FULVIO IRACE. Dimenticare Vitruvio. Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FULVIO IRACE. Dimenticare Vitruvio. Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea"

Transcript

1 I libri della domenica ' FULVIO IRACE Dimenticare Vitruvio Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea

2 IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1873 BIBLIOTECA CENTRALE

3 Fulvio Irace ). Q :..::, : (;,.l DIMENTICARE VITRUVIO Temi, figure e paesaggi dell'architettura contemporanea ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---V E NE Z i A--- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE INV 6 '

4 Sommario IX Introduzione Dimenticare Vitruvio? I musei della terza generazione 3 Centre Pompidou. Il Beaubourg crolla per amore 6 Museo di Groningen. Storia di una ludica follia 10 Museum of Modern Art. Cultura e affari novelli sposi 14 Weisman Art Museum. Un'esplosione nel campus 18 Guggenheim Museum. Sbarco americano tra business, barocco e idealità 27 Getty Museum. Sul colle un Olimpo in stile 32 Getty Museum. Un castello per il Duemila 35 New Metropolis Science and Technology Center. Il vascello della scienza 39 British Museum. La Grande Corte della seduzione 44 Kiasma Museum. Un americano a Helsinki 48 Museo Serralves. Un dolce scivolare tra natura e architettura 52 Tate Modern. La trave luminosa nell'occhio del visitatore Le figure del moderno 59 Due mostre a Vienna. Un culto monumentale 64 Bauhaus. Il tempio della modernità

5 69 Salvador Dalì. Il calcolo e la paranoia 74 Dimitri Pikionis. Topografie estetiche artigianali 76 Richard Neutra. la città degli angeli dell'architetto pioniere 80 Luis Barragan. Messico in nuvole 84 Karel Teige. Estro d'avanguardia 88 Giuseppe Terragni. Le ragioni di un razionalista 93 Alvar Aalto. Il razionalista delle foreste 98 Ignazio Gardella. Idealista, ma non utopista 102 Manfredo Tafuri. Maestro di una nuova storia 105 Bruno Zevi. Il maestro anticlassico del secolo controverso 108 Bruno Zevi. Di architetti se ne salvan pochi 111 Aldo Rossi. Le rose e le torri di un maestro 116 Aldo Rossi. Idee leggere su quaderni azzurri 119 Aldo Rossi. Un poeta dell'architettura 124 ]ohn Quentin Hejduk. Il Magritte dell'architettura I testimoni del nuovo 129 Sverre Fehn. Dalle domande nascono progetti 133 Oswald Mathias Ungers. Il neoplatonico al quadrato 137 Renzo Piano. Architettura, lezioni di Piano 141 Renzo Piano. Il genovese volante al lavoro 144 Renzo Piano. Architetto della luce e della struttura 147 Philip ]ohnson. Cattedrale di cristallo con vista sull'europa 151 Santiago Calatrava. L'ingegnere scultore 155 Alvaro Siza. Siza alla struggente ricerca del nuovo 159 Alvaro Siza. Il fascino di una sottile tristezza 162 Archigram. Visionari dell'electronic village 166 Richard Rogers. Un umanista tecnologico 171 Tadao Ando. Nell'assenza alberga la virtù

6 174 Glen Murcutt. L'elogio della leggerezza 177 Mario Botta. La dimensione del sacro 181 Arata /sozaki. Astratto, ironico, un po' brutale L'architettura nell'era della rete 187 Sogni infranti sopra Berlino? 190 I turbamenti di una capitale 194 Rivoluzione ovvero risoluzione 198 Meno è più, meglio è quasi nulla 201 Modernismo all'estremo 205 Dal cimitero al container 209 Come isole flottanti nelle metropoli 213 Quelle arcades cresciute sulle ceneri urbane 217 Multipiani per gli acquisti 222 L'architettura italiana nel Duemila, punto e a capo 226 Un quadro dalle tinte fosche che non tiene conto della vitalità europea 230 Ripristinare il mosaico dell'ambiente 233 Sensori del futuro. L'architetto come sismografo 238 Dietro il muro mediatico Percorsi, figure e tendenze dell'architettura contemporanea 245 Minimi Termini 265 L'architettura in rete 271 Calendario 277 Letture

7 Dalle pagine del supplemento culturale piil letto d' Italia, La Domenica del Sole 24 ORE, gli eventi architettonici di maggior rilievo che hanno segnato il dibattito di questi ultimi tre anni. Nel pieno sviluppo della terza rivoluzione industriale, l'introduzione di nuove tecnologie e inediti materiali e l'affermar si di centri di aggregazione e di socialità radicalmente diversi da quelli tradì zionali ci inducono a riflettere sui cambiamenti nella nuova architettura e sulle sue trasformazioni rispetto a una millenaria tradizione fondata sulla classicità. Dimenticare Vitruvio è, dunque, una guida alla comprensione del paesaggio urbano del nuovo millennio, passando attraverso una galleria di ritratti di celebri architetti del Novecento (da Terragni a Neutra, da Rossi a Piano o ad Herzog & de Meuron) e le nuove tendenze che caratteriuano la vita cultura le della società contemporanea. Completano Il volume un veloce dizionario dei termini più ricorrenti e una mappa dei migliori siti web. rulv10 1RAct insegna Storia dell'architettura Contemporanea al Politecnico di Milano. Consulente per l'architettura della rivista Abitare. col tabora a Lo Domenico, l'inserto culturale del Sole 24 ORE. ISBN I lire (Iva Inclusa) ( 14,98) ~~llll.k Il Sole 24 ORE S.p.A. Management e Ofvulgationt Cover design 46xy studio In copertina: Steven Holl, MJJseo Kiosmo di Helsmkl / lnttrno

Le parole dell'architettura

Le parole dell'architettura Le parole dell'architettura Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000 A cura di Marco Biraghi e Giovanni Damiani IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 2636 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

Visita di Studio a Basilea

Visita di Studio a Basilea Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Politecnico di Milano Scuola di Architettura e Società Visita di Studio a Basilea Carlo Berizzi Università di Pavia Corso

Dettagli

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Nicoletta Sala, Gabriele Cappellato Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Presentazione di Mario Botta Serie di a rchitettura FRANCO ANGELI ri IUAV- VENEZIA H 9852 BIBLIOTECA CENTRALE Ji:;U~

Dettagli

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO Chiara Mazzoleni Franco Angeli ~~A\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 1217 .. ;! ' 10- " "" ~ L

Dettagli

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO UGO LA PIETRA ARGOMENTI PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO I - CULTURA VISIVA FRANCO ANGELI IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 89 ~p-f), I ç\!. ~" -~ '' 'I>, ' :, UGO LA

Dettagli

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi. Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi. È Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana, docente a contratto presso le Università "Federico Il" di Napoli

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero Scale e linguaggi Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau a cura di Pasquale Lovero Il Istituto Universitario Architettura Venezia J:UAV 63 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE Zeffiro Ciuffoletti Edoardo Tabasso larocc1 W.E I ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9280 BIBLIOTECA CENTRALE I cr Zeffiro Ciuffoletti Edoardo T ab asso Breve

Dettagli

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2.1. U. Trame (a cura di) Marghera - L Arsenale di Terra Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto. Edizione Bononia

Dettagli

Progetto A PORTE APERTE

Progetto A PORTE APERTE Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo

Dettagli

Lo studio dei fenomeni urbani

Lo studio dei fenomeni urbani Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani fficina Edizioni BIBLIOTECA DAEST INVEN1ARIO N 3-5 O 3 Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani NALISI ECONOMICA OIP.&.1'11MEN10 OI ~ERRITORlO - IUAV E

Dettagli

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI :ALE Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI UMBERTO ALLEMANDI & C. IUAV -VENEZIA F 2153 BIBLIOTECA CENTRALE ALESSANDRA MOTTO LA MOLFINO L'ETICA DEI MUSEI Un viaggio tra passato e futuro dei musei

Dettagli

Progetti di città sullo schermo

Progetti di città sullo schermo LEONARDO CIACCI Progetti di città sullo schermo Il cinema degli urbanisti In certi momenti della storia della città, si può intervenire nella trasformazione della realtà e dell'organizzazione dello spazio

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 IL RUOLO

Dettagli

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK ""' Antonio Pietro Latini BATIERY PARK CITY1 NEW YORK Principi e tecniche di Urban Design attraverso la storia di un modello con una presentazione di Francesco Tentori Officina Edizioni .. Istituto Universitario

Dettagli

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX (1830-1870) Glanfl8nco Spegnesi Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU G 7717 BIBUOTECA a:t-.'tral:e \ La città di Roma mostra di avere

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ED I LAZIO IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1970 BIBLIOTECA CENTRALE jxx) A ~0~o ATTILIO LAP ADULA ARCHITETTURE

Dettagli

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni O Cultura e tradizioni D Itinerari O Mestieri O Linguaggio Storia Ambiente D Arte O Persone D Iconografia D Toponomastica Gilberto Oneto

Dettagli

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova I fondi grafici degli archivi Adamini e Gilardi l Fondazione Giorgio Cini Archivio del Moderno Accademia di architettura Università della Svizzera

Dettagli

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S.

