Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A"

Transcript

1 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti Leggere con attenzione e quindi barrare con una X la risposta esatta (cioè a, b oppure c). IN ROSSO LE CORRETTE 1) Per risorsa collettiva si intende un bene che gode delle proprietà di a. rivalità ed escludibilità. b. rivalità, ma non escludibilità. c. non rivalità ed escludibilità. 2) Quando l elasticità per la domanda del bene X al prezzo è pari a 1, allora... se il prezzo del bene X sale del 2%, si osserva un incremento del 2% della quantità a. domandata dello stesso bene.... se il prezzo del bene X sale di 5 Euro, si osserva un calo di 5 unità per la quantità b. domandata dello stesso bene.... se il prezzo del bene X sale del 5%, si osserva un calo del 5% della quantità c. domandata dello stesso bene. 3) Se una ondata di freddo improvviso colpisce il Veneto e il raccolto di radicchio rosso viene danneggiato, nello schema domanda-offerta di radicchio rosso a. la quantità di radicchio rosso venduta aumenta e il prezzo si riduce. b. la quantità di radicchio rosso venduta si riduce, ma il prezzo rimane costante. c. la quantità di radicchio rosso venduta si riduce e il prezzo aumenta. 4) In equilibrio di concorrenza perfetta nel lungo periodo, con libertà di ingresso e imprese con costi di produzione differenti: a. la curva di offerta del mercato è orizzontale. b. la curva di offerta del mercato è decrescente. c. la curva di offerta del mercato è crescente. 5) Nel figura qui a fianco, è rappresentata una mappa di curve di indifferenza per a. beni inferiori. b. beni complementi perfetti. c. beni succedanei o sostituti perfetti. 0 I 1 I 2 I 3 6) Un monopolista ottiene maggiori profitti se alza il prezzo del bene venduto a. quando la domanda è elastica. b. quando la domanda è anelastica. c. se i suoi concorrenti fanno la stessa cosa.

2 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Domanda 1 (5 punti) Supponi che il mercato in cui si comprano e vendono ananas nei paesi di Alfa_01 e Alfa_02 possa essere descritto dalle formule contenute nella seguente tabella, in cui Q = quantità, mentre P = prezzo. Paese Equazione della q.tà domandata Equazione della q.tà offerta Alfa_01 Q D = 9 - P Q O = 3 + 0,5 P Alfa_02 Q D = 5 P Q O = 2 P 4 (a) Calcola (utilizzando le equazioni in tabella) i valori della quantità e del prezzo fissati in equilibrio per il prodotto ananas nei paesi di Alfa_01 e Alfa_02. Quale dei due paesi ha il prezzo delle ananas più elevato? (b) Il Governo di Alfa_01 impone per legge che il prezzo delle ananas non possa essere maggiore di 3. Calcola i valori della quantità domandata e della quantità offerta per le ananas, dopo che la legge è entrata in vigore. Inoltre, rappresenta graficamente il mercato delle ananas del paese Alfa_01 e commenta i risultati ottenuti. Nota: se l impostazione del procedimento e i commenti sono corretti, ma NON ci sono i calcoli il punteggio massimo per la risposta è 2. Risposte alla Domanda 1 (senza grafici) (a) Per Alfa_01: ponendo Q D = 9 P = Q O = 3 + 1/2 P, si ottiene 3/2 P = 6, quindi in equilibrio P = 4, mentre Q= 5. Per Alfa_02: ponendo Q D = 5 P = Q O = 2 P 4, si ottiene 2 P = 9, quindi in equilibrio P = 3, mentre Q= 2. Il paese nel quale il prezzo di vendita delle ananas è il più elevato è Alfa_01. (b) Se il Governo di Alfa_01 impone che il prezzo delle ananas non possa superare il valore di 3, allora si tratta di un prezzo MASSIMO vincolante rispetto al prezzo di equilibrio di mercato. Il risultato è che la quantità domandata sarà pari a 6 = 9 3, mentre la quantità offerta sarà pari a 4,5 = 3 + 1,5. A questo punto, se il prezzo di riferimento è 3, la quantità domandata di ananas è superiore alla quantità offerta, nel mercato si genera un effetto di scarsità, visto che per i produttori di ananas il prezzo è troppo basso. C è un eccesso di domanda, ma per legge il prezzo non può aumentare, quindi non raggiunge il punto di equilibrio. Domanda 2 (5 punti) Nel caso di una impresa che opera in un mercato concorrenziale nel breve periodo, con una normale curva dei costi medi totali (cioè con forma a U), se il prezzo P è superiore al livello minimo dei costi medi: a) rappresenta graficamente le curve dei costi e il livello P dei prezzi, mostrando sul grafico quale è la produzione Q che massimizza il profitto, e evidenziando l area complessiva del ricavo totale, del costo sostenuto e del profitto dell impresa; b) attraverso un altro grafico, in cui sono presenti le STESSE curve dei costi, il livello P dei prezzi e la quantità Q che massimizza il profitto, mostra che per l impresa non è conveniente un livello di produzione inferiore, perché produce profitti minori rispetto alla situazione descritta nel punto a).

