APPARATO TEGUMENTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO TEGUMENTARIO"

Transcript

1 APPARATO TEGUMENTARIO

2 Comprende: CUTE ANNESSI CUTANEI - E il sistema più esteso dell organismo umano; riveste con continuità l intera superficie corporea e a livello degli orifizi degli apparati digerente, respiratorio e urogenitale continua con le rispettive mucose - E il più grande organo di senso

3 GENERALITA Ricopre tutto il corpo ed ha la funzione primaria di isolare e preservare l ambiente interno da quello esterno Ha funzioni di termoregolazione, di protezione immunitaria, di escrezione di piccole quantità di prodotti di rifiuto, di produzione di vitamina D, funzione sensoriale

4 FUNZIONI Protezione dall ambiente esterno Lo strato corneo (epidermide) esterno funge da "copertura" esterna e desquamandosi in continuazione non permette l attecchimento di agenti patogeni La melanina prodotta dai melanociti filtra i raggi solari Derma: supporto meccanico, compatto ed elestico Ipoderma: garantisce l ammortizzazione di traumi

5 Secrezione sudorale e sebacea Fornendo un film idrolipidico sulla superficie cutanea, impedisce la crescita di funghi e batteri Funzioni sensoriali Caldo e freddo Dolore Pressione Tatto

6 Protezione contro la dispersione di acqua Grazie alla impermeabilità dell epidermide Dispersione di calore Tramite la circolazione cutanea e la secrezione di sudore che permette di disperdere calore anche quando la temp ext è maggiore di quella interna

7 Cute Epidermide e derma Epidermide: epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato Derma: connettivo denso, sottostante l epidermide La cute presenta spessore variabile, da 0,5 mm a 4 mm; ph acido: 4,2 5,6 Il colore della cute dipende da: melanina, carotene, rete vascolare superficiale Melanina: colorito dal chiaro al nero, Carotenoidi: colorito giallo, Ossiemoglobina: rosso chiaro, Emoglobina ridotta: rosso cupo o rosso bluastro

8 Epidermide e derma sono uniti per mezzo di un interfaccia irregolare per la presenza di rilievi connettivali (PAPILLE DERMICHE); Tra epidermide e derma è presente un tipo di membrana basale che separa fisicamente e funzionalmente i due strati. Il derma aderisce ai piani sottostanti per mezzo dell IPODERMA connettivo sottocutaneo (connettivo lasso ricco di adipociti) - non c è limite preciso tra derma e ipoderma

9 MEMBRANA BASALE E struttura formata da tre strati paralleli e sovrapposti: Lamina lucida, attraversata dai filamenti di ancoraggio che ancorano le membrane dei cheratinociti basali alla lamina densa. Contiene la laminina Lamina densa, Collagene IV Lamina fibroreticolare, presenta fibrille d ancoraggio di Collagene VII

10

11 Superficie esterna della cute Presenta irregolarità; Solchi profondi sono caratteristici della cute glabra, delle ginocchia e dei gomiti; A livello della faccia volare delle dita essi formano i DERMATOGLIFI, disegni determinati geneticamente (undicesima settimana di gestrazione) e peculiari di ogni individuo; IMPRONTE DIGITALI: dovute al deposito delle microscopiche goccioline di sudore fuoriuscite dai pori disposti ordinatamente alla sommità delle creste, tra i solchi dei dermatoglifi

12 PIEGHE: temporanee o permanenti: solchi che si determinano per azione dei movimenti muscolari e articolari Le pieghe temporanee si accentuano con l età per il persistere della sollecitazione, per la riduzione dello strato adiposo e delle muscolatura o per la perdità di elasticità della cute RUGHE

13 Epidermide L epidermide può essere spessa o sottile Epidermide spessa Si trova in regioni sottoposte ad attrito o pressione, come il palmo delle mani o la pianta dei piedi. Non presenta peli (glabra) Presenza di creste che determinano la formazione di impronte digitali e plantari Epidermide sottile Flessibile, ricopre la maggior parte del corpo Presenta peli

14 Epidermide Epitelio di rivestimento pavimentoso pluristratificato corneificato in superficie Riceve nutrimento per diffusione dal derma Sono presenti diversi tipi di cellule epiteliali: - Cheratinociti: produzione di cheratina - Melanociti: produzione di melanina - Cellule di Langerhans: processi difensivi della cute - Cellule di Merkel: ricezione sensitiva

15 CHERATINOCITA Tipo cellulare più abbondante nell'epidermide; Cellule epiteliali dalla cui stratificazione origina l epidermide. Hanno un ciclo vitale di circa 14 gg Sintetizza la CHERATINA (proteina fibrosa e insolubile nell acqua, che conferisce alla pelle proprietà di permeabilità e di protezione esterna). Permangono alla superficie dell epitelio quali cellule morte appiattite ripiene di cheratina, costituendo lo strato corneo

16 CHERATINOCITA Sul piano ultrastrutturale è caratterizzato da: Tonofilamenti: Proteine fibrose riunite in ammassi detti tonofibrille Giunzioni intercellulari: Desmosomi: tengono strettamente unite le cellule Gap-junctions: consentono il passagggio di ioni e di piccole molecole Tight-junctions: contribuiscono alla funzione di barriera

17 MELANOCITI (circa 1500/mm2) Cellule di forma ramificata ricche di prolungamenti (dendriti) localizzate nello strato basale dell epidermide che producono: - EUMELANINA: granuli colore nero o bruno scuro; di - FEOMELANINA: colore rossogiallastro Nel citoplasma presentano MELANOSOMI, in cui viene la produzione di melanina

18

19 MELANOGENESI: processo biochimico, svolto dai melanociti, che porta alla formazione della melanina. I melanociti sintetizzano un enzima detto tirosinasi che è in grado di convertire l'amminoacido tirosina in melanina Una volta che è stata prodotta la melanina, i melanociti possono trasferirla ai cheratinociti dell'epidermide. Le cellule che accettano la melanina sono chiamate melanofori.

20 Quando la cute viene esposta ai raggi solari, i melanociti producono la melanina e grazie ai loro prolungamenti la distribuiscono alle altre cellule vicine causando una colorazione più scura della cute che chiamiamo abbronzatura!

21 Colore della cute Variazioni della pigmentazione cutanea Eumelanina (nera/marrone) Feomelanina (rossa/gialla) È determinato dal corredo genetico individuale: 120 geni

22 Cellule di Langerhans: (costituiscono il 3-4% delle cellule epidermiche) - forma stellata - linea monocitica-macrofagica - funzione di difesa immunitaria Capta antigeni, li processa e li presenta ai linfociti T Contengono organelli citoplasmatici specifici chiamati granuli di Birbeck con una caratteristica forma a "racchetta (ruolo non ancora chiaro, forse coinvolti nei processi di endocitosi).

23 Cellule di Merkel: ruolo nella funzione sensitiva recettori di pressione Possono essere isolate o raggruppate in formazioni specializzate dette TERMINAZIONI EDERIFORMI e DISCHI TATTILI

24 Strati dell epidermide:

25 Strati dell epidermide: Strato basale: - cellule con caratteristiche staminali a contatto con la membrana basale - Singola fila di cheratinociti; cellule di forma cubica o cilindrica - Intensa attività mitotica: la cellula basale si divide in due cellule di cui una si trasforma e migra verso la superficie mentre l'altra permane ad essere staminale; - Melanociti - Cellule di Merkel

26 Strati dell epidermide: Strato spinoso: - cellule si appiattiscono; più file di cheratinociti - desmosomi (ancoraggio tra cellule vicine) - cellule che formano delle "spine" che si invaginano nello strato basale - cellule di Langherans

27 Strati dell epidermide: Strato granuloso: file di cheratinociti; cellule di forma appiattita, allungata - Sono visibili dei granuli basofili (granuli di cheratolialina) (responsabili della trasformazione cornea) - nuclei picnotici

28 Strati dell epidermide: Strato lucido: - sottile; cellule con filamenti di cheratina - accumuli di eleidina (ricca di zolfo e lipidi) - contribuisce all impermeabilizzazione della cute

29 Strati dell epidermide: Strato corneo: - Più file di CORNEOCITI costituito da cellule morte che iniziano a sfaldarsi - Anucleate - ricchissime di filamenti di cheratina stabilizzate da ponti disolfuro

30 Citomorfosi cornea Processo di cheratinizzazione; Comporta un continuo rimpiazzo degli elementi man mano eliminati a opera delle cellule dello strato basale che, dividendosi, danno origine ad un elemento che rimane ancorato alla lamina basale, e ad un secondo elemento che sale verso la sup. andando incontro ai cambiamenti descritti; 14 gg per raggiungere lo strato corneo Altri 14 gg per attraversarlo e desquamare

31 Derma Strato connettivale denso Si estende dalla membrana basale allo strato sottocutaneo Strato molto compatto e resistente Responsabile della resistenza meccanica della pelle Vascolarizzato Innervato Ricco di recettori per la sensibilità tattile Attraversato da follicoli piliferi e dai dotti delle ghiandole sudoripare Fornisce alla cute: Sostegno, Forza, Elasticità, Sangue, Ossigeno

32 Composto da: Fibre collagene: inestensibili e molto resistenti alla tensione; Fibre elastiche: costituite da microfibrille tubulari (costituite da fibrillina, inestensibili) e da una matrice amorfa (costituita da elastina) Sostanza fondamentale amorfa: costituita da acqua, glicoproteine e proteoglicani Cellule: Linfociti, Istiociti, Fibroblasti, macrofagi

33 Fibroblasti sintetizzano il procollagene, precursore del collagene, che viene secreto negli spazi intercellulari e sottoposto all azione di proteasi specifiche. Il collagene permette l estensione della cute alla trazione sintetizzano le fibre elastiche, costituite da un nucleo centrale di elastina e circondate da microfibrille. L elastina garantisce il ritorno della cute alle sue dimensioni normali dopo una trazione.

34 Derma Formato da due strati: Derma superficiale (papillare) Connettivo lasso Strettamente collegato con l epidermide (più superficiale) Forma rilievi conici chiamate papille dermiche Derma profondo (reticolato) Connettivo denso irregolare con prevalenza di fibre collagene variamente intrecciate Si collega all ipoderma

35

36

37 Ipoderma Detto anche tessuto sottocutaneo Formato da connettivo lasso con abbondanti fibre elastiche ricco di tessuto adiposo Presenti ghiandole sudoripare e sebacee, vasi, fibre nervose, recettori della sensibilità esterocettiva, parti terminali dei follicoli piliferi Ancora la cute alle strutture sottostanti (fasce muscolari, osso) Luogo di deposito del pannicolo adiposo (variazioni con sesso, età, dieta)

38

39 CORPUSCOLI SENSITIVI Nella cute sono presenti strutture che prendono il nome di corpuscoli: Corpuscoli di MEISSNER (tatto) Corpuscoli del PACINI (pressione e vibrazione) Corpuscoli del RUFFINI (tatto) Complessi di MERKEL (tatto) Nella cute sono inoltre presenti terminazioni nervose libere: temperatura e dolore

40 I corpuscoli sensitivi si distinguono in: Corpuscoli privi di capsula (Meissner) Corpuscoli provvisti di capsula (Pacini, Ruffini)

41 CORPUSCOLI DI MEISSNER Terminazioni nervose incapsulate da un rivestimento connettivale; Localizzati nelle papille dermiche e sono considerati recettori tattili

42 Sono costituiti da diverse fibre amieliniche e mieliniche inframmezzate da cellule gliali; Se "deformati" da uno stimolo meccanico, mediano la sensibilità tattile discriminata; Sono particolarmente numerosi nelle aree di pelle prive di peli come le estremità delle dita delle mani, le piante dei piedi, le labbra e i capezzoli.

43 CORPUSCOLI DEL PACINI sensibilità tattile e pressoria I corpuscoli del Pacini sono localizzati nell ipoderma Recettori del tipo meccanocettori che reagiscono alle variazioni di pressione (sono i più sensibili tra i recettori tattili)

44 Sono terminazioni nervose ricoperte da strati concentrici connettivali da cui fuoriesce la fibra nervosa sensitiva. Quando uno stimolo pressorio viene applicato sulla superficie cutanea, il corpuscolo del Pacini genera un impulso nervoso; se lo stimolo permane, il corpuscolo si adatta e smette di produrre l impulso: in questo modo, se lo stimolo pressorio viene allontanato o diviene più intenso, il corpuscolo è nuovamente stimolato e può generare un ulteriore impulso

45 CORPUSCOLI DEL RUFFINI Strati più profondi della cute; Implicati nella recezione di fenomeni di stiramento della cute, piegamento delle unghie, Sono particolarmente concentrati a livello delle articolazioni e in prossimità delle unghie; Sono caratterizzati da un lento adattamento e da campi recettivi di grosse dimensioni, quindi implicati nella percezione tattile grossolana.

46 COMPLESSI DI MERKEL Cellule di forma ovale localizzate nello strato basale dell'epidermide; Sono i più semplici sensori di tatto (meccanocettori) e registrano la pressione esercitata sulla cute; Possono diventare maligne e dare luogo al tumore della pelle conosciuto come il carcinoma delle cellule di Merkel.

47 Annessi cutanei Formazioni pilifere Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Unghie

48 PELI Piccole formazioni sottili e filiformi che crescono sulla cute della maggior parte dei mammiferi. Il pelo consiste in una serie di filamenti di cheratina Distinti in: - peli terminali, più grossi, più rigidi e pigmentati; ormono-dipendenti - peli del vello, più corti, morbidi e sottili, praticamente invisibili data la mancata pigmentazione.

49 Funzioni: - coibentazione: mantenimento della temperatura; - percettiva: in grado di captare stimoli tattili anche molto leggeri. - funzione estetica e di richiamo sessuale (capelli) - protezione contro agenti fisici e chimici (peli del naso e delle orecchie)

50 Fusto (asta o stelo) Radice Accolta in un invaginazione dell epidermide detta dal follicolo pilifero;

51 La radice, termina sul fondo del follicolo stesso, dove è presente un ingrossamento, il bulbo pilifero, che avvolge una papilla dermica vascolarizzata. Dapprima omogeneo, il bulbo pilifero si differenzia in uno strato periferico, abbozzo del follicolo del pelo, ed in una zona centrale, o matrice, ad intensa attività mitotica.

52 Le cellule della matrice si moltiplicano, si cheratinizzano e si dispongono in un cilindro che si allunga dalla base e raggiunge la superficie dell'epidermide.

53 L'asse del pelo ha un diametro di circa μm ed è formato da tre strati contigui: - Midollo: costituito da cellule particolarmente grandi e con grossi spazi interstiziali ripieni d'aria - Corteccia:formata da più strati di cellule morte ed appiattite; sono anche pigmentate, grazie alla presenza di melanociti situati nel bulbo. - Cuticola: costituita da un unico strato di cellule, molto sottili e trasparenti (perché prive di pigmento) disposte a scaglie che hanno lo scopo di proteggere la corteccia sottostante.

54 ACCRESCIMENTO DEL PELO L attività di ogni follicolo pilifero è indipendente da quella degli altri

55 Alla radice del pelo, irrorata di vasi sanguigni e a contatto con i nervi, sono sempre presenti altre due strutture: - ghiandola sebacea: in comunicazione con il follicolo pilifero e, tramite esso, secerne una sostanza grassa e oleosa, il sebo, che ha la funzione di ammorbidire la pelle - muscolo erettore del pelo: connesso direttamente al pelo e contraendosi è capace di causare il fenomeno dell'orripilazione, comunemente chiamato "pelle d'oca". Tutti i peli contengono comunque, fatta eccezione per gli animali albini, dei pigmenti che conferiscono loro una grande varietà di colori.

56 Le aree cutanee assolutamente prive di peli (glabre) sono molto poche: palmi delle mani, le piante dei piedi, le labbra, le areole mammarie, il glande ed il clitoride. Il numero di follicoli piliferi è grossomodo lo stesso tra donna e uomo; negli uomini è però maggiore il numero di peli terminali, più appariscenti perché più spessi e pigmentati.

57 Ghiandole sebacee Annesse alle formazioni pilifere; Sono localizzate su tutta la superficie cutanea; Funzione: produzione di sebo, sostanza composta prevalentemente da colesterolo e acidi grassi, serve a rendere morbida la pelle e ad idratarla, evitando così che essa si secchi e si crepi.

58 Ghiandole sudoripare Sono ghiandole esocrine il cui dotto escretore si apre alla superficie della cute. Partecipano alla regolazione della temperatura corporea mediante l'emissione del sudore. Eccrine: in tutte le zone della cute; indipendente dal follicolo pilifero; sudore ha ph acido; collabora alla termoregolazione e al ricambio idrico Apocrine: sono associate al pelo e si trovano in regioni specifiche (ascelle,inguine.); secreto a ph alcalino che, a contatto con i batteri presenti sulla cute produce un odore acro - dolciastro tipico del sudore

59

60 Funzione delle ghiandole sudoripare: produzione di sudore, che è un'importantissima via tramite il quale il corpo umano è in grado di dissipare calore. Il sudore viene prodotto in modo continuativo e va a formare sulla cute un velo idrico che a contatto con l'atmosfera evapora portando con se il calore in eccesso prodotto dal corpo Le ghiandole mammarie e le ghiandole ceruminose della cute del meato acustico esterno sono da considerarsi ghiandole sudoripare apocrine modificate

61 Unghia Lamina cornea (cellule epiteliali corneificate) presente sulla superficie dorsale delle falangi distali delle dita; Appoggia sul letto ungueale (zona di cute modificata) Coperta su tre margini da un ripiegamento cutaneo (vallo ungueale) Corpo: lamina cornea lucida e trasparente Parte libera: continua il corpo staccandosi dal letto ungueale Radice: più molle e più sottile del corpo, infossata nel vallo ungueale L unghia viene prodotto esclusivamente dall epitelio della radice che costutuisce una matrice (o strato onicogeno)

62

63 VASCOLARIZZAZIONE DELLA CUTE I vasi sanguiferi hanno funzione trofica, ruolo nella termoregolazione e nel controllo della pressione arteriosa Arterie: formano 2 plessi: Plesso Superficiale: Interposto tra derma superficiale e derma medio (plesso subpapillare) 2. Plesso Profondo: Interposto fra derma profondo ed ipoderma Vene: formano 4 plessi: uno subpapillare, due successivi più distanti dall epidermide e uno sul confine profondo del derma

64 INNERVAZIONE DELLA CUTE SN CENTRALE: terminazioni sensoriali libere ed incapsulate; Sensibilità tattile, termica e dolorifica SN AUTONOMO: Adrenergico: Muscolo pilo-erettore Colinergico: Gh. Sudoripara eccrina

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI.

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. LA PELLE LA PELLE È L ORGANO CON LA SUPERFICIE PIÙ ESTESA DEL CORPO UMANO, CHE SI CONSUMA DI CONTINUO,

Dettagli

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle?

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle? Anatomia e fisiologia della cute Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze Cos è la pelle? 1 Pelle o cute E una membrana (struttura epitelioconnettivale) che riveste

Dettagli

L apparato tegumentario

L apparato tegumentario L apparato tegumentario... o di rivestimento protegge il nostro corpo e permette gli scambi con l esterno, è formato da pelle o cute + annessi cutanei La pelle riveste tutta la parte esterna del corpo.

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia Elementi di Anatomia La cute Riveste completamente il corpo umano: è uno degli organi più estesi

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Con tale definizione si possono intendere tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in

Dettagli

Generalità sulla Cute.

Generalità sulla Cute. Generalità sulla Cute. Caratteri Macroscopici: spessore max (palme dei piedi e mani) 3-6 mm estensione 1,3-2 mq peso 5 kg Facce: o Esterna o Epidermide o Interna costituita da: Derma Ipoderma La superficie

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

LA CUTE. Pagina 1 di 7

LA CUTE. Pagina 1 di 7 LA CUTE Generalità sulla cute. La cute è un organo epitelio-connettivale, adibito a diverse funzioni vitali: protegge dall ambiente esterno fornisce informazioni sull ambiente circostante al sistema nervoso

Dettagli

La pelle. Anche cute o tegumento

La pelle. Anche cute o tegumento La pelle Anche cute o tegumento Struttura della pelle Si compone di tre strati: Epidermide Derma Ipoderma o strato sottocutaneo Assieme agli annessi cutanei (peli, ghiandole, unghie) forma l apparato tegumentario

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Generalità L apparato tegumentario è costituito dalla cute e dagli annessi cutanei, su di essa distribuiti con diversa funzione e densità, rappresentati dalle unghie, dai peli e da

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Apparato tegumentario Protegge il corpo dall azione di sostanze dannose e dall essicamento. Ogni giorno con le attività quotidiane ne modifichiamo l aspetto. Indica il nostro stato

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 febbraio 2010-1 marzo 2010 Anatomia

Dettagli

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO GLYCO HYDRA PLUS 1 IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO La secchezza cutanea è un problema estetico molto diffuso. Alcune ricerche di mercato in Giappone, America e Francia hanno scoperto che quasi

Dettagli

COSMETOLOGIA. Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo:

COSMETOLOGIA. Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo: COSMETOLOGIA Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute Programma completo: Lezione 1 Note di anatomia e fisiologia della cute Lezione 2 Storia ed evoluzione

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri S.O.D. Dermatologia II e Fisioterapia Dermatologica Azienda Sanitaria di Firenze

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CUTE Caratteristiche macroscopiche La cute è l organo più grande del corpo umano. La sua superficie è compresa fra 1,5-2 m2. lo spessore è variabile da 0,5 mm alle palpebre

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di laurea triennale in Ingegneria Biomedica Tesi di laurea Identificazione del tumore della pelle: applicazioni correnti e introduzione ad una

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea Caratteristiche Il Micro-Needling, o Skin-Needling, è un trattamento di bio-rimodellamento meccanico per il ringiovanimento cutaneo e per il miglioramento

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE A 20 anni la pelle vive il suo momento migliore, si rinnova ogni 28 giorni e ha un aspetto fresco e tonico. Dopo i 20, quando il processo evolutivo dei tessuti è completato,

Dettagli

VL 1. benessere dei capelli a servizio del parrucchiere

VL 1. benessere dei capelli a servizio del parrucchiere VL 1 benessere dei capelli a servizio del parrucchiere IL DISPOSITIVO VL- 1 Si tratta di un dispositivo altamente innovativo utilizzato per contrastare le principali problematiche della cute e dei capelli

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1

An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1 185 An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1 Ferdinando Paternostro Università di Firenze I giovani conoscono i segreti dell Ipod, i trucchi dei videogiochi, il funzionamento di quasi tutti i dispositivi

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Anatomia Umana Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Le formazioni accessorie dell occhio sono : le palpebre, epitelio superficiale dell occhio e formazioni

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

2)LO STRATO SPINOSO chiamato così per la presenza di spine che estroflettono dalla membrana 3) LO STRATO GRANULOSO con i cheratinociti più appiattiti

2)LO STRATO SPINOSO chiamato così per la presenza di spine che estroflettono dalla membrana 3) LO STRATO GRANULOSO con i cheratinociti più appiattiti Il ruolo più importante della cute è creare un ostacolo per tutte le cose al di fuori dell organismo.e l organo più esteso del nostro organismo e la si può considerare una sovrapposizione di tre diversi

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli.

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. I capelli sani danno risalto alla bellezza A prima vista i capelli non sembrerebbero avere effettivamente alcuna rilevanza sostanziale sotto il profilo

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei

Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei Andrea Stefano Bigardi Specialista in Dermatologia Università di Milano Cute E l organo più esteso del corpo umano (1,5-2 mq), formato da: Epidermide:

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio L apparato tegumentario è l organo più esteso del nostro corpo ed è costituito da: 1. PELLE o CUTE 2. ANNESSI CUTANEI: ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee, peli, capelli, unghie

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

LA PELLE Struttura della pelle.

LA PELLE Struttura della pelle. LA PELLE La pelle o integumento o cute, è un organo complesso, vecchio di centinaia di milioni di anni, che riveste come una membrana l intera superficie corporea e si continua con le mucose. Tutti gli

Dettagli

Noi completiamo la tua cura consigliandoti e regalandoti. Crema viso mani e corpo 15,00

Noi completiamo la tua cura consigliandoti e regalandoti. Crema viso mani e corpo 15,00 Ideale per lo Sport Acquistando il gel freddo gambe, l Olio idratante al Monoi, l Olio linfodrenante e lo Shampoo doccia della linea corpo Baciami avrai in OMAGGIO la Crema viso, mani e corpo e il Burrocacao,

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

APPUNTI DI ISTOLOGIA DELLA CUTE

APPUNTI DI ISTOLOGIA DELLA CUTE APPUNTI DI ISTLGIA DELLA CUTE Paolo Romagnoli Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale dell Università di Firenze Aggiornato 31 ottobre 2006 CARATTERISTICHE MRFLGICHE GENERALI DELLA CUTE Il

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

UNGHIE. Santolo Testa INTRODUZIONE

UNGHIE. Santolo Testa INTRODUZIONE UNGHIE INTRODUZIONE L u ghia è u a la i a rosata semitrasparente, dura e incurvata, presente sulle dita delle mani e dei piedi. E formata da cheratina (90%),vitamine (6%),sali minerali (3%) e grassi (1%).

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ìli Epidermide Quadrettatura cutanea

ìli Epidermide Quadrettatura cutanea Anatomia della cute Superficie della Pelle La cute deriva embrioioflicamento dai ectoderma (parte più esterna o epidermide) mesoderma (derma e ipoderma ) estensione: 1,5-2 mq peso: 8-10 kg colorito: variabile

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione La termoregolazione -10 C +40 C Limite superiore di sopravvivenza Termoregolazione gravemente compromessa Termoregolazione efficiente Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni Malattie febbrili e

Dettagli

Fig.5 Epitelio pseudostratificato con stereociglia: epididimo. x350.

Fig.5 Epitelio pseudostratificato con stereociglia: epididimo. x350. Fig.1 Epitelio pavimentoso semplice o monostratificato. L epitelio pavimentoso semplice è formato da cellule appiattite con nucleo ben visibile e scarso citoplasma. x350 Fig.2 Epitelio cubico (isoprismatico)

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Davide Abate Cristina Rossi. Il capello. Anatomia, tricologia, colorimetria

Davide Abate Cristina Rossi. Il capello. Anatomia, tricologia, colorimetria Davide Abate Cristina Rossi l Il capello Anatomia, tricologia, colorimetria Prima edizione: 2013 Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti della CESM Disegni: Claudia Girlanda Impaginazione

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli