm Indicazione della sovrappressione o depressione statica in Pa Garanzia dell accessibilità per la sostituzione o per i lavori di pulizia Condensa Fornitura e montaggio dell apparecchio di trattamento dell aria, inclusi la bacinella della condensa e manicotti d allacciamento Garanzia dell accessibilità per la sostituzione e per i lavori di pulizia Umidificatore Fornitura e montaggio dell apparecchio di trattamento dell aria, incluso l umidificatore Garanzia dell accessibilità per la sostituzione o per i lavori di pulizia Condensa Garanzia del deflusso della condensa durante la prova di funzionamento del raffreddatore d aria Umidificatore Prova di funzionamento dell umidificatore, inclusi il sifone e lo scarico Controllo del funzionamento con verbale Garanzia del deflusso dell acqua di pulizia Condensa Definizione dell ubicazione dello scarico da pavimento Definizione dei tracciati delle condotte delle acque di scarico luride Definizione del materiale Umidificatore Definizione del sistema di trattamento dell acqua Definizione dell ubicazione del sistema di trattamento dell acqua Condensa Allacciamento del sifone della bacinella della condensa / dei manicotti d allacciamento Fornitura e montaggio della condotta sifonata di scarico delle acque luride fino al prossimo scarico da pavimento sifonato Garanzia dell accessibilità per la sostituzione e per i lavori di pulizia Umidificatore Allacciamento dell umidificatore a partire dal filetto esterno o dalla flangia Garanzia dell accessibilità per la sostituzione o per i lavori di pulizia Condensa Garanzia dell evacuazione della condensa Garanzia del livello d acqua nel sifone (riempimento) Umidificatore Prova di funzionamento della postazione di trattamento dell acqua, inluso il tracciato delle condotte fino all umidificatore Messa in funzione Controllo del funzionamento con verbale Promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

4 4 abella Ventilazione Elettricità / Automazione degli edifici La tabella seguente tratta la regolazione / automazione degli edifici e il cablaggio elettrico dei singoli componenti della ventilazione. Ventilazione Elettricità / Automazione degli edifici Indicazione delle potenze elettriche, p. es. ventilatore. Definizione del sistema di automazione degli edifici motore delle serrande, convertitore di frequenza ecc. Allestire una descrizione delle funzioni Indicazione della tensione elettrica, p. es. motori Allestire gli schemi elettrici delle serrande Indicazione delle dimensioni e dell ubicazione degli Progettazione Indicazione dell ubicazione di tutti gli apparecchi periferici, rappresentazione in forma idonea (piano, schema, schizzo ecc.) Fornitura di schemi di terzi, p. es. macchina frigorifera, apparecchio compatto, serrande tragliafuoco ecc. apparecchi di commutazione Procurare i documenti necessari degli operatori di altre professioni RVRSE Allestimento dell elenco dei punti di dati Allestimento dell elenco degli impianti Indicazione dell ubicazione degli apparecchi di Programma scadenze messa in funzione / collaudo commutazione Allestimento del piano d esecuzione con etichettatura provvisoria degli apparecchi periferici Verifica delle indicazioni tratte dalla progettazione Fornire gli apparecchi periferici di regolazione individuale Eventualmente fornitura e montaggio degli apparecchi Fornire gli apparecchi periferici di VRC periferici VRC Cablaggio elettrico di tutti gli apparecchi periferici e Etichettatura provvisoria come da schema elettrico loro etichettatura definitiva Esecuzione Messa in funzione del pianificatore elettricista Definire i valori nominali per l impianto di ventilazione e metterli a verbale Etichettatura come da schema elettrico Collaborazione alla prova di funzionamento Fornitura e montaggio degli apparecchi di commutazione, incluso il cablaggio dei singoli componenti Programmazione / configurazione degli apparecchi periferici e della postazione di automazione Allestire le foto dinamiche degli impianti Configurare gli allarmi e gli avvisi di guasto estare le interfacce verso sistemi di terzi Messa in funzione tramite impianti VRC comandati e regolati dalla postazione di automazione Messa in funzione dei sistemi di automazione dei locali Fornitura del livello gestionale e messa in funzione Messa in funzione delle interfacce verso sistemi di terzi Allestire e aggiornare il verbale di prova dei punti di dati Prova di funzionamento dell impianto completo Eliminazione dei difetti dopo il collaudo Allestire la documentazione dell impianto e i documenti di revisione Istruire il personale d esercizio Prova dei punti di dati con verbale Allestimento dei rapporti di sicurezza Prova di funzionamento con verbale di messa in funzione Promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

5 5 Promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

6 GEBÄUDEECHNIKER. NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. ECHNICIENS DU BÂIMEN. Altre informazioni Norma SIA 382 / 1 «Impianti di ventilazione e climatizzazione Basi generali ed esigenze» Quaderno tecnico SIA 2028 «Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica negli edifici» Direttiva SIC VA «Esigenze in materia d igiene negli apparecchi e nella tecnica di ventilazione» Modello di prescrizioni energetiche dei cantoni (MoPEC Abbreviazioni RVRSE Riscaldamento, ventilazione, refrigerazione, impianti sanitari, impianti elettrici MCRC ecnica di misurazione, comando, regolazione e controllo VRC Ventilazione, refrigerazione, climatizzazione Informazioni Per maggiori ragguagli, il responsabile del settore tecnico Clima Ventilazione Refrigerazione Climatizzazione di suissetec resta volentieri a vostra disposizione. el , Fax Autori Questo promemoria è stato realizzato dal gruppo tecnico permanente Clima Ventilazione Refrigerazione Climatizzazione di suissetec. Promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015 Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo , F

7 Scheda di lavoro aerotermo Schemi Interfaccia con l elettricista Ritorno riscaldamento raccordo amovibile (vite filettata o flangia) Principio di controcorrente Direzione del flusso d aria Mandata riscaldamento raccordo amovibile (vite filettata o flangia) Altre schede di lavoro Circuito a iniezione con valvola di passaggio Schema di principio aerotermo (esempio) Circuito a strozzamento Schema di principio aerotermo (esempio) Circuito a miscelazione Schema di principio aerotermo (esempio) GEBÄUDEECHNIKER. NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. Schema di principio (esempio) Ventilazione Saracinesca o rubinetto a sfera Riscaldamento ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX C C Gruppo di riscaldamento individuale Valvola di regolazione / chiusura ermetica Nipplo di misurazione Ammortizzatore di vibrazioni ermometro Scheda di lavoro aerotermo; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

8 Circuito a iniezione con valvola di passaggio Schema di principio aerotermo (esempio) C C Registro Portata aria m 3 /h Saracinesca o rubinetto a sfera Valvola di regolazione / chiusura ermetica ermometro emperatura aria E / U C emperatura acqua E / U C M Perdita di carico aria Valvola di regolazione Nipplo di misurazione Oggetto Impianto Nome Data Firma GEBÄUDEECHNIKER. NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. Ammortizzatore di vibrazioni ermometro ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX ipo kvs m 3 /h Rivestimento / materiale ipo Pressione di mandata ensione V Scheda di lavoro aerotermo; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, aprile 2016

9 Circuito a strozzamento Schema di principio aerotermo (esempio) C C Registro Portata aria m 3 /h Saracinesca o rubinetto a sfera Valvola di regolazione / chiusura ermetica emperatura aria E / U C emperatura acqua E / U C M Perdita di carico aria Nipplo di misurazione Oggetto Impianto Nome Data Firma GEBÄUDEECHNIKER. NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. Ammortizzatore di vibrazioni ermometro ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX ipo kvs m 3 /h Rivestimento / materiale Scheda di lavoro aerotermo; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

10 Circuito a miscelazione Schema di principio aerotermo (esempio) C C Registro Portata aria m 3 /h Saracinesca o rubinetto a sfera Valvola di regolazione / chiusura ermetica emperatura aria E / U C ermometro emperatura acqua E / U C M Valvola a tre vie Perdita di carico aria Valvola di regolazione Nipplo di misurazione Oggetto Impianto Nome Data Firma GEBÄUDEECHNIKER. NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. Ammortizzatore di vibrazioni ermometro Valvola a tre vie ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX ipo kvs m 3 /h Rivestimento / materiale ipo Pressione di mandata ensione V Scheda di lavoro aerotermo; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

11 Scheda di lavoro raffreddatore d aria Schemi Ritorno freddo raccordo amovibile (vite filettata o flangia) controcorrente Principio di Direzione del flusso d aria Separatore di gocce Altre schede di lavoro Circuito a iniezione con valvola di passaggio Schema di principio raffreddatore d aria (esempio) Circuito a strozzamento Schema di principio raffreddatore d aria (esempio) GEBÄUDEECHNIKER. NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. Mandata freddo raccordo amovibile (vite filettata o flangia) Schema di principio (esempio) Ventilazione Bacinella di condensa con pendenza Freddo ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX C C Gruppo di riscaldamento individuale Nipplo di misurazione Ammortizzatore di vibrazioni ermometro Scheda di lavoro raffreddatore d aria; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

12 Circuito a iniezione con valvola di passaggio Schema di principio raffreddatore d aria (esempio) Saracinesca o rubinetto a sfera Valvola di regolazione C C M Valvola di regolazione / chiusura ermetica Nipplo di misurazione Registro Portata aria m 3 /h emperatura aria E / U C emperatura acqua E / U C Perdita di carico aria Oggetto Impianto Nome Data Firma GEBÄUDEECHNIKER. NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. Ammortizzatore di vibrazioni ermometro ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX ipo kvs m 3 /h Rivestimento / materiale ipo Pressione di mandata ensione V Scheda di lavoro raffreddatore d aria; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, aprile 2016

13 Circuito a strozzamento Schema di principio raffreddatore d aria (esempio) C C Registro Portata aria m 3 /h Saracinesca o rubinetto a sfera Valvola di regolazione / chiusura ermetica emperatura aria E / U C emperatura acqua E / U C M Perdita di carico aria Nipplo di misurazione Oggetto Impianto Nome Data Firma GEBÄUDEECHNIKER. NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. Ammortizzatore di vibrazioni ermometro ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX ipo kvs m 3 /h Rivestimento / materiale Scheda di lavoro raffreddatore d aria; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

14 Scheda di lavoro Sistema di recupero del calore ad acqua glicolata Schema di principio (esempio) aria d immissione aria d espulsione aria d aspirazione aria esterna Altra scheda di lavoro Sistema di recupero del calore ad acqua glicolata Schema di principio (esempio) GEBÄUDEECHNIKER. Pompa a mano Sonda di limitazione (antigelo) Manometro / vaso d espansione Valvola di regolazione / chiusura ermetica Saracinesca o rubinetto a sfera Prodotto antigelo come da SIC B NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX P M Ammortizzatore di vibrazioni ermometro (o Vavola a tre vie) Scheda di lavoro sistema di recupero del calore ad acqua glicolata; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, aprile 2016

15 Sistema di recupero del calore ad acqua glicolata Schema di principio (esempio) aria d espulsione aria d aspirazione aria d immissione aria esterna Pompa a mano GEBÄUDEECHNIKER. Sonda di limitazione (antigelo) Manometro / vaso d espansione Valvola di regolazione / chiusura ermetica Saracinesca o rubinetto a sfera Prodotto antigelo come da SIC B Oggetto Impianto Nome Data Firma NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX P Registro aria in uscita Portata aria m 3 /h emperatura aria E / U C emperatura acqua E / U C Perdita di carico aria / antigelo (o Vavola a tre vie) ipo Perdita di carico acqua / antigelo kvs m 3 /h Rivestimento / materiale M Ammortizzatore di vibrazioni ermometro (o Vavola a tre vie) Registro aria esterna Portata aria m 3 /h emperatura aria E / U C emperatura acqua E / U C Perdita di carico aria / antigelo ipo Pressione di mandata kvs m 3 /h Rivestimento / materiale Scheda di lavoro sistema di recupero del calore ad acqua glicolata; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, aprile 2016

16 Scheda di lavoro scarico della condensa Formule Schemi Formula per calcolare l altezza Apparecchio di ventilazione h = p (g ) + supplemento 0,05 m Ventilazione Sovrappressione statica in Pa h = altezza minima in m p = depressione / sovrappressione statica in Pa g = accelerazione di gravità 9,81 m / s² ρ = densità del liquido di sbarramento (p. es. acqua a 20 C = 998,3 kg /m³) Impianto sanitario h Ventilatore prima del sifone Raccordo allo scarico da pavimento (installatore di impianti sanitari) Sifone in caso di sovrappressione GEBÄUDEECHNIKER. NOI, I ECNICI DELLA COSRUZIONE. Ventilazione Impianto sanitario Apparecchio di ventilazione Ventilatore dopo il sifone Scarico da pavimento Depressione statica in Pa Scarico da pavimento ECHNICIENS DU BÂIMEN. Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo, , F , info@suissetec.ch, CHE IVA, CCP , IBAN CH , SWIF / BIC POFICHBEXXX Raccordo allo scarico da pavimento (installatore di impianti sanitari) Sifone in caso di depressione Scheda di lavoro scarico della condensa; promemoria «Impianti di ventilazione: interfacce con operatori di altre professioni», suissetec, novembre 2015

Corretta progettazione, installazione e messa in funzione dei regolatori di portata volumetrica

Corretta progettazione, installazione e messa in funzione dei regolatori di portata volumetrica Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband Association suisse et liechtensteinoise de la technique du bâtiment Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Associaziun

Dettagli

Promemoria. Bilanciamento idraulico nei nuovi impianti di riscaldamento. Che cosa s intende per bilanciamento idraulico?

Promemoria. Bilanciamento idraulico nei nuovi impianti di riscaldamento. Che cosa s intende per bilanciamento idraulico? Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband Association suisse et liechtensteinoise de la technique du bâtiment Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Associaziun

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw HYDROBOX, POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA SPLIT-INVERTER (3.5 a 16 kw) ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE SPLIT è un sistema a pompa di calore moderno e completo che permette di risparmiare energia in modo efficace

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw AERO SPLIT, Pompa di calore aria/acqua split inverter (3.5 a 12 kw) con produzione di acqua calda sanitaria integrata ART. N. PV (CHF) IVA esclusa Aero Split è un sistema «tutto in uno» per il riscaldamento,

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Zehnder ComfoFond-L Eco

Zehnder ComfoFond-L Eco Zehnder ComfoAir 350 con Zehnder ComfoFond-L Eco 350 Zehnder ComfoAir 550 con Zehnder ComfoFond-L Eco 550 Impiego Lo scambiatore di calore ad acqua glicolata Zehnder ComfoFond-L Eco è stato sviluppato

Dettagli

ACCUMULATORE A TAMPONE PS/1R

ACCUMULATORE A TAMPONE PS/1R ACCUMULAOE A AMONE S/1 DESCIZIONE DEL ODOO S/1 accumulo tampone solare con una serpentina preparato per il funzionamento con un modulo per acqua dolce sanitaria regiato accumulo tampone in acciaio (S2J)

Dettagli

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E Indice IInstruzioni d uso 2 Presentazione 3 UTENTE La garanzia 4-6 La manutenzione 7 La regolazione della vostra installazione 8-17 Gli accesori

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 10 14kW Denominazione Smart 10 Smart 12 Smart 14 Potenza nominale kw 10 12 14 Carico parziale

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 200-S Tipo AWS Pompa di calore aria/acqua con tecnologia

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

6 - POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA CTA

6 - POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA CTA 6 - POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA CTA Posa interna Aeroheat All-in-one Le macchine per l'esercizio aria-acqua sono in grado di assorbire preziosa energia termica solare presente in modo illimitato ed ovunque

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

VIESMANN. Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOTRANS 200

VIESMANN. Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOTRANS 200 VIESMANN VITOTRANS 200 Scambiatore di calore con tubi Turbotec per impianti di riscaldamento a vapore Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi Indicazione per l'archiviazione: raccoglitore

Dettagli

info Guida per l igiene negli impianti di ventilazione singoli Promemoria Clima ventilazione / refrigerazione Novembre 2012

info Guida per l igiene negli impianti di ventilazione singoli Promemoria Clima ventilazione / refrigerazione Novembre 2012 Promemoria Clima ventilazione / refrigerazione info Novembre 2012 Guida per l igiene negli impianti di ventilazione singoli In base alle fasi di progetto definite dalla SIA, la presente guida descrive

Dettagli

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche

Dettagli

Viesmann. Accessorio per caldaie di grande potenzialità Dispositivo per l'aumento della temperatura del ritorno (RLTA) con pompa di miscelazione

Viesmann. Accessorio per caldaie di grande potenzialità Dispositivo per l'aumento della temperatura del ritorno (RLTA) con pompa di miscelazione Viesmann Accessorio per caldaie di grande potenzialità Dispositivo per l'aumento della temperatura del ritorno (RLTA) con pompa di miscelazione Foglio dati tecnici Accessorio per caldaie di grande potenzialità

Dettagli

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Ciao Green Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Scambiatore condensante in alluminio Rendimento HHHH secondo Direttiva Europea CEE 92/42 Classe

Dettagli

Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie Coppia 5 Nm Tensione nominale AC V Comando: On/Off o a 3 punti

Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie Coppia 5 Nm Tensione nominale AC V Comando: On/Off o a 3 punti Scheda ecnica Attuatore rotativo LRA Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a e -vie Coppia 5 Nm ensione nominale AC... 4 V Comando: On/Off o a punti Dati tecnici Dati elettrici ensione

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE HE è la caldaia premiscelata a condensazione con ampio campo di modulazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della

Dettagli

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO IN 2 F IN 29 F ES 2 F ES 29 F Elettronica digitale IMPORTANTE La prima accensione della caldaia e la convalida della garanzia devono essere eseguite

Dettagli

MODELLO NG 8 NG 12 NG 18 NG 25 NG 35 NG 50

MODELLO NG 8 NG 12 NG 18 NG 25 NG 35 NG 50 Vaso N e NG Vaso di espansione a membrana con precarica per impianti di riscaldamento o raffreddamento per impianti di riscaldamento o raffreddamento a circuito chiuso con attacchi filettati da 35 litri

Dettagli

DHW 300 Bollitore a pompa di calore

DHW 300 Bollitore a pompa di calore DHW 300 Bollitore a pompa di calore Produrre acqua calda, semplice e intelligente. Efficiente. Risparmio. Confortevole. Bollitore a pompa di calore DHW 300: Comfort e efficenza I bollitori a pompa di calore

Dettagli

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT 10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT Condotto di allacciamento collettore REHAU SOLECT Tubi ondulati in acciaio inox pre isolati dn 16 per un collegamento flessibile e senza

Dettagli

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea D e s c r i z i o n e Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento TESTO PER CAPITOLATI: Logamax U154-24 Caldaia murale ad alto rendimento con bruciatore atmosferico di gas conforme alla norma EN 90/396

Dettagli

Format DGT 25/55-30/55

Format DGT 25/55-30/55 Format DGT 25/55-30/55 è la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. E dotata

Dettagli

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT.

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. Roma, giovedi 22 giugno 2016 Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT. 1. GENERALITA DELLA MANUTENZIONE Le operazione di manutenzione

Dettagli

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS 0-2000 bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari durata, igienicità

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento Scheda ecnica Attuatore rotativo LR4A-SR Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a e -vie Coppia Nm ensione nominale AC/DC 4 V Comando: modulante DC... V Feedback di posizione DC.. V Dati

Dettagli

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV SEZIONE Bollitori a doppio serpentino TANK N BV 100-2000.1 Guida al capitolato bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE 1 DESCRIZIONE 1.1 GENERALITA' Le caldaie AREA CSI sono a camera stagna tipo C e tiraggio forzato con ventilatore posto a valle della camera di combustione

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

VIESMANN. VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW

VIESMANN. VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW VIESMANN VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW Foglio dati tecnici Articoli e prezzi a richiesta VITOMAX 100-LW Tipo

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

rkh >70% UNITÀ DI RECUPERO CALORE CARATTERISTICHE TECNICHE ad alta efficienza da 400 a m³/h ERP 2015

rkh >70% UNITÀ DI RECUPERO CALORE CARATTERISTICHE TECNICHE ad alta efficienza da 400 a m³/h ERP 2015 rkh ad alta efficienza da 4 a 5.7 m³/h CARATTERISTICHE TECNICHE Telaio portante in lamiera e pannelli di tamponamento a doppio guscio preverniciati esternamente, completamente amovibili con isolamento

Dettagli

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO 88 HPX Unità di recupero calore CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO da 2.000 a 14.000 m³/h Struttura portante in profili di alluminio estruso e pannelli di tamponamento (sp. 42 mm) di tipo sandwich con

Dettagli

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

VAL SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations VAL SOTTOCENTRALE MURALE Indice VAL Sottocentrale murale 04 Documentazione tecnica 05 Caratteristiche tecniche 06 Allestimenti

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI Ventilatore cassonato per evacuazione fumi a trasmissione Certificato 400 C/2h Temperatura massima del fluido in servizio continuo: 100 C NEW Vantaggi Alte prestazioni. Cassone compatto. Flessibilità di

Dettagli

DN40 3/4" HL Sifoni Climatizzazione e ventilazione

DN40 3/4 HL Sifoni Climatizzazione e ventilazione 135 3/4" 150-330 115-330 HL Sifoni 105-190 7. Climatizzazione e ventilazione 7 HL Scarichi per climatizzazione e ventilazione Informazioni di base per progettazione ed esecuzione Molte volte in fase di

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione 1 W alla coppia nominale 0,2 W 2 VA. Tempo di rotazione 90 s / 90

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione 1 W alla coppia nominale 0,2 W 2 VA. Tempo di rotazione 90 s / 90 Scheda ecnica Attuatore rotativo LR4A Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a e -vie Coppia 5 Nm ensione nominale AC/DC 4 V Comando: On/Off o a punti Dati tecnici Dati elettrici ensione

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Pacchetto Assicurazione qualità per l aerazione controllata

Pacchetto Assicurazione qualità per l aerazione controllata Pacchetto Assicurazione qualità per l aerazione controllata Fornito per: Per committente Committente: Oggetto: Due pratici strumenti per una qualità ottimale Il documento sull assicurazione qualità (pagina

Dettagli

Compresso CPV, CX. Mantenimento della pressione con compressori

Compresso CPV, CX. Mantenimento della pressione con compressori Compresso CPV, CX Mantenimento della pressione con compressori IMI PNEUMATEX / Mantenimento della pressione / Compresso CPV, CX Compresso CPV, CX Compresso è un sistema di mantenimento della pressione

Dettagli

Pyrosteel caldaie in acciaio a legna a gassificazione per il solo riscaldamento

Pyrosteel caldaie in acciaio a legna a gassificazione per il solo riscaldamento MISURE D IGOMBRO - COEGAMETI IDRAUICI W2 W1 2 1 ØD2 ØD1 ØD3 H2 H5 ØD2 H6 H4 H3 ØD4 Descrizione UM arghezza della caldaia (W1) mm 600 arghezza totale caldaia con mantellatura (W2) mm 650 Profondità della

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Tubazione per cascata Logano plus GB32 (Caldaia doppia) Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione. 6 720 68 303-03/2008

Dettagli

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n Modello 1252 2.0/2008 Art. n I 610555 1'' 344 (350) mm 125 mm 250 mm ~ 220 mm ~ 100 mm 519334 Istruzioni per l'uso della stazione di regolazione compatta senza centralina Utilizzo corretto La stazione

Dettagli

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni B A Mynute Sinthesi, ideale per la sostituzione negli impianti con Termosifoni Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo

Dettagli

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE DUA LIB 00C - a edizione - 0/ INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. - CARATTERISTICHE TECNICHE La caldaia DUA è un gruppo termico funzionante a gas con bruciatore atmosferico

Dettagli

atmoblock, turboblock e Balkon

atmoblock, turboblock e Balkon Serie plus atmoblock, turboblock e Balkon Caldaia murale per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, per installazione interna ed esterna. atmoblock plus / plus Balkon Dati tecnici plus Potenza

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Accumulatori inerziali per acqua refrigerata Manuale d uso e manutenzione

Accumulatori inerziali per acqua refrigerata Manuale d uso e manutenzione Trade-Mark TM I S SAR 200 I S SAR 300 I S SAR 500 I S SAR 800 I S SAR 1000 Accumulatori inerziali per acqua refrigerata Manuale d uso e manutenzione Cod. 122958 Agg. 14.10.2014 Indice 1. Informazioni di

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE HE ErP è la caldaia premiscelata a condensazione con ampio campo di modulazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo

Dettagli

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari Scheda ecnica Attuatore rotativo SRA-S Attuatore rotativo per valvola di regolazione a sfera a e vie Coppia Nm ensione nominale AC...4V Comando: On/Off o a punti Contatto ausiliario Dati tecnici Dati elettrici

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi centrifughi MCC I refrigeratori di liquido monoblocco con condensazione ad aria e le pompe di calore ad inversione di ciclo della serie

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. M I 06 BIBLIOTECA CENTRALE ' I I UADERNI dell'edilizia.. a cura di Giancarlo Paganin Guida alle Tecniche di Costruzione "''"':'.la Impianti negli edifici (idrici, termici,

Dettagli

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Moduli Termici Murali Condensing RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 2/2. La potenza compatta Funzionamento in cascata SCAMBIATORE CONDENSING Progettato per fornire elevate prestazioni in conformità

Dettagli

TALIA GREEN SYSTEM HP 45-65

TALIA GREEN SYSTEM HP 45-65 CALDAIE A CONDENSAZIONE LA CALDAIA CHE PENSA IN GRANDE Con una potenza termica di 45 o 65, Talia Green System HP è la migliore soluzione per le grandi installazioni residenziali e con impianti centralizzati.

Dettagli

Esempi di collegamento dei collettori

Esempi di collegamento dei collettori Stazioni solari Schüco STE 110 MF 7, MF 7 HE, MF 11 HE Schüco 5 Esempi di collegamento dei collettori Suddivisione collegamenti in serie e in parallelo e le necessarie sezioni di tubo per il circuito del

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12 Murali Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12 1 Mynute Rain BOX Guida al capitolato Mynute Rain

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

Documenti in forma cartacea (1 esemplare) ed elettronica (1 copia su CD) da inviare a:

Documenti in forma cartacea (1 esemplare) ed elettronica (1 copia su CD) da inviare a: Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Protezione dell aria e prodotti chimici Modulo di domanda (stato

Dettagli

Serie ETK. Collettore portastrumenti. Dimensioni (mm)

Serie ETK. Collettore portastrumenti. Dimensioni (mm) Serie ETK Collettore portastrumenti Il collettore portastrumenti riunisce in modo compatto tutti i componenti ed accessori INAIL che sono indicati nella Raccolta R come strumenti obbligatori per la sicurezza,

Dettagli

Accessori per caldaie a biomassa

Accessori per caldaie a biomassa PARADIGMA Accessori per caldaie a biomassa Kit I.N.A.I.L. per caldaie a biomassa Codice 05-1201 e 05-1202 Indicazioni tecniche THIT9226_V1.1_05/16 Copyright 2000 Paradigma s.r.l. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO

Dettagli

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 Dati tecnici Hoval (/8, 6/, /8) Tipo (/8) (6/) (/8) Potenza utile nominale riscald. 8/ 6 C con gas naturale kw 5,4-7,8 6,9 -,8 7, - 6, Potenza utile nominale riscald. 4/ C con gas naturale kw 5,9-8,6 7,6

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:

Dettagli

PEGASUS COMPACT IN KBS

PEGASUS COMPACT IN KBS PEGASUS COMPACT IN KBS Accumulo ACS da 160 litri Vaso di espansione solare da 12 litri Comando remoto Gruppo termico a condensazione DA INCASSO, con bollitore di acqua calda sanitaria a singolo serpentino,

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE Solare Termico Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS LE ACS LE è un modulo di produzione istantanea di acqua calda sanitaria che utilizza uno scambiatore a piastre saldo brasate in acciaio inox,

Dettagli

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX LENNOX Eurovent - Centrali di trattamento aria - Classe di efficienza energetica

Dettagli

Pompe di calore per impianti fotovoltaici

Pompe di calore per impianti fotovoltaici Pompe di calore per impianti fotovoltaici Come funziona Le pompe di calore proposte da On Energy permettono la produzione di acqua sanitaria utilizzando il calore presente nell aria e l energia elettrica

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali Scheda ecnica RF24A-S2(-O) Attuatore rotativo con funzione di emergenza per valvole a sfera a 2 e 3 vie Coppia oppia 10 m ensione nominale AC/DC 24 V Comando: omando On-Off Due contatti ausiliari integrati

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

Luna Silver Space. Caldaie murali a gas per esterni

Luna Silver Space. Caldaie murali a gas per esterni depliant LUNA silver-space-ita 5-12-2002 9:13 Pagina 1 Luna Silver Space Caldaie murali a gas per esterni depliant LUNA silver-space-ita 5-12-2002 9:14 Pagina 2 Luna Silver Space: la nuova depliant LUNA

Dettagli

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX LENNOX Eurovent - Centrali di trattamento aria - Classe di efficienza energetica

Dettagli

Linea Industriale Mini VRF e VRF. htw

Linea Industriale Mini VRF e VRF. htw Mini VRF e VRF Mini VRF Il sistema Mini VRF è ideale per le esigenze di ambienti industriali di medie e grandi dimensioni. La sua tecnologia ad espansione diretta raggiunge capacità dai 12,0 kw ai 45,0

Dettagli

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Scalda acqua istantanei ad alta portata Listino 2014 Scalda acqua istantanei ad alta portata Scalda acqua istantanei ad alta portata Logamax DB21... p. 002 Logamax plus DB21... p. 004 001 LOGAMAX DB21 ACQUA CALDA Caratteristiche Scalda acqua

Dettagli

Aprile 2016 Promemoria Funzione

Aprile 2016 Promemoria Funzione Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband Association suisse et liechtensteinoise de la technique du bâtiment Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Associaziun

Dettagli

Caldaia a pellet Paradigma

Caldaia a pellet Paradigma Caldaia a pellet Paradigma Contenitore a caricamento manuale pellet per PELEO OPTIMA Installazione e istruzioni d uso THIT9450_V1.0_07/17 Sistemi di riscaldamento ecologico Indice Indice 1. Introduzione

Dettagli

Bimetal Condens MK e M110

Bimetal Condens MK e M110 Bimetal Condens MK e M110 Bimetal Condens MK Moduli compatti a condensazione per la realizzazione di centrali termiche Caratteristiche principali: Sistema di scambio acqua/acqua Autodiagnosi con segnalazione

Dettagli

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Scalda acqua istantanei ad alta portata Listino 201 Scalda acqua istantanei ad alta portata Scalda acqua istantanei ad alta portata Logamax DB21... p. 002 Logamax plus DB21... p. 004 001 Logamax DB21 Acqua calda Caratteristiche INTEGRAZIONE

Dettagli

Bollitori Produttori ad accumulo di acqua calda sanitaria

Bollitori Produttori ad accumulo di acqua calda sanitaria C 060-02 Bollitori Produttori ad accumulo di acqua calda sanitaria Bollitori Produttori ad accumulo di acqua calda sanitaria L a produzione di acqua calda sanitaria è uno dei parametri da tener maggiormente

Dettagli

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE STRUMENTAZIONE SISTEMI e QUADRI ELETTRICI DI AUTOMAZIONE DISPOSITIVI MECCANICI, ELETTRICI ed ELETTRONICI APPARECCHIATURE SPECIALI RIVENDITA E RIPARAZIONE APPARECCHIATURE CONTROLLI

Dettagli

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (125) (150) (200) (250) (300) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 25-113 25-138 39-185 44-230 51-278 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 28-123 28-150

Dettagli

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Istruzioni di installazione e di manutenzione Istruzioni di installazione e di manutenzione Bollitori bivalenti HRB-S 800 L - 1000 L Leggere attentamente prima dell installazione e della manutenzione 1. Misure di ingombro e montaggio Uscita ACS (anodo)

Dettagli