DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)"

Transcript

1 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Se un bene è normale, un aumento del reddito provoca a. uno spostamento a destra della curva di offerta b. uno spostamento a sinistra della curva di offerta c. uno spostamento a destra della curva di domanda d. uno spostamento a sinistra della curva di domanda 2. L elasticità della domanda di un bene rispetto al suo prezzo a. si misura dividendo la variazione percentuale della quantità domandata per la variazione percentuale del prezzo b. è pari al rapporto tra la variazione della quantità domandata, misurata in kilogrammi, e variazione del prezzo, misurata in moneta c. è sempre maggiore di uno d. è sempre minore di uno 3. Per una impresa in concorrenza perfetta il ricavo marginale, cioè il ricavo addizionale ottenuto vendendo una unità di prodotto aggiuntiva, è a. sempre inferiore al prezzo b. sempre superiore al prezzo c. pari al prezzo d. decrescente all aumentare della quantità prodotta 4. In concorrenza perfetta, nel lungo periodo, cioè quando tutte le imprese che lo desiderino siano entrate nel mercato, il prezzo è a. superiore al costo marginale b. pari al costo medio minimo c. pari al costo marginale e inferiore al costo medio d. pari a zero 5. Un bene che presenta le caratteristiche di non rivalità nel consumo e di non escludibilità è detto a. bene pubblico b. bene perfettamente sostituto c. bene perfettamente complementare d. bene di Giffen 6. All aumentare del prezzo di uno dei due beni tra cui un consumatore deve decidere come distribuire il suo reddito a. il tasso marginale di sostituzione tende all infinito b. il tasso marginale di sostituzione si annulla c. il vincolo di bilancio cambia inclinazione d. il vincolo di bilancio si sposta parallelamente a se stesso verso l alto A

2 7. All aumentare del prezzo di un bene, la variazione della quantità domandata dello stesso bene da parte di un singolo consumatore può essere decomposta nell effetto reddito e nell effetto sostituzione; a. l effetto reddito è nullo nel caso in cui il bene sia un bene di Giffen b. l effetto reddito dell aumento del prezzo determina un aumento del consumo del bene, se il bene è normale c. l effetto sostituzione provoca sempre un aumento della domanda del bene quando il prezzo aumenta d. l effetto sostituzione provoca sempre una riduzione della domanda del bene quando il prezzo aumenta 8. Si verifica una esternalità negativa quando a. la produzione di un bene provoca un danno sociale che va al di là del costo di produzione del bene b. il costo privato di produzione di un bene è crescente c. un bene o un servizio è prodotto dal settore pubblico d. si è in presenza di diseconomie di scala, che aumentano il costo unitario di produzione all aumentare della produzione, sia interna che esterna 9. In monopolio il prezzo di vendita praticato dal monopolista è a. inferiore al ricavo marginale b. pari al costo marginale c. pari al ricavo marginale d. superiore al costo marginale 10. Nella teoria della negoziazione cooperativa il valore limite a. è sempre uguale al surplus b. misura il benessere del giocatore nel caso di fallimento della negoziazione c. si annulla nel caso in cui i costi transattivi siano nulli d. deve essere suddiviso equamente tra le parti e dipende dalla presenza di costi di transazione aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. In un mercato in concorrenza perfetta, a partire da un equilibrio di lungo periodo e in presenza di una curva di offerta di lungo periodo orizzontale, mostrare graficamente l effetto di breve e di lungo periodo di una riduzione temporanea del numero delle imprese. 12. Mostrare graficamente il costo sociale del potere monopolistico, cioè la differenza di surplus sociale tra equilibrio monopolistico ed equilibrio concorrenziale. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. Un consumatore decide di allocare il proprio reddito nell acquisto di due beni, il bene X e il bene Y. Le preferenze del consumatore sono rappresentate dalla funzione di utilità. L utilità marginale rispetto a X è 10X e l utilità marginale rispetto a Y è 2Y. Il prezzo del bene X è 20 e il prezzo del bene Y è 4. Il reddito del consumatore è di 120 euro. a) Trovare il paniere ottimale scelto dal consumatore. b) Se al consumatore fosse chiesto di scegliere tra un paniere composto da 10 unità del bene Y e 3 unità del bene X, oppure il paniere del punto a), quale sarebbe il paniere preferito dal consumatore? A

3 Nome Cognome Matricola alle domande a risposta multipla RISPOSTE C A C B A C D A D B alle domande aperte e all esercizio A

4 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Il surplus del consumatore è a. il livello di soddisfazione che il consumatore raggiunge muovendosi lungo una stessa curva di indifferenza b. sempre nullo in concorrenza perfetta nel lungo periodo c. misurato dall area del rettangolo compreso tra i due assi e le rette indicanti il prezzo e la quantità di equilibrio di mercato d. misurato dall area del triangolo compreso tra curva di domanda, asse verticale e retta orizzontale indicante il prezzo di equilibrio 2. Il luogo geometrico che individua tutte le possibilità di consumo che un individuo può permettersi con il suo reddito viene detto a. isoquanto b. curva di indifferenza c. vincolo di bilancio del consumatore d. isocosto 3. Nel caso in cui due curve di indifferenza si incrocino, a. il saggio marginale di sostituzione risulta essere pari al saggio marginale di trasformazione b. verrebbero violate le ipotesi di non sazietà e di transitività delle preferenze c. uno dei due beni è un bene inferiore d. uno dei due beni in questione è un bene di Giffen 4. Nella teoria del duopolio di Cournot, la funzione di reazione di una impresa definisce a. il potere di mercato dell impresa, cioè la differenza tra prezzo di equilibrio e costo marginale di produzione b. la quantità prodotta da una impresa che massimizza il suo profitto data la quantità prodotta dall altra impresa c. l elasticità della domanda al variare della quantità prodotta d. l azione intrapresa da una impresa presente sul mercato per scoraggiare strategicamente l ingresso di un nuovo concorrente 5. Un bene si dice inferiore a. se è di bassa qualità b. se la curva di domanda si sposta sulla destra quando aumenta il reddito dei consumatori c. quando la sua domanda diminuisce al crescere del reddito dei consumatori d. se la sua domanda aumenta quando aumenta il prezzo di un bene sostituto 6. Quando il prezzo di un bene di consumo si riduce, a. il vincolo di bilancio ruota verso l esterno, facendo perno sull intercetta con l asse che rappresenta il bene il cui prezzo non si è modificato b. il vincolo di bilancio si sposta verso l interno parallelamente a se stesso c. le curve di indifferenza del consumatore cambiano inclinazione e diventano più ripide facendo perno sull intercetta con l asse che rappresenta il bene il cui prezzo non si è modificato d. il vincolo di bilancio ruota verso l interno, facendo perno sull intercetta con l asse che rappresenta il bene il cui prezzo non si è modificato B

5 7. In concorrenza monopolistica, cioè nella forma di mercato in cui non ci sono barriere all ingresso ma il prodotto è differenziato, a. esiste un unico produttore che riduce la quantità prodotta in modo da fare incrementare il prezzo e massimizzare il suo profitto b. nel lungo periodo il costo marginale è pari al prezzo, come in concorrenza perfetta c. il profitto economico di lungo periodo può essere positivo d. nel lungo periodo il costo medio è tangente alla curva di domanda della singola impresa 8. In concorrenza perfetta e in assenza di esternalità si raggiunge l efficienza paretiana perché a. il costo marginale è pari al ricavo marginale b. non esiste altra allocazione delle risorse che migliori le condizioni di qualcuno senza peggiorare le condizioni di qualcun altro c. il profitto viene massimizzato da ogni impresa e il benessere viene massimizzato da ogni singolo consumatore, dati i vincoli rappresentati dal reddito e la tecnologia d. in una situazione di efficienza paretiana i beni pubblici hanno la caratteristica di non rivalità nel consumo e di non escludibilità dal consumo 9. La differenza tra costo totale medio e costo variabile medio a. è pari al costo fisso medio b. è pari al ricavo marginale c. è crescente se il bene è inferiore d. è pari al costo marginale 10. Secondo Calabresi e Melamed, in presenza di bassi costi transattivi, il rimedio più efficiente consiste in una inibitoria contro le interferenze del convenuto sulla proprietà dell attore, perché a. la tutela inibitoria è sempre la più efficiente b. la tutela risarcitoria facilita l accordo tra le parti c. la tutela inibitoria facilita l accordo tra le parti d. l attore valuta di più il diritto aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Mostrare la relazione tra costi medi di breve e di lungo periodo nel caso di rendimenti di scala costanti. 12. Mostrare graficamente il sentiero reddito-domanda. Quale è la conformazione del reddito-domanda nel caso che uno dei due beni sia un bene di Giffen? Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. Su un mercato opera un unica impresa che affronta un costo marginale. La funzione di domanda inversa dell impresa è. a) Trovare la quantità e il prezzo di equilibrio. b) Sapendo che in condizioni di concorrenza perfetta il surplus del consumatore è pari a 722, calcolare la perdita sociale netta derivante dal monopolio. (Suggerimento: per trovare la perdita sociale netta è necessario calcolare, in monopolio, la somma del surplus del consumatore e del produttore e confrontarla con il surplus del consumatore in concorrenza perfetta.. Quando il costo marginale è costante, come nel caso in questione, il surplus del produttore coincide con il profitto). B

6 Nome Cognome Matricola alle domande a risposta multipla RISPOSTE D C B B C A D B A C alle domande aperte e all esercizio B

7 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. In un mercato perfettamente concorrenziale, partendo da una situazione di equilibrio di breve periodo, una riduzione della domanda di mercato provoca a. nessuna variazione del prezzo se la cura di offerta è perfettamente rigida b. un aumento del prezzo tanto maggiore quanto più la curva di offerta è elastica nel punto di equilibrio iniziale c. un aumento della quantità scambiata tanto maggiore quanto più la curva di offerta è elastica nel punto di equilibrio iniziale d. una riduzione del prezzo tanto minore quanto più la curva di offerta è elastica nel punto di equilibrio iniziale 2. Due beni si dicono sostituti quando all aumentare del prezzo dell uno a. la curva di domanda dell altro si sposta in basso a sinistra b. la curva di domanda dell altro si sposta in alto a destra c. la curva di offerta dell altro si sposta in alto a sinistra d. la curva di offerta dell altro si sposta in basso a destra 3. Il costo marginale è pari al a. costo variabile di breve periodo (SVC) aggiuntivo in caso di un aumento unitario della quantità prodotta b. costo fisso di breve periodo (SFC) aggiuntivo in caso di un aumento unitario della quantità prodotta c. costo medio variabile di breve periodo (SAVC) aggiuntivo in caso di un aumento unitario della quantità prodotta d. al rapporto tra costo totale (TC) e quantità prodotta 4. Nel breve periodo la curva del costo medio totale (SATC) a. è sempre decrescente b. è sempre crescente c. può avere sia forma a U che a U rovesciata d. ha sempre forma a U 5. Il surplus del consumatore in monopolio è a. pari al profitto del monopolista b. nullo c. totalmente appropriato dal monopolista d. inferiore al surplus del consumatore in concorrenza perfetta 6. In concorrenza perfetta, nel lungo periodo, cioè quando tutte le imprese che lo desiderino siano entrate nel mercato, a. il prezzo è superiore al costo marginale b. il prezzo è pari al costo marginale e inferiore al costo medio c. il prezzo è pari al costo medio minimo d. il prezzo è superiore al costo medio C

8 7. In monopolio a. il prezzo è sempre pari al costo medio di produzione b. il prezzo è pari al costo marginale c. il prezzo è sempre superiore al costo marginale d. il prezzo è uguale al ricavo marginale 8. La discriminazione di prezzo a. è determinata da un aumento dei costi marginali b. determina una riduzione della quantità venduta dall impresa monopolistica c. consiste nel vendere lo stesso bene contemporaneamente a prezzi diversi d. determina una riduzione della domanda del bene 9. Si verifica una esternalità negativa quando a. la produzione di un bene provoca un danno sociale che va al di là del costo di produzione del bene b. il costo privato di produzione di un bene è crescente c. un bene o un servizio è prodotto dal settore pubblico d. in un settore produttivo le imprese hanno potere di mercato 10. Il teorema di Coase afferma che quando i costi transattivi sono nulli a. vi è una tendenza verso monopolio naturale b. le funzioni di reazione delle imprese si intersecano c. le norme giuridiche peggiorano sempre l efficienza del sistema d. la contrattazione conduce all allocazione efficiente dei poteri e degli obblighi indipendentemente dalla norma giuridica aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Nel grafico che rappresenta vincolo di bilancio e curve di indifferenza di un consumatore, mostrare l effetto di un aumento di reddito e il sentiero reddito-domanda. Quale è la forma del sentiero nel caso uno dei beni sia inferiore? 12. Mostrare graficamente costi medi e marginali di breve periodo di una impresa in concorrenza perfetta. Identificare la curva di offerta, il prezzo di cessazione dell attività e il prezzo di equilibrio di lungo periodo. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. Sul mercato operano 100 imprese identiche tra di loro. La funzione di costo totale della singola impresa è +50 e il corispondente costo marginale è. La funzione di domanda del mercato è a) Trovare la quantità e il prezzo dell equilibrio di mercato. (Suggerimento: per trovare l equilibrio di mercato è necessario prima trovare la funzione di offerta della singola impresa e poi quella aggregata delle 100 imprese che operano nel mercato). b) Calcolare il profitto della singola impresa. C

9 Nome Cognome Matricola alle domande a risposta multipla RISPOSTE D B A D D C C C A D alle domande aperte e all esercizio C

10 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Quale reazione provoca la riduzione del prezzo di un solo bene sulla retta che rappresenta il vincolo di bilancio? a. una sua rotazione verso l interno b. una sua rotazione verso l esterno c. un suo spostamento verso destra parallelamente a se stessa, cioè senza variazione della sua inclinazione d. un suo spostamento verso sinistra parallelamente a se stessa, cioè senza variazione della sua inclinazione 2. Se il prezzo di un bene si riduce, a. il potere di acquisto dei consumatori si riduce anch esso se il bene è normale b. la domanda del bene aumenta ma solo se il bene è inferiore c. per effetto sostituzione la domanda del bene si riduce d. per effetto sostituzione la domanda del bene aumenta 3. Una impresa gode di economie di scala quando a. il costo medio di lungo periodo si riduce all aumentare della quantità prodotta b. il costo totale di lungo periodo si riduce all aumentare della quantità prodotta c. il ricavo aumenta all aumentare della produzione d. il ricavo si riduce all aumentare della produzione 4. La produttività marginale del lavoro a. è sempre pari al ricavo marginale in equilibrio b. coincide con il costo marginale c. misura il rapporto tra quantità prodotta, Q, e numero di lavoratori, L d. per un dato ammontare di capitale, è decrescente oltre una certa soglia 5. In concorrenza perfetta, nel breve periodo, a. il prezzo di vendita è sempre pari al costo marginale b. il prezzo di vendita è sempre pari al costo medio c. il prezzo è superiore al costo marginale d. il prezzo è superiore al ricavo marginale 6. In concorrenza perfetta, un incremento della domanda di mercato provoca a. una riduzione del prezzo e della quantità venduta nel breve periodo b. un aumento permanente e definitivo del prezzo di vendita c. un aumento del prezzo nel breve periodo e poi una sua riduzione nel lungo periodo d. un aumento del prezzo ma una riduzione della quantità venduta 7. In monopolio, la curva di offerta di mercato a. è crescente b. è decrescente c. non esiste d. è rappresentabile come una rette orizzontale D

11 8. Nel modello del duopolio di Cournot, la funzione di reazione di una impresa a. definisce la quantità ottima di produzione per ogni livello di produzione dell impresa concorrente b. rappresenta il prezzo di vendita per ogni livello di quantità prodotta c. coincide con la domanda di mercato dell impresa d. coincide con la curva di costo medio dell impresa per ogni livello di produzione dell impresa concorrente 9. Se il monopolista riesce a praticare una perfetta discriminazione di prezzo a. vende ogni unità del bene ad un prezzo diverso b. vende tutte le unità prodotte allo stesso prezzo c. usufruisce di economie di scala d. siamo in presenza di un monopolio naturale 10. In una controversia sull utilizzo incompatibile di beni di proprietà, l aumento del numero delle parti che devono accordarsi a. favorisce l efficiente allocazione delle risorse b. aumenta il surplus dell accordo cooperativo c. aumenta i costi transattivi d. rende più agevole il negoziato e la definizione dell accordo aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Mostrare graficamente la scelta della combinazione ottimale di capitale e lavoro per un dato livello di quantità prodotto. Come cambia la combinazione di fattori se aumenta il costo del lavoro a parità di costo del capitale. 12. Mostrare graficamente l area del profitto nel caso di una impresa concorrenziale nell equilibrio di breve periodo in presenza di profitti positivi. Mostrare graficamente gli effetti sul profitto di un aumento del prezzo di vendita di mercato. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. Il servizio di trasporto pubblico è gestito da un unica impresa e sul mercato ci sono due diversi gruppi di abbonati studenti e altri cittadini. La funzione di domanda diretta degli studenti è e quella di tutti gli altri cittadini è. Su entrambi i mercati l impresa affronta un costo marginale pari a 10. a) Calcolare la quantità e il prezzo su ciascuno dei due mercati ( ). (Suggerimento: ricordate che il ricavo marginale, RMg, ha la stessa intercetta della funzione di domanda inversa e inclinazione doppia: a ). b) Quali sarebbero il prezzo e la quantità sul mercato se l impresa decidesse di praticare un unico prezzo P. (Suggerimento: in questo caso l impresa fisserebbe il prezzo sulla base della quantità domandata totale, che si ottiene sommando orizzontalmente le funzioni di domanda dei due segmenti,. D

12 Nome Cognome Matricola alle domande a risposta multipla RISPOSTE B D A D A C C A A C alle domande aperte e all esercizio D

13 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (9 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI Prima prova parziale, anno accademico aprile 2014 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Se un bene è normale, un aumento del reddito provoca a. uno spostamento a destra della curva di offerta b. uno spostamento a sinistra della curva di offerta c. uno spostamento a destra della curva di domanda d. uno spostamento a sinistra della curva di domanda 2. L elasticità della domanda di un bene rispetto al suo prezzo a. si misura dividendo la variazione percentuale della quantità domandata per la variazione percentuale del prezzo b. è pari al rapporto tra la variazione della quantità domandata, misurata in kilogrammi, e variazione del prezzo, misurata in moneta c. è sempre maggiore di uno d. è sempre minore di uno 3. Per una impresa in concorrenza perfetta il ricavo marginale, cioè il ricavo addizionale ottenuto vendendo una unità di prodotto aggiuntiva, è a. sempre inferiore al prezzo b. sempre superiore al prezzo c. pari al prezzo d. decrescente all aumentare della quantità prodotta 4. In concorrenza perfetta, nel lungo periodo, cioè quando tutte le imprese che lo desiderino siano entrate nel mercato, il prezzo è a. superiore al costo marginale b. pari al costo medio minimo c. pari al costo marginale e inferiore al costo medio d. pari a zero 5. Un bene che presenta le caratteristiche di non rivalità nel consumo e di non escludibilità è detto a. bene pubblico b. bene perfettamente sostituto c. bene perfettamente complementare d. bene di Giffen 6. All aumentare del prezzo di uno dei due beni tra cui un consumatore deve decidere come distribuire il suo reddito a. il tasso marginale di sostituzione tende all infinito b. il tasso marginale di sostituzione si annulla c. il vincolo di bilancio cambia inclinazione d. il vincolo di bilancio si sposta parallelamente a se stesso verso l alto E

14 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (9 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI Prima prova parziale, anno accademico aprile All aumentare del prezzo di un bene, la variazione della quantità domandata dello stesso bene da parte di un singolo consumatore può essere decomposta nell effetto reddito e nell effetto sostituzione; a. l effetto reddito è nullo nel caso in cui il bene sia un bene di Giffen b. l effetto reddito dell aumento del prezzo determina un aumento del consumo del bene, se il bene è normale c. l effetto sostituzione provoca sempre un aumento della domanda del bene quando il prezzo aumenta d. l effetto sostituzione provoca sempre una riduzione della domanda del bene quando il prezzo aumenta 8. Si verifica una esternalità negativa quando a. la produzione di un bene provoca un danno sociale che va al di là del costo di produzione del bene b. il costo privato di produzione di un bene è crescente c. un bene o un servizio è prodotto dal settore pubblico d. si è in presenza di diseconomie di scala, che aumentano il costo unitario di produzione all aumentare della produzione, sia interna che esterna 9. In monopolio il prezzo di vendita praticato dal monopolista è a. inferiore al ricavo marginale b. pari al costo marginale c. pari al ricavo marginale d. superiore al costo marginale 10. La produttività marginale del lavoro a. è sempre pari al ricavo marginale in equilibrio b. coincide con il costo marginale c. misura il rapporto tra quantità prodotta, Q, e numero di lavoratori, L d. per un dato ammontare di capitale, è decrescente oltre una certa soglia aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. In un mercato in concorrenza perfetta, a partire da un equilibrio di lungo periodo e in presenza di una curva di offerta di lungo periodo orizzontale, mostrare graficamente l effetto di breve e di lungo periodo di una riduzione temporanea del numero delle imprese. 12. Mostrare graficamente il costo sociale del potere monopolistico, cioè la differenza di surplus sociale tra equilibrio monopolistico ed equilibrio concorrenziale. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. Un consumatore decide di allocare il proprio reddito nell acquisto di due beni, il bene X e il bene Y. Le preferenze del consumatore sono rappresentate dalla funzione di utilità. L utilità marginale rispetto a X è 10X e l utilità marginale rispetto a Y è 2Y. Il prezzo del bene X è 20 e il prezzo del bene Y è 4. Il reddito del consumatore è di 120 euro. a) Trovare il paniere ottimale scelto dal consumatore. b) Se al consumatore fosse chiesto di scegliere tra un paniere composto da 10 unità del bene Y e 3 unità del bene X, oppure il paniere del punto a), quale sarebbe il paniere preferito dal consumatore? E

15 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (9 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI Prima prova parziale, anno accademico aprile 2014 Nome Cognome Matricola alle domande a risposta multipla RISPOSTE C A C B A C D A D D alle domande aperte e all esercizio E

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Capitolo Definizione di utilità totale Tracciare il grafico dell utilità totale Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Definizione di utilità marginale Tracciare il grafico dell

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 16.9.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 19.9.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

RIPASSO FINALE 5. In un mercato di concorrenza perfetta i consumatori e i produttori hanno un comportamento da

RIPASSO FINALE 5. In un mercato di concorrenza perfetta i consumatori e i produttori hanno un comportamento da RIPASSO FINALE 5. In un mercato di concorrenza perfetta i consumatori e i produttori hanno un comportamento da a) price-makers b) price-takers c) free riders 6. In seguito all'aumento di prezzo di un bene,

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: CORSO DI LAUREA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2.

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2017-2018 TERZA LEZIONE 14 marzo 2018 I COSTI E I RICAVI DELL

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 25 giugno 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA La massimizzazione del profitto guida le scelte dell impresa nella scelta del livello

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.12.2007 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

24 Febbraio Prova Generale

24 Febbraio Prova Generale NOME: COGNOME: MATRICOLA: Istruzioni FIRMA: 24 Febbraio 2011 - Prova Generale Esame di ECONOMIA POLITICA Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 A L esame è

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

Esercitazione 2 9 marzo 2016

Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercizio 1 (Vincolo di bilancio) Durante il suo primo anno di università, Antonio può acquistare al massimo 5 nuovi libri di testo al prezzo di 80 euro ciascuno. I testi usati

Dettagli

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 05/04/2019 Esercizio 1 Una impresa ha una funzione di produzione data da F(L,K)=LK I prezzi degli input sono w = 1 e r = 4. a) Sapendo che il saggio marginale di

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 DUOPOLIO COURNOT SIMMETRICO IPOTESI: funzione costo totale CT i q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 q 2 TESI: trovare quantità prodotte, profitti e quantità di equilibrio.

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 10 LUGLIO 2013 1 TURNO FILA 1 Svolgimento Rispondere ai 10 quesiti contenuti nelle sezioni A e B (punteggio per ogni risposta tra zero e uno: su questa parte occorre ottenere

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli