Ministero della Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Salute"

Transcript

1 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uff. II DGSAF AZIENDE DI ALLEVAMENTO ITTICO RICONOSCIUTE IN ITALIA relativamente alla setticemia emorragica virale ed alla necrosi ematopoietica infettiva (ultimo aggiornamento febbraio 2017) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Sarca -Associazione pescatori Alto Sarca IT019TN008 Bolbeno -Associazione Alto Sarca IT179TN023-Fisto spiazzo Rendena (TN) Laghetto di pesca sportiva Associazione pescatori sportivi Madonna di Campiglio IT143TN041 Pinzolo (TN) Laghetto di pesca sportiva Polla Luigia IT029TN014 - Associazione pescatori Basso Sarca Località Pez - Ragoli, - Azienda agricola La sorgente di Ferrari Nicoletta Frazione Saone - Tione - Azienda agricola Fonti del Dal s.s. Frazione Dasindo - Comano Terme - Società agricola pescicoltura Giudicariese s.r.l. Località La Mola Tione - Valenti Claudio Località Fiana Bondo - Associazione pescatori Basso Sarca Frazione Pranzo - Tenno Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Chiese Associazione pescatori dilettanti Alto Chiese- Sezione marmorata Località Boana-Condino -troticoltura sorgenti di Feido di Facchini Mariano Frazione Agrone-Pieve di Bono -Associazioni pescatori Alto Chiese Inc -

2 Aziende del bacino idrografico del torrente Adanà: aziende comprese dalla sorgente alla serie di sbarramenti presenti a valle della troticoltura Armani Cornelio e Alessandro-Vecchiarella Dec 2007/354/CE Aziende riconosciute relativamente a SEV e NEI -Azienda Agricola Fonti del Dal IT140TN041 Pieve Di Bono - Troticoltura - troticoltura Armani Cornelio e Alessandro-incubatoio Pragai Aziende di allevamento ittico situate nel torrente Palvico Societa agricola troticoltura f.lli Leonardi s.s. palvico - it183tn041 Storo (tn), REGIONE VENETO Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del fiume Piave APS Ponte delle Alpi-Pian di Vedoia, ponte delle Alpi (Belluno) Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico dell Astico -Centro ittico Valdastico Valdastico (Vicenza) Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Lietta - Azienda agricola Lietta s.a.s. Ormelle (TV) Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Bacchiglione - Azienda agricola troticoltura Grosselle Massimo Sandrigo (VI) - Azienda agricola Bassan Antonio Via Roi 118 Dueville (VI) Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Brenta - Polo Guerrino Loc. Campese, Bassano del Grappa (VI) Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Tione - Piscicoltura Menozzi di Franco e Davide Menozzi Bonferraro di Sorgà (VR) Aziende di allevamento ittico situate sul Rio Mulini (bacino del fiume Adige) - Azienda agricoltura troticoltura Rio Mulini

3 Brentino Belluno (VR) Biasia Luigi Via Cà d oro, Bolzano vicentino (VI) -Azienda agricola Santa Cristina Via Chiesa vecchia, Loc. Santa Cristina, Quinto (TV) Troticoltura Rio Rigolo di Sigalotti Mauro San Michele al Tagliamento (VE) Loc. Mussons Aziende di allevamento ittico situate sul Fiume Fibbio Associazione pescatori provincia di Verona IT 091VR306 Loc. Parola frazione di Montorio Comune di Verona (VR) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico dello Stella - Azienda ittica agricola Collavini Mario Bertiolo (UD) - Ittica risorgive dello Stella Virco di Bertiolo (UD) - Ente tutela pesca del Friuli Impianto ittiogenico di Flambro di Talmassons Udine Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Tagliamento - Ente tutela pesca del Friuli Impianto ittiogenico di Forni di Sotto (UD) - Ente tutela pesca del Friuli Impianto di Grauzaria, Moggio udinese (UD) - Ente tutela pesca del Friuli Impianto ittiogenico di Amaro (UD) - Ente tutela pesca del Friuli Impianto ittiogenico di Somplago, Mena di Cavazzo Carnico (UD) - Ente tutela pesca del Friuli

4 Incubatoio di San Vito al Tagliamento, Loc. Savorgnano Aziende di allevamento ittico situate nel bacino del Rio Bianco - S.A.I.S. srl Loc. Blasis, Codroipo (UD) Aziende di allevamento ittico situate nel bacino del fiume Muje - S.A.I.S. SRL Poffabro, Frisanco (UD) Aziende di allevamento ittico situate nel bacino del fiume Livenza -Avannotteria Valbruna - Fontanafredda (PN) - Impianto ittiogenico Roste Fontanafredda (PN) Loc. Roste - Ente tutela pesca del Friuli San Giovanni di Polcenigo (PN) loc. Pecol - Troticoltura Rio Rigolo Via Rovarsecco 12, Bagnarola di Sesto al Renghena (PN) - Azienda agricola Caio di Salvador Pier Antonio Porcia (PN) - Società ittica Selvuzza srl Unità epidemiologica RB Fedi, Zoppola (PN) REGIONE VALLE D AOSTA Aziende di allevamento ittico situate nel bacino della Dora Baltea Stabilimento ittiogenico regionale Morgex (AO) REGIONE UMBRIA Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Nera - Impianto ittiogenico provinciale Ponte di Cerreto di Spoleto (PG)

5 Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del fiume Campiano Ittica Tranquilli s.r.l. Corone di Preci (PG) REGIONE LOMBARDIA Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Caffaro - Azienda Troticoltura Foglio Bagolino (BS) Incubatoio ittico U.P.S.L.I. Bagolino (BS) Provincia di Milano - Azienda Agricola Pisani Dossi Cascina Oldani, Cisliano (MI) Provincia di Milano servizio faunistico Canova di Sotto, Abbiategrasso (MI) Provincia di Sondrio Centro ittiogenico Unione Pesca sportiva della Provincia Provincia di Lecco - Società agricola Trota Valsassina Via Fregera 10 Cortabbio di Primaluna (LC) Provincia di Pavia - Azienda ittica Luigi Montagna Pieve del Cairo regione Padù (PV) Provincia di Brescia - Troticoltura Scaglia s.s. Via Ermoaldo 45, Leno (BS) Loc. Ghedi Loc. Bagnolo Mella Provincia di Como Incubatoio ittico Via del Molino,Valmorea

6 Provincia di Varese Piscicultura di Brusimpiano Brusimpiano (VA) REGIONE TOSCANA Aziende di allevamento ittico situate nel bacino idrografico del Maresca - Petrolini Marcello Via Mulino Vecchio 29 Maresca S.Marcello P.se (PT) - Azienda agricola Fratelli Mascalchi Loc. Carda, Castel Focognano (AR) Provincia di Genova - Incubatoio ittico provinciale Masone, Loc. Rio Freddo (GE) - Incubatoio FIPSAS IT034GE 050 Borgonovo (GE) REGIONE LIGURIA Provincia di Torino Incubatoio ittico di valle Oulx (TO), Loc. Peleussieres Incubatoio ittico di valle Traversella (TO) Loc. Cascina Prelle Associazione pescatori e comuni riuniti Incubatoio ittico di valle torrente Orco Borgata Tellario, Pont Canavese (TO) REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo Baldo Pasqualina Morozzo (CN) Azienda agricola San Biagio Mondovì (CN) Azienda agricola San Biagio

7 Margarita (CN) Azienda agricola Canali Cavour di Lucio Fariano Centallo (CN) Troticoltura Marco Borroni Loc. Gerb Veldieri (CN) Azienda agricola dei Paschi Beinette (CN) Provincia di Verbania Azienda agricola Ossolana Acque Ornavasso (VB) Associazione pescatori sportivi delle Quarne Quarna di Sotto (VB) Associazione pescatori Via Roma 54, Valstrona (VB) Provincia di Novara Azienda agricola Fantinato S.S. Marano Ticino, Loc. Brara (NO) Associazione sportiva pescatori e subacquei FIPSAS no CAGEP Via Per Nibbia 12 San Pietro Mosezzo (NO) Provincia di Vercelli Consorzio Valmastellone Valsesia Fobello (VC) REGIONE ABRUZZO Provincia di Pescara Azienda agricola troticoltura erede Rossi silvio di Rossi Nicola Loc San. Callisto Popoli (PE)

8 Ittiocoltura Di Carlo Mariano Via L Aquila 1, Bussi sul Tirino (PE) Provincia dell Aquila Centro Ittiogenico Sperimentale di idrobiologia (CISI) Vetoio (AQ) Provincia di Reggio Emilia Troticoltura Alta Val Secchia srl (RE) Collagna (RE) REGIONE EMILIA - ROMAGNA Provincia di Parma Torrente Gelana Ittiocolture Gelana Case Gelania Bedonia (PR) REGIONE BASILICATA Provincia di Potenza Itticoltura di Mancino Luigi Contrada Piano del Greco Tito (PZ) Provincia di Benevento Prozzillo Stefano Via Piana 63 Morcone (BN) REGIONE CAMPANIA Provincia di Salerno Centro Ittiogenico regionale Vivaio Isca Loc. S. Biase, Ceraso (SA) REGIONE MARCHE Provincia di Macerata Società agricola Troticoltura Cherubini di Cherubini remo & C

9 Valle di Castel Sant Angelo sul Nera, Visso (MC) Troticoltura Eredi Cherubini di Biaggi Giuseppe Valle Ussita, Visso (MC) Ittica Valpotenza Fiuminata (MC) Provincia di Cosenza Pietro Forestieri Tortora (CS) Loc. San Sago REGIONE CALABRIA Regione Friuli Venezia Giulia Azienda ittica Natur Trota srl Rivoli di Osoppo (UD) AZIENDE RICONOSCIUTE IN ITALIA relativamente alla setticemia emorragica virale ZONE RICONOSCIUTE IN ITALIA relativamente alla setticemia emorragica virale ed alla necrosi ematopoietica infettiva PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Zona Val di Fiemme e e Fassa e Cembra Bacino idrografico del fiume Avisio, dalla sorgente allo sbarramento artificiale di Serra San Giorgio nel Comune di Giovo

10 Zona Val delle Sorne Bacino idrografico del torrente Sorne, dalla sorgente allo sbarramento artificiale costituito dalla centrale idroelettrica della località di Chizzola (Ala), prima della confluenza nell Adige Zona Rio Manes Bacino idrografico del Rio Manes fino alla cascata che si trova a 200 metri a valle dell azienda Troticoltura Giovanelli, ubicata nella località La cinquantina. Zona Val di Ledro Bacini idrografici dei fiumi Massangla e Ponale, dalle sorgenti alla centrale idroelettrica presso Centrale nel comune di Molina di Ledro Zona Valsugana Bacino idrografico del fiume Brenta, dalle sorgenti allo sbarramento di Marzotto presso Monticelli nel comune di Grigno Zona Val del Fersina Bacino idrografico del fiume Fersina, dalle sorgenti alla cascata di Ponte Alto. Zona Valle del Cismon e del Vanoi Bacini idrografici del Cismon e del Vanoi dalle sorgenti allo sbarramento di Ponte Serra a Moline nel comune di Lamon-Sovramonte (BL) Zona Torrente Adanà Bacino idrografico del torrente Adanà; dalla sorgente del fiume Adanà fino alla barriera artificiale individuata dalle coordinate geografiche aventi come latitudine e longitudine Zona Val Banale Dalla sorgente del torrente Ambles allo sbarramento costituito dalla centrale idroelettrica di Nembia nel comune di San Lorenzo di Banale Zona Val di Sole e Val di Non Bacino idrografico del fiume Noce dalla sorgente alla diga di Rocchetta nei comuni di Ton e Spormaggiore Zona del torrente Leno Bacino idrografico del fiume Leno dalla sorgente alla cascata di Santa Maria nel comune di Rovereto Zona Lago di Molveno Dalle sorgenti del rio Lambi, del rio Massò e del rio Ceda fino al punto di uscita dal lago di Molveno Zona Valle dei laghi

11 Bacino idrografico dei laghi di Santa Massenza, Toblino e Cavedine fino allo sbarramento a valle, nella parte meridionale del lago di Cavedine che conduce alla centrale idroelettrica ubicata nel comune di Torbole. Zona Valle dell Adige Dalla cascata localizzata a Gilf, a monte di Merano, dall ostacolo localizzato a Ponte Gardena, dall ostacolo artificiale situato a Ponte Nova fino all ostacolo artificiale localizzato ad Ala in provincia di Trento (circa il 30% del bacino dell Adige è localizzato in provincia di Trento) Zona Alto Chiese Dalla sorgente del Fiume Chiese alla diga posta nel Comune di Cimego (TN) - Lat e Long La zona comprende anche l ultima parte del fiume Adanà a partire dalla barriera localizzata nel Comune di Pieve di Bono (TN) -Lat e Long fino alla sua immissione nel fiume Chiese- Lat e Long PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Val Pusteria e Val d Isarco Dalle sorgenti dei torrenti Aurino, Rienza, Gadera, Isarco fino all ostacolo situato a Ponte Gardena Val Passiria Dalle sorgenti del Passirio alla cascata situata a Gilf, a monte di Merano Val Venosta Dalle sorgenti del fiume Adige all ostacolo ubicato a Tell, comune di Parcines Val d Ega Dalla sorgente del torrente Ega fino all ostacolo artificiale situato a Ponte Nova REGIONE LOMBARDIA Zona Ogliolo Bacino idrografico del torrente Ogliolo dalla sorgente fino alla cascata che si trova a valle dell allevamento ittico Adamello, alla confluenza dell Ogliolo nell Oglio Zona Fiume Caffaro Bacino idrografico dalla sorgente del torrente Caffaro allo sbarramento artificiale situato a 1 km a valle dell azienda

12 Zona Val Brembana Bacino idrografico del fiume Grembo, dalle sorgenti fino allo sbarramento situato nel comune di Ponte S.Pietro Zona Valle del torrente Venina Bacino idrografico del torrente Venina, dalle sorgenti ai confini seguenti: a ovest la valle di Livrio, a sud, le Alpi Orobie dal passo del Publino al pizzo Redorta ed a est: le valli Armisa e Armisola (provincia di Sondrio) Zona Valle del torrente Bondo Dalle sorgenti alla diga di Vesio Zona Fosso Melga Dalla sorgente di Fosso Melga alla barriera sul torrente Caffaro REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Bacino del Colvera Dalle sorgenti del fiume Colvera allo sbarramento situato in località Battiferri a Maniago REGIONE UMBRIA Zona Fosso di Terrìa Bacino idrografico del fiume Terrìa dalle sorgenti allo sbarramento a valle dell azienda di allevamento ittico Mountain Fish, alla confluenza del Terrìa nel Nera Zona Fosso di Monterivoso Nel bacino idrografico del fiume Nera, dalle sorgenti del Fosso Monterivoso fino all ostacolo naturale. Zona Belluno REGIONE VENETO

13 Bacino idrografico del torrente Ardo dalla sorgente fino alla diga (situata presso il punto in cui il torrente sfocia nel fiume Piave) in cui è situata l azienda Centro Sperimentale di Acquacoltura, Valli di Bolzano Bellunese, Belluno. Bacino del torrente Tegorzo Bacino idrografico del torrente Tegorzo dalle sorgenti allo sbarramento presso il ponte sul Tegorzo in località Faveri (fuselli) Sottozona bellunese del torrente Cismon Dallo sbarramento della Val di Schener alla diga del Corlo Sottozona vicentina del bacino del fiume Brenta e del bacino del torrente Cismon Zona Rio Fontane (Treviso) Dalla sorgente del canale del Taglio fino all ostacolo posto in loc. Fornace Zona Celarda e Caorame (Belluno) Dalla sorgente del Celarda all ostacolo a monte della confluenza con il fiume Piave; Dalla sorgente del Caorame all ostacolo oltre il ponte della ferrovia di Nemeggio, prima del suo sbocco nel Piave; I due corsi d acqua sono in connessione attraverso il rio Caoramello, che origina dal Caorame, a monte dell ostacolo, e sbocca nel Celarda, a monte dell ostacolo Zona Val Gusella (Vicenza) Dalle sorgenti dei torrenti Valle del Laghetto e Val Gusella fino all ostacolo artificiale immediatamente a valle dell impianto Troticoltura alpina Valdastico, situato sul torrente Val Gusella REGIONE TOSCANA Zona Valle del fiume Serchio Bacino idrografico del fiume Serchio, dalle sorgenti allo sbarramento di Piaggiane Bacino del torrente Lucido Bacino idrografico del fiume Lucido dalle sorgenti allo sbarramento costituito dalla diga al Ponte del Bertoli Bacino del torrente Osca Bacino idrografico del fiume Osca dalla sorgente allo sbarramento a valle dell azienda Il giardino Bacino del fiume Staggia