3 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Risposte alla Domanda 2 1) Produzione = OA, ricavo = PLAO, costo = MNAO, Profitto = PLNM L x P M N O A 2) POSIZIONE OTTIMA: Produzione = OA, ricavo = PLAO, costo = MNAO, Profitto = PLNM PRODURRE DI MENO: confronta l area azzurra con l area verde x P W L M N O A

4 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Domanda 3 LIBRO M.BIANCO (5 punti) L industria italiana: dal Dopoguerra agli anni Novanta: - descrivi il miracolo economico ; - spiega quali sono le sfide perdute. Risposta alla Domanda 3 Si veda il libro di Magda Bianco, L Industria italiana, Il Mulino Editore - Collana: Farsi un'idea, 2003.

5 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo B COMPITO TIPO B - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: Leggere con attenzione e quindi barrare con una X la risposta esatta (cioè a, b oppure c). IN ROSSO LE CORRETTE NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti 1) La domanda di beni necessari ha una ELASTICITA a.... maggiore rispetto a quella della domanda per i beni di lusso. b.... uguale a quella della domanda per i beni di lusso.. c.... minore rispetto a quella della domanda per i beni di lusso. 2) Dopo che una persona ha acceso una sigaretta nella sala di un ristorante, nel quale è vietato fumare a. si è generata una esternalità negativa di consumo. b. si è generata una esternalità positiva di produzione. c. si è generata una esternalità positiva di consumo. 3) Se il prezzo di equilibrio sul mercato dei limoni è pari a 1 Euro al kg, e lo Stato impone un prezzo MASSIMO pari a 2 Euro al kg, si genera a.... eccedenza: la quantità offerta è maggiore di quella domandata. b.... scarsità: la quantità domandata è maggiore di quella offerta. c.... nessun effetto sul mercato. 4) Problemi della regolamentazione del monopolio naturale imponendo prezzi pari ai costi marginali: a. l impresa è in perdita, ed è necessario sussidiarla. b. l impresa va in attivo, ed altre imprese entrano nel mercato. c. l impresa va in perdita, ed anche se essa viene sussidiata esce dal mercato. 5) Nel monopolio a. la curva del ricavo marginale taglia la curva di domanda al suo punto di minimo. b. il ricavo marginale è sempre uguale al prezzo. c. il ricavo marginale è sempre inferiore al prezzo. 6) Nel caso di 2 beni: bene Y (in ordinata) e bene X (in ascissa), se il prezzo del bene Y si riduce a. la retta del vincolo di bilancio ruota verso destra e muta la sua inclinazione. b..la retta del vincolo di bilancio ruota verso sinistra e muta la sua inclinazione. c.. si abbassa solo la curva di indifferenza.

6 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo B Domanda 1 (5 punti) Supponi che il mercato in cui si comprano e vendono banane nei paesi di Beta_01 e Beta_02 possa essere descritto dalle formule contenute nella seguente tabella, in cui Q = quantità, mentre P = prezzo. Paese Equazione della q.tà domandata Equazione della q.tà offerta Beta_01 Q D = 6 P Q O = P 2 Beta_02 Q D = 16 2 P Q O = 1/2 P +1 (a) Calcola (utilizzando le equazioni in tabella) i valori della quantità e del prezzo fissati in equilibrio per il prodotto banane nei paesi di Beta_01 e Beta_02. Quale dei due paesi ha il prezzo delle banane più elevato? (b) Successivamente, nel paese di Beta_01, grazie ad una tecnica innovativa, il raccolto delle banane cresce in modo straordinario. La nuova equazione della quantità offerta per le banane è Q O = P. Calcola i nuovi valori della quantità e del prezzo fissati in equilibrio per il prodotto banane nel paese di Beta_01. Inoltre, rappresenta graficamente il mercato delle banane del paese Beta_01 e commenta i risultati ottenuti. Nota: se l impostazione del procedimento e i commenti sono corretti, ma NON ci sono i calcoli il punteggio massimo per la risposta è 2. Risposte alla Domanda 1 (senza grafici) (a) Per il paese Beta_01: ponendo la condizione di Domanda = Offerta, cioè Q D = 6 P = Q O = P 2 si ottiene 2 P = 8, quindi P = 4, mentre Q= 2. Per il paese Beta_02: ponendo Q D = 16 2 P = 1/2 P +1, si ottiene 5/2 P = 15, quindi quindi P = 6, mentre Q= 4. Il paese nel quale il prezzo di vendita delle banane è il più elevato il paese Beta_02. (b) Nella nuova situazione, ancora attraverso la condizione Domanda=Offerta, cioè Q D = 6 P = Q O = P si ottiene 2 P = 6, quindi P = 3, mentre Q= 3. Quindi la tecnica innovativa ha consentito un incremento della quantità offerta e, a parità di domanda, ciò ha provocato una caduta del prezzo di equilibrio delle banane nel paese Beta_01. Allo stesso tempo, è anche aumentata la quantità di banane che viene scambiata in equilibrio. Domanda 2 (5 punti) Il Signor BIANCHI è un consumatore che si limita a comprare soltanto DUE tipi di beni: aragoste (bene normale) e patate (bene inferiore). Utilizzando un UNICO grafico, in cui la quantità di aragoste è rappresentata sull asse verticale (asse y), mentre la quantità di patate è rappresentata sull asse orizzontale (asse x): a) traccia un vincolo di bilancio per il Signor BIANCHI, poi rappresenta la mappa delle sue curve di indifferenza e il punto in cui la scelta ottimale del Signor BIANCHI corrisponde al consumo di 10 aragoste e 50 patate; b) mostra come cambiano (rappresentando il nuovo punto di scelta ottima) le quantità consumate di aragoste (bene normale) e patate (bene inferiore) quando si verifica una notevole diminuzione del reddito per il Signor BIANCHI.

7 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo B Risposte alla Domanda 2 a) di ARAGOSTE 10 ottimo I 3 I 1 I 2 Vincolo di bilancio 0 50 di PATATE b) di ARAGOSTE 10 ottimo I 3 I 1 I Vincolo di bilancio di PATATE

8 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo B Domanda 3 LIBRO M.BIANCO (5 punti) La struttura proprietaria delle imprese italiane: - il controllo famigliare; - i gruppi di impresa. Discuti vantaggi e svantaggi delle due tipologie. Risposta alla Domanda 3 Si veda il libro di Magda Bianco, L Industria italiana, Il Mulino Editore - Collana: Farsi un'idea, 2003.

9 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo C COMPITO TIPO C - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti Leggere con attenzione e quindi barrare con una X la risposta esatta (cioè a, b oppure c). IN ROSSO LE CORRETTE 1) Per free rider si intende a. un individuo che gode dei benefici di un bene privato, ma non ne paga il prezzo. b. un individuo che può essere venditore o compratore a seconda dei casi. c. un individuo che gode dei benefici di un bene pubblico, ma non ne paga il prezzo. 2) Se il reddito dei consumatori improvvisamente si riduce, si verifica a...uno spostamento verso destra della curva di domanda per i biglietti del cinema. b...uno spostamento verso sinistra della curva di domanda per i biglietti del cinema. c. nessun cambiamento nella curva di domanda per i biglietti del cinema. 3) La perdita secca in MICROECONOMIA si definisce come la riduzione del surplus totale generata da una distorsione del mercato, come a. l introduzione di un bene pubblico.... la riduzione del surplus totale generata da una distorsione del mercato, come b. l introduzione di una imposta sugli scambi.... la riduzione del surplus dei produttori generata dall introduzione di una tassa c. pigouviana. 4) Nel monopolio naturale a. la curva del costo marginale incontra la curva del costo medio nel suo punto di minimo. b. la curva del costo marginale giace sempre sotto la curva del costo medio. c. la curva dei costi medi è completamente verticale. 5) Nel figura qui a fianco, è rappresentata una mappa di curve di indifferenza per a. beni inferiori. b. beni complementi perfetti. c. beni succedanei o sostituti perfetti. 6) Equilibrio di lungo periodo per imprese in concorrenza perfetta e imprese in concorrenza monopolistica. La differenza è che: a. in concorrenza perfetta il profitto è nullo, in concorrenza monopolistica è positivo. in concorrenza perfetta l impresa produce al minimo dei costi, in concorrenza b. monopolistica nel tratto discendente della curva dei costi. nessuna: le due configurazioni di mercato differiscono solo nel breve periodo, nel lungo c. periodo i risultati sono uguali. 0 I 2 I 1

10 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo C (ESERCIZIO ) Domanda 1 (5 punti) Supponi che il mercato in cui si comprano e vendono carote nei paesi di City_01 e City_02 possa essere descritto dalle formule contenute nella seguente tabella, in cui Q = quantità, mentre P = prezzo. Paese Equazione della q.tà Equazione della q.tà offerta domandata City_01 Q D = 8 P Q O = P + 4 City_02 Q D = 6 P Q O = P 4 (a) Calcola (utilizzando le equazioni in tabella) i valori della quantità e del prezzo fissati in equilibrio per il prodotto carote nei paesi di City_01 e City_02. Quale dei due paesi ha il prezzo delle carote più elevato? (b) Il Governo di City_02 impone per legge che il prezzo delle carote non possa essere maggiore di 4. Calcola i valori della quantità domandata e della quantità offerta per le carote, dopo che la legge è entrata in vigore. Inoltre, rappresenta graficamente il mercato delle carote del paese City_02 e commenta i risultati ottenuti. Nota: se l impostazione del procedimento e i commenti sono corretti, ma NON ci sono i calcoli il punteggio massimo per la risposta è 2. Risposte alla Domanda 1 (senza grafici) (a) Per City_01: ponendo Q D = 8 P = Q O = P + 4 si ottiene 2 P = 4, quindi in equilibrio P = 2, mentre Q= 6. Per City_02: ponendo Q D = 6 P = Q O = P 4, si ottiene 2 P = 10, quindi in equilibrio P = 5, mentre Q= 1. Il paese nel quale il prezzo di vendita delle carote è il più elevato il paese City_02. (b) Se il Governo di City_02 impone che il prezzo delle carote non può essere maggiore di 4, allora si tratta di un prezzo MASSIMO vincolante rispetto al prezzo di equilibrio di mercato. Il risultato è che la quantità domandata sarà pari a 2 = 6 4, mentre la quantità offerta sarà pari a 0 = 4 4. A questo punto, se il prezzo di riferimento è 4, la quantità domandata di carote è maggiore della quantità offerta, nel mercato si genera un effetto di scarsità, visto che per i produttori di carote il prezzo è troppo basso. C è un eccesso di domanda, ma per legge il prezzo non può salire, quindi non raggiunge il punto di equilibrio. Domanda 2 (5 punti) Nel caso di un mercato di monopolio, in cui la curva di domanda è lineare e i costi medi sono costanti e (per ipotesi) uguali ai costi marginali, utilizza DUE grafici differenti per mettere in evidenza le seguenti situazioni: a) il monopolista fissa il prezzo in modo da massimizzare il proprio profitto; metti in evidenza il prezzo scelto P e anche l area che identifica il benessere dei consumatori in questo caso; b) il monopolista fissa il prezzo in modo da rendere massima la quantità venduta ai consumatori; illustra la differenza rispetto al caso a), in particolare per il benessere dei consumatori.

11 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo C Risposte alla Domanda 2 a) e b) Prezzo di monopolio che massimizza il profitto (la quantità è ottenuta con la condizione MR=CMa) P Prezzo che massimizza le vendite (la quantità è ottenuta come p=cma) RM CMe = CMa Domanda Q Domanda 3 LIBRO M.BIANCO (5 punti) L attività antitrust e gli strumenti di regolazione del mercato: quali sono le caratteristiche e gli obiettivi della politica industriale in Italia? Risposta alla Domanda 3 Si veda il libro di Magda Bianco, L Industria italiana, Il Mulino Editore - Collana: Farsi un'idea, 2003.

12 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo D TEST COMPITO TIPO D - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: Leggere con attenzione e quindi barrare con una X la risposta esatta (cioè a, b oppure c). IN ROSSO LE CORRETTE NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti 1) Data una funzione di domanda di piadina uguale a Q = 12 P, si può dire che la quantità domandata è MINIMA se a.... il prezzo P della piadina è pari 0. b.... il prezzo P della piadina è pari 12. c.... il prezzo P della piadina è pari 1. 2) Quale delle seguenti affermazioni è VERA? a. I permessi negoziabili sono la soluzione al problema della scarsità di beni pubblici. b. I permessi negoziabili sono introdotti per correggere le esternalità negative. c. I permessi negoziabili sono introdotti per limitare gli effetti negativi del free rider. 3) Quando la curva di offerta è perfettamente elastica, se la curva di domanda si sposta verso sinistra a.... il prezzo di equilibrio aumenta. b.... la quantità di equilibrio si riduce. c.... la quantità di equilibrio non si modifica. 4) Con economie di scala e rendimenti crescenti si intende a. la stessa proprietà per le curve dei costi (sono sinonimi). b. due proprietà differenti per le curve dei costi (sono l uno opposto dell altro) c. due proprietà delle curve dei costi, che non sono assolutamente collegabili. 5) In equilibrio di concorrenza perfetta nel lungo periodo, con libertà di ingresso e imprese con costi di produzione uguali: a. la curva di offerta del mercato è orizzontale b. la curva di offerta del mercato è decrescente. c. la curva di offerta del mercato è crescente. 6) Nel monopolio della figura a fianco, prezzo e quantità ottime sono indicati dai seguenti valori: a. P1, Q1. b. P3, Q1. c. P2, Q2. P3 P2 P1 Q1 Q2

13 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo D Domanda 1 (5 punti) Supponi che il mercato in cui si comprano e vendono diamanti nei paesi di Delta_01 e Delta_02 possa essere descritto dalle formule contenute nella seguente tabella, in cui Q = quantità, mentre P = prezzo. Paese Equazione della q.tà domandata Equazione della q.tà offerta Delta_01 Q D = 9 P Q O = P 3 Delta_02 Q D = 12 2 P Q O = 2 P + 4 (a) Calcola (utilizzando le equazioni in tabella) i valori della quantità prodotta e il prezzo fissato in equilibrio per il prodotto diamanti nei paesi di Delta_01 e Delta_02. Quale dei due paesi ha il prezzo delle diamanti più elevato? (b) Successivamente, nel paese di Delta_01, a causa di un notevole miglioramento del reddito nazionale, la domanda di diamanti aumenta in modo straordinario. La nuova equazione della quantità domandata di diamanti è Q D = 15 P. Calcola i nuovi valori della quantità prodotta e il prezzo fissato in equilibrio per il prodotto diamanti nel paese di Delta_01. Inoltre, rappresenta graficamente il mercato dei diamanti del paese Delta_01 e commenta i risultati ottenuti. Nota: se l impostazione del procedimento e i commenti sono corretti, ma NON ci sono i calcoli il punteggio massimo per la risposta è 2. Risposte alla Domanda 1 (senza grafici) (a) Per Delta_01: ponendo Q D = 9 P = Q O = P 3 si ottiene 2 P = 12, quindi P = 6, mentre Q= 3. Per Delta_02: ponendo Q D = 12 2 P = Q O = 2 P + 4, si ottiene 4 P =8, quindi quindi P = 2, mentre Q= 8. Il paese nel quale il prezzo di vendita delle diamanti è il più elevato il paese Delta_01. (b) Nella nuova situazione, ancora attraverso la condizione Domanda=Offerta, cioè Q D = 15 P = Q O = P 3 si ottiene 2 P = 18, quindi P = 9, mentre Q= 6. Quindi il mutamento delle preferenze ha consentito un incremento della quantità domandata e, a parità di offerta, ciò ha provocato un aumento del prezzo di equilibrio delle diamanti nel paese Delta_01. Allo stesso tempo, è anche aumentata la quantità scambiata in equilibrio di diamanti. Domanda 2 (5 punti) Il Signor DEANGELIS è un consumatore che si limita a comprare soltanto DUE tipi di beni: CD musicali (bene normale) e mobili usati (bene inferiore). Utilizzando un UNICO grafico, in cui la quantità di CD musicali è rappresentata sull asse verticale (asse y), mentre la quantità di mobili usati è rappresentata sull asse orizzontale (asse x): a) traccia un vincolo di bilancio per il Signor DEANGELIS, poi rappresenta la mappa delle sue curve di indifferenza e il punto in cui la scelta ottimale del Signor DEANGELIS corrisponde al consumo di 50 CD musicali e 8 mobili usati; b) mostra come cambiano (rappresentando il nuovo punto di scelta ottima) le quantità consumate di CD musicali (bene normale) e mobili usati (bene inferiore) quando si verifica un notevole aumento del reddito per il Signor DEANGELIS.

14 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo D Risposte alla Domanda 2 a) di CD 50 ottimo I 3 I 1 I 2 Vincolo di bilancio 0 8 di MOBILI USATI b) di CD 50 ottimo I 3 I 1 I Vincolo di bilancio di MOBILI USATI

15 Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo D Domanda 3 LIBRO M.BIANCO (5 punti) Vantaggi e svantaggi della specializzazione produttiva dell industria in Italia: - spiega perché le differenze nella specializzazione produttiva italiana rispetto agli altri paesi industrializzati sono importanti; - Dopo che l Italia è entrata nell Area della Moneta Unica (l Euro), la sua specializzazione produttiva è diventata più simile a quella di altri paesi come Francia e Germania. Vero o falso? Perché? Risposta alla Domanda 3 Si veda il libro di Magda Bianco, L Industria italiana, Il Mulino Editore - Collana: Farsi un'idea, 2003.

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 13/07/2011 ore 14 Tipo A

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 13/07/2011 ore 14 Tipo A Esame del 13/07/2011 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: AVVISI IMPORTANTI 1) PROPEDEUTICITA : ogni voto assegnato PRIMA di aver superato gli

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO Lezione 1 Vantaggi del commercio internazionale In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 1 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 213-214 Microeconomia - Cap. 1 1 uesto file (con nome cap_1.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere: 7 novembre 2013 1) Supponete che ladomandadi appartamenti acagliari sia p = 1000 5q, mentre l o ertasia q=100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete che l

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezione 16 Concorrenza perfetta Lezione 16 Concorrenza perfetta Le forme di mercato Le condizioni che portano l impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza imperfetta

Dettagli

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda: ELASTICITA Elasticità dell arco in una curva di domanda: Δq / q E D = Δp / p ESERCIZIO Data la funzione di domanda p = - ½ q + 100, calcolare l elasticità per l arco BC, compreso tra i punti di coordinate:

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli