Conservazione vs Creazione? Museo, Città, Architettura. XVIII XXI secolo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conservazione vs Creazione? Museo, Città, Architettura. XVIII XXI secolo."

Transcript

1 Politecnico di Bari DICAR - Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura, II anno a.a I semestre Corso di Storia dell Architettura II Docente: prof. arch. Lorenzo Pietropaolo Supervisione e coordinamento con le attività della Cattedra di Storia dell Architettura: prof. arch. Francesco Moschini Conservazione vs Creazione? Museo, Città, Architettura. XVIII XXI secolo. di Lorenzo Pietropaolo Bari, 28 ottobre e 04 novembre 2015

2 Museo, Città, Architettura. XVIII XXI secolo. Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Gerhard Richter, September, Museum of Modern Arts (MoMA), New York, 2009

3 Ex-porre. L ossessione del Collezionista (e dell Artista) per il Tempo. L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Cosí il tempo presente. Leonardo da Vinci, Codice Leicester, XVI secolo Leonardo, Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo. Joseph Gandy, Spaccato della Bank of England di John Soane in forma di rovina, esposto da Soane alla Royal Academy di Londra nel 1830.

4 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Studiolo del Duca Federico da Montefeltro, Urbino,

5 Museo, Città, Architettura. XVIII XXI secolo. Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Pirro Ligorio, Casino di Pio IV, Roma,

6 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Giorgio Vasari, Galleria degli Uffizi, Firenze, 1560.

7 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Giorgio Vasari, Corridoio vasariano, Firenze, 1565.

8 Il tipo del Museo, tempio civico della memoria. Étienne Louis Boullée, progetto di museo con al centro tempio alla Fama, Parigi , planimetria

9 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. SimonLouis du Ry, Museum Fridericianum, Kassel, 1779.

10 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Sydney Smirke, British Museum, Londra, (fondato nel 1753).

11 Il tipo del Museo, tempio civico della memoria. Karl Friederich Schinkel, Altes Museum, Berlino,

12 Ex-porre. L ossessione del Collezionista (e dell Artista) per il Tempo. Sir John Soane, casa-museo ai nn di Lincoln s Inn Fields, Londra

13 Ex-porre. L ossessione del Collezionista (e dell Artista) per il Tempo. Viollet-le-Duc e la ricostruzione analogica dello stile. Eugène Viollet-le-Duc, Musée des Sculpture Comparée, Parigi, XIX secolo

14 Ex-porre. L ossessione del Collezionista (e dell Artista) per il Tempo. Le pietre di Venezia e la poetica della rovina John Ruskin, Fondaco dei Turchi (dal frontespizio di: The stones of Venice, 1853); Ca d oro, Angolo della facciata della basilica di San Marco, 1845, penna e acquerello su carta.

15 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Le Corbusier (Charles Elouard Jeanneret-Gris), Mundaneum, Ginevra,

16 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Le Corbusier (Charles Elouard Jeanneret-Gris), Mundaneum, Ginevra,

17 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Le Corbusier (Charles Elouard Jeanneret-Gris), Musée d Art contemporain, Parigi,

18 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Le Corbusier (Charles Elouard Jeanneret-Gris), Musée à croissance illimitée, 1939.

19 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Le Corbusier (Charles Elouard Jeanneret-Gris), Musée à croissance illimitée, 1939.

20 Conservare-ricordare-conoscere. Il tipo del Museo, metafora accumulativa del fluire dello spazio e del tempo. Le Corbusier (Charles Elouard Jeanneret-Gris), Musée à croissance illimitée, 1939.

21 Il Museo come teca. Ludwig Mies Van der Rohe, Neues National Galerie, Berlino,

22 Il Museo come teca. Richard Meyer, Museo dell Ara Pacis, Roma,

23 Il Museo come teca. Bernard Tschumi, Michael Potiadis, Museo dell Arcopoli, Atene,

24 Il Museo come teca. Bernard Tschumi, Michael Potiadis, Museo dell Arcopoli, Atene,

25 Il Museo, allegoria architettonica. Giuseppe Terragni, con P. Lingeri e M. Sironi, Danteum, progetto,

26 Il Museo, allegoria architettonica. Oswald Mathias Ungers, Deutsches Architektur Museum (DAM), Francoforte

27 Il Museo, allegoria architettonica. Oswald Mathias Ungers, Deutsches Architektur Museum (DAM), Francoforte

28 Il Museo, allegoria architettonica. Steven Holl, Knut Hamsun Center, Hamarey,

29 Il Museo, allegoria della città. Fritz Schumacher. Museum für Hamburgische Geschicte, Amburgo

30 Il Museo, allegoria della città. José Rafael Moneo Vallés, Museo di Arte romana, Merida,

31 Il Museo, allegoria della città. Aldo Rossi, Bonnenfanten Museum, Maastricht,

32 Il Museo, parte dello spazio urbano. James Stirling, Neue Staatsgalerie, Stoccarda, 1984

33 Il Museo, parte dello spazio urbano. James Stirling, Neue Staatsgalerie, Stoccarda, 1984

34 Il Museo, come narrazione spaziale. Frank Lloyd Wright, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, Usa, 1959

35 Il Museo, come narrazione spaziale. A sin.: BBPR, Sistemazione dei Musei del Castello Sforzesco: la Pietà Rondanini, Milano, ; a dx.: Carlo Scarpa, Museo di Castelvecchio, Verona,

36 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Stefania Suma, Mappa delle maggiori istituzioni museali nel mondo, 2007

37 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Renzo Piano, Richard Rogers, Gianfranco Franchini, Ove Arup & partners, Centre National d Art et de Culture George Pompidou, Parigi,

38 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Renzo Piano, Richard Rogers, Gianfranco Franchini, Ove Arup & partners, Centre National d Art et de Culture George Pompidou, Parigi

39 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Frank O. Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao,

40 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Frank O. Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao,

41 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Frank O. Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao,

42 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Frank O. Gehry, Fondazione Louis Vuitton, Parigi,

43 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Zaha Adid, MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma,

44 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Zaha Adid, MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma,

45 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Zaha Adid, MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma,

46 Il tipo del Museo, icona dei nuovi paesaggi urbani. Peter Cook e Colin Fournier, Kunsthaus, Graz,

47 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Villa Adriana, Tivoli, I secolo d.c: rilievo planimetrico e vista del Teatro marittimo.

48 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Musée des Plans-reliefs, Parigi, XVIII secolo: la collezione regia dei rilievi topografici tridimensionali.

49 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Steven Holl, Museum of Art and architecture, Nanjing, Cina,

50 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Steven Holl, Museum of Art and architecture, Nanjing, Cina,

51 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Àlvaro Siza Vieira, Fondazione Iberê Camargo, Porto Alegre, Brasile,

52 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Àlvaro Siza Vieira, Fondazione Iberê Camargo, Porto Alegre, Brasile,

53 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Steven Holl, Ampliamento del Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, USA, 2007

54 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Ecomusée della Comunità Urbana, Le Creusot-Montceau-les Mines

55 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Peter Eisenman, Ciudad de la Cultura, Santiago de Compostela,

56 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Project Ruhr GmbH, IBA-Emscher LandscahftsPark, Nord Rhein Westfalen, (1a fase); (2a fase).

57 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Project Ruhr GmbH, IBA-Emscher LandscahftsPark, Nord Rhein Westfalen ; : il Gasometro di Oberhausen, recuperato come spazio culturale.

58 Il tipo del Museo, alla scala del territorio e del paesaggio. Project Ruhr GmbH, IBA-Emscher LandscahftsPark, Nord Rhein Westfalen: il Gasometro di Oberhausen, recuperato come spazio culturale.

59 Conoscere-interpretare-produrre. Il tipo del Museo, paesaggi e geografie. Jacques Herzog e Pierre De Meuron, Tate Modern, Londra,

60 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Jacques Herzog e Pierre De Meuron, Tate Modern, Londra,

61 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Jacques Herzog e Pierre De Meuron, Tate Modern, Londra,

62 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Jacques Herzog e Pierre De Meuron, Tate Modern, Londra,

63 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Parco archeologico dell Incompiuto Siciliano, 2006, da: Incompiuto Siciliano, 2006 (in corso): planimetria generale.

64 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Parco archeologico dell Incompiuto Siciliano, 2006: Centro polifunzionale, da: Incompiuto Siciliano, 2006 (in corso), fotografie di Gabriele Basilico.

65 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Parco archeologico dell Incompiuto Siciliano, 2006: Parco Chico Mendes, da: Incompiuto Siciliano, 2006 (in corso), fotografie di Gabriele Basilico.

66 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Parco archeologico dell Incompiuto Siciliano, 2006: Parco Chico Mendes, da: Incompiuto Siciliano, 2006 (in corso), fotografie di Gabriele Basilico.

67 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Parco archeologico dell Incompiuto Siciliano, 2006: Parcheggio multipiano, Parco Chico Mendes, da: Incompiuto Siciliano, 2006 (in corso), fotografie di Gabriele Basilico.

68 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Parco archeologico dell Incompiuto Siciliano, 2006: Stadio di atletica e campo da polo, da: Incompiuto Siciliano, 2006 (in corso), fotografie di Gabriele Basilico.

69 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Parco archeologico dell Incompiuto Siciliano, 2006: Stadio di atletica e campo da polo, da: Incompiuto Siciliano, 2006 (in corso), fotografie di Gabriele Basilico.

70 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Senza titolo, cemento con opuntia, 2008, da: Incompiuto Siciliano, 2006 (in corso)

71 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Censimento nazionale delle opere incompiute, 2008: Tangenziale di Varese, Ponte di Vedano.

72 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Alterazioni Video, Censimento nazionale delle opere incompiute, 2008.

73 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Andrej Tarkovskij, Stalker, 163 minuti, URSS DDR, 1979: fotogramma.

74 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Beniamino Servino, San Sebastiano, 2008.

75 Il tipo del Museo e il paesaggio urbano della dismissione. Museo dell Altro e dell Altrove di Metropoliz Città meticcia, ex stabilimento Fiorucci sulla via Prenestina, Roma, 2012.

76 Il Museo obbligatorio, nello spazio quotidiano della Metropoli. Lawrence Weiner, Manifesto per il Public Art Fund Project, New York, 2000

77 Il Museo obbligatorio, nello spazio quotidiano della Metropoli. Lawrence Weiner, IN DIRECT LINE WITH ANOTHER AND THE NEXT, New York, 2000; Public Art Fund Project, New York

78 Il Museo obbligatorio, nello spazio quotidiano della Metropoli. Graffiti urbani, fotografia dalla collezione Elizabeth Murray Elizabeth Murray, Blooming (particolare), New York, 1996: mosaico nella fermata della metropolitana sulla 59 strada

79 Il Museo obbligatorio, nello spazio quotidiano della Metropoli. Il Metrò dell Arte, Linea 1 della metropolitana di Napoli,

80 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Adorno, Th. W., Valéry, Proust e il museo, in: Adorno, Th. W., «Prismi. Saggi sulla critica della cultura», Einaudi, Torino 1972, pp (ed. originale: Prismen. Kulturkritik und Gesellschaft, Suhrkamp Verlag, Francoforte sul Meno 1955). Benjamin, W., Eduard Fuchs, il Collezionista e lo storico, in: «L opera d arte nell epoca della sua riproducibilità tecnica», ed. it. Einaudi, Torino Le Corbusier, Estratto del resoconto della riunione dell Icom su museo e architettura, dattiloscritto del 1961, Archives de la Fondation Le Corbusier, in: Tamborrino, R. (a cura di), Le Corbusier. Scritti, Einaudi, Torino 2003, pp Aa. Vv., La diffusione museale, numero monografico di «Hinterland», n , marzo/giugno Pevsner, N., Storia e caratteri degli edifici, Palombi editori, Roma (ed. originale: A history of building types, Princeton, New York 1971) Bonfanti, E., Porta, M., Città, Museo e Architettura, Vallecchi, Firenze Binni, L., Pinna, G., Museo. Storia e funzioni di una macchina culturale dal Cinquecento ad oggi, Garzanti, Milano Aa. Vv., Il museo d architettura, numero monografico di «Lotus», n. 35, Basso Peressut, L. (a cura di), I luoghi del museo, Editori Riuniti, Roma Moschini, F., Il moderno diventerà antico? Archeologia della città contemporanea, in: Perego, F., Anastilosi. L antico, il restauro, la città, Laterza, Bari 1986, pp Moschini, F., I sentieri interrotti della salvaguardia e della tutela, in: Autori Vari, Memorabilia: il futuro della memoria, Laterza, Bari 1987, pp Szambien, W., Le Musée d architecture, Picard, Parigi 1988, ed. it. Il museo di architettura, Clueb, Bologna (ed. originale: Le Musée d architecture, Picard, Parigi 1988) Piva, A., Bassi, P., Lo spazio del museo. Proposte per l arte contemporanea in Europa, Marsilio, Venezia Bennet, T., The Birth of the Museum. History, theory, politics, Routledge, London-New York, Schaer, R., Il museo: Tempio della memoria, Electa/Gallimard, Trieste Morello, P., La museografia. Opere e modelli storiografici, in: Dal Co, F. (a cura di), Storia dell architettura italiana. Il secondo Novecento , Electa, Milano 1997, pp Polano, S., L arte dell allestimento temporaneo. Mostrario italiano, in: Dal Co, F. (a cura di), Storia dell architettura italiana. Il secondo Novecento , Electa, Milano 1997, pp Basso Peressut, L., Musei. Architetture , Motta editore, Milano Magnago Lampugnani, V., Sachs, A. (a cura di), Musei per un nuovo millennio: idee, progetti, edifici, Prestel, Monaco-Londra-New York Purini, F., Ciorra, P., Suma, S. (a cura di), Dentro il fuori: i musei, dall iperconsumo al racconto metropolitano, Lindbergh, Roma Dorfles G., Il museo tra storia e architettura, in: «Domus», n. 876, dicembre Basso Peressut, L., Il museo moderno: architettura e museografia, Lybra Immagine, Milano Piva, A., Il museo: la coscienza lucida dell ambiguità, Lybra Immagine, Milano Pietropaolo, L., Museo di architettura e forme dell'insediamento. Esperienze europee e proposte per la Capitanata, Clup, Milano Greub, S., Greub, T. (a cura di), Musei nel XXI secolo: idee, progetti, edifici, Prestel, Monaco-Londra-New York Celant, G., L immaginario del museo, in: «Casabella», n. 741, gennaio Suma, S., Musei II. Architetture , Motta Architettura, Milano Moschini, F., Pietropaolo, L., Museo progressivo: Arti e Architettura per rigenerare la città contemporanea, in: Di Sciascio, E., Camarda, P., Monno, G., Nuzzo, S., Castorani, A., Andria, G., D'Amato Guerrieri, C. (a cura di), Contributi di Ricerca C1. 1 Workshop sullo stato dell'arte delle ricerche nel Politecnico di Bari, Gangemi, Roma 2014, pp Moschini, F., Una collezione del disincanto, in: Ronconi, F, Toso, G. (a cura di), Presenze nel presente. Arti e Architettura , NovaTipoRom, Roma 2014, pp. VIII-XIX.

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

LUOGHI, CITTÀ, PAESAGGI, TERRITORI: Per un Museo progressivo delle Arti e dell Architettura contemporanee

LUOGHI, CITTÀ, PAESAGGI, TERRITORI: Per un Museo progressivo delle Arti e dell Architettura contemporanee Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2012-13 Corso di Storia dell Architettura contemporanea e Laboratorio progettuale Prof. arch. Francesco Moschini LUOGHI, CITTÀ,

Dettagli

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, Parte I.

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, Parte I. Politecnico di Bari DICAR - Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura, II anno a.a. 2015-16 I semestre Corso di Storia

Dettagli

una visita al Museo del Tesoro

una visita al Museo del Tesoro PARTE 7 una visita al Museo del Tesoro a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi Gordona- classe 3 - Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri

Dettagli

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo Alvar Aalto, Sanatorio di Paimio, 1929. Paimio, Finlandia. 1 Alvar Aalto, Villa Mairea, 1938. Noormarkku, Finlandia. Veduta dell esterno con il giardino. 2 Eero Saarinen, Trans World Airlines Terminal

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Prof. Sergio Pace Dipartimento di Progettazione Architettonica Facoltà di Architettura I Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA L ETÀ CONTEMPORANEA L Ottocento Indice Architetti ed ingegneri Il recupero

Dettagli

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche FEDORA 000 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti Il percorso attraversa simulazioni geometriche, ottico cinetiche, di spazi architettonici non più o mai realizzati, in diverso modo didascalici,

Dettagli

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R Mostera SECESSIONE E AVANGUARDIA. L'ARTE PRIMA DELLA GRANDE GUERRA. 1905-1915, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, 30 ottobre 2014-15 febbraio 2015 ALLEGATO B1 - DETTAGLIO OFFERTA COME DA

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

Comunicazione visiva 4ª settimana a.a. 2012/13

Comunicazione visiva 4ª settimana a.a. 2012/13 Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Comunicazione visiva 4ª settimana a.a. 2012/13 [Un possibile progetto: realizzare un applicazione scaricabile per visitare i musei di Bologna

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento di Restauro Docente arch. Enza ZULLO S.S.D. dell insegnamento ICAR 19 Anno di Corso 2012-2013 Crediti

Dettagli

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU Anno accademico 2012/20132/20 R. Vanacore L ABITAZIONE UNIFAMILIARE II parte 20.03.2013 autore: Michael Graves Città: Fort Wayne, Indiana Edificio:

Dettagli

Introspezione, studium, conoscenza. L architettura della Biblioteca

Introspezione, studium, conoscenza. L architettura della Biblioteca Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene, Stanza della Segnatura, Palazzi Vaticani, Roma, 1508-11 Etienne Louis Boullée, Bibliothèque du Roi, Parigi, 1784, progetto Antonio Panizzi, Sidney Smirke, British

Dettagli

Marcello Mariana: «Der wanderer. L uomo di fronte al paesaggio»

Marcello Mariana: «Der wanderer. L uomo di fronte al paesaggio» a v v e n t u r e d e l l o s g u a r d o Copyright FrancoAngeli Marcello Mariana: «Der wanderer. L uomo di fronte al paesaggio» a cura di Francesco Infussi Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura

Dettagli

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro IL RESTAURO XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro XIX secolo si formano diverse correnti di pensiero

Dettagli

Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof.

Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof. Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof.ssa Clara Verazzo Programma del corso: 1. Questioni terminologiche: le parole del restauro.

Dettagli

Storia dell architettura contemporanea prof. Gabriella Lo Ricco

Storia dell architettura contemporanea prof. Gabriella Lo Ricco Storia dell architettura contemporanea 1750-2015! prof. Gabriella Lo Ricco! OMA, CCTV Headquarters, Beijing 2002-2008 Frank Owen Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao 1992-1997 Jean Nouvel, Brembo Technical

Dettagli

Lezione: Elementi di morfologia

Lezione: Elementi di morfologia Lezione: Elementi di morfologia Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Contaminazione: casi esemplificativi Criteri di scelta dei casi esemplificativi Preesistenze di volumi recuperati Interazione

Dettagli

Lezione: Elementi di morfologia

Lezione: Elementi di morfologia Lezione: Elementi di morfologia Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Contaminazione: casi esemplificativi Criteri di scelta dei casi esemplificativi Preesistenze di volumi recuperati Interazione

Dettagli

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, 1750-1914. Parte II.

Quale Moderno? Alla ricerca delle radici, 1750-1914. Parte II. Politecnico di Bari DICAR - Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura, II anno a.a. 2015-16 I semestre Corso di Storia

Dettagli

FULVIO IRACE. Dimenticare Vitruvio. Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea

FULVIO IRACE. Dimenticare Vitruvio. Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea I libri della domenica ' FULVIO IRACE Dimenticare Vitruvio Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1873 BIBLIOTECA CENTRALE Fulvio

Dettagli

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano.

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. Sintesi biografica 1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. 1983 Realizza la sua prima mostra importante

Dettagli

Visita di Studio a Basilea

Visita di Studio a Basilea Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Politecnico di Milano Scuola di Architettura e Società Visita di Studio a Basilea Carlo Berizzi Università di Pavia Corso

Dettagli

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

08/04/2016. Storia dell Architettura II

08/04/2016. Storia dell Architettura II Storia dell Architettura II Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. 2015-16 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Contenuti principali: La cultura

Dettagli

Progetto A PORTE APERTE

Progetto A PORTE APERTE Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo

Dettagli

gli Spazi Interni del Museo - i percorsi -

gli Spazi Interni del Museo - i percorsi - PARTE 2 gli Spazi Interni del Museo - i percorsi - Carlo Scarpa, Museo Abatellis, Palermo Il museo è una particolare organizzazione dello spazio e ad essa si deve la sua identità. Il progetto di un museo

Dettagli

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 2 Bibliografia testi V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 V. Castronovo, Soggetti pubblici della crescita urbana: gli enti per l edilizia popolare,

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-201 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

09/03/2011. Vedremo la questione del turismo in relazione all architettura e, di

09/03/2011. Vedremo la questione del turismo in relazione all architettura e, di Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze del Turismo e delle comunità locali AA 2010-11 07/03/2011 Temi del corso Vedremo la questione del turismo in relazione all

Dettagli

Architettura. In 10 parole

Architettura. In 10 parole Architettura In 10 parole 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Raffaello, La Scuola di Atene, 1509-10 Il sapere dell

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Struttura Dip. SCIENZE DELL'INGEGNERIA CIVILE E DELL'ARCHITETTURA

Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Struttura Dip. SCIENZE DELL'INGEGNERIA CIVILE E DELL'ARCHITETTURA Struttura Chimica Periodo 01/06/2012-30/06/2012 Posizione Collaboratore a progetto Qualifica Collaboratore a progetto Struttura Dip. SCIENZE DELL'INGEGNERIA CIVILE E DELL'ARCHITETTURA Periodo 05/10/2011-05/02/2012

Dettagli

LA COORDINAZIONE MODULARE

LA COORDINAZIONE MODULARE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA COORDINAZIONE

Dettagli

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano.

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. S i n t e s i b i o g r a f i c a 1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. 1983 realizza la sua prima

Dettagli

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, design di sistemi di raccolta di rifiuti e design d interfacce.

Dettagli

Dipartimento Matematica Politecnico di Torino. Artista, fantasista, Firenze. Artista, architetto Paris, France. Critico d arte, Venezia

Dipartimento Matematica Politecnico di Torino. Artista, fantasista, Firenze. Artista, architetto Paris, France. Critico d arte, Venezia Autori Martin Bálek Chiara Bertini Sergio Bini/Bustric Jean-Marc Castera Elisabetta Cordero Giuseppa Di Cristina Enzo Di Martino Simonetta Di Sieno Angela Elster Michele Emmer Andrea Frova Franco Ghione

Dettagli

Laboratorio di Progettazione III Prof. Massimo Zammerini A.A. 2011/2012

Laboratorio di Progettazione III Prof. Massimo Zammerini A.A. 2011/2012 Laboratorio di Progettazione III Prof. Massimo Zammerini A.A. 2011/2012 Tema del Laboratorio: Centro culturale sul Razionalismo Italiano, a Latina. Contributi didattici: Arch. Laura Colazza, Arch. Lorena

Dettagli

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-3 anno - 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

17/03/2017. Storia dell Architettura II. Età contemporanea. Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a.

17/03/2017. Storia dell Architettura II. Età contemporanea. Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. Storia dell Architettura II Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Età contemporanea Rivoluzione industriale

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA A.A. 2014/2015 Denominazione in inglese dell attività formativa: CONTEMPORARY ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI :ALE Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI UMBERTO ALLEMANDI & C. IUAV -VENEZIA F 2153 BIBLIOTECA CENTRALE ALESSANDRA MOTTO LA MOLFINO L'ETICA DEI MUSEI Un viaggio tra passato e futuro dei musei

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE E TEORIE MODERNE E CONTEMPORANEE

BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE E TEORIE MODERNE E CONTEMPORANEE BIBLIOGRAFIA MONOGRAFIE E TEORIE MODERNE E CONTEMPORANEE 1600-1750 R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino 1972 R. WITTKOWER, Bernini, Einaudi, Milano 1990 C. NORBERG-SCHULZ,

Dettagli

Boston Philadelphia Washington

Boston Philadelphia Washington U.S.A._2012 Philadelphia Washington 2012 v iaggio studio 2 1 / 30 aprile ISAI Istituto Superiore Architettura Interni Pier Giacomo Castiglioni / Roma 2011 - Viaggio studio 28-30 aprile pag 1 di 7 U.S.A.

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Palermo a.a. 2013/2014 II semenstre. Programma Corso di Museografia cod. ABVPA64 (96 ore)

Accademia di Belle Arti di Palermo a.a. 2013/2014 II semenstre. Programma Corso di Museografia cod. ABVPA64 (96 ore) Accademia di Belle Arti di Palermo a.a. 2013/2014 II semenstre Programma Corso di Museografia cod. ABVPA64 (96 ore) Docente: Arch. Maria Désirée Vacirca OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso, intendendo

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini e dal CeNSU

Dettagli

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae MARCO MALFI ARCHITETTO Curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Luogo e data di nascita Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Sesso Malfi Marco Napoli, 4/3/1987 Via Arte della Lana,5 80138

Dettagli

Paesaggi dell architettura contemporanea. L architettura internazionale in Italia. La prova dei contesti

Paesaggi dell architettura contemporanea. L architettura internazionale in Italia. La prova dei contesti «Quel che dovete costruire fatelo di un'architettura il più moderna possibile, fate stabilire, da chi ne abbia diritto, degli standard di illuminazione e di aerazione che costituiranno le facciate. Impiegate

Dettagli

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra Mostre allestite e realizzate in Italia e all estero con il materiale bibliografico custodito presso le Biblioteche Pubbliche Statali La Direzione Generale biblioteche e istituti culturali autorizza, ai

Dettagli

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2013 2014 LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B RESPONSABILE DEL LABORATORIO DISEGNO DELL ARCHITETTURA TEORIE DELLA RICERCA

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014 URBAN PRO VIBO VALENTIA Un Patto per la Città Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014 Percorso attuativo Urban Pro Vibo Valentia 1. Protocollo. Firma del Protocollo tra Ordine Architetti,

Dettagli

Novecento Scultura in Europa e in Italia

Novecento Scultura in Europa e in Italia Constantin Brancusi, La Musa che dorme II, 1925 circa. Metallo, 28,5x16,9x17,8 cm. 1 Constantin Brancusi, Il bacio (I versione), 1907. Pietra, 28x26x21,5 cm. Craiova Art Museum, Romania. 2 Constantin Brancusi,

Dettagli

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana CARLO FONTANA 1638 1714 celebrato architetto convegno internazionale Accademia NazionaleN i l di San Luca 22 24 ottobre 2014 Sulla grafica di Carlol Fontanat Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento MUSEOLOGIA E CRITICA DELL ARTE E DEL RESTAURO Docente ANNALISA DI ZANNI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

7 Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Nome/ Cognome Angela Fiorelli. Occupazione desiderata/settore professionale.

7 Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Nome/ Cognome Angela Fiorelli. Occupazione desiderata/settore professionale. 7 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Angela Fiorelli Occupazione desiderata/settore professionale Architetto Attività accademica Sett. 2013/ Sett. 2014 A.A. 2013/2014 - Titolare

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Morfologie dell urbano e ruoli

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO A.A. 2011-2012 Programma del Corso di LANDSCAPE DESIGN prof. arch. carlo bellavista 1 PREMESSA. La scienza dell Ecologia ha recentemente rivalutato il senso del termine

Dettagli

PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 23 Agosto_5 Settembre

PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 23 Agosto_5 Settembre PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 23 Agosto_5 Settembre CALENDARIO E PROGRAMMA MERCOLEDÌ 23 AGOSTO Arrivo dei partecipanti e sistemazione negli alloggi prenotati entro le ore 15,00.

Dettagli

LAURA CARLINI FANFOGNA

LAURA CARLINI FANFOGNA PAOLA DESANTIS Già direttrice del Museo e della città etrusca di Marzabotto e della città romana di Claterna) Direttrice Archeologa Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Basilica di Pomposa e Museo

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1 Innovazione per l Architettura tt Giovanni Ferrario Direttore Generale Italcementi Italcementi Milano, 9 Aprile aprile Group 20 Richard Meier maestro di Innovazione Italcementi e Richard Meier L ossatura

Dettagli

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA X 370 LA STAZlONE FERROVlARlA VERSO L'ALTA VELOClTÀ Valeria Nuzzo - ~ "iiill I ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA -- VENEZIA - SERVIZI BIBLIOGRAFICI

Dettagli

www.lesiacolacicco.com ESPERIENZE PROFESSIONALI Nome e tipo i Istituto 2014//2016 DOCENTE DI DECORAZIONE DOCENTE DI DECORAZIONE INDIRIZZO MODA E COSTUME DOCENTE DI TECNICA E TECNOLOGIA DELLA DECORAZIONE

Dettagli

Storia del più grande complesso museale del mondo. Presentazione a cura di Benedetta Campitelli

Storia del più grande complesso museale del mondo. Presentazione a cura di Benedetta Campitelli Storia del più grande complesso museale del mondo. Presentazione a cura di Benedetta Campitelli Lo Smithsonian institution fu creato grazie ai fondi dello scienziato inglese James Smithson. (1765-1829)

Dettagli

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi 1/23 Curriculum Vitae Giovanni Bassi 2/23 Titoli di Studio 1997 abilitazione all esercizio professionale e iscrizione all Albo degli Architetti della Provincia di Milano. 1995 laurea in architettura presso

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

La Ri-generazione urbana: l utilizzo contemporaneo degli spazi storici

La Ri-generazione urbana: l utilizzo contemporaneo degli spazi storici 31 marzo 2014 La Ri-generazione urbana: l utilizzo contemporaneo degli spazi storici Vincenzo Casali Gli spazi dell'arte e per l'arte nei contesti storici. Il seminario affronta il tema della contemporaneità

Dettagli

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio "Penso che una pianta sia una società di stanze. Un buon progetto è quello in cui le stanze si sono parlate l'una con l'altra." Louis I. Kahn, "The Room, the Street,

Dettagli

UN PERCORSO MUSEALE PER LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

UN PERCORSO MUSEALE PER LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA UN PERCORSO MUSEALE PER LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA 1 1 3 2 3 4 5 6 I musei scientifici di prima generazione guardare ma non toccare! toccare il bottone (push the button) le magnifiche sorti e progressive

Dettagli

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017 Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI viaggio di studio a BERLINO 22-25 aprile 2017 Visita tecnica predisposta dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini in collaborazione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992 Bibliografia BIBLIOGRAFIA Sul tema dell architettura religiosa AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992 AA.VV.,

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE Riceviamo e pubblichiamo Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED e LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE presentano in anteprima nazionale un film di DOUG AITKEN USA, 2014,

Dettagli

Piranesi Prix de Rome 2016 Concorso internazionale d idee per Via dei Fori Imperiali a Roma

Piranesi Prix de Rome 2016 Concorso internazionale d idee per Via dei Fori Imperiali a Roma Piranesi Prix de Rome 2016 Concorso internazionale d idee per Via dei Fori Imperiali a Roma IN COLLABORAZIONE CON ALBO D ORO DEL PIRANESI PRIX DE ROME 2010 - João Luís Carrilho Da Graça. Sito archeologico

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Il dell anno accademico 2013-2014 si intitola:

Dettagli

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo LICEO SCIENTIFICO STATALE A. SCACCHI, BARI DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo Il repertorio presenta

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE

CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE Pag. 1 CORSO INTEGRATO DI STORIA DELL'ARTE E DELLA'ARCHITETTURA CONTEMPORANEE Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: History of contemporary and art architecture Corso di studio:

Dettagli

INCONTRO con l'artista. Workshop di FOTOGRAFIA con il fotografo FURIO CASALI. Trieste 4 5 maggio 2012 ASSOCIAZIONE ACQUAMARINA TRIESTE

INCONTRO con l'artista. Workshop di FOTOGRAFIA con il fotografo FURIO CASALI. Trieste 4 5 maggio 2012 ASSOCIAZIONE ACQUAMARINA TRIESTE INCONTRO con l'artista Workshop di FOTOGRAFIA con il fotografo FURIO CASALI Trieste 4 5 maggio 2012 ASSOCIAZIONE ACQUAMARINA TRIESTE Viaggio di Istruzione a Trieste 4-5 maggio 2012 Gruppo studenti Corso

Dettagli

TEORIA-STORIA-PROGETTO Adolf Loos/Parole nel vuoto

TEORIA-STORIA-PROGETTO Adolf Loos/Parole nel vuoto Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2013-14 Corso di Storia dell Architettura contemporanea e Laboratorio di ricerca Prof. arch. Francesco Moschini TEORIA-STORIA-PROGETTO

Dettagli

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti Giorgio Vasari (Arezzo 1511-74) Autoritratto, 1550-67 Firenze, Uffizi Pittore del XVIII secolo Ritratto del Conta Carlo Cesare

Dettagli

Grande Attrattore Culturale Napoli

Grande Attrattore Culturale Napoli Grande Attrattore Culturale Napoli Infrastruttura Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I SPM CNA 006 Museo

Dettagli

Iniziative Mostre. Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004

Iniziative Mostre. Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004 Iniziative Mostre Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004 Iniziative Arte Nell ambito del Progetto Cultura Materiale è stata promossa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2001-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze Storia dell arte medievale e moderna.

Dettagli

IL RUOLO DEL GRUPPO GFT NELLA PRODUZIONE CULTURALE. Anna Martina, Direttore Comunicazione e Immagine GFT ( )

IL RUOLO DEL GRUPPO GFT NELLA PRODUZIONE CULTURALE. Anna Martina, Direttore Comunicazione e Immagine GFT ( ) IL RUOLO DEL GRUPPO GFT NELLA PRODUZIONE CULTURALE Anna Martina, Direttore Comunicazione e Immagine GFT (1984-1994) Dal 1985 al 1991 il GRUPPO GFT ha progettato e sviluppato una linea di Corporate Image

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi Allegato 1CM REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico. 2014/2015 è attivato il Corso di Master di II livello in: Master

Dettagli