Manuale utente. Modulo FS24X HART

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale utente. Modulo FS24X HART"

Transcript

1 Manuale utente Modulo FS24X HART

2 INDICE 1. Introduzione Ambito Scopo A chi è rivolto il presente documento Abbreviazioni e definizioni Riferimenti Identificazione del dispositivo Descrizione generale del prodotto Interfacce del prodotto Interfaccia di processo Canali di ingresso del sensore Interfaccia host Uscita analogica 1: Corrente di circuito Interfacce locali, ponticelli e interruttori Comandi e display locali Ponticelli e interruttori interni Riepilogo dei collegamenti Variabili del dispositivo Variabili dinamiche Informazioni sullo stato Stato del dispositivo Stato dispositivo esteso Stato dispositivo aggiuntivo (comando n. 48) Comandi universali Comandi Common Practice Comandi supportati Modalità burst Catch Device Variable Comandi specifici per il dispositivo Tabelle Codici tipo di unità ingegneristica Modalità operative corrente di circuito...12 Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 2 di 16

3 12. Prestazioni Frequenze di campionamento Accensione Test automatico Tempi di risposta ai comandi Risposte Occupato e ritardata Messaggi lunghi Memoria non volatile Modalità Protezione da scrittura Smorzamento...14 Annex A. Lista di controllo delle capacità...15 Annex B. Configurazione predefinita...16 Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 3 di 16

4 1. INTRODUZIONE 1.1 Ambito Il rilevatore di fiamma Fire Sentry FS24X con HART è conforme alla revisione di protocollo HART 7.0. Il presente documento descrive le caratteristiche del dispositivo e i dettagli dell'implementazione del protocollo HART. La funzionalità di questo dispositivo di campo è descritta in modo sufficiente da consentirne l'applicazione corretta in un processo e il supporto completo in applicazioni host compatibili con HART. 1.2 Scopo La presente specifica è studiata a complemento di altra documentazione (p. es., Guida all'installazione e manuale d'uso FS24X) e offre una descrizione completa e chiara di questo dispositivo di campo dal punto di vista della comunicazione di HART. 1.3 A chi è rivolto il presente documento La specifica è studiata come riferimento tecnico per sviluppatori di applicazioni host compatibili con HART, integratori di sistemi e utenti finali preparati. Offre inoltre specifiche funzionali utilizzate durante sviluppo, manutenzione e test del dispositivo di campo. Il presente documento presuppone che il lettore conosca i requisiti e la terminologia del protocollo HART. 1.4 Abbreviazioni e definizioni Sensore IR PV EEPROM ROM Infrarosso Variabile primaria Electrically-Erasable Read-Only Memory (memoria di sola lettura cancellabile elettricamente) Read-Only Memory (memoria di sola lettura) 1.5 Riferimenti - Specifica di protocollo per le comunicazioni HART. HCF_SPEC-12. Disponibile presso HCF. - Guida all'installazione e manuale d'uso FS24X, Documento Disponibile presso Honeywell Analytics. Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 4 di 16

5 2. IDENTIFICAZIONE DEL DISPOSITIVO Nome del produttore: Honeywell Analytics Nomi modello: FS24X Codice d'identificazione di fabbricazione: 210 (D2 esadecimale) Codice tipo dispositivo: 130 (82 esadecimale) Revisione protocollo HART 7.0 Revisione dispositivo: Numero di variabili dispositivo Nessuna 1 Livelli fisici supportati Categoria dispositivo fisico FSK Sensore e trasmettitore Il modulo FS24X HART è identificato da un numero di serie che inizia con "24X-". Il numero di serie è visibile sulla scheda elettronica del modulo, insieme a un codice a barre contenente le stesse informazioni. Il modulo FS24X è progettato per rilevare incendi in aree pericolose. Il dispositivo deve essere montato in modo da evitare aree che contengano fonti di energia radiante senza fiamme (ad es. radiatori elettrici, lampade ad alta intensità ecc.) in prossimità del campo visivo del rilevatore. I rilevatori FS24X devono essere montati rivolti verso il basso con un angolo minimo di venti gradi (20 ). Non montare i rilevatori in aree in cui le temperature siano al di fuori dell'intervallo di temperatura operativa specificato (da -40 C a +85 C). Per le istruzioni per il montaggio consultare il manuale del modulo FS24X (SEZIONE 2: INSTALLAZIONE). 3. DESCRIZIONE GENERALE DEL PRODOTTO Il modulo FS24X è un rilevatore di fiamma multispettro. È necessario un modulo di comunicazione HART per la comunicazione HART. 4. INTERFACCE DEL PRODOTTO 4.1 Interfaccia di processo Canali di ingresso del sensore I rilevatori di fiamma a infrarossi multispettro di Fire Sentry sono trasduttori a energia radiante digitali elettro-ottici sofisticati e all'avanguardia che rilevano l'energia radiante a banda larga emessa dai processi di combustione che si verificano in un incendio, con emissioni molecolari e di corpo nero derivanti da particolato caldo. Inoltre i rilevatori FS24X captano la regione "IR triplo" infrarossa a banda larga 4.3 da 3 a 5 micron circa. I rilevatori FS24X utilizzano inoltre ulteriori zone dello spettro, le lunghezze d'onda della banda visibile e della banda del vicino infrarosso, per la distinzione di false fonti di allarme non provocate da incendi. Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 5 di 16

6 4.2 Interfaccia host Uscita analogica 1: Corrente di circuito La corrente di circuito è l'unica uscita del trasmettitore e rappresenta la presenza di incendi nell'intervallo dello strumento, oltre allo stato di guasto. L'uscita corrisponde alla Variabile primaria. Per i dettagli relativi al collegamento consultare la sezione Interfacce locali, ponticelli e interruttori Comandi e display locali Il dispositivo non è dotato di comandi locali esterni. L'indicazione di un malfunzionamento rilevato è indicata riducendo l'uscita della corrente di circuito a 1 ma. Il rilevatore di fiamma FS24X utilizza tre (3) LED luminosi separati per indicare lo stato del rilevatore. Il LED blu o verde lampeggia una volta ogni dieci (10) secondi per indicare una condizione di funzionamento normale e sicura (cioè nessun guasto e nessun allarme). Il LED blu o verde è spento quando il rilevatore non è alimentato a 24 V CC. Il LED rosso si accende quando viene rilevato un incendio. Il LED giallo lampeggia quando la lente è sporca. La condizione di lente sporca genera inoltre una corrente di circuito di 2 ma. Per tutte le altre condizioni di guasto il LED giallo si accende fisso Ponticelli e interruttori interni Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 6 di 16

7 Nel modulo HART non sono presenti ponticelli o interruttori. Per informazioni sulle selezioni degli interruttori sul rilevatore consultare il manuale di installazione del modulo FS24X.Protezione da scrittura Non supportata Riepilogo dei collegamenti I diagrammi di seguito forniscono i dettagli per i collegamenti. Il primo mostra come collegare il rilevatore di fiamma FS24X e il modulo HART al mondo esterno. Il secondo mostra come accoppiare rilevatore e modulo. Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 7 di 16

8 5. VARIABILI DEL DISPOSITIVO Questo dispositivo di campo non espone variabili di dispositivo. Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 8 di 16

9 6. VARIABILI DINAMICHE È implementata una sola variabile dinamica. Significato PV Corrente di circuito ma Unità di misura 7. INFORMAZIONI SULLO STATO 7.1 Stato del dispositivo Il bit 7 ("Malfunzionamento dispositivo") viene attivato quando il dispositivo segnala un guasto. Per la descrizione delle condizioni di guasto consultare il manuale utente. Il bit 5 ("Avviamento a freddo") viene impostato quando il dispositivo viene ripristinato o acceso per la prima volta. Il bit 4 ("Disponibile ulteriore stato") viene impostato quando viene rilevato un guasto o una modifica nella modalità operativa. Il comando n. 48 fornisce ulteriori dettagli (vedere la Sezione 7.3). Il bit 3 ("Canale analogico fisso") viene impostato quando il dispositivo è in corrente forzata, inibito o multi-drop. 7.2 Stato dispositivo esteso Il dispositivo di campo non è in grado di prevedere in anticipo quando è necessaria la manutenzione. Viene impostato "Allarme variabile dispositivo" quando la PV non indica condizioni normali, vale a dire quando uno strumento rileva la presenza di un incendio. Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 9 di 16

10 7.3 Stato dispositivo aggiuntivo (comando n. 48) Il comando n. 48 restituisce nove byte di dati, con informazioni sullo stato disponibili nei byte n. 6 e n.8, come indicato nella tabella di seguito: Byte Bit Significato Condizione 0 Da 0 a 7 Non usato 1 Da 0 a 7 Non usato 2 Da 0 a 7 Non usato 3 Da 0 a 7 Non usato 4 Da 0 a 7 Non usato 5 Da 0 a 7 Non usato 6 0 Guasto del rivelatore Coperchio assente o sporco, temperatura o tensione fuori campo o guasto interno 1 Allarme rilevatore Fiamma rilevata 2 Non usato 3 Non usato 4 Non usato 5 Non usato 6 Non usato 7 Non usato 7 Da 0 a 7 Non usato 8 0 Non usato 1 Non usato 2 Non usato 3 Non usato 4 Condizioni alimentazione fuori campo 5 Non usato 6 Non usato 7 Non usato Guasto tensione I bit "non usato" sono sempre impostati su 0. In ogni caso, il bit n. 0 è il bit di ordine basso. Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 10 di 16

11 8. COMANDI UNIVERSALI Il comando n.3 restituisce PV, unità di misura e corrente di circuito. La prima variabile (PV) e l'ultima (corrente di circuito) sono uguali. Il comando n. 14 contiene il numero di serie del dispositivo (3 byte), seguito dalle unità di misura (1 byte) e da tre variabili a virgola mobile per corrente di circuito max, min e di span in ma. 9. COMANDI COMMON PRACTICE 9.1 Comandi supportati Sono implementati i seguenti comandi Common Practice: 38 Ripristino indicatore "Configurazione modificata" 48 Lettura stato dispositivo aggiuntivo Il comando n. 48 restituisce 2 byte di dati. 9.2 Modalità burst Questo dispositivo di campo non supporta la modalità burst. 9.3 Catch Device Variable Questo dispositivo di campo non supporta la Catch Device Variable. 10. COMANDI SPECIFICI PER IL DISPOSITIVO Il dispositivo di campo non supporta alcun comando specifico per il dispositivo. Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 11 di 16

12 11. TABELLE 11.1 Codici tipo di unità ingegneristica Codice Descrizione Note 39 milliampere Unità di corrente elettrostatica 11.2 Modalità operative corrente di circuito Modalità Descrizione Corrente di circuito in ma (punto a punto) 0 Corretta 4 ma 4 ma 1 Guasto ottico 2 ma 4 ma 2 Guasto non ottico 1 ma 4 ma 3 Allarme 20 ma 4 ma Corrente di circuito in ma (multi-drop) 12. PRESTAZIONI 12.1 Frequenze di campionamento Le frequenze di campionamento tipiche sono mostrate nella tabella di seguito. Campione sensore rilevatore primario Calcolo valore digitale PV Aggiornamento uscita analogica 60 al secondo 1 al secondo 1 al secondo 12.2 Accensione Durante l'inizializzazione all'accensione, il dispositivo non risponde ai comandi HART e l'uscita analogica è impostata su 4,0 ma. Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 12 di 16

13 12.3 Test automatico Il modulo FS24X esegue una sequenza di test automatico ogni tre secondi. Vengono controllati tutti i canali del sensore ottico e la relativa elaborazione dei dati del sensore per garantire che circuiti analogici, processori e memoria siano funzionanti. Secondo la funzione particolare, i test vengono ripetuti numerose volte per confermare lo stato del dispositivo prima di segnalare un guasto. Nel caso del test automatico ottico, che controlla il sistema ottico facendo lampeggiare un LED a infrarossi e monitorando il riflesso dalla griglia dell'alloggiamento, non viene segnalato un guasto fino a quando non riesce un totale di 180 tentativi di test consecutivi. Il completamento del test richiede nove minuti in totale. Vengono effettuati ulteriori test automatici continuamente, per garantire la continuità delle bobine del relè. A seguito dell'accensione o del ripristino, l'uscita analogica viene impostata su 4,0 ma e il dispositivo non risponde ai comandi HART. Durante il test automatico, l'uscita analogica viene mantenuta all'ultimo valore impostato e il dispositivo può rispondere normalmente ai comandi HART. Il test automatico continuo fa parte del normale funzionamento del dispositivo Tempi di risposta ai comandi I tempi di risposta approssimativi ai comandi sono elencati nella tabella di seguito: Minimo Tipico Massimo 20 ms 50 ms 100 ms Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 13 di 16

14 12.5 Risposte Occupato e ritardata Il trasmettitore può rispondere con lo stato "occupato" se viene ricevuto un ulteriore comando durante il test automatico. La risposta ritardata non è utilizzata Messaggi lunghi Il campo di dati più esteso è nella risposta al comando 21: 34 byte compresi i due byte di stato Memoria non volatile Per memorizzare i parametri di configurazione del dispositivo viene utilizzata una EEPROM. All'esecuzione di un comando di scrittura i nuovi dati vengono scritti immediatamente in tale memoria Modalità È implementata la modalità a corrente fissa, utilizzando la modalità a corrente di circuito (Abilita Punto a punto/disabilita - Multi-drop). Questa modalità non viene cancellata dalla perdita di alimentazione o dal ripristino Protezione da scrittura La protezione da scrittura non è supportata Smorzamento Lo smorzamento controllabile dall'utente non è supportato. Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 14 di 16

15 ANNEX A. LISTA DI CONTROLLO DELLE CAPACITÀ Produttore, modello e revisione Honeywell Analytics, FS24X, rev. 1 Tipo di dispositivo Rilevatore e trasmettitore Revisione HART 7.0 Descrizione dispositivo disponibile No Numero e tipo di sensori 1 (uno esterno) Numero e tipo di attuatori 0 Numero e tipo di segnali lato host 1: 4-20 ma analogico Numero di variabili dispositivo 0 Numero di variabili dinamiche 1 Variabili dinamiche mappabili? No Numero di comandi common practice 0 Numero di comandi specifici per il dispositivo 0 Bit di stato dispositivo addizionale 8 Modalità operative alternative? No Modalità burst? No Protezione da scrittura? No Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 15 di 16

