2. Caratteristiche del contratto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Caratteristiche del contratto"

Transcript

1

2 SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda sintetica non sostituisce la Nota informativa. Essa mira a dare al Contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto. 1. Informazioni generali 1.a) Impresa di assicurazione Helvetia Vita è una società per azioni di diritto italiano, con Sede Legale, Sede Sociale e Direzione Generale in Italia, via Giovan Battista Cassinis Milano. Iscrizione Albo Imprese di Assicurazione n Iscrizione Albo Gruppo di Ass. n d ordine 031. E parte del Gruppo Assicurativo Svizzero Helvetia. 1.b) Denominazione del contratto Il prodotto è denominato HELVETIA CAPITALE NEW. 1.c) Tipologia del contratto Le prestazioni assicurate sono contrattualmente garantite dalla Compagnia e si rivalutano annualmente in base al rendimento di una gestione interna separata di attivi. 1.d) Durata La durata del contratto è in anni interi ed è scelta dal Contraente. E possibile esercitare il diritto di riscatto a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla sottoscrizione. 1.e) Pagamento del premio Il presente contratto prevede la corresponsione di un premio unico. 2. Caratteristiche del contratto Il presente contratto soddisfa le esigenze di investimento del Contraente, per mezzo del versamento di un premio unico, che consente la costituzione di un capitale che si rivaluterà nel tempo con le modalità indicate nella Nota informativa (Lettera B - Punto 5). HELVETIA CAPITALE NEW coniuga i vantaggi tipici di una polizza vita con una gestione del capitale legata ad una Gestione Separata assicurativa. La Compagnia garantisce la corresponsione di un capitale in caso di vita dell assicurato a scadenza, oppure in caso di suo decesso nel corso della durata contrattuale. E una polizza di investimento: l impresa non trattiene costi per fare fronte ai rischi demografici. Sono trattenute dal premio versato le spese relative alla acquisizione ed alla gestione del contratto, le quali non concorrono pertanto alla formazione del capitale che sarà pagato alla scadenza. Si rinvia al Progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni e del valore di riscatto contenute nella sezione F della Nota informativa per la comprensione del meccanismo di partecipazione agli utili. L impresa è tenuta a consegnare il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il contraente è informato che il contratto è concluso. 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni: a) Prestazione in caso di vita In caso di vita dell'assicurato alla scadenza del contratto, la Compagnia garantisce il pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente. HELVETIA CAPITALE NEW prevede a scadenza il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito pari al 2,00% annuo. Le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, retrocesse in base alle regole stabilite nell articolo 16 delle Condizioni (Clausola di rivalutazione), una volta dichiarate al Contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Scheda Sintetica Pagina 1 di 22

3 b) Prestazione in caso di decesso La Compagnia garantisce il pagamento ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente di un capitale in caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale. Il capitale pagabile in tale eventualità è pari al valore di riscatto. In caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore al premio versato. Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso la prestazione ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli articoli 11, 13 e 16 delle Condizioni di polizza. 4. Costi L impresa, al fine di svolgere l attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione D. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla gestione interna separata riducono l ammontare delle prestazioni. Per fornire un indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo criteri stabiliti dall ISVAP, l indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo. Il Costo percentuale medio annuo" indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da costi. A titolo di esempio, se per una durata del contratto pari a 15 anni il Costo percentuale medio annuo del 10 anno è pari all 1%, significa che i costi complessivamente gravanti sul contratto in caso di riscatto al 10 anno riducono il potenziale tasso di rendimento nella misura dell 1% per ogni anno di durata del rapporto assicurativo. Il Costo percentuale medio annuo del 15 anno indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento in caso di mantenimento del contratto fino a scadenza. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di premio e durate, del contratto ed impiegando un ipotesi di rendimento della gestione interna separata che è soggetta a discostarsi dai dati reali. Il Costo percentuale medio annuo è stato determinato sulla base di un ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabilito dall ISVAP nella misura del 4% annuo ed al lordo dell imposizione fiscale. Indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo Gestione Separata HELVIREND Premio unico: Euro 1 milione Premio unico: Euro 3 milioni Premio unico: Euro 10 milioni Durata: 5 anni Durata: 5 anni Durata: 5 anni Costo Costo Costo Anno percentuale medio annuo Anno percentuale medio annuo Anno percentuale medio annuo 5 1,12% 5 1,12% 5 1,12% Premio unico: Euro 1 milione Premio unico: Euro 3 milioni Premio unico: Euro 10 milioni Durata: 10 anni Durata: 10 anni Durata: 10 anni Costo Costo Costo Anno percentuale medio annuo Anno percentuale medio annuo Anno percentuale medio annuo 5 1,12% 5 1,12% 5 1,12% 10 1,08% 10 1,08% 10 1,08% Scheda Sintetica Pagina 2 di 22

4 5. Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione interna separata In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione interna separata HELVIREND negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Anno Rendimento realizzato dalla gestione separata Rendimento minimo riconosciuto agli assicurati(*) Rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni Inflazione ,47% 5,47% 3,59% 2,00% ,07% 5,07% 3,16% 1,70% ,53% 4,53% 3,86% 2,00% ,14% 4,14% 4,41% 1,71% ,67% 3,67% 4,46% 3,23% (*) Pari all intero rendimento della gestione separata. Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 6. Diritto di ripensamento Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione E della Nota informativa. Helvetia Vita S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica. Helvetia Vita S.p.A. Il Direttore Generale Dott. Fabio Bastia Scheda Sintetica Pagina 3 di 22

5 HELVETIA CAPITALE NEW NOTA INFORMATIVA Assicurazione mista a premio unico con rivalutabile annua del capitale La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Leggere attentamente tutta la Nota Informativa prima della sottoscrizione del contratto. La Nota Informativa si articola in sei sezioni: A. INFORMAZIONI SULLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE, SULLE GARANZIE OFFERTE E SUI RISCHI FINANZIARI C. INFORMAZIONI SUI FONDI E SULLA GESTIONE INTERNA SEPARATA D. INFORMAZIONI SUI COSTI E SUL REGIME FISCALE E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO F. DATI STORICI SUI FONDI INTERNI ASSICURATIVI A. INFORMAZIONI SULLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali Helvetia Vita è una società per azioni di diritto italiano del Gruppo Assicurativo Svizzero Helvetia. Sede Legale, Sede Sociale e Direzione Generale sono in Italia, via Giovan Battista Cassinis Milano. Iscrizione Albo Imprese di Assicurazione n Iscrizione Albo Gruppo di Ass. n d ordine 031 Telefono Fax / Sito internet: - Posta elettronica: direzione.vita@helvetia.it Helvetia Vita S.p.A. è una Compagnia autorizzata all esercizio delle assicurazioni sulla vita con decreto ministeriale n del , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del La società di revisione della Compagnia è KPMG S.p.A. - via Vittor Pisani Milano (Italia). 2. Conflitto di interessi Non sono presenti situazioni di conflitto di interesse derivanti da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di società del gruppo. B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE, SULLE GARANZIE OFFERTE E SUI RISCHI FINANZIARI 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte HELVETIA CAPITALE NEW è una polizza sulla vita che rende disponibile un capitale alla scadenza del contratto, se l Assicurato è in vita; una somma viene messa a disposizione in caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale. Si tratta dunque di una tariffa denominata mista, che comprende una prestazione caso vita ed una caso morte. Il capitale inizialmente assicurato è dato dal premio versato depurato delle spese iniziali. PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO A SCADENZA O IN CORSO DI CONTRATTO In caso di vita dell Assicurato alla scadenza verrà liquidato il capitale assicurato a tale data ai Beneficiari in caso di vita. L ammontare del capitale assicurato è pari al versamento effettuato, al netto delle spese iniziali, rivalutato a partire dalla data di versamento del premio unico. Alla scadenza viene comunque garantito un importo determinato capitalizzando il versamento effettuato, al netto delle spese ed al lordo delle imposte, ad un tasso annuo composto del 2,00% per il periodo trascorso dal pagamento del premio. Nota Informativa Pagina 4 di 22

6 Nel corso della durata, trascorso almeno un anno dalla data di stipulazione, in caso di vita dell Assicurato e su esplicita richiesta scritta del Contraente, il contratto è riscattabile. Per le modalità di determinazione del riscatto si rimanda al Punto 12 della Nota informativa ed all articolo 14 delle condizioni di polizza. Tale prestazione è liquidata al Contraente. PRESTAZIONE IN CASO DI MORTE DELL ASSICURATO La Compagnia corrisponde al Beneficiario designato un capitale in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza contrattuale. Il capitale pagabile in caso di morte è pari al valore di riscatto (Punto 12 della presente Nota informativa). Tale prestazione è liquidata ai Beneficiari in caso di premorienza. 4. Premio La prestazione assicurata è garantita previa corresponsione di un premio unico. Il contraente ha facoltà di scegliere l importo del premio unico. Per la determinazioni delle prestazioni sono ininfluenti il sesso, l età, lo stato di salute e le attività professionali svolte dall assicurato. Il pagamento del premio avviene tramite bonifico bancario effettuato direttamente a favore di Helvetia Vita S.p.A. sul conto corrente bancario avente IBAN IT94I , inserendo come causale il numero di proposta con cognome e nome del Contraente, o ragione sociale del Contraente se persona giuridica, ed il nome del prodotto. 5. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili Le attività corrispondenti a HELVETIA CAPITALE NEW sono impiegate in una gestione separata denominata Helvirend i cui risultati, sono riconosciuti al Contraente tramite rivalutazione del capitale con le modalità delineate nel seguito di questo punto e a partire dal versamento del premio. La garanzia di consolidamento del rendimento attribuito opera annualmente. Si rinvia per i dettagli della gestione interna separata alla Sezione C della presente Nota. Tale gestione separata viene annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione contabile iscritta nell albo speciale, che attesta la correttezza della gestione ed i risultati conseguiti. La Compagnia calcola il rendimento medio dell anno della gestione Helvirend al 31 dicembre di ogni anno e attribuisce alla polizza l intero rendimento. Il rendimento attribuito è detto tasso di rivalutazione. La prima rivalutazione ed il relativo prelievo delle spese di gestione saranno commisurati alla frazione di anno intercorrente tra la data del versamento ed il 31 dicembre immediatamente successivo. Le spese annue di gestione trattenute annualmente dalla Compagnia sono pari all 1,00% del capitale rivalutato. L ultima rivalutazione - effettuata in base al all 80% dell ultimo tasso di rivalutazione applicato o spettante al 31 dicembre dell anno precedente - ed il relativo prelievo delle spese di gestione saranno commisurati alla frazione di anno intercorrente tra il 31 dicembre dell anno precedente e la data di scadenza. Ciascuna rivalutazione viene applicata alle garanzie in essere, comprensive di quelle derivanti da precedenti rivalutazioni. Allo scopo di illustrare gli effetti del meccanismo di rivalutazione delle prestazioni, si rinvia alla Sezione F contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto. La Compagnia si impegna a consegnare al Contraente, al più tardi al momento in cui è informato che il contratto è concluso, il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata. C. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE INTERNA SEPARATA 6. Gestione interna separata Le prestazioni del presente contratto si rivalutano in funzione del rendimento di una gestione interna separata. Le principali caratteristiche sono: a) la denominazione della gestione è Helvirend ; b) la valuta di denominazione è l euro; c) le finalità della gestione sono volte alla conservazione del capitale investito, all osservanza della garanzia dei rendimenti finanziari contrattualmente stabiliti, ed al consolidamento dei risultati ottenuti annualmente; d) il periodo di osservazione per la determinazione del rendimento è l anno solare: decorre Nota Informativa Pagina 5 di 22

7 dal 1 gennaio sino al 31 dicembre di ogni anno; e) riportiamo la composizione della gestione separata al 31/12/2008 (ultima disponibile alla data di redazione del presente Fascicolo): a. Obbligazioni ed altri titoli a reddito fisso i. BTP (4,46%) ii. Altri titoli di Stato emessi in euro (26,91%) iii. Obbligazioni quotate in euro (45,76%) iv. Obbligazioni non quotate in euro (4,86%) b. Altri attivi patrimoniali i. Quote di OICR (12,89%) ii. Liquidità (5,12%) I limiti minimi o massimi di investimento in determinate categorie di attivi previsti dal Regolamento della Gestione sono quelli consentiti dalla Legge. f) Lo stile gestionale punta a realizzare il migliore rendimento possibile per un basso livello di rischio. Rammentiamo che le Gestioni Separate sono identificabili sotto il profilo di rischio come una gestione prudente del risparmio. La Compagnia di revisione che certifica la gestione interna separata è KPMG. Si rinvia per i dettagli al Regolamento della gestione che forma parte integrante delle condizioni contrattuali. D. INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE 7. Costi 7.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente Costi gravanti sul premio Il premio unico pagato è comprensivo delle spese relative alla acquisizione ed alla gestione del contratto. Al contratto vengono applicate delle spese iniziali nella misura dello 0,40% del premio unico versato. Spese iniziali Spese (%) Premio (euro) 0,40% Spese di gestione annuali spese di gestione 1,00% sul capitale assicurato Ogni 31 dicembre successivo alla data di decorrenza del contratto e alla scadenza, la Compagnia trattiene quindi, per la gestione dello stesso, un aliquota dell 1,00% del capitale rivalutato. Spese di emissione Spese di emissione Importo in euro 200,00 Note Le spese di emissione del contratto sono trattenute dalla Compagnia solo in caso di recesso del contratto. Nota Informativa Pagina 6 di 22

8 Spese di recesso La Compagnia entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, rimborserà al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto, al netto delle spese per l emissione del contratto sostenute dalla Compagnia, quantificate in 200,00 euro Costi per riscatto Non sono previsti costi di riscatto. Il valore di riscatto è determinabile in funzione dell'andamento del Tasso Swap, il quale non è conoscibile a priori, ma rilevabile solo in fase di richiesta effettiva del riscatto. Il calcolo di riscatto sarà calcolato in funzione di tassi dei mercato finanziari, che dall andamento degli stessi sono determinati. Per la spiegazione del meccanismo di riscatto si rimanda al Punto 12 della Nota informativa ed all articolo 14 delle Condizioni di polizza, dai quali si evince che in caso di riscatto viene corrisposto l importo minimo tra il capitale assicurato al 31 dicembre precedente la richiesta di riscatto, ed il capitale determinato con il meccanismo dei tassi swap ivi spiegati. L operazione di riscatto può comportare una penalizzazione economica. I costi di qualsiasi tipo incidono sulla redditività del contratto. Occorre valutare con attenzione gli effetti che la presenza dei caricamenti produce sull'operazione di riscatto. 8.2 Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della gestione La Compagnia calcola il rendimento medio dell anno della gestione Helvirend al 31 dicembre di ogni anno e attribuisce alla polizza l intero rendimento. 9. Misure e modalità di eventuali sconti Questo prodotto non ammette sconti di premio. 10. Regime fiscale. Imposta sui premi I premi del presente contratto sono esenti dall imposta sulle assicurazioni. Risparmio fiscale dei premi Questa particolare tipologia di prodotti non dà diritto ad alcun risparmio dall imposta sul reddito delle persone fisiche. Tassazione delle prestazioni assicurate Caso Vita Le somme corrisposte in dipendenza di questo contratto, quando conseguite da soggetti che non esercitano attività di impresa, costituiscono reddito per la parte corrispondente alla differenza tra l ammontare percepito e quello dei premi pagati e vengono assoggettate ad imposta a titolo di ritenuta definitiva nella misura del 12,50%. Qualora conseguiti da soggetti che esercitano attività d impresa, tali proventi, per effetto dell articolo 45 comma 1 del TUIR, non costituiscono redditi di capitale bensì redditi d impresa, e pertanto ad essi non sarà applicata la predetta imposta sostitutiva. Caso Morte Le somme corrisposte in caso di morte sono esenti dall IRPEF e dall imposta di successione. Non pignorabilità e non sequestrabilità Ai sensi dell articolo 1923 c.c. le somme dovute dalla Compagnia al Beneficiario non sono pignorabili e sequestrabili. Non è ammesso, ovviamente, l uso strumentale dell assicurazione e, infatti, il medesimo articolo dice: Sono salve, rispetto ai premi pagati, le disposizioni relative alla revocazione degli atti compiuti in giudizio dai creditori [ ]. Diritto proprio del Beneficiario Al momento della designazione, il Beneficiario acquista un diritto proprio nei confronti della Compagnia e pertanto le somme corrisposte a seguito di decesso dell Assicurato non rientrano nell asse ereditario e non sono soggette ad alcuna tassazione. E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 11. Modalità di perfezionamento del contratto Il contratto entra in vigore dal momento in cui sia stato pagato il premio unico ed il Contraente abbia ritirato l originale di polizza. Nota Informativa Pagina 7 di 22