14 Bacino idrografico del fiume Staggia dalle sorgenti allo sbarramento di Calcinaia Valle di Tosi Dalle sorgenti del torrente Vicano di Sant Ellerio e dei tributari allo sbarramento in località Il greto presso il paese di Raggiali Bacino del torrente Taverone Dalla sorgente allo sbarramento a valle dell azienda di allevamento ittico Il Giardino Zona Valle del Maresca Dalla sorgente allo sbarramento a valle dell azienda di allevamento ittico Petrolini Marcello posto nel paese di Maresca- Comune di S.Marcello pistoiese. REGIONE PIEMONTE Sorgenti della Gerbola Parte del bacino idrografico del fiume GBrana dalle sorgenti del Cavo C e del canale del Molino della Grbola allo sbarramento a valle dell allevamento denominato Azienda agricola canali Cavour S.S. Bacino del Besante Bacino idrografico del fiume Besante dalle sorgenti allo sbarramento 500 m. a valle dell azienda Pastorino Giovanni Valle di Duggia (Vercelli) Dalle sorgenti del fiume Duggia allo sbarramento 100 m. prima del ponte della strada tra Varallo e Locarno Zona del Rio Valdigoja (Vercelli) Dalle sorgenti del torrente Valdigoja al punto dove si immette nel fiume Duggia prima della barriera della zona denominata Valle di Duggia Zona Sorgente dei Paschi Bacino idrografico del fiume Pesio dalle sorgenti alla barriera artificiale situata a valle dell Azienda dei Paschi Zona Stura Valgrande Bacino idrografico del fiume Stura Valgrande dalle sorgenti alla barriera artificiale situata a valle dell allevamento denominato Troticoltura delle sorgenti Valle Elvo Bacino idrografico del fiume Elvo dalle sorgenti alla diga Tintoria Europa nel Comune di Occhieppo Inferiore

15 Valle Strona Bacino idrografico del fiume Strona dalle sorgenti nel Comune di Camandona allo sbarramento in prossimità di Vallemosso in località Rovella Valle Cervo Bacino idrografico del fiume Cervo nel Comune di Sagliano Micca allo sbarramento in prossimità del ponte della SS 142 nel Comune di Biella Zona Lanca del Boschetto Bacino idrografico del fiume Toce dalle sorgenti nell azienda Mittag Federico allo sbarramento a valle dell azienda Moretti Renzo Valle Sessera Bacino idrografico a monte di Ponte Granero fino all ostacolo individuato. REGIONE EMILIA ROMAGNA Bacino Fontanacce Valdarno Bacino idrografico dei fiumi Fontanacce e Valdarno dalle sorgenti alla barriera artificiale situata a 100 m. a valle dell Azienda S.V.A. srl allevamento ittico Bacino del fiume Silla Dalla sorgente del fiume Silla allo sbarramento artificiale denominato Briglia di Palazzo Zona Torrente Gelana Dalla sorgente fino alla diga del torrente Gelana rappresentata dal blocco B dell allevamento IT003PR159 Ittiocolture Gelana. La zona include anche due piccoli torrenti tributari: il Rio della Costa e Rio delle Croci, dalla loro sorgente fino alla immissione nel Torrente Gelana. REGIONE LIGURIA Bacino del torrente Penna Bacino idrografico del torrente Penna dalle sorgenti allo sbarramento alla confluenza con il torrente Borzone Bacino del torrente Pisciarella Bacino idrografico del torrente Pisciarella dalla sorgente al primo ostacolo a valle dell impianto ittiogenico Cascina Piagna

16 REGIONE MARCHE Bacino dei torrenti Burano e Bevano Dalla sorgente del torrente Bevano alla diga sul Burano a Ponte Alto ZONE RICONOSCIUTE IN ITALIA relativamente alla necrosi ematopoietica infettiva Regione Umbria Zona lago Trasimeno Bacino idrografico del lago Trasimeno Provincia autonoma di Trento Zona del torrente Arnò Dalla sorgente del torrente Arnò all ostacolo artificiale situato a Stele, comune di Tione Zona Val Rendena Dalla sorgente del fiume Sarca allo sbarramento di Oltresarca nel comune di Villa Rendena PROGRAMMI APPROVATI - ZONE relativamente alla setticemia emorragica virale ed alla necrosi ematopoietica infettiva Regione Emilia Romagna Zona Val di Cedra Dalle sorgenti del torrente Cedra fino alla diga di Selvanizza (comune di Palanzano), inclusi gli affluenti. Regione Veneto

17 Bacino Astico Leogra Dalle sorgenti presenti all interno dell azienda La Peschiera (comune di Velo d Astico VI) fino al salto presente nel Rio Montanina PROGRAMMI APPROVATI - AZIENDE relativamente alla setticemia emorragica virale ed alla necrosi ematopoietica infettiva Regione Veneto Azienda agricola F.lli Battocchi Via Bornia 119 Fontanellette di Fontanelle (TV) Regione Emilia Romagna Incubatoio Santo Massimo Poggio Berni (RN) Lago Zaganti Dogana di Verucchio (RN)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/839/CE) del 21 novembre

DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/839/CE) del 21 novembre DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/839/CE) del 21 novembre 2003 1. che modifica gli allegati I e II della decisione 2002/308/CE recante elenchi di zone e aziende di allevamento ittico riconosciute per quanto

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni 2003D0634 IT 22.08.2007 007.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 28 agosto 2003 che approva

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/376/CE) del 22 maggio 2003

DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/376/CE) del 22 maggio 2003 DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/376/CE) del 22 maggio 2003 che modifica gli allegati I e II della decisione 2002/304/CE concernente i programmi attuati per ottenere la qualifica di zone riconosciute

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 104/37 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 19 aprile 2002 che approva programmi intesi ad ottenere la qualifica di zone riconosciute e di aziende riconosciute in zone non riconosciute per quanto concerne

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Lunedi 9.00- Giovedi 9.00- Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL ANCONA Via I Maggio,

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci Programma: Primo incontro Secondo incontro Funzione degli incubatoi ittici Riproduzione nei pesci Tecniche di riproduzione artificiale Specie riprodotte in Lombardia Caratteristiche dell ambiente acquatico

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese Artigiane attive sul totale delle Imprese attive nel territorio Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Zone sismiche e pericolosità in Italia Quanto varia la pericolosità sismica della normativa italiana entro i confini amministrativi dei comuni e nelle varie regioni italiane? Che relazione esiste fra la pericolosità e la zona sismica alla quale

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Risoluzione del 24/09/2004 n. 124 Oggetto: Istituzione dei codici Ufficio/Ente per il versamento tramite modello "F 23" delle spese di giustizia prenotate

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Tabella A Provincia sigla φ φ 1 λ λ 1 Agrigento AG 37 18' N 37.3000 13 36' E 13.6000 Alessandria AL 44 55' N 44.9167 08 37' E 08.6167

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega) ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 0/ 0/7 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega LEGA: ATTIVITA' SUBACQUEE ABRUZZO Regionale PESCARA ATTIVITA' SUBACQUEA ARA ABRUZZO Regionale PESCARA

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 25,48 km 2 e sono concentrati per lo più attorno al gruppo del monte Cevedale e della Presanella. I.6.2.8 Sarca I confini del bacino

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI DALL'AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA (art.30 D.Lgs 33/2013) AGGIORNAMENTO AL 31/12/2016

INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI DALL'AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA (art.30 D.Lgs 33/2013) AGGIORNAMENTO AL 31/12/2016 ABRUZZO L'Aquila (AQ) via Donadei 3 Ufficio A345 101 662 1 3.701,00 Comproprietà ABRUZZO L'Aquila (AQ) Via delle Bone Novelle 6/8 Ufficio A345 101 662 2 387,00 Comproprietà ABRUZZO Pescara (PE) Via del

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti 500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti Regione Ambito umanistico Ambito informatico Ambito tecnico Ambito gestionale Abruzzo 28 20 2 3 3 Istituto 4 DELL'ABRUZZO 2 SOPRINTENDENZA

Dettagli

Assegni straordinari di sostegno al reddito, costituzione di Poli specialistici per le categorie 027-VOCRED, 028-VOCOOP, 029-VOESO e 198-VESO33.

Assegni straordinari di sostegno al reddito, costituzione di Poli specialistici per le categorie 027-VOCRED, 028-VOCOOP, 029-VOESO e 198-VESO33. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07-07-2015 Messaggio n. 4621 Allegati n.3 OGGETTO: Assegni straordinari di sostegno

Dettagli

Art. 1. Ambito della disciplina

Art. 1. Ambito della disciplina Organo: Ministero del lavoro e della previdenza sociale Documento: Decreto 7 novembre 1996, n. 687 (G.U. n. 17 del 22 gennaio 1997) Oggetto: Regolamento recante norme per l'unificazione degli uffici periferici

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

D E I R I F I U T I i n I T A L I A L A P R O D U Z I O N E D E I R I F I U T I i n I T A L I A Andamento della produzione di rifiuti urbani, anni 1996 2006 40.000 30.000 25.960 2,5% 0,9% 26.605 26.846 5,7% 28.364 2,1% 28.959 1,6% 1,5% 0,6%

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82 ABRUZZO 2015 ENIMENTI 2015 ABRUZZO FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 76 PROVINCIA RUBATE ENUTE CITROEN C3 124 FIAT UNO 68 L AQUILA 213 102 VOLKSWAGEN GOLF 107 FIAT 35 CHIETI 643 205 FIAT 87 LANCIA Y 26 PESCARA

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Novembre 2016 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Aprile 2012 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II QUESTURE COMP. POLFER MARCHE/UMBRIA/ABRUZZO 9 REP. MOBILE BARI COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA II REP. MOBILE PADOVA COMP. POLFER CALABRIA IST. SUPERIORE

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Unità organizzativa A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 N SEGRETAR Liv.2 IO GEN. A.C. Acireale 1

Dettagli

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Mobilità 2014 Analisi domande pervenute Il numero complessivo delle domande pervenute nel 2014 è 5366 così distribuite: Funzione totale domande MP 1174 SP 4158 CORPORATE

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo Relazioni con i media tel. 02/8515.5224-5288, 3356413321. Comunicati su www.mi.camcom.it Verso lo Human Technopole Milano smart vale 100 miliardi Settori smart: 345 mila addetti, +8% In Lombardia 102 mila

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

10 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca

10 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca marca/allestitore 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 * ADRIA 559 680 971 1.022 1.016 839 954 594 537 517 AIESISTEM 8 8 34 36 43 38 29

Dettagli

AZIONI SULLE STRUTTURE AZIONE DELLA NEVE. DISCLAIMER 4 ottobre 2011 AzioniNVRev0 Pagina 1 di 6

AZIONI SULLE STRUTTURE AZIONE DELLA NEVE. DISCLAIMER 4 ottobre 2011 AzioniNVRev0 Pagina 1 di 6 AZIONI SULLE STRUTTURE Gentile Professionista, nel presente documento sono riportati i valori approssimati (per eccesso) delle azioni da neve e da vento utilizzabili per il dimensionamento di strutture

Dettagli