16 ANNEX B. CONFIGURAZIONE PREDEFINITA Parametro Valore predefinito Valore intervallo inferiore 1 Valore intervallo superiore 20 Unità di misura PV ma Tipo di sensore Analitico Numero di cavi 3 Costante tempo di smorzamento - Ponticello indicazione guasto Non supportato Ponticello protezione da scrittura Non supportato Numero di preamboli di risposta 5 Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 16 di 16

17 Recapiti di Honeywell Analytics: Europa, Medio Oriente, Africa, India Life Safety Distribution AG Javastrasse Hegnau Svizzera Tel: +41 (0) Fax: +41 (0) Tel. India: gasdetection@honeywell.com Americhe Honeywell Analytics Inc. 405 Barclay Blvd. Lincolnshire, IL USA Tel: Numero verde: Fax: detectgas@honeywell.com Asia Pacifico Honeywell Analytics Asia Pacific #701, Kolon Science Valley (I) 43 Digital-Ro 34-Gil Guro-Gu Seul, Corea Tel: +82 (0) Fax: +82 (0) analytics.ap@honeywell.com Nota: Abbiamo fatto del nostro meglio per garantire l'assoluta precisione della documentazione fornita. Tuttavia, Honeywell Analytics non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni. Poiché dati e leggi sono soggetti a variazioni raccomandiamo a tutti i nostri clienti di richiedere copie aggiornate di regolamenti, norme e linee guida. Questa pubblicazione non riveste carattere contrattuale. Assistenza tecnica EMEAI: HAexpert@honeywell.com USA: ha.us.service@honeywell.com AP: ha.ap.service@honeywell.com Edizione 1.2_02/2013 H_MAN0960 IT 2013 Honeywell Analytics Revisione 1.2, data di pubblicazione: 15 febbraio 2013 Pagina 17 di

Manuale utente SS4-A HART

Manuale utente SS4-A HART Manuale utente SS4-A HART Pagina 1 di 15 Storico delle revisioni Autore Revisione Data Commenti T. Lapp A 19 aprile 2013 Edizione iniziale Pagina 2 di 15 Indice 1 Introduzione... 4 2 4-20 ma di SS4...

Dettagli

Fire Sentry FS System 10 e FS10-R

Fire Sentry FS System 10 e FS10-R Fire Sentry FS System 10 e FS10-R Rilevazione incendi/controllo di processo per cabine automatiche di verniciatura elettrostatica a polvere Fire Sentry FS System 10 TM e rivelatore unificato Caratteristiche:

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo : s 7 680.7 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA12 Rivelatori elettronici di fughe di gas ad una soglia per ambienti domestici, elemento sensibile semiconduttore

Dettagli

BASE CON SIRENA WIRELESS

BASE CON SIRENA WIRELESS BASE CON SIRENA WIRELESS ART. 45SAB000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE La base sonora senza fili è un dispositivo che si attiva quando

Dettagli

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x SK 0062 B93 L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus o su un dispositivo ON/OFF per tapparelle SA/U 1.1. Il singolo pulsante può inviare comandi di commutazione, regolazione

Dettagli

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO MANUALE ISTRUZIONI Rev.2016 Complimenti per aver acquistato 9456-57 U, l unico sensore a tenda doppia tecnologia

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

ModeloFuoriProduzione

ModeloFuoriProduzione Guida di installazione rapida Settembre 2004 Rosemount 951 Trasmettitore di pressione e pressione differenziale per gas secchi ModeloFuoriProduzione Inizio Taratura al banco Sì No Configurazione/Verifica

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009 Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC220 AC270 739079 / 00 06 / 2009 Indice 1 Premessa3 1.1 Informazioni sul presente documento 3 1.2 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 4 2.1 Generale 4 2.2

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 757 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e le lampade alogene (tramite trasformatori elettronici attenuabili a comando in anticipo di fase) con una potenza massima

Dettagli

Mod SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO. Sch. 1043/056

Mod SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO. Sch. 1043/056 DS1043-013B Mod. 1043 LBT7382 SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO Sch. 1043/056 DESCRIZIONE La sirena antincendio con lampeggiatore Sch.1043/056 è una sirena da esterno con doppia protezione meccanica contro

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U IT MANUALE TECNICO 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U Nel ringraziarvi per aver scelto questo prodotto, vogliamo ricordarvi che la nostra azienda opera con sistema di qualità certificato. Vi raccomandiamo

