Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei"

Transcript

1 Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei Andrea Stefano Bigardi Specialista in Dermatologia Università di Milano Cute E l organo più esteso del corpo umano (1,5-2 mq), formato da: Epidermide: spessore da 0,04 a 1,5 mm Derma: al di sotto della membrana basale, costituito da sostanza fondamentale, cellule, vasi e terminazioni nervose Sottocute: o ipoderma, è costituito essenzialmente da adipociti 1

2 Superficie della cute e peso Regola del nove di Wallace: 9 per testa e braccia; 18 per tronco (ant. e post.) e gambe; 1 per zona genitale. Peso: circa 2 Kg (escluso ipoderma) Epidermide Cheratinociti (popolazione predominante) Melanociti Cellule di Langerhans Cellule di Merkel Cheratinociti Unità funzionale dell epidermide Strato basale Strato spinoso Strato granuloso Strato lucido (solo palmo-plantare) Strato corneo Ciclo completo in giorni 2

3 Cheratinociti Nello strato basale, circa il 15% è in riproduzione; 85% in quiescenza. Strato basale, spinoso e granuloso formano lo strato malpighiano I dispositivi di giunzione epidermica sono i desmosomi e gli emidesmosomi Tra i cheratinociti sono presenti glicoproteine Cheratinociti Cheratinociti Dallo strato basale, si verifica una variazione morfologica e funzionale Nello strato basale sono presenti recettori per gli ormoni steroidei, per gli antigeni di istocompatibilità e per il fattore di proliferazione epidermica (EGF) A livello dello strato granuloso compaiono gli sfingolipidi Alle mucose visibili non sono presenti lo strato granuloso (poco rappresentato) e lo strato corneo Lo strato corneo è più rappresentato in sede palmo-plantare Le semi-mucose possono presentare istologicamente zone focali di corneo Melanociti Melanociti Derivano dal neuro-ectoderma, sintetizzano melanina, responsabile della pigmentazione Presenti anche in: mucose, bulbi piliferi, coroide, iride, orecchio interno e leptomeninge Numericamente: tra 800 a 2400/mm2 Più concentrati a livello del viso e dei genitali Non variano di numero nelle diverse razze: il colore diverso è dovuto alla sintesi di melanina Sebbene appaiano in microscopia ottica rotondeggianti (cellule chiare di Masson), sono in realtà tentacolari, alla colorazione con dopa o con anti-s 100 3

4 Melanociti Formano complessi con i cheratinociti, ai quali, tramite i melanosomi, viene fornita la melanina La loro assenza completa è causa di vitiligine La loro degenerazione neoplastica è in aumento (melanoma) Melanociti La melanina deriva da un processo metabolico di ossidazione della tirosina, tramite la tirosinasi Eumelanina: pigmento più frequente e scuro Feomelanine: più chiare, di colore rossobiondo E noto che i processi vengono regolati ormonalmente e geneticamente Cellule di Langerhans Fondamentali per la sorveglianza immunologica Sono sensibili ai raggi ultravioletti Sono coinvolte nel riconoscimento antigenico a livello cutaneo (DAC) Cellule di Merkel Derivano dal neuroectoderma e sono coinvolte nella sensibilità tattile Sono presenti in gran numero, infatti, alle labbra, alle dita, in alcune zone nel cavo orale, nei follicoli piliferi Contengono granuli particolari detti granuli di Merkel, formati da neuropeptidi Sono visibili solo in microscopia elettronica 4

5 Giunzione dermoepidermica Non è lineare, presenta infatti zaffi interpapillari; si dimostra con la colorazione PAS, per la componente glicoproteica, oppure all impregnazione argentica Molto importante in patologia l individuazione con tecniche immunologiche (es. pemfigo, epidemolisi bollosa, etc.) Derma E composto da cellule: 1) fibroblasta, che produce la componente fibrosa della sostanza fondamentale del derma, 2) mastocita, che contiene granuli di sostanze vasoattive (es. istamina), fondamentale nelle reazioni immunologiche e non, 3) dendrocita, simile al monocita circolante, ha attività di presentazione dell antigene Derma La componente fibrosa: 1) collagene, rappresenta il 75% del peso secco del derma, di tipo I (80%) e II (20%) 2) fibre elastiche, composte da elastina La sostanza fondamentale, costituita da glucosaminoglicani e proteoglicani, avvolge la componente cellulare e fibrosa del derma Sottocute o ipoderma Formato dagli adipociti, è compreso tra derma e piano fasciale muscolare; ha funzione di riserva energetica (grasso sottocutaneo) e di protezione meccanica. 5

6 Annessi cutanei Annessi piliferi Annessi sudorali Annessi ungueali Annesso pilifero E costituito dal follicolo pilifero, dal pelo, dalla ghiandola sudoripara apocrina e dalla ghiandola sebacea. Il pelo viene prodotto nel bulbo pilifero, in particolare nella matrice del pelo, nella quale si distinguono le guaine epiteliali La pigmentazione del pelo si deve ai melanociti sopra-papillari Ciclo del follicolo pilifero Fase ANAGEN: di crescita (2-7 anni) Fase CATAGEN: di involuzione (2-3 settimane) Fase TELOGEN: di riposo (2-3 mesi) e di caduta 6

7 Crescita del pelo terminale Circa 0,37 mm/die (cuoio capelluto), anche se esistono notevoli variazioni anche geneticamente determinate. Notevole è l influsso ormono-mediato dovuto al testosterone mediante la 5 alfareduttasi, trasformato in diidrotestosterone Ghiandola sebacea Fa parte dell annesso pilifero e non è presente quindi solo a livello palmoplantare A livello delle mucose è anatomicamente modificata, con sbocco diretto Sono ghiandole acinose ramificate (allo sbocco diretto ovviamente acinose semplici) 7

8 Ghiandola sebacea Maggiori dimensioni in zona centrofacciale, presternale, interscapolare La secrezione sebacea è in correlazione con la grandezza della ghiandola sebacea La secrezione è ormonoregolata e varia durante la vita Ghiandola sudoripara apocrina Presente nell annesso pilifero di ascelle, areola mammaria, zona puberale, scroto, perineo, grandi labbra Sono ghiandole tubulari semplici Iniziano a funzionare alla pubertà Ghiandola sudoripara eccrina Sono presenti su tutto il corpo, tranne che nel foglietto prepuziale interno, alle piccole labbra, all interno del padiglione auricolare Sono indipendenti dall annesso pilosebaceo e sono più concentrate numericamente alla zona palmo-plantare, in fronte e alle ascelle Ruolo centrale nella termoregolazione Annesso ungueale Produce la lamina ungueale, ovvero una struttura cornea presente alla superficie dorsale delle ultime falangi di mani e piedi L unghia ha struttura convessa e spessore variabile da 0,5-0,75 mm. La formazione si deve alla matrice ungueale, situata 5 mm, all interno del solco periungueale 8

9 Annesso ungueale L unghia poggia sul letto ungueale La parte libera dell unghia, distalmente, delimita l iponichio Perionichio è detta la porzione epidermica circostante il solco periungueale La crescita dell unghia, pur variabile, è di circa 0,1 mm/die 9

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra 1. La pelle La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra due mondi affascinanti: quello esterno visibile ad occhio nudo, e quello interno, che può vedere solo il chirurgo. Il

Dettagli

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana basale che le separa dal connettivo. - Le cellule epiteliali

Dettagli

La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide,

La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide, 1. La Pelle La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide, derma ed ipoderma; protegge gli organi ed i tessuti da variazioni di temperatura, traumi, eccessiva disidratazione,

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Epitelio di transizione

Epitelio di transizione Epitelio di transizione In una sezione istologica appare tipicamente tristratificato con cellule basali, intermedie e superficiali ma, per alcuni Autori, sarebbe pseudostratificato e formato essenzialmente

Dettagli

University of Laddington. Apparato tegumentario

University of Laddington. Apparato tegumentario University of Laddington Titolo del Libro: Apparato tegumentario di: Trevor Rusemberg Indice Apparato tegumentario Pag 2 Strati: Epidermide e derma Pag 2-3 Tessuto sottocutaneo Pag 4 Anatomia comparata:

Dettagli

STRUTTURA DELLA CUTE

STRUTTURA DELLA CUTE Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia C. I. di DERMATOLOGIA, CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA E MALATTIE DEL CAVO

Dettagli

PRODOTTI COSMETICI - CdLM FARMACIA 1 semestre CFU 6. Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni

PRODOTTI COSMETICI - CdLM FARMACIA 1 semestre CFU 6. Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni PRODOTTI COSMETICI - CdLM FARMACIA 1 semestre CFU 6 Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni Funzioni della pelle Protezione dell organismo dall ambiente esterno Ricezione di stimoli sensoriali Eliminazione

Dettagli

ISTOLOGIA. desmosoma

ISTOLOGIA. desmosoma ISTOLOGIA desmosoma Desmosoma (macula adhaerens) desmoplachina, placoglobina desmogleine, desmocolline (sono caderine,, CAM Ca- dipendenti) filamenti intermedi (citocheratine) ISTOLOGIA ISTOLOGIA Desmosoma

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C. I. di DERMATOLOGIA, CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA E MALATTIE DEL CAVO ORALE Coordinatore:

Dettagli

ANATOMIA NORMALE DELLA CUTE E DEI SUOI ANNESSI

ANATOMIA NORMALE DELLA CUTE E DEI SUOI ANNESSI ANATOMIA NORMALE DELLA CUTE E DEI SUOI ANNESSI La pelle è un organo membranoso di rivestimento che ricopre tutta la superficie del corpo. In corrispondenza degli orifizi naturali, essa si continua con

Dettagli

Generalità sulla Cute.

Generalità sulla Cute. Generalità sulla Cute. Caratteri Macroscopici: spessore max (palme dei piedi e mani) 3-6 mm estensione 1,3-2 mq peso 5 kg Facce: o Esterna o Epidermide o Interna costituita da: Derma Ipoderma La superficie

Dettagli

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare Cellule: sono gli

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare Cellule: sono gli

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

1. INTRODUZIONE 1.1 PSORIASI

1. INTRODUZIONE 1.1 PSORIASI 1. INTRODUZIONE 1.1 PSORIASI La psoriasi è una dermatite eritemato-squamosa a decorso cronico, su base genetica, con patogenesi complessa, prevalenza immunitaria, caratterizzata da eruzioni eritomato-desquamanti

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE. Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE. Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue I microvilli Microvilli al TEM Microvilli Glicocalice Glicocalice: rami carboidratici di glicoproteine

Dettagli

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia Elementi di Anatomia La cute Riveste completamente il corpo umano: è uno degli organi più estesi

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

La cute è l organo regolatore dell omeostasi ambiente interno/ambiente esterno sede di patologia primaria e «finestra» di patologia sistemica

La cute è l organo regolatore dell omeostasi ambiente interno/ambiente esterno sede di patologia primaria e «finestra» di patologia sistemica cute Lesioni La cute è l organo regolatore dell omeostasi ambiente interno/ambiente esterno sede di patologia primaria e «finestra» di patologia sistemica O CUTE (tessuto a nutrizione indiretta, fluidi

Dettagli

Aderisce ai piani sottostanti per mezzo dell' ipoderma che costituisce un piano di clivaggio.

Aderisce ai piani sottostanti per mezzo dell' ipoderma che costituisce un piano di clivaggio. 1. ANATOMIA DEL CUOIO CAPELLUTO Il cuoio capelluto è costituito da una lamina epiteliale superficiale (epidermide) e da una lamina di connettivo denso (derma o corion). Aderisce ai piani sottostanti per

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Comprende: CUTE ANNESSI CUTANEI - E il sistema più esteso dell organismo umano; riveste con continuità l intera superficie corporea e a livello degli orifizi degli apparati digerente,

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. CITOSCHELETRO Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. Ematossilina eosina Ematossilina ferrica, fissazione in bicromato Nell epidermide l istologia rivela strutture di coesione

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

Epiteli sensoriali. Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno.

Epiteli sensoriali. Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno. Epiteli sensoriali Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno. 1 Epiteli sensoriali Cellule gustative Cellule acustiche Cellule

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri S.O.D. Dermatologia II e Fisioterapia Dermatologica Azienda Sanitaria di Firenze

Dettagli

COSMETOLOGIA. Docente: Fabio Bellino. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo:

COSMETOLOGIA. Docente: Fabio Bellino. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo: COSMETOLOGIA Docente: Fabio Bellino LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute Programma completo: Lezione 1 Note di anatomia e fisiologia della cute Lezione 2 Storia ed evoluzione della cosmesi.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle?

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle? Anatomia e fisiologia della cute Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze Cos è la pelle? 1 Pelle o cute E una membrana (struttura epitelioconnettivale) che riveste

Dettagli

LA PELLE Struttura della pelle.

LA PELLE Struttura della pelle. LA PELLE La pelle o integumento o cute, è un organo complesso, vecchio di centinaia di milioni di anni, che riveste come una membrana l intera superficie corporea e si continua con le mucose. Tutti gli

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

Si possono distinguere

Si possono distinguere Un sistema o apparato è un insieme di organi anche diversi per struttura e per specifica funzione che collaborano tutti insieme per la funzione unica dell intero apparato. Si possono distinguere apparati

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE. Dott.ssa Leticia Molinaro

BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE. Dott.ssa Leticia Molinaro BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE Dott.ssa Leticia Molinaro BIOSTIMOLAZIONE MEDICINA ANTIAGING NO TREATING ILLNESS BUT SUPPORTING WELLNESS. INVECCHIAMENTO CUTANEO Intrinseco/cronologico Atrofia

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

LA CUTE. il più superficiale è l Epidermide di origine ectodermica il Derma di origine mesodermica Ipoderma anche esso di natura mesodermica

LA CUTE. il più superficiale è l Epidermide di origine ectodermica il Derma di origine mesodermica Ipoderma anche esso di natura mesodermica Lez. 1 Dermatologia 2-10-2014 LA CUTE La nostra branca come sapete spazia un po in tutti i campi della medicina e tratteremo di varie patologie di interesse del medico di base e di altre specializzazioni

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

INVECCHIAMENTO CUTANEO E PROTEZIONE SOLARE

INVECCHIAMENTO CUTANEO E PROTEZIONE SOLARE INVECCHIAMENTO CUTANEO E PROTEZIONE SOLARE Dott.ssa Elena Merolla INVECCHIAMENTO CUTANEO Processo complesso caratterizzato da una graduale perdita della capacità funzionale della pelle che colpisce in

Dettagli

LA CUTE. Pagina 1 di 7

LA CUTE. Pagina 1 di 7 LA CUTE Generalità sulla cute. La cute è un organo epitelio-connettivale, adibito a diverse funzioni vitali: protegge dall ambiente esterno fornisce informazioni sull ambiente circostante al sistema nervoso

Dettagli

Dermatite atopica e da pannolino

Dermatite atopica e da pannolino DISPENSA TECNICA Dermatite atopica e da pannolino CAUSE, PREVENZIONE E TRATTAMENTO CON LE PIANTE MEDICINALI a cura della Dott.ssa Marinella Pescari (staff tecnico Aboca) Composizione e impaginazione: Ufficio

Dettagli

I principale elementi chimici presenti nel capello sono: carbonio 45%, ossigeno 28%, azoto 15%, idrogeno 6,5%, zolfo 5,2%

I principale elementi chimici presenti nel capello sono: carbonio 45%, ossigeno 28%, azoto 15%, idrogeno 6,5%, zolfo 5,2% DIOSMINA SHAMPOO COMPOSIZIONE CHIMICA DEL CAPELLO I principale elementi chimici presenti nel capello sono: carbonio 45%, ossigeno 28%, azoto 15%, idrogeno 6,5%, zolfo 5,2% I costituenti principali del

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Lesioni pigmentarie benigne : correlazioni clinico-patologiche Diagnosi

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia. IPSS G. Severini. Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima

Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia. IPSS G. Severini. Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia IPSS G. Severini Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima COMPETENZE Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

PATOLOGIA CUTANEA. Aspetti generali. Patologia non neoplastica D E R M A EPIDERMIDE. Sbocco eccrino. Papille Dermiche (derma papillare) Ghiandola

PATOLOGIA CUTANEA. Aspetti generali. Patologia non neoplastica D E R M A EPIDERMIDE. Sbocco eccrino. Papille Dermiche (derma papillare) Ghiandola PATOLOGIA CUTANEA 1 Aspetti generali Patologia non neoplastica Sbocco eccrino EPIDERMIDE Papille Dermiche (derma papillare) D E R M A Ghiandola sebacea Dotto Eccrino Grasso Sottocutaneo (ipoderma) Follicolo

Dettagli

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company Cheratinociti dello strato spinoso. Ogni cellula emette spine che convergono le une verso le altre, saldate da desmosomi (punte di freccia). All interno sono visibili fasci di filamenti intermedi di citocheratine

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

L estetica in oncologia

L estetica in oncologia Ancona 2010 L estetica in oncologia Gloriana Assalti Farmacista, Cosmetologa Ospedale S. G. Calibita, FBF, Roma Ancona 2010 parlando di cute Gloriana Assalti Farmacista, Cosmetologa Ospedale S. G. Calibita,

Dettagli

La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica.

La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica. Nuovi orizzonti per il trattamento di alopecia e diradamento Trattamento delle calvizie La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica. Il successo sempre più accreditato

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO

Dettagli

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla. 1. Un esempio di tessuto epiteliale di transizione A) epitelio che riveste l esofago; B) epitelio che riveste l intestino; C) epitelio che riveste i polmoni; D) epitelio che riveste la vescica; E) nessuno

Dettagli

Il trattamento locale delle ulcere cutanee. a cura di Prof. Alessandro Farris, Dr. Claudio Solinas

Il trattamento locale delle ulcere cutanee. a cura di Prof. Alessandro Farris, Dr. Claudio Solinas Il trattamento locale delle ulcere cutanee a cura di Prof. Alessandro Farris, Dr. Claudio Solinas Il trattamento locale delle ulcere cutanee a cura di Prof. Alessandro Farris, Dr. Claudio Solinas La stampa

Dettagli

Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia. Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale

Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia. Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale Il Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale! Può essere definito come un insieme composito

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Scheda 21 MELANINA E MELANOGENESI (1)

Scheda 21 MELANINA E MELANOGENESI (1) Scheda 21 MELANINA E MELANOGENESI (1) La melanina, sintetizzata dai melanociti, è il pigmento (o sostanza colorata) tipico della cute e responsabile della sua colorazione bruno-bronzea. La sua importante

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Generalità L apparato tegumentario è costituito dalla cute e dagli annessi cutanei, su di essa distribuiti con diversa funzione e densità, rappresentati dalle unghie, dai peli e da

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Abbronzatura sì, ma con giudizio. Abbronzatura sì, ma con giudizio. Parola d ordine: protezione La protezione è un aiuto per l abbronzatura, questo non significa che con la crema ci si possa esporre al sole per periodi di tempo molto lunghi;

Dettagli

Cono di crescita di un assone

Cono di crescita di un assone Cono di crescita di un assone cono di crescita assone Mentre il corpo di un assone mostra pochi segni esterni di attività motoria, la punta, o cono di crescita, assomiglia ad un fibroblasto strisciante,

Dettagli

COSMETOLOGIA. Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo:

COSMETOLOGIA. Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo: COSMETOLOGIA Docenti: Fabio Bellino, Ioana Sava LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute Programma completo: Lezione 1 Note di anatomia e fisiologia della cute Lezione 2 Storia ed evoluzione

Dettagli

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI CELLULE E TESSUTI Negli organismi pluricellulari, le cellule sono organizzate in tessuti. Nei vertebrati abbiamo 4 principali tessuti: epiteliale,

Dettagli

Scheda 21 L'EPIDERMIDE E I SUOI STRATI (2)

Scheda 21 L'EPIDERMIDE E I SUOI STRATI (2) Scheda 21 L'EPIDERMIDE E I SUOI STRATI (2) STRATO SPINOSO O DEL MALPIGHI È lo strato più spesso dell'epidermide, è formato, infatti, da diverse file di cellule. Queste ultime negli strati più profondi

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

DERMATOLOGIA CHIRURGIA PLASTICA

DERMATOLOGIA CHIRURGIA PLASTICA DERMATOLOGIA La dermatologia studia la cute, gli annessi (peli, unghie, ghiandole sudoripare e sebacee) e le mucose visibili. La venereologia si occupa delle malattie sessualmente trasmissibili. La dermatologia

Dettagli

Acni Endogene : Acne volgare Acne conglobata: si tratta di una grave forma di acne caratterizzata da lesioni nodulari anche confluenti con frequente

Acni Endogene : Acne volgare Acne conglobata: si tratta di una grave forma di acne caratterizzata da lesioni nodulari anche confluenti con frequente INTRODUZIONE L acne vulgaris è una patologia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e delle ghiandole sebacee annesse, che esordisce alla pubertà e ha un picco d

Dettagli

Anatomia della cute. Andrea Peserico Anna Belloni Fortina

Anatomia della cute. Andrea Peserico Anna Belloni Fortina Anatomia della cute Andrea Peserico Anna Belloni Fortina LA PELLE E il più esteso organo del corpo umano, rappresenta circa il 10% del peso La pelle ha funzione di: protezione sensibilità termoregolazione

Dettagli