POLONIA. A cura di: Ambasciata d'italia - POLONIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLONIA. A cura di: Ambasciata d'italia - POLONIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese"

Transcript

1 A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE Camere di Commercio italiane all'estero ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo

2 OVERVIEW DEI RAPPORTI CON L'ITALIA Le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Polonia sono da anni ottime e nel tempo si sono rafforzati i legami tra i due Paesi, con positivi trend di crescita degli scambi bilaterali e notevoli investimenti diretti italiani in Polonia. Nel 2016 con un interscambio commerciale attestatosi su milioni di euro, in crescita del 2,6% rispetto al 2015, l'italia si conferma il quarto partner commerciale della Polonia, dopo Germania, Cina e Repubblica Ceca. L Italia da anni e' il quarto Paese fornitore della Polonia. L'export italiano e' ulteriormente cresciuto nel 2016, con un tasso pari al 3,2%, raggiungendo il valore di milioni di euro. I principali settori delle esportazioni italiane verso la Polonia riguardano: Meccanica strumentale, che conta per il 20,8% del totale con milioni di euro e continua la sua fase di espansione (+ 3,4%); Autoveicoli, pari al 13% del totale con mln di euro, con un incremento del 4,3% rispetto allo scorso anno; Prodotti metallurgici, che con un notevole incremento (+12,5%) rispetto al 2015, diventa il terzo comparto segnando 936 mln di euro; Prodotti chimici, per un totale di 945 mln di euro, in crescita del 2,9%. Crescono in valori percentuali le esportazioni di vino (+13,9%) e di prodotti alimentari (7,9%), i cui valori assouti restano pero' non particolarmente importanti (rispettivamente 62 mln e 475 mln di euro). Anche nel 2016 l'italia si conferma il quinto Paese importatore di prodotti polacchi, che registrano un valore pari a 8.730,48 milioni di euro e un aumento dell'1,8% rispetto al Tra i principali settori dell'import italiano si segnalano: Autoveicoli, che con 2.338,48 milioni di euro coprono il 26,8% del totale, con un incremento annuo del 7,7%; Prodotti alimentari, che confermano un potente trend di crescita (+ 7,9%) e si attestano su 1.050,61 milioni di euro; Apparecchiature elettriche, che con 812,78 mln di euro, registrano tuttavia un flebile aumento (+0,9%). Resta positivo il saldo della bilancia commerciale per l'italia, il cui valore e' di milioni di euro. Riguardo agli investimenti esteri diretti in Polonia, nel 2015 l'italia si e' posizionata quinta alle spalle di Germania, USA, Francia e Regno Unito. Gli IDE italiani rappresentano il 5,7% del totale. 1

3 ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI ECONOMICHE Nota: per ogni paese è indicata la sua posizione nel ranking dei destinatari; la % tra parentesi indica il peso sull'export totale. Nota: per ogni paese è indicata la sua posizione nel ranking dei fornitori; la % tra parentesi indica il peso sull'import totale Merce A = Macchinari e apparecchiature Merce B = Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Merce C = Prodotti chimici Merce A = Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Merce B = Prodotti alimentari Merce C = per uso domestico non elettriche Nota: la presente scheda non rappresenta uno strumento di diffusione ufficiale di dati statistici, i quali provengono da molteplici fonti nazionali ed internazionali (quali, ad esempio, IMF-WEO, UnComtrade, UNCTAD, ISTAT, Eurostat, Banca d Italia, Istituto di Statistica locale, Banca Centrale locale, secondo disponibilità dei dati). Per informazioni puntuali sulle fonti utilizzate, si prega di far riferimento all Ambasciata Italiana competente per il paese. 2

4 ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS) PUNTI DI FORZA Dimensione e capacità d assorbimento del mercato interno Crescita economica Posizione geografica Capitale umano Finanziamenti UE Normative fiscali Normative del lavoro PUNTI DI DEBOLEZZA Cosa vendere OPPORTUNITA' Macchinari e apparecchiature Costruzioni Prodotti chimici Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) Prodotti alimentari MINACCE Fine della coalizione di Governo Impatto delle carenze delle Pubblica Amministrazione sull'ambiente economico Difficolta' di finanzamento del deficit di bilancio Dove investire Sanità e assistenza sociale Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili) Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici Attività amministrative e di servizi di supporto Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile). 3

5 4

6 PRESENZE ITALIANE Azienda Settore Sito internet Informazioni utili Alcea Polska Sp. z Prodotti chimici Andel Technology Polska Sp. z Angelini Pharma Polska S p. z Arcobaleno Sp. z Ardo S.A. Ariston Thermo Poland Sp. z Macchinari e apparecchiature Specializzata in impianti tecnologici industriali, sale op eratorie, centrali idroelettriche, impianti di potabilizzazi one e depurazione. Casa madre: Zilio S.p.A. di San Gi useppe di Cassola (VI). Website: Prodotti farmaceutici di base e preparati farm aceutici Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in p elliccia) Elettrodomestici bianchi. Arix Polska Prodotti delle altre industrie manufatturiere Specializzata in articoli per la casa. Astaldi S.p.A. S.A. Oddzial w Polsce Automotive Lighting Sp. z Avio Polska Bacardi/Martini Polska Sp. z Costruzioni Casa madre: Astaldi S.p.A., Via Giulio Vincenzo Bona, Roma Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Specializzata in component auto (proiettori, fanali, sist emi scarico, sospensione e ammortizzatori) Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, l ocomotive e materiale rotabile, aeromobili e v eicoli spaziali, mezzi militari) Bevande Bank Pekao S.A. Attività finanziarie e assicurative Acquisita dal Gruppo UniCredit, con un investimento d i 1,1 mld nel 1999, Bank Pekao SA, con la successiv a integrazione di parte della banca BPH, è diventata u no dei maggiori istituti bancari dell'intera Europa centr o-orientale. Bertani Poland Trasporto e magazzinaggio Bora Poland Sp. z Brembo Poland Sp. z Brugi Polska Sp. z C.F. Gomma Polska Sp. z Calz Polska Sp. z Candy Hoover Polska Sp. z Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in p elliccia) Sede centrale: Brembo S.p.A. Via Brembo, 25, Curno Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Specializzata nella produzione di articoli in gomma per il settore dell'automotive. Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in p elliccia) L'azienda distribuisce I prodotti Calzedonia, Intimissimi e Tezenis in Polonia. Cantoni Motor S.A. Macchinari e apparecchiature La Cantoni Motor fa parte del Gruppo Cantoni (presen te in Polonia anche con Besel, Celma Indukta, Emit, E ma-elfa, Fana, Formit, Narmod, Fenes). Cantoni Motor è il principale produttore di motori elettrici in Polonia d a cui esporta in tutto il mondo. CBM Polska Macchinari e apparecchiature Specializzata nella produzione di sistemi di collegame nto, movimentazione e traino delle attre di lavor o agricolo. Cebi Poland Sp. z Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Specializzata in component elettromeccanici per il sett ore auto ed elettrodomestico. Cefla Polska Sp. z Macchinari e apparecchiature Specializzata in macchinari per la lavorazione del legn o (verniciatura e finitura superfici), verniciatura vetro, pl astica e materiali non ferrosi. Ceva Automotive Logistics Poland Altre attività dei servizi Logistica. Civis Polska Sp. z Altre attività dei servizi Settore della vigilanza e sicurezza. Clementoni Polska Sp. z o.o. Altre attività dei servizi Specializzata nella produzione di giocattoli. 5

7 CM3 Polska Sp. z Specializzata nella produzione di articoli in metallo per il settore dell'automotive. CNH Polska Sp. z Macchinari e apparecchiature Specializzata in macchinari per agricoltura. Cofinco Poland Sp z Altre attività dei servizi Trattamento, riciclaggio e smaltimento rifiuti. Colli Ripani Sp. z Prodotti alimentari Importazione, distribuzione e commercializzazione di vi no e prodotti tipici italiani. Colorobbia Polska Sp. z o. o. Costruzioni Ceramiche, piastrelle, smalti e vernici. Comau Poland Sp. z Macchinari e apparecchiature Automazione industriale e manutenzione macchinari. Cornaglia Poland Sp. z o. o. Dataprocess Polska Sp. z De Longhi Clima Polska S op. z Dea Polska Sp. z Computer e prodotti di elettronica e ottica; ap parecchi elettromedicali, apparecchi di misur azione e orologi Componenti in lamiere e plastica per l'industria autom obilistica. Sistemi di pesatura elettronica, registratori di cassa, si stemi di etichettatura. Impianti di condizionamento e radiator. Automatismi per cancelli. Delitissue Sp. z Carta e prodotti in carta Presente in Polonia dal 2000, Delitissue fa parte del G ruppo Sofidel. Elica Group Polska Sp. z Motori elettrici e aspiratori per elettrodomestici, cappe aspiranti, caldaie murali. Fagioli Polska Sp. z Macchinari e apparecchiature Offre servizi nel campo della movimentazione, solleva mento e installazione di elementi di grandi dimensioni. Ferrero Polska Sp. z Prodotti alimentari Casa madre: Ferrero S.p.A., Piazza Ferrero, 1, Alba In Polonia dal 1992, attualmente lo stabilimento a Belsk Duzy produce e confeziona prodotti per numero si mercati esteri. La Ferrero è il maggior esportatore ne l settore alimentare polacco. FIAT Auto Poland Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Casa madre in Italia: FIAT Auto S.p.A., Corso Agnelli, n.200, Torino Tel Fax Costituita nel 1992 Fiat Auto Poland S.A. è la più grande società del Gruppo Fiat in Polonia. Frubella Processing Sp. z General Beton Polska Sp. z Prodotti alimentari Costruzioni Calcestruzzo preconfezionato. Generali T.U. S.A. Attività finanziarie e assicurative Settore assicurativo. Gi Group Sp. z Altre attività dei servizi Gorka Cement Costruzioni Recentemente acquistata dal Gruppo Mapei. Group Olip Polska Sp. z o. o. Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in p elliccia) Hamburger Pini Sp. z Prodotti alimentari Specializzata in calzature. Huta Szkla Czechy S.A. Prodotti delle altre industrie manufatturiere Specializzata nella produzione di vetro ed oggetti/cont enitori in vetro. Fa parte del Gruppo Zignago. ICT Poland Sp. z Altre attività dei servizi Cartoleria. ICT Poland sp.zo.o Carta e prodotti in carta IFIS Finance Sp. z. Attività finanziarie e assicurative Immergas Polska Sp. z o.o. Indesit Company Polska S p. z Industrie Lisa Poland Sp. z Caldaie a gas. Casa madre in Italia: Indesit Company S.p.A. Viale A. Merloni, n Fabriano Società creata nel 1992 come ufficio commerciale. Nel 1999 è stato aperto il pri mo stabilimento produttivo a Lodz. Stampaggio lamiere, assemblaggio componenti, salda tura a punti, zincatura-cataforesi Inline Poland Sp. z Altre attività dei servizi Produzione di imballaggi per alimenti. Intesa SanPaolo Sp. z Attività finanziarie e assicurative Italcomma Sp. z Macchinari e apparecchiature Macchine per la lavorazione del legno, del vetro, del m armo, delle materie plastiche e dell'alluminio. 6

8 Italmetal Sp z Italtel Polska Sp. z ITP S.A. Computer e prodotti di elettronica e ottica; ap parecchi elettromedicali, apparecchi di misur azione e orologi IVECO Poland Sp. z Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Stampaggi speciali in metallo e costruzione di stampi. Apparecchiature telefoniche. Kapena S.A. Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Industria automobilistica. Kerakoll Polska Sp. z Prodotti chimici Adesivi e prodotti speciali per l'edilizia. M.E.P> Polska Sp. z Altre attività dei servizi Vendita machine utensili all'ingrosso. Magneti Marelli Exhaust S ystems Polska Manuli Hydraulics Polska Macchinari e apparecchiature Mapei Polska Sp. z Prodotti chimici Il Gruppo MAPEI in Polonia oltre alla Mapei Polska, co stituita nel 2001, controlla anche la Gòrka Cement, sto rica azienda polacca di produzione di cementi speciali, e la Sopro Polska, emanazione della tedesca Sopro. Marcegaglia Poland Sp. z Maschio-Gaspardo Poland Sp. z Metra Poland Aluminium Molteni Farmaceutici Polsk a Prodotti della metallurgia Marcegaglia Poland fa parte del Gruppo Marcegaglia. In Polonia sono attivi due stabilimenti: a Praszka dal e a Kluczbork dal Macchinari e apparecchiature Specializzata nella fabbricazione di macchine agricole per la lavorazione, semina e manutenzione del suolo. Prodotti farmaceutici di base e preparati farm aceutici North Coast S.A. Prodotti alimentari Prodotti farmaceutici e materiali dentistici. OTIS Sp. z Macchinari e apparecchiature Macchine per il trasporto interno e ascensori. Partnerspol Group Sp. z o.o. Trasporto e magazzinaggio Pini Polonia Sp. z Prodotti alimentari Pirelli Polska Articoli in gomma e materie plastiche Plati Polska Sp. z Prelios Real Estate Adviso ry Sp.z. PZL Swidnik S.A. Rabugino Sp. z Attività immobiliari Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, l ocomotive e materiale rotabile, aeromobili e v eicoli spaziali, mezzi militari) Cablaggi ed articoli/apparecchi elettrici ed elettronici. Passata nel 2010, a seguito dell acquisizione dell'inter a quota in mano pubblica (87,6% del capitale azionari o), sotto il controllo di AgustaWestland l'azienda elicott eristica PZL-Swidnik opera con lo stabilimento a Świdn ik dal Refas Sp. z Mobili Arredi per scuole e comunita'. SALCEF S.p.A. Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, l ocomotive e materiale rotabile, aeromobili e v eicoli spaziali, mezzi militari) Salini Polska Sp. z Costruzioni SCM Group Polska Sp. z Segafredo Zanetti Poland Sp. z Serenissima Polska Sp. z SIME Polska Sp. z Sirti Polska Sp. z Macchinari e apparecchiature Macchinari per la lavorazione del legno. Bevande Attività artistiche, di intrattenimento e divertim ento Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione de l petrolio Sistema Poland Sp. z Trasporto e magazzinaggio 7 Specializzata nel settore della ristorazione. Impiantistica telephonica.

9 Steda Polska Sp. z Costruzioni Texpol Sp. z Tollegno 1900 Poland Sp. z Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intrecci o Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in p elliccia) Filati in pura lana e misto lana. Vismara-Ferrarini Prodotti alimentari Produzione di salumi. 8

10 9

POLONIA. A cura di: Ambasciata d'italia - POLONIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

POLONIA. A cura di: Ambasciata d'italia - POLONIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

AUSTRALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - AUSTRALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

AUSTRALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - AUSTRALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

MAROCCO. A cura di: Ambasciata d'italia - MAROCCO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

MAROCCO. A cura di: Ambasciata d'italia - MAROCCO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

BRASILE. Overview dei rapporti con l'italia

BRASILE. Overview dei rapporti con l'italia BRASILE Overview dei rapporti con l'italia I rapporti tra i due Paesi sono caratterizzati da un'ottima collaborazione. Le visite bilaterali e le occasioni di incontro continuano a essere di grande rilievo

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

IRAN. A cura di: Ambasciata d'italia - IRAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

IRAN. A cura di: Ambasciata d'italia - IRAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

IRLANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - IRLANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

LUSSEMBURGO. A cura di: Ambasciata d'italia - LUSSEMBURGO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

LUSSEMBURGO. A cura di: Ambasciata d'italia - LUSSEMBURGO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

INDIA. Overview dei rapporti con l'italia

INDIA. Overview dei rapporti con l'italia INDIA Overview dei rapporti con l'italia L India rappresenta oggi un mercato dalle straordinarie potenzialità, forse unico, a livello globale, per l ampiezza dei margini di inserimento che esso offre,

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 31 gennaio 2011 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Dicembre 2010 Nel mese di dicembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

TUNISIA. A cura di: Ambasciata d'italia - TUNISIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

TUNISIA. A cura di: Ambasciata d'italia - TUNISIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 novembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Ottobre 2010 Nel mese di ottobre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

UZBEKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - UZBEKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

UZBEKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - UZBEKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del IV trimestre 2015 e previsioni per il I trimestre 2016 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

SAN MARINO. A cura di: Ambasciata d'italia - SAN MARINO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

SAN MARINO. A cura di: Ambasciata d'italia - SAN MARINO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

SRI LANKA. A cura di: Ambasciata d'italia - SRI LANKA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

CIPRO. A cura di: Ambasciata d'italia - CIPRO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

CIPRO. A cura di: Ambasciata d'italia - CIPRO. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

BRASILE. A cura di: Ambasciata d'italia - BRASILE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

BRASILE. A cura di: Ambasciata d'italia - BRASILE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 maggio 2014 Aprile 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

COLOMBIA. A cura di: Ambasciata d'italia - COLOMBIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

COLOMBIA. A cura di: Ambasciata d'italia - COLOMBIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale

Gli aspetti classificatori e di definizione. Statistica Aziendale Gli aspetti classificatori e di definizione 1971 1981 1991 Quadro di ragguaglio tre le classificazioni ATECO per gli anni 1971, 1981 e 1991 per la manifatturiera. Fonte: Istat 3 - Industrie manifatturiere

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 6 agosto 2014 giugno 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A giugno 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,9% rispetto a maggio. Nella media del trimestre aprile-giugno

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE)

REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE) REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE) A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

I dati Import-Export II Trimestre 2015

I dati Import-Export II Trimestre 2015 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 22 settembre I dati Import-Export II Trimestre Nel primo semestre dell anno, secondo i dati Istat, si conferma la ripresa del

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 febbraio 2015 dicembre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A dicembre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,4% rispetto a novembre. Dopo la stazionarietà registrata

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

SUD AFRICA. A cura di: Ambasciata d'italia - SUD AFRICA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

SUD AFRICA. A cura di: Ambasciata d'italia - SUD AFRICA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Commercio estero Dati regionali Anno 2015 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Overview dei rapporti con l'italia

Overview dei rapporti con l'italia SLOVENIA Overview dei rapporti con l'italia Malgrado le dimensioni del mercato (superficie di 20.000 km2, 2 milioni di abitanti, PIL pro capite di circa 17.000 Euro), la Slovenia alimenta un importante

Dettagli

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014 ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre

Dettagli

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Div. V - Monitoraggio

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

Polonia: investimenti Sicuri ritorni garantiti per le PMI

Polonia: investimenti Sicuri ritorni garantiti per le PMI Polonia: investimenti Sicuri ritorni garantiti per le PMI Intervento di Alessandra Barnaba Roma, 7 febbraio2014 L ASSE EUROPEO SI SPOSTA POLONIA: CONFINE EUROPEO, CERNIERA CON L ORIENTE 1989 POLONIA LIBERA

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA L INTERSCAMBIO CINA ITALIA L interscambio commerciale tra Cina e Italia e cresciuto negli ultimi anni con tassi lievemente decrescenti (+31,9 nel 2006, +27,7 nel 2007, +21,9 nel 2008), per poi subire gli

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015 I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 215 I dati utilizzati nella presente pubblicazione sono stati elaborati dall Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Bologna sugli estratti delle

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

- Settori ammissibili per Linea di Intervento Allegato C - Settori ammissibili per Linea di Intervento Settori ammissibili (CODICI ATECO 2007) Linee di intervento Codice Sezione C: ATTIVITA MANIFATTURIERE Limitatamente ai seguenti codici: Classe 10.52:

Dettagli

INDONESIA. A cura di: Ambasciata d'italia - INDONESIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

INDONESIA. A cura di: Ambasciata d'italia - INDONESIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2014 I Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie per l Italia

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà Section Title 1 Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE 2014-2020 il Paese potrà contare su finanziamenti fino a ca. 11.7

Dettagli

Report Statistico Settoriale: analisi economica congiunturale dei settori industriali

Report Statistico Settoriale: analisi economica congiunturale dei settori industriali Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizazione Direzione generale per la politica industriale e la competitività STATISTICHEIMPRESA Report Statistico Settoriale: analisi economica congiunturale dei

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA

INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA Dott. Franco Mestieri Doganalista in Carpi dal 1981 21 febbraio 2010 INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA, A PRODOTTI DELL AGRICOLTURA,

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2013 II Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2013, la crescita congiunturale del complesso delle esportazioni dell Italia dello (+0,4%) è la sintesi

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Giugno 2015. Maggio 2015

Giugno 2015. Maggio 2015 Giugno 2015 Stato: Romania Proposta: Azienda rumena attiva nel settore dell'impiantistica (sanitaria, termica, idrica, ecc), offre i propri servizi di intermediazione commerciale per il mercato rumeno

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 13 giugno 2011 I Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più marcata

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Vino veneto Strumenti per la competitività I contenuti della trattazione Il contesto socio-economico Le esportazioni

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

R lmeca si presenta 22/01/2015

R lmeca si presenta 22/01/2015 Rulmeca si Rulmeca si presenta all 22/01/2015 Luogo: Almè Data: 26/01/2015 La presentazione di questa sera: 1. IL GRUPPO RULMECA 2. I NOSTRI PRODOTTI E I NOSTRI CLIENTI 3. ESEMPI APPLICATIVI 4. OBIETTIVI

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY Estratto dalla ricerca realizzata dal Censis per Unipol nell'ambito del programma "Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali. 3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche ElectriFi Elettrificazione nei PVS Milano, 6 Novembre 2015 Sandra Perletti Business Development

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

Report Statistico Settoriale: analisi economica strutturale e congiunturale dei settori industriali

Report Statistico Settoriale: analisi economica strutturale e congiunturale dei settori industriali Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la politica industriale e la competitività STATINDUSTRIA Report Statistico Settoriale: analisi economica strutturale e congiunturale

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT 2010. Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT 2010. Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT 2010 1 DATI INFORMATIVI SUL GIAPPONE Popolazione del Giappone 126.804.433 (10 paese classif. mondiale) Popolazione urbana 67% Superficie 377.915 Kmq Densità

Dettagli

Il commercio con l Italia e la posizione competitiva dell export italiano sul mercato tedesco

Il commercio con l Italia e la posizione competitiva dell export italiano sul mercato tedesco Il commercio con l Italia e la posizione competitiva dell export italiano sul mercato tedesco Le importazioni tedesche nel primo trimestre Le importazioni della Germania, come mostrato nella tab.1, sono

Dettagli

G. OLINI - Uff. Studi CISL Versione provvisoria

G. OLINI - Uff. Studi CISL Versione provvisoria Tav. 1 CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO PER SETTORE DAL AL Contratti Variazioni Media Dipendenti per contratto Assolute % Totale attività economiche 398 707 309 77,6 46,8 25,6 Agricoltura, silvicoltura e

Dettagli

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 CODICE SEZIONE G G -50.1 G -50.10 G -50.10.0 G -50.3 G -50.30 G -50.30.0 G -50.5 G -50.50 G -50.50.0

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

Rapporto Analisi dei flussi del Mercato. del Lavoro. provincia di CREMONA. Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona

Rapporto Analisi dei flussi del Mercato. del Lavoro. provincia di CREMONA. Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona SERVIZIO INFORMATIVO ECONOMICO SOCIALE DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PER LA PROVINCIA DI CREMONA Analisi dei flussi del Mercato

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli