Corso di Ingegneria Economica - Sessione#1.3 Elementi di Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Ingegneria Economica - Sessione#1.3 Elementi di Economia"

Transcript

1 Facoltà di ngegneria Corso di Laurea in ngegneria ndustriale - Anno Accademico 2016/2017 Corso di ngegneria conomica - Sessione#1.3 lementi di conomia Dr. Claudio PTT claudio.petti@unisalento.it ottobre 2016

2 Agenda L Ambiente dell mpresa ntroduzione all economia La domanda e l offerta L elasticità della domanda La domanda di mercato

3 L AMBNT dell MPRSA

4 L impresa è un sistema aperto

5 che opera all interno di un sistema finalizzato alla produzione di valore ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN ATTV NFRASTRUTTURAL ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA GSTON delle RSORS UMAN ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN GSTON delle RSORS UMAN APPROVVGONAMNTO ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOGST CA N NTRA GSTON delle RSORS UMAN ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA GSTON delle RSORS UMAN LOGST APPROVVGONAMNTO CA N NTRA SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV CA N NTRA OPR ATV ATTV LOG STC OPR A N ATV USC ATTV NFRASTRUTTURAL Catena del Valore del Fornitore dell mpresa Alfa LOG STC A N USC MARK TNG VND T ATTV OPR ATV MARK TNG VND T S R V Z SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOG STC A N USC S R V Z MARK TNG VND T S R V Z LOGST CA N NTRA GSTON delle RSORS UMAN APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV SVLUPPO della TCNOLOGA CA N NTRA OPR ATV APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV LOG CA N STC NTRA OPR A N ATV USC ATTV LOG MARK STC TNG OPR A N ATV USC VND T Catena del Valore dell ntermediario dell mpresa Alfa LOG STC A N USC MARK TNG VND T S R V Z MARK TNG VND T S R V Z S R V Z LOGST CA N NTRA GSTON delle RSORS UMAN ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA GSTON delle RSORS UMAN LOGST APPROVVGONAMNTO CA N NTRA SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV CA N NTRA OPR ATV ATTV LOG STC OPR A N ATV USC LOG STC A N USC MARK TNG VND T MARK TNG VND T S R V Z Catena del Valore del Cliente dell mpresa Alfa ATTV OPR ATV LOG STC A N USC S R V Z MARK TNG VND T S R V Z ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN SVLUPPO della TCNOLOGA APPROVVGONAMNTO LOGSTCA N NTRA ATTV OPRATV LOGSTC A N USC MARKTN G VNDT SRV Z Catena del Valore dell mpresa Alfa ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN SVLUPPO della TCNOLOGA ATTV NFRASTRUTTURAL GSTON delle RSORS UMAN APPROVVGONAMNTO ATTV NFRASTRUTTURAL SVLUPPO della TCNOLOGA LOGST CA N NTRA GSTON delle RSORS UMAN LOGST ATTV APPROVVGONAMNTO CA N NTRA OPR SVLUPPO della TCNOLOGA ATV APPROVVGONAMNTO LOGST ATTV LOG MARK CA N STC TNG NTRA OPR A N ATV USC VND T ATTV LOG MARK STC TNG S OPR A N ATV USC VND R T V Z LOG STC A N USC S R V Z MARK TNG VND T S R V Z Catena del Valore del Partner dell mpresa Alfa

6 in diversi settori, filiere e mercati L insieme del produttori di un determinato prodotto/servizio viene chiamato NDUSTRA o STTOR (es. industria alimentare, industria automobilistica settore bancario, ecc.). l settore, quindi, raggruppa entità omogenee, ossia imprese che producono e gestiscono l offerta di determinati beni e servizi. l concetto di FLRA è inteso in senso verticale perché comprende la catena di operatori (diversi tra loro) che partecipano alla realizzazione di un determinato prodotto/servizio (es. filiera lattiero-casearia, filiera agroalimentare). l MRCATO di un determinato prodotto/servizio indica la domanda e quindi l insieme degli acquirenti (o potenziali acquirenti) di quel particolare bene o servizio (es. mercato dell informatica in talia).

7 influenzato da un dato contesto e da precise condizioni ambientali lementi del MACRO-AMBNT AMBNT CONOMCO AMBNT FSCO NTRMDAR AMBNT POLTCO- STUZONAL MPRSA FORNTOR CLNT PARTNR AMBNT DMOGRAFCO CONCORRNT AMBNT SOCO- CULTURAL AMBNT TCNOLOGCO lementi del MCRO-AMBNT

8 in un sistema economico L ambiente dell impresa include i fenomeni, le dinamiche, le forze e gli attori (persone, soggetti, istituzioni ed altre organizzazioni) esterni all impresa che hanno o possono avere un NFLUNZA sulla V ed OPRATVTÀ dell impresa stessa. Si distingue: MCRO-AMBNT: nclude fenomeni, dinamiche, forze e attori più strettamente connessi agli aspetti di mercato, domanda, concorrenza, produzione, etc. MACRO-AMBNT: nclude fenomeni, dinamiche, forze e attori più strettamente connessi agli aspetti economici, socioculturali, tecnologici, politici, demografici, etc.

9 NTRODUZON all CONOMA

10 Microeconomia Che cos è l economia? Macroeconomia

11 La legge della scarsità Cosa dovrò produrre? Come lo produrro? Chi di loro lo avrà?

12 Usi dell economia Descrive i fatti ed i comportamenti del sistema economico conomia positiva Progetta politiche di intervento sul sistema economico conomia normativa $

13 Modelli economici l caro uro Prezzo Comportamento del consumatore Analisi Quantità Previsione Q = - f(p)

14 Le insidie del ragionamento economico Ceteris Paribus soprattutto la SOGGTTV rrore di composizione rrore del post hoc

15 Forme di Mercato MONOPOLO Una sola impresa che offre/vende Prezzo fissato dall unica impresa Barriere all ingresso per altre imprese Prodotto unico e assenza di beni/servizi sostitutivi OLGOPOLO Poche imprese che offrono/vendono Prezzo derivante dalle mosse strategiche ntrata difficile per le altre imprese Prodotti omogenei o differenziati CONCORRNZA PRFT Molte imprese che offrono/vendono Prezzi determinati dal mercato (domanda e offerta) ntrata libera per nuove imprese Molti prodotti omogenei/sostitutivi

16 Checkpoint 1 Che cos è l economia? Che differenza c è tra macro e micro-economia? Che cosa enuncia la legge della scarsità? che implicazioni ha sull economia? tra economia normativa ed economia positiva? Quali sono gli scopi di un modello economico? Quando un modello economico è valido? Quali sono le differenti forme di mercato?

17 La DOMANDA e l OFFR

18 Agenda L ambiente dell impresa include i fenomeni, le dinamiche, le forze e gli attori (persone, soggetti, istituzioni ed altre organizzazioni) esterni all impresa che hanno o possono avere un NFLUNZA sulla V ed OPRATVTÀ dell impresa stessa. Si distingue: MCRO-AMBNT: nclude fenomeni, dinamiche, forze e attori più strettamente connessi agli aspetti di mercato, domanda, concorrenza, produzione, etc. MACRO-AMBNT: nclude fenomeni, dinamiche, forze e attori più strettamente connessi agli aspetti economici, socio-culturali, tecnologici, politici, demografici, etc.

19 L analisi della domanda e dell offerta: l meccanismo di mercato Perché i diamanti, che non sono essenziali, sono molto costosi, mentre l acqua che è un bene essenziale, è poco costosa? Perché il prezzo dei beni dalla loro utilità intrinseca, ma dal meccanismo di mercato: l insieme delle interazioni tra coloro che desiderano acquistare un determinato bene compratori - e coloro che vogliono venderlo venditori attraverso le quali vengono determinati il prezzo e la quantità prodotta di quel bene Compratori: La Domanda Quantità Q l/ Beni Prezzo P Venditori: L Offerta

20 La Domanda QD P Relazione tra la quantità domandata di un bene ed il suo prezzo di mercato ceteris paribus Piano di domanda Prezzo Curva di domanda Funzione di domanda Prezzo CD Quantità Dom/Anno A 20 5 B 15 7 C D nfinito 20 (QA, PA) (QB, PB) (QC, PC) (QD, PD) Quantità QDCD = 1 (PCD)

21 Livelli medi di reddito + All aumentare del reddito tende ad aumentare la q.tà domandata di CD. + Ampiezza del mercato A Roma si acquistano più CD che a Lecce Determinanti della domanda QDCD = f (PCD, Y, N, PMp3, PLettoriCD G, ) - + Prezzi dei beni collegati + - Circostanze Speciali La morte dramm. di un cantante aumenta la q.tà domandata di CD. Preferenze/Gusti dei consumatori s. CD vs MP3 Assortimento(-), convenienza (-), flessibilità (-) degli MP3, Qualità audio dei CD (+,0), prova e ascolta prima (-) Sostitutivi l basso prezzo degli Mp3 riduce la q.tà domandata di CD Complementari La diminuzione dei prezzi dei lettori CD aumenta la q.tà domandata di CD

22 Spostamenti della curva di domanda fattori che influenzano la domanda di un bene ad eccezione del suo prezzo - determinano gli spostamenti della curva di domanda. QDCD = f (PCD, Y, N, PMp3, PLettoriCD G, ) Prezzo Quantità

23 L Offerta Qs P Relazione tra la quantità offerta di un bene ed il suo prezzo di mercato ceteris paribus Piano di Offerta Prezzo Curva di Offerta Funzione di Offerta Prezzo CD Quantità Off./Anno A B 15 7 C (QA, PA) (QB, PB) (QC, PC) QCD = 1 2 (PCD) D (QD, PD) Quantità

24 Determinanti dell offerta QsCD = f (PCD, T, PF.P., PDVD, PLancio, M, ) Tecnologia La registrazione digitale abbassa i costi di produzione dei CD e quindi ne aumenta l offerta Costo di Produzione Prezzi Fattori Produttivi Un abbassamento dei costi degli studi di registrazione, abbassa i costi di produzione dei CD e quindi ne aumenta l offerta + Prezzi dei beni collegati + - Circostanze Speciali La morte dramm. di un cantante aumenta l offerta di CD. Organizzazione del Mercato Un aumento della concorrenza nella distribuzione dei CD ne aumenta l offerta Sostitutivi Una diminuzione dei prezzi dei DVD, diminuisce l offerta di CD Complementari Una diminuzione dei prezzi di lancio dei nuovi CD ne aumenta l offerta

25 Spostamenti della curva di offerta fattori che influenzano l offerta di un bene ad eccezione del suo prezzo - determinano gli spostamenti della curva di offerta. QsCD = f (PCD, T, PF.P., PDVD, PLancio, M, ) Prezzo Quantità

26 L equilibrio di mercato Per P=20 QD<QO Situazione di ccedenza, c è una spinta al ribasso sui prezzi Domanda Prezzo CD Quantità Dom/Anno A 20 5 B 15 7 C D nfinito Prezzo CD Quantità Off./Anno A B 15 7 C 10 5 D Offerta Per P=15 QD=QO quilibrio del Mercato P è il prezzo di equilibrio, tutti gli ordini vengono evasi e tutti gli acquirenti sono soddisfatti Per P=5 QD>QO Situazione di Carenza, c è una spinta al rialzo sui prezzi

27 L equilibrio di mercato: Rappresentazione Grafica Prezzo ccedenza Offerta L equilibrio di mercato si situa nel punto in cui la quantità domandata è uguale a quella offerta. Graficamente corrisponde al punto in cui la curve di domanda e quella di offerta si intersecano. 5 Domanda Carenza Quantità

28 ffetto sull equilibrio di spostamenti della domanda e/o dell offerta Con Napster gli Mp3 si diffondono su larga scala e si genera una riduzione della domanda di CD con la creazione di una situazione di eccedenza: QOCD>QDCD Prezzo Offerta CD dopo Napster Offerta CD Tempo La riduzione delle vendite di CD aumenta però i costi di produzione e si genera una diminuzione dell offerta di CD con la creazione di una situazione di carenza: QDCD>QOCD (Q7, P15) (Q3, P13)? Domanda CD Domanda CD dopo Napster Quantità Nuovi canali per la musica? gli artisti? La loro situazione è migliore o peggiore?

29 lasticità della Domanda (1) O Per l impresa è necessario conoscere in anticipo gli effetti di un eventuale aumento di prezzo del bene offerto (es. in seguito a miglioramenti tecnici, innovazioni di prodotto, cambiamenti nel reddito del consumatore o cambiamenti nei prezzi dei beni sostitutivi e/o complementari). l concetto di LASTCTÀ denota la reattività della domanda (o dell offerta) rispetto a variazioni nelle sue determinanti. lasticità rispetto al PRZZO: misura quanto varia la quantità domandata di un bene rispetto al variare del suo prezzo (es. quanto varia la domanda di acqua in bottiglia se aumento il prezzo da 0,30 a 0,40 a bottiglia da 2l) L elasticità rispetto al RDDTO: misura quanto varia la quantità domandata di un bene rispetto al variare del reddito del consumatore (es. quanto varia la domanda di acqua in bottiglia se il reddito disponibile del consumatore aumenta da 600 a 700) L elasticità NCROCA: misura quanto varia la quantità domandata di un bene rispetto al variare del prezzo di un bene collegato (sostitutivo/complementare) (es. quanto varia la domanda di acqua in bottiglia se il prezzo delle caraffe depuratrici passa da 25 a 15 )

30 lasticità della Domanda (2) lasticità rispetto al Prezzo= Beni a domanda LASTCA La domanda è molto reattiva alle variazioni di prezzo. Anche piccole variazioni del prezzo generano variazioni significative della quantità domandata (è quello che accade, ad esempio, per beni considerati superflui come viaggi o beni di lusso come gioielli) 20 P Variazione % Quantità Domandata Variazione % Prezzo s. il prezzo medio delle cartucce da stampante passa da 15 a 20, determinando così una riduzione della domanda da cartucce al mese a cartucce al mese lasticità rispetto al prezzo = [[( )/ ]*100]/[[(20-15)/15]*100] = - 17,33/33,33 = - 0,5199 Beni a domanda ANLASTCA o RGDA La domanda è poco sensibile alle variazioni di prezzo. Anche grandi variazioni di prezzo generano limitate variazioni delle quantità domandate (è quello che accade, ad esempio, per beni necessari come la benzina o addirittura salvavita come i farmaci) 15 P Q Q

31 La domanda di mercato La curva di domanda di un bene per l intero mercato si ottiene sommando le quantità domandate di tutti i consumatori per ogni dato prezzo. 20 PCD Domande individuali di CD 20 PCD 20 Domanda di mercato di CD PCD (2+2) (2,5+3,5) (3,5+4,5) QCD QCD QCD

32 Chi opera nel mercato i soggetti economici DOMANDA Famiglie Teoria dell Utilità OFFR mprese Teoria della Produzione OPRATOR PUBBLCO nfrastrutture

33 Checkpoint 2 Come vengono determinati i prezzi e le quantità dei beni? Quali sono le determinanti della domanda? quelle dell offerta? Cosa determina uno spostamento della curva di domanda? di quella di offerta? Che differenza c è tra spostamento di una curva di domanda e movimento lungo una curva di domanda? Come si determina l equilibrio tra domanda ed offerta? Che cos è l elasticità rispetto al prezzo? d al reddito? quella incrociata? Quando una curva di domanda è elastica e quando è anelastica? Come si determina la curva di domanda di mercato di un bene?

34 Fine della Sessione

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Termini chiave Mercato sistema di strumenti

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2013-2014 SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Corso di Ingegneria Economica Sessione #1.2 «Concetti Fondamentali dell Ingegneria d Impresa e di Progetto»

Corso di Ingegneria Economica Sessione #1.2 «Concetti Fondamentali dell Ingegneria d Impresa e di Progetto» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di Ingegneria Economica Sessione #1.2 «Concetti Fondamentali dell Ingegneria d Impresa e di Progetto»

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2008 Lucidi realizzati da Angela Besana e Valeria Bricola L elasticità della domanda

Dettagli

OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA

OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web:

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, ed., 4, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità prenderemo

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Esercitazioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015 Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto Corso di estimo D 2004/2005 I mercati dell architetto Concetto di mercato Il mercato è un luogo fisico in cui una certa quantità di beni e/o servizi sono scambiati ad un dato prezzo (IVSC, p. 36). Un mercato

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi Benevento, 15 gennaio 2008 La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Elementi di Microeconomia: Introduzione Elementi di Microeconomia: Introduzione 1. Informazioni sul Corso 5 Crediti a. Lezioni Teoriche (4 crediti, 40h, 20 unità circa) b. Esercitazioni (1 credito, 10h, 5 unità) Dott. Luca Zarri Lezioni a. Lunedì

Dettagli

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti Leggere con attenzione e

Dettagli

Ambiente, Mercato e Settore

Ambiente, Mercato e Settore Lezione 10 Ambiente, Mercato e Settore prof.ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 Impresa, ambiente e mercato Nei sistemi aperti interscambio con: l ambiente ossia

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Lezione 3 1. Domanda ed offerta

Lezione 3 1. Domanda ed offerta Lezione 3 1 Domanda ed offerta Il modello base della domanda e dell offerta è alla base del pensiero economico. Questo modello si basa su alcune ipotesi, e genera determinate conclusioni. Alcuni risulti

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Applicazione: I costi della tassazione

Applicazione: I costi della tassazione Applicazione: I costi della zione Capitolo 8 I costi della zione Come le tasse influenzano il benessere degli agenti economici? 1 I costi della zione Non importa se una è imposta sui consumatori o sui

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali Nelle Economie capitaliste il Mercato è il luogo principe (anche se non l unico) dove prendono corpo le interazioni tra gli agenti economici del sistema.

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA PERFETTA PERFETTA INFORMAZIONE: tutti sanno quello che fanno gli altri Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di

Dettagli

Corso di estimo D. Scopo della lezione

Corso di estimo D. Scopo della lezione Corso di estimo D E L E M E N T I D I E C O N O M I A Scopo della lezione Fornire concetti e definizioni (elementi di economia) alla base del corso di estimo, quali: il concetto di mercato Il prezzo di

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE PRESENTAZIONE DEL CORSO Elena Pisani

Dettagli

Elasticità. L elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo. dq dp

Elasticità. L elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo. dq dp Elasticità L elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo var iazione proporzionale della var iazione proporzionale del quantità prezzo P P P P per variazioni infinitesime

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 03.III.2009 Un analisi induttiva Lo scopo della lezione è di presentare i meccanismi di base che regolano il funzionamento di un mercato Per farlo, partiremo dall analisi di un

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

Economia e microeconomia

Economia e microeconomia Economia e microeconomia L'economia si occupa delle relazioni tra gli operatori economici (produttore, lavoratore, consumatore) e i fattori produttivi (capitale, lavoro, terra). I fattori produttivi forniscono

Dettagli

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Elementi di economia Scopo della lezione Fornire concetti e definizioni (elementi di economia) alla base del corso di estimo, quali: il concetto di mercato e di prezzo di equilibrio tra

Dettagli