9 12. Riscatto, riscatto parziale e riduzione Su esplicita richiesta scritta del Contraente il contratto, trascorso almeno un anno dalla data della sua stipulazione, è riscattabile. Il valore di riscatto è pari all importo minimo tra: il capitale assicurato al 31 dicembre precedente, rivalutato fino alla data di richiesta del riscatto in base all 80,00% dell ultimo tasso riconosciuto, il capitale assicurato iniziale, capitalizzato al tasso Swap Euro nodo pari durata (TASSO1) per il numero di anni di durata e scontato al tasso Swap Euro nodo durata residua (TASSO2) per il numero di anni e frazione mancanti alla scadenza contrattuale. Il TASSO1 è il tasso swap Euro, di durata pari alla durata contrattuale, rilevato alla data di sottoscrizione della proposta di assicurazione e riportato nella polizza o in successiva comunicazione. Il TASSO2 è il tasso swap Euro, di durata pari alla durata residua, espressa come differenza tra la durata contrattuale e gli anni trascorsi, espressa in anni interi con arrotondamento all anno superiore, rilevato alla data di richiesta del riscatto da parte del Contraente. Entrambi i suddetti tassi sono rilevabili al Ticket Bloomberg. Detto valore di riscatto viene liquidato entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta. La Compagnia non applica alcuna penale di riscatto al valore di determinazione del riscatto enucleato nel presente Punto. La risoluzione del contratto ha effetto dalla data della richiesta. Per ottenere l indicazione del valore di riscatto ci si può rivolgere al competente ufficio della compagnia. Per motivi legati alla Privacy, tali richieste devono pervenire per iscritto al seguente indirizzo: Helvetia Vita S.p.A. Area Tecnica - Via Giovan Battista Cassinis, Milano, oppure al n. di fax , oppure utilizzando la direzione.vita@helvetia.it. Esiste l eventualità che il valore di riscatto risulti inferiore al premio versato. Si rinvia al Progetto esemplificativo di cui alla Sezione F per l illustrazione della evoluzione dei valori di riscatto: si precisa che i valori puntuali saranno contenuti nel Progetto personalizzato. Su esplicita richiesta scritta del Contraente il contratto, trascorso almeno un anno dalla data della sua stipulazione, è riscattabile parzialmente: il riscatto parziale della somma assicurata è ammesso nel limite del 90% del capitale rivalutato al 31 dicembre precedente la richiesta. Nel limite massimo di 1 milione di euro l importo verrà pagato entro 30 giorni dalla richiesta, corredata dalla documentazione completa. Negli altri casi l importo verrà pagato entro 60 giorni dalla richiesta, corredata dalla documentazione completa. La Compagnia non applica alcuna penale di riscatto parziale al valore di determinazione del riscatto parziale enucleato nel presente Punto. Il presente contratto non prevede alcun valore di riduzione. 13. Revoca della proposta Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta fino a quando il contratto non è concluso inviando comunicazione scritta alla Compagnia, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Helvetia Vita S.p.A, Via Giovan Battista Cassinis, Milano Italia. La Compagnia, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta di revoca della proposta, rimborserà al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto, senza trattenuta alcuna. 14. Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il contratto è concluso. Entro tale termine il Contraente deve inviare comunicazione scritta alla Compagnia, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Helvetia Vita S.p.A, Via Giovan Battista Cassinis, Milano Italia. La notifica di recesso libera le parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dalle ore 24:00 del giorno in cui la Compagnia ha ricevuto la lettera raccomandata. La Compagnia entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, rimborserà al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto, al netto delle spese per l emissione del contratto sostenute dalla Compagnia, quantificate in 200,00 euro. Nota Informativa Pagina 8 di 22

10 15. Documentazione da consegnare all impresa per la liquidazione delle prestazioni Per tutti i pagamenti a carico della Compagnia, debbono essere preventivamente consegnati alla stessa i documenti necessari a verificare l effettiva esistenza dell obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. I documenti da produrre sono riportati nell apposito modulo RICHIESTA DI PAGAMENTO, facente parte integrante del presente Fascicolo informativo. Entro 60 giorni dal ricevimento di detta documentazione, purché sussista l obbligo del pagamento, la Compagnia esegue il pagamento stesso. Decorso tale termine, sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato presso la direzione generale della Compagnia o la competente agenzia cui è assegnata la polizza. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori a favore del Contraente o dei Beneficiari. Ai sensi dell art cod. civ., i diritti derivanti dal presente contratto sono soggetti ad un termine di prescrizione di due anni che decorrono dal momento in cui tali diritti possono essere fatti valere. 16. Legge applicabile al contratto Al contratto si applica la legge italiana. Le parti possono tuttavia pattuire l applicazione di una diversa legislazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare, sulla quale comunque prevarranno le norme imperative di diritto italiano. 17. Lingua in cui è redatto il contratto. Il contratto viene redatto in lingua italiana: le parti possono tuttavia pattuire una diversa lingua di redazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da utilizzare. 18. Reclami. Eventuali reclami inerenti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri, anche qualora riguardino soggetti coinvolti nel ciclo operativo della compagnia, devono essere inoltrati per iscritto alla compagnia presso: Helvetia Vita S.p.A. Ufficio Reclami Via G.B. Cassinis Milano (Italia) Fax reclami@helvetia.it. Possono essere presentati all ISVAP (Via del Quirinale Roma Italia, oppure ai fax / ): i reclami per l accertamento dell osservanza delle disposizioni del D. Lgs. n. 206/2005 Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV-bis relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore da parte delle compagnie di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; i reclami già presentati direttamente alle compagnie di assicurazione e che non hanno ricevuto risposta entro il termine di quarantacinque giorni dal ricevimento da parte delle compagnie stesse o che hanno ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente. I reclami indirizzati all ISVAP devono contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; breve descrizione del motivo della lamentela; copia del reclamo eventualmente presentato alla compagnia di assicurazione e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa; ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Nel caso in cui la legislazione scelta dalle parti sia diversa da quella italiana, gli eventuali reclami in merito al contratto dovranno essere rivolti all Autorità di Vigilanza del Paese la cui legislazione è stata prescelta. In tal caso l ISVAP faciliterà le comunicazioni tra l Autorità competente e il Contraente. Nota Informativa Pagina 9 di 22

11 19. Ulteriore informativa disponibile La Compagnia si impegna a consegnare in fase precontrattuale, su richiesta del Contraente, l ultimo rendiconto annuale della gestione interna separata e l ultimo prospetto riportante la composizione della gestione stessa ed indicarne la disponibilità sul proprio sito Internet. 20. Informativa in corso di contratto L impresa si impegna a comunicare tempestivamente al contraente le eventuali variazioni delle informazioni contenute in Nota informativa o nel Regolamento della gestione interna separata, intervenute anche per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto. L impresa si impegna a trasmettere entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare per la rivalutazione delle prestazioni assicurate, l estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni minimali: a) premi versati; b) valore dei riscatti parziali rimborsati nell anno di riferimento; c) valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell estratto conto; d) valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell estratto conto; e) tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla gestione, tasso annuo di rendimento retrocesso e tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni. F. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI La presente elaborazione costituisce una esemplificazione dello sviluppo dei premi, delle prestazioni contrattuali e dei valori di riscatto previsti dal contratto. L elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio, durata e periodicità di versamenti. Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori: a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente, pari al 2,00% annuo; b) una ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall ISVAP e pari, al momento di redazione del presente progetto, al 4,00%. I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che l impresa è tenuta a corrispondere, laddove il contratto sia in regola con il versamento dei premi, in base alle condizioni di polizza e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili. I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall ISVAP sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo l impresa. Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegati. SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RISCATTO IN BASE A: A) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO Tasso di rendimento minimo garantito: 2,00% Durata: 10 anni Anni trascorsi Premio unico (euro) Capitale assicurato alla fine dell anno (euro) Valore di riscatto alla fine dell anno (euro) Capitale caso morte alla fine dell anno (euro) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,60 Scadenza , , ,91 Nota Informativa Pagina 10 di 22

12 NOTA BENE Il valore di riscatto, ed il capitale caso morte che coincide con il valore di riscatto, è determinabile in funzione dell'andamento del Tasso Swap, il quale non è conoscibile a priori, ma rilevabile solo in fase di richiesta effettiva del riscatto. I DATI RIPORTATI SULLA TABELLA SONO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVI, essendo calcolati in funzione di tassi dei mercato finanziari, che dall andamento degli stessi sono determinati. Per la spiegazione del meccanismo di riscatto si rimanda al Punto 12 della Nota informativa ed all articolo 14 delle Condizioni di polizza, dai quali si evince che in caso di riscatto viene corrisposto l importo minimo tra il capitale assicurato al 31 dicembre precedente la richiesta di riscatto, rivalutato fino alla data di richiesta del riscatto in base all 80,00% dell ultimo tasso riconosciuto, ed il capitale determinato con il meccanismo dei tassi swap ivi spiegati. L operazione di riscatto può comportare una penalizzazione economica. B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO - Tasso di rendimento finanziario: 4,00% - Tasso di rendimento retrocesso: 4,00% - Durata: 10 anni Anni trascorsi Premio unico (euro) Capitale assicurato alla fine dell anno (euro) Valore di riscatto alla fine dell anno (euro) Capitale caso morte alla fine dell anno (euro) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,95 Scadenza , , ,58 NOTA BENE Il valore di riscatto, ed il capitale caso morte che coincide con il valore di riscatto, è determinabile in funzione dell'andamento del Tasso Swap, il quale non è conoscibile a priori, ma rilevabile solo in fase di richiesta effettiva del riscatto. I DATI RIPORTATI SULLA TABELLA SONO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVI, essendo calcolati in funzione di tassi dei mercato finanziari, che dall andamento degli stessi sono determinati. Per la spiegazione del meccanismo si riscatto di rimanda al Punto 12 della Nota informativa ed all articolo 14 delle Condizioni di polizza, dai quali si evince che in caso di riscatto viene corrisposto l importo minimo tra il capitale assicurato al 31 dicembre precedente la richiesta di riscatto, rivalutato fino alla data di richiesta del riscatto in base all 80,00% dell ultimo tasso riconosciuto, ed il capitale determinato con il meccanismo dei tassi swap ivi spiegati. Nota Bene Tutti gli importi delle tabelle si riferiscono alle prestazioni ottenibili alla fine di ogni anno, ipotizzando che la data di decorrenza del contratto coincida con il trentuno dicembre, in quanto contrattualmente la rivalutazione verrà effettuata al trentuno dicembre di ogni anno. Le prestazioni indicate nelle tabelle sopra riportate sono al lordo degli oneri fiscali. Helvetia Vita S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. Helvetia Vita S.p.A. Il Direttore Generale Dott. Fabio Bastia Nota Informativa Pagina 11 di 22

13 CONDIZIONI DI POLIZZA HELVETIA CAPITALE NEW (tariffa 426) Art. 1 - Obblighi della Compagnia Gli obblighi della Compagnia risultano dalla polizza e dagli allegati rilasciati dalla Compagnia stessa. Art. 2 - Dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato Le dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato devono essere esatte e complete, essi sono pertanto responsabili degli effetti delle dichiarazioni rese non veritiere. L inesatta indicazione dell età dell Assicurato comporta in ogni caso la rettifica, in base all età reale, delle somme dovute. Art. 3 - Oggetto, durata ed entrata in vigore del contratto La Compagnia garantisce alla scadenza, dietro corresponsione da parte del Contraente di un premio unico, un capitale rivalutato secondo la misura e le modalità riportate nella Clausola di Rivalutazione. Il contratto entra in vigore dal momento in cui sia stato pagato il premio ed il Contraente abbia ritirato l originale di polizza. Durata, decorrenza e scadenza del contratto sono riportate nel documento di polizza. Art. 4 Rischio di morte Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell Assicurato. Art. 5 - Cessioni, pegno e vincolo Il Contraente può cedere, impegnare o vincolare ad altri il contratto. Tali atti diventano efficaci soltanto quando la Compagnia, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne abbia fatto annotazione sull originale di polizza o su appendice. Nel caso di pegno o vincolo le operazioni di riscatto richiedono l assenso scritto del Beneficiario. Art. 6 Revoca della proposta e recesso del contratto Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta fino a quando il contratto non è concluso inviando comunicazione scritta alla Compagnia, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Helvetia Vita S.p.A, Via Giovan Battista Cassinis, Milano Italia. La Compagnia, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta di revoca della proposta, rimborserà al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto, senza trattenuta alcuna. Il Contraente ha la facoltà di esercitare il diritto di recesso entro trenta giorni dal momento della conclusione del contratto, inoltrando per iscritto la richiesta di recesso tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Helvetia Vita S.p.A. Via Giovan Battista Cassinis Milano (Italia). La Compagnia, entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta di recesso, effettuerà il rimborso del premio versato, al netto delle spese di emissione quantificate in 200,00 euro. Art. 7 - Beneficiari Il Contraente designa il/i beneficiario/i in caso di vita a scadenza del contratto e in caso di morte nel corso del contratto. Il Contraente può, in qualsiasi momento, revocare o modificare tale designazione. La designazione non può essere revocata o modificata nei seguenti casi: dopo che il Contraente e il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Compagnia, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l accettazione del beneficio; dopo la morte del Contraente (se persona fisica); dopo che, raggiunta la scadenza, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Compagnia di volersi avvalere del beneficio. La designazione del beneficio e le sue eventuali revoche o modifiche debbono essere comunicate per iscritto alla Compagnia o contenute in un valido documento. Art. 8 - Smarrimento della polizza Nel caso di smarrimento della polizza, potrà esserne rilasciato un duplicato, dietro richiesta scritta del Contraente. Nota Informativa Pagina 12 di 22

14 Art. 9 Pagamento del capitale Per tutti i pagamenti a carico della Compagnia, debbono essere preventivamente consegnati alla stessa i documenti necessari a verificare l effettiva esistenza dell obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto, documenti indicata nel Modulo RICHIESTA DI PAGAMENTO, parte integrante del presente Fascicolo informativo. Entro 60 giorni dal ricevimento di detta documentazione, purché sussista l obbligo del pagamento, la Compagnia esegue il pagamento stesso. Decorso tale termine, sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato presso la direzione generale della Compagnia o la competente agenzia cui è assegnata la polizza. Art Tasse e imposte Eventuali tasse ed imposte relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari ed aventi diritto. Art. 11 Prestazioni garantite Con il presente contratto la Compagnia garantisce, ai Beneficiari designati, la liquidazione del capitale assicurato alla scadenza prefissata in caso di vita dell Assicurato o nel corso della durata contrattuale in caso di morte dell Assicurato. Il contratto beneficia di una rivalutazione annuale nella misura e secondo le modalità contenute nella Clausola di Rivalutazione; viene comunque garantito, alla scadenza prefissata, un importo minimo ottenuto capitalizzando il capitale derivante dal versamento, come definito al successivo articolo 13, al tasso effettivo annuo composto del 2,00% per gli anni di durata contrattuale. Il capitale minimo garantito a scadenza viene riportato nel documento di polizza. Art Versamento del premio Le prestazioni di cui al precedente articolo vengono garantite a fronte della corresponsione di un premio unico il cui ammontare è indicato nel documento di polizza. Art Determinazione del capitale assicurato L ammontare del capitale assicurato iniziale è pari al premio versato al netto delle spese iniziali determinate nella misura dello 0,40% del premio stesso. Il capitale assicurato viene rivalutato al 31 dicembre di ogni anno e a scadenza in base a quanto previsto dalla Clausola di Rivalutazione. Inoltre, ad ogni 31 dicembre successivo alla data di decorrenza del contratto ed alla liquidazione per scadenza, la Compagnia trattiene, per la gestione dello stesso, un aliquota del capitale rivalutato a tale data pari all 1,00%: alla prima rivalutazione e al pagamento della prestazione per scadenza, tale aliquota è commisurata rispettivamente al periodo intercorrente: tra il versamento del premio e il successivo 31 dicembre e tra il 31 dicembre precedente la data di scadenza e la data di scadenza stessa. Gli aumenti di capitale saranno comunicati dalla Compagnia al Contraente. Art Valore di riscatto e capitale pagabile in caso di morte Su esplicita richiesta del Contraente il contratto, trascorso almeno un anno dalla data della sua stipulazione, è riscattabile. Il valore di riscatto è pari all importo minimo tra: il capitale assicurato al 31 dicembre precedente, rivalutato fino alla data di richiesta del riscatto in base all 80,00% dell ultimo tasso riconosciuto, il capitale assicurato iniziale, capitalizzato al tasso Swap Euro nodo pari durata (TASSO1) per il numero di anni di durata e scontato al tasso Swap Euro nodo durata residua (TASSO2) per il numero di anni e frazione mancanti alla scadenza contrattuale. Il TASSO1 è il tasso swap Euro, di durata pari alla durata contrattuale, rilevato alla data di sottoscrizione della proposta di assicurazione e riportato nella polizza o in successiva comunicazione. Il TASSO2 è il tasso swap Euro, di durata pari alla durata residua, espressa come differenza tra la durata contrattuale e gli anni trascorsi, espressa in anni interi con arrotondamento all anno superiore, rilevato alla data di richiesta del riscatto da parte del Contraente. Entrambi i suddetti tassi sono rilevabili al Ticket Bloomberg. Detto valore di riscatto viene liquidato entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta. La Compagnia non applica alcuna penale di riscatto al valore di determinazione del riscatto enucleato nel presente articolo. La risoluzione del contratto ha effetto dalla data della richiesta. Il capitale pagabile in caso di morte è pari al valore di riscatto. Nota Informativa Pagina 13 di 22