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S. Date (da-a) 2008-2012 Tipo di azienda o settore Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim Principali mansioni e responsabilità - ideazione e realizzazione grafico-fotografica cataloghi mostre Peggy

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Proposte di architettura

Proposte di architettura tecnologia e progetto Anna Mangiarotti Proposte di architettura Interpretazioni tecnologiche e sperimentazioni progettuali,.._u. - ~,...u.,...u. :--::. -~-- ~ ~ - :..=-...... -~...-.. :.:r:- ~- =-- ~ Ub~rill

Dettagli

IL GRANDE PROGETTO URBANO

IL GRANDE PROGETTO URBANO Cesare Macchi Cassia IL GRANDE PROGETTO URBANO La forma della città e i desideri dei cittadini ICA La Nuova Italia Scientifica / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 929 Cesare

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia _... - cl up Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia POA 28 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Abitare Milano cl up Sommario a cura di C. Golinelli Abitare Milano 9 Giorgio

Dettagli

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione GAMBARO e RICCIARDI Economia dell'informazione e della comunicazione / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 446 & bi1!1 Marco Gambaro Carlo Antonio Ricciardi ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

Comunicazione visiva 4ª settimana a.a. 2012/13

Comunicazione visiva 4ª settimana a.a. 2012/13 Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Comunicazione visiva 4ª settimana a.a. 2012/13 [Un possibile progetto: realizzare un applicazione scaricabile per visitare i musei di Bologna

Dettagli

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU Nicoletta Sala, Massimo Sala Geometrie del design Forme e materiali per il progetto Presentazione di Mario Bellini 1 z 1 1 t ', Serie di architettura FRANCOANGEU I, l I Università IUAV di Venezia S.B.D.

Dettagli

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi Maurizio Vitta Dell'abitare Corpi spazi oggetti immagini Piccola Biblioteca Einaudi IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 2588 BIBLIOTECA CENTRALE Maurizio Vitta Dell'abitare Corpi spazi

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

Il progetto cantierabile

Il progetto cantierabile Flaviano Parise Il progetto cantierabile Strumenti per la progettazione esecutiva Presentazione di Anna Maria Giovenale Ricerche di tecnologia dell 'archi lettura FRANCO ANGELI Università IUAV di Venezia

Dettagli

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10 SILVANO TINTORI. PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10 Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea Urbanistica/Franco Angeli -- SILVANO TINTORI PIANO E PIANIFICATORI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PRINCIPALI UNITA AMBIENTALI

ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PRINCIPALI UNITA AMBIENTALI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2B IL PROGETTO DELL EDIFICIO BIBLIOTECARIO Prof. M.Panizza DIMENSIONAMENTO ARREDI ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PRINCIPALI UNITA AMBIENTALI 1 ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE E RICHIESTA

Dettagli

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967. LABORATORIO TORINO L attività architettonica della Diocesi nei suoi rapporti con la ricerca, la sperimentazione liturgica e la riflessione teorica su arte e fede: proposta di un primo repertorio bibliografico

Dettagli

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura Documenti di architettura, l - ~ ~ ~ - -- --- --- -~ - Electa ha raccolto in questo libro ventotto progetti, realizzati tra il 1972 e il 2000. Di essi, solo pochi sono stati costruiti o sono in via di

Dettagli

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA Valorizzazione del patrimonio paesaggistico del Real Sito di Boccadifalco e delle tenute storiche di ville e bagli agricoli a cura di Scritti di: Alessandra Alagna,

Dettagli

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11 n. INDICI CARTACEI RIVISTE FINO AL 2010 collocazione 1 ACER corridoio armadio 20 dx 94 A ABITARE corridoio armadio 5 dx e sx - master armadio 4 1 BIS ACER corridoio armadio 16 - master 3 e 11 80 ANTHOS

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE MARIO DALLA COSTA GIOVANNI CARBONARA (a cura di) MEMORIA E RESTAURO DELl1ARCHITEITURA Saggi in onore di Salvatore Boscalino EX FABRICA FRANCOAi~GELI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE ; r Rossana Carullo IUAV Didattica dell'architettura dal 1926 al 1963.. /. ;\.,.?-!r À Oo S " --~~ UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti. Franco Fontana Modena il 9 dicembre 1933 Comincia a fotografare nel 1961 come amatore, già nel 1968 viene allestita la sua prima mostra e quell anno rappresenta una svolta sostanziale nel suo percorso

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

UN HERITAGE CONTROVERSO COME PRODOTTO TURISTICO: L'ARCHITETTURA DEL PERIODO FASCISTA A FORLÌ. Patrizia Battilani, Cristina Bernini, Alessia Mariotti

UN HERITAGE CONTROVERSO COME PRODOTTO TURISTICO: L'ARCHITETTURA DEL PERIODO FASCISTA A FORLÌ. Patrizia Battilani, Cristina Bernini, Alessia Mariotti UN HERITAGE CONTROVERSO COME PRODOTTO TURISTICO: L'ARCHITETTURA DEL PERIODO FASCISTA A FORLÌ Patrizia Battilani, Cristina Bernini, Alessia Mariotti Center for Advanced Studies in Tourism Center for Advanced

Dettagli

ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST

ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST Il ciclo di vedute della cattedrale di Rouen di Claude Monet rivela una verità senza tempo: l architettura deve rimanere ferma perché è il sole che si muove,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia di una città Istituto Universitario Architettura Venezia SSI 287 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2.1. U. Trame (a cura di) I luoghi della cura. Studi e progetti per il nuovo ospedale e la Facoltà di Medicina della città di Padova. Edizione

Dettagli

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9

Design. Casa editrice. Luogo di pubblicazione. Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208- 9 A cura di Ugo La Pietra A cura di Fulvio Irace Gio. L'arte si innamora Rizzoli Milano 2009 978-88- 1 1 dell'industria. Ponti 17-03281- 0 Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007 978-88- 1 2 370-5208-

Dettagli

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo Alvar Aalto, Sanatorio di Paimio, 1929. Paimio, Finlandia. 1 Alvar Aalto, Villa Mairea, 1938. Noormarkku, Finlandia. Veduta dell esterno con il giardino. 2 Eero Saarinen, Trans World Airlines Terminal

Dettagli

Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione

Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione ' Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione Duccio Brunelli Architetto Studio BBA-Architetti Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9554 BIBLIOTECA CENTRALE ._., - _,,,/ -' Duccio Brunelli

Dettagli

Giancarlo De Carlo. rassegna stampa

Giancarlo De Carlo. rassegna stampa Giancarlo De Carlo rassegna stampa Venerdì, 28 ottobre 2016 DOSSIER Venerdì, 28 ottobre 2016 Articoli 18/10/2016 Il Gazzettino Pagina 22 Mostra Giancarlo De Carlo 1 18/10/2016 La Nuova di Venezia e Mestre

Dettagli

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO 5.7.2017 29.9.2017 lunedì - venerdì h. 9.30-17.00 inaugurazione mercoledì 5 luglio 2017 ore 12.00 Spazio Mostre Archivi Storici ASAB

Dettagli

. HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A -

. HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A - . HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ ' LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A - Nel 1000 l'europa era una sterminata campagna. Nel 2000 l'europa è una fitta rete di città. La storia narrata in questo libro

Dettagli

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ANTONIO PIVA PAOLO CAPUTO CLAUDIO FAZZINI collana Polis I Marsilio Editori L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO lstltuto Universitario Architettura Venezia STUT 27 Servizio Bibliografico

Dettagli

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1 Funzione-Forma -Materiali 2 Funzione -Forma - Materiali 3 Dal razionalismo alle nuove tendenze 4 Movimento moderno Le Corbusier Mies van der Rohe Frank Lloyd Wrigth 5 Hadid

Dettagli

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA '

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' G. Laura Di Leo - Massimo Lo Curzio edizioni Dedalo ~ MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' MATERIALI PER LO STUDIO DI UNA REALTA URBANA Interventi di Mario C~ntorrino, Marcello Fabbri, Giuseppe Samonà - documentazione

Dettagli

Atlante dell'architettura italiana del Novecento

Atlante dell'architettura italiana del Novecento Giorgio Ciucci Francesco Dal Co Atlante dell'architettura italiana del Novecento Electa Giorgio Ciucci Francesco Dal Co Atlante dell'architettura italiana del Novecento El e eta Sommario 9 La cultura architettonica

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Traiettorie nella contemporaneità

Traiettorie nella contemporaneità Traiettorie nella contemporaneità Herzog & de Meuron H&dM, Studio fotografico Frei, Weil am Rhein, 1981-82, H&dM, Casa unifamiliare, Liguria 1982-88 H&dM, Fabbrica e magazzino Ricola, Mulhouse 1992-1993

Dettagli

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN Architettura A cura di Ugo La Pietra Gio. L'arte si innamora dell'industria. Ponti Rizzoli Milano 2009 978-88-7-0328-0 Architettura A cura di Fulvio Irace Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007

Dettagli

I discorsi della danza

I discorsi della danza I discorsi della danza Parole chiave per una metodologia della ricerca A cura di Susannc Franco e Ma1ina Nordera I I I I I I mttram UTET LIBRERIA Università IUAV di Venezia S.8.D. F 2414 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE Piazza Cavour, 7, Como, 1926-1927 Giuseppe Terragni OPERA La ristrutturazione della

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione

Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione FRANCOANGELI/Urbanistica Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione Pratiche di compensazione e di valutazione nei piani a cura di Sebastiano Carbonara e Carmelo M. Torre / IUAV - VENEZIA

Dettagli

La modernità di Giuseppe Terragni

La modernità di Giuseppe Terragni RASSEGNA STAMPA LA MODERNITA DI GIUSEPPE TERRAGNI 9 maggio Casa dell Architettura http://www.professionearchitetto.it/mostre/notizie/22477/la-modernita-di-giuseppe-terragni CFP 4 Eventi Incontro alla Casa

Dettagli

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo. ARCH. GABRIELLA CURTI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E ANALISI DELLA CITTA' MEDITERRANEA VIA MELISSARI, FEO DI VITO (REGGIO CALABRIA) CAP 89024 e-mail: gabriella.curti@unirc.it CURRICULUM VITAE PROFILO SCIENTIFICO

Dettagli

La progettazione di biblioteche, musei ... ' "" e centri congressuali. - i Venezia HOEPLI. mule

La progettazione di biblioteche, musei ... '  e centri congressuali. - i Venezia HOEPLI. mule t. La progettazione di biblioteche, musei... ' "" e centri congressuali - i Venezia O mule HOEPLI .. Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4520 BIBLIOT~CA CENTRALE . ' Quaderni del MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale Giorgio Azzoni* Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale * architetto, docente di Storia dell Arte Moderna presso l Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, Responsabile dei progetti

Dettagli

IMMAGINI DEL POST-MODERNO

IMMAGINI DEL POST-MODERNO CWVA BELL, EISENMAN, GERSHUNY, GOLDBERGER, HASSAN ~ HUXTABLE, KOHLER, JENCKS, JOHNSON, MARIEN,VON MOO~ t100re, S'COTT-BRONN, STERN,VENTURJ,WRIGHT. SAGGI INTRODUTTIVI DI PAOLO PORTOGHESI E MAURIZIO FERRARJS

Dettagli

Giancarlo Mazzocchi Andrea Villani. (a cura di) ... SULLA CITTA, OGGI. La periferia urbana Ambiente, cultura, sicurezza.

Giancarlo Mazzocchi Andrea Villani. (a cura di) ... SULLA CITTA, OGGI. La periferia urbana Ambiente, cultura, sicurezza. _ ~ Giancarlo Mazzocchi Andrea Villani (a cura di)... SULLA CITTA, OGGI La periferia urbana Ambiente, cultura, sicurezza FrancoAngeli Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 1132 Servizio Bibliografico

Dettagli

Il mestiere di grafico

Il mestiere di grafico Albe Steiner Il mestiere di grafico Einaudi Editor ~ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G '7817 BIBLIOTECA CENTRALE Albe Steiner Il mestiere di grafico /- Giulio Einaudi editore ISTITUTO

Dettagli

città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma: Alta cultura, Innovazione e Internazionalizzazione,

città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma: Alta cultura, Innovazione e Internazionalizzazione, CONVEGNO INTERNAZIONALE Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma: Alta cultura, Innovazione e Internazionalizzazione 23 24 novembre 2017 - Aula Magna - Palazzo del Rettorato CALL FOR

Dettagli

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae MARCO MALFI ARCHITETTO Curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Luogo e data di nascita Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Sesso Malfi Marco Napoli, 4/3/1987 Via Arte della Lana,5 80138

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA Palazzo Reale, Monza, 1930 Giuseppe Terragni (con Lingeri,

Dettagli

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP Giuliano Della Pergola CLUP LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA Istituto Universitario Architettura Venez sou 128 Servizio Bibliografico Audiovisive e di Documentazione Giuliano Della Pergola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CONTENUTI DISCIPLINARI L INIZIO DELL ARTE CONTEMPORANEA. IL CUBISMO ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

Dettagli

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore. Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60 i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti Introduzione di Pasquale Belfiore li 9471 IUAV - VENEZIA H 9471 BIBLIOTECA CENTRALE Maria Dolores Morelli

Dettagli

Puntualizzazioni monumentali

Puntualizzazioni monumentali Puntualizzazioni monumentali elementi decorativi e piccole architetture nell opera di Jože Plečnik Università degli Studi di Trieste Facoltà di Architettura Scuola di dottorato di ricerca in scienze

Dettagli

Boston Philadelphia Washington

Boston Philadelphia Washington U.S.A._2012 Philadelphia Washington 2012 v iaggio studio 2 1 / 30 aprile ISAI Istituto Superiore Architettura Interni Pier Giacomo Castiglioni / Roma 2011 - Viaggio studio 28-30 aprile pag 1 di 7 U.S.A.

Dettagli

Architettura, misura e grandezza dell'uomo

Architettura, misura e grandezza dell'uomo Ernesto N. Rogers Architettura, misura e grandezza dell'uomo Scritti 1 930-1 969 L'opera raccoglie in due volumi la maggior parte degli scritti di Ernesto N. Rogers, protagonista dell'architettura italiana

Dettagli

Roberto Mainardi. L'Italia delle regioni Il Nord e la Padania. Bruno Mondadori

Roberto Mainardi. L'Italia delle regioni Il Nord e la Padania. Bruno Mondadori Roberto Mainardi L'Italia delle regioni Il Nord e la Padania Bruno Mondadori Istituto Universitario Architettura Venezia GU 274 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Roberto Mainardi L'Italia

Dettagli

TUTTI IN TRAM. Trasporti collettivi e progetto della città. a cura di Alberto Bodoni. prefazione di Enzo Scandurra

TUTTI IN TRAM. Trasporti collettivi e progetto della città. a cura di Alberto Bodoni. prefazione di Enzo Scandurra TUTTI IN TRAM Trasporti collettivi e progetto della città a cura di Alberto Bodoni prefazione di Enzo Scandurra D. ANTONUCCI, G. BELLE!, P. BOTTARO, M. BRUSCHI, A. BUDONI, A. CAPPUCCITTI, C. CECERE, P.

Dettagli

LUOGHI, CITTÀ, PAESAGGI, TERRITORI: Per un Museo progressivo delle Arti e dell Architettura contemporanee

LUOGHI, CITTÀ, PAESAGGI, TERRITORI: Per un Museo progressivo delle Arti e dell Architettura contemporanee Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2012-13 Corso di Storia dell Architettura contemporanea e Laboratorio progettuale Prof. arch. Francesco Moschini LUOGHI, CITTÀ,

Dettagli

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la particolarità delle collezioni della stilista e disegnatrice italoamericana Daniela Allega Fuciarelli. Abruzzese di nascita (è nata a Sulmona) e sabina

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA BARBARA ATERJNI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL CORSO DI FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8829 BIBLIOTECA CENTRALE _... hl IUAV -

Dettagli

ABBIAMO UNA GRANDE STORIA DA RACCONTARE E MOLTI FUTURI DA IMMAGINARE. A contemporary history

ABBIAMO UNA GRANDE STORIA DA RACCONTARE E MOLTI FUTURI DA IMMAGINARE. A contemporary history ABBIAMO UNA GRANDE STORIA DA RACCONTARE E MOLTI FUTURI DA IMMAGINARE A contemporary history periodico mensile A 25,00 / B 21,00 / CH CHF 25,00 CH Canton Ticino CHF 20,00 / D 26,00 E 19,95 / F 16,00 / I

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

PROGETTARE IL COSTRUITO TEMI PROGETTUALI E STRATEGIE DI INTERVENTO. Patrizio M. Martinelli

PROGETTARE IL COSTRUITO TEMI PROGETTUALI E STRATEGIE DI INTERVENTO. Patrizio M. Martinelli Università Iuav di Venezia Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione Corso di Laurea in Architettura per il Nuovo e l Antico A.A. 2015-2016 Laboratorio integrato II anno PROGETTARE IL COSTRUITO

Dettagli

GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, Treviso Italia

GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, Treviso Italia GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, 35 31100 Treviso Italia +39 0422 423955 info@gobboarchitetti.it www.gobboarchitetti.it Curriculum Vitae STUDIO / Mission GOBBOARCHITETTI è uno studio associato di

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli