Lezione I: Introduzione alla Proprietà Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione I: Introduzione alla Proprietà Industriale"

Transcript

1 PROGETTO GEN HORT Lezione I: Introduzione alla Proprietà Industriale Stefano Borrini Società Italiana Brevetti

2

3

4

5 L andragogia è la scienza dell'apprendimento negli adulti sapere "perché" qualcosa è importante mantenere conoscenze sufficienti per decidere al momento opportuno vedere un collegamento fra le informazioni e la propria esperienza

6 Conservante per pellicole Acido ascorbico, conservante alimentare

7

8 L innovazione

9 L innovazione

10

11

12

13 Tradizione Innovazione

14 I due aspetti dell innovazione

15 1) Innovare con l esistente Procedimento

16 2) Innovare con il proprio ingegno Prodotto

17 Che cosa non è un brevetto Un brevetto non è un autorizzazione a produrre

18 Che cosa è un brevetto Un brevetto è uno strumento giuridico che conferisce a chi lo richiede LA FACOLTÀ DI ESCLUDERE TERZI DALL ATTUARE L INVENZIONE

19 Tuttavia il brevetto rappresenta anche un importante strumento di divulgazione di informazione tecnologica Il cui oggetto è una invenzione cioè la soluzione di un problema tecnico e non una scoperta cioè un atto conoscitivo

20 c Qualche falso mito...

21 Le idee non sono brevettabili

22 ... Un brevetto non mi protegge veramente da chi vuole copiare la mia invenzione ( basta modificare un dettaglio )... Se deposito una domanda di brevetto, sono tutelato in tutto il mondo... Posso brevettare un invenzione che ho già utilizzato o pubblicato?.. I brevetti servono a bloccare la ricerca altrui... Posso estendere all estero il mio brevetto quando ne vedo la necessità... Brevettare costa molto... Il brevetto può procurare un profitto solo dopo la sua concessione

23 Proprietà industriale Italia: tutelata dal Codice della Proprietà Industriale (Decreto LegislaCvo n 30 del 10 febbraio 2005), un testo unico che sosctuisce tule le varie leggi precedenc relacve a breve0, marchi, modelli, ecc. Resto del mondo: tutelata da corrispondenti leggi, generalmente simili tra loro Esistono inoltre convenzioni internazionali che coprono più paesi, Italia inclusa

24 Brevetti Privative per novità vegetali Gli strumenti di protezione DOP Marchi

25 BreveLo per invenzione Possono cosctuire oggelo di brevelo le invenzioni nuove che implicano un'a0vità invencva e sono ale ad avere un'applicazione industriale.

26 Le tipologie di protezione Brevetti per invenzione Modelli di utilità Design Stefano Borrini novembre 2006

27 Varietà di pomodoro resistente al marciume apicale Varietà di kiwi a polpa gialla Vite di particolare qualità e con contenuto elevato di resveratrolo

28 Marchi Disegni e modelli Topografie semiconduttori Nomi a dominio

29 Le caratteristiche del prodotto sono legate all ambiente naturale e a fattori umani

30 Proprietà IntelleLuale: DiriLo d autore LeLeratura Musica Arti figurative Architettura Teatro Cinematografia Software Design artistico Tutela automatica fino a 70 anni dopo la morte dell autore però solo sulle (foto)copie delle opere, non sull idea!

31 Il documento brevettuale

32 US 4,934,666

33

34 N pubblicazione N domanda Data domanda

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47 Rivendicazioni - Claims

48

49

50 La struttura di un brevetto Identificazione dello stato della tecnica rilevante Identificazione degli svantaggi e del problema tecnico Soluzione proposta dall iinventore e descrizione della stessa con eventuali disegni Rivendicazioni

51 La definizione dell ambito di protezione di un brevetto è legata al modo in cui il brevetto stesso (descrizione, disegni e rivendicazioni) viene interpretato.

52 Esempio 1. Poligono regolare avente da 4 a 16 lati.

53 Le privative per nuove varietà vegetali: la descrizione

54 INTERNATIONAL UNION UNION INTERNATIONALE INTERNATIONALER UNIÓN INTERNACIONAL FOR THE PROTECTION POUR LA PROTECTION VERBAND ZUM SCHUTZ PARA LA PROTECCIÓN OF NEW VARIETIES OF DES OBTENTIONS VON PFLANZEN- DE LAS OBTENCIONES PLANTS VÉGÉTALES ZÜCHTUNGEN VEGETALES FOR D GUIDELINES FOR THE CONDUCT OF TESTS ILITY ISTINCTNESS, UNIFORMITY AND STABVEGETABLE MARROW, SQUASH (Cucurbita pepo L.) GENEVA 2002, 2007

55 GUIDELINES FOR THE CONDUCT OF TESTS FOR DISTINCTNESS, UNIFORMITY AND STABILITY VEGETABLE MARROW, SQUASH (Cucurbita pepo L.) GENEVA 2002, 2007

56 VI I. 1. Table of Characteristics/Tableau des caractères/merkmalstabelle/tabla de caracteres Example Varieties English français Deutsch español Exemples Note/ Seedling: shape Keimpflanze: Plántula: forma of Plantule: forme des Form de cotyledons cotylédons der Keimblätter los cotiledones Beispielssorten Variedades ejemplo narrow elliptic elliptique étroit schmal elliptisch elíptica estrecha Bianchini 1 elliptic elliptique elliptisch elíptica Cora, Tivoli 2 broad elliptic elliptique large breit elliptisch elíptica ancha Cinderella, Goldi 3 circular circulaire rund circular Yellow Crookneck 4 obovate obovale verkehrt eiförmig oboval 5 Nota

57 2. Seedling: intensity of green color of cotyledons Plantule: intensité de la couleur verte des cotylédons Keimpflanze: Intensität der Grünfärbung der Keimblätter Plántula: intensidad del color verde de los cotiledones very light très faible sehr hell muy claro Sunburst 1 light faible hell claro Bianchini 3 medium moyenne mittel medio Cora 5 dark forte dunkel oscuro Lidia 7 very dark très forte sehr dunkel muy oscuro Saray 9

58 Caratteri quantitativi Caratteri qualitativi

59 Perché Come

60 Domande Lezione I 1. Che cos è un brevetto? 2. Quali sono gli elementi caratteristici di un documento brevettuale? 3. Quali altri titoli di protezione sono disponibili nel settore dell agroindustria?

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Con l espressione proprietà intellettuale ci si riferisce a quell insieme di beni immateriali frutto dell'attività creativa/inventiva umana come ad esempio le opere

Dettagli

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità PROGETTO GEN HORT Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Microbiologia alimentare Introduzione

Dettagli

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale 1/22 D.Lgs. 10-2-2005 n. 30 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Art. 1/6 Disposizioni generali e principi fondamentali Art. 7/116 Capo II - Norme relative

Dettagli

Modelli di Utilità.

Modelli di Utilità. Modelli di Utilità Che cos è un brevetto per modello di utilità? Per Modello di Utilità si intende una soluzione ad un problema tecnico quale, quello di conferire particolare efficacia o comodità di applicazione

Dettagli

Intellectual Property

Intellectual Property Intellectual Property COSA E? A CHE SERVE? INTELLECTUAL PROPERTY = STRUMENTO PROMUOVERE IL PROGRESSO TECNICO PREMIANDO GLI SFORZI TECNICI ED ECONOMICI DI INNOVAZIONE MEDIANTE IL DIRITTO DI ESCLUSIVA Artt.

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE Università di Bergamo, 10 maggio 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana 1 Proprietà intellettuale proprietà industriale + proprietà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO all Università di Udine. Gli allegati in U-GOV : inserimento, modifica, cancellazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO all Università di Udine. Gli allegati in U-GOV : inserimento, modifica, cancellazione IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO all Università di Udine Gli allegati in U-GOV : inserimento, modifica, cancellazione IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO all Università di Udine E possibile inserire più di un allegato

Dettagli

Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto?

Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto? Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto? Pirateria attività di chi copia prodotti dell ingegno senza riconoscere i rispettivi diritti agli autori. Contraffazione

Dettagli

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney Olga Capasso oc@desimonepartners.com European and Italian Patent Attorney European Design Attorney La proprietà industriale ed intellettuale possono e devono contribuire ad aumentare il valore della ricerca

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE

LA TUTELA DEL SOFTWARE LA TUTELA DEL SOFTWARE GENERALITA Il software è un opera dell ingegno e come tutte le opere dell ingegno è di titolarità del suo ideatore, quindi deve essere tutelato nel corso degli anni. Per la tutela

Dettagli

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa Strumento indispensabile per l impresa Udine, 28 Ottobre 2014 Giulio Selvazzo selvazzo@glp.it PRESENTAZIONI: Dott. Giulio Selvazzo Background: Giurisprudenza - Studi Giuridici Europei, Internazionali e

Dettagli

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti 2015 www.sib.it Capire se l innovazione aziendale

Dettagli

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia:

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia: Fondamenti di proprietà industriale 1/31 Cosa c è nella lezione Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia: definizione

Dettagli

" è tenuto ad informare il committente."

 è tenuto ad informare il committente. 1 Avv. Guido Del Re 2 " è tenuto ad informare il committente." 3 PROPRIETÁ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Normativa di riferimento Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n 30) 4 PROPRIETÁ

Dettagli

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità.

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità. Lezione del 6-12 o.obre 2016 6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità. Prof.ssa Emanuela Arezzo

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia Brevettare all Universit Università di Modena e Reggio Emilia 1/22 L dispone di un REGOLAMENTO BREVETTI che specifica: Ambito di applicazione Organi preposti Diritti Procedure Obblighi per la brevettazione

Dettagli

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali Articolo 1 Ambito dei diritti di proprietà industriale Articolo 2 Costituzione

Dettagli

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale Lezione del 13 o,obre 2016 Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Dettagli

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005 LA TUTELA E LA DIFESA DEL Vicenza, 12 maggio 2005 Le attività nell ambito dei Brevetti e dei Marchi del PatLib di Vicenza 12 MAGGIO 2005 1 Tutela = Difesa del mercato raggiunto Entrata libera in un nuovo

Dettagli

Introduzione al brevetto I parte

Introduzione al brevetto I parte Introduzione al brevetto I parte La proprietà intellettuale I brevetti delle Università Il brevetto chimico La novità I diritti di proprietà intellettuale IPR, Intellectual Property Rights Proprietà industriale

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi Pescara, 18 Aprile 2013 Alessandro Piras DINTEC - Consorzio per l Innovazione Tecnologica Agenzia nazionale

Dettagli

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: 2015-1-RO01-KA202-015150 This project has been funded with support from the European

Dettagli

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale BARRIERE ALL ENTRATA Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti Economie di scala: il monopolio naturale Superiorità tecnologica: I microprocessori INTEL negli anni 1970s-1990s.

Dettagli

Lezione XII: La protezione delle invenzioni biotecnologiche

Lezione XII: La protezione delle invenzioni biotecnologiche PROGETTO GEN HORT Lezione XII: La protezione delle invenzioni biotecnologiche Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014 La protezione delle invenzioni biotecnologiche

Dettagli

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI CREAZIONE vs. ESCLUSIVA SEGRETO vs. BREVETTO (trasparenza, contratto, vantaggio concorr.) PROPRIETÀ (giusnaturalismo) vs. MONOPOLIO EVOLUZIONE STORICA: meccanica, chimica, elettronica, informatica, varietà

Dettagli

Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale

Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale Tavagnacco, 23 aprile 2015 Avv. David D'Agostini David D'Agostini Partner Studio Legale Avvocati D'Agostini

Dettagli

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 1 copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Utilizzo strategico e utilizzo negoziale della proprietà intellettuale

Dettagli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli Modiano & Partners per Camera di Commercio di Torino La tutela della Proprietà Intellettuale 09 novembre 2015 Ing. Dario Armenio Esempio Nuovo giocattolo volante ad azionamento manuale dalle prestazioni

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

Ing. Michele Baccelli

Ing. Michele Baccelli Proteggere le innovazioni tecniche e mitigare il rischio IP Ing. Michele Baccelli Consulente in brevetti European Patent Attorney PMI Northern Italian Chapter, Milano - 20 settembre 2013 Hoffmann Eitle

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE IN ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE STABILITA DAL DECRETO LEGISLATIVO 10 FEBBRAIO 2005, N. 30 approvato con delibera

Dettagli

Avv. Rossella Masetti

Avv. Rossella Masetti Ufficio di Modena: Via M. Vellani Marchi, 20 Tel: 059 2916511 Fax: 059 2921132 Email: masetti@bugnion.it www.bugnion.it Avv. Rossella Masetti Email: masetti@bugnion.it LE STRATEGIE DI TUTELA DELL ASPETTO

Dettagli

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili ALLEGATO A Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili GENERALITA` DEL/I RICERCATORE/I 1) NOME E COGNOME... DIPARTIMENTO/ISTITUTO/ALTRA STRUTTURA DI APPARTENENZA O

Dettagli

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT Fondamenti di proprietà industriale 1/28 Cosa c è nella lezione Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: gli scopi della convenzione il deposito di una domanda

Dettagli

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato (a cura di Giovanni Angelicchio) (i testi normativi indicati con * sono commentati in questa edizione; quelli indicati con ** sono commentati

Dettagli

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA L E L INTERNAZIONALIZZAZIONEL Direzione Generale Lotta alla Contraffazione U.I.B.M. FORUMPA 2009 Roma: 11-14 Maggio 2009 Le banche dati brevettuali:

Dettagli

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA Rho 3 MARZO 2010 INTRODUZIONE AL DIRITTO D'AUTORE CentRho Piazza San Vittore Perché parlare di diritto d'autore in biblioteca? Funzioni della biblioteca: - sociale - economica

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE 1 LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE: BREVETTI PER INVENZIONE INDUSTRIALE P r o f. G i a n l u c a P e r o n e A n n o a c c a d e m i c o 2 0 1 6 / 1 7 2 La nozione di brevetto industriale

Dettagli

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010 La collaborazione ricerca e impresa si realizza nella pratica attraverso la conclusione di specifici

Dettagli

Lezione II: i brevetti per invenzione e le esclusioni dalla brevettabilità

Lezione II: i brevetti per invenzione e le esclusioni dalla brevettabilità PROGETTO GEN HORT Lezione II: i brevetti per invenzione e le esclusioni dalla brevettabilità Stefano Borrini Società Italiana Brevetti La consulenza precedente al deposito In una università tre ricercatori

Dettagli

GUIDA BREVE INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

GUIDA BREVE INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE GUIDA BREVE INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE Cluster Lombardo Scienze della Vita SOMMARIO PREMESSA 1 IL BREVETTO DI INVENZIONE 3 1.1 Cosa è un brevetto e cosa protegge 3 1.2 Che cosa è un invenzione?

Dettagli

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA Agenzia ICE Mosca IPR Desk in Russia scheda Tecnica Brevetto SOMMARIO 1. Definizione... 5 2. Normativa locale... 5 3. Accordi internazionali... 5 4. Cosa e brevettabile

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

BREVETTO DI SOFTWARE

BREVETTO DI SOFTWARE BREVETTO DI SOFTWARE CIRSFID, Università di Bologna Bologna, 24 novembre 2003 Carlo Gattei Fonti della Tutela Brevettuale in Europa Convenzione sul rilascio del Brevetto Europeo (CBE) firmata a Monaco

Dettagli

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale Vicenza, 9 settembre 2008 Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe Giuliano Pavan Studio Legale Piazza Crispi, 8-31100 TREVISO Tel.: +39 0422 545524 Fax: +39 0422 580571 E-mail: treviso@consavv.it

Dettagli

Capo I MODIFICHE AL R.D. 21 GIUGNO 1942, N. 929, IN MATERIA DI MARCHI D'IMPRESA, DA ULTIMO MODIFICATO DAL D.LGS. DICEMBRE 1992, N Art. 1. (1).

Capo I MODIFICHE AL R.D. 21 GIUGNO 1942, N. 929, IN MATERIA DI MARCHI D'IMPRESA, DA ULTIMO MODIFICATO DAL D.LGS. DICEMBRE 1992, N Art. 1. (1). D.Leg. 19 marzo 1996, n. 198. Adeguamento della legislazione interna in materia di proprietà industriale alle prescrizioni obbligatorie dell'accordo relativo agli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale

Dettagli

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Diana Rovati Università Cattaneo LIUC Centro di Ricerca: LIUC Innovazione e Brevetti 1 Agenda I titoli di Proprietà Intellettuale Aspetti strategici

Dettagli

MODELLI DI BUSINESS e PROPRIETA INTELLETTUALE. Avv. Renato D Andrea

MODELLI DI BUSINESS e PROPRIETA INTELLETTUALE. Avv. Renato D Andrea MODELLI DI BUSINESS e PROPRIETA INTELLETTUALE Avv. Renato D Andrea renatodandrea@lexellent.it Il problema in esame: 1 Il problema in esame: «La novità del modello di business è l anello debole nella catena

Dettagli

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 DOCENTI: PROF. BRUNO TROISI DOTT. MASSIMO FARINA Autore: Lorenzo D AngeloD

Dettagli

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA Perché alcuni mercati sono monopoli? Interazione tra caratteristiche della tecnologia e azione del governo. Economie di scala: il monopolio naturale Superiorità tecnologica:

Dettagli

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA 9 maggio 2013 Francesca Marinelli, Filippo Re Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Proprietà intellettuale in Marocco L Office Marocain de la Propriété Industrielle et Commerciale di Casablanca conserva il registro

Dettagli

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver pensato ha anche realizzato. Brevettando infatti una propria

Dettagli

2 CONCORSO DI IDEE SULLE ENERGIE E FONTI RINNOVIBILI IDEA GREEN ZERO EMISSIONI. CONCORSO A PREMI PER LE CLASSI TERZE MEDIE della Provincia di Siena

2 CONCORSO DI IDEE SULLE ENERGIE E FONTI RINNOVIBILI IDEA GREEN ZERO EMISSIONI. CONCORSO A PREMI PER LE CLASSI TERZE MEDIE della Provincia di Siena 2 CONCORSO DI IDEE SULLE ENERGIE E FONTI RINNOVIBILI IDEA GREEN ZERO EMISSIONI. Mobilità sostenibile;. Aree Verdi;. Edifici pubblici o privati Soggetto promotore CONCORSO A PREMI PER LE CLASSI TERZE MEDIE

Dettagli

Ing. Alessandro Galassi

Ing. Alessandro Galassi Ing. Alessandro Galassi PGA S.r.l. Via Mascheroni, 31-20145 Milano (Italy) Tel: 02.91470892 / Fax: 02.91470900 milano@pga-ip.com 1) Valutazioni preliminari 2) Scelta dei territori di interesse 3) Scelta

Dettagli

LA FORZA DELLA TUA AZIENDA E LA TUA IDENTITA. La Tutela del Tuo Nome ed delle Tue Idee CAMERA DI COMMERCIO VERONA. 14 Maggio 2014

LA FORZA DELLA TUA AZIENDA E LA TUA IDENTITA. La Tutela del Tuo Nome ed delle Tue Idee CAMERA DI COMMERCIO VERONA. 14 Maggio 2014 LA FORZA DELLA TUA AZIENDA E LA TUA IDENTITA La Tutela del Tuo Nome ed delle Tue Idee CAMERA DI COMMERCIO VERONA 14 Maggio 2014 Barbara Bianconi Dr. Reniero & Associati s.r.l. - Innovare e rendersi visibili:

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

Definizione di start up innovativa e novità societarie

Definizione di start up innovativa e novità societarie Definizione di start up innovativa e novità societarie 11 febbraio 2013 Di Antonia Verna, Giuseppe Battaglia, Luca Gambini e Dario Morelli Q&A PER START- UP INNOVATIVE DOMANDE La start up innovativa è

Dettagli

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

sostieni la ricerca promuovi l innovazione sostieni la ricerca promuovi l innovazione LA RICERCA IN ORTICOLTURA Nel settore orticolo l innovazione varietale ha sempre rappresentato un fondamentale strumento di qualificazione delle produzioni e

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Stefano Tazzi: Opportunità da bandi e incentivi workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia Onlus Stefano

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE La forza del brevetto italiano Il caso PALLADIO Vicenza, 15 Novembre 2012 SOMMARIO La logica dei brevetti

Dettagli

Spunti a supporto dell adozione del brevetto unitario

Spunti a supporto dell adozione del brevetto unitario Spunti a supporto dell adozione del brevetto unitario Per effettuare delle considerazioni sul nuovo brevetto unitario è opportuno analizzare i dati dei depositi brevettuali che riguardano: a) le domande

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE G: REATI DI FALSO IN MATERIA DI MARCHI, BREVETTI

Dettagli

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Aggiornamento: giugno 25 A cura di: 2/7 1. Andamento dei depositi delle domande di tutela e intensità

Dettagli

Alla Commissione Brevetti. Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO. Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il

Alla Commissione Brevetti. Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO. Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il n. proposta /200_ data di ricevimento parte riservata al Servizio Brevetti Alla Commissione Brevetti Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il in nome e per

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

Definizione di start up innovativa e novità societarie

Definizione di start up innovativa e novità societarie Definizione di start up innovativa e novità societarie 11 febbraio 2013 Di Antonia Verna, Giuseppe Battaglia, Luca Gambini e Dario Morelli Q&A PER START- UP INNOVATIVE DOMANDE La start up innovativa è

Dettagli

ALLEGATO (previsto dall'articolo 7, comma 1, lettera b); tabelle di cui all'articolo 1, comma 300, della legge 30 dicembre 2004, n.

ALLEGATO (previsto dall'articolo 7, comma 1, lettera b); tabelle di cui all'articolo 1, comma 300, della legge 30 dicembre 2004, n. ALLEGATO (previsto dall'articolo 7, comma 1, lettera b); tabelle di cui all'articolo 1, comma 300, della legge 30 dicembre 2004, n. 311) ALLEGATO 2-bis (articolo 1, comma 300) 1. Modifiche alle imposte

Dettagli

Brevetti, disegni e modelli nel settore alimentare

Brevetti, disegni e modelli nel settore alimentare Brevetti, disegni e modelli nel settore alimentare Marta Manfrin Consulente brevettuale Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI NEL MODO CORRETTO I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE LA PROTEZIONE:

Dettagli

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (emanato con D.R. n. 269/2014 del 15.04.2014 pubblicato nel B.U. n. 212 del 15.04.2014) Indice sommario Titolo

Dettagli

Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto

Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto Pordenone - Dr. Reniero & Associati s.r.l. Verona - Milano Ing. C. Silvano Reniero Ing.Valentina Bovo AGENDA

Dettagli

Ufficio Brevetti Camera di Commercio di Pisa Patent Information Point. 22 novembre Roberta Tigli

Ufficio Brevetti Camera di Commercio di Pisa Patent Information Point. 22 novembre Roberta Tigli ELEMENTI DI TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Ufficio Brevetti Camera di Commercio di Pisa Patent Information Point 22 novembre 2016 Roberta Tigli Ruolo dell Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di

Dettagli

La pianta e l architetto

La pianta e l architetto La pianta e l architetto A cura di Maurizio Corrado PAPERBACK AS200 Testi di Giuliano Bressa Marco Nieri Stefano Mancuso Francesco Mati Mirco Tugnoli sistemi editoriali Se Professionisti, tecnici e imprese

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Vittorino Ravelli Aspetti brevettuali GENERICI ED ASPETTI BREVETTUALI Vittorino Ravelli Aspetti normativi

Dettagli

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore I nuovi Licei I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Licei Le principali novità Il nuovo sistema dei Licei MIUR - Liceo artistico (3 indirizzi a

Dettagli

7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità.

7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità. Lezione del 13 o,obre 2016 7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Industriale i requisi) formali di registrazione Prof.ssa Emanuela Arezzo I requisiti

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE INNOVATIVE NEL SETTORE DELL INFORMATION TECHNOLOGY

LA TUTELA DELLE IDEE INNOVATIVE NEL SETTORE DELL INFORMATION TECHNOLOGY LA TUTELA DELLE IDEE INNOVATIVE NEL SETTORE DELL INFORMATION TECHNOLOGY Ing. Silvia Dondi 1 OBIETTIVI DELLA LEZIONE GENERALI la Proprietà Intellettuale come risorsa aziendale brevetti: definizione, requisiti

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Ufficio II - Servizi per l utenzal. -Banche dati Brevettuali: nazionali,comunitarie ed internazionali

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Ufficio II - Servizi per l utenzal. -Banche dati Brevettuali: nazionali,comunitarie ed internazionali MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Ufficio II - Servizi per

Dettagli

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Nicoletta Amodio - Ancona, 30 Ottobre 2015 STRUMENTI ADATTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE 2 Un sistema di finanza per R&I CREDITO D IMPOSTA 2,34 bn INDUSTRIA

Dettagli

Protezione internazionale dei brevetti:

Protezione internazionale dei brevetti: Protezione internazionale dei brevetti: strategie coerenti ed economicamente efficaci rispetto agli interessi commerciali dell azienda. Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti

Dettagli

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale Indice Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI Matteo Dragoni Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale 1. Cos è un brevetto per invenzione 15 2. Vantaggi e svantaggi della brevettazione

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell invenzione B. TIPOLOGIA DI PROGETTO DAL QUALE

Dettagli

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS PGA S.r.l. Via Mascheroni, 31-20145 Milano (Italy) Tel (+39) 02.91470892 / 02.43995166 milano@ponzellini.com Disclaimer: The material contained in this presentation is

Dettagli

La brevettazione all Università di Torino

La brevettazione all Università di Torino La brevettazione all Università di Torino Dott.ssa Chiara Benente Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali Sezione Brevetti e Trasferimento di Conoscenze «Temi giuridici per l imprenditore» Corso di

Dettagli

Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys

Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys Marilena Taddei Avvocato con specializzazione in proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione taddei@laforgiabruni.it

Dettagli

Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali (1948-2003)

Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali (1948-2003) Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali (1948-2003) www.cortecostituzionale.it Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali

Dettagli

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA (C) STUDIO TORTA 1 VANTAGGI DELLA RICERCA BREVETTUALE

Dettagli

Art. 1 Ambito di applicazione

Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA DISCIPLINANTE I BREVETTI AVENTI AD OGGETTO INVENZIONI INDUSTRIALI, MODELLI DI UTILITA, NUOVE VARIETA VEGETALI ED OGNI ALTRA INNOVAZIONE TECNICA ASSIMILABILE,

Dettagli

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARGERO, BRUNO BOSSIO, FIORIO, LUCIANO AGOSTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARGERO, BRUNO BOSSIO, FIORIO, LUCIANO AGOSTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2677 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BARGERO, BRUNO BOSSIO, FIORIO, LUCIANO AGOSTINI Disposizioni per la promozione dell imprenditoria

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo Seminario IL BREVETTO LA PROTEZIONE DELLA CREATIVITÀ INTELLETTUALE NEL CAMPO DELL INVENZIONE INDUSTRIALE Lunedì 21 maggio 2007 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 2 aprile 2007 Determinazione dei diritti sui brevetti e sui modelli, in attuazione del comma 851, dell'articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. (GU n. 81 del 6-4-2007) IL MINISTRO DELLO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CHIUSURA PROGETTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000

DICHIARAZIONE DI CHIUSURA PROGETTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000 Provincia di Mantova DICHIARAZIONE DI CHIUSURA PROGETTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI TORIETA ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000 QUINTO BANDO PER IL SOSTEG ALLA BREVETTAZIONE DA PARTE DI PMI DELLA PROVINCIA

Dettagli