TEMPI DI GUIDA, INTERRUZIONE E RIPOSO ASPETTI RELATIVI AI NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMPI DI GUIDA, INTERRUZIONE E RIPOSO ASPETTI RELATIVI AI NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI"

Transcript

1 7 febbraio 2015: ACALCINATE ACALCINATE BENVENUTI BENVENUTI

2 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA TEMPI DI GUIDA, INTERRUZIONE E ASPETTI RELATIVI AI NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI

3 SCOPI SOCIALI DELLA NORMATIVA EUROPEA SUL CRONOTACHIGRAFO: 1. ARMONIZZARE LA CONCORRENZA; 2. PREVENIRE FORME DI SFRUTTAMENTO DEGLI AUTISTI; 3. INCREMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

4

5 evoluzione normativa 1969: Reg. CEE 543/ : AETR (Accordo europeo relativo alle prestazioni lavorative degli equipaggi dei veicoli addetti ai trasporti internazionali su strada); 1985: Reg. CEE 3820 e reg. CEE 3821; 2002: Reg. CE 1360 progressiva sostituzione dei cronotachigrafi in strumenti digitali; 2006: Reg. CE 561 (Nuovo regolamento sui periodi di guida e riposo dei conducenti e armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale sost. Reg. 3820) 2014: REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 4 febbraio 2014, n. 165/2014/UE (G.U.U.E. n. L 60 del )

6 APPROCCIO ADEGUATO NEI CONTROLLI AUTOTRASPORTO APPROCCIO APPROCCIO 1 2

7 APPROCCIO ADEGUATO NEI CONTROLLI AUTOTRASPORTO L unico strumento indispensabile

8 AMBITO DI APPLICAZIONE SEE = SPAZIO ECONONICO EUROPEO Europa Unita + SEE

9 STATI ADERENTI S.E.E.: E.U. + ISLANDA NORVEGIA LIECHTENSTEIN

10 STATI ADERENTI:SVIZZERA CON PROPRIO ACCORDO SVIZZERA - U.E. SVIZZERA

11 ACCORDO AETR O AETS

12 ELENCO STATI AETR/UE/SEE

13 TEMPISTICA AETR L AETR in in estrema estrema sintesi sintesi (PREVEDEVA): periodo periodo di di guida guida giornaliero: massimo massimo 9 ore, ore, estendibile a due due volte volte la la settimana. settimana periodo periodo di di guida guida bisettimanale: massimo massimo ore. ore interruzioni di di guida: guida: ogni ogni 4:30 4:30 ore ore per per o per per tre tre volte volte da da 15 ; 15 ; periodo periodo di di riposo riposo giornaliero: ore ore o ore ore divisibili divisibili in in 2 o 3 periodi periodi (uno (uno di di almeno almeno 8 ore); ore); periodo periodo di di riposo riposo giornaliero ridotto: ridotto: minimo minimo 9 ore ore con con obbligo obbligo di di riposo riposo compensativo; periodo periodo di di riposo riposo settimanale: dopo dopo 6 periodi periodi giornalieri giornalieri per per ore ore consecutive o eccezionalmente 36/24 36/24 ore ore a seconda seconda che che il il mezzo mezzo si si trovi trovi nell abituale luogo luogo di di stazionamento o meno; meno; Le Leaziende che che abbiano abbiano veicoli veicoli non non muniti muniti di di tachigrafo, comunque comunque tenute tenute al al rispetto rispetto della della normativa normativa in in termine termine di di tempi tempi di di guida guida e riposo, riposo, devono devono fissare fissare un un orario orario di di servizio servizio e tenere tenere un un registro registro di di servizio. servizio. Ogni Ogniconducente deve deve essere essere munito munito di di un un estratto estratto del del registro registro e di di una una copia copia dell orario dell orario di di servizio servizio che che documenti l attività l attivitàdegli ultimi ultimi giorni. giorni. Il Il registro registro va va conservato dall azienda per per un un anno. anno.

14 NUOVO ACCORDO AETR In In vigore dal 20 settembre 2010 Con periodo di di tolleranza fino al al

15 COME SANZIONARE IL VIAGGIO E IN AMBITO REG. 561/2006: ART. 174 CDS IL VIAGGIO E IN AMBITO AETR: ART. 178 CDS

16 REG. 561/2006 ART. 2 REG 561/2006: LA NORMATIVA SI APPLICA 2. Il presente regolamento si applica, a prescindere dal paese in cui il veicolo è immatricolato, al trasporto su strada effettuato: a) esclusivamente all'interno della Comunità; o b) fra la Comunità, la Svizzera ed i paesi che sono parte dell'accordo sullo Spazio economico europeo.

17 REG. 561 RAPPORTI CON AETR ART. 2 REG 561/2006: L'AETR si applica, in luogo del presente regolamento, alle operazioni di trasporto internazionale su strada che si svolgono in parte al di fuori dal S.E.E. ai: a) veicoli immatricolati nella Comunità o in Stati che sono parte dell'aetr: per la totalità del tragitto; b) veicoli immatricolati in un paese terzo che non ha sottoscritto l'aetr, unicamente per la parte del tragitto effettuato sul territorio della Comunità o di paesi che sono parte dell'aetr; A.E.T.R. E REG. 561 SONO STATI ARMONIZZATI ENTRO IL

18 Quando si si applica il il 561/06 561/2006 Il regolamento CE 561/2006 si applica, a prescindere dal paese in cui il veicolo è immatricolato A TUTTI I TRASPORTI CHE SI SVOLGONO ALL INTERNO DELLO S.E.E.

19 Quando si si applica l AETR L'AETR si applica, in luogo del presente regolamento(il 561/2006), alle operazioni di trasporto internazionale su strada che si svolgono in parte al di fuori dal S.E.E.: IMMATRICOLATO S.E.E. O AETR PER LA TOTALITA DEL TRAGITTO IMMATRICOLATO PAESE TERZO NON ADERENTE AETR UNICAMENTE PER LA PARTE DEL TRAGITTO EFFETTUATO SUL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ O DI PAESI CHE SONO PARTE DELL'AETR

20 Andorra ALBANIA Azerbaigian Bielorussia ARMENIA Bosnia- Erzegovina Quando Quando si si applica applica l AETR: l AETR: ESEMPI ESEMPI Croazia Kazakistan Macedonia SERBIA E MONTENEGRO Federazione Russa UCRAINA Moldavia Turchia Turkmenistan Uzbekistan Trinidad e Tobago VEICOLO IMMATRICOLATO IN RUSSIA CHE DEVE CONSEGNARE IN FRANCIA PORTOGALLO E SPAGNA E RIPRENDE CARICO DALLA SPAGNA ALLA RUSSIA: E SOGGETTOALLE NORME AETR E SI APPLLICA L ART. 178 DEL CDS

21 Andorra ALBANIA Azerbaigian Bielorussia ARMENIA Bosnia- Erzegovina Quando Quando si si applica applica l AETR l AETR Croazia Kazakistan Macedonia SERBIA E MONTENEGRO Federazione Russa UCRAINA Moldavia Turchia Turkmenistan Uzbekistan Trinidad e Tobago VEICOLO IMMATRICOLATO IN MAROCCO CHE TRANSITA O E DIRETTO VERSO L EUROPA: E SOGGETTOALLE NORME AETR E SI APPLLICA L ART. 178 DEL CDS

22 Andorra ALBANIA Croazia SERBIA E MONTENEGRO Moldavia Azerbaigian Bielorussia Kazakistan Federazione Russa Turchia ARMENIA Bosnia- Erzegovina Macedonia UCRAINA Turkmenistan Uzbekistan Trinidad e Tobago UN VEICOLO IMMATRICOLATO NEL REGNO UNITO EFFETTUA CONSEGNE NELLA REPUBBLICA CECA SI APPLICA IL REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006. SUCCESSIVAMENTE È MANDATO IN RUSSIA PER PRELEVARE UN CARICO DA CONSEGNARE NEL REGNO UNITO SI APPLICANO LE REGOLE AETR.

23 NELLA TOTALITA DEI CASI la circolazione all interno dell U.E. di veicoli adibiti a trasporto di persone o cose, siano essi immatricolati o meno in uno stato membro, sottostà alle stesse prescrizioni dettate dalla disciplina comunitaria (sia a CARICO che a VUOTO)

24 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA CAMPO DI APPLICAZIONE a)trasporto di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate; ATTENZIONE SI APPLICA!!!

25 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA CAMPO DI APPLICAZIONE b)trasporto di passeggeri effettuato da veicoli che, sono atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente, e destinati a tal fine.

26 Chi può non osservare il nuovo Regolamento 561/2006: ESENZIONI veicoli dei Vigili del Fuoco, della protezione civile, dell esercito, ecc. Veicoli impiegati per le emergenze idriche, elettriche, protezione contro le inondazioni ecc.. Trattori agricoli, veicoli per la raccolta del latte presso le fattorie, veicoli la cui velocità massima non supera i 40 km/h (prima i 30k/h)

27 Chi può non osservare il nuovo Regolamento 561/2006: ESENZIONI (CONTINUA 1) VEICOLI ADDETTI AI SERVIZI FOGNARI, RETE IDRICA, ELETTRICA, GAS, NETTEZZA URBANA, TELEFONI, RETE STRADALE, RADIODIFFUSIONE, TELEVISIONE, CONGIUNTA INDIRIZZI INTERPRETAT. RETI DOC.NE Autobus di linea (COMPRESI SCUOLABUS) su percorsi inferiori a 50 Km Veicoli di circhi o parchi di divertimento;

28 Chi può non osservare il nuovo Regolamento 561/2006: ESENZIONI (CONTINUA 2) 50 KM

29 Chi può non osservare il nuovo Regolamento 561/2006: ESENZIONI (CONTINUA 2) veicoli ad uso speciale

30 Chi può non osservare il nuovo Regolamento 561/2006: ESENZIONI (CONTINUA 2) Carri attrezzi: eccezione di quelli che operano oltre raggio di 100 km dalla propria base operativa

31 Chi può non osservare il nuovo Regolamento 561/2006: ESENZIONI (CONTINUA 2) CARRI ATTREZZI AD USO SPECIALE 100 KM

32 Altri Altri trasporti non non soggetti alla alla normativa Sono derogati inoltre dall osservanza del reg. 561/2006, dall 11 aprile 2006 : Veicoli adibiti al trasporto non commerciale di beni per uso privato aventi massa non superiore a 7,5 t. veicoli sottoposti a prove su strada; Veicoli commerciali storici ; Veicoli ad uso scuola guida. Veicoli impiegati per spurgo pozzi neri. * decreto ministeriale Trasporti 20 giugno 2007, con effetto a partire dall 11 ottobre 2007.

33 Altri Altri trasporti non non soggetti alla alla normativa Regolamento UE n. 165/2014: art. in vigore dal 2 marzo 2015 Art.45: Modifiche del Regolamento CE n.561/2006 Art. 3: VIENE AGGIUNTA lettera a bis): Esenzione sull utilizzo del cronotachigrafo ai veicoli o combinazione di veicoli non superiore a 7,5 t, impiegati per il trasporto di materiali attrezzature macchinari, necessari al conducente per l esercizio della sua professione e che sono utilizzati solamente entro un raggio di 100 Km dal luogo in cui si trova l impresa e a condizione che la guida del veicolo non costituisca l attività prevalente;

34 SONO ALTO 2,10 METRI E PESO 150 KG..CARI POLIZIOTTI SIETE PRORIO SICURI CHE SONO SOGGETTO AL REGOLAMENTO?!?!?... Il Il Regolamento

35 Il Il Regolamento IL REGOLAMENTO 561/2006 TEMPISTICA

36 DEFINIZIONI reg. reg. CE CE 561/ /2006 INTERRUZIONE: PERIODO IN CUI IL CONDUCENTE NON PUO GUIDARE O SVOLGERE ALTRE MANSIONI E DA DEDICARE UNICAMENTE AL OGNI PERIODO ININTERROTTO DURANTE IL QUALE IL CONDUCENTE PUO DISPORRE LIBERAMENTE DEL SUO TEMPO

37 Dati riguardanti il conducente: Tempo di guida continua Dati riguardanti il conducente: Tempo di interruzione o riposo accumulato Dati riguardanti il conducente: Attività in corso Dati riguardanti il conducente: Periodo di guida bisettimanale Da ricordare: se nessuna carta è inserita nessun dato disponibile

38 DEFINIZIONI reg. reg. CE CE 561/ /2006 NOZIONE DI GIORNO E LAVORO GIORNALIERO Corte giustizia CE, sez. VI, 09 giugno 1994 La nozione di "giorno", ai sensi dei regolamenti (CEE) del Consiglio 20 dicembre 1985 n. 3820, relativo all' armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada,e 3821, dev essere intesa come equivalente a quella di: periodo di 24 ore", si riferisce ad ogni arco di tempo di tale durata che abbia inizio nel momento in cui il conducente mette in funzione il tachigrafo, dopo la fine di un periodo di riposo settimanale o giornaliero. ATTENZIONE PARLIAMO DI LAVORO: (GUIDA + ALTRE ATTIVITA )

39 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO: il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l'inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero e un periodo di riposo settimanale PERIODO DI GUIDA SETTIMANALE: guida complessivamente effettuata nel corso di una settimana. TEMPO DI GUIDA: attività di guida registrata automaticamente, semiautomaticamente o manualmente. SETTIMANA: Periodo compreso tra le ore 00:00 del lunedì e le ore 24:00 della domenica. sett.lavorat.?

40 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA

41 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA GIORNALIERO PERIODO DURANTE IL QUALE IL CONDUCENTE PUO DISPORRE LIBERAMENTE DEL SUO TEMPO E COMPRENDE: 2 tipologie 1.IL PERIODO DI GIORNALIERO REGOLARE; 2.PERIODO DI GIORNALIERO RIDOTTO

42 reg. reg. CE CE 561/2006: 1.REGOLARE: Periodo ininterrotto di almeno 11 h oppure in alternativa preso in due periodi: di 3 h prima e 9 h dopo, tutti senza interruzioni. 2.RIDOTTO: Ogni periodo di riposo ininterrotto di almeno 9 ore

43 reg. reg. CE CE 561/2006: traghetto/treno il Conducente che accompagna un veicolo trasportato da una nave traghetto o da un convoglio ferroviario e che effettua un riposo giornaliero regolare può durante tale periodo effettuare altre attività massimo in due occasioni e per non più di un ora complessivamente al

44 reg. reg. CE CE 561/2006 Interruzione Interruzione del del riposo riposo regolare regolare con con veicolo veicolo su su treno treno o traghetto traghetto Questa deroga permette a un conducente di interrompere un riposo giornaliero regolare (11 ore o 3+9 ore) per un massimo di due volte quando accompagna un veicolo su un treno o traghetto. La durata totale di queste due interruzioni non può essere superiore a 1 ora. ESEMPIO: La guida (o altre attività) effettuata in tale frangente non viene calcolata nella guida giornaliera ma viene calcolata nel conteggio settimanale o quindicinale

45 reg. reg. CE CE 561/2006 Interruzione Interruzione del del riposo riposo regolare regolare con con veicolo veicolo su su treno treno o traghetto traghetto Nel corso di tale riposo il conducente deve disporre di una branda o cuccetta Per usufruire della deroga è necessario impostare il tachigrafo digitale nella MODALITA TRAGHETTO dal menu Appena il veicolo si rimette in movimento la funzione traghetto viene automaticamente disinserita

46 reg. reg. CE CE 561/2006 Interruzione Interruzione del del riposo riposo regolare regolare con con veicolo veicolo su su treno treno o traghetto traghetto Altre condizioni: Il periodo di riposo giornaliero regolare non deve essere inferiore al minimo di 11 ore; Se frazionato (3+9) le due interruzioni riguardano l intero periodo di riposo giornaliero e non le singole frazioni; La deroga non vale per il riposo settimanale indipendentemente dal fatto che sia regolare o ridotto. Normalmente vengono richiesti anche biglietti di imbarco o documenti equipollenti come prove.

47 reg. reg. CE CE 561/2006 Interruzione Interruzione del del riposo riposo regolare regolare con con veicolo veicolo su su treno treno o traghetto traghetto T.R.A.C.E.: Tenere presente che tali interruzioni non sono ammissibili quando un riposo giornaliero di 9 ore è utilizzato durante un viaggio in multipresenza. Per avvalersi di tale deroga, i conducenti che compongono l equipaggio devono usufruire di un riposo giornaliero regolare di almeno 11 ore. Almeno 11 ore per

48 reg. reg. CE CE 561/2006: PERIODO DI SETTIMANALE: 1.Regolare: riposo di almeno 45 ore consecutive; 2.Ridotto: inferiore alle 45 ore e fino alla riduzione ad un periodo minimo di 24 ore continuative salvo recupero compensativo alla fine della III à settimana successiva.

49 reg. reg. CE CE 561/2006 TEMPO TEMPO IMPIEGATO IMPIEGATO PER PER ANDARE ANDARE O TORNARE TORNARE SUL SUL POSTO POSTO DI DILAVORO Il tempo impiegato dal conducente per recarsi o tornare dal posto di lavoro se il veicolo non si trova nel luogo di residenza del conducente né presso la sede di attività del datore di lavoro da cui egli dipende non può essere considerato come riposo o interruzione (salvo in traghetto/treno + cuccetta) Il tempo impiegato dal conducente alla guida di un veicolo non rientrante nel campo di applicazione del presente regolamento per rendersi sul luogo ove prende in consegna un veicolo rientrante nel campo di applicazione del presente regolamento, o per ritornarne se il veicolo non si trova nel luogo di residenza del conducente né presso la sede di attività del datore di lavoro da cui egli dipende, è considerato come "altre mansioni"

50 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA MULTIPRESENZA:

51 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA MULTIPRESENZA: Si parla di multipresenza quando ci sono a bordo almeno due conducenti durante un periodo di guida compreso tra due periodi di riposo o tra un periodo di riposo giornaliero ed uno settimanale. Per la prima ora il secondo conducente può non essere presente. Per il resto del periodo la sua presenza è obbligatoria. salta 1

52 PERIODO PERIODO CON CON DUE DUE CONDUCENTI CONDUCENTI IN CASO DI MULTIPRESENZA I CONDUCENTI DEVONO EFFETTUARE: NUOVO PERIODO DI DI ALMENO 9 ORE DAL TERMINE DI UN PERIODO DI GIORNALIERO O SETTIMANALE NELL ARCO DI 30 ORE MULTIPRESENZA 21,00 9,00 ALT RO

53 SOLUZIONE A DUE CONDUCENTI multipresenza 9 ORE ore 03,00 9 ORE

54 SOLUZIONE A DUE CONDUCENTI multipresenza 30 h TOT. 21 h ATTIVITA AL MASSIMO

55 QUANDO VI SONO PIU DI DUE CONDUCENTI UNICO AD AVERE DIRITTO DEROGA GIORNALIERO

56 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA QUANTO E COME SI DEVE GUIDARE..!?

57 PERIODO DI DIGUIDA CONTINUA RAGGIUNTO UN PERIODO DI GUIDA DI 4,30 ORE: A. 45 MINUTI CONSECUTIVI MINIMO OPPURE B. DUE INTERRUZIONE DI CUI LA PRIMA DI ALMENO 15 E LA SECONDA DI ALMENO 30 MINUTI. 0,30 FINE PERIODO GUIDA FRAZIONATA IN 4,5 ORE 1 INIZIO PERIODO 1,30 2 UNITA DI MISURA = 1 ORA 0,15 GUIDA PAUSA

58 Ordine delle interruzioni ORDINE NON IDONEO ORDINE IDONEO

59 Interruzioni gestite correttamente

60 Interruzioni gestite non non correttamente

61 Interruzioni gestite non non correttamente IN QUESTO ESEMPIO SI E GUIDATO PER 6 ORE PRIMA DI UNA INTERRUZIONE QUALIFICANTE

62 GUIDA GUIDA CONTINUATIVA O FRAMMENTATA

63 PERIODO DI DIGUIDA CONTINUA SCUSI AGENTE, SE METTO LA CANOTTIERA ED IL PILOTA AUTOMATICO POSSO SUPERARE LE ORE DI GUIDA???? UNITA DI MISURA = 1 ORA

64 PERIODO DI DIGUIDA GIORNALIERO REGOLA GENERALE: NON DEVE SUPERARE LE 9 ORE 14 GUIDA GIORNALIERA NORMALE: IN IN ORE ORE UNITA DI MISURA: 1 = UN ORA 9 GUIDA ALTRO 1

65 ESTENSIONE DEL DEL PERIODO DI DIGUIDA GIORNALIERO ECCEZIONI GUIDA GIORNALIERA: PU0 ESSERRE ESTESA A 10 ORE NON PIU DI 2 VOLTE LA SETTIMANA DEROGA GUIDA GIORNALIERA GUIDA ALT RO

66 ESTENSIONE DEL DEL PERIODO DI DIGUIDA GIORNALIERO

67 PERIODO DI DIGUIDA SETTIMANALE NON DEVE ESSERE SUPERIORE A 56 ORE ESTENSIONE PERIODO MASSIMO DI DI GUIDA GUIDA IN IN UNA UNA SETTIMANA 112 TOTALE ORE SETT. = 168 H 56 GUIDA GUIDA ALTRO ALTRO

68 Limiti Limiti massimi di di lavoro lavoro nella nella settimana Il periodo di riposo settimanale comincia al più tardi dopo sei periodi di 24 ore dal termine del precedente periodo di riposo settimanale. SETT. MARTEDI LUNEDI MERCOLEDI SABATO VENERDI GIOVEDI SETT.

69 PERIODO DI DIGUIDA SETTIMANALE Bisogna essere consapevoli che si potrebbe in alcuni casi arrivare a 58 ore di guida solo nell arco di 7 gg(sett. Si fatto!!!

70 PERIODO DI DIGUIDA BISETTIMANALE NON DEVE ESSERE SUPERIORE COMPLESSIVAMENTE A 90 ORE IN DUE SETTIMANE CONSECUTIVE GUIDA ALT RO

71 NELLE 24 ORE IL CONDUCENTE DEVE AVERE EFFETTUATO UN NUOVO PERIODO DI GIORNALIERO NELL ARCO DELLE 24 ORE DOPO UN PERIODO DI GIORNALIERO O SETTIMANALE PRECEDENTE.

72 NELLE 24 ORE 2 PERIODO DI GIORNALIERO NELL ARCO DELLE 24 ORE DOPO UN PERIODO DI GIORNALIERO O SETTIMANALE PRECEDENTE. PERIODO DI INSUFFICIENTE INFER. AD ALMENO 9 H

73 NELLE 24 ORE 3..UN NUOVO PERIODO DI GIORNALIERO NELL ARCO DELLE 24 ORE DOPO UN PERIODO DI GIORNALIERO O SETTIMANALE PRECEDENTE. 08:30 ore di riposo entro 24 h riposo non da conteggiare 11 ore di riposo ininterrotte

74 L impegno?.dipende!! Periodo massimo di lavoro giornaliero (IMPEGNO) con riposo a 9 ore 9 ORE Periodo massimo di lavoro giornaliero (IMPEGNO) con riposo a 11 ore 11 ORE LAVORO IMPEGNO I FRAZIONE LAVORO IMPEGNO II FRAZIONE RIP 3 ORE 9 ORE

75 L impegno in in multipresenza Periodo massimo di lavoro multipresenza (IMPEGNO) con riposo a 9 ore riposo 9 ore A VEICOLO FERMO

76 IMPOSSIBILE LAVORARE!?!? GINO!!... IL CAPO VUOLE CHE RISPETTIAMO I TEMPI DI GUIDA MARIO.. SE MI DA UN CAMION CON LE ALI.. FORSE..

77 CONVERSIONE PERIODO DI DI UN PERIODO DI GIORNALIERO PUO ESSERE PROLUNGATO E CONVERTITO IN UN PERIODO DI SETTIMANALE REGOLARE, O IN UN PERIODO DI SETTIMANALE RIDOTTO.

78 PERIODO DI UN PERIODO DI GIORNALIERO PUO ESSERE PROLUNGATO E CONVERTITO IN UN PERIODO DI SETTIMANALE REGOLARE, O IN UN PERIODO DI SETTIMANALE RIDOTTO. GIORNALIERO SETTIMANALE

79 RIPASSO: PERIODO DI SI CONSIDERA GIORNALIERO REGOLARE QUANDO E PARI A 11 ORE CONSECUTIVE GIORNALIERO REGOLARE GUIDA ALT RO

80 GIOR. FRAZIONATO in alternativa, il riposo giornaliero regolare può essere preso in due periodi, il primo dei quali deve essere di almeno 3 ore senza interruzioni e il secondo di almeno 9 ore senza interruzioni GIORNALIERO REGOLARE IN ALTERNATIVA G UIDA RIPO SO GUIDA ALTRO

81 PERIODO PERIODO DI DI GIORN. GIORN. RIDOTTO RIDOTTO SI CONSIDERA GIORNALIERO RIDOTTO QUANDO E PARI AD ALMENO 9 ORE CONSECUTIVE. GIORNALIERO RIDOTTO 9,00 9,00 LIMITI: NON PIU DI 3 VOLTE LA SETTIMANA 9,0 9,0 GUIDA ATTENZIONE: IL GIORNALIERO RIDOTTO NON COMPORTA PIU IL RECUPERO COMPENSATIVO DELLE ORE DI NON FRUITE, COME INVECE AVVENIVA NEL VECCHIO REGOLAMENTO 3820/1985

82 PERIODO PERIODO DI DI SETTIMANALE SETTIMANALE REGOLARE REGOLARE SI CONSIDERA SETTIMANALE REGOLARE QUANDO E PARI AD ALMENO 45 ORE CONSECUTIVE SETTIMANALE REGOLARE ,00 45,00 ALT RO

83 Limiti Limiti Limiti massimi di di lavoro lavoro nella nella settimana TRASPORTO Limiti massimi INTERNAZIONALE di di lavoro lavoro nel VIAGGIATORI nel TRASPORTO INTERNAZIONALE OCC. OCC. DI DIVIAGGIATORI IN VIGORE DAL 4 GIUGNO 2010: IL CONDUCENTE PUO LAVORARE PER 12 GIORNI DI FILA A CONDIZIONE CHE: IL VIAGGIO SI SVOLGA ALMENO 24 ORE ALL ESTERO; DOPO IL RICORSO ALLA DEROGA IL CONDUCENTE USUFRUISCA DI: 1. DUE PERIODI DI SETTIMANALE REGOLARE; OPPURE 2. UN PERIODO REGOLARE DI SETTIMANALE ED UN PERIODO RIDOTTO DI SETTIMANALE DI ALMENO 24 ORE. LA RIDUZIONE È TUTTAVIA COMPENSATA DA UN EQUIVALENTE PERIODO DI ININTERROTTO ENTRO LA FINE DELLA TERZA SETTIMANA SUCCESSIVA AL TERMINE DEL PERIODO DI DEROGA;

84 Limiti Limiti massimi Limiti di di lavoro lavoro nella nella settimana TRASPORTO Limiti massimi INTERNAZIONALE di di lavoro lavoro TRASPORTO VIAGGIATORI INTERNAZIONALE OCC. OCC. DI DIVIAGGIATORI

85 Limiti Limiti massimi Limiti di di lavoro lavoro nella nella settimana TRASPORTO Limiti massimi INTERNAZIONALE di di lavoro lavoro TRASPORTO VIAGGIATORI INTERNAZIONALE OCC. OCC. DI DIVIAGGIATORI

86 Limiti Limiti massimi Limiti di di lavoro lavoro nella nella settimana Limiti massimi INTERNAZIONALE di di lavoro lavoro TRASPORTO VIAGGIATORI INTERN. OCC. OCC. DI DIVIAGGIATORI Condizioni: c) dopo il 1 gennaio 2014, il veicolo sia munito di un apparecchio di controllo conformemente ai requisiti dell'allegato I B del regolamento (CEE) n. 3821/85; nonché; (DIGITALE) d) dopo il 1 gennaio 2014, in caso di guida tra le 22:00 e le 6:00, vi siano più conducenti a bordo del veicolo oppure il periodo di guida di cui all'articolo 7 sia 1 ridotto 2 a tre 3 ore. 4 5

87 PERIODO PERIODO DI DI SETTIMANALE SETTIMANALE RIDOTTO RIDOTTO SI CONSIDERA SETTIMANALE RIDOTTO QUANDO E INFERIORE A 45 ORE FINO AD UN MINIMO DI ALMENO 24 ORE CONSECUTIVE SETTIMANALE RIDOTTO 144,00 24,00 ALT RO

88 PERIODO PERIODO DI DI BISETTIMANALE BISETTIMANALE RIDOTTO RIDOTTO NEL CORSO DI DUE SETTIMANE CONSECUTIVE SI POSSONO EFFETTUARE: A.2 PERIODI DI SETTIMANALE REGOLARE; 1 2 SETTIMANALE REGOLAR E 45,00 SETTIMANALE REGOLAR E RIPOS O ALT RO 45, , ,0 0 RIPOS O ALT RO B. 1 PERIODO DI SETTIMANALE REGOLARE ED 1 PERIODO DI SETTIMANALE RIDOTTO SETTIMANALE REGO LARE ,00 SETT IMANALE RIDOT TO 144,00 45,00 24,00 AL TRO RIPO SO AL TRO

89 COMPENSAZIONE COMPENSAZIONE PERIODO PERIODO SETTIMANALE SETTIMANALE NON NON FRUITO FRUITO 1 PERIODO DI SETTIMANALE REGOLARE ED 1 PERIODO DI SETTIMANALE RIDOTTO SETTIMANALE REG OLARE 112, SETTIMANALE RIDOTTO 144,00 45,00 RIPOS O ALTRO 24,00 ALTRO QUANDO LA COMBINAZIONE E QUELLA SOPRA RIPORTATA LA RIDUZIONE DEL E COMPENSATA DA UN TEMPO EQUIVALENTE PRESO ENTRO LA FINE DELLA TERZA SETTIMANA SUCCESSIVA. IL PRESO A COMPENSAZIONE DI UN SETTIMANALE RIDOTTO E ATTACCATO AD UN ALTRO PERIODO DI ALMENO 9 ORE

90 SETTIMANA PRECEDENTE IL CONTROLLO DELLA TEMPISTICA BISETTIMANALE ESIGE IL CONFRONTO CON LE SETTIMANE CONTIGUE AOH!! MA QUANTO GUIDA QUESTO?? SETTIMANA CONSIDERATA SETTIMANA SUCCESSIVA PERIODI SETTIMANALI E BISETTIMANALI DI GUIDA

91 45 H GUIDA 50H GUIDA PERIODI SETTIMANALI E BISETTIMANALI DI GUIDA SETTIMANA CONTROLLO 40 H GUIDA

92 34 H GUIDA 56 H GUIDA 34 H GUIDA PERIODI SETTIMANALI E BISETTIMANALI DI GUIDA SETTIMANA CONTROLLO 56 GUIDA

93 43 H GUIDA 47 H GUIDA 45 H GUIDA PERIODI SETTIMANALI E BISETTIMANALI DI GUIDA SETTIMANA CONTROLLO 46 GUIDA

94 periodo giornaliero 11 ORE 1 GIORNO periodo giornaliero 9 ORE 4 GIORNO RICAPITOLIAMO: RIPOSI GIORNALIERI NELLA SETTIMANA: IPOTESI SU 6 GIORNI LAVORATIVI periodo giornaliero 9 ORE 2 GIORNO periodo giornaliero 11 ORE 5 GIORNO periodo giornaliero 9 ORE 3 GIORNO periodo giornaliero 11 ORE 6 GIORNO Anche in 2 soluzioni(3+9)

95 INDECISIONE FATALE

96 RICAPITOLIAMO: SETTIMANALE RIDOTTO periodo giornaliero periodo giornaliero periodo giornaliero periodo giornaliero GUIDA GUIDA GUIDA GUIDA 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO 4 GIORNO periodo giornaliero periodo giornaliero periodo giornaliero GUIDA GUIDA 24 ORE guida riposo 5 GIORNO 6 GIORNO 7 GIORNO

97 RICAPITOLIAMO: SETTIMANALE REGOLARE periodo periodo giornaliero giornaliero periodo periodo giornaliero giornaliero periodo periodo giornaliero giornaliero periodo periodo giornaliero giornaliero GUIDA GUIDA GUIDA GUIDA GUIDA GUIDA GUIDA GUIDA 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO 4 GIORNO periodo periodo giornaliero giornaliero GUIDA GUIDA periodo periodo periodo periodo giornaliero giornaliero giornaliero giornaliero GUIDA GUIDA ORE ORE ORE ORE 5 GIORNO 6 GIORNO 7 GIORNO

98 PERIODO SETTIMANALE H RICAPITOLIAMO: SETTIMANALE SULLE 4 SETTIMANE CON RECUPERO COMPENSATIVO PERIODO SETTIMANALE H PERIODO SETTIMANALE PERIODO PERIODO SETTIMANALE SETTIMANALE 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA Art. 8 comma 7 Reg. 561/06: Qualsiasi riposo preso a compensazione di un periodo di riposo settimanale ridotto è attaccato a un altro periodo di riposo di almeno 9 ore H H H H 3 SETTIMANA O DI COMPENSAZIONE = H 24 H = PERIODO PERIODO SETTIMANALE SETTIMANALE 45 H 45 H 4 SETTIMANA

99 CASO CON RECUPERO COMPENSATIVO NON ATTACCATO AL PERIODO DI SETTIMANALE REGOLARE 9 H TERZA SETTIMANA O SETT. DI COMPENSAZIONE 45 H REGOLARE COMPENSATIVO 21 H 21 H COMPENSATIVO 9 H

100 RECUPERO COMPENSATIVO SULLE 5 SETTIMANE

101 E TUTTO A POSTO?

102 PERIODO PERIODO CON CON DUE DUE CONDUCENTI CONDUCENTI IN TRASFERTA I PERIODI DI GIORNALIERO E QUELLI SETTIMANALI RIDOTTI, POSSONO ESSERE EFFETTUATI NEL VEICOLO A CONDIZIONE CHE: 1. IL VEICOLO SIA DOTATO DI OPPORTUNE ATTREZZATURE PER IL (CUCCETTE); 2. IL VEICOLO SIA IN SOSTA. MULTIPRESENZA 21,00 9,00 ALTRO

103 reg. reg. CE CE 561/2006 Il Il NUOVO NUOVO REGOLAMENTO REGOLAMENTO SUI SUI TEMPI TEMPI DI DI GUIDA GUIDA TOTALE ORE GUIDA:15.. PER GUIDARE BENE BISOGNA AVERE RIPOSATO BENE. BUON VIAGGIO

104 PER PER L ATTENZIONE L ATTENZIONE Buon Lavoro!! Buon Lavoro!! GRAZIE GRAZIE Luciano Sirani Commissario P.L. Commissario P.L E. E. mail: mail: luciosirani@alice.it

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO V.le della libertà, 79 33170 PORDENONE TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO Normativa di riferimento: Regolamento CEE 561/06 del 15/03/2006 (sostituisce il precedente Regolamento CEE 3820/85) REGOLAMENTO CEE 561/2006

Dettagli

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali.

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali. In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali. Il Parlamento europeo ha adottato il Reg. CE 21 ottobre 2009, n. 1073/2009 Regolamento

Dettagli

Roma 21 giugno 2007 L ORARIO DI LAVORO E LE NUOVE NORME IN MATERIA DI TEMPI DI GUIDA, INTERRUZIONI E PERIODI DI RIPOSO PER IL PERSONALE VIAGGIANTE

Roma 21 giugno 2007 L ORARIO DI LAVORO E LE NUOVE NORME IN MATERIA DI TEMPI DI GUIDA, INTERRUZIONI E PERIODI DI RIPOSO PER IL PERSONALE VIAGGIANTE Roma 21 giugno 2007 L ORARIO DI LAVORO E LE NUOVE NORME IN MATERIA DI TEMPI DI GUIDA, INTERRUZIONI E PERIODI DI RIPOSO PER IL PERSONALE VIAGGIANTE 1 IL QUADRO NORMATIVO Orario di lavoro, guida, interruzioni

Dettagli

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

Sanzione 38 ( 50,67 notturna ) Rispetto della normativa CEE in materia di orari di lavoro, tempi di, interruzioni e riposi. Norme precettive ed ipotesi di violazioni ai sensi dell art. 174 c.d.s. modificato con Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

06 Ottobre 2007 Isp. Sup. Franco Medri. Graphics by M.G.

06 Ottobre 2007 Isp. Sup. Franco Medri. Graphics by M.G. 06 Ottobre 2007 Isp. Sup. Franco Medri Il regolamento CE n.561/2006 del 15 marzo 2006 modifica i regolamenti del Consiglio CEE n.3821/85 e CE n.2135/98 e abroga il regolamento CEE n.3820/85 del Consiglio

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO. ( terza parte )

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO. ( terza parte ) TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO ( terza parte ) L attività giornaliera dei conducenti professionali è, come ben sappiamo, prevalentemente regolata dal Reg. 561/2006 che ne fissa agli art. 6-7 ed 8 rispettivamente

Dettagli

L attività lavorativa degli autotrasportatori

L attività lavorativa degli autotrasportatori L attività lavorativa degli autotrasportatori a cura di Franco Medri cronotachigrafo tempi e di riposo PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO Si definisce con il termine : «Il complessivo di guida tra il termine

Dettagli

DURATA DELLA GUIDA E DEI RIPOSI DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI

DURATA DELLA GUIDA E DEI RIPOSI DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI DURATA DELLA GUIDA E DEI RIPOSI DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI Sommario: 5071.0 QUADRO GENERALE 5071.1 AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE NORME COMUNITARIE IN MATERIA SOCIALE 5071.1.1 Conducenti dei veicoli cui

Dettagli

PRONTUARIO PER MINI CORSO

PRONTUARIO PER MINI CORSO PRONTUARIO PER MINI CORSO TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO CON ALLEGATA RELATIVA TABELLA SIA PER TEMPI CHE PER INFRAZIONI Art. 174 del Codice della Strada modificato dalla Legge 120 del 29/07/2010 in vigore

Dettagli

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore ART. 174 COMMA 4 SUPERAMENTO Violazione protratta entro il 10 % del limite consentito ART. 174 COMMA 5 SUPERAMENTO Violazione protratta oltre il 10 % ma entro il 20 % del limite consentito ART. 174 COMMA

Dettagli

<< {loadposition pos1} >>

<< {loadposition pos1} >> > Il tachigrafo, detto per la precisione cronotachigrafo, è un dispositivo di controllo dei tempi di guida, delle distanze percorse e della velocità sostenuta. Viene installato

Dettagli

PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO DEI CONDUCENTI

PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO DEI CONDUCENTI PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO DEI CONDUCENTI Il Regolamento CE n. 561/2006 relativo ai periodi di guida e di riposo dei conducenti non si applica ai trasporti stradali effettuati a mezzo di: veicoli adibiti

Dettagli

Autotrasporto SCHEDA PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO DEI CONDUCENTI

Autotrasporto SCHEDA PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO DEI CONDUCENTI Autotrasporto SCHEDA PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO DEI CONDUCENTI A cura di Franco Medri* Il regolamento CE n. 561 del 15 marzo 2006 (modifica i regolamenti del Consiglio CEE n. 3821/85 e CE n. 2135/98

Dettagli

Comitato Unitario dell Autotrasporto della Provincia di Ravenna

Comitato Unitario dell Autotrasporto della Provincia di Ravenna PREMESSA Con la pubblicazione del Regolamento CE n. 561/2006 sono state introdotte importanti novità. A questo si aggiunge la direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 marzo

Dettagli

Disciplina dell orario di lavoro e dei tempi di guida nell autotrasporto

Disciplina dell orario di lavoro e dei tempi di guida nell autotrasporto Disciplina dell orario di lavoro e dei tempi di guida nell autotrasporto CRONOLOGIA DELLE NORME EUROPEE Regolamento n. 543/69/CE (G.U.C.E. n. L 77 del 29 marzo 1969); Accordo Europeo 1 luglio 1970 (AETR);

Dettagli

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale CRONOTACHIGRAFO DIGITALE Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale La normativa di riferimento Regolamento CEE 3820/85, relativo all armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale

Dettagli

D.Lgvo 4.8.2008, n.144 su G.U. n.218 del 17.9.2008.

D.Lgvo 4.8.2008, n.144 su G.U. n.218 del 17.9.2008. ORARIO DI LAVORO DELLE PERSONE CHE EFFETTUANO OPERAZIONI MOBILI DI AUTOTRASPORTO PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO DEI CONDUCENTI ATTUAZIONE DIRETTIVA 2002/15/CE ATTESTAZIONE DI ATTIVITA PER LE ASSENZE DEGLI

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Breve glossario per la lettura dei pittogrammi nella stampa del cronotachigrafo digitale. Con il Regolamento CE n 561/2006, in vigore in Italia dall 11 aprile 2007, sono state introdotte

Dettagli

APPROFONDIMENTO I TEMPI DI GUIDA

APPROFONDIMENTO I TEMPI DI GUIDA APPROFONDIMENTO I TEMPI DI GUIDA NORMATIVA E SANZIONI MAGGIO 2013 A cura dell Ufficio Relazioni Industriali Faccioli Chiara - Padovani Carlo 6 SOMMARIO 1. Ambito di applicazione 2. Il tempo di guida 3.

Dettagli

Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174

Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174 Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174 ART. 174 COMMA 4 Conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006 per eccedenze fino al 10% 9 ore (540

Dettagli

Sarà nostra cura tenervi tempestivamente aggiornati non appena la Decisione sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea.

Sarà nostra cura tenervi tempestivamente aggiornati non appena la Decisione sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea. INDIRIZZI INTERPRETATIVI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO: CIRCOLARI MINISTERO DELL INTERNO E MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Il Ministero dell Interno congiuntamente al Ministero delle Infrastrutture e dei

Dettagli

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO L art. 174 del CDS disciplina, come ben sappiamo, la durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose. Tale articolo, completamente rinnovato dalla

Dettagli

IL CONOTACHIGRAFO DIGITALE REGOLAMENTO CEE 561/2006

IL CONOTACHIGRAFO DIGITALE REGOLAMENTO CEE 561/2006 2009 Segreteria Regione Lombardia IL CONOTACHIGRAFO DIGITALE REGOLAMENTO CEE 561/2006 CARTA TACHIGRAFICA; CAMPO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 561/06; DEFINIZIONI; TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO; CRONOTACHIGRAFO

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTÀ DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 34 Informativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Cronotachigrafo.

Dettagli

Ispezioni e ricorsi i casi in azienda. Tempi di guida e Orario di lavoro : le ispezioni nell autotrasporto

Ispezioni e ricorsi i casi in azienda. Tempi di guida e Orario di lavoro : le ispezioni nell autotrasporto Ispezioni e ricorsi i casi in azienda Tempi di guida e Orario di lavoro : le ispezioni nell autotrasporto a cura di Raffaele Covino Avvocato e Funzionario della DPL Modena Le ispezioni del lavoro nelle

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008.

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008. Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008. Il decreto legge 25.6.2008 n.112 convertito in legge n.33 del 2008 introduce una serie di modifiche alla normativa in

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni

TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO Premesso che per effettuare qualsiasi autotrasporto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4880-A RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) Presentata

Dettagli

0.741.619.487. Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001)

0.741.619.487. Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001) Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Lettonia relativo ai trasporti transfrontalieri su strada di persone e merci Concluso il 28 aprile 1998 Entrato

Dettagli

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario Il 1 luglio 1996 è entrata in vigore la Direttiva n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991, recepita

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

ORARIO DI LAVORO. 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista)

ORARIO DI LAVORO. 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista) ORARIO DI LAVORO 1) Tipi di orari e scelta dell orario di lavoro (personale non turnista) Il dipendente può scegliere con l apposito modello di svolgere il proprio orario di lavoro secondo una delle seguenti

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

Vuoi imparare come evitare le multe?

Vuoi imparare come evitare le multe? Page 1 of 20 Manuale per chi opera con il Tachigrafo Digitale Vuoi imparare come evitare le multe? Informati e informa i tuoi colleghi e datore di lavoro su: Ore di guida e di riposo. Obblighi relativi

Dettagli

Tachigrafo digitale e tolleranze con prospetto esplicativo di *Giorgio BACILIERI e **Franco MEDRI

Tachigrafo digitale e tolleranze con prospetto esplicativo di *Giorgio BACILIERI e **Franco MEDRI Tachigrafo digitale e tolleranze con prospetto esplicativo di *Giorgio BACILIERI e **Franco MEDRI La Commissione UE con la nota di orientamento n. 4 relativa alle registrazione dei periodi di guida con

Dettagli

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Avv. Lucia Secchiaroli lucia.secchiaroli@studiopirola.com Novità normative Art. 13 ter

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida LA COMMISSIONE EUROPEA, (Testo

Dettagli

USO DI CRONOTACHIGRAFO E TACHIGRAFO DIGITALE DA PARTE DEL CONDUCENTE

USO DI CRONOTACHIGRAFO E TACHIGRAFO DIGITALE DA PARTE DEL CONDUCENTE USO DI CRONOTACHIGRAFO E TACHIGRAFO DIGITALE DA PARTE DEL CONDUCENTE Sommario: 5075.0 QUADRO GENERALE 5075.1 USO CRONOTACHIGRAFO ANALOGICO IN MODALITÀ CONDUCENTE 5075.1.1 Verifica dell'ora registrata 5075.1.2

Dettagli

Il cronotachigrafo digitale, che occorre per registrare i tempi di guida dei conducenti di camion, pullman ed autocarri, nasce dall esigenza di

Il cronotachigrafo digitale, che occorre per registrare i tempi di guida dei conducenti di camion, pullman ed autocarri, nasce dall esigenza di Il cronotachigrafo digitale, che occorre per registrare i tempi di guida dei conducenti di camion, pullman ed autocarri, nasce dall esigenza di sostituire il precedente apparato analogico, nel tempo risultato

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 26 novembre 1999, n. 532 Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell'articolo 17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n. 25. (G.U. 21 gennaio 2000, n. 16). IL PRESIDENTE

Dettagli

Sicurezza stradale: regole per i pullman

Sicurezza stradale: regole per i pullman Sicurezza stradale: regole per i pullman 1. Prescrizioni concernenti l ammissione dei conducenti di pullman alla circolazione Conformemente all ordinanza sull ammissione alla circolazione Categoria della

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/06/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera. Quesito: I miei autisti di trasporto cose, con CQC ricevuta per documentazione e scadenza 9/9/14 hanno la CQC stessa valida fino al 9/9/16; ma questo vale solo qui in Italia o anche all'estero? Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE Ad delibera n. 59 dd. 16.04.2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione delle missioni e del

Dettagli

Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) generata dal DIS (Driving Information System)

Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) generata dal DIS (Driving Information System) Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) Firenze, 24 Settembre 2008 Indice 1. Finalità e funzionamento del DIS 3 2. Sicurezza dei dati 3 3. Procedura

Dettagli

Illeciti in materia di autotrasporto: analisi delle fattispecie

Illeciti in materia di autotrasporto: analisi delle fattispecie Illeciti in materia di autotrasporto: analisi delle fattispecie Pierluigi Rausei - Adapt professional fellow (*) Particolare rilievo rivestono nella materia dell orario di lavoro e dello svolgimento dei

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GAZZETTA UFFICIALE N. 28 DEL 3 FEBBRAIO 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 gennaio 2012 Disposizioni applicative dell'articolo 5 del decreto 25 novembre 2011, per il requisito

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) del 20 marzo 2009 1 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 63 capoverso

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

Gestione moderna delle fl otte

Gestione moderna delle fl otte Gestione moderna delle fl otte con TachoControl DATA Center Uso facile e sicuro dei dati via Internet. Informazioni per spedizionieri. 3 Nuove normative sui tachigrafi Introduzione del cronotachigrafo

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI L art. 7, comma 4, del D. Lgs n. 286/05 prescrive che, qualora il contratto di trasporto non sia stipulato in

Dettagli

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO TRASPORTO PER CONTO TERZI NAZIONALE Documenti conducente: Documento di identità; Patente di guida; Cqc; Documento rapporto di lavoro; Fogli di registrazione;

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

Il lavoro nell autotrasporto: illeciti e sanzioni

Il lavoro nell autotrasporto: illeciti e sanzioni Working Paper A s s o c i a z i o n e p e r g l i S t u d i I n t e r n a z i o n a l i e C o m p a r a t i s u l D i r i t t o d e l l a v o r o e s u l l e R e l a z i o n i i n d u s t r i a l i In

Dettagli

SCHEDA DI TRASPORTO. Premessa. Contenuto della scheda di trasporto

SCHEDA DI TRASPORTO. Premessa. Contenuto della scheda di trasporto SCHEDA DI TRASPORTO Premessa Dal 19/07/2009 è entrato in vigore il D.M. 30/06/2009, pubblicato sulla G.U. n 153 del 04/07/2009, che ha istituito l obbligo della Scheda di trasporto. Sono obbligati alla

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO di Franco MEDRI * Con la sostanziale modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio

Dettagli

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Lube day 28 marzo 2014 Il quadro normativo Norme e documenti

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 18 luglio 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Recepimento della direttiva 2011/88/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, che modifica la direttiva 97/68/CE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Vigilanza e sanzioni nell autotrasporto

Vigilanza e sanzioni nell autotrasporto Vigilanza e sanzioni nell autotrasporto 1 Principali riferimenti normativi D.lgs. 4 agosto 2008 n. 144 sulle norme minime per l applicazione dei regolamenti nn. 3820/1985/CEE e 3821/1985/CEE (attuazione

Dettagli

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione PREMESSA SCHEDA TABACCHI Con la costituzione dello spazio unico della Comunità Europea entro il quale possono liberamente circolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI Dal 1 gennaio 2013, sono entrate in vigore le disposizioni contenute all art 3 del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, le quali apportano importanti modifiche

Dettagli

OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci News di approfondimento N. 16 9 Aprile Ai gentili 15 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

0.741.619.163. I. Disposizioni generali. II. Trasporti di persone Trasporti gratuiti con autovetture

0.741.619.163. I. Disposizioni generali. II. Trasporti di persone Trasporti gratuiti con autovetture Traduzione 1 Accordo tra la Svizzera e l Austria concernente gli autotrasporti internazionali 0.741.619.163 Conchiuso il 22 ottobre 1958 Entrato in vigore il 4 aprile 1959 Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* Premessa: le parti evidenziate in rosso non sono ancora entrate in vigore se non dopo la pubblicazione

Dettagli

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove VDO sviluppa sempre nuove idee ed è alla costante ricerca di soluzioni innovative sia per far aumentare l'efficienza

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2009

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2009 DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2009 che modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti

Dettagli

Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ),

Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ), L 75/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.3.2005 DECISIONE N. 2/2004 DEL COMITATO DEI TRASPORTI TERRESTRI COMUNITÀ/SVIZZERA del 22 giugno 2004 che modifica l allegato 1 dell accordo fra la Comunità

Dettagli

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013

Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013. Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Circolare N.10 del 17 Gennaio 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Quota annuale all albo autotrasportatori prorogata al 31 marzo 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. I CERTIFICATI KA E KB Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Più precisamente: il KA è richiesto per la

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'INTERNO Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche ai veicoli eccezionali e ai trasporti in condizioni di eccezionalita', approvato con decreto 18 luglio 1997, e successive modificazioni. IL MINISTRO DELLE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N.101 DEL 05.06.2013 1 Indice A Orario di Lavoro B Flessibilità dell'orario C Pausa

Dettagli

MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva

MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva Seminario Confindustria Bulgaria Sofia, 18 marzo 2015 PRINCIPALI TIPI DI MOBILITÀ ALL ESTERO 1. TRASFERTA 2. TRASFERIMENTO 3. DISTACCO 4. ASSUNZIONE LOCALE

Dettagli

- ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

- ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE LORO SEDI - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA FERROVIARIA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI

Dettagli

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * La questione che si pone è se sia applicabile a carattere residuale la violazione dell art. 82/8 e 10 comma del Nuovo

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Nuove patenti di guida

Nuove patenti di guida Infoipa Veneto PERIODICO D INFORMZIONE RISERVTO I SOCI DELL INTERNTIONL POLICE SSOCITION Sezione Italiana 5ª Esecutivo Regionale Veneto Comitato redazionale 36015 Schio, via Braglio n.53/i - mail: infoipa@libero.it

Dettagli

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014 Città di Nardò (Provincia di Lecce) Prot. N. 8621 del 11/03/2014 AREA ISTITUZIONALE - STAFF SINDACO Servizio Corpo degli Operatori di Polizia Locale ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014 OGGETTO: Ordinanza di

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

D.d.t. Documento di Trasporto

D.d.t. Documento di Trasporto D.d.t. Documento di Trasporto a 3 copie autoricalcanti Magazzino e Trasporti (D.d.t.) D.P.R. 472 14-08-1996 - D.P.R. 696 21-12-1996 N. DESTINATARIO: Ditta, Dipendenza, Domicilio o Residenza, Codice Fiscale,

Dettagli

IL TACHIGRAFO DIGITALE

IL TACHIGRAFO DIGITALE IL TACHIGRAFO DIGITALE Treviso 13 aprile 2006 Normativa Regolamento (CEE) 3821/85 Regolamento (CE) 2135/98 Regolamento (CE) 1360/2002 Regolamento (CE) n.../2006 di modifica dei regolamenti 3821/85 e 2135/98

Dettagli

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel. 049-8062235 www.pd.cna.it/fita fita@pd.cna.it

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel. 049-8062235 www.pd.cna.it/fita fita@pd.cna.it DECRETO LEGISLATIVO 19 novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporti. Vigente

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

* Girolamo Simonato. Premessa

* Girolamo Simonato. Premessa Premessa * Girolamo Simonato Nel settore dei trasporti su strada, il regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio, del 20 dicembre 1985, relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale

Dettagli