15 Art Riscatto parziale Il presente contratto prevede la concessione di un riscatto parziale della somma assicurata, nel limite del 90% del capitale rivalutato al 31 dicembre precedente la richiesta. Le condizioni per il riscatto parziale sono quelle riportate nell art. 14. Nel limite massimo di 1 milione di euro l importo verrà pagato entro 30 giorni dalla richiesta, corredata dalla documentazione completa. Negli altri casi l importo verrà pagato entro 60 giorni dalla richiesta, corredata dalla documentazione completa. La Compagnia non applica alcuna penale di riscatto parziale al valore di determinazione del riscatto parziale enucleato nel presente articolo. Art. 16 Clausola di rivalutazione La presente polizza fa parte di una speciale categoria di assicurazioni sulla vita ai quali la Compagnia riconoscerà una rivalutazione delle prestazioni nella misura e secondo le modalità di seguito indicate. A tal fine la Compagnia gestirà, secondo quanto previsto dal regolamento del fondo Helvirend, attività di importo non inferiore alle relative riserve matematiche. A) Misura della rivalutazione La Compagnia dichiara entro il 1 marzo di ciascun anno la misura della rivalutazione del contratto, pari al rendimento di cui al punto 4 del regolamento del fondo. B) Rivalutazione del capitale Al 31 dicembre di ogni anno, il capitale in vigore l anno precedente verrà rivalutato sulla base della misura della rivalutazione fissata, a norma del precedente punto A. La prima rivalutazione verrà effettuata in proporzione alla frazione di anno intercorsa tra la data di pagamento del premio ed il successivo 31 dicembre. A scadenza la rivalutazione verrà effettuata, in proporzione alla frazione di anno intercorsa a partire dal precedente 31 dicembre e in base all 80% dell ultima misura di rivalutazione fissata, a norma del precedente punto A. Ciascuna rivalutazione verrà applicata alle garanzie in essere, comprensive di quelle derivanti da eventuali precedenti rivalutazioni. L aumento del capitale verrà di volta in volta comunicato al Contraente Art. 17 Foro competente Per le controversie giudiziarie relative al presente contratto è competente l Autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del Contraente. Nota Informativa Pagina 14 di 22

16 GLOSSARIO (Fonte: ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) Assicurato: in termini generali, l assicurato è il soggetto esposto al rischio. Nelle assicurazioni sulla vita, è la persona dalla cui morte o sopravvivenza dipende l obbligo per l assicuratore di pagare un capitale o una rendita. Beneficiario: persona alla quale deve essere corrisposta la prestazione dell assicuratore qualora si verifichi il rischio assicurato. Nelle assicurazioni sulla vita, la figura del beneficiario può non coincidere con quella del contraente e/o con quella dell assicurato. Capitale assicurato: nelle assicurazioni sulla vita è la somma dovuta al beneficiario in alternativa all erogazione di una rendita vitalizia. Carenza (periodo di): periodo che può intercorrere tra il momento della stipulazione di un contratto di assicurazione e quello a partire dal quale la garanzia offerta dall assicuratore diviene concretamente efficace. Caricamenti: rappresentano la parte del premio versato dal contraente che è destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi dell impresa di assicurazione. Condizioni generali di assicurazione: clausole di base previste da un contratto di assicurazione. Esse riguardano gli aspetti generali del contratto, quali il pagamento del premio, la decorrenza della garanzia, la durata del contratto, e possono essere integrate da condizioni speciali e aggiuntive. Condizioni particolari: insieme di clausole contrattuali, negoziate dalle parti, con le quali si intende ampliare o diminuire la garanzia assicurativa di base prevista dalle condizioni generali. Contraente: soggetto che stipula il contratto di assicurazione con l assicuratore e si obbliga a pagare il premio. Il contraente può non coincidere con l assicurato. Le due figure coincidono quando il contraente assicura un interesse di cui è titolare (ad esempio, un bene di sua proprietà o la propria vita). Contratto di assicurazione: contratto con il quale l assicuratore, a fronte del pagamento del premio, si impegna a indennizzare l assicurato dei danni prodotti da un sinistro oppure a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente la vita umana. Il contratto di assicurazione è dunque uno strumento con il quale l assicurato trasferisce all assicuratore un rischio al quale egli è esposto. ISVAP: Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Ente di diritto pubblico cui spetta il controllo sulle imprese di assicurazione, nonché sugli intermediari di assicurazione (agenti e i broker) e sui periti per la stima dei danni ai veicoli. Nota informativa: documento che l assicuratore deve consegnare al contraente prima della conclusione del contratto di assicurazione. La nota informativa contiene informazioni relative all impresa di assicurazione e informazioni relative al contratto (garanzie ed opzioni, durata del contratto, modalità di versamento dei premi, regime fiscale, legislazione applicabile, reclami in merito al contratto, ecc.). Polizza caso morte: contratto di assicurazione sulla vita che prevede il pagamento di un capitale al beneficiario qualora si verifichi la morte dell assicurato. La polizza caso morte può essere temporanea, se il contratto prevede che il pagamento sia effettuato qualora il decesso dell assicurato avvenga nel corso della durata del contratto; può essere a vita intera, se il pagamento del capitale avviene comunque alla morte dell assicurato, indipendentemente dal momento nel quale essa si verifica. Polizza caso vita: contratto di assicurazione sulla vita con il quale l assicuratore si impegna al pagamento di un capitale o di una rendita vitalizia nel caso in cui l assicurato sia in vita alla scadenza pattuita. Le polizze caso vita possono essere con o senza controassicurazione. Nota Informativa Pagina 15 di 22

17 Polizza di assicurazione: documento comprovante l esistenza ed il contenuto di un contratto di assicurazione. La polizza, sottoscritta da entrambe le parti, viene emessa dall assicuratore e consegnata al contraente. Nella polizza sono trascritte tutte le condizioni contrattuali, sia quelle generali sia quelle particolari. Premio: il premio rappresenta il prezzo che il contraente paga per acquistare la garanzia offerta dall'assicuratore. Il pagamento del premio costituisce, di regola, condizione di efficacia della garanzia. I premi possono essere: unici, periodici, unici ricorrenti. Il premio, sia esso unico o periodico, può essere rateizzato (o frazionato). Prescrizione: estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti nascenti dal contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di due anni Questionario anamnestico (questionario sanitario): è il documento che il contraente deve compilare prima della stipulazione di un assicurazione contro i danni alla persona o di un assicurazione sulla vita del tipo caso morte o del tipo misto. Esso contiene una serie di informazioni relative allo stato di salute ed alle precedenti malattie o infortuni dell assicurato. Le informazioni fornite dal contraente servono all assicuratore per valutare il rischio e stabilirne le condizioni di assicurabilità. Riduzione: in taluni tipi di assicurazioni sulla vita (polizza caso morte a vita intera; polizza caso vita con controassicurazione; polizza mista) facoltà dell assicurato di conservare tale qualità, per un capitale ridotto (valore di riduzione), pur sospendendo il pagamento dei premi. Il capitale si riduce in proporzione al rapporto tra i premi versati e i premi originariamente previsti, sulla base di apposite clausole contrattuali. Riscatto: in taluni tipi di assicurazioni sulla vita (polizza caso morte a vita intera; polizza caso vita con controassicurazione; polizza mista), è facoltà del contraente di recedere dal contratto, facendosi versare anticipatamente dall assicuratore il valore di riduzione, calcolato sulla base di apposite clausole contrattuali. Riserva matematica: principale riserva tecnica nelle assicurazioni sulla vita. Rappresenta il debito che l impresa di assicurazione ha maturato nei confronti dei suoi assicurati. Essa è costituita dall accantonamento di una quota dei premi di tariffa pagati dal contraente. Il presente Fascicolo informativo è stato redatto in Milano nel mese di Marzo 2009, data dell ultimo aggiornamento dei dati in esso inclusi. Nota Informativa Pagina 16 di 22

18 Mod. V/24RP RICHIESTA DI PAGAMENTO Spedire a: Helvetia Vita S.p.A. Linea Persona - Prodotti Finanziari Polizza n. Helvetia Capitale New (tar. 426) Agenzia Codice Contraente Con la presente si richiede il pagamento della prestazione assicurata sulla polizza in oggetto per (barrare la casella prescelta): 1 SCADENZA 2 MORTE DELL ASSICURATO 3 RISCATTO con la seguente modalità bonifico sul conto corrente n intestato a presso ( CIN, ABI, CAB ) assegno circolare intestato agli aventi diritto; altro (specificare) Si allegano i seguenti documenti (sono necessari quelli per i quali, in base al tipo di operazione richiesta, è riportata nel prospetto sottostante la voce SI, che deve essere barrata per ogni documento che viene allegato) Originale di polizza con le eventuali appendici emesse (in caso di smarrimento denuncia presso le autorità competenti o dichiarazione autografa) Morte dell Assicurato Scadenza Riscatto SI SI SI Certificato di esistenza in vita dell Assicurato (se l Assicurato è diverso dal Contraente) o autocertificazione SI SI Certificato di morte dell Assicurato Codice fiscale e fotocopia di un documento d identità degli aventi diritto SI SI SI Denuncia, tramite lettera raccomandata, da inviare entro 60 giorni dalla data in cui si è verificato il decesso dell Assicurato Atto notarile (ovvero dichiarazione sostitutiva) per l individuazione degli aventi SI diritto (da cui risulti che FAC l Assicurato è morto senza SIMILE lasciare testamento) o testamento dell Assicurato Luogo e data Firme degli aventi diritto SI SI Firma dell Intermediario (per autenticità delle firme degli aventi diritto) Firme degli aventi diritto Mod. V/24RV RICHIESTA DI VARIAZIONI Spedire a: Helvetia Vita S.p.A. Linea Persona - Prodotti Finanziari Polizza n. Helvetia Capitale New (tar. 426) Agenzia Codice Contraente Con la presente si richiede la seguente variazione sulla polizza in oggetto (barrare la casella relativa all operazione richiesta): CAMBIAMENTO DI BENEFICIO: il sottoscritto Contraente dichiara di attribuire il beneficio della polizza in oggetto come segue: in caso di vita dell Assicurato a scadenza in caso di morte dell Assicurato TRASFERIMENTO DELLA CONTRAENZA: il sottoscritto Contraente dichiara di trasferire la contraenza del contratto a favore di (di cui si allega fotocopia del codice fiscale e di un documento di identità) ALTRO (specificare) Luogo e data Firma dell Intermediario Firme del Contraente Firme dell eventuale Cessionario (nuovo Contraente) Mod. V/24RV Pagina 17 di 22

19 Ai sensi della Circolare ISVAP 551/D del 1/03/2005 Il Fascicolo Informativo deve contenere la proposta di Assicurazione che deve esserne parte integrante e riportare una numerazione progressiva delle pagine, solidale con il fascicolo stesso. Il presente Fascicolo informativo è composto in totale da 16 pagine. Ciò premesso, io sottoscritto Codice Fiscale Dichiaro di ricevere il fascicolo informativo comprensivo della proposta che può essere in carta chimica o stampata laser da videoterminale. In Fede Data Copia per l Agenzia Ai sensi della Circolare ISVAP 551/D del 1/03/2005 Il Fascicolo Informativo FAC deve contenere la SIMILE proposta di Assicurazione che deve esserne parte integrante e riportare una numerazione progressiva delle pagine, solidale con il fascicolo stesso. Il presente Fascicolo informativo è composto in totale da 16 pagine. Ciò premesso, io sottoscritto Codice Fiscale Dichiaro di ricevere il fascicolo informativo comprensivo della proposta che può essere in carta chimica o stampata laser da videoterminale. In Fede Data Copia per la Direzione Mod Isvap Pagina 18 di 22

20 Compagnia Italo Svizzera di Assicurazioni sulla Vita S.p.A Sede Legale e Direzione Generale Via G.B. Cassinis, Milano Tel (20 linee) Telefax Sito Internet: direzione.vita@helvetia.it Capitale Sociale Euro i.v. Numero di iscrizione del registro delle imprese di Milano, Cod. Fisc. e Part. I.V.A R.E.A. n Iscr. Albo Imprese di Ass. n Iscr. Albo Gruppo di Ass. n. d ordine 031 Società con unico socio Società soggetta alla Direzione e al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d Assicurazioni SA Imp. Autor. con D.M. n del 2/11/1987 pubbl. su G.U. n. 263 del 10/11/1987 Proposta di assicurazione HELVETIA CAPITALE NEW (tar. 426) La presente proposta rappresenta la base legale dell assicurazione che Lei desidera stipulare. Le ricordiamo che, con la Sua firma, si assume la responsabilità di quanto vi è dichiarato, anche se le risposte sono scritte da terzi. La proposta, quantunque accompagnata dal versamento, dovrà essere confermata dal rilascio dell originale di polizza firmato dalla Compagnia e farà parte integrante della polizza. Si raccomanda pertanto la sua conservazione. N. 80/CN Agenzia Codice Agente Cod. Produttore Assicurando (da indicare solo se Cognome e Nome Luogo di nascita diverso dal Contraente) M F Data di nascita Professione Sesso Contraente Cognome e Nome Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA. M F Nato a il Sesso Indirizzo Località CAP Prov. Professione Estremi doc. identificazione 1 Carta identità 2 Patente 3 Passaporto 4 Porto d armi 5Altro n Rilasciato da il FAC SIMILE Beneficiari caso morte caso vita Dati Tecnici 426 HELVETIA CAPITALE NEW Codice e descrizione tariffa (da compilare obbligatoriamente), Decorrenza Durata Scadenza Premio Persona fisica che esegue Cognome e Nome Ragione sociale Codice Fiscale l operazione M F Nato a il Sesso Indirizzo Località CAP Prov in qualità di contraente legale rappresentante delegato altro Estremi doc. di identificazione 1 Carta identità 2 Patente 3 Passaporto 4 Porto d armi 5 Altro n Rilasciato da il Luogo e data Firma dell Agente Firma del Contraente Firma dell Assicurando (solo se diverso dal Contraente) Mod. V/24 Ed. 03/2009 Pagina 19 di 22 Copia per il Contraente

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

Helvetia Vitafin Multiplex

Helvetia Vitafin Multiplex Helvetia Vitafin Multiplex Assicurazione mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale Il presente fascicolo Informativo, contenente Scheda Sintetica, Nota Informativa, Condizioni di assicurazione,

Dettagli

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009 CONVENZIONE N. 85012.17 ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n 1.11455.9F ed. 03/2009 Il punto 5) della Scheda Sintetica è modificato come di seguito indicato: 5) DATI STORICI

Dettagli

SCHEDA SINTETICA ASSICURAZIONE MISTA IMMEDIATA A PREMIO UNICO PER IL PAGAMENTO DI UN CAPITALE RIVALUTABILE ANNUALMENTE

SCHEDA SINTETICA ASSICURAZIONE MISTA IMMEDIATA A PREMIO UNICO PER IL PAGAMENTO DI UN CAPITALE RIVALUTABILE ANNUALMENTE SCHEDA SINTETICA ASSICURAZIONE MISTA IMMEDIATA A PREMIO UNICO PER IL PAGAMENTO DI UN CAPITALE RIVALUTABILE ANNUALMENTE ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

Helvetia Gestione Libera Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale

Helvetia Gestione Libera Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale Helvetia Gestione Libera Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale Il presente Fascicolo informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa Condizioni contrattuali

Dettagli

HELVETIA VITA S.p.A. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza. Assicurazione di rendita immediata rivalutabile

HELVETIA VITA S.p.A. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza. Assicurazione di rendita immediata rivalutabile Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza in rendita leggere attentamente la Nota Informativa. Il presente Fascicolo informativo, contenente Scheda Sintetica, Nota informativa,

Dettagli

HELVETIA VITA S.p.A. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza. in rendita leggere attentamente la Nota Informativa.

HELVETIA VITA S.p.A. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza. in rendita leggere attentamente la Nota Informativa. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza in rendita leggere attentamente la Nota Informativa. HELVETIA VITA S.p.A. Assicurazione di rendita immediata rivalutabile HELVETIA

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

HELVETIA VITA S.p.A. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza in rendita leggere attentamente la Nota Informativa.

HELVETIA VITA S.p.A. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza in rendita leggere attentamente la Nota Informativa. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza in rendita leggere attentamente la Nota Informativa. HELVETIA VITA S.p.A. Assicurazione di rendita immediata rivalutabile HELVETIA

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa.

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. HELVETIA Assicurazione di rendita vitalizia immediata rivalutabile HELVETIA PREVIDENZA IMMEDIATA Il presente Fascicolo

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944PIII - 0110) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI La Parte III

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Inserire la seguente frase: La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP,

Dettagli

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO BelDomani FUTURO GARANTITO 2009

Dettagli

Obblighi di comunicazione

Obblighi di comunicazione 1 In questa lezione In questa lezione analizzeremo la normativa sull informativa in corso di contratto dei prodotti assicurativi vita,iniziando con le disposizioni relative all invio dell estratto conto

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U U30005R)

Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U U30005R) Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U30005 - U30005R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa

Dettagli

INDICE NOTA INFORMATIVA

INDICE NOTA INFORMATIVA INDICE NOTA INFORMATIVA Premessa 7 Che cosa è 7 Scelta della tariffa di riferimento al momento della sottoscrizione del contratto 7 Versamento iniziale del premio 8 Durata dell investimento - Modalità

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI RICORRENTI E A PRESTAZIONE RIVALUTABILE CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI RICORRENTI E A PRESTAZIONE RIVALUTABILE CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI RICORRENTI E A PRESTAZIONE RIVALUTABILE CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI Equilibrio Domani Mod. V.011.2014.VITCPA Il presente Fascicolo informativo,

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA 1 di 4 INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni

Dettagli

Risparmio & Sicurezza

Risparmio & Sicurezza Risparmio & Sicurezza Crescita Quattro Codice F001066 - Edizione maggio 2009 Contratto di assicurazione a vita intera a capitale rivalutabile e a premio unico, con la possibilità di versamenti integrativi.

Dettagli

MUSICAL PLUS QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE

MUSICAL PLUS QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE 514 (Ed. 3/2007) MUSICAL PLUS Il presente fascicolo informativo, contenente: / Scheda Sintetica / Nota Informativa / Condizioni di Capitalizzazione comprensive di Regolamento della Gestione Speciale Previdenza

Dettagli

Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Versione ad Accumulo - Tariffa: V1 05 Versione Cedola - Tariffa: V1 CED05 ed.

Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Versione ad Accumulo - Tariffa: V1 05 Versione Cedola - Tariffa: V1 CED05 ed. Sestante Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Versione ad Accumulo - Tariffa: V1 05 Versione Cedola - Tariffa: V1 CED05 ed. 12/2005 Scheda Sintetica ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

AttivoGarantito. Polizza Vita

AttivoGarantito. Polizza Vita Polizza Vita CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO (TARIFFA PTIA177) Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Scheda Sintetica

Dettagli

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

POLIZZA VITA SERIE VALUTA REALE RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Fondata nel 1828 Sede Legale: Via Corte d Appello 11, 10122 Torino (Italia) tel. +39 0114 311 111 fax +39 0114 350 966 tx 215105 Realto I www.realemutua.it Reg. Imp. Torino, Codice Fiscale e N. Partita

Dettagli

INVESTIRE BUSSOLA. investire CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

INVESTIRE BUSSOLA. investire CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI INVESTIRE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa, le Condizioni di assicurazione comprensive

Dettagli

MUSICAL QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE

MUSICAL QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE 504 (Ed. 3/2007) MUSICAL Il presente fascicolo informativo, contenente: / Scheda Sintetica / Nota Informativa / Condizioni di Capitalizzazione comprensive di Regolamento della Gestione Speciale Previdenza

Dettagli

CAPITALE SOLIDO QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE

CAPITALE SOLIDO QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE 515 (Ed. 3/2007) CAPITALE SOLIDO Il presente fascicolo informativo, contenente: / Scheda Sintetica / Nota Informativa / Condizioni di Capitalizzazione comprensive di Regolamento della Gestione Speciale

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

SCHEDA SINTETICA. Attenzione: Leggere attentamente la Nota Informativa prima della sottoscrizione del contratto

SCHEDA SINTETICA. Attenzione: Leggere attentamente la Nota Informativa prima della sottoscrizione del contratto SCHEDA SINTETICA Attenzione: Leggere attentamente la Nota Informativa prima della sottoscrizione del contratto La presente Scheda Sintetica non sostituisce la Nota Informativa. Essa mira a dare al Contraente

Dettagli

UGF Investimento Certo

UGF Investimento Certo Polizza Vita CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI (TARIFFA PTIA181) Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA

PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA AURORA NEW LIFEBOND CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE Il presente fascicolo informativo

Dettagli

New Lifebond Bonus. Il presente Fascicolo Informativo contenente:

New Lifebond Bonus. Il presente Fascicolo Informativo contenente: Polizza Vita CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO CON POSSIBILITA' DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI (TARIFFA PTIA178) Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, Regolamento del fondo Forever,

Dettagli

ZLAP Valore Sicuro. Edizione Aprile 2009

ZLAP Valore Sicuro. Edizione Aprile 2009 ZLAP Valore Sicuro Contratto di assicurazione a vita intera con rivalutazione annua del capitale, a premio unico con possibilità di versamenti unici aggiuntivi Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO Il presente

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

VITA INTERA VALORE. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. Documenti aggiornati a Marzo 2010

VITA INTERA VALORE. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. Documenti aggiornati a Marzo 2010 VITA INTERA VALORE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa,

Dettagli

UGF CapitalPlus. Il presente Fascicolo Informativo contenente:

UGF CapitalPlus. Il presente Fascicolo Informativo contenente: Polizza Vita CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO CON POSSIBILITA' DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI (TARIFFA PTIA183C) Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

AXA protezione patrimonio formula libero plus

AXA protezione patrimonio formula libero plus AXA protezione patrimonio formula libero plus IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE SCHEDA SINTETICA NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI: - REGOLAMENTO DELLA GESTIONE

Dettagli

gtelsicuramente Fascicolo Informativo completo Assicurazione caso morte a vita intera a premio unico

gtelsicuramente Fascicolo Informativo completo Assicurazione caso morte a vita intera a premio unico Assicurazione caso morte a vita intera a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda Sintetica, Nota Informativa, Condizioni di Assicurazione, Glossario, Modulo di Proposta, deve

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo PROPOSTA New Pramerica Valore Certo Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA

Dettagli

Polizza Vita. Tariffa S 530. Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico con versamenti aggiuntivi

Polizza Vita. Tariffa S 530. Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico con versamenti aggiuntivi Polizza Vita Tariffa S 530 Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico con versamenti aggiuntivi Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda Sintetica Nota Informativa

Dettagli

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione sara vita Contratto di Assicurazione a Vita Intera con Capitale Rivalutabile a Premio Unico saracontoextra - tariffa 103 Fascicolo Informativo Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Scheda sintetica

Dettagli

Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U U10024R)

Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U U10024R) Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U10024 - U10024R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE a) Scheda Sintetica b) Nota

Dettagli

Previdenza. La polizza MB Investimento. Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili.

Previdenza. La polizza MB Investimento. Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili. Previdenza Risparmio & Sicurezza La polizza MB Investimento Codice F 001 051 - Edizione novembre 2007 Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili Tariffa ICL461VB

Dettagli

programma investimento

programma investimento Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U10011) programma investimento Il presente Fascicolo

Dettagli

SANPAOLO INVEST CERTA

SANPAOLO INVEST CERTA aolo in SANPAOLO INVEST CERTA Contratto di assicurazione SULLA VITA mista a premio unico CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa,

Dettagli

HELVETIA CREA VERSIONE CONSOLIDAMENTO

HELVETIA CREA VERSIONE CONSOLIDAMENTO HELVETIA CREA VERSIONE CONSOLIDAMENTO Contratto di assicurazione a vita intera di tipo rivalutabile, a premio unico con possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi e riconoscimento di Bonus al 10 anniversario

Dettagli

ADHOC. Il presente Fascicolo Informativo contenente: deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione

ADHOC. Il presente Fascicolo Informativo contenente: deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione ADHOC CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMI UNICI RICORRENTI CON POSSIBILITA' DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI (TARIFFA PTI16A) Il presente Fascicolo

Dettagli

VITA BUSSOLA. MONTEPASCHI VITA SpA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI. vita

VITA BUSSOLA. MONTEPASCHI VITA SpA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI. vita MOD. MPV BV367D - 05/2007 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI VITA MONTEPASCHI VITA SpA Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa,

Dettagli

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Fascicolo Informativo Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Modello ISV-E11BS-Ed.09/2014 Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

pag. 1 di 40 pag. 1 di 40

pag. 1 di 40 pag. 1 di 40 pag. 1 di 40 pag. 1 di 40 pag. 2 di 40 Global Protezione Valore Assicurazione a vita intera a premio unico Versione ad Accumulo - Tariffa: V1 GA Versione Cedola - Tariffa: V1 CED GA ed. 01/2008 Scheda

Dettagli

New Pramerica Valore Certo

New Pramerica Valore Certo Assicurazione di Capitale Differito Rivalutabile a Premio Annuo Costante con Controassicurazione e possibilità di Versamenti Integrativi a Premio Unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: A.

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore +

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore + PROPOSTA Pramerica Valore + Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

Progetto Dedicato. Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si rivalutano annualmente

Progetto Dedicato. Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si rivalutano annualmente Fascicolo Informativo Progetto Dedicato Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si rivalutano annualmente Modello ISV-E43PDBT-Ed.02/2018 Il presente Fascicolo

Dettagli

ITALIANA ACTIVA ELITE AZIENDE. Contratto di Capitalizzazione a premio unico con partecipazione agli utili.

ITALIANA ACTIVA ELITE AZIENDE. Contratto di Capitalizzazione a premio unico con partecipazione agli utili. ITALIANA assicurazioni GRUPPO REALE MUTUA ACTIVA ELITE AZIENDE Contratto di Capitalizzazione a premio unico con partecipazione agli utili. FASCICOLO INFORMATIVO Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico con rivalutazione annuale del capitale assicurato Il presente Fascicolo

Dettagli

PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA

PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA CAPIITALE BONUS CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE A PREMIO UNICO CON POSSIBILITA DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE (Tar. A12S)

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE (Tar. A12S) PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA PERLAAURORA BONUS CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE (Tar. A12S) Il presente fascicolo

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Clienti Fedeli prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO Il presente

Dettagli

ARCA TOP GARANTITO 2%

ARCA TOP GARANTITO 2% Arca Vita S.p.A. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili ARCA TOP GARANTITO 2% Il presente Fascicolo Informativo, contenente i seguenti documenti: 1) Scheda Sintetica 2) Nota

Dettagli

MB Investimento. Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili. Tariffa ICL461VB. UNIQA Previdenza SpA

MB Investimento. Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili. Tariffa ICL461VB. UNIQA Previdenza SpA MB Investimento Codice F001051 - Edizione dicembre 2010 Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili Tariffa ICL461VB Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Dettagli

RISPARMIO. UGF Investimento Certo

RISPARMIO. UGF Investimento Certo RISPARMIO Polizza Vita CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI (TARIFFA PTIU181) Il presente Fascicolo

Dettagli

VALORE PROTETTO. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. Documenti aggiornati a Settembre 2009

VALORE PROTETTO. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. Documenti aggiornati a Settembre 2009 VALORE PROTETTO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa,

Dettagli

PERCORSI DI VALORE PLUS

PERCORSI DI VALORE PLUS Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa PERCORSI DI VALORE PLUS CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE FINANZIARIA A PREMIO UNICO E PREMI UNICI AGGIUNTIVI Il presente fascicolo informativo, contenente

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

RISPARMIO LINEA POLIZZE VITA

RISPARMIO LINEA POLIZZE VITA RISPARMIO LINEA POLIZZE VITA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI (TARIFFA PTI17U) Il presente

Dettagli

sara vita SaraContoExtra Fascicolo Informativo Assicurazione a Vita Intera a Capitale Rivalutabile a Premio Unico

sara vita SaraContoExtra Fascicolo Informativo Assicurazione a Vita Intera a Capitale Rivalutabile a Premio Unico SaraContoExtra Assicurazione a Vita Intera a Capitale Rivalutabile a Premio Unico sara vita Fascicolo Informativo Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Scheda Sintetica; b) Nota Informativa;

Dettagli

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio

Dettagli

Profilo Rendimento Garantito

Profilo Rendimento Garantito Profilo Rendimento Garantito Contratto di Assicurazione sulla vita in caso di morte a vita intera a premio unico e capitale rivalutabile annualmente Tariffa IUP497 Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Dettagli

PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA AURORA PERLA T3

PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA AURORA PERLA T3 PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA AURORA PERLA T3 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE Il presente fascicolo informativo

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO

FASCICOLO INFORMATIVO PROTEZIONE RISPARMIO INVESTIMENTO PREVIDENZA FASCICOLO INFORMATIVO AURORA PERLA 2007 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE Il presente

Dettagli

Polizza BNL IeS Investimento e Sicurezza - Capitale Dipendenti

Polizza BNL IeS Investimento e Sicurezza - Capitale Dipendenti BNL Vita S.p.A. appartenente a Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Mod. T850 - Ed. 11/08 Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Polizza BNL IeS Investimento e Sicurezza - Capitale

Dettagli

Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni di Assicurazione e il Glossario,

Dettagli

GLOBAL GESTIONE FUTURO

GLOBAL GESTIONE FUTURO GLOBAL GESTIONE FUTURO Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico e Prestazioni Rivalutabili IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: Scheda Sintetica; Nota Informativa; Condizioni di

Dettagli

Intesa Vita Valore Garanzia

Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Vita S.p.A., Impresa di Assicurazione appartenente al Gruppo Generali, iscritto all Albo dei gruppi assicurativi, direzione e coordinamento Assicurazioni Generali S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

Dettagli

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Un prodotto al passo con il trend di mercato Uno strumento per un investimento personalizzato, diversificato e flessibile Una polizza innovativa che

Dettagli

CF Equilibrio Unico Platinum

CF Equilibrio Unico Platinum CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E A PRESTAZIONE RIVALUTABILE CON POSSIBILITÀ DI VERSAMENTI AGGIUNTIVI CF Equilibrio Unico Platinum Mod. V.007.2016.EUPL Il presente Fascicolo informativo,

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Assicurazione mista rivalutabile a premio unico

Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Il presente Fascicolo informativo, contenente Scheda sintetica Nota informativa Condizioni di polizza Glossario Modulo di proposta deve essere consegnato

Dettagli

CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa, le Condizioni di capitalizzazione comprensive di Regolamento

Dettagli

Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Arca Vita S.p.A. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo, contenente i seguenti documenti: 1) Scheda Sintetica 2) Nota Informativa 3) Condizioni

Dettagli

gtel sicuramente Fascicolo Informativo completo Assicurazione mista a premio unico

gtel sicuramente Fascicolo Informativo completo Assicurazione mista a premio unico Assicurazione mista a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda Sintetica, Nota Informativa, Condizioni di Assicurazione, Glossario, Modulo di Proposta, deve essere consegnato

Dettagli

Vantaggio Investimento Platinum

Vantaggio Investimento Platinum Vantaggio Investimento Platinum Contratto di assicurazione sulla vita in caso di morte a vita intera a premio unico e capitale rivalutabile annualmente. Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a)

Dettagli

VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010

VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010 VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010 Assicurazione mista con bonus a premio unico Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali

Dettagli

Progetto Investimento Contratto di assicurazione sulla vita in caso di morte a vita intera a premio unico e capitale rivalutabile annualmente.

Progetto Investimento Contratto di assicurazione sulla vita in caso di morte a vita intera a premio unico e capitale rivalutabile annualmente. Progetto Investimento Contratto di assicurazione sulla vita in caso di morte a vita intera a premio unico e capitale rivalutabile annualmente. Ed. 05/2013 Tariffa ILF463_150 Il presente Fascicolo Informativo,

Dettagli

PIÙ VALORE PRIVATE EDITION

PIÙ VALORE PRIVATE EDITION Linea Investimento Garantito PIÙ VALORE PRIVATE EDITION Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica, Nota Informativa, Condizioni

Dettagli

Risparmio & Previdenza S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

Risparmio & Previdenza S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Risparmio & Previdenza S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO E PREMI UNICI AGGIUNTIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE, PRESTAZIONE

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CAPITALE DIFFERITO A PREMI RICORRENTI CON CONTROASSICURAZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CAPITALE DIFFERITO A PREMI RICORRENTI CON CONTROASSICURAZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CAPITALE DIFFERITO A PREMI RICORRENTI CON CONTROASSICURAZIONE E CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE Flexi FATA Il presente Fascicolo informativo, contenente: Scheda

Dettagli

CAPITALIZZAZIONE RIVALUTABILE FONDO FUTURO

CAPITALIZZAZIONE RIVALUTABILE FONDO FUTURO CAPITALIZZAZIONE RIVALUTABILE FONDO FUTURO SCHEDA SINTETICA ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda sintetica non sostituisce la

Dettagli

Polizza BNL IeS. Investimento e Sicurezza. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili. Tariffa ECPE

Polizza BNL IeS. Investimento e Sicurezza. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili. Tariffa ECPE BNL Vita S.p.A. appartenente a Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Mod. T837 - Ed. 11/07 Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Polizza BNL IeS Investimento e Sicurezza Tariffa

Dettagli

Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo contenente la Scheda Sintetica, la Nota Informativa, le Condizioni di Assicurazione e il Glossario,

Dettagli

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO (TARIFFA PTI19UR) Il presente Fascicolo Contrattuale contenente: a) Scheda Sintetica - Documento

Dettagli

Polizza BNL - BNP Paribas Private Banking EXCLUSIVE Cedola Tariffa PCUL

Polizza BNL - BNP Paribas Private Banking EXCLUSIVE Cedola Tariffa PCUL BNL VITA S.p.A. appartenente a Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Mod. T882 - Ed. 04/09 Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Polizza BNL - BNP Paribas Private Banking EXCLUSIVE

Dettagli

Contratto di Capitalizzazione a Premio Unico

Contratto di Capitalizzazione a Premio Unico Contratto di Capitalizzazione a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: scheda sintetica; nota informativa; condizioni di assicurazione comprensive di: regolamento della gestione interna

Dettagli