Direzione di riviste scientifiche: Atti del Sodalizio Glottologico milanese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione di riviste scientifiche: Atti del Sodalizio Glottologico milanese."

Transcript

1 Maria Patrizia Bologna, nata a La Spezia 12 febbraio 1951, dopo la maturità classica (1969) conseguita presso il Liceo Tommaso Parentucelli di Sarzana (SP), si è iscritta al Corso di laurea in Lettere (indirizzo classico) dell Università degli Studi di Pisa, dove si è laureata con lode nel giugno del 1973 discutendo una tesi in Glottologia (relatore il prof. Tristano Bolelli, correlatore il prof. Romano Lazzeroni). È stata titolare, nel 1974 e nel 1975, di una borsa di studio per giovani laureati e, dal 1976 al 1981, di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l Istituto di Glottologia dell Università degli Studi di Pisa. Nel febbraio del 1976 ha conseguito il diploma della Scuola di Perfezionamento in Scienze Linguistiche dell Università degli Studi di Pisa. Ha prestato servizio come ricercatore confermato dal 1981 al 1992 presso il Corso di Laurea in Lettere della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Pisa, dove dal 1991 al 1994 ha anche tenuto per affidamento l insegnamento di Glottologia del Corso di Laurea in Lingue. Dal 1992 presta servizio presso l Università degli Studi di Milano, come professore associato dal 1992, straordinario dal 2001 e ordinario dal 2004 per il raggruppamento disciplinare L-LIN/01 Glottologia e Linguistica. Dal 1993 al 2003 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Glottologia e Filologia, dal 2007 del Collegio dei Docenti del Dottorato in Filologia, lingua, letteratura e tradizione del mondo classico (dal 2008: Dottorato di Filologia, lingua, letteratura, storia e tradizione del mondo classico, dal 2010: Dottorato di Antichistica) e dal 2013 partecipa al Dottorato in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale, sempre con sede presso l Università degli Studi di Milano. Dal 2003 è stata componente del Comitato dell Area 12 "Scienze dell antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche. Dal 2002 al 2007 ha fatto parte del Consiglio scientifico-didattico del Consorzio interuniversitario ICoN (Italian Culture on the Net); dal 2007 al 2014 è stata rappresentante dell Università di Milano nel Consiglio di Amministrazione e dal 2014 ne è rappresentante nell'assemblea dei Soci dello stesso Consorzio. Dall ottobre 2009 al maggio 2012 è stata Direttore del Dipartimento di Scienze dell antichità dell'università degli Studi di Milano. È stata responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca (C.N.R., ex 60%) e responsabile di Unità di Ricerca di un COFIN 2002 e di un PRIN Direzione di riviste scientifiche: Atti del Sodalizio Glottologico milanese. Partecipazione a Comitati scientifici: Comitato editoriale degli Atti del Sodalizio Glottologico Milanese ; Consiglio scientifico della Collana di studi Quaderni di AION-Linguistica ; Comitato scientifico e Comitato organizzatore del Congresso Internazionale Oltre Saussure. L'eredità scientifica di Eugenio Coseriu/ Beyond Saussure. Eugenio Coseriu s Scientific Legacy. Lingüística Coseriana IV, Udine, 1-2 ottobre 2013; Comitato scientifico del 2015 Colloquium of the Henry Sweet Society of Linguistic Ideas, Gargnano del Garda, settembre 2015; Comitato scientifico del Congresso Internazionale Competence Function Variation. Linguistica Coseriana V, Potsdam, 8-10 ottobre 2015; Comitato scientifico del Convegno Internazionale Roman Jakobson: Linguistica e Poetica, Milano-Vercelli, novembre 2015; Comitato scientifico della Summer School di Storia del pensiero linguistico e semiotico del CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico); Comitato scientifico e Comitato organizzatore

2 del 50 0 Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall Ottocento in poi (Milano, settembre 2016); Comitato scientifico del Congresso Internazionale Actualidad y futuro del pensamiento de Eugenio Coseriu: el hablar, la estética, la recepción en Iberoamérica. Lingüística Coseriana VI, Lima, 2-4 agosto È membro della Société de Linguistique de Paris, della Indogermanische Gesellschaft, della Société d Histoire et d Epistémologie des Sciences du Langage, della Henry Sweet Society for the History of Linguistic Ideas, del Centre International des Etudes Homériques, della Società Italiana di Glottologia, della Società di Linguistica Italiana, del Sodalizio Glottologico Milanese (presidente dal 20/06/2016), dell Associazione «Antropologia e mondo antico», del Centro Ricerche sui Linguaggi e loro Applicazioni (socio fondatore e componente del Consiglio direttivo); è delegato della Società Italiana di Glottologia nel CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico). Principali ambiti di ricerca: linguistica greca e latina, con particolare riferimento alla descrizione di tratti della lingua omerica e all analisi di aspetti etimologici, lessicologici e morfosintattici; prassi e teoria della ricostruzione in indoeuropeistica; funzione della ricerca etimologica nello sviluppo della paleontologia linguistica e della mitologia comparata; storia del pensiero linguistico, con particolare riferimento alla relazione tra linguistica storico-comparativa e linguistica generale; metalinguaggio. Pubblicazioni 1973 In margine alla interpretazione di om. λόχος, in «Studi e Saggi Linguistici» 13 (1973), pp Recensione a R. GUSMANI, Aspetti del prestito linguistico, Napoli 1973, in «Studi e Saggi Linguistici» 16 (1976), pp Gr. λίσσομαι e lat. litāre, in «Studi e Saggi Linguistici» 17 (1977), pp Recensione a L. CH. MUELLNER, The Meaning of Homeric εὔχομαι Through its Formulas, Innsbruck 1976, in «Studi e Saggi Linguistici» 18 (1978), pp Per un'analisi descrittiva dei composti aggettivali omerici con primo elemento περι-, in «Studi e Saggi Linguistici» 20 (1980), pp Osservazioni sulla semantica e l'etimologia di gr. ἀταλός e derivati, in «Atti dell'accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», s. VIII, 35/1-2 (1980), pp Storia della linguistica e teoria linguistica: una nota di W. D. Whitney sull interferenza, in «Studi e Saggi Linguistici» 21 (1981), pp A proposito di uno studio di lessicologia greca, in «Studi e Saggi Linguistici» 21 (1981), pp

3 1982 A proposito di equivalenza morfosintattica in latino e del rapporto sintassi : semantica, in «Studi e Saggi Linguistici» 22 (1982), pp Recensione a G. R. SOLTA, Einführung in die Balkanlinguistik mit besonderer Berücksichtigung des Substrats und des Balkanlateinischen, Darmstadt 1980, in «Studi e Saggi Linguistici» 22 (1982), pp Una testimonianza di cultura indoeuropea in Eschilo, in «Studi Classici e Orientali» 33 (1983), pp La paleontologia linguistica di Adolphe Pictet fra realtà e irrealtà scientifica, in Scritti in onore di Riccardo Ambrosini, a cura di E. Campanile, R. Lazzeroni, R. Peroni, Pisa, Giardini, 1985, pp Intervento alla Tavola Rotonda su Problemi pratici e prospettive teoriche nell'analisi linguistica dei testi arcaici, in «AIΩN» 7 (1985), pp Whitney in Italia, in «Historiographia Linguistica» 13/1 (1986), pp Ricerca etimologica e ricostruzione culturale. Alle origini della mitologia comparata, Pisa, Giardini, Cronaca di: Colloquio interdisciplinare su Alle origini di Roma, Pisa settembre 1987, in «Archivio Glottologico Italiano» 73/2 (1988), p. 81. Cronaca di: Colloquio interdisciplinare su Bilinguismo e biculturalismo nel mondo antico, Pisa settembre 1987, in «Archivio Glottologico Italiano» 73/2 (1988), pp Cronaca di: Giornata Comparatistica Nazionale su La formazione del sistema verbale, Perugia 13 marzo 1989, in «Archivio Glottologico Italiano» 74/2 (1989), p Cronaca di: Colloquio interdisciplinare su Rapporti linguistici e culturali fra i popoli dell'italia antica, Pisa 6-7 ottobre 1989, in «Archivio Glottologico Italiano» 75/2 (1990), p Storia della linguistica e teoria linguistica: A. F. Pott e la ricostruzione, in «Studi Classici e Orientali» 40 (1990), pp Cronaca di: Convegno interdisciplinare dell'associazione Antropologia e Mondo antico su Maschile/femminile. Opposizione e neutralizzazione fra i ruoli nella cultura antica, Siena marzo 1991, in «Archivio Glottologico Italiano» 76/2 (1991), p Cronaca di: Convegno dell'accademia Nazionale dei Lincei su La posizione attuale della linguistica storica nell ambito delle discipline linguistiche, Roma, marzo 1991, in «Archivio Glottologico Italiano» 76/2 (1991), pp Recensione a W. D. WHITNEY, La vita e lo sviluppo del linguaggio, nella traduzione di Francesco D'Ovidio. Presentazione di Luigi Rosiello, introduzione e note di commento di Giuseppe

4 Carlo Vincenzi, Milano 1990, in «Bulletin de la Société de Linguistique de Paris» 87/2 (1992), pp Il dualismo di Franz Bopp, in «Incontri Linguistici» 15 (1992), pp Riflessioni sul rapporto fra ricerca etimologica e teoria semantica nella linguistica tedesca dell'ottocento, in Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, a cura di R. Ajello e S. Sani, Pisa, Pacini, 1995, pp Langage et expressivité chez August Friedrich Pott, in «Historiographia Linguistica» 22/1-2 (1995), pp Ricostruzione linguistica e lingue classiche: in margine a contributi recenti, in «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Milano» 49/1 (1996), pp Cronaca di: Secondo Incontro Internazionale di Linguistica greca, Trento settembre 1995, in «Archivio Glottologico Italiano» 81/1 (1996), pp Cronaca di: XX Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia su Lessicologia e lessicografia, Chieti-Pescara ottobre 1995, in «Archivio Glottologico Italiano» 81/1 (1996), p Linguistica generale e indianistica: la science of language secondo W. D. Whitney, in Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa, a cura di R. Arena, M. P. Bologna, M. L. Mayer Modena, A. Passi, Alessandria, Edizioni dell Orso, 1997, II, pp Recensione a Lezioni di linguistica, a cura di C. Consani e F. Motta, Pescara 1996, in «Itinerari» s. II, 36/3 (1997), pp Bibliografia di Enrico Campanile, in Scríbthair a ainm n- ogaim. Scritti in Memoria di Enrico Campanile, a cura di R. Ambrosini, M. P. Bologna, F. Motta, Ch. Orlandi, Pisa, Pacini, 1997, I, pp. xi- xxiv. Realismo ricostruttivo e ricostruzione linguistica lontana : nota su alcuni aspetti della teoria laringalistica, in Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in Memoria di Enrico Campanile, a cura di R. Ambrosini, M. P. Bologna, F. Motta, Ch. Orlandi, Pisa, Pacini, 1997, I, pp Curatela del volume Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa, Alessandria, Edizioni dell Orso, 1997 (in collaborazione con R. Arena, M. L. Mayer Modena, A. Passi). Curatela del volume Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in Memoria di Enrico Campanile, Pisa, Pacini, 1997 (in collaborazione con R. Ambrosini, F. Motta, Ch. Orlandi) Comparazione morfosintattica, tipologia e ricostruzione linguistica: nota sulla frase nominale nelle lingue indoeuropee, in do-ra-qe pe-re. Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini, a cura di L. Agostiniani, M. G. Arcamone, O. Carruba, F. Imparati, R. Rizza, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998, pp Curatela del volume E. CAMPANILE, Saggi di linguistica comparativa e ricostruzione culturale, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1999 (in collaborazione con F. Motta e Ch. Orlandi). 2002

5 Linguistica e mitologia comparata nell Ottocento: sul ruolo della prassi ricostruttiva e dell analisi semantica nella peculiarità di un rapporto, in «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Milano» 55/1 (2002), pp Arbitrarietà e prototipicità nella categorizzazione linguistica del colore, in I colori nel mondo antico. Esperienze linguistiche e quadri simbolici. Atti della giornata di studio, Siena, 28 marzo 2001, a cura di S. Beta e M. M. Sassi, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2003 (= «I quaderni del ramo d'oro» 5), pp A semiotic view of ancient Greek ideology, in «Semiotica» 145/1-4 (2003), pp «Rethinking Linguistics Historically». Sul ruolo svolto dalla spiegazione nel superamento di una finzione metodologica, in «Incontri Linguistici» 26 (2003), pp Au-delà de l'arbitraire du signe : iconicità e metafora nell' architettura della lingua, in Studi in memoria di Eugenio Coseriu, a cura di V. Orioles, Supplemento a «Plurilinguismo. Contatti di lingue e di culture» 10 (2003), Udine, Forum, 2004, pp La sémantique di Michel Bréal tra storia e linguaggio, in «Studi e Saggi Linguistici» ( ) [2005] (= Atti del Convegno di Studi in memoria di Tristano Bolelli, Pisa, novembre 2003, a cura di G. Marotta), pp Scheda bibliografica di Per una storia della grammatica in Europa: Atti del Convegno, settembre 2003, Milano, Università Cattolica, a cura di C. Milani e R. B. Finazzi, Milano 2004, in «Historiographia Linguistica» 32/3 (2005), pp Una metafora geologica nel metalinguaggio di una conferenza ottocentesca, in Zhì. Scritti in onore di Emanuele Banfi in occasione del suo 60 o compleanno, a cura di N. Grandi e G. Iannàccaro, Cesena/Roma, Caissa Italia, 2006, pp Comparazione e modelli interpretativi, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2006, pp L «enigma saussuriano» e la ricostruzione linguistica, in «Studi e Saggi Linguistici» ( ) [2007], pp Storia e tipologia nella comparazione linguistica: a proposito di un costrutto del greco omerico, in Il mio cuore è a Oriente: Studi di linguistica storica, filologia e cultura ebraica dedicati a Maria Luisa Modena Mayer, a cura di F.Aspesi, V. Brugnatelli, A. L. Callow, C. Rosenzweig, Milano, Cisalpino, 2008, pp Dal mistero della radice alla storia della parola, in «Incontri Linguistici» 31 (2008), pp Metafora e logonimia: un binomio naturale?, in Atti della Giornata di Studi su I termini per le lingue e le attività linguistiche, Napoli, 3-4 giugno 2004, in AIΩN 27 (2005) [2008], pp Ascoli e la linguistica europea, in Graziadio Isaia Ascoli milanese. Giornate di studio, 28 febbraio 1 marzo 2007, a cura di S. Morgana e A. Bianchi Robbiati, Milano, LED, pp

6 Review of M. P. TENCHINI, Aspetti funzionali e pragmatici nel pensiero linguistico di Philipp Wegener con la traduzione antologica di Philipp Wegener, Untersuchungen über die Grundfragen des Sprachlebens, Brescia, 2008, in «Historiographia Linguistica» 36/2-3 (2009), pp Semantica e seconda articolazione: una voce ottocentesca, in Quae omnia bella devoratis. Studi in memoria di Edoardo Vineis, a cura di R. Ajello, P. Berrettoni, F. Fanciullo, G. Marotta, F. Motta, Pisa, ETS, 2010, pp Review of G. Graffi, Due secoli di pensiero linguistico: Dai primi dell Ottocento a oggi, Roma, 2010, in «Historiographia Linguistica» 38/3 (2011), pp Curatela del volume V. DE ANGELIS, Scritti di filologia medievale e umanistica, Napoli, M. D Auria, 2011 (in collaborazione con F. Bognini). Curatela del volume Signa Antiquitatis. Atti dei Seminari di Dipartimento 2010, Milano, Cisalpino, 2011 (in collaborazione con M. Ornaghi). Premessa in Signa Antiquitatis. Atti dei Seminari di Dipartimento 2010 (a cura di M. P. Bologna e M. Ornaghi), Milano, Cisalpino, 2011, pp Una suggestione omerica, in LANX 4 (2011), pp Curatela del volume Novissima Studia. Dieci anni di antichistica milanese, Milano, Cisalpino, 2012 (in collaborazione con M. Ornaghi). Premessa in Novissima Studia. Dieci anni di antichistica milanese, Milano, Cisalpino, 2012, a cura di M. P. Bologna e M. Ornaghi, pp. VII-IX. A proposito di ricostruzione e continuità: il caso di una parola omerica e poetica, in Per Roberto Gusmani. Linguistica storica e teorica. Studi in ricordo, a cura di V. Orioles, vol. II, tomo I, Udine, Forum, 2012, pp De Bréal à Meillet: une filière dans la réflexion méthodologique de la grammaire comparée, in POLUMHTIS. Mélanges en l honneur de Françoise Bader. Textes réunis par Alain Blanc, Laurent Dubois et Charles de Lamberterie, avec la collaboration d Isabelle Boehm, Jean Hadas-Lebel et Bruno Helly, Leuven Paris, Peeters, 2012, pp Presentazione, in Il gioco e i giochi nel mondo antico: tra cultura materiale e immateriale, a cura di C. Lambrugo e C. Torre, Bari, Edipuglia, 2013, pp Gusmani grecista, in L eredità scientifica di Roberto Gusmani. Atti della Tavola rotonda, Udine 26 febbraio 2013, a cura di R. Bombi, P. Cotticelli Kurras, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2014, pp Etimologia e semantica: note sulla storia di un binomio, in Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, a cura di F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, M. S. Specchia, Torino, Istituto dell Atlante Linguistico Italiano, 2014, pp Eco metalinguistica di un connubio: la metafora elativa, in «Incontri Linguistici» 37 (2014), pp Il ruolo della linguistica in un esperienza che coniuga internazionalizzazione e cultura identitaria, in Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l appartenenza, a cura di R. Bombi e V. Orioles, Udine, Forum, 2014, pp

7 2015 Indirizzo di saluto di Maria Patrizia Bologna, in Oltre Saussure. L eredità scientifica di Eugenio Coseriu. Atti del IV Convegno Internazionale. Università degli Studi di Udine, 1-2 ottobre 2013 / Beyond Saussure. Eugenio Coseriu s scientific legacy. Proceedings of 4th International Congress. University of Udine, 1-2 October 2013, a cura di V. Orioles e R. Bombi, Firenze, Franco Cesati, 2015, pp Itinerari ottocenteschi tra linguistica storico-comparativa e linguistica generale, Roma, Il Calamo, Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio: su alcuni usi di gr. παίζω, «ACME. Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Milano» 69/1 (2016), pp Categorie e percorsi etimologici: il caso dell interpretazione di un composto omerico, in Categorie grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici, a cura di F. Dedè, Roma, Il Calamo, 2016, pp (con F. Dedè), Il background glottologico e orientalistico di un latinista dell Accademia scientifico-letteraria: note sull opera di Carlo Giussani, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di M. Prada e G. Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp

dell Associazione «Antropologia e mondo antico».

dell Associazione «Antropologia e mondo antico». Maria Patrizia Bologna, nata a La Spezia 12 febbraio 1951, dopo la maturità classica (1969) conseguita presso il Liceo Tommaso Parentucelli di Sarzana (SP), si è iscritta al Corso di laurea in Lettere

Dettagli

Responsible for various research projects (C.N.R., ex 60%) and for local units of COFIN (2002) and PRIN (2009).

Responsible for various research projects (C.N.R., ex 60%) and for local units of COFIN (2002) and PRIN (2009). Maria Patrizia Bologna (born in La Spezia,1951) in 1973 has taken the degree in Linguistics at the Faculty of Humanities (University of Pisa); in 1976 she has taken the degree of the School of Specialization

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode;

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode; Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIA LUCIA ALIFFI Recapiti facoltà di Lettere, dipartimento di Scienze umanistiche, II piano, 09123899215 Telefono 342-20431288 347-8409688 E-mail

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum NOME Paola COGNOME Bonucci DATA DI NASCITA 20/01/1965 LUOGO DI NASCITA Perugia INDIRIZZO via F. Magellano 50, 06127 Perugia TELEFONO 075 44149 /328 0034720 E-MAIL

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Quae omnia bella devoratis

Quae omnia bella devoratis Quae omnia bella devoratis Studi in memoria di Edoardo Vineis a cura di Roberto Ajello, Pierangiolo Berrettoni, Franco Fanciullo, Giovanna Marotta, Filippo Motta Edizioni ETS www.edizioniets.com Stampato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Romano Lazzeroni. Bibliografia

Romano Lazzeroni. Bibliografia 1 Romano Lazzeroni. Bibliografia 1997-2015 125. Lazzeroni, R., Rileggendo Benveniste: le relazioni di persona nel verbo indoeuropeo, Rivista di Linguistica, 6, 1994, pp. 267-274. 126. Lazzeroni, R. Statività

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GRAZIELLA TRAVAGLINI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NATALICCHIO ANTONIO Indirizzo Telefono 3486564192 Fax E-mail 123 via Molfetta, 70054, Giovinazzo (BA), Italy]

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZIELLA TRAVAGLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1 ottobre 2013-30 settembre 2014. Nome e indirizzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae GIANLUIGI SIMONETTI Curriculum Vitae 1 I. Formazione, ricerca e profilo scientifico 2 Curriculum vitae Gianluigi Simonetti Nato a Potenza (Italia) il 21 maggio 1973. Giugno 1991 Diploma di Maturità classica,

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Classe LM-15 (CDS 05414-1217 ordinamento 2012 - Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 anno (a.a. 2017/18) 501069 Grammatica

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche XXXII ciclo (Primo anno) ) Attività formative generali: CFU

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono  . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Aurora Cuntro Nazionalità Italiana Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 15 marzo 2016 31 maggio

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo :

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo : I anno: 57 cfu TAF orso di laurea magistrale interclasse in letterarie, artistiche e dello : piano di studio per conseguire la laurea magistrale nella classe LM-14 Filologia Ambito disciplinare Lingua

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

L-10 curr letterario

L-10 curr letterario PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum letterario TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTO AMBITO MIN MUR SSD Num ANN O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / nome MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente scolastico Ufficio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moreno Rocchi E-mail mrocchi1@luc.edu ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato in Filosofia e Storia della Filosofia, Febbraio 2017 Sapienza Università di Roma, Italia. Titolo della

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PROT. SP/1817 /V/4 del 01/08/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI E BANDO n. 1 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI LAUREA D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO 2011/20 IL PRESIDE Viste

Dettagli

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTOA MBITO MIN MUR SSD Num ANN AM O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO

VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO Per ottenere l abilitazione all insegnamento bisogna : possedere una Laurea Magistrale avere conseguito il numero di CFU richiesti nei giusti settori

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME MANCINI MARCO DATA DI NASCITA 25/11/1957 QUALIFICA PROFESSORE ORDINARIO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA : AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI

Dettagli

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Letterature e Culture dell'italia Attività formative indispensabili ATTIVITA' AMBITI

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate AGR/01 BIO/08 CHIM/02 FIS/01 FIS/07 GEO/01 GEO/04 GEO/09 ICAR/15 ICAR/18 ICAR/21 INF/01 ING-INF/05 IUS/09 IUS/10 IUS/10 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n) Tabella 4.6: Graduatorie dei dipartimenti post L.240 per Macrosettore ordinati per voto medio (I=v/n) e distribuzione dei prodotti nelle classi di merito (Eccellente -E-, Buono -B-, Accettabile -A, Limitato

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

Scuola estiva di Glottologia e Linguistica

Scuola estiva di Glottologia e Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE hic sunt futura Gruppo di Lavoro sulle Politiche e sui Diritti Linguistici SOCIETÀ ITALIANA DI GLOTTOLOGIA Scuola estiva di Glottologia e Linguistica (nata come Corso di

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

Laurea Magistrale LM 84 SCIENZE STORICHE

Laurea Magistrale LM 84 SCIENZE STORICHE Laurea Magistrale LM 84 SCIENZE STORICHE Classe di abilitazione Materie di insegnamento Requisiti di esami e crediti in base al DPR n. 19 del 14 febbraio 2016 Variazioni rispetto al DM n. 22 del 9 febbraio

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

Prof. Paola Radici Colace

Prof. Paola Radici Colace Prof. Paola Radici Colace ha conseguito la Laurea in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Messina il 9/12/1968, discutendo una tesi in Letteratura Greca dal titolo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome E-mail carmen.taurino@istruzione.it Cittadinanza italiana Data di nascita 25.09.1976 Sesso Occupazione /Settore professionale F Dirigente

Dettagli

dipartimento di Giurisprudenza

dipartimento di Giurisprudenza dipartimento di Giurisprudenza FOTO. Il Prof. Avv. FABRIZIO VOLPE, è nato a Modugno il 2 Aprile 1973. Si è laureato in giurisprudenza il 30 ottobre 1996 Giurisprudenza presso l Università degli studi di

Dettagli

Classi di concorso per materie letterarie

Classi di concorso per materie letterarie Classi di concorso per materie letterarie Tabella riassuntiva dei CFU necessari ad accedere alle classi di concorso ministeriali per l'insegnamento -AREA LETTERE- La seguente tabella indica il numero di

Dettagli

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17.

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17. Avv. Prof. Aurelio Arnese Professore aggregato Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture Patrocinante in

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

Dettagli

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE 2009 1 PROF. FRANCESCO SORTINO Nato a Catania il 05.04.1956, ha conseguito il diploma di maturità Classica nel 1975. Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Di Sandro Anno di Dottorato: I anno (sospensione per

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici Paolo Jachia Nato a Milano nel 1958, insegnante e critico letterario, si è laureato in Lettere presso l'università degli Studi di Milano con una tesi in Estetica discussa con il professor Dino Formaggio.

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere A.A

Corso di laurea triennale in Lettere A.A Corso di laurea triennale in Lettere A.A. 2015-16 Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO (2015-2016) Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 6+6 Canfora + Distaso Letteratura greca L-FIL-LET/02

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode) Agosto 2009 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1969 Cristiana Ottaviano Università di Bergamo 2) Titoli di studio acquisiti data 27

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo istituzionale DOTT.SSA CLARA FERRANTI Ricercatrice di Glottologia e Linguistica

Dettagli

Curriculum archeologico (LM 2)

Curriculum archeologico (LM 2) Curriculum archeologico (LM 2) I ANNO Storia antica e Lingue e letterature antiche e medievali Archeologia e antichità classiche e medievali Storia greca L ANT/03 Storia romana Storia romana Epigrafia

Dettagli

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B.

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria Facoltà di Studi Umanistici Corsi di laurea magistrale in Traduzione Specialistica dei Testi e Lingue e letterature europee e americane Corso di laurea triennale in Lingue e culture per la Mediazione linguistica

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre 1987 presso l'università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio La dott.ssa Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. E' residente a Roma in Via Adige, 30. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007) mercoledì CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A. 200-200 (fino ad ) - A.A. 200-07 (da ) LAUREE in: LETTERE (indirizzo classico e moderno) (vecchio ordinamento) LETTERE MODERNE (Laurea triennale) ANTICHITA CLASSICHE

Dettagli

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum ANNAMARIA DONINI Curriculum vitae et studiorum Nata a Bologna il 30 luglio 1982. Laurea in Scienze Giuridiche conseguita il 4 novembre 2005 con pieni voti e lode, discutendo una tesi dal titolo Gli accordi

Dettagli