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 30.06.2009 IMP-010/6 Pag. 1 di 5 INDICE 1 Scopo... 3 2... 3 2.1 Cartelli luminosi... 3 2.2 Illuminazione vie d esodo (picchetti luminosi)... 4 2.3 Indicazione ingresso luogo sicuro... 4 2.4

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

MU100. Modulo di uscita wireless Manuale Installazione/Uso

MU100. Modulo di uscita wireless Manuale Installazione/Uso I MU100 Modulo di uscita wireless DS80SC3M-001 LBT80862 Manuale Installazione/Uso DESCRIZIONE GENERALE Il modulo di uscita wireless MU100 è un dispositivo alimentato a batterie, che consente l attivazione,

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

Tastiera 9940/9941/9943

Tastiera 9940/9941/9943 Tastiera 990/991/99 A B C D Manuale di Installazione Introduzione Le tastiere 990 e 991 sono progettate per essere compatibili con le centrali di allarme modello 9851, 975, 9751 e 9651. Queste tastiere

Dettagli

Pulsante d allarme. Contact GSM-1M. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Pulsante d allarme. Contact GSM-1M. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Pulsante d allarme Contact GSM-1M Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati generali Il pulsante d allarme Contact GSM -1M (in seguito - il dispositivo) è destinata per formare gli

Dettagli

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M Manuale-GL91A_mp-R4.doc pag.1 di 10 . Specifica rivelatore di fiamma GL91A/µP INDICE 1. Scopo pag. 3 2. Costruzione pag. 3 2.1 Meccanica 2.2 Elettronica pag. 4 3.

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Supporta fino a 23 unità ingegneristiche (compreso il Definito dall'utente). Memorizza i dati di calibrazione per un massimo di 10 gas. Programmabile

Dettagli

Centralina per Porte Tagliafuoco Cod Bollettino Tecnico 1370

Centralina per Porte Tagliafuoco Cod Bollettino Tecnico 1370 e-mail:absfire@tiscali.it - - Capitale Euro 2.000.000,00 Centralina per Porte Tagliafuoco Cod.79000 Generalità La Centralina monozona a Microprocessore di Rivelazione Fumo e Termico 79000 è stata realizzata

Dettagli

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF 1 2 ISTRUZIONI D USO IT Ricevitore con presa 4-5 GUIDE D UTILISATION FR Récepteur enfichable 6-7 BEDIENUNGSANLEITUNG D steckdosenempfänger

Dettagli

Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW Manuale Tecnico

Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW Manuale Tecnico Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW 90872 Manuale Tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 3 Menù Generale... 4 3.1 Parametri... 4 3.2 Oggetti

Dettagli

XPSMC Configuratore di sicurezza

XPSMC Configuratore di sicurezza XPSMC Configuratore di sicurezza Modifiche apportate al manuale utilizzatore 10/2005 33003643.00 2 Modifiche apportate al manuale d uso Tutto il manuale Pagina 30 In tutto il manuale la specifica TSXPCX3033

Dettagli

Guida all'installazione e manuale d'uso

Guida all'installazione e manuale d'uso Rivelatori di incendio digitali elettro-ottici multispettro, modello SS3 Modello SS3 Fire Sentry Rivelatori di incendio digitali elettro-ottici multispettro (modelli SS3-A, SS3-AN, SS3-AB e SS3-ABN) Modalità

Dettagli

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO RICEVITORE RF A 2 CANALI K8057 funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 Punti di saldatura totali: 91 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato ISTRUZIONI

Dettagli

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO MicroMax Dichiarazione del fabbricante Dichiarazione da parte del fabbricante della conformità del prodotto ai requisiti contenuti nella direttiva

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5)

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) SIRRB-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE con batteria alcalina MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Questo apparecchio elettronico

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI A LINEE INDIRIZZATE

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI A LINEE INDIRIZZATE SEZIONE 4b (Rev. A) RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI A LINEE INDIRIZZATE Scaricabile dal Sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Manuale Tecnico Antincendio e Rivelazione Gas sez.4b 1 INDICE

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

Lampada fluorescente compatta

Lampada fluorescente compatta SSensor da parete PIR IP55 MSA10 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione

Dettagli

MicroRAE. Rilevatore portatile wireless per quattro gas. Rilevamento di gas

MicroRAE. Rilevatore portatile wireless per quattro gas. Rilevamento di gas Rilevamento di gas MicroRAE MicroRAE Rilevatore portatile wireless per quattro gas Visibilità in tempo reale sulle minacce, con un eccellente livello di flessibilità wireless e facilità di utilizzo. Per

Dettagli

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

M1410 Ingresso/Uscita parallelo M1410 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data: 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 13 M1410 Ingresso/uscita parallelo Indice

Dettagli

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life 27007622 - rev. 0 09/2013 Complementi di Impianto ChronoRiello Termostati e cronotermostati I ChronoRiello sono cronotermostati digitali per la programmazione della temperatura sia giornaliera sia settimanale,

Dettagli

Wi-Fi Sirena SWF-01. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Wi-Fi Sirena SWF-01. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Wi-Fi Sirena SWF-01 Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 Wi-Fi Sirena SWF-01 (di seguito - la sirena) è l attuatore collegato ai dispositivi di sorveglianza prodotti

Dettagli

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche Vista anteriore Caratteristiche Nessuna parametrizzazione necessaria 1 canale di commutazione digitale e 1 uscita tensione di alimentazione analogica 1 ingresso per una sonda termica e 1 ingresso per un

Dettagli

Scheda Tecnica REV 1.0

Scheda Tecnica REV 1.0 Scheda Tecnica REV 1.0 SENTRY Energy Profiler: IL SISTEMA UNIVERSALE PER IL MONITORAGGIO ENERGETICO SENTRY Energy Profiler è il primo sistema universale e modulare per il monitoraggio energetico. Si basa

Dettagli

Iris - Rivelatori e accessori Inim. Iris

Iris - Rivelatori e accessori Inim. Iris Iris Rivelatori convenzionali I rivelatori della serie IRIS, pur mantenendo la semplicità di utilizzo di un rivelatore convenzionale, forniscono una serie di soluzioni tecniche fino ad oggi disponibili

Dettagli

RS232/IP ponte. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

RS232/IP ponte. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo RS232/IP ponte Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 RS232/ponte IP (di seguito - il dispositivo) è utilizzato per collegare quattro dispositivi con interfaccia RS232,

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO TC2045B06 Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO CENTRALINA ELETTRONICA TC 20 45 B06 La centralina viene fornita completa delle sonde che servono per l uso a cui sono destinate ed in funzione

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101

Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101 Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101 2012 NETGEAR, Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA, CON COPERTURA A TENDA, ANTIACCECAMENTO

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA, CON COPERTURA A TENDA, ANTIACCECAMENTO RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA, CON COPERTURA A TENDA, ANTIACCECAMENTO MANUALE ISTRUZIONI Rev.2016 SPECIFICHE TECNICHE Installazione a muro Copertura 12 mt, angolo 7.5 Frequenza microonda 24.125

Dettagli

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando 3. Rilevatore di loop Dimensioni Codifica d'ordine Allacciamento elettrico Rilevatore di loop V SL SL Caratteristiche Sistema sensori per il rilevamento dei veicoli Interfaccia di controllo completa per

Dettagli

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB Descrizione La centralina di controllo consente di pilotare Strip LED RGB o Bianchi fino ad un massimo di 10 Mt per Strip da 60 LED/mt o 20 Mt per Strip da 30 LED/Mt. La centralina puo essere configurata

Dettagli

Ricevitore di comandi a infrarossi Tipo: x-102

Ricevitore di comandi a infrarossi Tipo: x-102 SK 0048 B94 Il ricevitore a infrarossi viene montato sul dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Il dispositivo riceve i segnali inviati, sia dal trasmettitore a infrarossi portatile, sia da quello

Dettagli

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - RICA chiller (RiCh2k - V1.5) Manuale di Montaggio e Funzionamento Indice 1 Caratteristiche... 3 2 Funzionamento... 3 2.1 Pannello... 3 2.1.1

Dettagli

Base e accessori per Rivelatori Analogici

Base e accessori per Rivelatori Analogici Sistemi Analogici Base e accessori per Rivelatori Analogici Doppi morsetti separati per ogni terminale (IN/OUT) Ingresso cavi laterale o sul fondo Funzione di bloccaggio del rivelatore selezionabile Distanziatore

Dettagli

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO! Installazione: Installare il sensore verticalmente a parete (vedere Fig. 1, 2, 3) o ad angolo (Figure 4, 5), al riparo dalle intemperie. Verificare che il sensore sia ben avvitato al muro e che non si

Dettagli

BT-M6Z02-RF 230V/24V

BT-M6Z02-RF 230V/24V BT-M6Z02-RF 230V/24V USER GUIDE GB MASTER 6 ZONES RF 3-9 BEDIENUNGSANLEITUNG DE Regelverteiler Funkline 10-16 ISTRUZIONI D USO IT MASTER A 6 ZONE - RF 17-23 BRUKSANVISNING SE MASTER 6 ZONES RF 24-30 GEBRUIKERSHANDLEIDING

Dettagli

Tastiera 2 uscite filare. Tastiera MTPAD. Tastiera MTPAD

Tastiera 2 uscite filare. Tastiera MTPAD. Tastiera MTPAD Tastiera 2 uscite filare Via L.da Vinci N.23-00040 Castel Gandolfo (Loc. Pavona) Roma Tel:+39 06/9314203 Fax: +39 06/89685069 Website: www.bastafurti.eu e-mail: info@bastafurti.eu 1 Caratteristiche Tastiera

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Nel misurare il livello di riempimento di un contenitore è spesso necessario determinare l altezza che assume il materiale sfuso o il liquido

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO, BIDIREZIONALE, A PILE ALCALINE Descrizione generale Scheda ricetrasmittente in grado di comandare fino a 8 sirene radio con possibilità di ricevere

Dettagli

M2400 Uscita analogica

M2400 Uscita analogica M2400 Uscita analogica Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione: 2.0 pagina 1 di 15 M2400 Uscita analogica Indice 1. Descrizione del

Dettagli

Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl. Firenze, 17 maggio 2011

Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl. Firenze, 17 maggio 2011 Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl Firenze, 17 maggio 2011 Nota illustrativa sul funzionamento dell impianto antincendio dell edificio di Via San Piero a Quaracchi 250 Maggio 2011 Sanpiero Immobiliare

Dettagli

Cappa con unità sensore

Cappa con unità sensore Cappa con unità sensore SENSORI Sensore di umidità Sensore di temperatura Cavo di collegamento Sensore di bassa temperatura 2 POSIZIONE DEI SENSORI Sensore di temperatura (nella parte superiore della cappa)

Dettagli

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Accessori Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Scheda tecnica WIKA AC 80.02 Applicazioni Costruzione di impianti Macchine utensili Tecnologia e lavorazione

Dettagli

Art C C C C MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO, SERIE C

Art C C C C MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO, SERIE C Art. 30008410C 30008411C 30008412C 30008413C MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO, SERIE C BARRA TRASMITTENTE TAMPER Batteria 3,6V 19 Ah Composizione BARRIERA TAMPER Batteria 3,6V 19 Ah ATTENZIONE PER EVITARE

Dettagli

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI INFORMAZIONI IMPORTANTI YOUTUBE:Video di utilizzo e configurazione dei sistemi all indirizzo www.youtube.com/airzoneitalia SITO AZIENDALE: www.airzoneitalia.it TIPOLOGIE DI TERMOSTATI I termostati dovranno

Dettagli

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus.

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. I pulsanti possono inviare comandi di commutazione, regolazione di lampade, controllo di tapparelle o telegrammi da 1 byte agli attuatori

Dettagli

omologato dall Istituto Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax

omologato dall Istituto Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax 4/6/I/4 Rilevatore di fumo Tipo RM-O/2 omologato dall Istituto Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni TROX Italia S.p.. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it

Dettagli

Manuale utente AA

Manuale utente AA Manuale utente AA 10.2016 Sommario Avvertenze generali... 3 Presentazione IrDA6000... 3 Collegamento IrDA6000 ai sistemi di pagamento Paytec... 4 Impostazione sul sistema Paytec... 4 Diagnostica... 5 Caratteristiche

Dettagli

Foglio di istruzioni. Modulo H COMM per Signet 9900 *3-9900.094* 3-9900.094 Rev. C 03/13 Italiano. Introduzione. Italian. Funzionamento di HART

Foglio di istruzioni. Modulo H COMM per Signet 9900 *3-9900.094* 3-9900.094 Rev. C 03/13 Italiano. Introduzione. Italian. Funzionamento di HART Italian Modulo H COMM per Signet 9900 *3-9900.094* 3-9900.094 Rev. C 03/13 Italiano Foglio di istruzioni Introduzione Funzionamento di HART Il protocollo HART (Highway Addressable Remote Transducer) utilizza

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT4... 2) MT15000/EXT4-M... 3) PROTEZIONE... Collegamento di un dispositivo

Dettagli

Il tracker GPS. Voyager 4N. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Il tracker GPS. Voyager 4N. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Il tracker GPS Voyager 4N Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali Voyager 4N è un compatto GPS-traker progettato per: l installazione a incasso sul veicolo; la definizione

Dettagli

Powerline 200 Plus Home Network Adapter (PL200P)

Powerline 200 Plus Home Network Adapter (PL200P) Easy, Reliable & Secure Guida all'installazione Powerline 200 Plus Home Network Adapter (PL200P) Marchi commerciali I nomi di prodotti e marche sono marchi registrati o marchi commerciali dei rispettivi

Dettagli

Lampada fluorescente compatta

Lampada fluorescente compatta SSensor da soffitto PIR+US IP0 BMSA0 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e presenza per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione

Dettagli

Wi-Fi tabellone Uscita l allarme luminoso/acustico

Wi-Fi tabellone Uscita l allarme luminoso/acustico Wi-Fi tabellone Uscita l allarme luminoso/acustico Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 Wi-Fi tabellone USCITA l allarme luminoso/acustico Wi-Fi (di seguito - tabellone)

Dettagli

X700. Manuale di installazione. sistema GPS/GPRS per il monitoraggio delle flotte. Valido per il modello: X700

X700. Manuale di installazione. sistema GPS/GPRS per il monitoraggio delle flotte. Valido per il modello: X700 Manuale di installazione Valido per il modello: numero / data documento:.3.1.3 / 2014-02-28.3.1 1. Componenti di sistema Fig. 1 - Contenuto kit di installazione (variante full optional) Componenti dotazione

Dettagli

1043/277. Sch 1043/277

1043/277. Sch 1043/277 Sch 1043/277 1043/277 IINTERFACCIIA SERIIALE PER RIIVELATORII CONVENZIIONALII La scheda di interfaccia seriale 1043/277 consente il collegamento di rivelatori o contatti convenzionali non analogici (pulsanti,

Dettagli

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort. Regolatore digitale P+I per fan coil a 2 o 4 tubi RTA05 Descrizione Il regolatore RTA05 è progettato per controllare impianti di riscaldamento e raffreddamento con fan coil. RTA05 controlla le valvole

Dettagli

Sensori di Prossimità Guida Utente

Sensori di Prossimità Guida Utente Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01 ABB Drives Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-0 Interfaccia encoder TTL FEN-0 Manuale utente 3AFE68794587 Rev C IT VALIDITÀ: 0.04.007 007 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 5 Sicurezza Panoramica

Dettagli

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B PAGI : 1 / 8 MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO SOMMARIO I. EVOLUZIONE DEL DOCUMENTO... 1 II. GENERALITA... 2 III. CARATTERISTICHE... 2 IV. INDIRIZZAMENTO... 3 V. MODI FUNZIOLI... 4 VI. INSTALLAZIONE...

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01 Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli, Relè trifase per il monitoraggio di massima e minima tensione, sequenza fasi e mancanza fase Misura del vero valore efficcae

Dettagli

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A Periferica CPTM-Bus Vers 1 Rev B L apparecchiatura CPTM-Bus è un periferica che permette di leggere tutta la strumentazione in architettura M-Bus standard, in modo stand alone, tramite le periferiche Computherm

Dettagli

VISUALIZZATORE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile

VISUALIZZATORE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile Indicatore digitale programmabile con ingresso lineare. VISUALIZZATOE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile AL 1 risulta acceso quando lo strumento rileva una condizione di allarme S AL2 risulta acceso

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC Caratteristiche principali - La serie 26LC è disponibile nelle seguenti versioni: NC (Normalmente chiusa) 24Vac e 230 Vac Cavo 2 poli Cavo 4 poli (con contatto

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA. Centrale rivelazione incendio

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA. Centrale rivelazione incendio FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA Cerberus FIT Centrale rivelazione incendio Serie FC120 Centrale rivelazione incendio controllata da microprocessore, compatta e preconfezionata La centrale rivelazione

Dettagli

Sensepoint RFD è certificato ATEX per Zone pericolose 1 e 2 e UL per aree pericolose di Classe I, Divisione 1 e 2.

Sensepoint RFD è certificato ATEX per Zone pericolose 1 e 2 e UL per aree pericolose di Classe I, Divisione 1 e 2. Sensepoint RFD Trasmettitore per gas infiammabili da utilizzare con sensori di gas di tipo catalitico, certificato per atmosfere potenzialmente esplosive Sensepoint RFD Rilevazione affidabile Compatibile

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security FD805R/FD810R Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Rivelatore lineare di fumo a riflessione con allineamento automatico Codice Prodotto: FD805R oppure FD810R Introduzione Prodotto: Il

Dettagli

Mini altoparlanti Nokia MD-4

Mini altoparlanti Nokia MD-4 Mini altoparlanti Nokia MD-4 9252814/2 ITALIANO Questi altoparlanti compatti offrono audio di alta qualità per l ascolto della musica o della radio stereo FM sul dispositivo audio o sul telefono cellulare

Dettagli

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA Centrale rivelazione incendio

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA Centrale rivelazione incendio FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA Centrale rivelazione incendio Serie FC120 Cerberus FIT Centrale rivelazione incendio controllata da microprocessore, compatta e preconfezionata La centrale rivelazione

Dettagli

System 57. All'avanguardia nella gestione intelligente dei sistemi di rilevamento dei gas

System 57. All'avanguardia nella gestione intelligente dei sistemi di rilevamento dei gas All'avanguardia nella gestione intelligente dei sistemi di rilevamento dei gas Un mondo di tecnologia al servizio del controllo Controllo intelligente e ad alta precisione Opzioni di allarme master / votato

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UGB UGC / / 2016

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UGB UGC / / 2016 Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UGB UGC 8037715 / 00 04 / 016 1 Premessa 1.1 Simboli utilizzati Sequenza operativa > Reazione, risultato Riferimento Nota importante In caso

Dettagli